View Full Version : Caldaie & Stufe @pellet
MEDi0MAN
19-09-2004, 18:15
Lo scopo del thead è di raccogliere info confronti ed esperienze sui costi di gestione consumi e risparmio rispetto ad altri sistemi di riscaldamento, vi posto la mia situazione:
http://www.dcmcaldaie.it/immagini/2.jpg
possiedo una casa in montagna l'impianto di riscaldamento in principio era costituito da una caldaia a gasolio con relativa cisterna da 2700Litri ai tempi (21 anni fa) con un pieno avevo il riscaldamento per 7ore e l'acqua calda per l'estate il resto della giornata riscaldavo con la classica stufa a legna, oggi per far il pieno alla cisterna dovrei spendere 2160€ :cry: ottenendo solo 7ore di riscaldamento al giorno oltre le grane per tirare il tubo dell'autocisterna dato che dove abito non ho la strada quindi devo passare su tereni altrui chiedendo permessi a destra e a manca....
dato che la casa era coperta dalla rete di distribuzione del gpl circa 12 anni fa ho installato una caldaia a gpl così da evitarmi grane con i possessori dei terreni vicini forse ho trascurato un piccolo dettaglio che il Gpl costa 1,807€ al metro cubo :eek: ora mi ritrovo a spendere 1450€ all'anno di gpl per avere una misera ora di riscaldamento al mattino e l'acqua calda durante l'anno per il resto del giorno riscaldo con la classica stufa a legna quindi durante l'inverno brucio 90Quintali di legna per un totale di 900€ che perlomeno mi permettono di tenere la stufa accesa dalle 7:30 del mattino fino alla 23:30 di sera....
ovviamente non avendo la strada i 90Q di legna me li devo caricare sulla cariola e scaricare nella legnaia ogni viaggio con la cariola sono 50metri di salita e 50 metri di discesa disestata ogni cariola porta circa 70Kg di legna al giro quindi uno sbattimento da medioevo e siamo nell'era del computer :muro:
date le mie necessita di risparmio e di utilizzo (devo riscaldare 100 metri quadri per almeno 12 ore al giorno) mi hanno proposto l'istallazione di una caldaia ibrida legna & pellets la parte inferiore della caldaia permette di caricare dei pezzi interi di legna, dato che possiedo un bel pezzo di terreno intorno alla casa ho sempre della legna da tagliare e bruciare la parte superiore della caldaia ha un bruciatore che permette di bruciare i pellet la caldaia ha una tramoggia laterale che permette di caricare fino a 300Kg di pellet, inseguito una coclea motorizata trascina i pellet dalla tramoggia al bruciatore, i consumi dichiarati vanno da un max di 11kg/h (all' avvio) ad un consumo medio di 2.5Kg/h a regime ha una potenza massima di 35.000 Kcal/h a me ne bastano 30.000.
Il prezzo del pellet varia in base alla richiesta al momento 1Kg di pellet costa 0.26€ quindi ipotizzando un consumo di 2.5Kg all'ora avrei un costo pari a 0.65€ all'ora, per 12 ore spenderei 7.8€ al giorno quindi 234€ al mese X circa 6 mesi = 1400€ ad inverno, ovviamente produce anche l'acqua calda per i servizi, avere 12ore di riscaldamento per 1400€ contro i miei attuali 2350€ per stare al freddo mi entusiasma....
dal preventivo l'impianto mi verrebbe a costare 14.975€ con la possibilità di detrazione IRPEF del 36% per interventi sugli immobili quindi in 10 anni mi rimborsano 5.584€....
posto una foto della caldaia in questione....
mi piacerebbe sapere da altri se i calcoli sui consumi quadrano perchè se è così il pellet sembra il riscaldamento + economico e reditizio...
Byz....
http://www.dcmcaldaie.it/immagini/4.jpg
MEDi0MAN
19-09-2004, 18:20
dimenticavo il sito della caldaia http://www.dcmcaldaie.it/ita/index.html
sempreio
19-09-2004, 18:54
guarda anche qui
http://www.palazzetti.it/fuoco/Prodotti/scheda_palex.asp?id=136&nome=TERMOPALEX%20FRONTALE<BR>GRIGIO
Aes Sedai
19-09-2004, 19:19
Il tuo ragionamento mi sembra corretto.. .diverso sarebbe se avessi avuto il metano, ma con il gpl
L'unica cosa che ti consiglio è di preventivare per il pellet 0,99 euro/h (0,33 euro/kg circa) , considerano una media di 3 Kg/h differentemente da quanto dichiarato nelle specifiche... meglio tenersi larghi .:D
... certo però sbattersi per portare i millemila KG di pellet e legna a mano non è una bella prospettiva .. D'altra parte in qualche anno ammortizzeresti la spesa
Poi mi fai sapere come ti trovi, visto che prima o poi è una spesa che dovrò fare anche io :rolleyes:
il pellet costa in media sui 21- 28 € al quintale e quindi risulta molto pià conveniente del GPL e Gasolio, ma anche del metano stesso, che di certo non lo regalano: basta vedere la seguente tabella:
Facendo il rapporto tra potere calorifico inferiore (PCI) medio di alcuni combustibili ed il loro costo unitario medio di mercato si ottiene:
Legna 3,3 c€/kWh
Metano 6,3 c€/kWh
Cippato di legna 2,5 c€/kWh
G.P.L. 10,4 c€/kWh
Pellets 4,0 c€/kWh
Gasolio 9,3 c€/kWh
è vero che poi entrano in gioco i rendimenti dei vari impianti (che per moderne caldaie a lesono molto alti, anche del 90%) ed altri costi di gestione (superiori nelle caldaie a biomassa, dato che necessitano di maggiori pulizie), ma si può dire che sicuramente la biomassa è conveniente ;)
p.s.: monta anche dei pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria (ci sono anche incentivi regionali) e collega pannelli e caldaia ad un serbatoio di accumulo (puffer) in modo da integrare al meglio le due fonti: avrai un impianto eccezionale e che costerà molto poco per la gestione ....
Originariamente inviato da MEDi0MAN
dal preventivo l'impianto mi verrebbe a costare 14.975€ con la possibilità di detrazione IRPEF del 36% per interventi sugli immobili quindi in 10 anni mi rimborsano 5.584€....
posto una foto della caldaia in questione....
mi piacerebbe sapere da altri se i calcoli sui consumi quadrano perchè se è così il pellet sembra il riscaldamento + economico e reditizio...
Byz....
costo della caldaia sola? fatti fare anche altri preventivi, che di certo i costruttori italiani non mancano ....
ha la sonda lambda? è a griglia mobile? te lo chiedo perchè in base alla tipologia della caldaia, puoi mettere pellet di maggiore o minore qualità ... esistono infatti tre tipologie di pellet A, B e C e come capirai la A è la migliore .... però costa molto di più, circa 21-28 €/quintale .. contro i 13-15 €/quintale della C ... la tipologia C è fatta per caldaie "industriali", quindi c'è da trovare un fornitore di questo tipo, ed ha bisogno di caldaie fatte molto bene (di solito quelle per utenze domestiche sono di qualitò inferiore) ...
MEDi0MAN
21-09-2004, 21:59
Originariamente inviato da sempreio
guarda anche qui
http://www.palazzetti.it/fuoco/Prodotti/scheda_palex.asp?id=136&nome=TERMOPALEX%20FRONTALE<BR>GRIGIO
le caldaie a legna vanno alimentate manualmente, durante la giornata resta a casa solo mia nonna che al momento non è + ingrado di alimentare una stufa a legna figuariamoci una caldaia....
la caldaia a pellet si alimenta autonomamente e si accende o spegne tramite la centralina elettronica come una qualsiasi caldaia a metano o a gasolio con la differenza che una caldaia a gasolio si può solo accendere o spegnere mentre quella che intendo acquistare durante la notte va in Standby brucia quel poco necessario per mantenere l'acqua nell'impianto tiepida e la canna fumaria in temperatura così quando è ora di accendersi non deve ripartire con l'acqua nell'impianto fredda, di conseguenza all'avvio deve consumare poco combustibile per portare i termo a temperatura....
MEDi0MAN
21-09-2004, 22:12
Originariamente inviato da Aes Sedai
Il tuo ragionamento mi sembra corretto.. .diverso sarebbe se avessi avuto il metano, ma con il gpl
L'unica cosa che ti consiglio è di preventivare per il pellet 0,99 euro/h (0,33 euro/kg circa) , considerano una media di 3 Kg/h differentemente da quanto dichiarato nelle specifiche... meglio tenersi larghi .:D
... certo però sbattersi per portare i millemila KG di pellet e legna a mano non è una bella prospettiva .. D'altra parte in qualche anno ammortizzeresti la spesa
Poi mi fai sapere come ti trovi, visto che prima o poi è una spesa che dovrò fare anche io :rolleyes:
il costo del pellet varia in base alla domanda o alle promozioni in corso attualmente un Kg di pellet dal mio installatore costa 0.26€ iva compresa quest'inverno probabilmente il prezzo salirà al pari con la domanda...
per il risparmio penso basti rifornirsi durante l'estate:D.....
installo la caldaia per eliminare la legna quindi l'obbietivo è di eliminare la stufa e usare, e di conseguenza ritirare 50Quintali di pellet all'anno per una spesa teorica di 1.300€....
un tizio che usa la mia stessa caldaia per riscaldare i suoi uffici spende 800€uri annui (31Quintali di pellet)
MEDi0MAN
21-09-2004, 22:18
Originariamente inviato da Max2
il pellet costa in media sui 21- 28 € al quintale e quindi risulta molto pià conveniente del GPL e Gasolio, ma anche del metano stesso, che di certo non lo regalano: basta vedere la seguente tabella:
Facendo il rapporto tra potere calorifico inferiore (PCI) medio di alcuni combustibili ed il loro costo unitario medio di mercato si ottiene:
Legna 3,3 c€/kWh
Metano 6,3 c€/kWh
Cippato di legna 2,5 c€/kWh
G.P.L. 10,4 c€/kWh
Pellets 4,0 c€/kWh
Gasolio 9,3 c€/kWh
è vero che poi entrano in gioco i rendimenti dei vari impianti (che per moderne caldaie a lesono molto alti, anche del 90%) ed altri costi di gestione (superiori nelle caldaie a biomassa, dato che necessitano di maggiori pulizie), ma si può dire che sicuramente la biomassa è conveniente ;)
p.s.: monta anche dei pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria (ci sono anche incentivi regionali) e collega pannelli e caldaia ad un serbatoio di accumulo (puffer) in modo da integrare al meglio le due fonti: avrai un impianto eccezionale e che costerà molto poco per la gestione ....
installo proprio una caldaia a biomassa quali sono i costi di gestione per le pulizie? ogni anno devo farmi spazzare il camino?:(
il bollitore che intendono installarmi ha già gli attacchi per i panelli solari che al momento non possiedo....
le caldaie a lesono sono + moderne delle biomassa?
Originariamente inviato da MEDi0MAN
le caldaie a legna vanno alimentate manualmente, durante la giornata resta a casa solo mia nonna che al momento non è + ingrado di alimentare una stufa a legna figuariamoci una caldaia....
vanno alimentate una volta al giorno .. cioè caricate ... poi uno le accende e con il serbatoio di accumulo si può scegliere di accendere l'impianto quando si vuole ;-)
Originariamente inviato da MEDi0MAN
installo proprio una caldaia a biomassa quali sono i costi di gestione per le pulizie? ogni anno devo farmi spazzare il camino?:(
il bollitore che intendono installarmi ha già gli attacchi per i panelli solari che al momento non possiedo....
non credo ogni anno .. ma ogni due si :D .... devi pulire la caldaia almeno una volta ogni 15 giorni ... 30 giorni al massimo .... per il discorso della cenere .. alemno che non abbia un sistema di estrazione automatico ... allora la pulisci molto meno ...
[B]
le caldaie a lesono sono + moderne delle biomassa?
cioè?
MEDi0MAN
21-09-2004, 22:34
Originariamente inviato da Max2
costo della caldaia sola? fatti fare anche altri preventivi, che di certo i costruttori italiani non mancano ....
ha la sonda lambda? è a griglia mobile? te lo chiedo perchè in base alla tipologia della caldaia, puoi mettere pellet di maggiore o minore qualità ... esistono infatti tre tipologie di pellet A, B e C e come capirai la A è la migliore .... però costa molto di più, circa 21-28 €/quintale .. contro i 13-15 €/quintale della C ... la tipologia C è fatta per caldaie "industriali", quindi c'è da trovare un fornitore di questo tipo, ed ha bisogno di caldaie fatte molto bene (di solito quelle per utenze domestiche sono di qualitò inferiore) ...
15.000€ comprende caldaia/installazione/opere murarie: devono isolare la caldaia dalle altre 2 in un locale apposito inseguito va montato un camino esterno.
l'impianto sarà centralizzato a zone dato che sono fuori casa per lavoro per 12ore al giorno non mi interessa scaldare tutta la casa per 12ore quindi tramite delle elettrovalvole comandate da una centralina che rileva le temperature degli ambienti vado a scaldare solo le stanze che mi interessano cioè quelle dove trascorre la giornata mia nonna le altre stanze si riscalderanno nell' ora programmata quindi per 12 ore scaldo circa 60metri quadri...
la caldaia è italiana della DCM può bruciare sansa esausta di olive, nocciolino di bosco, gusci di mandorla ed altri combustibili allo stato granulare....
non so se ha la sonda o la griglia mobile.....
la caldaia costa intono ai 5.000€
la canna fumaria esterna 3.500€ +iva
:eek: :cry: per un tubo di rame:muro:
MEDi0MAN
21-09-2004, 22:38
Originariamente inviato da Max2
non credo ogni anno .. ma ogni due si :D .... devi pulire la caldaia almeno una volta ogni 15 giorni ... 30 giorni al massimo .... per il discorso della cenere .. alemno che non abbia un sistema di estrazione automatico ... allora la pulisci molto meno ...
cioè?
non so se ha un sistema di pulizia automatico dolmani chiedo + info, per la pulizia manuale non c'è problema per lo spazzacamino vedremo quanto prende per ogni spazzata...
che differenza c'è tra lesone e biomassa? sono 2 combustibili o 2 caldaie diverse?
MEDi0MAN
21-09-2004, 22:45
Originariamente inviato da Max2
vanno alimentate una volta al giorno .. cioè caricate ... poi uno le accende e con il serbatoio di accumulo si può scegliere di accendere l'impianto quando si vuole ;-)
le stufe vanno alimentate una volta al giorno, la tramoggia installata sul lato della caldaia ha una capacità di 300Kg se me li fa fuori in un giorno mi sparo.:eek: :D
Originariamente inviato da MEDi0MAN
la caldaia è italiana della DCM può bruciare sansa esausta di olive, nocciolino di bosco, gusci di mandorla ed altri combustibili allo stato granulare....
non so se ha la sonda o la griglia mobile.....
la caldaia costa intono ai 5.000€
la canna fumaria esterna 3.500€ +iva
:eek: :cry: per un tubo di rame:muro:
con questi prezzi è sicuramente una buona caldaiia ... è allineata con altre ;) ... il camino è uno degli elementi più importanti ;) se non è correttamente dimensionato il rendimento decade, inoltre devi assolutamente evacuare i fumi al di sopra del tetto
Originariamente inviato da MEDi0MAN
che differenza c'è tra lesone e biomassa? sono 2 combustibili o 2 caldaie diverse?
biomassa è un trermine generico .... per essere precisi (secondo il CEN) dovremmo parlare di biocombustibili solidi :D ... lesone :confused: non so cosa sia ... ma dove lo hai letto??
oltre a produrre calore e' importante gestirlo al meglio ,se hai gia' deciso di cambiare caldaia deduco che hai gia' messo in atto TUTTE le possibili migliorie alla casa (una su tutte i doppi vetri)
MEDi0MAN
23-09-2004, 21:38
Originariamente inviato da Max2
con questi prezzi è sicuramente una buona caldaiia ... è allineata con altre ;) ... il camino è uno degli elementi più importanti ;) se non è correttamente dimensionato il rendimento decade, inoltre devi assolutamente evacuare i fumi al di sopra del tetto
la canna fumaria sarà una doppia parete in acciaio inox e rame
comunque nel mio caso i costi sono elevati: dal locale caldaie per arrivare al tetto devono montare 7metri di canna fumaria....
non ho la strada quindi dovranno trasportare tutto a mano impalcatura compresa...
MEDi0MAN
23-09-2004, 21:56
Originariamente inviato da Athlon
oltre a produrre calore e' importante gestirlo al meglio ,se hai gia' deciso di cambiare caldaia deduco che hai gia' messo in atto TUTTE le possibili migliorie alla casa (una su tutte i doppi vetri)
finestre a doppi vetri con struttura in alluminio con guarnizione stagna, impianto di riscaldamento isolato all'interno dei muri e dei pavimenti, soffitto isolato,
Sturmenstrudel
25-09-2004, 12:58
L'impianto di riscaldamento della casa com'è, a pavimento? Se così fosse, visto che hai il gpl, ti consiglierei di informarti sulle caldaie "tradizionali" a condensazione, che se funzionanti a basse temperature, in regime condensante, come permesso dall'impianto a pavimento, hanno rendimenti superiori al 100% contro il 90% di quelle normali (dati sul p.c.i., ovviamente...non è un assurdo termodinamico). Si attestano sul 95-98% anche in regime non condensante, comunque (hai fumi sotto 100%C).
Te lo dico perché ho visto che quella caldaia a pallet che mostravi è fatta in modo da avere fumi a 190-200°C (sennò condensa l'acido solforico, visto che la legna contiene zolfo), quindi perdi un sacco di calore sensibile proprio dai fumi.
Senza contare che il gpl non lo devi raccogliere o tagliare!:D
Come costi d'impianto dovresti essere sicuramente più basso....
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Come costi d'impianto dovresti essere sicuramente più basso....
sono i costi di gestione del GPL che fregano! :D ... è facile spendere meno all'inizio con sistemi a gas, ma con la biomassa spenderai poi meno per la gestione ;)
Sturmenstrudel
26-09-2004, 14:16
Originariamente inviato da Max2
sono i costi di gestione del GPL che fregano! :D ... è facile spendere meno all'inizio con sistemi a gas, ma con la biomassa spenderai poi meno per la gestione ;)
Appunto: c'è da considerare sia la resa del combustibile (col gpl sfrutti quasi tutto, con la stufa a legna molto meno) e poi, come in tutti gli investimenti, il payback. Credo anche che le emissioni di una stufa a legna non siano così pregevoli...
Però il caldaione a pellets è trooppo figo, e più "pittoresco" in una casa di montagna...;)
MEDi0MAN
01-10-2004, 23:38
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
L'impianto di riscaldamento della casa com'è, a pavimento? Se così fosse, visto che hai il gpl, ti consiglierei di informarti sulle caldaie "tradizionali" a condensazione, che se funzionanti a basse temperature, in regime condensante, come permesso dall'impianto a pavimento, hanno rendimenti superiori al 100% contro il 90% di quelle normali (dati sul p.c.i., ovviamente...non è un assurdo termodinamico). Si attestano sul 95-98% anche in regime non condensante, comunque (hai fumi sotto 100%C).
Te lo dico perché ho visto che quella caldaia a pallet che mostravi è fatta in modo da avere fumi a 190-200°C (sennò condensa l'acido solforico, visto che la legna contiene zolfo), quindi perdi un sacco di calore sensibile proprio dai fumi.
Senza contare che il gpl non lo devi raccogliere o tagliare!:D
Come costi d'impianto dovresti essere sicuramente più basso....
l'impianto è a termosifoni, conosco uno che ha l'impianto a pavimento secondo questo qua non rende....
ho una caldaia GPL "istantanea" ovviamente è un tipo vecchio ha 3 bruciatori e non è isolata, ho chiesto se era adeguata all'impianto a me sembrava sovradimensionata mi hanno risposto che è adeguata ovviamente butta fuori fumi a 200° con una caldaia a condensazione risparmierei qualcosa ma il GPL è troppo caro
la caldaia a pellet che intendo acquistare ha un rendimento pari al 85% quindi spreca il 15% ma stiamo pur sempre parlando di pellet il pellet quanto costa? prendiamo come riferimento i dati di max2: 4,0 c€/kWh, la mia caldaia che spreca il 15% equivale a uno spreco pari a 0.6c€/KWh, Il GPL quanto costa? 10,4 c€/kWh se ho una caldaia che spreca il 5% spreco circa 0.52c€/KWh come vedi lo spreco in € è molto simile....
inoltre il costo del GPL al metro cubo non lo posso decidere io lo stabilisce l'azienda che mi fornisce il gas con il pellet posso cercare promozioni non sono costretto ad acquistare pellet di prima qualità posso prendere quello + economico quello in promozione posso mischiare quello economico con quello migliore...
quindi vedrai che il costo dello spreco tra una moderna caldaia a gas e una caldaia pellet si assottiglia sempre di +
per contenere lo spreco di calore il diametro della canna fumaria è + piccolo rispetto a una caldaia a gasolio o legna, penso che tutte le caldaie a pellet buttino fuori fumi a 200° grazie a questo inquinano poco o nulla?
lo stato rimborsa il 36% del costo totale dell'impianto nel mio caso 5500€ quindi chi + spende meno spende.....
neanche il pellet lo devo raccogliere o tagliare a meno che non voglia far funzionare la caldaia a legna....
ovviamente c'è lo sbattimento di togliere la cenere e pulire la caldaia....
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Appunto: c'è da considerare sia la resa del combustibile (col gpl sfrutti quasi tutto, con la stufa a legna molto meno) e poi, come in tutti gli investimenti, il payback. Credo anche che le emissioni di una stufa a legna non siano così pregevoli...
Però il caldaione a pellets è trooppo figo, e più "pittoresco" in una casa di montagna...;)
il rendimento di una caldaia a legna va intorno al 90%, quindi si avvicinano a quelli dei sistemi a gas .... e comunque si deve prendere in considerazione il rendimento medio stagionale, non quelli istantaneo, che in termini energetici non significa niente! (vedi mio post successivo) ..... le emissioni? CO2 è nulla, SO2 è nulla, si hanno però PM10 che possono essere filtrati e raccolti ....
Originariamente inviato da MEDi0MAN
l'impianto è a termosifoni, conosco uno che ha l'impianto a pavimento secondo questo qua non rende....
rende, rende ... soltanto che l'impianto deve essere fatto bene ....
Originariamente inviato da MEDi0MAN
la caldaia a pellet che intendo acquistare ha un rendimento pari al 85% quindi spreca il 15% ma stiamo pur sempre parlando di pellet il pellet quanto costa? prendiamo come riferimento i dati di max2: 4,0 c€/kWh, la mia caldaia che spreca il 15% equivale a uno spreco pari a 0.6c€/KWh, Il GPL quanto costa? 10,4 c€/kWh se ho una caldaia che spreca il 5% spreco circa 0.52c€/KWh come vedi lo spreco in € è molto simile....
per quanto riguarda i rendimenti, si dovrebbe prendere quellli medi stagionali della caldaia: di solito gli impianti a gas sono TUTTI sovradimensionati in termini di potenza, per cui il rensimento medio stagionale non è il tanto conclamato 90-95% (ad esempio) ma scende terribilmente ... fino a valori del 60-75% .... poi per la produzione di acqua calda non avete idea che l rendimenti di una caldaia scendono fino al 50-60% (per questo consiglio sempre di mettere pannelli solari termici...) ... per cui tutti questi numeri sono veramente molto indicativi .... invece un sistema a legna si fa sempre lavorare a potenza massima ....
In ultima sintesi, secondo la mia esperienza la legna (pellet, legna, ci ppato ecc) conviene sempre ....
Sturmenstrudel
02-10-2004, 13:21
Una cosa non mi torna: con una caldaia a condensazione modulante i rendimenti massimi li hai a carico parziale. E di conseguenza più sovradimensioni la caldaia, maggiore è il rendimento che ottieni.
Inoltre, regolando la potenza, puoi minimizzare gli on/off con tutto vantaggio sull'economia di funzionamento.
O sbaglio?
ma scusa ma chi te lo vende il gpl a quel prezzo? denuncialo!!!
la caldaia a legna rende il 90 solo i primi 10 secondi dopo l'accensione......
quella a gas rende oltre il 90 per legge sempre
MEDi0MAN
03-10-2004, 10:49
Originariamente inviato da gigggi
ma scusa ma chi te lo vende il gpl a quel prezzo? denuncialo!!!
la caldaia a legna rende il 90 solo i primi 10 secondi dopo l'accensione......
quella a gas rende oltre il 90 per legge sempre
dalle tue parti a quanto lo vendono il GPL?
bada che tra GPL e metano il prezzo al metro cubo è triplicato...
Metano 0.620€/m3
GPL (propano) 1.807€/m3:muro:
MEDi0MAN
03-10-2004, 11:10
------------------------------Metano--------GPL--------Gasolio-----Legna
Potenza resa: Kcal/H----10000--------10000------10000------10000
-------------------kW--------11.63---------11.63------11.63------11.63
____________________________________________________
Costo unitario------------[ €/m3]---------[€/m3]-------[€/L]------[€/Kg]
-------------------------------0.620----------1.807--------0.801------0.103
____________________________________________________
Rendimenti-----[%]-------90---------------90-----------90----------65---
Umidità----------[%]----------------------------------------------------20---
____________________________________________________
Potere cal. inf-------[KCAL/m3]----[KCAL/m3]----[KCAL/L]----[KCAL]
---------------------------8130----------21032---------8571--------3390-
____________________________________________________
stando alla tabella il GPL costa il triplo del metano ma rende il triplo rispetto al metano ma nel mio impianto questo non è vero la caldaia brucia tanti m3 per avere un riscaldamento ridicolo....
per quanto ne so potrebbero caricare i bomboloni a metano e venderlo come GPL:cry:
se metto il pellet rompo il contratto con la carbotrade a costo di mettere il fornello elettrico in cucina!:mad:
intanto penso che i calcoli siano un tantino fallati......devi considerare il prezzo di un litro di gpl e non di un metro cubo allo stato gassoso....infatti viene venduto liquido...
se non vado errato un litro di gpl dovrebbe rendere come 2 metri cubi di metano come calorie prodotte.....
da me il prezzo del gpl è di circa 0.60 (mediamente...) al litro....
la ditta che fornisce casa mia inspegabilente ha aumentato negli anni il prezzo del gas raggiungendo quasi il doppio delle altre ditte (chissà come mai....) quando ho sentito che prezzi faceva un'altra ditta fornitrice da un rappresentante (quasi la metà...) ho minacciato l'azienda che mi riforniva di recidere il contratto e come per magia si è riabbassato il prezzo.......
siccome io installo anche impianti gas sia gpl che metano conosco un pochino "le bestie"......se vuoi ti posso mandare un rappresentante gratuitamente a casa (o al telefono...) per chiarirti ogni dubbio!!!
ciao
MEDi0MAN
03-10-2004, 19:03
Originariamente inviato da gigggi
intanto penso che i calcoli siano un tantino fallati......devi considerare il prezzo di un litro di gpl e non di un metro cubo allo stato gassoso....infatti viene venduto liquido...
se non vado errato un litro di gpl dovrebbe rendere come 2 metri cubi di metano come calorie prodotte.....
da me il prezzo del gpl è di circa 0.60 (mediamente...) al litro....
la ditta che fornisce casa mia inspegabilente ha aumentato negli anni il prezzo del gas raggiungendo quasi il doppio delle altre ditte (chissà come mai....) quando ho sentito che prezzi faceva un'altra ditta fornitrice da un rappresentante (quasi la metà...) ho minacciato l'azienda che mi riforniva di recidere il contratto e come per magia si è riabbassato il prezzo.......
siccome io installo anche impianti gas sia gpl che metano conosco un pochino "le bestie"......se vuoi ti posso mandare un rappresentante gratuitamente a casa (o al telefono...) per chiarirti ogni dubbio!!!
ciao
Ciao
puoi dirmi sulla tua bolletta quanto paghi per un m3 di GPL?
oppure carichi il tuo bombolone privato a litri?
riporto la mia:
Dal 31/03/2004 al 31/06/04 m3 consumati: 160 costo al m3 1.797107€ + IVA 20% + tasse 0.411470€ al m3 = €2.208577 +IVA20% = a circa €2.4400 qui da me un m3 di GPL costa quasi 2.5€:eek: :cry: dato che vivo in montagna ho diritto allo sconto di 0.3€ al m3 quindi un m3 grazie alla sconto mi costa 2.2€ x 160m3 consumati = 352€ che corrisponde al totale della boletta...
per avere l'acqua calda e 1 ora di riscaldamento per 1 dei 3 mesi:cry:
se i costi sono gonfiati mi piacerebbe sentire il rapresentante carbotrade? per telefono...
io non ho il bombolone privato, mi attacco alla rete che a sua volta viene rifornita dal bombolone comune.....
ti ripeto che non conosco il prezzo del gpl al metro cubo.....conosco solo quello del litro...che dovrebbe essere l'unità di mmisura ufficiale......
capisco il tuo problem.......c'eravamo in mezzo anche noi (la mia famiglia...) un paio d'anni fà........
Originariamente inviato da gigggi
la caldaia a legna rende il 90 solo i primi 10 secondi dopo l'accensione......
quella a gas rende oltre il 90 per legge sempre
queste sono due bufale ;) ... dai retta a me, che nel campo ci lavoro ... il 90% di una caldaia a gas è istantaneo , quello medio stagionale è ben più basso (se sei ingegnere e conosci le norme tecniche UNI, dovresti ben conoscere i rendimenti medi stagionali) ... la legna invece all'opposto rende molto meno del 90% nei primi 10 secondi, dato che lavora a freddo ;)
Originariamente inviato da gigggi
intanto penso che i calcoli siano un tantino fallati......devi considerare il prezzo di un litro di gpl e non di un metro cubo allo stato gassoso....infatti viene venduto liquido...
se non vado errato un litro di gpl dovrebbe rendere come 2 metri cubi di metano come calorie prodotte.....
il GPL può essere misurato in m3, litri allo stato liquido, litri allo stato gassoso: basta considerare il prezzo relativo ed il relativo PCI ... cmq di solito viene venduto od al litro od al metro cubo ....
La massa volumica del GPL allo stato liquido è di circa 0,5 kg/l; ciò significa che 1 litro di GPL pesa circa 0,5 kg.
In fase gassosa il GPL ha una massa volumica di circa 2 kg/mc (aria=1,29 kg/mc).
Dalla evaposazione di 1 kg di GPL (corrispondente a 2 litri circa di liquido) si producono circa 500 litri di GPL allo stato gassoso (corrispondenti a 0,5 mc).
Da quanto detto si può stimare che ogni mc di GPL corrisponda a 2 kg circa di GPL.
Riepilogando:
1 kg di GPL Liquido corrisponde a 2 litri (in volume di liquido)
1 kg di GPL liquido fornisce circa 500 litri di GPL gassoso (0,5 metri cubi)
Dalla evaporazione di 2 kg di GPL liquido si ottengono circa 1.000 litri di GPL gassoso (1 metro cubo)
Ne discende che per ottenere 1 metro cubo di GPL allo stato gassoso servono 2 kg di GPL liquido che corrispondono a loro volta a 4 litri di GPL liquido.
E' importante allora sapere se chi fornisce il GPL effettua la fatturazione in kg o il litri.
Se la fatturazione è in kg (peso) allora si devo pagare, per ogni metro cubo consumato, 2 kg di GPL liquido.
Se la fatturazione è in litri (volume) allora si devono pagare, per ogni metro cubo consumato, 4 litri di GPL liquido.
senti io avevo dato solo una letta veloce al tuo thread e non avevo capito bene tutta la faccenda.....
cmq io sono un installatore idraulico....
i 14975 euro per l'impianto sarebbero un preventivo per la sola installazione della caldaia? iva compresa o no?
secondo me il prezzo è assolutamente esagerato.....sempre che si riferisca al solo cambio della caldaia......
i tuoi calcoli sono giusti ed anche il consumo della caldaia a legna-pellets. per risparmiare ulteriormente ci vorrebbe una caldaia a condensazione a gas però rende solo con impianti a bassa temperatura...... e non penso che sia fattibile!!
Originariamente inviato da gigggi
i 14975 euro per l'impianto sarebbero un preventivo per la sola installazione della caldaia? iva compresa o no?
secondo me il prezzo è assolutamente esagerato.....sempre che si riferisca al solo cambio della caldaia......
il prezzo potrebbe andare bene ma dovrei sapere con precisione cosa è compreso in quel prezzo, se è tutto compreso chiavi in mano comprese tutte le eventuali pratiche ... consiglio di verificare la presenza di eventuali incentivi Regionali per le caldaie a legna ...
Sicuramente costa molto di più ci una caldaietta a gas, ma poi i costi di gestione sono dell'ordine di 1/4 - 1/6 ..... quindi i conti sono presto fatti
Originariamente inviato da gigggi
cmq io sono un installatore idraulico....
ps.: io sono solo ingegnere civile, ma a noi di solito non danno retta se diciamo che risparmiano :D
Originariamente inviato da Max2
ps.: io sono solo ingegnere civile, ma a noi di solito non danno retta se diciamo che risparmiano :D
di solito la gente pensa ai soldi immediati, in questo campo non riesce a concepire il concetto di risparmio che si tramuta in una "rendita fittizia"annuale .
il prezzo è veramente fuori dall'ordinario.....cmq non sò se si riferisce alla sola caldaia ed installazione o a tutto l'impianto.....ma è alto in ogni caso!!!!
le caldaie a legna o pellets costano meno di quelle a condensazione a gas......almeno in linea di massima......byez
Originariamente inviato da gigggi
le caldaie a legna o pellets costano meno di quelle a condensazione a gas......almeno in linea di massima......byez
no, no ... a parità di potenza costano di più ... anche comprando prodotti italiani .... poi ovviamente ci sono le eccezioni ....
Originariamente inviato da gigggi
il prezzo è veramente fuori dall'ordinario.....cmq non sò se si riferisce alla sola caldaia ed installazione o a tutto l'impianto.....ma è alto in ogni caso!!!!
si, il prezzo è decisamente alto ... con quella cifra si fa un impianto da 100.000 kcal/h completo ... quindi sarebbe opportuno sapere il preventivo completo .... consiglio: farsi fare un altro preventivo, che le marche italiane non mancano ....
MEDi0MAN
23-10-2004, 13:56
il preventivo in dettaglio:
Caldaia policombustibile + scambiatore + collegamenti idraulici €6.479+iva
Bollitore solare da 300L + collegamenti idraulici €1.658+iva
canale da fumo + canna fumaria esterna doppia parete in rame 8metri € 3,477 +iva
Totale: 13936€ iva comp
collegamenti elettrici 500€
opere murarie: soletta di sostegno caldaia chiusura locale caldaia apertura porta €1500
Totale 15936.8€
incentivo statale sconto del 36% sul importo totale equivale a 5.736€ rimborsati in busta paga in 10 anni
Totale con lo sconto statale €10.200
nel mio caso non ho la strada vicino alla casa quindi trasportare la caldaia a mano fa salire il prezzo dell'installazione inoltre dalla cantina al tetto ho 7 metri quindi devono installare una canna fumaria in rame bella lunga con quello che costa....
La caldaia è italiana della DCM l'installatore è della Domotecnica specializzati appunto in risparmio energetico....
Informati se esistono incentivi regionali (dove abiti?) per questo tipo di caldaie ... la caldaia si può trovare ad un pò meno, di altre marche ... poi ti frega il discorso della canna fumaria che ovviamente costa ....
Mi sembra un pò caro il bollitore solare (considerando che è solo da 300 litri ..) e care le opere murarie .... ti consiglio di farti fare altri preventivi ;)
Originariamente inviato da MEDi0MAN
La caldaia è italiana della DCM l'installatore è della Domotecnica specializzati appunto in risparmio energetico....
esperti? ti hanno fatto una valutazione dei tempi di ritorno del tuo investimento, considerando tutte le agevolazioni presenti ?
guarda non è per fare il sapientino o rompere le uova nel paniere ma a me sembra caro tutto....
la canna fumaria credo che ad occhio te la facciano pagare il doppio di quello che vale montata!! io ho fatto un preventivo 8 mesi fà per una canna fumaria doppia parete inox-rame diametro 150 e per 17 metri avevo fatto 2100 euro montata......
la caldaia costerà al max 2500 euro......
l'unica cosa onesta mi sembra il bollitore solare ma non ne sono sicuro....dovrei sentire la kloben...dalla quale stò per acquistare un impianto a pavimento....
non è vero che la domotecnica è specializzata in risparmio energetico......è solo una specie di franchising nel settore idraulico dove ad esempio io potrei entrare a farne parte domani e sono solo tenuto ad usare materiale venduto da loro.....
fatti fare altri preventivi da altri installatori e non fidarti di quelli che si reputano espertoni....(come me ad esempio...) lo sconto del 36% a volte viene usato dalle ditte come scusa per fare prezzi folli....tanto poi viene scontato!!!
la uniche norme certificate a cui si deve attenere un installatore in fatto di risparmio energetico sono la 46/90 a cui di base sono abilitati tutti gli installatori e la legge 10....per cui non esiste un codice reale a cui uno si deve attenere....in sostanza ognuno fà quello che vuole!!
scusa lo stress!!! ciao
MEDi0MAN
07-11-2004, 22:26
Originariamente inviato da Max2
Informati se esistono incentivi regionali (dove abiti?) per questo tipo di caldaie ... la caldaia si può trovare ad un pò meno, di altre marche ... poi ti frega il discorso della canna fumaria che ovviamente costa ....
Piemonte che io sappia non ci sono incentivi specifici per la mia regione.....
MEDi0MAN
07-11-2004, 22:33
Originariamente inviato da Max2
Mi sembra un pò caro il bollitore solare (considerando che è solo da 300 litri ..) e care le opere murarie .... ti consiglio di farti fare altri preventivi ;)
il bollitore è predisponsto anche per i panelli solari
nelle opere murarie è compreso il noleggio montaggio smontaggio del ponteggio la posa della soletta l' apertura della porta e la muratura della porta precedente dato che il locale va isolato dalle altre 2 caldaie, il montaggio della canna fumaria costringe a sfondare in parte un muro e a forare il tetto, avete idea di quanto costa noleggiare un ponteggio a norme? un mio amico per imbiancare casa ha speso 2500€ al mese solo per l'affitto del ponteggio:eek: :cry:
altri preventivi? per una termocucina a legna mi hanno chiesto 9500€uri....
per non parlare dei altri che snobbano il pellets e il riscaldamento a legna in generale:muro: :cry:
MEDi0MAN
07-11-2004, 22:42
Originariamente inviato da Max2
esperti? ti hanno fatto una valutazione dei tempi di ritorno del tuo investimento, considerando tutte le agevolazioni presenti ?
dovrei spendere intorno a 1300€ di pellet all' anno contro gli attuali 2500€ per gas legna e stufa catalitica....
quindi 1.200€ all'anno risparmiati + 500€ di incentivo statale rimborsati ogni anno fanno un risparmio di 1.700€...
in 4/5 anni dovrei recuperare i soldi dell'impianto....
Originariamente inviato da MEDi0MAN
Piemonte che io sappia non ci sono incentivi specifici per la mia regione.....
sicuro? informati meglio presso una Agenzia energetica locale ... dato che ho visto che li danno anche a Torino :D
Originariamente inviato da MEDi0MAN
+ 500€ di incentivo statale rimborsati ogni anno
che incentivo è? fprse la detrazione IRPEF .... in questo caso è una agevolazione fiscale ;)
ragazzi ma voi quando parlate di prezzi parlate di prezzi al pubblico o all'installatore?
fatemi capire perchè mi sembra di vivere in un'altro pianeta!!!
caldaia a condensazione hercules condensing 27 kw predisposta alla gestione di alta e bassa temperatura (ovvero impianto a pavimento....) 2420 + iva ..........ho detto abbastanza?
una termocucina 9500 euri? azzz mi procuri un alloggio che vengo a lavorare in piemonte??? :D :D :D
si parla di prezzi all'utente finale ;) .... bè se la termocucina è fatta a mano può straci anche quel prezzo .... anche se mi pare un pò cara .... come sono care le stufe di maiolica .... cmq le caldaie a legna costano di più ma poi hanno costi di gestione molto più bassi di una caldaia a gas (anche a condensazione) ...
alura:
caldaia Granola arca caldaie prodotta in mantova funzionamento a pellets di legno di crusca di mais gusci di noce nocciole ect. ect. caricamento automatico contenitore pellets da 200 litri totalmente elettronica ect. ect. bla bla bla.......
da 40 kw N.B. 40 KW!!!! euro 2835 + iva
da 25 kw euro 2173 + iva
costano di più quelle a legna di quelle a condensazione totalmente in acciaio inox 316 con bollitore integrato da 120 litri e con sistema di gestione di alta e bassa temperatura separate incluso??????
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
giuro che vengo a lavorare in piemonte prima o poi!!!!!
se volete vi mando la scansione del listino e del deplìant della caldaia in questione.......
dimenticavo.....questa ha anche il sistema di accensione automatica tramite una resistenza elettrica ed un ventilatore che soffia aria incandescente sui pellets........ deppiù nin zò!!! bye bye
certo, se è per questo si possono anche verificare con i prezzi delle caldaie TATANO o delle caldaie della D'ALESSANDRO TERMOMECCANICA, ad esempio ...
si possono paragonare con quello che vuoi....io avevo in casa il listino completo del 2004 delle caldaie arca e ho dato un'occhiata visto che stavo passando per raccontapalle.....eccovi accontentati....
se volete ho l'email del rappresentante con cui potete chiarire ogni ulteriore dubbio......l'arca è un'aziendina da 150 addetti che produce caldaie da almeno 20 anni e principalmente esporta all'estero.....produce ogni genere di caldaie....
le tatano mi sembra un nome di patatine....la d'alessandro termomeccanica non l'ho mai sentita cmq ogni zona ha le sue marche.........
allora la caldaia a legna costa di più della condensazione hercules? :cool:
MEDi0MAN
13-11-2004, 10:19
Originariamente inviato da gigggi
alura:
caldaia Granola arca caldaie prodotta in mantova funzionamento a pellets di legno di crusca di mais gusci di noce nocciole ect. ect. caricamento automatico contenitore pellets da 200 litri totalmente elettronica ect. ect. bla bla bla.......
da 40 kw N.B. 40 KW!!!! euro 2835 + iva
da 25 kw euro 2173 + iva
costano di più quelle a legna di quelle a condensazione totalmente in acciaio inox 316 con bollitore integrato da 120 litri e con sistema di gestione di alta e bassa temperatura separate incluso??????
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
giuro che vengo a lavorare in piemonte prima o poi!!!!!
se volete vi mando la scansione del listino e del deplìant della caldaia in questione.......
dimenticavo.....questa ha anche il sistema di accensione automatica tramite una resistenza elettrica ed un ventilatore che soffia aria incandescente sui pellets........ deppiù nin zò!!! bye bye
queste sono caldaie che bruciano solo il pellets, quella che intendo acquistare brucia anche la legna, ha il soffiatore regolabile sia per il pellet che per la legna elettronica a bordo zero è tutta elettromeccanica ma la preferisco
totalmente in acciaio inox aisi 304
qualcuno si può informare sul prezzo? della DCM35G3Q1
www.dcmcaldaie.it
info@dcmcaldaie.it
http://www.dcmcaldaie.it/immagini/4.jpg
MEDi0MAN
13-11-2004, 10:25
il pellet a 0.21cent al KG (faggio) è un buon prezzo?
Originariamente inviato da gigggi
si possono paragonare con quello che vuoi....io avevo in casa il listino completo del 2004 delle caldaie arca e ho dato un'occhiata visto che stavo passando per raccontapalle.....eccovi accontentati....
se volete ho l'email del rappresentante con cui potete chiarire ogni ulteriore dubbio......l'arca è un'aziendina da 150 addetti che produce caldaie da almeno 20 anni e principalmente esporta all'estero.....produce ogni genere di caldaie....
le tatano mi sembra un nome di patatine....la d'alessandro termomeccanica non l'ho mai sentita cmq ogni zona ha le sue marche.........
allora la caldaia a legna costa di più della condensazione hercules? :cool:
vabbè, di rappresentanti ne conosco quanti ne vuoi: ARCA, LOHE, BUDERUS, ecc ... ognuno con i propri prodotti ... l'ARCA ho visto adesso che ha a listino anche modelli di caldaie automatiche...
Originariamente inviato da MEDi0MAN
il pellet a 0.21cent al KG (faggio) è un buon prezzo?
direi nella norma, per spendere meno devi prendere quello di qualità inferiore ... ed in quantità industriali :D
MEDi0MAN
13-11-2004, 18:57
ma queste caldaie a pellelt vanno accese una volta all'anno e poi le si lascia girare giorno e notte?
l'installatore mi ha consigliato di non spegnerla, infatti la caldaia della DCM va accesa manualmente poi la si ferma spegnendola o solo dopo aver esaurito il combustibile....
se il consumo medio dichiarato è di 2.5Kg/h avendo una coclea con variatore meccanico significa che meno di 2,5Kg/h non consuma?
tenendola accesa per 24H significa che acquistando il pellet a 0.21cent al kg consumo 0.5cent allora x 24Hfanno 12€ al giorno x un anno 4200€ ma siamo matti? :eek: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
ma poi per 6.000€ di caldaia devo andare ad accenderla io??:cry:
No, le caldaioe migliori hanno l'accensione automatica, tramite resistenza elettrica ... quindi funzionano come caldaie a gas ... e se metti il bollitore (consigliatissimo) può capitare che accendi l'impianto di riscaldamento e la caldaia rimane spenta perchè c'è abbastanza acqua calda nel bollitore ;) ... ovviamente è consigliabile che tu migliori l'isolamento termico della abitazione, dove possibile, in modo da diminuire le esigenze termiche :) .... ti consiglio di farti fare altri preventivi con marche diverse :)
ritorno a ribadire che il sistema che fà risparmiare di più comprende una caldaia a condensazione a gas ed impianto a pavimento.........ovviamente fatto a regola d'arte e a bassa temperatura....
cmq una cosa che di solito la gente non considera mai è il fatto che il risparmio non viene da un impianto ultrasofisticato con nuove tecnologie miracolose o cose varie......viene semplicemente da un adeguato isolamento termico della casa.....
se la casa disperde 10000 calorie ora in un modo o nell'altro devono essere integrate.....o col gas o legna o altro..... ovvio che bisogna verificare il costo/caloria di ogni soluzione.....ma alla fine il risparmio non è dato dall'impianto....
si può fare anche un impianto ultrarisparmioso con caldaia tradizionale e radiatori in ghisa!!!! l'importante è che ci sia un ottimo isolamento termico.....quindi l'impianto passa in secondo piano.....
il problem è farlo capire alla gente.....
ciao
MEDi0MAN
13-11-2004, 20:07
Originariamente inviato da Max2
No, le caldaioe migliori hanno l'accensione automatica, tramite resistenza elettrica ... quindi funzionano come caldaie a gas ... e se metti il bollitore (consigliatissimo) può capitare che accendi l'impianto di riscaldamento e la caldaia rimane spenta perchè c'è abbastanza acqua calda nel bollitore ;) ... ovviamente è consigliabile che tu migliori l'isolamento termico della abitazione, dove possibile, in modo da diminuire le esigenze termiche :) .... ti consiglio di farti fare altri preventivi con marche diverse :)
Stasera sono arrabiatissimo:mad:....
pultroppo quando ho aperto il topic avevo già firmato il preventivo
accettando l'installazione ai prezzi sopra elencati:rolleyes: ....
ora finchè la caldaia è meccanica mi sta bene ma leggendo sul manuale lasciato in cantina dall'installatore mi sono accorto che va accesa manualmente con i fiammifferi!! ma dico con quello che costa devo anche accendermela? pensavo montasse una c@zzo di resistenza che accendeva il pellet invece niente! ma l'installatore non mi ha detto chiaro e tondo che andava accesa con il fiammifero! dato che in futuro la caldaia verrà utilizzata solo di sera sarò fuori tutto il giorno per lavoro volevo far partire la caldaia con il termostato elettronico come per le altre 2 caldaie ne avevo parlato anche con l'istallatore che si era limitato a dire che si poteva utilizzare la caldaia a gas e il pellet che spegnere la caldaia a pellet non era conveniente ecc.... ma io il gas lo devo togliere!!
adesso o si inventa un sistema per accenderla col termostato o viene su ad accendermela tutte le mattine se no i soldi del saldo non li vede:muro:
Ho rimpiazzato il riscaldamento con due stufe a legna economiche (una per piano della mia abitazione), che son semplici da montare senza necessità di un'installatore.
Qualche tubo d'acciaio e un paio di giornate di lavoro per avere la casa calda a pochi schei....ed ora si sente davvero caldo, visto che il calore viene sprigionato subito senza l'attesa di scaldare acqua e inviarla per metri e metri di tubazioni con dispersioni assurde (l'impianto ahimè e' vecchio).
Per l'acqua calda lascio lavorare l'impianto a metano se la cava egregiamente.
Vedremo quest'inverno se le scelte sono state azzeccate :D
Ma sinceramente vedere quelle cifre mi lascia esterrefatto :O
Oltretutto unire tale spesa alla scomodita' dei pellets (sara' migliore della legna, ma sempre sacchi di roba da farle mangiare :P) e al fatto che manco e' autonoma .... mmmh
Oltretutto i pellet bisogna per forza comprarli, non si puo' buttare tutto quello che ti passa per mano in caldaia :D non vorrei che essendo in italia prima o poi non comincino a salire di prezzo ingiustificatamente come la benzina :O
Originariamente inviato da gigggi
ritorno a ribadire che il sistema che fà risparmiare di più comprende una caldaia a condensazione a gas ed impianto a pavimento.........ovviamente fatto a regola d'arte e a bassa temperatura....
non sono d'accordo perchè il costo della legna è molto inferiore a quello del gas, a parità di resa energetica .... poi i sistemi a condensazione hanno rendimenti maggiori, è vero, ma lla fine la bilancia pende sempre dalla parte della legna ... ovvio che se si parla di pellet, giò il discorso è diverso .... va valutato il singolo impianto ...
Originariamente inviato da MEDi0MAN
dato che in futuro la caldaia verrà utilizzata solo di sera sarò fuori tutto il giorno per lavoro volevo far partire la caldaia con il termostato elettronico come per le altre 2 caldaie ne avevo parlato anche con l'istallatore che si era limitato a dire che si poteva utilizzare la caldaia a gas e il pellet che spegnere la caldaia a pellet non era conveniente ecc.... ma io il gas lo devo togliere!!
adesso o si inventa un sistema per accenderla col termostato o viene su ad accendermela tutte le mattine se no i soldi del saldo non li vede:muro:
scusa ma se c'è l'accumulo, puoi anche accenderla la mattina, scaldare l'accumulo e poi ad una certa ora parte l'impianto da solo ... certo che si deve valutare un pò di cose .... il gas cmq conviene mantenerlo per i casi di emergenza ...
Originariamente inviato da Deo
Oltretutto i pellet bisogna per forza comprarli, non si puo' buttare tutto quello che ti passa per mano in caldaia :D non vorrei che essendo in italia prima o poi non comincino a salire di prezzo ingiustificatamente come la benzina :O
la cosa migliore sono le caldaie policombustibili, che possono bruciare un pò di tutto .. non hanno il rendimento più alto ma sicuramente la flessibilità ..
senti ma tu max2 di impianti a bassa temperatura ne hai fatti?
altrimenti prova a sentire un qualunque termotecnico e vediamo che cosa dice!!
guarda che devi calcolare le calorie che in una caldaia a legna ti vanno sù per il camino.....quelle non le usi!!! e poi devi anche mettere in conto la rottura di palle di procurare e immagazzinare la legna pulire la caldaia e tutto il resto.......
l'anno scorso ho fatto una villetta con impianto di riscaldamento e condizionamento a pavimento caldaia a condensazione e riscaldamento tutto a bassa temperatura.......120 mq di casa e spesa di 1000 euro all'anno di gpl compreso il gas della cucina.....casa calda DAVVERO in ogni stanza e senza sbalzi di temperatura.........
la casa è costruita benissimo ed ha il cappotto esterno traspirante.....
scusate se è poco......prova a considerare solo le ore di pulizia e trasporto legna per una caldaia del genere e poi dimmi!!!
Sono d'accordo che gli impianti a bassa temperatura hanno dei rendimenti superiori quelli tradizionali (e quindi li consiglio sempre), però resto dell'avviso, facilmente dimostrabile, che con una moderna caldaia a legna (già col pellet si spende molto di più) che ha rendimenti vicini al 90%, si spende meno .... quindi l'impianto ottimale è quello caldaia a legna con integrazione del solare e sistema di emissione a bassa temperatura ;)
il GPL è molto caro ...
p.s.: anche io progetto impianti ...
bè con quello che costano i pannelli e con il tempo che perdi a reperire la legna e manutenzione pulizia caldaia ti compri tranquillamente il gas per 10 anni....
le caldaie a legna rendono il 90%??????????? sì sulla carta!!! hai mai misurato la temperatura del camino???? e quel calore lì dove và a finire?
cmq siamo ot e possiamo rimanere tranquillamente ognuno con le proprie opinioni......
per medioman...... guarda che il preventivo di solito non è impegnativo.....cmq non ti eri accorto che la caldaia non aveva neanche l'accensione automatica???? allora costa anche molto ma molto meno della caldaia arca che ti dicevo........OCCHIO!!!
fatti fare altri preventivi!!!! ciao
MEDi0MAN
14-11-2004, 10:33
Originariamente inviato da gigggi
senti ma tu max2 di impianti a bassa temperatura ne hai fatti?
altrimenti prova a sentire un qualunque termotecnico e vediamo che cosa dice!!
guarda che devi calcolare le calorie che in una caldaia a legna ti vanno sù per il camino.....quelle non le usi!!! e poi devi anche mettere in conto la rottura di palle di procurare e immagazzinare la legna pulire la caldaia e tutto il resto.......
l'anno scorso ho fatto una villetta con impianto di riscaldamento e condizionamento a pavimento caldaia a condensazione e riscaldamento tutto a bassa temperatura.......120 mq di casa e spesa di 1000 euro all'anno di gpl compreso il gas della cucina.....casa calda DAVVERO in ogni stanza e senza sbalzi di temperatura.........
la casa è costruita benissimo ed ha il cappotto esterno traspirante.....
scusate se è poco......prova a considerare solo le ore di pulizia e trasporto legna per una caldaia del genere e poi dimmi!!!
anche se una caldaia a pellets spreca il 15% mentre una moderna caldaia a condensazione spreca solo il 5% il costo del pellets è talmente basso che anche sprecando il 15% in €uro lo spreco è sempre inferiore al gas! ho fatto i conti 2 pagine fa...
sbattimento? se brucio legna, ma il pellets produce una quantita di cenere nettamente inferiore, io ho un prato enorme prendo il casettino e lo butto direttamente sul erba tanto concima....
lostesso per la canna sul fondo ho una serranda per smaltire le ceneri....
se vogliamo la comodità esistono autobotti come quelle che portano il gasolio che trasportano il pellet chi ha la strada vicino casa può far interrare un serbatoio nel terreno chiama l'autobotte e si fa riempire il serbatoio con il pellet come per il gasolio!.....
http://www.casafelice.it/serbatoi.htm
http://www.casafelice.it/img/serbatoo.jpg http://www.casafelice.com/sitopellets/img/silos.JPG
ti segnalo un sito dove riscaldano una casa da 800Mc con una caldaia a biomassa bruciando il cipppato hanno una spesa annua di 434€ prova a farlo con il gpl....
http://www.casafelice.it/sitopellets/cogenerazione.htm
un pò di siti in italiano che possono chiarire un pò di idee sul pellets e le caldaiae a biomassa e non solo.... http://www.stufepellets.it/ http://www.casafelice.com/ http://www.fuocoelegna.it/
MEDi0MAN
14-11-2004, 10:51
Originariamente inviato da Deo
Ho rimpiazzato il riscaldamento con due stufe a legna economiche (una per piano della mia abitazione), che son semplici da montare senza necessità di un'installatore.
Qualche tubo d'acciaio e un paio di giornate di lavoro per avere la casa calda a pochi schei....ed ora si sente davvero caldo, visto che il calore viene sprigionato subito senza l'attesa di scaldare acqua e inviarla per metri e metri di tubazioni con dispersioni assurde (l'impianto ahimè e' vecchio).
Per l'acqua calda lascio lavorare l'impianto a metano se la cava egregiamente.
Vedremo quest'inverno se le scelte sono state azzeccate :D
Ma sinceramente vedere quelle cifre mi lascia esterrefatto :O
Oltretutto unire tale spesa alla scomodita' dei pellets (sara' migliore della legna, ma sempre sacchi di roba da farle mangiare :P) e al fatto che manco e' autonoma .... mmmh
Oltretutto i pellet bisogna per forza comprarli, non si puo' buttare tutto quello che ti passa per mano in caldaia :D non vorrei che essendo in italia prima o poi non comincino a salire di prezzo ingiustificatamente come la benzina :O
si possono installare i serbatoi come ho detto sopra....
questa caldaia brucia oltre al pellet anche legna di grossa pezzatura è totalmente automatinca sia nel acensione che nella gestione ed è questa che voglio!
http://www.tatano.it/images/Caldaie/KalorinaPellet2200-e.jpg
http://www.tatano.it/kalorina_pellet_2200e.htm
solo che si vengono a sapere le cose sempre troppo tardi :cry:
con il gasolio siamo già dentro ai rincari e lo stato ci mangia sopra il pellets viene fornito da aziende che possono tirare o meno i prezzi poi sta al consumatore scegliere il prezzo migliore....
ok raga ormai vi hanno inculcato la religione del pellets e delle caldaie a legna!!!
auguroni e sopratutto...........buon lavoro!!!!
cmq dovrei farvi notare che per il rendimento di una caldaia viene preso in considerazione solo il calore che passa attraverso lo scambiatore...... ecco perchè si hanno rendimenti sempre alti!!!
e quello che esce dal camino e non viene considerato dalla prova di combustione?????????
auguroni a tutti!! io rimango della mia idea! ciao
MEDi0MAN
14-11-2004, 12:27
Originariamente inviato da gigggi
per medioman...... guarda che il preventivo di solito non è impegnativo.....cmq non ti eri accorto che la caldaia non aveva neanche l'accensione automatica???? allora costa anche molto ma molto meno della caldaia arca che ti dicevo........OCCHIO!!!
fatti fare altri preventivi!!!! ciao
ormai ho la caldaia in cantina, solo ieri sera leggendo sul manuale lasciato dall'installatore ho letto che si accende come una stufa!:doh:
di caldaie non ci capisco una mazza :huh: se mi diceva che andava accesa a mano col cavolo che la compravo:cry:
però i soldi non li hanno ancora presi.....
MEDi0MAN
14-11-2004, 12:35
Originariamente inviato da gigggi
ok raga ormai vi hanno inculcato la religione del pellets e delle caldaie a legna!!!
auguroni e sopratutto...........buon lavoro!!!!
cmq dovrei farvi notare che per il rendimento di una caldaia viene preso in considerazione solo il calore che passa attraverso lo scambiatore...... ecco perchè si hanno rendimenti sempre alti!!!
e quello che esce dal camino e non viene considerato dalla prova di combustione?????????
auguroni a tutti!! io rimango della mia idea! ciao
nessuno vuole inculcare religioni.....
a che diavolo serve lo scambiatore? scambia il calore con il bollitore?
Originariamente inviato da gigggi
auguroni a tutti!! io rimango della mia idea! ciao
io credo a ciò che dice il mio portafoglio :)
Originariamente inviato da gigggi
bè con quello che costano i pannelli e con il tempo che perdi a reperire la legna e manutenzione pulizia caldaia ti compri tranquillamente il gas per 10 anni....
esagerato :D ... sicuramente ci sono i costi di gestione ... ma la legna ce chi la vende e la porta a casa ... e basta farlo una volta o due all'anno ;)
Originariamente inviato da gigggi
le caldaie a legna rendono il 90%??????????? sì sulla carta!!! hai mai misurato la temperatura del camino???? e quel calore lì dove và a finire?
come in una caldaia non a condensazione .... in cielo ...
MEDi0MAN
20-11-2004, 20:48
ho avviato l'impianto:D, mantengo tramite il termostato digitale del salotto 21° in tutte le stanze dalle 7:00 del mattino fino alle 24:00 di sera, per il resto della giornata imposto 17° dalle 24.00 alle 7.00 con una temperatura esterna di 8° il consumo medio per 24 ore di riscaldamento varia a seconda della temperatura esterna da 2 a 3 sacchi al giorno, il costo di un sacco da 15KG è di 3.1€ consumando 3 sacchi al giorno brucio 1.8KG/h (0.38€)all'ora producendo anche l'acqua sanitaria per 5 persone!
la caldaia va avviata manualmente ma una volta avviata si mantiene accesa da sola come una caldaia a gas o a gasolio si arresta solo dopo aver esaurito il combustibile nella tramoggia o premendo il pulsante di arresto
quando il sensore della temperatura rileva una temperatura ambientale inferiore a 19.5° la caldaia avvia il soffiatore e il variatore che trasporta il pellet nel bruciatore bruciandolo fino a riportare l'ambiente alla temperatura impostata arrivata a temperatura si arrresta restando ferma anche per 10 minuti fino a quando un sensore rileva una temperatura bassa.....
tramite i 2 termostati montati sul quadro della caldaia mantengo l'acqua per i termo a 70° mentre l'acqua calda a 50° il variatore è impostato al max in modo da produrre 35.000Kcal/h
I consumi sono Ottimi pensavo di consumare almeno 0.8€ all'ora invece qua sto a 0.4€:D senza contare che in estate consumerà ancora meno dato che dovrà produrre solo acqua calda.... inoltre alcuni tubi in rame sono ancora da coibentare dato che devono finire l'isolamento....
tra i difetti posso dire il rumore, il soffiatore di natura soffia come un phoon e il variatore è mosso da un motore industriale pur stando in cantina di notte nelle stanze sopra al locale caldaia un pò si sente è comunque sopportabile e inferiore a una lavatrice in funzione eventualmente posso provedere a rivestire con panelli fono assorbenti il locale caldaia.....
se da un lato la cantina isola dai rumori dall'altro la caldaia riscalda il lolcale caldaia fino a 20°! peccato che quel calore non se lo gode nessuno anche se i tubi dell'impianto sicuramente ne tragono beneficio inoltre ho la possibilità di stendere i panni nel locale con 20° asciugano in fretta :D :cool:
il soffiatore va impostato alzando una serranda meccanica che va bloccata tramite una vite la serranda aumenta o diminusice il fusso dell'aria trovare la giusta combinazione aria/combustibile non è semplice infatti nei moelli + avanzati la serranda è gestita dall'elettronica...
i costi dell'impianto e della caldaia sono senza dubbio elevati...
ma ripagati dalla resa sia economica che termica, ci sono i vari sbattimenti tra pulirla e ricaricarla ogni 2 giorni e ritirare la scorta (ho finito oggi di ritirare 180 sacchi (2700kg) ho la shiena rotta:D) chi vive in città nella comodità storcerà il naso difronte a queste fatiche :rolleyes:
spinbird
21-11-2004, 14:29
oltre al pellet hai bruciato un casino di virgole:p
MEDi0MAN
05-12-2004, 17:49
Il mais o granoturco è uno dei combustibili più potenti esistenti in natura: non inquinante, rinnovabile e di facile reperibilità, si può trasportare e immagazzinare facilmente. Ha un potere calorico di circa 6200 Kcal/kg (con umidita intorno al 15%).
Il mais come il pellets garantisce una combustione pulita, neutra, migliore dei combustibili di origine fossile come gasolio, olio combustibile, gas e carbone, i quali causano un aumento del contenuto di ossidi di carbonio e altre sostanze nocive nell'atmosfera. Il mais è quello normalissimo in grani, facilmente reperibile, il prezzo è tra i più bassi in fatto di combustibili; costa lire 25.000 il ql. La resa è di oltre 6000 kcal/h al kg e bruciato in stufe e caldaie dove la resa si avvicina al 90% non emana fumi ed il residuo secco è circa uguale a quello del pellets
Ho provato a miscelare 15kg di pellet con 15kg di Mais e sono sempre + entusisata di questa caldaia biocombustibile:D il costo di un sacco da 25Kg di Mais avariato è di 2€ mischiandolo con 15KG di pellets ottengo 24ore di riscaldamento @21° costanti in tutte le stanze al costo di circa 3.84€ al giorno!
il mais mi fa risparmiare 2 sacchi di pellets al giorno così il consumo cala da 9€ al giorno a 4€ :eek: :D :D
ciao
ho urgenza di comprare un stufa a pellet!
Nella mia semi-ignoranza in materia chiedo aiuto a voi amici del forum per qualche modello, info e consigli.
Volevo fare un giretto domani pomeriggio (domenica) ma non so proprio dove andare... un paio di negozi qui in giro ci sono (provincia di Trento) ma è tutto roba di ultra-marca costosissima.
L'ideale sarebbe visitare una rivendita di una fabbrica ma non so proprio dove andare; in Veneto credo ce ne siano molte...
consigli?
grazie :)
ciao
ho urgenza di comprare un stufa a pellet!
Nella mia semi-ignoranza in materia chiedo aiuto a voi amici del forum per qualche modello, info e consigli.
Volevo fare un giretto domani pomeriggio (domenica) ma non so proprio dove andare... un paio di negozi qui in giro ci sono (provincia di Trento) ma è tutto roba di ultra-marca costosissima.
L'ideale sarebbe visitare una rivendita di una fabbrica ma non so proprio dove andare; in Veneto credo ce ne siano molte...
consigli?
grazie :)
San Google .
Poi ci sono forum dedicati esclusivamente alle caldaie a pellets, consulta quelli per le marche migliori.
Ti interessa un stufa semplice ?
San Google .
Poi ci sono forum dedicati esclusivamente alle caldaie a pellets, consulta quelli per le marche migliori.
Ti interessa un stufa semplice ?
san google non mi ha aiutato per trovare fabbriche
stufe semlici per 60/70 mq, ma programmabile!
+Benito+
15-09-2009, 21:59
non ho letto la discussione ma visto l'argomento suggerisco di verificare la possibilità di scaricare in una canna pressurizzata all'interno delle pareti in condominio, perchè attualmente non si può più.
Correggo......abituato alle taglie grandi, non ho specificato che il divieto è >35 kW
ciao
ho urgenza di comprare un stufa a pellet!
Nella mia semi-ignoranza in materia chiedo aiuto a voi amici del forum per qualche modello, info e consigli.
Volevo fare un giretto domani pomeriggio (domenica) ma non so proprio dove andare... un paio di negozi qui in giro ci sono (provincia di Trento) ma è tutto roba di ultra-marca costosissima.
L'ideale sarebbe visitare una rivendita di una fabbrica ma non so proprio dove andare; in Veneto credo ce ne siano molte...
consigli?
grazie :)
san google non mi ha aiutato per trovare fabbriche
stufe semlici per 60/70 mq, ma programmabile!
Vediamo per stufe semplici parliamo di quelle che utilizzano come conduttore l'aria. Sui prezzi cè poco da fare: al di sotto dei 1000€-1500€ è difficile trovare stufe a pellet (almeno dalle mia parti i prezzi sono questi). Dai un'occhiata a questo link (http://www.alfredoneri.com/Stufe%20a%20legna.htm): sulla colonna a sinistra trovi i principali produttori di stufe a legna e pellet con relative schede tecniche. Con google, poi, non è difficile trovare il prezzo abbinato alla stufa da te scelta (almeno per avere una panoramica sul prezzo). Sulla programmabilità non cè problema: tutte le pellet ne sono dotate.
Magari, se capita qualche occasione di fine serie, qualche usato si riesce a risparmiare anche un buon 50% (ma quello del riscaldamento è un mercato molto rigido e di offerte e usati è un po' difficile da trovare).
Ti lascio anche quest'altro link (http://www.fuocoelegna.it/): è presente una piccola sezione forum dove è possibile chiedere consigli e informazioni.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Vediamo per stufe semplici parliamo di quelle che utilizzano come conduttore l'aria. Sui prezzi cè poco da fare: al di sotto dei 1000€-1500€ è difficile trovare stufe a pellet (almeno dalle mia parti i prezzi sono questi). Dai un'occhiata a questo link (http://www.alfredoneri.com/Stufe%20a%20legna.htm): sulla colonna a sinistra trovi i principali produttori di stufe a legna e pellet con relative schede tecniche. Con google, poi, non è difficile trovare il prezzo abbinato alla stufa da te scelta (almeno per avere una panoramica sul prezzo). Sulla programmabilità non cè problema: tutte le pellet ne sono dotate.
Magari, se capita qualche occasione di fine serie, qualche usato si riesce a risparmiare anche un buon 50% (ma quello del riscaldamento è un mercato molto rigido e di offerte e usati è un po' difficile da trovare).
Ti lascio anche quest'altro link (http://www.fuocoelegna.it/): è presente una piccola sezione forum dove è possibile chiedere consigli e informazioni.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Ti ringrazio tanto
Mi sto interessando alla Eva Calor modello SARA da 11 Kw. Mi dicono sia fatta in Veneto con materiali non cinesi e scheda elettronica italiana (non ricordo la marca).
Non ne so molto ma pensavo di provare visto che costa 1.300 euro, solo che adesso mi sono spaventato per l'installazione!
Mi hanno parlato di 35 E/m per i tubi e 30 € per le curve e a me servono 4,5 m + 4 curve!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sticazzi!!!!!!
Ti ringrazio tanto
Mi sto interessando alla Eva Calor modello SARA da 11 Kw. Mi dicono sia fatta in Veneto con materiali non cinesi e scheda elettronica italiana (non ricordo la marca).
Non ne so molto ma pensavo di provare visto che costa 1.300 euro, solo che adesso mi sono spaventato per l'installazione!
Mi hanno parlato di 35 E/m per i tubi e 30 € per le curve e a me servono 4,5 m + 4 curve!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sticazzi!!!!!!
Prendi un modello che scarica a parete, se hai lo spazio necessario
tipo gli edilkamin
http://www.edilkamin.com/stufe_a_pellet/soluzioni_tecnologiche.aspx
ce l'ha un mio amico e va benissimo.
basta portare la corrente e fare un buco nella parete, puoi anche farlo da solo.
Prendi un modello che scarica a parete, se hai lo spazio necessario
tipo gli edilkamin
http://www.edilkamin.com/stufe_a_pellet/soluzioni_tecnologiche.aspx
ce l'ha un mio amico e va benissimo.
basta portare la corrente e fare un buco nella parete, puoi anche farlo da solo.
Il problema è che la stufa non è vicina a muri esterni.... per assurdo gli è più vicino il camino a cui voglio attaccarmi!
DOMANDA TECNICO/LEGALE IMPORTANTISSIMA
Sono obbligato a farmi installare la stufa e a comprare i tubi agli installatori/trasportatori come mi hanno detto loro (mi sembra che però volevano forzarmi perchè sanno che il 99% delle persone non diventa matta e paga quello che è...) o posso comprarmi dei tubi, ovviamente adatti a stufe a pellet (doppia camera?) e arrangiarmi?
In teoria avendo una stufa certificata, tubi certificati (altrimenti non sarebbero a norma e quindi non vendibili) e una canna fumaria a doc (con internamente un tubo in refrattario) non dovrebbero crearmi problemi nel montarmi da solo il tutto ed essere A POSTO con l'assicurazione incendio della casa.....
Infine il nodo presa d'aria: c'è chi dice che vada obbligatoriamente attaccata all'esterno e chi invece dice che, nel caso di ambienti grandi, non sia necessaria.
La mia perplessità viene sempre da un eventuale problema (tocco ferro....!) con l'assicurazioen della casa....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.