PDA

View Full Version : per i possessori di Alfa Romeo 155


winnertaco
17-09-2004, 19:11
Ciao ragazzi...devo acquistare la MIA prima auto usata... fino ad ora ho guidato una punto M2K 1.2 8v con cui ho fatto 52000Km...

sono molto indeciso su che auto acquistare...considerando che faccio sui 23/25000 Km l'anno stavo pensando ad un diesel o ad un benzina/gpl...

cmq apparte questo da appassionato Alfa sto pensando seriamente di acquistare una 155 dato che mi è sempre piaciuta per la sua linea grintosa... però vorrei avere qualche parere da chi la ha riguardo a motore, telaio, difetti riscontrati e un giudizio complessivo.. :)

attendo risposte...

VVB :D :D :D

winnertaco
17-09-2004, 23:08
up...ma neanche uno ha la 155? :confused: :D

pagghi
18-09-2004, 00:48
Io ho avuto una 155 2.0TS (il vecchio 8v), che ricordi io l'auto fino a 110.000km non ha mai dato grossi problemi, xò poi si è bruciato il motorino della ventola di raffredamento e sono cominciati i guai:
è stato sostituito, ma pultroppo l'aoto è andata in ebollizione 2-3 volte, bruciando a lungo andare le guarnizioni, che hammo poi ceduto.

Durante l'intervento il meccanico (o presunto tale) ha probabilmente toccato qualche cosa che non andava e ha cominciato ad avere dei mancamenti in piena accelerazione, problema che questo individuo non è mai riuscito a risolvere ...fin quando mio padre ha venduto l'auto : chi l'ha presa l'ha portata in russia previo passaggino dal proprio meccanico che con poco ha risolto il problema... a distanza di un pò di tempo il nuovo padrone ha giurato che l'auto andava che era una bellezza.

A parte questo fatto i suoi 144cv c'erano e si facevano sentire tutti... il motore tirava bene anche se lamentabile è la sua poca elasticità a bassi regimi. Con il piede fatato di mio padre l'auto faceva tranquillamente gli 11km/l

Il comportamento stradale era + che onesto, ma x essere sinceri i freni lasciavano al quanto desiderare, x la poca efficacia... problema poi risolto alla grande nella seconda serie.

Interni e finiture: veramente pessimi e la parentela con la tempra e dedra si vedeva tutta. I rivestimenti al contrario erano molto resistenti e dopo 150.000km il sedile lato guida , sfruttato da un sali -scendi continuo (il 90% dei cilometri sono su strade urbane ed extraurbane), era ancora in buone condizioni anche nelle imbottiture.


Tirando le somme: il motore alfa era una bomba, peccato x il resto dei componenti derivanti dagli anni + bui di fiat..... Esteticamente , ovviamente, sorpassatissima potrebbe ancora piacere x' detto sinceramente ti sconsigli caldamente la prima serie, eventualmente cercati una 2a serie x via di motorizzazioni + moderne (ancora oggi presenti, anche se aggiornate) e frenata + efficace.

winnertaco
18-09-2004, 08:13
Originariamente inviato da pagghi
Io ho avuto una 155 2.0TS (il vecchio 8v), che ricordi io l'auto fino a 110.000km non ha mai dato grossi problemi, xò poi si è bruciato il motorino della ventola di raffredamento e sono cominciati i guai:
è stato sostituito, ma pultroppo l'aoto è andata in ebollizione 2-3 volte, bruciando a lungo andare le guarnizioni, che hammo poi ceduto.

Durante l'intervento il meccanico (o presunto tale) ha probabilmente toccato qualche cosa che non andava e ha cominciato ad avere dei mancamenti in piena accelerazione, problema che questo individuo non è mai riuscito a risolvere ...fin quando mio padre ha venduto l'auto : chi l'ha presa l'ha portata in russia previo passaggino dal proprio meccanico che con poco ha risolto il problema... a distanza di un pò di tempo il nuovo padrone ha giurato che l'auto andava che era una bellezza.

A parte questo fatto i suoi 144cv c'erano e si facevano sentire tutti... il motore tirava bene anche se lamentabile è la sua poca elasticità a bassi regimi. Con il piede fatato di mio padre l'auto faceva tranquillamente gli 11km/l

Il comportamento stradale era + che onesto, ma x essere sinceri i freni lasciavano al quanto desiderare, x la poca efficacia... problema poi risolto alla grande nella seconda serie.

Interni e finiture: veramente pessimi e la parentela con la tempra e dedra si vedeva tutta. I rivestimenti al contrario erano molto resistenti e dopo 150.000km il sedile lato guida , sfruttato da un sali -scendi continuo (il 90% dei cilometri sono su strade urbane ed extraurbane), era ancora in buone condizioni anche nelle imbottiture.


Tirando le somme: il motore alfa era una bomba, peccato x il resto dei componenti derivanti dagli anni + bui di fiat..... Esteticamente , ovviamente, sorpassatissima potrebbe ancora piacere x' detto sinceramente ti sconsigli caldamente la prima serie, eventualmente cercati una 2a serie x via di motorizzazioni + moderne (ancora oggi presenti, anche se aggiornate) e frenata + efficace.


intanto grazie per i consigli... per capire qual'è la 1° e la 2° serie da cosa lo noto? da che hanno è uscita la 2° serie?

come dici tu di interni specie la plancia e il cruscotto non sono il massimo come design però a me piace ugualmente parecchio quest'auto! senti...ti chiedo un'ultima cosa..come gomme cosa poteva montare al max? le 205/50/15?

cioè, come potrei dire di no se mi offrissero un auto del genere:

http://www.cuoresportivo.ch/alfas/155/614x460/55b2.JPG

winnertaco
18-09-2004, 08:24
guardando qua: http://www.alfa155.com/155/history.html

sbaglio o la seconda generazione di 155 è uscita in concomitanza con i motori 16V nel 1997?

winnertaco
18-09-2004, 09:48
spero che non ci siano inconvenienti se dovessi prendere una 155, cmq sia prima di acquistarla la faccio vedere all'officina Falessi! ci capisce un botto di Alfa infatti ha il figlio che corre nel superturismo con la 156 mi pare... e come auto ha proprio una 155 tutta elaborata! ;)

rip82
18-09-2004, 10:03
Un mio vicino di casa ha avuto due 155, era molto soddisfatto di come stessero in strada, ma entrambe hanno avuto una valanga di rogne all'impianto elettrico, alla fine dopo la seconda si e' arreso e ha preso una Audi A6.

winnertaco
18-09-2004, 10:05
Originariamente inviato da rip82
Un mio vicino di casa ha avuto due 155, era molto soddisfatto di come stessero in strada, ma entrambe hanno avuto una valanga di rogne all'impianto elettrico, alla fine dopo la seconda si e' arreso e ha preso una Audi A6.


azz...speriamo siano casi isolati! cmq sia in caso prendo una 2° serie! penso un 1.8 16V

rip82
18-09-2004, 10:10
Originariamente inviato da winnertaco
azz...speriamo siano casi isolati! cmq sia in caso prendo una 2° serie! penso un 1.8 16V
Pero' non capisco una cosa: a te che piacciono tanto le Honda incazzate perche' non cerchi una CRX, una Civic V-Tec VTi o una Integra Type-R? Non prendere quella carriola della 155...

winnertaco
18-09-2004, 10:24
Originariamente inviato da rip82
Pero' non capisco una cosa: a te che piacciono tanto le Honda incazzate perche' non cerchi una CRX, una Civic V-Tec VTi o una Integra Type-R? Non prendere quella carriola della 155...


ehehe..io sono un appassionato Alfa...ultimamente dopo vari giretti su Civic Type-R e Integra Type-R sto conoscendo il mondo Honda! :ave: :ave:

il mio problema è che queste auto costano troppo per il budget che ho e consumano troppo per i tanti KM che ci dovrei fare..appunto per questo ho pensato alla 155 che mi piace parecchio come estetica e che la posso trovare o GPL o diesel!

rip82
18-09-2004, 10:29
Originariamente inviato da winnertaco
ehehe..io sono un appassionato Alfa...ultimamente dopo vari giretti su Civic Type-R e Integra Type-R sto conoscendo il mondo Honda! :ave: :ave:

il mio problema è che queste auto costano troppo per il budget che ho e consumano troppo per i tanti KM che ci dovrei fare..appunto per questo ho pensato alla 155 che mi piace parecchio come estetica e che la posso trovare o GPL o diesel!
Hai argomenti validi dalla tua, pero' una Civic 1.6 da 160CV....;)

winnertaco
18-09-2004, 13:16
Originariamente inviato da rip82
Hai argomenti validi dalla tua, pero' una Civic 1.6 da 160CV....;)


il mio sogno sarebbe una Civic type-R come quella del mio amico... :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

o un'alfa 75 1.8 turbo prima edizione quella con 155Cv + cattiva dell'ultima con 165! ;)

pagghi
19-09-2004, 00:51
ciao winnertaco, scusa se ti rispondo solo ora ma di stare al pc oggi tempo 0!!!

Allora, nn ricordo in che anno siamo dassati dalla prima alla seconda serie , x' è facile distinguerle primo x i passaruota + bombati e poi dalle motorizzazioni x' nella seconda serie sono presenti i 16V, quindi se tu aspiri ad un 1.8T.S. 16v sei già a cavallo....;)


I problemi eletrici sono cose pultroppo risapute (ti ricordo che la base è la tempra) xò sinceramente io di problemi di questo tipo non ne ho proprio avuti. Forse i "mancamenti" del motore erano proprio di natura eletrico/eletronico, ma comunque imputabili all'incompetenza del meccanico che ha eseguito i lavori di sostituzione guarnizioni e non ad un difetto del mezzo.
C'è da dire che come al solito va a fortuna.... anche se xò anche l'ultima 155 uscita dalle linee di montaggio ha qualche annetto sulle spalle, quindi sul lato manutenzione è bene che sai a ciò che vai in contro.


X le coperture proprio nn ricordo, credo che xò non ci siano problemi a montare i 205.... coperture che credo fossero comprese nelle versoni (sempre seconda seire) con il kit sportivo.

restimaxgraf
19-09-2004, 19:18
mah, io ne ho una ultima serie del 96 1.9 td, mai un problema.....però sui 120.000km cè la frizione dà fare, è un'auto onesta, però comprarla oggi mi sembra un rischio, mica ne trovi di auto del genere con sù pochi km....

*ReSta*
24-09-2004, 17:46
mio padre la prese appena uscita: modello 2000TS (8v). Ce l'abbiamo ancora e avrà 120000km. Di problemucci ne ha avuti: motore del condizionatore rotto, cuscinetti delle ruote tutti sostituiti :eek: (si sono rotti uno dietro l'altro) e altri minori.
Gli interni dopo un po' hanno cominciato a "distruggersi": certi rivestimenti di plastica col caldo si staccano, mentre i sedili sembrano indistruttibili, non hanno un strappo o parti consumate, ma in complesso è una macchina abbastanza robusta.
La frenata fa 1 po' schifo nel senso che è abbastanza potente, ma non immediata (erano i primi modelli con l'abs), mentre il motore ha 1 gran tiro e un gran suono aggressivo.
La posizione di guida nn mi piace un gran chè, la frizione è di cemento come lo sterzo però ha un buon cambio

Mauro82
24-09-2004, 18:05
Originariamente inviato da *ReSta*
mio padre la prese appena uscita: modello 2000TS (8v). Ce l'abbiamo ancora e avrà 120000km. Di problemucci ne ha avuti: motore del condizionatore rotto, cuscinetti delle ruote tutti sostituiti :eek: (si sono rotti uno dietro l'altro) e altri minori.
Gli interni dopo un po' hanno cominciato a "distruggersi": certi rivestimenti di plastica col caldo si staccano, mentre i sedili sembrano indistruttibili, non hanno un strappo o parti consumate, ma in complesso è una macchina abbastanza robusta.
La frenata fa 1 po' schifo nel senso che è abbastanza potente, ma non immediata (erano i primi modelli con l'abs), mentre il motore ha 1 gran tiro e un gran suono aggressivo.
La posizione di guida nn mi piace un gran chè, la frizione è di cemento come lo sterzo però ha un buon cambio
credo che le prime versioni (8v) utilizzassero ancora il mitico bialbero Alfa in lega di alluminio, corsa lunga (mi sembra alesaggio 8.4 corsa 8.85), variatore di fase (a seconda delle versioni, la prima ad averlo dovrebbe essere stata l'Alfetta Quadrifoglio Oro), valvole di scarico cave piene di sali di sodio per il raffreddamento ecc., utilizzato dall'Alfa per decenni (in famiglia abbiamo due Alfa ed entrambe hanno quel motore), l'altro giorno ho visto un libro (in inglese e a 60 euro:mad: ), in cui venivano analizzati 20 tra i migliori motori mai prodotti e tra di loro c'era questo, assieme al Ferrari v12 di Colombo ed altri;)

*ReSta*
24-09-2004, 20:07
ma sticazzi!! :eek: Mica lo sapevo... :D

Mauro82
24-09-2004, 20:19
il bello è che questo motore (il progretto avrà una quarantina di anni) partiva da 1300 ma ha soluzioni techiche utilizzate odiernamente solo su motori top di gamma (ad esempio quasi tutti i motori odierni sono in ghisa, la differenza principalerispetto all'alluminio è una capacità di smaltimento termico leggermente inferiore, un peso superiore e soprattutto un costo minore, per questo oggi sono quasi tutti in ghisa), inoltre puoi montarci un turbo con pochi accorgimenti senza rifare mezzo motore (le Alfetta Turbodelta erano delle Alfetta GTV 2000cc normalissime su cui veniva montato un kit per trasformarle in turbo e un cofano nero per distinguerle)
alcune caratteristiche (http://art.supereva.it/alfissima75/ita/motori.htm)

Salgio
24-09-2004, 23:05
Volendo ci sarebbe l'ottima 155 Q4, che ha molto a vedere con la ben piu' nota lancia delta evoluzione...come motorizzazione c'era anche il 2.5 V6 se non sbaglio...

winnertaco
25-09-2004, 07:09
Originariamente inviato da Salgio
Volendo ci sarebbe l'ottima 155 Q4, che ha molto a vedere con la ben piu' nota lancia delta evoluzione...come motorizzazione c'era anche il 2.5 V6 se non sbaglio...



ehehe! la 155 Q4 era una bestia! se ne trova ancora qualcuna in giro e di solito non hanno tantissimi Km... sui 100000!

restimaxgraf
25-09-2004, 10:17
Originariamente inviato da winnertaco
di solito non hanno tantissimi Km... sui 100000!

:eekk: :eekk: :eekk: :eekk:

winnertaco
25-09-2004, 12:43
Originariamente inviato da restimaxgraf
:eekk: :eekk: :eekk: :eekk:


dicevo al max! :)

almeno quelle che ho trovato io! ;)

restimaxgraf
25-09-2004, 13:43
Originariamente inviato da winnertaco
dicevo al max! :)

almeno quelle che ho trovato io! ;)

bè, son sempre tanti...;)