PDA

View Full Version : [lingua] Cinese o Giapponese?


Killian
15-09-2004, 12:38
Mi piacerebbe imparare il giapponese, vista anche la mia passione per alcuni cartoni animati, oltre al fatto che magari spero possa essere di qualche utilità sul curriculum.

Però da un punto di vista lavorativo penso che il cinese sia più utile.

Voi cosa ne pensate? Lavorativamente parlando quale è più utile (sia in Italia che in altri paesi)?
Considerate che sto facendo la laurea specialistica in Ing. Informatica, però se trovassi un buon lavoro in un altro settore non mi farei troppi problemi.

Per chi se ne intende, quanto ci vuole (facendo dei corsi) ad imparare una delle 2 lingue? In un paio di anni si ha qualche risultato apprezzabile?

guldo76
15-09-2004, 13:54
E` un po' di tempo che scruto il mkt del lavoro per mandare domande e cv a iosa (non per posti riguardanti le lingue orientali, cmq), e mi sembra proprio che il cinese sia piu` importante del giapponese in questo contesto. Sai, in questo ultimo decennio l'economia giapponese ha mostrato le sue debolezze, mentre quella cinese decolla anche all'estero.
Io studio giapponese. :muro: :D

Impararlo non e` semplice, certo ci vuole un corso, visto che da autodidatta ci metteresti molto di piu`, ovviamente; cmq 2 anni sono un po' pochini... Chiaro, dipende dal corso: se son 4 ore alla settimana e` un conto, se sono magari 8 e` un altro paio di maniche. E cmq sta a te impegnarti: se ti ci metti seriamente, in 2 anni forse qualcosa di buono lo riesci a ottenere. Purtroppo non e` facile come l'inglese...

In culo alla balena! :)

pfaff
15-09-2004, 14:58
Originariamente inviato da guldo76
Io studio giapponese. :muro: :D


Sul serio?
:eek:

Complimenti vivissimi. Ci vuole un bel coraggio. :p

p.s: guldo76 come è andato il colloquio di qualche settimana fa?

Killian
15-09-2004, 15:04
Originariamente inviato da guldo76
E` un po' di tempo che scruto il mkt del lavoro per mandare domande e cv a iosa [CUT]

direi che se si guarda alle prospettive lavorative meglio il cinese, anche se con il "cuore" sceglierei il giapponese.

Quasi quasi voglio vedere se ad Ancona trovo dei corsi...

Originariamente inviato da guldo76
Purtroppo non e` facile come l'inglese...


quello che penso sia il difficile è memorizzare i caratteri cinesi/giapponesi.

Ma nel cinese e/o giapponese esistono le maiuscole e le minuscole?

Dell'alfabeto occidentale se consideriamo corsivo e stampatello nelle versioni maiuscole e minuscole si arriva al centinaio di caratteri circa; ma ho paura che i caratteri cinesi e/o giapponesi siano di più:p

guldo76
15-09-2004, 20:40
Originariamente inviato da pfaff
p.s: guldo76 come è andato il colloquio di qualche settimana fa?
Grazie dell'interessamento!
(okagesama de :D)
Immagino tu ti riferisca al colloquio che ho fatto martedi` scorso: non so ancora nulla, dovrebbero farsi sentire in ogni caso (mi hanno detto che stanno cercando per diversi tipi di posizioni) entro la fine del mese.
Domani ho un altro colloquio, ma da quanto ho capito e` per fare lo spacciatore di polizze previdenziali, cosa che non fa proprio per me.

Originariamente inviato da Killian
Dell'alfabeto occidentale se consideriamo corsivo e stampatello nelle versioni maiuscole e minuscole si arriva al centinaio di caratteri circa; ma ho paura che i caratteri cinesi e/o giapponesi siano di più
Be', ... ecco... moltiplica per due, aggiungici uno zero e siamo circa al minimo indispensabile per sopravvivere (in giappone). :muro:
Io attualmente ne so circa 500.
Non esistono maiuscole/minuscole, non esiste stampatello/corsivo (a meno che tu non voglia fare anche un corso di calligrafia).

HenryTheFirst
15-09-2004, 21:51
Il cinese in questo momento offre più opportunità, ma se cominci a studiarlo ora ho paura che quando saprai masticarlo abbastanza bene non sarà più utile come potrebbe esserlo ora.

Killian
16-09-2004, 15:41
Originariamente inviato da guldo76
Be', ... ecco... moltiplica per due, aggiungici uno zero e siamo circa al minimo indispensabile per sopravvivere (in giappone). :muro:
Io attualmente ne so circa 500.
Non esistono maiuscole/minuscole, non esiste stampatello/corsivo (a meno che tu non voglia fare anche un corso di calligrafia).

ecco, proprio quello che ci voleva per risollevarmi il morale:D :muro:


Comunque ho la vaga idea che non farò niente, almeno per ora, visto che ad Ancona (ma devo ancora informarmi meglio) sembrano non esserci corsi di cinese o giapponese.

Originariamente inviato da HenryTheFirst
Il cinese in questo momento offre più opportunità, ma se cominci a studiarlo ora ho paura che quando saprai masticarlo abbastanza bene non sarà più utile come potrebbe esserlo ora.

a questo punto comunque non mi dispiacerebbe conoscere il giapponese, almeno lo userei per guardarmi i cartoni animati in lingua originale:sofico:

Comunque penso che anche tra 10 anni non farà male conoscere il cinese, in ogni caso "impara l'arte e mettila da parte". Diciamo che almeno non può danneggiarmi.