View Full Version : A proposito di analisi...
SilverF0x
26-09-2004, 17:49
Allora salve a tutti oggi mi è venuta in mente una cosa interessante...
chi ha seguido il corso d'analisi forse mi potrà aiutare...
allora sicuramente qualcuno di voi ha una texas instrument ( le calolatrici che fanno grafici integrali etc.) se faccio il grafico della funzione
y=e^(log X)
mi disegna la retta y=x
ora,nn so se mi sbaglio ma il grafico risultante dovrebbe INVECE essere
y=x CON x>
poiche la condizione log X mi impone x>0
e invece la texas instrument mi semplifica banalmente il e^ con il Log....è una bug maestosa non trovate?O mi sto sbagliando matematicamente?
shinji_85
26-09-2004, 17:56
Originariamente inviato da SilverF0x
Allora salve a tutti oggi mi è venuta in mente una cosa interessante...
chi ha seguido il corso d'analisi forse mi potrà aiutare...
allora sicuramente qualcuno di voi ha una texas instrument ( le calolatrici che fanno grafici integrali etc.) se faccio il grafico della funzione
y=e^(log X)
mi disegna la retta y=x
ora,nn so se mi sbaglio ma il grafico risultante dovrebbe INVECE essere
y=x CON x>
poiche la condizione log X mi impone x>0
e invece la texas instrument mi semplifica banalmente il e^ con il Log....è una bug maestosa non trovate?O mi sto sbagliando matematicamente?
Imho è un bug della calcolatrice
SilverF0x
26-09-2004, 17:56
dai anche il matlab dovrebbe comportarsi cosi! Potremmo segnalarglielO!
shinji_85
26-09-2004, 18:03
Originariamente inviato da SilverF0x
dai anche il matlab dovrebbe comportarsi cosi! Potremmo segnalarglielO!
non so matlab... e devo ancora fare il corso di analisi (inizio ad ottobre)...
ma cmq viene y = x se la base del logaritmo è uguale a e...
[apro parentesi]
anche il mio prof di analisi (che ho avuto modo di conoscere ai precorsi non obbligatori) quando non scrive esplicitamente la base intende un logaritmo con base e, ma secondo me è sbagliato visto che esiste la scrittura ln = logaritmo naturale
[chiudo parentesi]
ah, provando con una mia calcolatrice, una CASIO, non dà errori e disegna la funzione y=x solo per x positivi
prova a scriverlo e^(ln(x)), alcuni programmi richiedono questa sintassi
Originariamente inviato da shinji_85
non so matlab... e devo ancora fare il corso di analisi (inizio ad ottobre)...
ma cmq viene y = x se la base del logaritmo è uguale a e...
[apro parentesi]
anche il mio prof di analisi (che ho avuto modo di conoscere ai precorsi non obbligatori) quando non scrive esplicitamente la base intende un logaritmo con base e, ma secondo me è sbagliato visto che esiste la scrittura ln = logaritmo naturale
[chiudo parentesi]
ah, provando con una mia calcolatrice, una CASIO, non dà errori e disegna la funzione y=x solo per x positivi
in ogni caso pure se fosse a base patate e poi eleviamo a patate un logaritmo, il dominio è sempre definito per x > 0
shinji_85
26-09-2004, 18:11
Originariamente inviato da Ja]{|e
in ogni caso pure se fosse a base patate e poi eleviamo a patate un logaritmo, il dominio è sempre definito per x > 0
si, infatti cmq la calcolatrice mi disegna una funzione definita per x>0...
solo che nel caso di y = e ^ (log (x)) - e badando bene che nelle calcolatrici quando si omette la base significa che il log è in base 10 e non in base e (per quello appunto c'è il LN) - questa funzione non è uguale a y = x
stai studiano analisi matematica?
quella è solo fantasia, non preoccuparti :D
abbiamo più volte provato a risolvere dei temi di esame con il derive (mi pare un tool affidabile) e spesso i risultati erano completamente discordanti. ok, infinito non lo rappresenti nel pc, ma se provi con un numero "enorme" dovresti avere un riscontro affidabile. invece no, ma lasciamo perdere
con questo non voglio dire che la materia è inutile, ma certi limiti/integrali/derivate sono assurdi... :rolleyes:
SilverF0x
26-09-2004, 19:17
la base intesa è ovviamente E senno nn mi semplificherebbe il logaritmo con la e
per essere piu correti la funzione è
e^(ln(x))
provate ora
shinji_85
26-09-2004, 19:21
Originariamente inviato da SilverF0x
la base intesa è ovviamente E senno nn mi semplificherebbe il logaritmo con la e
per essere piu correti la funzione è
e^(ln(x))
provate ora
già fatto... non ho una calcolatrice texas instruments... ho solo una povera casio che pero' 'sto grafico lo fa bene
SilverF0x
26-09-2004, 19:23
è un problema! 200 € di texas instrument!!!!
shinji_85
26-09-2004, 19:35
Originariamente inviato da SilverF0x
è un problema! 200 € di texas instrument!!!!
io so che il mio professore di analisi fa utilizzare le calcolatrici scientifiche fino ad una certa fascia di prezzo (mi sembra infatti che parecchi abbiano delle texas che come risoluzione delle schermo dovrebbero essere molto meglio della mia casio) pero' è anche vero che quel bastardo ha reso l'esame sempre più difficile...
cmq con derive ho provato adesso:
y = e ^ ln(x)
http://shinji1985.altervista.org/immagini/funzesp.JPG
y = e ^ log(x) (il logaritmo stavolta è in base 10)
http://shinji1985.altervista.org/immagini/funzesp10.JPG
SilverF0x
26-09-2004, 20:18
forse dovrei aggiornare il software... o forse far fallire la texas instrument :D
SilverF0x
26-09-2004, 20:23
RISOLTO !! O forse no....
nelle opzioni se metto gli angoli in gradi melo visualizza correttamente se li metto in radianti no........?!
vorrei sapere cosa c'entra con gli esponenziali .........:?
shinji_85
26-09-2004, 20:39
Originariamente inviato da SilverF0x
RISOLTO !! O forse no....
nelle opzioni se metto gli angoli in gradi melo visualizza correttamente se li metto in radianti no........?!
vorrei sapere cosa c'entra con gli esponenziali .........:?
Bug?
imparare a disegnarsi un grafico di una funzione a mano no, eh? :mbe: il mio prof non ci fa usare le calcolatrici grafiche, e cmq per una funzione del genere non c'è nemmeno bisogno di una calcolatrice
se fossi una professoressa di analisi sarei una cane
shinji_85
26-09-2004, 20:47
Originariamente inviato da Ja]{|e
imparare a disegnarsi un grafico di una funzione a mano no, eh? :mbe: il mio prof non ci fa usare le calcolatrici grafiche, e cmq per una funzione del genere non c'è nemmeno bisogno di una calcolatrice
se fossi una professoressa di analisi sarei una cane
io devo ancora iniziare a seguire analisi, ma conosco gente che l'ha fatto l'anno scorso...
il fatto che il prof permetta di usare 'ste calcolatrici non ha reso più facile prendere 30 (o 27 o 24 o 21 o 18), te lo posso assicurare...
SilverF0x
26-09-2004, 21:11
Originariamente inviato da Ja]{|e
imparare a disegnarsi un grafico di una funzione a mano no, eh? :mbe: il mio prof non ci fa usare le calcolatrici grafiche, e cmq per una funzione del genere non c'è nemmeno bisogno di una calcolatrice
se fossi una professoressa di analisi sarei una cane
ho gia passato analisi ad ingegneria ...che dici lo so fare un grafico?Era solo xke l'altro giorno ruzzando ho scoperto sta bug e volevo sapere cosa era...per il resto le funzioni che ho visto nei compiti sono fatte apposta per mandare in palla la calcolatrice e l'ultimo integrale fatto la calcolatrice mi diceva "Too many calculations" ...
shinji_85
26-09-2004, 21:22
Originariamente inviato da SilverF0x
ho gia passato analisi ad ingegneria ...che dici lo so fare un grafico?Era solo xke l'altro giorno ruzzando ho scoperto sta bug e volevo sapere cosa era...per il resto le funzioni che ho visto nei compiti sono fatte apposta per mandare in palla la calcolatrice e l'ultimo integrale fatto la calcolatrice mi diceva "Too many calculations" ...
e te hai una calcolatrice da 200 €... :)
figurati la mia o una di fascia inferiore...
P.S. = che modello hai della texas instruments?
Originariamente inviato da shinji_85
il fatto che il prof permetta di usare 'ste calcolatrici non ha reso più facile prendere 30 (o 27 o 24 o 21 o 18), te lo posso assicurare...
niente affatto! mi è capitato più volte di smentire dei compagni dotati di calcolatrice durante gli esami. a loro veniva un risultato e a me uno completamente diverso (spesso tirato a indovinare) e naturalmente ero io ad avere ragione.
le calcolatrici sono inutili (anzi dannose) per quel tipo di esame.
shinji_85
27-09-2004, 18:47
Originariamente inviato da recoil
niente affatto! mi è capitato più volte di smentire dei compagni dotati di calcolatrice durante gli esami. a loro veniva un risultato e a me uno completamente diverso (spesso tirato a indovinare) e naturalmente ero io ad avere ragione.
le calcolatrici sono inutili (anzi dannose) per quel tipo di esame.
è quello che ho detto io (?!!) :D
io l'esame non l'ho ancora fatto... cmq so che il prof non è stupido e sa benissimo che oramai quando lui permette di usare una calcolatrice tutti ne portano una che disegna pure i grafici di funzioni ecc.
quindi ha reso l'esame più complicato, soprattutto per chi ha 'ste calcolatrici... quindi
Originariamente inviato da Ja]{|e
imparare a disegnarsi un grafico di una funzione a mano no, eh? :mbe: il mio prof non ci fa usare le calcolatrici grafiche, e cmq per una funzione del genere non c'è nemmeno bisogno di una calcolatrice
se fossi una professoressa di analisi sarei una cane
di "cani" non so quanti ce ne siano... di prof di analisi stupidi sicuramente pochi (moolto pochi)
h1jack3r
30-09-2004, 22:56
Originariamente inviato da recoil
niente affatto! mi è capitato più volte di smentire dei compagni dotati di calcolatrice durante gli esami. a loro veniva un risultato e a me uno completamente diverso (spesso tirato a indovinare) e naturalmente ero io ad avere ragione.
le calcolatrici sono inutili (anzi dannose) per quel tipo di esame.
non per niente si chiama analisi matematica, il calcolatore può soloapprossimare in una certa fascia la funzione, ma se si ha un flesso a -1500 e uno a 154122, con due limiti asintotici obliqui ecc ecc la calcoletta non lo fa!
imho, può essere un grandissimo aiuto per verificare che ciò che si è fatto sia corretto, analizzando i vari passaggi, certo se la logica non c'è non serve a nulla la calcolatrice
(per la cronaca-->poli di torino non ce l'hanno fatta usare nè per analisi1, nè per la 2 nè per la 3, nè per geometria)
Originariamente inviato da h1jack3r
analisi1, nè per la 2 nè per la 3, nè per geometria)
Io pensavo fosse prassi "mondiale" non fa utilizzare le calcolatrici ai vari esami di analisi.. :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.