Entra

View Full Version : logaritmo in base n su calcolatrice scientifica


duchetto
11-09-2004, 16:44
si può fare? :confused:

Fradetti
11-09-2004, 16:51
si..... guarda sul manuale :)

ChristinaAemiliana
11-09-2004, 17:39
Si dovrebbe poter fare, a meno che non sia una calcolatrice di quelle che danno in omaggio col Dixan...:D

Nel caso non riuscissi a rinvenire il manuale, per ottenere il logaritmo in base n di un numero basta fare il logaritmo naturale del numero che ti interessa e poi dividerlo per il logaritmo naturale di n...:p

Ziosilvio
11-09-2004, 22:32
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
per ottenere il logaritmo in base n di un numero basta fare il logaritmo naturale del numero che ti interessa e poi dividerlo per il logaritmo naturale di n
Quoto in pieno.

E aggiungo che secondo me si fa prima a fare così che a cercare sul manuale.

diafino
11-09-2004, 22:33
Originariamente inviato da Fradetti
si..... guarda sul manuale :)

per curiosità..che scuola fai?
:D

duchetto
12-09-2004, 11:19
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana

Nel caso non riuscissi a rinvenire il manuale, per ottenere il logaritmo in base n di un numero basta fare il logaritmo naturale del numero che ti interessa e poi dividerlo per il logaritmo naturale di n...:p

grazie ;)
non è uscita dal dixan la calcolatrice :) però probabilmente non prevede questa funzione o almeno sul manuale non c'è scritto...

ziozetti
14-09-2004, 09:11
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Si dovrebbe poter fare, a meno che non sia una calcolatrice di quelle che danno in omaggio col Dixan...:D

Nel caso non riuscissi a rinvenire il manuale, per ottenere il logaritmo in base n di un numero basta fare il logaritmo naturale del numero che ti interessa e poi dividerlo per il logaritmo naturale di n...:p
Di norma le calcolatrici scientifiche economiche (20 €) non prevedono il log in base n. Sono tipo la calcolatrice scientifica di windows.

ChristinaAemiliana
14-09-2004, 12:20
Uè, scherzavo eh, con la storia del Dixan! :p

E' una battuta che faceva sempre la mia prof di analisi 1..."venite all'esame con la calcolatrice del Dixan", per dire di presentarsi con una calcolatrice che avesse solo le funzioni scientifiche base, non un aggeggio che facesse anche i grafici delle funzioni! :D

Cmq la mia vecchissimissima Sharp, che pagai 36mila lire quando frequentavo ancora il liceo :eek:, il logaritmo in base n ce l'ha...:what:

ziozetti
14-09-2004, 12:29
Sicura che non avesse i logaritmi in base 10 e quelli naturali?

ChristinaAemiliana
14-09-2004, 12:31
Quelli li aveva sicuramente, ma al 90% sono certa che avesse anche quello generico in base n! :mbe:

Aspetta che cerco nel cassetto...magari ce l'ho ancora, anche se alla fine si era rotta! :Perfido:

ChristinaAemiliana
14-09-2004, 12:41
No...non ce l'ho più...:mbe:

Però adesso mi sta venendo il dubbio...mi ricordo la storia delle 36mila lire perché mia madre si arrabbiò ritenendo che fossero soldi buttati :D, ma può darsi che fosse un'offerta speciale e la calcolatrice fosse in effetti particolarmente pregevole...:wtf:

jappilas
22-09-2004, 00:12
Originariamente inviato da ziozetti
Di norma le calcolatrici scientifiche economiche (20 €) non prevedono il log in base n. Sono tipo la calcolatrice scientifica di windows.

Calcolatrice di windows -> Visualizza -> Scientifica
e hai logaritmi sia naturali che in base 10, funzioni statistiche, trigonometriche e logiche ;) :D

ziozetti
22-09-2004, 08:09
Originariamente inviato da jappilas
Calcolatrice di windows -> Visualizza -> Scientifica
e hai logaritmi sia naturali che in base 10, funzioni statistiche, trigonometriche e logiche ;) :D
Ma non ha il log in base n (dove n è un valore a scelta).
Non me ne faccio niente, però non ce l'ha.

kaioh
22-09-2004, 11:56
basta usare la proprietà dei logaritmi del cambio di base


logaritmo in base a di X è pari al logaritmo in base b di X diviso il logaritmo in base b di a

quindi basta che fai il log o ln di X e dividi per il log o ln della base in cui vuoi trovare il logaritmo.