View Full Version : Stampe 13x18 fatte con reflex sono uguali a compatte?
marcolinoz
12-09-2004, 20:44
un piccolo quesito: secondo voi una stessa foto stampata su formato 13x18
con una compatta e con una reflex è uguale o quella
fatta con reflex per forza di cose è piu' definita?
grazie ciao :D
Paganetor
12-09-2004, 21:01
be', i dpi sono i dpi... ovvio che se prendi una foto di una dreflex a 50 Mpixel :sofico: e la riduci a 1024x768 è chiaro che ti perdi una marea di dettagli... gli stessi dettagli che la compatta non ha nemmeno visto quando ha scattato! :D
la differenza secondo me la vedi nella resa cromatica, nella risposta del sensore alla luce e, ovviamente, alle possibilità che ti dà una Dreflex rispetto a una compatta!
io ho una canon A200 2 mPIX e attendo di cambiarla per fare un salto evolutivo verso il formato grande. Le foto sul formato 13x18 stampate su carta fotografica di qualità con stampante adeguata mi hanno sempre dato risultati soddisfacenti. e devo dire molto belli. Poi non so a quel formato cosa avrei potuto avere di piu' in quanto, come detto, la foto è risultata di qualità fotografica.
Paganetor
12-09-2004, 21:13
Originariamente inviato da robyy
io ho una canon A200 2 mPIX e attendo di cambiarla per fare un salto evolutivo verso il formato grande. Le foto sul formato 13x18 stampate su carta fotografica di qualità con stampante adeguata mi hanno sempre dato risultati soddisfacenti. e devo dire molto belli. Poi non so a quel formato cosa avrei potuto avere di piu' in quanto, come detto, la foto è risultata di qualità fotografica.
io con la 300D (6 Mpixel) ho stampato una foto a 13x18, mi è piaciuta e l'ho fatta ristampare 30x45... non ho notato differenze nella grana (inesistente), ma sono "saltati fuori" dettagli che nel formato piccolo non vedevo! ;)
Originariamente inviato da marcolinoz
un piccolo quesito: secondo voi una stessa foto stampata su formato 13x18
con una compatta e con una reflex è uguale o quella
fatta con reflex per forza di cose è piu' definita?
grazie ciao :D
Se la compatta ha un buon obbiettivo e una definizione elevata (da 5mp in poi), identica. A 13x18, ma anche decisamente di piu', non ci sono differenze.
marco_iol
13-09-2004, 09:38
Originariamente inviato da Paganetor
io con la 300D (6 Mpixel) ho stampato una foto a 13x18, mi è piaciuta e l'ho fatta ristampare 30x45... non ho notato differenze nella grana (inesistente), ma sono "saltati fuori" dettagli che nel formato piccolo non vedevo! ;)
Mi sono permesso di fare due calcoli: una foto 30x45 stampata occupa circa 1.350 cm^2.
Il CMOS della tua macchina è 6MPixel -> 6.000.000 pixel. Vuol dire che: 6.000.000/1.350 = 4.450 pixel/cm^2 (ho arrotondato per eccesso).
Per una buona stampa è risaputo che questa debba essere fatta almeno a 300 punti per pollice (ppi), che corrispondono a circa 118 punti (o pixel) su cm. Quindi si ottiene circa 13.924 pixel/cm^2 per avere una stampa accettabile, contro i tuoi 4.450... Sarei curioso di vedere la tua foto a grana inesistente...
Paganetor
13-09-2004, 09:44
Originariamente inviato da marco_iol
Mi sono permesso di fare due calcoli: una foto 30x45 stampata occupa circa 1.350 cm^2.
Il CMOS della tua macchina è 6MPixel -> 6.000.000 pixel. Vuol dire che: 6.000.000/1.350 = 4.450 pixel/cm^2 (ho arrotondato per eccesso).
Per una buona stampa è risaputo che questa debba essere fatta almeno a 300 punti per pollice (ppi), che corrispondono a circa 118 punti (o pixel) su cm. Quindi si ottiene circa 13.924 pixel/cm^2 per avere una stampa accettabile, contro i tuoi 4.450... Sarei curioso di vedere la tua foto a grana inesistente...
i 300 dpi sono il limite fisico di risoluzione dell'occhio... anche a 250 dpi non ti accorgi della grana, a meno che tu non vada lì con il lentino a verificare... allora sì che te ne accorgi! ;)
per aiutarti nei calcoli, le foto scattate dalla 300D hanno una dimensione di 3072x2048, quindi la massima dimensione di stampa a 300 dpi sarebbe 26x17 circa... a 30x45 si scende a circa 175 dpi... e la grana ancora non si vede ;)
tieni presente che anche così ci sono 7 punti per ogni mm...
continuiamocosì
13-09-2004, 09:56
molti plotter e stampanti per grande formato arrivano a stampare ad una risoluzione reale di "soli" 150dpi. Quindi risoluzioni di stampa superiori in questi casi non servono a nulla. Ecco perchè con una 6Mpx puoi arrivare a stampare poster di 40x60cm senza vedere la grana ma solamente un leggero effetto soft.
continuiamocosì
13-09-2004, 10:00
Per la resa cromatica da quel che ho potuto provare io (ho confrontato la mia A1 con una Nikon F75) è ancora a favore delle reflex. Questo gap può essere tranquillamente annullato con programmi di fotoritocco regolando i livelli, le luci, il contrasto ecc...
Paganetor
13-09-2004, 10:01
Originariamente inviato da continuiamocosì
molti plotter e stampanti per grande formato arrivano a stampare ad una risoluzione reale di "soli" 150dpi. Quindi risoluzioni di stampa superiori in questi casi non servono a nulla. Ecco perchè con una 6Mpx puoi arrivare a stampare poster di 40x60cm senza vedere la grana ma solamente un leggero effetto soft.
infatti!
certo, c'è da dire che le foto di grande formato vanno osservate da qualche metro di distanza... se guardiamo la foto di un cartellone pubblicitario si nota chiaramente la grana... ma a 3-5 metri no! ;)
Paganetor
13-09-2004, 10:07
Originariamente inviato da continuiamocosì
Per la resa cromatica da quel che ho potuto provare io (ho confrontato la mia A1 con una Nikon F75) è ancora a favore delle reflex. Questo gap può essere tranquillamente annullato con programmi di fotoritocco regolando i livelli, le luci, il contrasto ecc...
eh, annullato magari no... o meglio, nelle foto senza grandi contrasti di luce sì, è come dici tu, ma in una foto con zone d'ombra e zone esposte a forte luce il sensore di una Dreglex (più grande e con una densità di pixel minore) riesce a distinguere più particolari... se quello di una compatta regista che la luce forte è "bianco" e il buio è "nero" non riesci a far saltare fuori i dettagli in quei pezzi di foto sotto o sovraesposti...
continuiamocosì
13-09-2004, 10:15
Originariamente inviato da Paganetor
eh, annullato magari no... o meglio, nelle foto senza grandi contrasti di luce sì, è come dici tu, ma in una foto con zone d'ombra e zone esposte a forte luce il sensore di una Dreglex (più grande e con una densità di pixel minore) riesce a distinguere più particolari... se quello di una compatta regista che la luce forte è "bianco" e il buio è "nero" non riesci a far saltare fuori i dettagli in quei pezzi di foto sotto o sovraesposti...
Per regolare i forti contrasti tra luci ed ombre c'è il filtro luci/ombre in P.S. CS. Se la compatta digitale fa foto di buona qualità le differenze in pratica sono trascurabili se prima ci si è "sbattuti" un po' con i ritocchi.
Comunque se non vai di fotoritocco ti do pienamente ragione.
Paganetor
13-09-2004, 10:20
Originariamente inviato da continuiamocosì
Per regolare i forti contrasti tra luci ed ombre c'è il filtro luci/ombre in P.S. CS. Se la compatta digitale fa foto di buona qualità le differenze in pratica sono trascurabili se prima ci si è "sbattuti" un po' con i ritocchi.
Comunque se non vai di fotoritocco ti do pienamente ragione.
sì, hai ragione, ma il mio discorso parte un po' più a monte... se il sensore (magari non di qualità eccelsa) non riesce a distinguere un particolare o un colore, PS non può fare i miracoli...
No - perche' entrano in gioco altre variabili nella qualita' della foto come esposizione, sfuocato, nitidezza e profondita' di campo.
Se parli solo dal punto di vista della mera qualita' di stampa tra mia vecchia casio da 4Mpxl e la mia canon 10d la differenza e' praticamente nulla.
JaNnAz
marcolinoz
13-09-2004, 10:36
prima di tutto grazie a tutti per le risposte ....
pero' vediamo ... vorrei farvi capire meglio
cosa intendo e in quale circostanza:
1) scattiamo una foto con una canon a75 e una canon d300.
il soggetto da scattare è un manifesto pubblicitario preso in
primo piano e viene scattato dallo stesso punto sia dalla
a75 che dalla d300.
l'immagine da stampare su formato 13x18 sara' per l'appunto
il cartellone pubblicitario senza sfondi di alcun tipo, si tratta
di un primo piano.
ora secondo voi, anche a favore della reflex?
forse solo per quanto riguardo definizione/esposizione?
e su un 13x18 c'e' tutta questa differenza, o quasi invisibile?
Paganetor
13-09-2004, 10:41
Originariamente inviato da marcolinoz
prima di tutto grazie a tutti per le risposte ....
pero' vediamo ... vorrei farvi capire meglio
cosa intendo e in quale circostanza:
1) scattiamo una foto con una canon a75 e una canon d300.
il soggetto da scattare è un manifesto pubblicitario preso in
primo piano e viene scattato dallo stesso punto sia dalla
a75 che dalla d300.
l'immagine da stampare su formato 13x18 sara' per l'appunto
il cartellone pubblicitario senza sfondi di alcun tipo, si tratta
di un primo piano.
ora secondo voi, anche a favore della reflex?
forse solo per quanto riguardo definizione/esposizione?
e su un 13x18 c'e' tutta questa differenza, o quasi invisibile?
no be', in questo caso direi che è equivalente... anche perchè non credo ci siano grossi contrasti, luci forti o altro...
ma giusto perchè in fase di stampa una parte dei dettagli raccolti dalla 300D (e pure dalla A75, a dire il vero..) vengono persi...
se già cominci a stampare a 20x30 forse si nota la differenza...
marcolinoz
13-09-2004, 10:44
ecco, quindi si deduce che la "maggior differenza" forse si puo'
notare facendo la foto di un panorama.
in cui compaiono le caratteristiche sopra elencate da jannaz,
e cioe' esposizione, sfuocato, nitidezza e profondita' di campo.
Paganetor
13-09-2004, 10:54
Originariamente inviato da marcolinoz
ecco, quindi si deduce che la "maggior differenza" forse si puo'
notare facendo la foto di un panorama.
in cui compaiono le caratteristiche sopra elencate da jannaz,
e cioe' esposizione, sfuocato, nitidezza e profondita' di campo.
in linea di massima, sì... ricorda però che si tratta dell'esempio che hai fatto tu, cioè foto molto "semplice" e riproduzione di piccole dimensioni (13x18)
se sali con le richieste le differenze cominciano a farsi vedere
marcolinoz
13-09-2004, 11:17
si si certo su questo siamo d'accordo.
e per quanto riguarda la defizione, intendo proprio
come qualita' dell'immagine dal punto di vista della
nitidezza/definizione, potrebbero esserci punti in piu'
a favore della reflex o come detto in precedenza su
un formato piccolo (13x18) non si nota nulla?
(supponengo magari che nel cartellone pubblicitario
appaia una piccolissima scritta c'e' la possibilita' che
con una non reflex esca sgranata?)
marco_iol
13-09-2004, 13:04
Originariamente inviato da Paganetor
infatti!
certo, c'è da dire che le foto di grande formato vanno osservate da qualche metro di distanza... se guardiamo la foto di un cartellone pubblicitario si nota chiaramente la grana... ma a 3-5 metri no! ;)
Nn metto in dubbio questo: infatti non confrontavo un cartellone pubblicitario con una stampa fotografica, visto che le tecniche di stampa tra quelle su carta fotografica e quella tipografica su carta "normale" sono ben diverse. E cmq sono d'accordo con te quando dici che a 3 - 5 m (ma anche solo a mezzo metro) non si nota nulla.
E' che se porti dal fotografo a stampare in formato 30 x 45 una foto fatta con una buona reflex su pellicola fotografica e con una ottima digitale reflex da 6 Mpixel (dotate entrambe di un obiettivo di pari caratteristiche) ti assicuro che ti accorgi delle differenze...Provare per credere...
Quello che ti contestavo era "la grana inesistente" ;) , non il fatto che cmq la foto è accettabile!
Per marcolinoz: a parità di Mpixel la differenza maggiore la fa l'ottica. Migliore è l'ottica, migliore è la nitidezza/definizione dell'immagine.
Paganetor
13-09-2004, 13:09
Originariamente inviato da marco_iol
Nn metto in dubbio questo: infatti non confrontavo un cartellone pubblicitario con una stampa fotografica, visto che le tecniche di stampa tra quelle su carta fotografica e quella tipografica su carta "normale" sono ben diverse. E cmq sono d'accordo con te quando dici che a 3 - 5 m (ma anche solo a mezzo metro) non si nota nulla.
E' che se porti dal fotografo a stampare in formato 30 x 45 una foto fatta con una buona reflex su pellicola fotografica e con una ottima digitale reflex da 6 Mpixel (dotate entrambe di un obiettivo di pari caratteristiche) ti assicuro che ti accorgi delle differenze...Provare per credere...
Quello che ti contestavo era "la grana inesistente" ;) , non il fatto che cmq la foto è accettabile!
Per marcolinoz: a parità di Mpixel la differenza maggiore la fa l'ottica. Migliore è l'ottica, migliore è la nitidezza/definizione dell'immagine.
la foto non ce l'ho io... dopo caccio un urlo alla persona che ce l'ha appesa e chiedo se in effetti qualcosa si vede... io sto andando a memoria ;)
marcolinoz
13-09-2004, 13:12
grazie per le risposte.
a questo punto direi che dovendo stampare foto di piccolo
formato o in occasioni "da battaglia" posso tranquillamente usare la mia compatta, mentre
potrei valutare l'ipotesi di acquistare una seconda fotocamera
( canon 300d ) da usare nel momento in cui so gia' a priori che
mi occorrono foto di particolare definizione o per formati superiori
al 20x30 (3:2). o posso valutare direttamente l'ipotesi di vendere la
compatta e prendere direttamente la 300d? e in questo caso
dite che conviene aspettare ancora un po' e sperare che scenda
ancora di prezzo? (sperando che arrivi sui 600/700 euro).
questo ve lo chiedo giusto come consiglio.
thanks :p
Paganetor
13-09-2004, 13:16
Originariamente inviato da marcolinoz
grazie per le risposte.
a questo punto direi che dovendo stampare foto di piccolo
formato o in occasioni "da battaglia" posso tranquillamente usare la mia compatta, mentre
potrei valutare l'ipotesi di acquistare una seconda fotocamera
( canon 300d ) da usare nel momento in cui so gia' a priori che
mi occorrono foto di particolare definizione o per formati superiori
al 20x30 (3:2). o posso valutare direttamente l'ipotesi di vendere la
compatta e prendere direttamente la 300d? e in questo caso
dite che conviene aspettare ancora un po' e sperare che scenda
ancora di prezzo? (sperando che arrivi sui 600/700 euro).
questo ve lo chiedo giusto come consiglio.
thanks :p
be', tenere la 300D come secondo corpo dopo una compatta è una bestemmia! :p
fai così: fra poco c'è una fiera in germania dove verranno rpesentate ufficialmente in europa altre macchine canon (in particolare la 20D): aspetta fino a fine anno e vedrai che 300D e 10D scenderanno un po' ;)
se devi ancora scegliere, e se la differenza non è eccessiva, prendi la 10D ;)
marcolinoz
13-09-2004, 13:42
ok, diciamo che sono un po' convinto a prendere in futuro una
300d (a questo punto come unica e sola digitale, vendendo la
compatta).
il problema è appunto il fattore economico (€€€$$$), spero
di prenderla se scende sui 600 euro altrimenti mi sa che per
ora è alquanto improbabile .
continuiamocosì
13-09-2004, 13:50
Originariamente inviato da marcolinoz
ok, diciamo che sono un po' convinto a prendere in futuro una
300d (a questo punto come unica e sola digitale, vendendo la
compatta).
il problema è appunto il fattore economico (€€€$$$), spero
di prenderla se scende sui 600 euro altrimenti mi sa che per
ora è alquanto improbabile .
Credo che fa prima ad uscire di produzione piuttosto che arrivare a quel prezzo. Forse usata .:rolleyes:
nascimentos
13-09-2004, 13:51
Originariamente inviato da marco_iol
Per una buona stampa è risaputo che questa debba essere fatta almeno a 300 punti per pollice (ppi)
si
tuttavia, io, qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=547251&pagenumber=2), in base a delle informazioni acquisite nell'ambito dello stesso 3d, feci dei calcoli dai quali risultò ke di dpi ne basterebbero anke la metà di quei famosi 300.
una possibile soluzione al dilemma, secondo me, può essere cercata mediante la conoscenza della stampante (o stampatrice :fiufiu: ) ke viene utilizzata
Paganetor
13-09-2004, 13:58
Originariamente inviato da nascimentos
una possibile soluzione al dilemma, secondo me, può essere cercata mediante la conoscenza della stampante (o stampatrice :fiufiu: ) ke viene utilizzata
in che senso? :confused:
nascimentos
13-09-2004, 14:05
Originariamente inviato da Paganetor
in che senso? :confused:
leggi la pagina 2 e 3 di quel 3d :p
in particolare, leggi la seconda e la terza riga del primo post (mc horney) della pagina 3
Originariamente inviato da marcolinoz
grazie per le risposte.
a questo punto direi che dovendo stampare foto di piccolo
formato o in occasioni "da battaglia" posso tranquillamente usare la mia compatta, mentre
potrei valutare l'ipotesi di acquistare una seconda fotocamera
( canon 300d ) da usare nel momento in cui so gia' a priori che
mi occorrono foto di particolare definizione o per formati superiori
al 20x30 (3:2). o posso valutare direttamente l'ipotesi di vendere la
compatta e prendere direttamente la 300d? e in questo caso
dite che conviene aspettare ancora un po' e sperare che scenda
ancora di prezzo? (sperando che arrivi sui 600/700 euro).
questo ve lo chiedo giusto come consiglio.
thanks :p
se vuoi vendo la mia 10D se ti interessa...
pero costa piu' di 600€ (diciamo il doppio)
la 300d arrivera a quel prezzo forse al termine della produzione ma in germania con 800€ (850€ con l'obiettivo) la prendi gia' adesso
JaNnAz
Paganetor
13-09-2004, 14:10
Originariamente inviato da nascimentos
leggi la pagina 2 e 3 di quel 3d :p
ah scusa... non avevo visto che si cliccava... :mc:
:D
marcolinoz
13-09-2004, 14:10
850 € ... sigh sigh ... sono tantini :(
continuiamocosì
13-09-2004, 14:16
Originariamente inviato da marcolinoz
850 € ... sigh sigh ... sono tantini :(
inoltre tieni presente che dovresti acquistare un obiettivo tele aggiuntivo in quanto il 18-55 di serie è molto limitato. :D
Paganetor
13-09-2004, 15:36
Originariamente inviato da continuiamocosì
inoltre tieni presente che dovresti acquistare un obiettivo tele aggiuntivo in quanto il 18-55 di serie è molto limitato. :D
oltre a una batteria di scorta, qualche memoria, gli accessori, obbiettivi, la borsa, il kit di pulizia delle lenti, il treppiede, i paraluce, i filtri... :sofico:
marcolinoz
13-09-2004, 15:58
arghh :cry: :eek: :rolleyes:
Io comunque solo per dirvelo a titolo informativo il mese scorso per il matrimonio di un mio amico ho fatto un fotomontaggio di un'immagine del David di michelangelo presa su internet grande 170x200 circa (pixel) quindi una fetecchia e l'ho ingrandita fino 2000x3000 circa (non ricordo bene) a piccoli passi con photoshop in bicubica e l'ho fatta stampare su plotter (anche l'addetto l'ha ulteriormente ingrandita per avere 300dpi) a misura umana!!!!! 1,8 mt poi l'ho incollata su cartone e staffata per farla stare in piedi. Il risultato mi ha stupito: non c'era banding ed era perfettamente leggibile, ovvio andava vista da una certa distanza e quindi non stavi a vedere con la lente ma vi assicuro che mi hanno fatto un sacco di complimenti per come era venuta bene.
Miracoli della stampa!
Originariamente inviato da Paganetor
oltre a una batteria di scorta, qualche memoria, gli accessori, obbiettivi, la borsa, il kit di pulizia delle lenti, il treppiede, i paraluce, i filtri... :sofico:
300d + 18-55 = 850€
filtro = 20€
borsa (tenba o lowepro) = 40€
treppiende (non di marca ma va bene lo stesso) = 30€
totale 940€
la batteria di scorta non l'ho mai usata (se non usi il flash ci fai 200 foto e piu')
il kit di pulizia lenti evitalo - un bel panno in microfibra
se vuoi stare sull'economico in aggiunta:
CANON EF 55-200/4,5-5,6 II USM = € 299,80
CANON EF 50 f.1.8 120€ (per fare le foto con poca lluce)
le ottiche serie L scordatele:
CANON EF 17-40L f4 850€
CANON EF 70-200 f4L 800€
se vuoi le piu' luminose F2.8 sognale e basta
CANON EF 16-35 f2,8 L 1500€
CANON EF 70-200 f2,8 is L 1800€
CANON EF 24-70 f2,8 L 1300€
ciao
JanNAz
Paganetor
13-09-2004, 16:27
Originariamente inviato da jannaz
300d + 18-55 = 850€
filtro = 20€
borsa (tenba o lowepro) = 40€
treppiende (non di marca ma va bene lo stesso) = 30€
totale 940€
la batteria di scorta non l'ho mai usata (se non usi il flash ci fai 200 foto e piu')
il kit di pulizia lenti evitalo - un bel panno in microfibra
se vuoi stare sull'economico in aggiunta:
CANON EF 55-200/4,5-5,6 II USM = € 299,80
CANON EF 50 f.1.8 120€ (per fare le foto con poca lluce)
le ottiche serie L scordatele:
CANON EF 17-40L f4 850€
CANON EF 70-200 f4L 800€
se vuoi le piu' luminose F2.8 sognale e basta
CANON EF 16-35 f2,8 L 1500€
CANON EF 70-200 f2,8 is L 1800€
CANON EF 24-70 f2,8 L 1300€
ciao
JanNAz
mi permetto di correggerti dove sono sicuro... ;)
- la batteria di scorta non l'ho mai usata (se non usi il flash ci fai 200 foto e piu')
io l'ho presa: con la 300D senza flash ci si fanno 5-600 foto... ma è utile averne una d iscorta per evitare di doverla ricaricare quando ancora non è scarica (se vado fuori con la batteria a 1 tacca e poi mi lascia a piedio mentre sono in giro sono cavoli amari... :D )
- se vuoi stare sull'economico in aggiunta:
CANON EF 55-200/4,5-5,6 II USM = € 299,80
CANON EF 50 f.1.8 120€ (per fare le foto con poca lluce)
costano rispettivamente 250 e 90 euro nuovi
- le ottiche serie L scordatele:
CANON EF 17-40L f4 850€
CANON EF 70-200 f4L 800€
toh, quelle che ho io! :D cmq il 70-200 f4 da italsystem viene 650 euro e il 17-40 730 ;)
- se vuoi le piu' luminose F2.8 sognale e basta
CANON EF 16-35 f2,8 L 1500€
CANON EF 70-200 f2,8 is L 1800€
CANON EF 24-70 f2,8 L 1300€
:sbaaaav: :D
Originariamente inviato da Paganetor
mi permetto di correggerti dove sono sicuro... ;)
- la batteria di scorta non l'ho mai usata (se non usi il flash ci fai 200 foto e piu')
io l'ho presa: con la 300D senza flash ci si fanno 5-600 foto... ma è utile averne una d iscorta per evitare di doverla ricaricare quando ancora non è scarica (se vado fuori con la batteria a 1 tacca e poi mi lascia a piedio mentre sono in giro sono cavoli amari... :D )
- se vuoi stare sull'economico in aggiunta:
CANON EF 55-200/4,5-5,6 II USM = € 299,80
CANON EF 50 f.1.8 120€ (per fare le foto con poca lluce)
costano rispettivamente 250 e 90 euro nuovi
- le ottiche serie L scordatele:
CANON EF 17-40L f4 850€
CANON EF 70-200 f4L 800€
toh, quelle che ho io! :D cmq il 70-200 f4 da italsystem viene 650 euro e il 17-40 730 ;)
- se vuoi le piu' luminose F2.8 sognale e basta
CANON EF 16-35 f2,8 L 1500€
CANON EF 70-200 f2,8 is L 1800€
CANON EF 24-70 f2,8 L 1300€
:sbaaaav: :D
La batteria e' al litio (con caricabatteria che tiene la memoria) e la ricarico sempre prima di uscire per cui non mi e' mai venuta l'esigenza della seconda anche se sono stato tentato piu' volte di acquistarla.
Dipende dalle stagioni e se scatti in raw o jpg. Un'ora di uscita a
-2° a gennaio e la batteria ti schianta.
I prezzi di italsystem sono ottimi (5% in meno dei tedeschi -15% rispetto agli italiani) ma hanno la garazia di un anno internazionale e non 2 europea.
Io ho messo prezzi italiani perche 90€ + costo bonifico + 10€ di spedizione ...
certo che se compri il 70-200 f2.8 is....
I prezzi degli obiettivi italiani sono calati parecchio comunque (l'importazione parallela era troppo una gola e alla canon se ne sono accorti + incremento della produzione dovuto al digitale)
JaNnAz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.