View Full Version : VW Polo 1.4 75cv
Ho l'auto in oggetto da circa 4 mesi, ma per il momento ho fatto pochi km (meno di 3000).
Direi che va molto bene e vale i soldi che costa.
Pregi:
- dotazione completa
- buona abiltabilità
- buon confort di marcia
- ottimo cambio
- silenziosa
- maneggevole
- consumo (nella media per essere un 1.4 con soli 75cv)
Difetti (tutti lievi a dire la verità):
- freni rumorosi a basse velocità e in retromarcia
- in retro lenta (es:manovra di parcheggia) rumorosità meccanica
- con clima acceso un po' fiacca (ma è normale e me lo aspettavo)
- a giri bassi ha dei "buchi/ritardi" di coppia
- sterzo non precisissimo (il servo è elettrico?)
- attacchi ISOFIX (dovevano esserci ma non li trovo!)
Fatemi sapere anche voi come vi va !
Ciao!
Originariamente inviato da bobby75
Ho l'auto in oggetto da circa 4 mesi, ma per il momento ho fatto pochi km (meno di 3000).
Direi che va molto bene e vale i soldi che costa.
Pregi:
- dotazione completa
- buona abiltabilità
- buon confort di marcia
- ottimo cambio
- silenziosa
- maneggevole
- consumo (nella media per essere un 1.4 con soli 75cv)
Difetti (tutti lievi a dire la verità):
- freni rumorosi a basse velocità e in retromarcia
- in retro lenta (es:manovra di parcheggia) rumorosità meccanica
- con clima acceso un po' fiacca (ma è normale e me lo aspettavo)
- a giri bassi ha dei "buchi/ritardi" di coppia
- sterzo non precisissimo (il servo è elettrico?)
- attacchi ISOFIX (dovevano esserci ma non li trovo!)
Fatemi sapere anche voi come vi va !
Ciao!
nei difetti devi aggiungere il costo elevato rispetto alle altre di stessa fascia (non il doppio certo, ma quei 1500-2000 euro in più del dovuto costa....)
85kimeruccio
20-09-2004, 18:15
ho un ibiza 1.4.. se vuoi sapere qlc.. il motore è lo stesso...
ciao io una Polo 1.4 tdi del 2003
ho fatto ai primi di settembre il tagliando dei 30.000 KM spendendo 280 euro.
In tanti mi dicono che l'ho pagata tanto e che la manutenzione costa troppo, però io mi trovo bene sia a livello di immagine (non è una golf, però non è manco una punto) ma soprattutto di prestazioni: per andare al lavoro e uscire alla sera con gli amici è favolosa, 75 cv vanno + che bene e nel misto sto sui 22 km/l
Io per ora sono soddisfatto, ho fatto oggi il 34000 kilometro
85kimeruccio
20-09-2004, 19:40
l'unica pecca è il prezzo d'acquisto..
l'ho scartata x quello..
Originariamente inviato da bobby75
Ho l'auto in oggetto da circa 4 mesi, ma per il momento ho fatto pochi km (meno di 3000).
Direi che va molto bene e vale i soldi che costa.
Pregi:
- dotazione completa
- buona abiltabilità
- buon confort di marcia
- ottimo cambio
- silenziosa
- maneggevole
- consumo (nella media per essere un 1.4 con soli 75cv)
Difetti (tutti lievi a dire la verità):
- freni rumorosi a basse velocità e in retromarcia
- in retro lenta (es:manovra di parcheggia) rumorosità meccanica
- con clima acceso un po' fiacca (ma è normale e me lo aspettavo)
- a giri bassi ha dei "buchi/ritardi" di coppia
- sterzo non precisissimo (il servo è elettrico?)
- attacchi ISOFIX (dovevano esserci ma non li trovo!)
Fatemi sapere anche voi come vi va !
Ciao!
I freni sono così per via delle pastiglie.
In retro sono quest'ultime che si spostano leggermente quando freni, visto che sono assestate per frenare nell'altro senso.
Tutte le macchine o quasi fanno rumore in retro, lo spacciano per una sicurezza , ma in realtà è un risparmio della casa.
Il servo è elettrico.
- attacchi ISOFIX (dovevano esserci ma non li trovo!)
Alza il sedile posteriore.
dottormaury
20-09-2004, 20:32
io dissento sull'abitabilità, secondo me è buona solo per chi siede davanti, dietro c'è poco spazio per le gambe e in tre ci si sta comodi solo se si è tutti di corporatura molto esile.
la trovo molto scarsa come prestazioni(75cv sono pochini per un 1.4 benzina) e per farla andare beve.
85kimeruccio
20-09-2004, 22:16
beh il mio 1.4 tdi.. fa 20km/l senza problemi.. e quando vuoi tirare.. tira.. sempre e comunque... ;)
nella mia ibiza dietro ci stanno 3 adulti belli comodi.. ve lo devo dire..
[B]la trovo molto scarsa come prestazioni(75cv sono pochini per un 1.4 benzina) e per farla andare beve.
ma io parlo del TDI
Un paio di precisazioni:
1) l'avevo scartata anch'io sia per il prezzo sia per il look a mio parere non troppo giovanile...
2)mi hanno fatto un bello sconto e hanno valutato il mio usato meglio di tutti gli altri (Ford, Citroen e Toyota);
3) alla fine ho speso circa 1000 euro in più di una Fiesta 1.2 Zetec o di una Yaris 1.0 Sol e, oltre ad essere più accessoriata (la mia è una Trendline) ho un 1.4 e poi è un'altra cosa come materiali e finiture e molto più silenziosa e piacevole da guidare;
4) per i freni, dopo alcune dritte qui sul forum, ho chiesto in officina ma mi hanno detto che è normale frenando indietro....lasciamo perdere (per il momento, ma mi sentiranno al primo tagliando!) ... e poi non sono mica scemo e non è la prima macchina che guido!
X quelli che hanno la stessa versione-> mi dite qualcosa della vostra esperienza? va bene anche per l'Ibiza con lo stesso motore
ciao
sono d'accordo: ero indeciso tra la polo 1.4 tdi e la fiesta 1.4 tdci...
beh la differenza a parità di optional (5 porte, metallizzata, cerchi lega) era di 1000 euro scarsi.
A questo punto ho scelto la Polo perchè il 3 cilindri consuma di meno ma soprattutto perchè imho è più bella!!
Per le info sulla Polo chiedi pure, come scrivevo sopra ho fatto un po' di KM e ne ho di cose da dire...
Per il "barrito" in frenata in retromarcia, ho letto su vari forum di auto VW che è una cosa comune, le pastiglie sono montate così :(
certo che gli interni sono di un altro pianeta rispetto alla fiesta eh... :D
Originariamente inviato da Sdruso
sono d'accordo: ero indeciso tra la polo 1.4 tdi e la fiesta 1.4 tdci...
beh la differenza a parità di optional (5 porte, metallizzata, cerchi lega) era di 1000 euro scarsi.
A questo punto ho scelto la Polo perchè il 3 cilindri consuma di meno ma soprattutto perchè imho è più bella!!
Per le info sulla Polo chiedi pure, come scrivevo sopra ho fatto un po' di KM e ne ho di cose da dire...
Per il "barrito" in frenata in retromarcia, ho letto su vari forum di auto VW che è una cosa comune, le pastiglie sono montate così :(
certo che gli interni sono di un altro pianeta rispetto alla fiesta eh... :D
Hai mai avuto scricchiolii al cruscotto? Io ce li ho da sempre.
E rumore meccanico inretro (non quello dei freni)? E' anche normale ma proprio un brutto rumore da ferraglia quando fai manovra lentamente lavorando solo con la frizione...
Se hai altro da segnalare fatti pure avanti.
Grazie.Ciao
rumore meccanicon non lo sento
però le sospensioni "cigolano" ---> ho fatto oliare e grassare i supporti della barra anteriore e il problema si è risolto
avevo un rumore, tipo colpo secco, ogni 10 minuti sotto i piedi del passeggero ---> cambiato in garanzia un pezzo della pompa del riscaldamento
in 1.5 anni ho cambiato 3 luci anabbaglianti...mi dicono che sono proprio le lampadine che montano le volkswagen che fanno pena...
altro non mi viene in mente
85kimeruccio
21-09-2004, 13:25
ke cosa volete sapere della ibiza?
Originariamente inviato da Sdruso
rumore meccanicon non lo sento
però le sospensioni "cigolano" ---> ho fatto oliare e grassare i supporti della barra anteriore e il problema si è risolto
avevo un rumore, tipo colpo secco, ogni 10 minuti sotto i piedi del passeggero ---> cambiato in garanzia un pezzo della pompa del riscaldamento
in 1.5 anni ho cambiato 3 luci anabbaglianti...mi dicono che sono proprio le lampadine che montano le volkswagen che fanno pena...
altro non mi viene in mente
Per quanto riguarda le lampade io ho una golf e ti posso dire che in 4 anni nn ne ho cambiata una.
Per allungare la vite alle lampade, prima si mette in moto la macchina e poi si accendono le luci; il contrario, prima si spengono le luci e poi si spegne il motore;)
Originariamente inviato da 85kimeruccio
ke cosa volete sapere della ibiza?
Ad esempio potresti dirmi se hai avuto noie con il motore o la meccanica (che sono simili se non uguali alla Polo), che consumo medio hai (io faccio 13-14 km/l, ma la uso quasi esclusivamente in città)...insomma qulcje dato interessante dalla tua esperienza.
bananarama
21-09-2004, 14:11
io ho una polo 1.4 benza... allora, e' molto bella, fatta bene dentro, grossa e resistente. confermo i rumorini delle sospensioni e dei freni, ci aggiungo anche che mi vibra lo specchietto e la parte superiore della plancia, ma questo e' dovuto pure al sub che fa vibrare pure il culo! :D il motore fa pieta', la macchina e' pesante e con l'ac e' inutilizzabile, veramente un chiodo assurdo e pertanto consuma pure come una ferrari! :(
assetto morbido, troppo, tutto confort, per me e' un dito al culo clamoroso, conto di sistemarlo perche' cosi' fa ridere.
fatta bene dentro, davanti molto spaziosa, dietro in 2 si sta bene, ma il divano e' molto inclinato... si guida bene, sterzo buono e non "finto" tipo quello della clio o della punto, cambio ottimo, frizione leggera. silenziosa e confortevole, ottima visibilita in manovra.
poi chiedete e vi sara' detto
per i maniaci del car hi fi: le portiere sono fatte molto bene e non necessitano di molto lavoro per suonare!
:D
Originariamente inviato da bananarama
io ho una polo 1.4 benza... allora, e' molto bella, fatta bene dentro, grossa e resistente. confermo i rumorini delle sospensioni e dei freni, ci aggiungo anche che mi vibra lo specchietto e la parte superiore della plancia, ma questo e' dovuto pure al sub che fa vibrare pure il culo! :D il motore fa pieta', la macchina e' pesante e con l'ac e' inutilizzabile, veramente un chiodo assurdo e pertanto consuma pure come una ferrari! :(
assetto morbido, troppo, tutto confort, per me e' un dito al culo clamoroso, conto di sistemarlo perche' cosi' fa ridere.
fatta bene dentro, davanti molto spaziosa, dietro in 2 si sta bene, ma il divano e' molto inclinato... si guida bene, sterzo buono e non "finto" tipo quello della clio o della punto, cambio ottimo, frizione leggera. silenziosa e confortevole, ottima visibilita in manovra.
poi chiedete e vi sara' detto
per i maniaci del car hi fi: le portiere sono fatte molto bene e non necessitano di molto lavoro per suonare!
:D
per i maniaci del car hi fi: le portiere sono fatte molto bene e non necessitano di molto lavoro per suonare!
Tutte le Vw dal quel lato nn deludono;)
Originariamente inviato da bananarama
io ho una polo 1.4 benza... allora, e' molto bella, fatta bene dentro, grossa e resistente. confermo i rumorini delle sospensioni e dei freni, ci aggiungo anche che mi vibra lo specchietto e la parte superiore della plancia, ma questo e' dovuto pure al sub che fa vibrare pure il culo! :D il motore fa pieta', la macchina e' pesante e con l'ac e' inutilizzabile, veramente un chiodo assurdo e pertanto consuma pure come una ferrari! :(
assetto morbido, troppo, tutto confort, per me e' un dito al culo clamoroso, conto di sistemarlo perche' cosi' fa ridere.
fatta bene dentro, davanti molto spaziosa, dietro in 2 si sta bene, ma il divano e' molto inclinato... si guida bene, sterzo buono e non "finto" tipo quello della clio o della punto, cambio ottimo, frizione leggera. silenziosa e confortevole, ottima visibilita in manovra.
poi chiedete e vi sara' detto
per i maniaci del car hi fi: le portiere sono fatte molto bene e non necessitano di molto lavoro per suonare!
:D
grazie del tuo parere!
ma scusa, se è un chiodo perchè l'hai presa?
Secondo me non va male (certo con il clima acceso è un po' ferma, come tutte le auto di piccola cilindrata, soprattutto benzina...) è elastica e ha una discreta ripresa.
Io l'ho presa come seconda auto per la moglie, da usare poco e quasi sempre in città, quindi potevo prendere anche la 1.2 ma era + rumorosa, meno regolare e ancora più fiacca, quindi, visto la poca differenza di prezzo-consumo-assicurazione-bollo ho optato per la 1.4
Se fosse stata l'auto che usavo ogni giorno avrei optato per la versione da 100 cavalli oppure cambiavo auto, ma per l'uso che ne faccio è anche troppo...
Prima avevo una Fiesta del '97 (1.4 con 90cv) e anche se era un po' più rumorosa, colpa anche dei 100.000 km fatti, era un po' più sprint sia in ripresa che in accelerazione.
Comunque la Polo è una gran bella macchina mentre la nuova Fiesta, che avevo pure valutato, mi ha deluso.
Ciao e grazie!
Avanti il prossimo!
bananarama
21-09-2004, 14:36
Originariamente inviato da bobby75
grazie del tuo parere!
ma scusa, se è un chiodo perchè l'hai presa?
Secondo me non va male (certo con il clima acceso è un po' ferma, come tutte le auto di piccola cilindrata, soprattutto benzina...) è elastica e ha una discreta ripresa.
Io l'ho presa come seconda auto per la moglie, da usare poco e quasi sempre in città, quindi potevo prendere anche la 1.2 ma era + rumorosa, meno regolare e ancora più fiacca, quindi, visto la poca differenza di prezzo-consumo-assicurazione-bollo ho optato per la 1.4
Se fosse stata l'auto che usavo ogni giorno avrei optato per la versione da 100 cavalli oppure cambiavo auto, ma per l'uso che ne faccio è anche troppo...
Prima avevo una Fiesta del '97 (1.4 con 90cv) e anche se era un po' più rumorosa, colpa anche dei 100.000 km fatti, era un po' più sprint sia in ripresa che in accelerazione.
Comunque la Polo è una gran bella macchina mentre la nuova Fiesta, che avevo pure valutato, mi ha deluso.
Ciao e grazie!
Avanti il prossimo!
ho preso la polo perche' e' il massimo che mi posso permettere! io avrei preso quella da 100 pero' non mi hanno passato il finanziamento e ho dovuto ripiegare sulla 75! non che cambiasse tanto, sono entrambe due chiodi clamorosi, pero' almeno un minimo avrebbe giovato!
:)
se non ho letto male in primavera dorevbbe uscire il restyling del nostro modello, quidni i prezzi di quello attuale subiranno una bella ridimensionata!
Bananarama perchè non cambi il tuo 1.4 benza con un 1.4 diesel? :D
non avrà il turbo del 1.9 ma la sua bella botta la senti comunque! :D :D
bananarama
21-09-2004, 16:32
il diesel dentro casa mia non ci entra manco a pagamento! :O mi sta sulle balle!
gli unici due motori diesel che mi fanno pensare sono il 3.0 e il 3.0 doppia turbina della bmw, gli altri nemmeno di struscio!:D
85kimeruccio
21-09-2004, 19:36
Originariamente inviato da bobby75
Ad esempio potresti dirmi se hai avuto noie con il motore o la meccanica (che sono simili se non uguali alla Polo), che consumo medio hai (io faccio 13-14 km/l, ma la uso quasi esclusivamente in città)...insomma qulcje dato interessante dalla tua esperienza.
motore?.. zzz una belva.. 180km/h a takimetro e accelerazione mica male.. faccio anche 22km/l .. ma almeno sempre 15.. ;)
meccanica.. uhm.. in quasi 30k km mai nulla di problematico.. unike noie.. i vetri laterali frontali rotti.. x strani motivi.. ma il conce mi ha detto ke è una cosa "normale"...
materiali interni abbastanza buoni.. forse qualke scrikkiolio di troppo..
abitabilità.. ottima.. ci stanno 5 adulti ottimamente ;)
ke dire.. uhm.. prezzo buono.. estetica sportiva e giovanile..
mica male.. ;)
dottormaury
21-09-2004, 19:40
bhè l'ibiza secondo me è molto meglio della polo come immagine e come rapporto qualità/prezzo.
coma abitabilità non so effettivamente sembra un pò piu' grande.
per il resto i rumori maccanici, la plancia e gli spècchietti ceh vi vibrano ecc.. sono la conferma che la vw non è piu' il top ma solo una delle tante.
85kimeruccio
21-09-2004, 19:45
dimenticavo.... dietro si :oink: mica male tirando avanti i sedili datoke nn sn reclinabili..
due cose ke mi ero dimenticato..
in accelerazione.. sttorno ai 130 ho notato parekkie volte una certa fluttuazione dell'auto.. nn so come dire.. come se l'aderenza alle ruote anteriori sul dritto fosse nn propio al top ;) ma probabilmente era una sensazione..
altra cosa brutta.. ad alte velocità gli spekkietti creano turbolenze e fruscii a volte fastidiosi.. :)
ma tutto sommato la makkina è ottima...
anche se avrei migliorato alcune cose...
ciufforibelle
01-10-2004, 12:12
raga anche io felicissimo possessore di una POLO 1.4 TDI 2004
io sinceramente ho riscontrato solo lo scricchiolio del cruscotto(contachilometri contagiri).
a me per un po' di tempo mi si risolve tirando verso di me con il pollice e l'indice di entrambi le mano verso di me la semisfera.
per il resto nulla da segnalare.
il costo dei tagliandi e' nella norma:
per ora ho fatto solo il primo dei 15.000 e mi e' costato 177.90€
(anche se un cartello in officina parlava di 200€)
sostituzione
-filtro olio
-olio
-filtro aria
-filtro gasolio
-filtro antiopolline.
consumo cittadino 17-18KM/l
consumo extraurbano 22-23KM/l
il massimo consumo rilevato e' 14km/l ma per straordinarie circostaze di traffico super super incasinato.
ciao e buona POLO a tutti.
Ps VW rulez altro che fiesta o punto....
Originariamente inviato da ciufforibelle
...consumo cittadino 17-18KM/l
consumo extraurbano 22-23KM/l
il massimo consumo rilevato e' 14km/l ma per straordinarie circostaze di traffico super super incasinato....
ciao , toglimi una curioisità sui consumi: sono quelli che ti da il computer di bordo o li hai calcolati tu (ad esempio dopo un pieno di 45l hai fatto 900 km o simile?).
Grazie e buona Polo anche a te!
Originariamente inviato da ciufforibelle
raga anche io felicissimo possessore di una POLO 1.4 TDI 2004
io sinceramente ho riscontrato solo lo scricchiolio del cruscotto(contachilometri contagiri).
a me per un po' di tempo mi si risolve tirando verso di me con il pollice e l'indice di entrambi le mano verso di me la semisfera.
per il resto nulla da segnalare.
il costo dei tagliandi e' nella norma:
per ora ho fatto solo il primo dei 15.000 e mi e' costato 177.90€
(anche se un cartello in officina parlava di 200€)
sostituzione
-filtro olio
-olio
-filtro aria
-filtro gasolio
-filtro antiopolline.
consumo cittadino 17-18KM/l
consumo extraurbano 22-23KM/l
il massimo consumo rilevato e' 14km/l ma per straordinarie circostaze di traffico super super incasinato.
ciao e buona POLO a tutti.
Ps VW rulez altro che fiesta o punto....
I tagliandi che costano sono quelli di numero pari;)
Originariamente inviato da ciufforibelle
raga anche io felicissimo possessore di una POLO 1.4 TDI 2004
io sinceramente ho riscontrato solo lo scricchiolio del cruscotto(contachilometri contagiri).
a me per un po' di tempo mi si risolve tirando verso di me con il pollice e l'indice di entrambi le mano verso di me la semisfera.
per il resto nulla da segnalare.
il costo dei tagliandi e' nella norma:
per ora ho fatto solo il primo dei 15.000 e mi e' costato 177.90€
(anche se un cartello in officina parlava di 200€)
sostituzione
-filtro olio
-olio
-filtro aria
-filtro gasolio
-filtro antiopolline.
consumo cittadino 17-18KM/l
consumo extraurbano 22-23KM/l
il massimo consumo rilevato e' 14km/l ma per straordinarie circostaze di traffico super super incasinato.
ciao e buona POLO a tutti.
Ps VW rulez altro che fiesta o punto....
la mia ha 10 mesi ma solo 7000 km ... ma ti risulta che devi cmq tagliandare entro i 12 mesi dalla consegna indipendentemente dal kilometraggio?
ciufforibelle
10-10-2004, 22:38
credo di si che vada fatto a 15000 o 12mesi.
e' comunque buona norma cambiarlo una volta l'anno anche se non esausto l'olio.
i consumi indicati dal computer sono reali.... certo appena fai il pieno in autostrada ti segna 900 a patto che tu ti faccia 900Km di austrada mantenendo quella media di consumo!
ciufforibelle
10-10-2004, 22:40
Originariamente inviato da sacd
I tagliandi che costano sono quelli di numero pari;)
si ci sono le pasticche a 30000 in piu' e a 60000 i dischi ma come in ogni altra auto!
le pasticche sono 130€ 4...
la manutenzione della polo e' cara come quella della fiat...certo se ti si rompe un pezzo non in garanzia allora la cosa cambia un po'...
ciao raga, non ho capito una cosa, io ho appena ritirato la 1.4 benzina e mi hanno detto che il primo tagliando va fatto o a 30.000 km o entro il secondo anno in quanto la Polo utilizza il LongLife......
e cmq il tagliando va fatto quando suona un cicalino lungo quando si spegne la mcchina...... così mi hanno riferito
ciao
Espinado
11-10-2004, 18:56
il cicalino è legato al contachilometri, quando ti approssimi a 30mila dovrebbe segnalarti la cosa graficamente ogni volta che la accendi.
se posso dico anche la mia ...
io purtroppo non ho il vostro stesso motore, ed e' un vero peccato xche del 1.4 tdi ne parlano tutti bene, ma ai tempi in cui l'ho presa dovevo pensare molto al budget :D, cmq sia tutt'ora non mi pento della scelta anzi :D
Io ho il 1.2 comfortline 64cv in piu rispetto alla versione standard che c'era a quei tempi (xche ora la hanno sostituita con la polo x che e' veramente bella) ho il clima, vernice metallizata e stereo, tutto compreso nel prezzo fattomi dal concessionario.
E' inutile che vi dico caxxate, il motore e' lento, ma a me le prestazioni fregano quasi niente, si ogni tanto vorresti correre di piu ma in fondo forse e' meglio cosi.
X avere solo 64 cv non e' assolutamente lenta senza clima, col clima e' un pulmino attaccato ad una montagna, xo' come dire ti porta, mi e' capito piu di una volta di farmi lunghe scorrazzate con questa macchina in 3 o 4 e anche in salita, clima accesso , nn mi ha dato problemi, anche se la senti molto pesante.
Da solo in macchina, sembra molto agile, e soprattutto e' comodissima, almeno x me che sono alto 186 cm mi ci trovo molto bene.
Le finiture, cruscotto sedili ecc.. rappresentano cio' che voglio da un'auto ,la semplicita' che nel tempo stesso diventa eleganza.
L'illuminazione me fa sci pazz :D!
E' molto comoda e spaziosa.
I difetti invece:
Scricchiolii in alcuni casi del cruscotto e lo sportello di destra, santo dxo divento scemo con sti rumorini del caxxo :D ma alla fine ti ci abitui.
Rumore dei freni anteriori, sia in retro, sia se freno a bassa velocita su conche o dossi.
Sono la bestia nera dei meccanici VW, ce lo portata 30 volte x farmeli mettere a posto ma quando ti rispondono tutti allo stesso modo, capisci che nn ci puoi fare molto.
Ai voti ecco la mia pagella:
Estetica: 8
Interni:8
Motore:6,5
Freni: faccio finta che nn ci siano rumori:D, 7,5
Finiture:8
Bagagliao:8
Ok scusate x il pippotto ma nn cho niente da fare ... ciaooooo
Ciao, rispolvero questa discussione ora che devo fare il 1° tagliando, dopo 2 anni/30.000 km, essendo la mia Polo "Long Life".
In effetti ho percorso solo 15.000km, ma tra un mese sono 2 anni che l'ho comprata e da qualche giorno il computer di bordo mi avverte che è ora di fare il tagliando (suona ad ogni avvio e appare una chiave inglese sul contachilometri).
Stasera passo da un'officina autorizzata vicino casa mia e chiedo un preventivo: voi quanto avete pagato?
Vi ricordo che la mia è una 1.4 benzina (75cv) del 2004.
Ciao e grazie.
Ciao, rispolvero questa discussione ora che devo fare il 1° tagliando, dopo 2 anni/30.000 km, essendo la mia Polo "Long Life".
In effetti ho percorso solo 15.000km, ma tra un mese sono 2 anni che l'ho comprata e da qualche giorno il computer di bordo mi avverte che è ora di fare il tagliando (suona ad ogni avvio e appare una chiave inglese sul contachilometri).
Stasera passo da un'officina autorizzata vicino casa mia e chiedo un preventivo: voi quanto avete pagato?
Vi ricordo che la mia è una 1.4 benzina (75cv) del 2004.
Ciao e grazie.
Vai in più autofficine autorizzate e fatti fare lo stampato di quello che fanno.
bananarama
26-04-2006, 15:55
intorno ai 350 mi pare, alla italwagen dove ho comprato l'auto
Federico83
26-04-2006, 17:21
felice possessore di una Nuova Polo (non certo quell'obrobrio con i due oblò come fanali...) 1.9 TDI da 101 cv...
a parte che appena scade la garanzia con una semplice rimappatura alla centralina lo fai diventare come il 1.9 TDI da 130 cv (motore identico, tra i due cambia appunto solo la mappatura).
Consumi veramente bassissimi, sono arrivato a sfiorare i 1000 Km con un pieno (quasi 50 litri).
Unica pecca tra i 1500 e i 2000 giri un leggero ronzio di alcune plastiche nella parte anteriore sinistra, probabilmente vicino al vetro del finestrino, ma con il caldo di questi giorni e la leggera dilatazione termica sembra essere sparito.
per il resto solo pregi...sia come estetica che come dotazione (ho la sportline) sia come abitabilità e prestazioni.
InferNOS
26-04-2006, 18:51
Ciao ragààà...anch'io felice possessore di una polo grigia metallizzata!!!NN è l'ultima,quella del restyling (fari tondi x capirci!)...allara è 1.4 TDI e ke dire..semplicemente favolosa...bhè c'è da dire ke ho la patente da sl due mesi qnd mi ci sto troppo divertendo xò ho già guidato anke una mercedes classe c 220 diesel e devo dire ke cn la polo m trovo da paura..confermo l'assetto un pò troppo poco sportivo (spero di montare al + presto cerchi in lega da 15" cn pneumatici maggiorati in luogo dei cerchi in acciaio 14")..x il motore nn sarà quello della mercedes sopra citata ma di sicuro dà in culo ad un 1.4 benza sencondo me..ottima coppia e buon allungo!
A proposito di rimappature...io cosa potrei fare x il mio 1.4 tdi da 75 cv??? Anch'io rimappando potrei guadagnare 25/30cv?? Cmq ad averci i soldi preferirei molto + il 1.9 TDI 130 cv ke il 1.8 150 cv benza (parlando ovviamente della polo gti)..m sn proprio innamorato della turbonafta..mi posso immaginare sl cosa sia il 1.9 cn ben 55 cv in + al mio ke già adoro!!!
ok, grazie dei parerei, ma si parlava della 1.4 benza 75cv e del costo del tagliando... cosa mi sapete dire in merito?
ieri sono passato e mi hanno sparato 220-230€ + 30€ se voglio il cambio del liquido freni (consigliato ogni 2 anni ma non obbligatorio o previsto nel tagliando)
e l'estensione della garanzia "LifeTime" l'avete fatta? Dal sito leggo, se ho ben capito, che per estenderla ora per un anno mi costerebbe 172€...
marKolino
28-04-2006, 15:13
230 euro?
spero ben di meno... li avevo spesi io per il mio 1.9 diesel...
naitsirhC
28-04-2006, 15:16
...
il costo dei tagliandi e' nella norma:
per ora ho fatto solo il primo dei 15.000 e mi e' costato 177.90€
(anche se un cartello in officina parlava di 200€)
sostituzione
-filtro olio
-olio
-filtro aria
-filtro gasolio
-filtro antiopolline.
.
:mbe:
PS: il filtro del gasolio... va cambiato a 30000km...
idem per il filtro antipolline... se non è in condizioni pietose.
Che olio han usato?
naitsirhC
28-04-2006, 15:20
si ci sono le pasticche a 30000 in piu' e a 60000 i dischi ma come in ogni altra auto!
le pasticche sono 130€ 4...
la manutenzione della polo e' cara come quella della fiat...certo se ti si rompe un pezzo non in garanzia allora la cosa cambia un po'...
Bah! :doh:
Non so se tu freni anche quando accelleri... :D ma le pastiglie dei freni durano ben più dei 30000 km. (direi sui 60000 in media se non li cuoci per bene :fagiano: )
I dischi poi... a 100000 ci arrivi senza problemi se non fai cazzate.
naitsirhC
28-04-2006, 15:22
ciao raga, non ho capito una cosa, io ho appena ritirato la 1.4 benzina e mi hanno detto che il primo tagliando va fatto o a 30.000 km o entro il secondo anno in quanto la Polo utilizza il LongLife......
e cmq il tagliando va fatto quando suona un cicalino lungo quando si spegne la mcchina...... così mi hanno riferito
ciao
LongLife o no... controlla l'olio almeno una volta al mese e in caso rabbocca senza MAI superare il limite superiore.
Sinceramente... io non farei mai 30000 km con lo stesso olio... comunque dal colore puoi capiri quanti residui ha.
LongLife o no... controlla l'olio almeno una volta al mese e in caso rabbocca senza MAI superare il limite superiore.
Sinceramente... io non farei mai 30000 km con lo stesso olio... comunque dal colore puoi capiri quanti residui ha.
Lo dicono quelli di VW che il longlife dura di più... dovrebbe essere un olio speciale e anche il motore deve essere pensato per tagliandi + distanziati.
Comunque non credo che si riesca ad arrivare a 30.000 km perchè il computer di bordo calcola quanto manca al tagliando in base all'uso... nel mio caso la uso poco, quasi solo in città e senza tirarla tanto e ora a 15.000km e quasi 2 anni mi chiede di passare in officina (dove l'olio me lo cambiano comunque).
Altre esperienze di tagliandi, manutenzioni, guasti e relative spese?
E x l'estensione della garanzia cosa mi dite?
:mbe:
PS: il filtro del gasolio... va cambiato a 30000km...
idem per il filtro antipolline... se non è in condizioni pietose.
Che olio han usato?
NN so il suo caso, ma alcune cose hanno due scadenze una temporale e l`altra a chilometraggio
LongLife o no... controlla l'olio almeno una volta al mese e in caso rabbocca senza MAI superare il limite superiore.
Sinceramente... io non farei mai 30000 km con lo stesso olio... comunque dal colore puoi capiri quanti residui ha.
Guarda che alcune auto del gruppo possono arrivare a fare 50000 km o due anni senza cambiare olio
bananarama
28-04-2006, 16:19
ma che culo, c'ho la trasmissione che mi fa un rumore del cazzo... speriamo che non si spacchi almeno fino a martedi cosi' poi la porto dal meccanico, visto che secondo me sta messa maaaaaaaleeeeeee...
29000km... li mortacci de voi
naitsirhC
28-04-2006, 19:24
Guarda che alcune auto del gruppo possono arrivare a fare 50000 km o due anni senza cambiare olio
Lo so...
Con l'Agip 7007 Usato da VW, Audi, Seat, Skoda, è fattibile i 30000 km.
Anche la Nissan ha il LongLife, ed altre marche ancora.
Comunque io l'ho cambiato a 14000km (originale era Agip 7004 per i 15000km) e l'ho sostituito con un'olio di pari caratteristiche ma di prezzo mooolto inferiore ai 16 euro che ti chiedono per 1 (ripeto UNO) litro di Agip 7004...
L'ho pagato sui 6 euro x 4 litri= 24 euro invece dei 64 per l'altro.
Mi hanno detto che sarebbe decaduta la garanzia perchè non era Agip...
Ho risposto loro che c'è solo l'obbligo di usare olio con le specifice richieste e non l'obbligo della marca.
Erano un pò titubanti e sorpresi della mia sicurezza in materia.
Ho firmato una dichiarazione nella quale dicevo che ero stato io a portare l'olio usato per il cambio.
Ovviamente ho richiesto però che insieme ad essa, fosse allegata la fotocopia della confezione dell'olio, la firma del capomeccanico che dichiarava di usare il mio olio e di poter essere presente al cambio.
Primo tagliando era 180 euro, io ho pagato 45, facendo da solo quello che potevo.
E che cazzo... perchè devo spendere di più se le specifiche sono uguali?!!!
Anche il filtro dell'aria e dell'abitacolo me le sono cambiate io e, scaduta la garanzia mi arrangerò anche per il resto.
Lo so...
Con l'Agip 7007 Usato da VW, Audi, Seat, Skoda, è fattibile i 30000 km.
Anche la Nissan ha il LongLife, ed altre marche ancora.
Comunque io l'ho cambiato a 14000km (originale era Agip 7004 per i 15000km) e l'ho sostituito con un'olio di pari caratteristiche ma di prezzo mooolto inferiore ai 16 euro che ti chiedono per 1 (ripeto UNO) litro di Agip 7004...
L'ho pagato sui 6 euro x 4 litri= 24 euro invece dei 64 per l'altro.
Mi hanno detto che sarebbe decaduta la garanzia perchè non era Agip...
Ho risposto loro che c'è solo l'obbligo di usare olio con le specifice richieste e non l'obbligo della marca.
Erano un pò titubanti e sorpresi della mia sicurezza in materia.
Ho firmato una dichiarazione nella quale dicevo che ero stato io a portare l'olio usato per il cambio.
Ovviamente ho richiesto però che insieme ad essa, fosse allegata la fotocopia della confezione dell'olio, la firma del capomeccanico che dichiarava di usare il mio olio e di poter essere presente al cambio.
Primo tagliando era 180 euro, io ho pagato 45, facendo da solo quello che potevo.
E che cazzo... perchè devo spendere di più se le specifiche sono uguali?!!!
Anche il filtro dell'aria e dell'abitacolo me le sono cambiate io e, scaduta la garanzia mi arrangerò anche per il resto.
Ogniuno è libero di fare quello che vuole, cmq il 7007 costa comprato nn in vw 17€
naitsirhC
29-04-2006, 10:06
Ogniuno è libero di fare quello che vuole, cmq il 7007 costa comprato nn in vw 17€
Ovvio che ognuno può fare quello che vuole... chi ha detto il contrario?
Ma potresti dirmi a tuo giudizio se realmente il tagliando dei 30000 km "vale" i 270 richiesti?! > Più di mezzo milione di lire... :muro:
Poi, se a te sembran pochi 17 auro per un litro di olio. Abbiam punti di vista differenti. Tutto qui. ;)
Ah, per inciso, parto con l'idea di tenerla la brum, per cui, faccio il possibile anche pulendo collettori di aspirazione, valvola egr, ecc.
Sai quanto costa fare questi due interventi in officina?!
Ovvio che ognuno può fare quello che vuole... chi ha detto il contrario?
Ma potresti dirmi a tuo giudizio se realmente il tagliando dei 30000 km "vale" i 270 richiesti?! > Più di mezzo milione di lire... :muro:
Poi, se a te sembran pochi 17 auro per un litro di olio. Abbiam punti di vista differenti. Tutto qui. ;)
Ah, per inciso, parto con l'idea di tenerla la brum, per cui, faccio il possibile anche pulendo collettori di aspirazione, valvola egr, ecc.
Sai quanto costa fare questi due interventi in officina?!
Certo che so benissimo cosa costano gli interventi in officina, cmq quello che contesto a loro nn è il costo della manodopera, ma il costo dei ricambi che ti fanno pagare a prezzo pieno di listino.
Esempio mezzo litro di olio agip sint 2000 quando avevo la g4 a benza era fatturato tipo 6€ dove con la stessa cifra ci compravi un litro al supermercato idenctico al loro.
Sull'olio da 17€ tieni conto che fai di media un cambio olio al doppio dei chilometri.
Altre esperienze di tagliandi, manutenzioni, guasti e relative spese?
E x l'estensione della garanzia cosa mi dite?
Scusate se mi auto-quoto ma mi pare si stia andando un po' OT e vorrei avere qualche parere/consiglio/confronto se possibile.
Ciao e grazie a tutti.
Federico83
02-05-2006, 19:33
approposito di Polo...
con la mia l'altro ieri ho fatto il primo (ed unico...) test di velocità e ho pigliato i 210 Km/h segnati (il gps tomtom mi dava a 197 Km/h)
non male per un TIDDI' 1.9 da 101 cv :cool:
Marteen1983
02-05-2006, 21:28
approposito di Polo...
con la mia l'altro ieri ho fatto il primo (ed unico...) test di velocità e ho pigliato i 210 Km/h segnati (il gps tomtom mi dava a 197 Km/h)
non male per un TIDDI' 1.9 da 101 cv :cool:
Ho la foto di un mio amico ai 214 (segnati) con la stessa auto :D
Federico83
02-05-2006, 22:35
la voglio! :D
ARTECH TEL
07-12-2008, 03:26
Sono in procinto di acquistare una Polo usata 1.4 benzina 3 porte del 2002. Chi mi sa dire con buona precisione i consumi di questa macchina? Grazie
Io ho una polo 9n 1.4 tdi 75cv '05.
Primo tagliando 20k km con pastiglie freni speso circa 370€.
Comunque se tornassi indietro non la comprerei piu'.
Il motore e' un cesso, lento, pigro, rumoroso e vibra tanto.
Dentro la qualita' percepita sara' pure alta ma le plastiche sono nella media.
I ricambi costano una sproposito ( es specchietto completo sinistro elettrico e termico verniciato 275€...). In citta consuma veramente poco ma in autostrada causa le 5 marce e la rapportatura corta a 130km/h sei gia' a 3k giri in quinta quindi consumi un boato. A tavoletta fa i 185/190 di tachimetro.
Il prezzo di accesso e' folle: io ho una X che costava 15k€ e non ha manco i comandi al volante od i freni a disco dietro od i vetri elettrici posteriori o le casse posteriori.
Dal punto di vista dell'immagine, poi, le Polo da me le usano solo gli over 60 (ed io ne ho 22) quindi...
In poche parole per me VW mai piu', con 15k€ avrei dovuto prendere altro.
sono ri-capitato in questo thread per caso.... dico comunque la mia se può interessare:)
Ho una Polo 1.4 benzina (75cv) 5p Trendline del 2004.
L'ho trovata in "pronta consegna" nera metallizzata e mi piaceva, anche se l' avevo snobbata sia per la linea (a mio parere non molto giovanile, neanche quella attuale... il nuovo modello, in arrivo a breve, è sicuramente più bella) che per il prezzo (sensibilmente maggiore delle concorrenti).
Costava circa 16.000€ di listino (pazzo chi li spende per una utilitaria:muro: ) e io l'ho pagata 10.500 + la mia Fiesta del '97.
Il mio usato era valutato 3700€ su 4ruote, ma nessuno mi dava più di 2000-2500€, anche acquistando un'auto nuova (ero stato da Ford per una nuova Fiesta, da Toyota per una Yaris e perfino da Mercedes per una Classe A).
Non so cosa avrebbe dovuto avere di serie la Trendline ma la mia ha:
-cerchi in lega con pneumatici 185/60r14 (originali Continental=buoni, attuali Pirelli P6 cinturato=buoni)
-fendinebbia
-freni a disco anche dietro
-autoradio CD (data in "omaggio" dal rivenditore")
-clima semi-automatico
-antifurto perimetrico e volumetrico
Oggi la ricomprerei solo se in offerta a meno di 12000€, altrimenti mi guarderei bene attorno...
Giudizio dopo 38.000km e circa 5 anni:
Pro
-confortevole
-comoda (almeno davanti)
-maneggevole
-silenziosa (qualche vibrazione e scricchiolio presente anche da nuova)
-curata e completa nella dotazione e nelle finiture interne/esterne
-buon cambio, freni, sterzo, tenuta di strada
-motore fluido, regolare, elastico e abbastanza silenzioso
-affidabile
Contro
-scricchiolii vari sulla plancia
-motore un po' fiacco per essere un 1,4 benzina
-consumi nella media (13-14 km/l con misto urbano/extraurbano e poca autostrada) ma un po' elevati considerando la potenza limitata
-clima semi-automatico:era meglio quello manuale, questo è più difficile da regolare:muro:
-ricircolo aria che "fa le bizze": a volte non si inserisce o si disinserisce da solo
-poco spazio nei posti dietro e bagagliaio limitato (al pari delle concorrenti peraltro)
-look datato
Riguardo a consumi e prestazioni, la mia precendente Fiesta 1.4(90cv) consumava qualcosina di più (12-13 km/l)ma andava anche di più.
Problemi seri fin'ora non ne ho avuti.
FRENI - Appena presa faceva un "barrito" frenando in retromarcia (durante le manovre) e mi hanno cambiato i freni posteriori in garanzia (non so se solo le pastiglie o anche i dischi) ma ho dovuto insistere un po' (dopo aver letto cose simili su alcuni forum).
Finora no ho cambiato nessuna pastiglia.
RICIRCOLO - mi hanno detto che sarebbe da cambiare il motorino che aziona il ricircolo (vedi difetto sopra) ma finchè non "esplode" lo tengo com'è, dato che solo il pezzo costa circa 100€.
LUCI - a volte le luci di posizione funzionano a metà (solo anteriore e posteriore sx), sembra un problema di connettori e masse...
TAGLIANDI
La mia è "long life" quindi prevede l'uso di olio specifico e cambi ogni 2anni o 30.000km
Fin'ora ho fatto solo 2 tagliandi (e l'anno scorso la 1a revisione del 4° anno).
1°tagliando (2 anni e circa 15.000 km):cambio olio, filtri e poco altro -> 230€
2° tagliando (4 anni e circa 28.000 km)
Sostituzione olio (Castrol "Longlife") + filtro
Sostituzione filtro aria
Sostituzione filtro antipolline + pulizia impianto condizionamento
Sostituzione liquido freni + controllo dischi e pastiglie
Sostituzione spazzola tergi post. + tubo spruzzo
Riattivazione Airbag passeggero (disattivato su mia richiesta 6 mesi prima per seggiolino)
Revisione + Bollino blu
Totale € 382
naitsirhC
25-04-2009, 10:08
Bah! :doh:
Non so se tu freni anche quando accelleri... :D ma le pastiglie dei freni durano ben più dei 30000 km. (direi sui 60000 in media se non li cuoci per bene :fagiano: )
I dischi poi... a 100000 ci arrivi senza problemi se non fai cazzate.
Mi autoquoto per aggiungere che alla soglia dei 90 mila kilometri, le pastiglie non sono ancora da cambiare!
Se va avanti così, a 100 mila cambio solo quelle e non i dischi dato che non ho notato grande usura degli stessi.
naitsirhC
25-04-2009, 10:19
sono ri-capitato in questo thread per caso.... dico comunque la mia se può interessare:)
Ho una Polo 1.4 benzina (75cv) 5p Trendline del 2004.
L'ho trovata in "pronta consegna" nera metallizzata e mi piaceva, anche se l' avevo snobbata sia per la linea (a mio parere non molto giovanile, neanche quella attuale... il nuovo modello, in arrivo a breve, è sicuramente più bella) che per il prezzo (sensibilmente maggiore delle concorrenti).
Costava circa 16.000€ di listino (pazzo chi li spende per una utilitaria:muro: ) e io l'ho pagata 10.500 + la mia Fiesta del '97.
Il mio usato era valutato 3700€ su 4ruote, ma nessuno mi dava più di 2000-2500€, anche acquistando un'auto nuova (ero stato da Ford per una nuova Fiesta, da Toyota per una Yaris e perfino da Mercedes per una Classe A).
Non so cosa avrebbe dovuto avere di serie la Trendline ma la mia ha:
-cerchi in lega con pneumatici 185/60r14 (originali Continental=buoni, attuali Pirelli P6 cinturato=buoni)
-fendinebbia
-freni a disco anche dietro
-autoradio CD (data in "omaggio" dal rivenditore")
-clima semi-automatico
-antifurto perimetrico e volumetrico
Oggi la ricomprerei solo se in offerta a meno di 12000€, altrimenti mi guarderei bene attorno...
Giudizio dopo 38.000km e circa 5 anni:
Pro
-confortevole
-comoda (almeno davanti)
-maneggevole
-silenziosa (qualche vibrazione e scricchiolio presente anche da nuova)
-curata e completa nella dotazione e nelle finiture interne/esterne
-buon cambio, freni, sterzo, tenuta di strada
-motore fluido, regolare, elastico e abbastanza silenzioso
-affidabile
Contro
-scricchiolii vari sulla plancia
-motore un po' fiacco per essere un 1,4 benzina
-consumi nella media (13-14 km/l con misto urbano/extraurbano e poca autostrada) ma un po' elevati considerando la potenza limitata
-clima semi-automatico:era meglio quello manuale, questo è più difficile da regolare:muro:
-ricircolo aria che "fa le bizze": a volte non si inserisce o si disinserisce da solo
-poco spazio nei posti dietro e bagagliaio limitato (al pari delle concorrenti peraltro)
-look datato
Riguardo a consumi e prestazioni, la mia precendente Fiesta 1.4(90cv) consumava qualcosina di più (12-13 km/l)ma andava anche di più.
Problemi seri fin'ora non ne ho avuti.
FRENI - Appena presa faceva un "barrito" frenando in retromarcia (durante le manovre) e mi hanno cambiato i freni posteriori in garanzia (non so se solo le pastiglie o anche i dischi) ma ho dovuto insistere un po' (dopo aver letto cose simili su alcuni forum).
Finora no ho cambiato nessuna pastiglia.
RICIRCOLO - mi hanno detto che sarebbe da cambiare il motorino che aziona il ricircolo (vedi difetto sopra) ma finchè non "esplode" lo tengo com'è, dato che solo il pezzo costa circa 100€.
LUCI - a volte le luci di posizione funzionano a metà (solo anteriore e posteriore sx), sembra un problema di connettori e masse...
TAGLIANDI
La mia è "long life" quindi prevede l'uso di olio specifico e cambi ogni 2anni o 30.000km
Fin'ora ho fatto solo 2 tagliandi (e l'anno scorso la 1a revisione del 4° anno).
1°tagliando (2 anni e circa 15.000 km):cambio olio, filtri e poco altro -> 230€
2° tagliando (4 anni e circa 28.000 km)
Sostituzione olio (Castrol "Longlife") + filtro
Sostituzione filtro aria
Sostituzione filtro antipolline + pulizia impianto condizionamento
Sostituzione liquido freni + controllo dischi e pastiglie
Sostituzione spazzola tergi post. + tubo spruzzo
Riattivazione Airbag passeggero (disattivato su mia richiesta 6 mesi prima per seggiolino)
Revisione + Bollino blu
Totale € 382
Premesso che io ho Seat, vorrei chiederti se il "barrito" dei freni posteriori in retromarcia lo faceva sempre?
La mia, pure a distanza di anni lo fa... ma solamente in alcune occasioni quando c'è tanta umidità.
Per il climatizzatore, il tuo è il climatic o il climatronic?
Il mio (climatronic) in una occasione si era proprio bloccato e la temperatura che dava sullo schermo era differente da quella visibile tramite il computer di bordo.
Vista tale incongruenza, quando mi han proprosto (in garanzia) di far smontare tutto per cambiare anche i motoposizionatori... mi sono opposto.
Per fortuna, all'epoca avevo trovato un meccanico/elettrauto che lavorava in Seat molto disponibile al quale ho chiesto di provare a resettare tutti i valori del climatronic e di reinserirli prima di fare altri lavori più intrusivi.
In mezz'ora di lavoro, tutto è tornato alla normalità.
ps: ma il filtro dell'aria e quello antipolline lo cambi ogni 2 anni?
Non è di difficile esecuzione... basta un pò di manualità e vedrai che anche il portafoglio di ringrazierà.
naitsirhC
25-04-2009, 10:27
Io ho una polo 9n 1.4 tdi 75cv '05.
Primo tagliando 20k km con pastiglie freni speso circa 370€.
...
20 mila kilometri e le pastiglie dei freni già ti han salutato?!
Due sono le opzioni:
o non sai guidare :wtf:
o ti hanno :ciapet: :rolleyes:
io ho una polo 1.4 tdi 75cv del 2000 (quella più simile alla golf4)
ora ha 250'000 km, nessun problema e consumi bassissimi, oltre a un ottima ripresa
come interni non è il massimo ma già la versione dopo la mia è migliorata molto
eccola
http://images.carzone.ie/images/CB4_1372647_1_1379279.jpg
Mi autoquoto per aggiungere che alla soglia dei 90 mila kilometri, le pastiglie non sono ancora da cambiare!
Se va avanti così, a 100 mila cambio solo quelle e non i dischi dato che non ho notato grande usura degli stessi.
Spero che nel frattempo avrai almeno cambiato l'olio e spurgato l'impianto....
IL_mante
25-04-2009, 19:06
ho una polo del 2002 (quella con 4 fari) 1.2 benza 70cv, scrivo riguardo alla questione "barrito" :D
io ho notato che me lo fa tantissimo in frenata sia in avanti che all'indietro solo se c'è umidità. ed è terribile, io ho una rampa abbastanza ripida per entrare nei garage e quando piove faccio un casino terribile:doh:
però mi sono reso conto che dopo qualche frenata decisa il rumore sparisce.. io pensavo fosse un mio problema che ho i freni posteriori a tamburo e necessitassero una "scaldata", ma voi dite che lo fa anche con freni a disco e che è un problema di pastiglie. il mese prossimo ho il tagliando, glielo chiedo, anche se le ho cambiate l'anno scorso dopo 65k km e mi sembra lo facesse anche prima...
pregi:
-comoda.. molto comoda. a distanza di 7 anni sembra di entrare in un auto nuova (a parte lo sporco:fagiano:). plastiche della plancia, rivestimento manopola cambio, rivestimento volante, tutto in perfette condizioni. in compenso l'auto di mio padre del 2001 una renault megane scenic ha i sedili sfondati e il volante che tra un po' si vede l'anima di metallo:doh:
-interni ancora moderni a mio vedere, ho visto e provato altre auto, ma alcune non mi hanno soddisfatto particolarmente. confrontata con altre auto "dell'epoca" non c'è storia:cool:
-consumi giusti, facendo la prova del pieno sui km il mio record è stato 15,8km/l, ma con un piccolo aiuto, appena eseguita pulizia corpo farfallato:D mediamente mi tengo sui 14-14,5.
-invidiabili gli interni: pacchetto comfortline. mi ritrovo: luci nella tendina parasole che si accendono quando si scorre il copri-specchio e quando si reclina la stessa tendina, pomello cambio in pelle, portabevande ad "estrazione", comandi elettrici specchietti retrovisori che sono anche riscaldati, fendinebbia (badate che su alcune auto li fanno pagare 200€) predisposizione autoradio con 6 casse. su auto di adesso vi aspettereste di trovarle sempre (sfido sulle alette con luci automatiche:O) ma nel 2002 le soddisfazioni sono state molte. sono queste cose che vi fanno propendere sulla polo e non sulle altre.
-ultimo ma non meno importante, anzi: mai un difetto di elettronica o al motore. MAI!
difetti:
-partiamo dagli pneumatici, dei penosi pirelli 3000, nulla da dire sulla tenuta anche con pioggia, ma fanno un casino allucinante... chiaramente finche non si consumano mica posso buttarli via... la prima volta che ci sono salito pensavo non ci fosse il copriruota, sembrava di essere su una nuda lamiera in strada...
-motore fiacco finchè non superi i 3k giri, poi spinge bene.
-i suddetti barriti..
-in risposta all'ultimo pregio inserito, devo purtroppo mettere: scricchiolii in alcuni punti della plancia (solo se il motore sforza o in salita quando l'auto vibra), di recente il climatic fa le bizze: subito dopo natale ha dato problemi con la temperatura: se metteve l'aria anche solo tiepida sparava caldo al massimo e l'unico modo per fermarlo era spegnere l'aria del tutto. dopo un mese se mettevi caldo tardava a partire. per un po' e andato bene, poi da caldo tardava a raffreddarsi. ora siamo in situazione stabile.. lo farò vedere. mi si è bucato d'inverno il serbatoio del liquido lavavetri, ma forse è colpa mia che ho messo troppa acqua e poco lavavetri.. purtroppo il meccanico mi ha fatto pagare un botto, il mese successivo sono andato in vw e ho scoperto il cartello: da quest'anno per la tua vw 3% di sconto sui ricambi per ogni anno dell'auto!!!:muro: :muro: :muro: erano il 21% di sconto!!!!!!!:cry:
Vi dico della mia anche se è un po vecchiotta :D
del 1998 1.4 con solo 110.000 km
gli interni sono praticamente nuovi, a parte i sedili un attimo scoloriti per il sole. Scricchiolii solo dalla portiera ma l'avevano smontata un paio di volte, per il resto è abbastanza silenziosa.
Difetto di fabbrica: Gli avvolgi cinture che non avvolgono :asd: infatti mi capita di chiudere la cintura nella portiera.
Unici problemi avuti sono il motore del finestrino lato passeggeri e quello dei tergicristalli che ho dovuto sostituire.
Come motore non mi lamento, solo con il clima acceso fatica un po, come consumi sto sui 15km/l con il piede leggero.
La vernice è l'unica cosa che sta cedendo, sul tetto si è scrostata uno strato della vernice in alcuni punti, la macchina ha sempre vissuto fuori e purtroppo dove parcheggio ci sono alberi che lasciano cadere resine ecc.
Per il resto la amo, tornando indietro la ricomprerei senza pensarci.
Mi autoquoto per aggiungere che alla soglia dei 90 mila kilometri, le pastiglie non sono ancora da cambiare!
Se va avanti così, a 100 mila cambio solo quelle e non i dischi dato che non ho notato grande usura degli stessi.
Io le avro' cambiate presto ma tu sei un pazzo a girare con le stesse pastiglie da 90mila km. Praticamente la tua auto in caso di emergenza non frenerebbe una mazza...
Premesso che io ho Seat, vorrei chiederti se il "barrito" dei freni posteriori in retromarcia lo faceva sempre?
La mia, pure a distanza di anni lo fa... ma solamente in alcune occasioni quando c'è tanta umidità.
Per il climatizzatore, il tuo è il climatic o il climatronic?
Il mio (climatronic) in una occasione si era proprio bloccato e la temperatura che dava sullo schermo era differente da quella visibile tramite il computer di bordo.
Vista tale incongruenza, quando mi han proprosto (in garanzia) di far smontare tutto per cambiare anche i motoposizionatori... mi sono opposto.
Per fortuna, all'epoca avevo trovato un meccanico/elettrauto che lavorava in Seat molto disponibile al quale ho chiesto di provare a resettare tutti i valori del climatronic e di reinserirli prima di fare altri lavori più intrusivi.
In mezz'ora di lavoro, tutto è tornato alla normalità.
ps: ma il filtro dell'aria e quello antipolline lo cambi ogni 2 anni?
Non è di difficile esecuzione... basta un pò di manualità e vedrai che anche il portafoglio di ringrazierà.
Scusa, mi sono accorto oggi, quasi per sbaglio, di non averti mai risposto...:mc:
sempre se ancora interessa a qualcuno:D
1 - il barrito lo faceva praticamente sempre. Da dopo la "riparazione", fa ancora qualche fischio se piove o è molto umido, solo in inverno, ma niente a che vedere con il barrito precedente!
2 - il mio clima è un "climatic" e secondo me è un po' una cagata...cmq va come deve andare
3 - il filtro antipolline l'ho fatto cambiare l'anno scorso in occasione del tagliando e mi hanno pure "igienizzato" l'impianto (credo spruzzino uno spray disinfettante...sulla Toyota della moglie me lo ha regalato il concessionario e l'ho fatto io, con un buon risultato).Sulla Polo non è semplice sostituire questo filtro dato che non è raggiungibile direttamente dal vano motore o dal cassetto porta-oggetti ma bisogna smontare un po' di roba, inoltre nel libretto non ti spiegano propio una mazza...:doh: sempre sulla Toyota della moglie (Avensis Verso D4D del 2003) l'ho sostituito io in 2 minuti;)
Ciao e buona Polo a tutti!
p.s.: e quella nuova? Bella, ma finchè la mia continua ad andare bene me la tengo stretta!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.