View Full Version : dato: una molla
come faccio a sapere quanto spinge?
dovrebbe essere F=K*L giusto??
la lunghezza la conosco, la forza?
devo mettergli sopra un peso noto e vedere di quanto si accorcia?
per utilizzare quella formula devi rimanere entro il campo di linearita' della molla, ..e conoscere la costante elastica della molla stessa.
P.S. esistono parecchi software simpatici e gratuiti che simulano il comportamento delle molle :)
si ma se ho F e L non trovo k?
Originariamente inviato da Kajok
si ma se ho F e L non trovo k?
solo nella zona di linearita', alcune molle lavorano in compressione ed altre in estensione.
Comunque, se la precisione non e' fondamentale, il metodo puo' andar bene.
FastFreddy
24-09-2004, 12:57
Ma la durezza di una molla non dipende anche dal numero di spire?
Ovvero a parità di lunghezza e di sezione del filo, una molla con più spire è più "morbida" di una con meno?
Originariamente inviato da FastFreddy
Ma la durezza di una molla non dipende anche dal numero di spire?
Ovvero a parità di lunghezza e di sezione del filo, una molla con più spire è più "morbida" di una con meno?
si, ma è compreso in K
FastFreddy
24-09-2004, 21:52
Originariamente inviato da Mauro82
si, ma è compreso in K
Beh, quello si, difatti la durezza delle molle è misurata in kg/cm...
Volevo solo sapere che relazione c'era tra il numero di spire e la durezza complessiva! ;)
al I anno di uni ci avevano fatto ricavare come varia k variando alcuni parametri, però io ero nel gruppo che doveva trovare la relazione tra elasticità e lunghezza, larghezza e spessore di una sbarra, e non mi ricordo nemmeno la legge di quella figurati quella di un altro gruppo, comunque dovrebbe essere come dici tu
cariafraweb
28-09-2004, 08:56
Originariamente inviato da Kajok
come faccio a sapere quanto spinge?
dovrebbe essere F=K*L giusto??
la lunghezza la conosco, la forza?
devo mettergli sopra un peso noto e vedere di quanto si accorcia?
allora, la formula corretta è F=k*?L ;)
dove ?L è la differenza tra la lunghezza con il peso collegato e la lunghezza a riposo
questa legge è valida solo entro i limiti di portata della molla
cariafraweb
28-09-2004, 08:59
? è delta, per chi ha problemi di caratteri (qui sul mio computer viene visualizzato come un ?)
LittleLux
28-09-2004, 09:32
F=K*L
Dove:
K --> costante elastica molla
L --> elongazione della molla
aceto876
29-09-2004, 17:21
Il valore di K (sperando che si capisca che è una frazione)
G*d^4
_______=K
8*i*D^3
Dove
G è il modulo tangenziale che per l'acciaio è di circa 81GPa (1GPa=10^9 N/m^2). Usando unità di misura non conformi al SI è pari a circa 8260 kgf/mm^2(kgf sta per kg forza =9,81N).
d è il diametro del filo in mm;
D è il diametro di avvolgimento del filo (cioè il diametro dell'elica)in mm;
i è il numero di spire attive;
Questa formula dà un stima della rigidezza K in kgf/mm (se si usano altre unità di misura per le grandezze coerenti fra di loro la formula vale lo stesso e dà risultati coerenti).
Tale formula è approssimata dato che la si ricava studiando il filo della molla come se fosse una barra rettilinea che lavora a torsione pura.Quindi trascura l'azione assiale e di taglio sul filo(oltre al fatto che il filo è curvato e non dritto).
La si può ritenere valida finchè l'inclinazione dell'elica non supera i 10°
serbring
30-09-2004, 10:53
Originariamente inviato da aceto876
Il valore di K (sperando che si capisca che è una frazione)
G*d^4
_______=K
8*i*D^3
Dove
G è il modulo tangenziale che per l'acciaio è di circa 81GPa (1GPa=10^9 N/m^2). Usando unità di misura non conformi al SI è pari a circa 8260 kgf/mm^2(kgf sta per kg forza =9,81N).
d è il diametro del filo in mm;
D è il diametro di avvolgimento del filo (cioè il diametro dell'elica)in mm;
i è il numero di spire attive;
Questa formula dà un stima della rigidezza K in kgf/mm (se si usano altre unità di misura per le grandezze coerenti fra di loro la formula vale lo stesso e dà risultati coerenti).
Tale formula è approssimata dato che la si ricava studiando il filo della molla come se fosse una barra rettilinea che lavora a torsione pura.Quindi trascura l'azione assiale e di taglio sul filo(oltre al fatto che il filo è curvato e non dritto).
La si può ritenere valida finchè l'inclinazione dell'elica non supera i 10°
costruzione di macchine vero? ;)
aceto876
30-09-2004, 12:51
Eh sì :O Bei ricordi :)
serbring
30-09-2004, 13:30
Originariamente inviato da aceto876
Eh sì :O Bei ricordi :)
per me invece é il presente. E' una bella materia devo dire, molto pratica e senza tutte quelle assurditá di scienze, anche se non era poi tanto male.
aceto876
30-09-2004, 16:40
Di dove sei?
Ma soprattutto che indirizzo di studi fai?
serbring
30-09-2004, 18:28
Originariamente inviato da aceto876
Di dove sei?
Ma soprattutto che indirizzo di studi fai?
studio a modena e faccio ing meccanica nod....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.