View Full Version : Poco più di 10000KM: diesel o benzina?
Ciao!
Come da titolo. Fino adesso ho percorso 65000KM in 6 anni con la mia attuale auto.
Devo cambiarla e non so se diesel o benzina, perchè alcuni mi suggeriscono diesel anche se non percorro molto.
Come macchina sono indirizzato su Mazda 3 o 307....
Diesel o benzina?
A voi la parola....
P.S. x me benzina, ma siccome mi hanno messo una pulce nell'orecchio...:rolleyes:
slipknot2002
10-09-2004, 13:31
Per circa 10000 km all'anno ti conviene il benzina e poi con il prezzo del diesel adesso non è che si risparmi tutto sto granchè e per ammortizzare le spese ti serve una vita :D :D :D
Originariamente inviato da slipknot2002
Per circa 10000 km all'anno ti conviene il benzina e poi con il prezzo del diesel adesso non è che si risparmi tutto sto granchè e per ammortizzare le spese ti serve una vita :D :D :D
appunto e cmq se prendi 1 buon benzina che ti faccia almeno i 14km/l vai tranquillo,con quello che spendi di + nella benza non lo metti nell'assicurazione e nel prezzo d'acquisto... ;)
ciao
Cippermerlo HJS
10-09-2004, 13:40
Originariamente inviato da slipknot2002
Per circa 10000 km all'anno ti conviene il benzina e poi con il prezzo del diesel adesso non è che si risparmi tutto sto granchè e per ammortizzare le spese ti serve una vita :D :D :D
quoto
cmq se vuoi sapere quanti km devi fare per recupare la spesa applica questa semplice formula
consumo medio benzina (l/km) * prezzo benzina (€/l) = costo km benzina (€/km)
consumo medio diesel (l/km) * prezzo gasolio (€/l) = costo km diesel (€/km)
costo km benzina - costo km diesel = risparmio al km (€/km)
differenza diesel-benzina (€) / risparmio al km = km necessari per recuperare l'investimento
si intende km totali, non km/anno :) e sul consumo devi mettere il dato dei litri per fare 100 km diviso 100 (cioè appunto quanto carburante ti serve per fare un km)
come prezzi ti consiglio di mettere prezzi leggermente maggiori rispetto a quelli medi attuali... fai 1.20 €/l per la benza e 1 €/l per gasolio
facile no ;)
andreasperelli
10-09-2004, 14:31
Ma non è solo una questione di calcoli. Io quando ho deciso di comprare un diesel l'ho fatto sopratutto per due ragioni:
1. liberarmi dallo stillicidio della benzina, non sopportavo dover spendere 10 euro di benza ogni volta che uscivo la sera... magari alla fine il risparmio non compensava la maggiore spesa iniziale, ma psicologicamente per me era molto diverso.
2. non avere problemi al momento di rivenderla... le macchine a benzina sono obiettivamente difficili da vendere.
Originariamente inviato da andreasperelli
Ma non è solo una questione di calcoli. Io quando ho deciso di comprare un diesel l'ho fatto sopratutto per due ragioni:
1. liberarmi dallo stillicidio della benzina, non sopportavo dover spendere 10 euro di benza ogni volta che uscivo la sera... magari alla fine il risparmio non compensava la maggiore spesa iniziale, ma psicologicamente per me era molto diverso.
2. non avere problemi al momento di rivenderla... le macchine a benzina sono obiettivamente difficili da vendere.
Sarebbero i motivi per i quali prenderei anche io un diesel. :rolleyes:
Solo che magari mi capita, spesso, di usare la macchina anche per brevi tragitti e mi hanno detto che un diesel soffre.
Soffre... ma gravemente? :D
E' così difficile ri-vendere una macchina benzina? Non mi sembrerebbe.... però, boh...
Tenendo conto che io punto a prendere un auto che mi duri fino a quando non mi morirà.... quindi per luuungo periodo.... :)
Originariamente inviato da Karu
Sarebbero i motivi per i quali prenderei anche io un diesel. :rolleyes:
Solo che magari mi capita, spesso, di usare la macchina anche per brevi tragitti e mi hanno detto che un diesel soffre.
Soffre... ma gravemente? :D
E' così difficile ri-vendere una macchina benzina? Non mi sembrerebbe.... però, boh...
Tenendo conto che io punto a prendere un auto che mi duri fino a quando non mi morirà.... quindi per luuungo periodo.... :)
Forse dico una stupidaggine, ma credo che i diesel siano motori molto più longevi....
Attendo smentite :stordita:
slipknot2002
10-09-2004, 15:57
Originariamente inviato da Mavel
Forse dico una stupidaggine, ma credo che i diesel siano motori molto più longevi....
Attendo smentite :stordita:
ho 3 macchine diesel e 1 a benza.
Mondeo 1.8 TD del 1994 -> 320.000 km e funzia ancora
Mondeo 1.8 TD del 1995 -> 204.000 km e funzia alla grande (deficita molto in ripresa,ha la ripresa degna di un carro trainato da un mulo :D :D,ma ha sempre avuto sto difetto)
156 1.9 JTD del 1998 -> 298.000 km e funzia da dio,sembra quasi nuova.
Punto 1.2 16V a benza del 1999 -> 70.000 km e funzia da dio.
Come vedi il diesel supera abbondantemente e tranquillamente i 200.000 km se trattato bene ,penso che anche il benza ci arrivi se trattato come si deve. :D :D :D
sempreio
10-09-2004, 16:10
il Diesel lo considero più sicuro in caso di incidete, costa meno, ripresa possente hai regimi più bassi, forse l' unico difetto stà nella durata di questi nuovi motori:(
Parere mio:
Prendi un benzina usato tenuto da dio o un km0, adesso che imperversa il diesel i benzina si svalutano abbastanza in fretta, con quello che hai risparmiato ci fai un impianto a gpl di ultima generazione.
Originariamente inviato da Login
Parere mio:
Prendi un benzina usato tenuto da dio o un km0, adesso che imperversa il diesel i benzina si svalutano abbastanza in fretta, con quello che hai risparmiato ci fai un impianto a gpl di ultima generazione.
Piccolo OT: un impianto gpl si può fare su qualunque auto a benzina? Costa molto?
Fine OT
Originariamente inviato da Mavel
Piccolo OT: un impianto gpl si può fare su qualunque auto a benzina? Costa molto?
Fine OT
OT
Questo OT interessa anche a me.... :D
Grazie...
End OT :D
L'impianto a GPL si puo' fare su qualunque auto a benzina , i prezzi variano a seconda della qualita' e della sofisiticazione dell' impiano da meno di 1000 euro fino a quasi 3000 , gli impianti piu' sofisticati permettono al motore prestazioni maggiori che non andando a benzina.
bananarama
10-09-2004, 19:57
daje in culo al diesel e inserta benza nel serbatoio! fai cosi' pochi km, che te frega!;)
Originariamente inviato da Athlon
L'impianto a GPL si puo' fare su qualunque auto a benzina , i prezzi variano a seconda della qualita' e della sofisiticazione dell' impiano da meno di 1000 euro fino a quasi 3000 , gli impianti piu' sofisticati permettono al motore prestazioni maggiori che non andando a benzina.
Beh, non tanto ma neanche poco. L'unico neo è la presenza di distributori... non mi sembra di vederne tanti...
Io la userei spesso in tratti urbani/extraurbani per brevi tragitti, 10-15 al massimo 20Km. Raramente vado oltre,...
ninja750
10-09-2004, 20:02
Sicuramente benzina! E per quel chilometraggio non vale nemmeno la pena di montare il gas ;)
Per 10mila Km all'anno ti conviene prendere un benzina USATO possibilmente giapponese che sono quelli che si svalutano di più.
Honda o Toyota sono perfette
Costano un'inezia e sono auto eccezionali. Il top è se trovi qualche Civic col motore VTEC-E 1.500cc magari con 60mila Km e 4-5 anni.
La paghi 3000€ hai 110 cv e n motore che se tenuto a bassi regimi consuma davvero pochissimo.
Il motivo dell'usato è semplice: con così pochi Km la soglia dei 100mila la raggiungi in 10 anni ... a quel punto la macchina è troppo vecchia, perde il suo valore per gli anni, non per i Km fatti, quindi prenderla nuova proprio non ha senso. Butti via una vagonata di soldi.
Te lo dico perché ho appena venduto una Rover 200 1.4 16V del '97 a 60milaKm a 3000€ con clima e cerchi nuovi maggiorati tutto in ottimo stato.
Obbiettivamente un affarone, considerando che nello stato in cui l'ho lasciata ci fanno ALMENO altri 100mila Km.
Ma di più non sono riuscito a venderla, questioni di mercato.
Più ci penso più mi rendo conto che avrei dovuto comprarla io a quel prezzo invece di prenderla nuova a 26milioni appena 7 anni fa.
spoonman
11-09-2004, 00:23
Originariamente inviato da Athlon
L'impianto a GPL si puo' fare su qualunque auto a benzina , i prezzi variano a seconda della qualita' e della sofisiticazione dell' impiano da meno di 1000 euro fino a quasi 3000 , gli impianti piu' sofisticati permettono al motore prestazioni maggiori che non andando a benzina.
quali sono gli svantaggi (partendo dal presupposto che uno abbia i soldi per fare l'impianto)?
l'idea di acquistare un'auto nuova (io ad esempio vorrei acquistare una Lupo) e di installarci l'impianto GPL è una buona idea?
scusate le domande stupide ma io di motori non ne so nulla.
Sturmenstrudel
11-09-2004, 09:46
Il problema del GPL secondo me è l'autonomia: se metti una bombola poco ingombrante, tipo la ciambella al posto della ruota di scorta, hai un'autonomia ridicola (penso che si aggiri intorno ai 300 Km, smentitemi pure). Se metti una bombola grande, a meno che non prendi una StationWagon, perdi gran parte del portabagagli.
Con una macchina Diesel arrivi tranquillamente a 1000Km con un pieno. Per me è una gran comodità.
Se fai solo 10'000km/anno, secondo me prenditi un benzina senza starci a mettere il GPL.
Solo che pensare di fare 14Km/L con un'auto di media cilindrata (1400-1600) è impossibile, lo leggi solo sui giornali o sulle pubblicità. Considera dai 10 ai 12, specialmente se giri molto in città.
Per mia esperienza personale, col gasolio il costo al km è quasi la metà (ti parlo di un confronto tra un benzina 1600 120cv e un Jtd 1900 140cv).
Se pensi però che l'assicurazione è più cara, la macchina diesel costa molto di più, allora il guadagno è più psicologico che reale, a meno di non fare tanti Km/anno.
Quindi? Boh. Compra quello che ti piace di più!!!:D
ninja750
11-09-2004, 10:16
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Solo che pensare di fare 14Km/L con un'auto di media cilindrata (1400-1600) è impossibile, lo leggi solo sui giornali o sulle pubblicità. Considera dai 10 ai 12, specialmente se giri molto in città.
Nel mio paese dei balocchi ho toccato punte di 870km con un pieno, ovvero BEN oltre i 17km/l con un 1.4 benzina. Va beh che siete accecati dal diesel ma non esageriamo ora :rolleyes:
Sturmenstrudel
11-09-2004, 10:35
Originariamente inviato da ninja750
Nel mio paese dei balocchi ho toccato punte di 870km con un pieno, ovvero BEN oltre i 17km/l con un 1.4 benzina. Va beh che siete accecati dal diesel ma non esageriamo ora :rolleyes:
Proprio un paese dei balocchi il tuo, scusa se non ci credo!:rolleyes:
Forse se fai 870 km in discesa col freno motore dal monte everest...
Scusate ma io continuo a non capire una cosa... ma perchè si continua a dire i km/anno? A che servono? Questo valore era utile quando c'era il superbollo, che faceva lievitare le spese annue per la macchine diesel... ma oggi ciò che conta sono i km complessivi che si prevede di fare con una macchina! Quindi se pensi di fare 65000 km anche con la tua prossima auto, basta che ti fai due conti e valuti un po' le cose! Inutile dire se ne fai 10000 annui o 115000!
Inoltre ci sono altre cose da tenere in considerazione... un benzina con 100.000 km è un motore che ha già fatto più di 2/3 della sua vita, per un diesel fare 100.000 è come finire il rodaggio! Quindi se conti di fare 70.000 km quando dovrai rivendere la macchina (tenuta bene) se sarà un diesel lo rivenderai alla grandissima, con un benzina ti tireranno di più il collo!
Oltretutto è, come ha già detto qualcuno, una questione psicologica... mettere 10 € ogni volta che prendi la macchina è psicologicamente terribile (almeno per me)! Con i consumi dei diesel attuali fai praticamente i 20 km/l anche con un 1.9 da 100 e passa cavalli (vedi Focus per esempio) e hai una macchina che va come un treno... se prendi un 1.8 benzina da più di 100 cv credo che i 14 li vedi con un canocchiale!
Insomma... io sono sempre per il diesel (forse sono troppo di parte :p ), ma visto come mi sono trovato in casa... vorrei ben vedere!
Ford Escort 1.8 16v: 120.000 km, 11 km/l di media totale, rivenduta a 2 lire...
Ford Mondeo 1.8 TD 90 CV: venduta a 5000 € dopo 250.000 km... conosco il proprietario e va ancora con più di 300.000 km! 15 km/l di media...
VW Polo 1.4 TDI: venduta dopo 2 anni e 50.000 per problemi ai freni... 19 km/l di media...
Ford Fiesta 1.2 16v: 45000 km in 3 anni... 11 km/l di media... ce l'ho ancora...
Renault Clio 1.5 Dci: ha percorso 62.000 in 2 anni... 23 km/l di media totale... ce l'ho ancora...
Ford Mondeo TDCI 130 cv: 160.000 km in 2 anni e mezzo, 17 km/l di media... ce l'ho ancora...
Fai un po' te! :) Buona scelta! ;)
dottormaury
11-09-2004, 11:49
non so che diavolo di macchine avete e come le utiliziate, ma o con una uno 55cv riesco a malapena a fare i 10 con un litro, con la opel corsa mille(quella tanto reclamizzata da 880 km con un pieno poco di piu)
se effettivamente qualcuno mi garantisse che un disel in città male che vada mi fa i 15 viva il disel, su 10 litri di benzina percorre 50km di piu' anche se la macchina costa un 200? di piu' in un anno quei soldi li recupero tutti.
Originariamente inviato da dottormaury
non so che diavolo di macchine avete e come le utiliziate, ma o con una uno 55cv riesco a malapena a fare i 10 con un litro, con la opel corsa mille(quella tanto reclamizzata da 880 km con un pieno poco di piu)
se effettivamente qualcuno mi garantisse che un disel in città male che vada mi fa i 15 viva il disel, su 10 litri di benzina percorre 50km di piu' anche se la macchina costa un 200? di piu' in un anno quei soldi li recupero tutti.
E' lo stesso valore che fa la mia fiesta 1.2 16v... ;) Un diesel piccolo (tra i 1.3 e 1.5 cc escluso il 1.4 Ford! :nono:) sicuramente ti fa i 15 in città! Ma forse fa anche qualcosa di più!
HenryTheFirst
11-09-2004, 12:03
Scusa teo, ma come fa a farti così poco la fiesta? La mia 1.2 16v, del '96 r con 160.000 Km) me ne fa almeno 15 :confused:
spaceboy
11-09-2004, 12:59
Originariamente inviato da Athlon
L'impianto a GPL si puo' fare su qualunque auto a benzina
non proprio
cioè in linea teorica si
ma ci sono motori in cui è difficile realizzare un impianto efficente.. con gli Euro 4 ancora peggio
In genere meglio un motore non di ultima generazione e non troppo pompato.
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Scusa teo, ma come fa a farti così poco la fiesta? La mia 1.2 16v, del '96 r con 160.000 Km) me ne fa almeno 15 :confused:
15 come media totale? Non ci credo manco se la vedo! ;) Magari come consumo istantaneo può farti anche di più, su un percordo extra-urbano ci sta, ma sul misto totale più di 12 non esiste, almeno per la mia! :)
fedelover
11-09-2004, 14:18
A reazione!
Ma che domande fai, benzina ovvio! Il disel sarebbe una grande stronzata per una lunghissima serie di motivi. chi ha messo la pulce o è un incompetente totale o ha il suo tornaconto.
restimaxgraf
11-09-2004, 18:23
Originariamente inviato da teogros
Scusate ma io continuo a non capire una cosa... ma perchè si continua a dire i km/anno? A che servono? Questo valore era utile quando c'era il superbollo, che faceva lievitare le spese annue per la macchine diesel... ma oggi ciò che conta sono i km complessivi che si prevede di fare con una macchina! Quindi se pensi di fare 65000 km anche con la tua prossima auto, basta che ti fai due conti e valuti un po' le cose! Inutile dire se ne fai 10000 annui o 115000!
Inoltre ci sono altre cose da tenere in considerazione... un benzina con 100.000 km è un motore che ha già fatto più di 2/3 della sua vita, per un diesel fare 100.000 è come finire il rodaggio! Quindi se conti di fare 70.000 km quando dovrai rivendere la macchina (tenuta bene) se sarà un diesel lo rivenderai alla grandissima, con un benzina ti tireranno di più il collo!
Oltretutto è, come ha già detto qualcuno, una questione psicologica... mettere 10 € ogni volta che prendi la macchina è psicologicamente terribile (almeno per me)! Con i consumi dei diesel attuali fai praticamente i 20 km/l anche con un 1.9 da 100 e passa cavalli (vedi Focus per esempio) e hai una macchina che va come un treno... se prendi un 1.8 benzina da più di 100 cv credo che i 14 li vedi con un canocchiale!
Insomma... io sono sempre per il diesel (forse sono troppo di parte :p ), ma visto come mi sono trovato in casa... vorrei ben vedere!
Ford Escort 1.8 16v: 120.000 km, 11 km/l di media totale, rivenduta a 2 lire...
Ford Mondeo 1.8 TD 90 CV: venduta a 5000 € dopo 250.000 km... conosco il proprietario e va ancora con più di 300.000 km! 15 km/l di media...
VW Polo 1.4 TDI: venduta dopo 2 anni e 50.000 per problemi ai freni... 19 km/l di media...
Ford Fiesta 1.2 16v: 45000 km in 3 anni... 11 km/l di media... ce l'ho ancora...
Renault Clio 1.5 Dci: ha percorso 62.000 in 2 anni... 23 km/l di media totale... ce l'ho ancora...
Ford Mondeo TDCI 130 cv: 160.000 km in 2 anni e mezzo, 17 km/l di media... ce l'ho ancora...
Fai un po' te! :) Buona scelta! ;)
non sò beato te, io conosco molti e pure sul forum se ne era parlato, con la focus se rieci a fare i 17km/l sei già fortunato, poi l'auto segue la moda ed ora cè la moda del diesel quindi anche il contadino che fà 1000 km all'anno si prende la sua bella diesel spendendo decisamente di +, ci mette il suo diesel dà riscaldamento che costa meno e via....io col diesel ho fatto 130.000 km sempre tagliandata corretta, ma ora fà 10 km/l nel misto....ed in autostrada se và bene arriva a 17km/l...e x la durata, i nuovi diesel non fanno + i miracoli, a furia di cavargli i cv x accontentare gli smanettoni qualcosa si doveva lasciar x strada, mica vorrete moglie ubriaca e botte piena...?
ninja750
11-09-2004, 18:35
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Proprio un paese dei balocchi il tuo, scusa se non ci credo!:rolleyes:
Forse se fai 870 km in discesa col freno motore dal monte everest...
Liberissimo di non crederci, non sei il primo e non sarai l'ultimo. Tipicamente faccio sugli 800 (16...) ma è capitato più volte anche quel risultato.
PS la mia 206 a 90km/h costanti è stata testata oltre i 19km/l da quattroruote.. non credere neppure a loro quindi ;)
dottormaury
11-09-2004, 19:43
a 90 all'ora pure la mia uno fa i 15, ma abito poco fuori milano, quasi mai infilo la 4 in città, fermati, riparti, 3 minuti di coda, fermati, riparti.
non credo ci sia un milanese che usa di solit la macchian in città che riesca ad arrivare anche solo vicino ai 20 anche cion un diesel
Junior83
11-09-2004, 22:31
65000km in 6 anni...non dovresti nemmeno pensarci su...benzina, ovvio!
il diesel è, come hai detto tu, una pulce nell'orecchio che ti hanno messo.
- per quanto riguarda il "piazzare" la macchina usata, non darei per scontato che il benzina non lo rivendi facile, dipende tutto dal tipo di macchina, e ovviamente da marca e modello
- per i consumi, alcune cifre mi sembrano un po' esagerate; cmq, se non devi stare sempre a 5000 giri un benzina di piccola cilindrata consuma davvero poco, di che se ne dica (se poi vuoi un 2000 turbo da 200 e passa CV è un po' difficile che superi i 10-12 km/l in extraurbano)
- un occhio lo darei pure alla differenza di prezzo all'acquisto...con quei pochi kilometri che fai non ce la fai a recuperare la spesa del diesel; e poi c'è da considerare che un motore benza che si rompe lo rimetti a nuovo magari con poco, mentre un diesel da aggiustare...Dio te ne liberi (anche se ormai non sono i motori quelli che si rompono, ma le varie ca**ate che aggiungono ogni anno)
...forse ho dimenticato qualcosa...:rolleyes:
Originariamente inviato da restimaxgraf
non sò beato te, io conosco molti e pure sul forum se ne era parlato, con la focus se rieci a fare i 17km/l sei già fortunato, poi l'auto segue la moda ed ora cè la moda del diesel quindi anche il contadino che fà 1000 km all'anno si prende la sua bella diesel spendendo decisamente di +, ci mette il suo diesel dà riscaldamento che costa meno e via....io col diesel ho fatto 130.000 km sempre tagliandata corretta, ma ora fà 10 km/l nel misto....ed in autostrada se và bene arriva a 17km/l...e x la durata, i nuovi diesel non fanno + i miracoli, a furia di cavargli i cv x accontentare gli smanettoni qualcosa si doveva lasciar x strada, mica vorrete moglie ubriaca e botte piena...?
Confermo, stesse opinioni, la realtà teogros te l'ha già detta: lui è "diesel fissato" per cui conta di più il fattore psicologico dei 10€ al pieno ... la verità è che nemmeno li caga i X000€ in più per prendere il 1.900 TDI piuttosto che il 1.600 benzina ... differenza che coprirebbe qualche annetto di rifornimenti ... per calcolare i quali SERVE NECESSARIAMENTE sapere quanti Km fai in un anno ... un dato che invece lui ritiene inutile :rolleyes:
Come dire, senza offesa, fallo entrare da un orecchio e uscire dall'altro senza elaborarlo più di tanto :D:D
Sturmenstrudel
12-09-2004, 00:54
Originariamente inviato da ninja750
Liberissimo di non crederci, non sei il primo e non sarai l'ultimo. Tipicamente faccio sugli 800 (16...) ma è capitato più volte anche quel risultato.
PS la mia 206 a 90km/h costanti è stata testata oltre i 19km/l da quattroruote.. non credere neppure a loro quindi ;)
Ce l'ha mia sorella la 206 1400... ora che so che macchina hai ci credo ancora meno!
Fatico io a fare 17.5 km/l di media a pieno, andando il 90% su extraurbano a non oltre 120 all'ora.
Non voglio entrare in polemica, non me ne frega proprio un tubo, ma che tu fai almeno 16 km/l di media quando va male con un 1400 a benzina mi pare un'esagerazione...
85kimeruccio
12-09-2004, 02:07
io ho un 1.4 tdi della seat...
alias lo stesso wv.. :) nn male.. tira parekkio bene e fa almeno 17km/l ... mi è capitato di usarla bene.. non andatura da nonnetto.. ma normale andatura.. facevo i 22km/l ... :) con un pieno di 42 litri tiro fuori quasi 900km.. ke nn mi sembra male.. e dire ke nn vado sempre a 50km/h :eek:
xo' .. faccio 16000km l'anno.. e ce l'ho dai due anni oramai.. mai un problema anche se l'ho pagata di +.. l'idea di mettere 40€.. e andare e tornare da rimini (sono di brescia) nn è male..
:) boh nn ho preso disel x moda.. ma x la benza.. un fattore psicologico di nn poco conto..
io cmq.. consigliando all'amico.. un 1.4 tipo il mio.. nn nuovo.. ma a km0 :)
Originariamente inviato da fedelover
A reazione!
Ma che domande fai, benzina ovvio! Il disel sarebbe una grande stronzata per una lunghissima serie di motivi. chi ha messo la pulce o è un incompetente totale o ha il suo tornaconto.
Bah, quanto a incompetenza non sarebbe il solo questo tizio! :rolleyes: Almeno elencali tutti questi motivi...
Originariamente inviato da loncs
Confermo, stesse opinioni, la realtà teogros te l'ha già detta: lui è "diesel fissato" per cui conta di più il fattore psicologico dei 10€ al pieno ... la verità è che nemmeno li caga i X000€ in più per prendere il 1.900 TDI piuttosto che il 1.600 benzina ... differenza che coprirebbe qualche annetto di rifornimenti ... per calcolare i quali SERVE NECESSARIAMENTE sapere quanti Km fai in un anno ... un dato che invece lui ritiene inutile :rolleyes:
Come dire, senza offesa, fallo entrare da un orecchio e uscire dall'altro senza elaborarlo più di tanto :D:D
Guarda che non li conto lo dici te... se leggi attentamente il mio post (cosa che evidentemente non hai fatto :rolleyes: ), c'è scritto:
Originariamente inviato da teogros
Quindi se pensi di fare 65000 km anche con la tua prossima auto, basta che ti fai due conti e valuti un po' le cose! Inutile dire se ne fai 10000 annui o 115000!
Quindi l'ammortamento dei costi lo tengo di conto eccome... evidentemente qualcuno che prende il benzina non tiene conto che quando si rivende una macchina pagata di più (diesel) a parità di km viene valutata maggiormente di una macchina pagata meno (benzina)! Oltretutto qualche casa fa, ogni tanto, delle offerte con "diesel al prezzo del benzina", quindi il costo iniziale in più, non c'è! :rolleyes:
E adesso spiegami perchè ti serve sapere quanti anni tieni la macchina... mi pare che non hai chiaro che servono i km complessivi e non quelli annuali (già abbondantemente spiegato nel 3d)! La differenza di cui parli te coprirebbe qualche migliaia di km (ed è ciò che ho scritto), gli anni sono una conseguenza dei km percorsi (in un anno) ma visto che non ci sono più tasse annuali particolari sui diesel è inutile fare il conto dei km/annui ma basta fare il conto sui totali...
Originariamente inviato da restimaxgraf
non sò beato te, io conosco molti e pure sul forum se ne era parlato, con la focus se rieci a fare i 17km/l sei già fortunato, poi l'auto segue la moda ed ora cè la moda del diesel quindi anche il contadino che fà 1000 km all'anno si prende la sua bella diesel spendendo decisamente di +, ci mette il suo diesel dà riscaldamento che costa meno e via....io col diesel ho fatto 130.000 km sempre tagliandata corretta, ma ora fà 10 km/l nel misto....ed in autostrada se và bene arriva a 17km/l...e x la durata, i nuovi diesel non fanno + i miracoli, a furia di cavargli i cv x accontentare gli smanettoni qualcosa si doveva lasciar x strada, mica vorrete moglie ubriaca e botte piena...?
Solo per dire che la focus non l'ho mai avuta... l'ho scritta giusto perchè una fra le più conosciute delle diesel! Comunque mi pare strano che faccia così poco, la mondeo (130) mi oscilla fra i 5.7 e i 6.3 (clima off/on)... considerando la stazza che ha mi immaginavo che la focus facesse di più!
Comunque voglio trovarlo un motore a benzina con 130 cv che fa i 6.0 di media... :sofico:
restimaxgraf
12-09-2004, 09:47
Originariamente inviato da teogros
Solo per dire che la focus non l'ho mai avuta... l'ho scritta giusto perchè una fra le più conosciute delle diesel! Comunque mi pare strano che faccia così poco, la mondeo (130) mi oscilla fra i 5.7 e i 6.3 (clima off/on)... considerando la stazza che ha mi immaginavo che la focus facesse di più!
Comunque voglio trovarlo un motore a benzina con 130 cv che fa i 6.0 di media... :sofico:
ma trà quello dichiarato dalle case e quello delle varie riviste, non credo ne a uno ne all'altro...!io sento vari meccanici e spesso mi dicono che ormai i diesel assomiglino molto ai benza, calata la durata, i 250 o 300 mila km..coi nuovi diesel spesso sono solo 1 sogno....e pure i consumi son diversi, magari all'inizio sembrano buoni.....
HenryTheFirst
12-09-2004, 09:50
Originariamente inviato da teogros
15 come media totale? Non ci credo manco se la vedo! ;) Magari come consumo istantaneo può farti anche di più, su un percordo extra-urbano ci sta, ma sul misto totale più di 12 non esiste, almeno per la mia! :)
Ne faccio un utilizzo misto, e non ho il piede molto leggero :stordita:
Forse dipende dal traffico, Udine non credo sia come Firenze ;)
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Ne faccio un utilizzo misto, e non ho il piede molto leggero :stordita:
Forse dipende dal traffico, Udine non credo sia come Firenze ;)
Non so che dirti... tutto è possibile! Io so solo che quella Fiesta mi beve come una spugna! :muro:
Originariamente inviato da restimaxgraf
ma trà quello dichiarato dalle case e quello delle varie riviste, non credo ne a uno ne all'altro...!io sento vari meccanici e spesso mi dicono che ormai i diesel assomiglino molto ai benza, calata la durata, i 250 o 300 mila km..coi nuovi diesel spesso sono solo 1 sogno....e pure i consumi son diversi, magari all'inizio sembrano buoni.....
Sinceramente io tutta questa somiglianza non la vedo! ;) Insomma ho un amico che ha una 156 1.8 TS... e fa a malapena i 10 km/l di media (dice che fa i 12 su superstrada/autostrada a bassa velocità)... riportando il valore più basso della mia Mondeo (quindi non parlo per letto/sentito dire, ma per provato) siamo a 6.3 = 15,8 km/l... è comunque un 50% in più! Se poi mi metto a 90/100 fa i 20... Sui km ti saprò dire presto... adesso siamo a 160.000 e il motore sembra nuovo: abbiamo un problema a una valvola dell'intercooler, ma credo che siano problemi meccanici che si possono trovare in ogni macchina (benzina o diesel)!
restimaxgraf
12-09-2004, 10:01
Originariamente inviato da teogros
Sinceramente io tutta questa somiglianza non la vedo! ;) Insomma ho un amico che ha una 156 1.8 TS... e fa a malapena i 10 km/l di media (dice che fa i 12 su superstrada/autostrada a bassa velocità)... riportando il valore più basso della mia Mondeo (quindi non parlo per letto/sentito dire, ma per provato) siamo a 6.3 = 15,8 km/l... è comunque un 50% in più! Se poi mi metto a 90/100 fa i 20... Sui km ti saprò dire presto... adesso siamo a 160.000 e il motore sembra nuovo: abbiamo un problema a una valvola dell'intercooler, ma credo che siano problemi meccanici che si possono trovare in ogni macchina (benzina o diesel)!
sinceramente non credo nemmeno agli amici;) ho visto gente che x fare 15 km non è gli è passato nemmeno per l'anticamera del cervello di mettere la quinta marcia, arrivava alla 3° massimo 4°.....poi dipende dà mille altri fattori, nessuno dice che siano uguali....ma nemmeno il diesel è + quella manna dal cielo soppratutto con quello che costa oggi l'auto diesel, il carburante, l'assicurazione.
Originariamente inviato da restimaxgraf
sinceramente non credo nemmeno agli amici;) ho visto gente che x fare 15 km non è gli è passato nemmeno per l'anticamera del cervello di mettere la quinta marcia, arrivava alla 3° massimo 4°.....poi dipende dà mille altri fattori, nessuno dice che siano uguali....ma nemmeno il diesel è + quella manna dal cielo soppratutto con quello che costa oggi l'auto diesel, il carburante, l'assicurazione.
Fidati che questo è uno che non va al risparmio! ;) E ad ogni modo basta che guardi i dati dichiarati: per quanto siano sbagliati (la penso come te!) saranno sbagliati in bene, cioè dichiarando consumi minori di quelli effettivi, ma sarà così per entrambe le macchine!
Consumo su misto:
Ford Mondeo 2.0 TDCI 130 Cv: 5,8 (in linea col dato che avevo fornito io della mia macchina) - 17,2 km/l
Alfa Romeo 156 2.0 JTS: 8,6 - 11,6 km/l
Alfa Romeo 156 1.8 16v: 8,5 - 11,8 km/l
Per quanto possano essere sbagliati il benzina consuma sempre un 50% in più...
P.s.
Ho preso il 2.0 per valutare la parità di cc e il 1.8 per avere quasi gli stessi cavalli anche se l'Alfa ne ha 9 in più!
Originariamente inviato da teogros
Guarda che non li conto lo dici te... se leggi attentamente il mio post (cosa che evidentemente non hai fatto :rolleyes: ), c'è scritto:
Originariamente inviato da teogros
Scusate ma io continuo a non capire una cosa... ma perchè si continua a dire i km/anno? A che servono? Questo valore era utile quando c'era il superbollo, che faceva lievitare le spese annue per la macchine diesel... ma oggi ciò che conta sono i km complessivi che si prevede di fare con una macchina!
A meno che tu non tenga conto di una cosa che reputi inutile ... forse non rileggi i tuoi stessi reply ... comunque non è vero perché dipende in quanto li vuoi fare (5-10 anni), e se vuoi rivendere l'auto (probabilissimo dato che sotto dai 20 ai 40 anni la vita ti cambia fin troppo spesso tra lavoro e famiglia), il che conta più dei 10€ a pieno.
Inoltre secondo me è giusto che si paghino le tasse in proporzione all'utilizzo stradale della vettura.
restimaxgraf
12-09-2004, 10:18
Originariamente inviato da teogros
Fidati che questo è uno che non va al risparmio! ;) E ad ogni modo basta che guardi i dati dichiarati: per quanto siano sbagliati (la penso come te!) saranno sbagliati in bene, cioè dichiarando consumi minori di quelli effettivi, ma sarà così per entrambe le macchine!
Consumo su misto:
Ford Mondeo 2.0 TDCI 130 Cv: 5,8 (in linea col dato che avevo fornito io della mia macchina) - 17,2 km/l
Alfa Romeo 156 2.0 JTS: 8,6 - 11,6 km/l
Alfa Romeo 156 1.8 16v: 8,5 - 11,8 km/l
Per quanto possano essere sbagliati il benzina consuma sempre un 50% in più...
P.s.
Ho preso il 2.0 per valutare la parità di cc e il 1.8 per avere quasi gli stessi cavalli anche se l'Alfa ne ha 9 in più!
okay,allora ti propongo il mio es. ora ho un diesel che dovrei cambiare a breve, prendo usato, trà un 156 1.8 ts a €.7000 del 2001 con 74.000 km e varie diesel (opel astra, focus, ecc sempre stessa categoria ) tutte con + o meno km non si trovano a meno di € 10.000, io ho scelto la alfa.....converrai con me che se risparmio all'acquisto 3000 euri non son pochi, poi ho pure la malsana idea di metterle l'impianto g.p.l. di ultima generazione...a questo punto tutto è relativo, io credo che 1 debba farsi i conti, quanti km annui si fà, budget iniziale, costi, e soppratutto anche quanto tempo 1 vuole tenersi l'auto, oggi non è + come una volta dove la gente si prendeva l'auto e la teneva 1 vita, molti l'auto la cambiano dopo pochi anni....quindi tutto và valutato considerando i vari fattori....;)
Originariamente inviato da loncs
A meno che tu non tenga conto di una cosa che reputi inutile ... forse non rileggi i tuoi stessi reply ... comunque non è vero perché dipende in quanto li vuoi fare (5-10 anni), e se vuoi rivendere l'auto (probabilissimo dato che sotto dai 20 ai 40 anni la vita ti cambia fin troppo spesso tra lavoro e famiglia), il che conta più dei 10€ a pieno.
Inoltre secondo me è giusto che si paghino le tasse in proporzione all'utilizzo stradale della vettura.
No, continui a non capire. Visto che non c'è più superbollo, attualmente l'unica fattore di differenza fra diesel e benzina è il carburante. Il carburante è un fattore che fa a incidere sui km, non sul tempo: se fai più km indifferentemente dal tempo in cui li fai ammortizzi il costo iniziale più alto. Questo rende inutile sapere quanti km/annui si fa, se non per un puro fine statistico (quanti anni impiegherò per recuperare la spesa maggiore). Si utilizzava il rapporto km/annui quando c'era il superbollo e quindi era necessario fare almeno tot km annui perchè altrimenti il costo del superbollo (tassa annuale!) rendeva inutile l'acquisto del diesel! Oggi è inutile sapere se faccio 30.000 km/anno o 15.000 sai perchè? Perchè se ne faccio 30.000 l'anno ma vendo la macchina dopo un anno mi conviene il benzina, mentre se ne faccio 5000 l'anno ma tengo la macchina 30 anni mi conviene sicuramente un diesel. Claro adesso? Per questo dico che per lui non conta quanti ne fa in un anno, ma per quanti km pensa di tenere la sua auto!
Originariamente inviato da restimaxgraf
okay,allora ti propongo il mio es. ora ho un diesel che dovrei cambiare a breve, prendo usato, trà un 156 1.8 ts a €.7000 del 2001 con 74.000 km e varie diesel (opel astra, focus, ecc sempre stessa categoria ) tutte con + o meno km non si trovano a meno di € 10.000, io ho scelto la alfa.....converrai con me che se risparmio all'acquisto 3000 euri non son pochi, poi ho pure la malsana idea di metterle l'impianto g.p.l. di ultima generazione...a questo punto tutto è relativo, io credo che 1 debba farsi i conti, quanti km annui si fà, budget iniziale, costi, e soppratutto anche quanto tempo 1 vuole tenersi l'auto, oggi non è + come una volta dove la gente si prendeva l'auto e la teneva 1 vita, molti l'auto la cambiano dopo pochi anni....quindi tutto và valutato considerando i vari fattori....;)
Certo che ognuno deve farsi i suoi conti, questo è scontato! E oltretutto il discorso mio valeva sul nuovo, dove fra diesel e benzina la differenza è, al massimo, attorno ai 1500 €, non certo i 3000 che dici te! E' come ho scritto nel mio primo post, basta fare due conti, ma non considerando i km/annui ma quelli totali (vedi post sopra)!
P.s.
Grande macchina la 156 ma aspettati di fare i 9/10 km/l massimi con quella auto sul misto! ;)
restimaxgraf
12-09-2004, 10:41
Originariamente inviato da teogros
Certo che ognuno deve farsi i suoi conti, questo è scontato! E oltretutto il discorso mio valeva sul nuovo, dove fra diesel e benzina la differenza è, al massimo, attorno ai 1500 €, non certo i 3000 che dici te! E' come ho scritto nel mio primo post, basta fare due conti, ma non considerando i km/annui ma quelli totali (vedi post sopra)!
P.s.
Grande macchina la 156 ma aspettati di fare i 9/10 km/l massimi con quella auto sul misto! ;)
li faccio già ora col diesel....:p e cmq è tutto in divenire...:rolleyes: :(
Originariamente inviato da restimaxgraf
li faccio già ora col diesel....:p e cmq è tutto in divenire...:rolleyes: :(
9/10 col diesel!? :eek: E che macchina hai?! Un Tuareg?! :eek: sofico:
restimaxgraf
12-09-2004, 10:46
Originariamente inviato da teogros
9/10 col diesel!? :eek: E che macchina hai?! Un Tuareg?! :eek: sofico:
una 155 1.9 td.....:p non accelera un cavolo, però ciuccia come un cammello nel deserto....non la faccio vedere + di tanto perchè spero di cambiarla a breve....:rolleyes:
Originariamente inviato da restimaxgraf
una 155 1.9 td.....:p non accelera un cavolo, però ciuccia come un cammello nel deserto....non la faccio vedere + di tanto perchè spero di cambiarla a breve....:rolleyes:
E' un motore vecchiotto allora... certo che 9/10 è pochino... la mia mondeo 1.9 td (90 cv come la tua credo :what: ) faceva i 14-15 di media (non ricordo con precisione, se vuoi cerco il foglio xls e ti dico)... Ma è in regola?
Originariamente inviato da teogros
E' un motore vecchiotto allora... certo che 9/10 è pochino... la mia mondeo 1.9 td (90 cv come la tua credo :what: ) faceva i 14-15 di media (non ricordo con precisione, se vuoi cerco il foglio xls e ti dico)... Ma è in regola?
Allora dopo 207.000 km la media totale (segnando il carburante ogni santa volta, quindi è un valore veritiero) era di 13,62 km/l, 15.218,62 litri di gasolio complessivi... :eek:
Invece la Escort (la macchina che abbiamo sostituito con la Mondeo) con 11.189,66 km di benzina ha percorso 129.400 km per la media totale di 11,56!
restimaxgraf
12-09-2004, 11:00
Originariamente inviato da teogros
E' un motore vecchiotto allora... certo che 9/10 è pochino... la mia mondeo 1.9 td (90 cv come la tua credo :what: ) faceva i 14-15 di media (non ricordo con precisione, se vuoi cerco il foglio xls e ti dico)... Ma è in regola?
in regola?passa la revisione se è x quello.....semplicemente non la faccio guardare perchè spero di cambiarla a breve e con quello che costa il meccanico.....cmq potrebbe benissimo aver perso un po' di compressione il motore, spesso facevo delle tiratone sul fuori giri...:cool:
Originariamente inviato da restimaxgraf
in regola?passa la revisione se è x quello.....semplicemente non la faccio guardare perchè spero di cambiarla a breve e con quello che costa il meccanico.....cmq potrebbe benissimo aver perso un po' di compressione il motore, spesso facevo delle tiratone sul fuori giri...:cool:
Magari un po' di tagliandi male non farebbero, ma non penso ti farebbero comunque guadagnare 3 km/l! ;) Probabilmente era un motore abbastanza "spremuto" (per i tempi) e quindi beveva di più! :)
restimaxgraf
12-09-2004, 11:05
Originariamente inviato da teogros
Magari un po' di tagliandi male non farebbero, ma non penso ti farebbero comunque guadagnare 3 km/l! ;) Probabilmente era un motore abbastanza "spremuto" (per i tempi) e quindi beveva di più! :)
no, tutto è cambiato nel giro dell'ultimo anno.....all'epoca quando era uscito era uno dei migliori diesel come doti di copia ecc....cmq ripeto ormai non ci bado dovendola cambiare, visto pure che la frizione non è + il massimo...
Originariamente inviato da restimaxgraf
no, tutto è cambiato nel giro dell'ultimo anno.....all'epoca quando era uscito era uno dei migliori diesel come doti di copia ecc....cmq ripeto ormai non ci bado dovendola cambiare, visto pure che la frizione non è + il massimo...
Sarà proprio andato il motore allora! ;) Mi sembrava un po' troppo poco quel consumo! :)
restimaxgraf
12-09-2004, 11:08
Originariamente inviato da teogros
Sarà proprio andato il motore allora! ;) Mi sembrava un po' troppo poco quel consumo! :)
a chi lo dici...
Originariamente inviato da teogros
No, continui a non capire. Visto che non c'è più superbollo, attualmente l'unica fattore di differenza fra diesel e benzina è il carburante. Il carburante è un fattore che fa a incidere sui km, non sul tempo: se fai più km indifferentemente dal tempo in cui li fai ammortizzi il costo iniziale più alto. Questo rende inutile sapere quanti km/annui si fa, se non per un puro fine statistico (quanti anni impiegherò per recuperare la spesa maggiore). Si utilizzava il rapporto km/annui quando c'era il superbollo e quindi era necessario fare almeno tot km annui perchè altrimenti il costo del superbollo (tassa annuale!) rendeva inutile l'acquisto del diesel! Oggi è inutile sapere se faccio 30.000 km/anno o 15.000 sai perchè? Perchè se ne faccio 30.000 l'anno ma vendo la macchina dopo un anno mi conviene il benzina, mentre se ne faccio 5000 l'anno ma tengo la macchina 30 anni mi conviene sicuramente un diesel. Claro adesso? Per questo dico che per lui non conta quanti ne fa in un anno, ma per quanti km pensa di tenere la sua auto!
T'ho già detto che non è così ... perché puoi sapere quanti Km fai in un anno, non quanti anni terrai l'auto ne quanti Km farai in totale! Soprattutto se hai 20 anni.
Figurati si contano sulle dita di una mano le persone che tengono l'auto per 30 anni cosa vuoi che contino per la statistica ???
C'è poco da fare, la vita media per un giovane di un auto nuova non supera i 10 anni!
Considerando un sovrapprezzo delle auto diesel valutabile in 4/5mila euro allora
1) fino a 10 mila Km/annui conviene indubbiamente un benzina (che si deprezza il giusto sia in km che in età),
2) dai 10 ai 15 è più o meno indifferente,
3) dai 15 ai 20 comincia a convenire il diesel,
4) sopra ai 20 diventa obbligatorio.
Quando c'era il superbollo il limite di convenienza era a 20/25mila annui non a 15mila annui come adesso, credo sia già una grossa differenza ... e quando c'era il superbollo il diesel costava la metà della benzina, ora la differenza non è così elevata.
ninja750
12-09-2004, 12:02
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Ce l'ha mia sorella la 206 1400... ora che so che macchina hai ci credo ancora meno!
Fatico io a fare 17.5 km/l di media a pieno, andando il 90% su extraurbano a non oltre 120 all'ora.
Non voglio entrare in polemica, non me ne frega proprio un tubo, ma che tu fai almeno 16 km/l di media quando va male con un 1400 a benzina mi pare un'esagerazione...
Mi verrebbe voglia di farvi una foto con la digitale del cruscotto che oggi segna metà pieno rimanente e 420km sul parziale :D ma poi ovviamente non servirebbe lo stesso :(
Ci mancherebbe, non voglio fare polemica, come ho scritto sopra liberi di crederci o meno :)
I motori peugeot non sono mai stati economici di benzina ...
restimaxgraf
12-09-2004, 12:12
Originariamente inviato da ninja750
Mi verrebbe voglia di farvi una foto con la digitale del cruscotto che oggi segna metà pieno rimanente e 420km sul parziale :D ma poi ovviamente non servirebbe lo stesso :(
Ci mancherebbe, non voglio fare polemica, come ho scritto sopra liberi di crederci o meno :)
penso che ogni caso sia a sè, dipende dalla fortuna di prendere tale auto, come si usa ecc.....
Originariamente inviato da loncs
T'ho già detto che non è così ... perché puoi sapere quanti Km fai in un anno, non quanti anni terrai l'auto ne quanti Km farai in totale! Soprattutto se hai 20 anni.
Figurati si contano sulle dita di una mano le persone che tengono l'auto per 30 anni cosa vuoi che contino per la statistica ???
C'è poco da fare, la vita media per un giovane di un auto nuova non supera i 10 anni!
Considerando un sovrapprezzo delle auto diesel valutabile in 4/5mila euro allora
1) fino a 10 mila Km/annui conviene indubbiamente un benzina (che si deprezza il giusto sia in km che in età),
2) dai 10 ai 15 è più o meno indifferente,
3) dai 15 ai 20 comincia a convenire il diesel,
4) sopra ai 20 diventa obbligatorio.
Quando c'era il superbollo il limite di convenienza era a 20/25mila annui non a 15mila annui come adesso, credo sia già una grossa differenza ... e quando c'era il superbollo il diesel costava la metà della benzina, ora la differenza non è così elevata.
Vedi che ti dai la zappa sui piedi? Scusa te dici che non sai quanti anni terrai la macchina, giusto: allora se uno fa 25.000 km/anno e tiene la macchina un anno perchè non lo sa, conviene o no? E' logico che non si sa quanto si terrà di preciso, magari se 5 o 6 anni, ma si ha una dimensione di grandezza: circa 5, oppure la cambio ogni 3, o magari la porto fino alla fine! E poi scusa... dove vedi un sovrapprezzo di 4/5 mila euro? :eek: :confused: Mai visto! Se Karu terrà questa macchina come la precedente arriverà a fare 65.000 km, mantenendosi su quella media di percorrenza annuale (anche quella potrebbe variare, mica solo il tempo per cui si tiene una macchina! ;)), probabilmente gli converrebbe un diesel anche se fa "solo" 10.000 km all'anno: basta fare il conto sui 65000 per le macchine che ha preso in considerazione e vedere che salta fuori! ;)
Sturmenstrudel
12-09-2004, 13:03
Originariamente inviato da ninja750
Mi verrebbe voglia di farvi una foto con la digitale del cruscotto che oggi segna metà pieno rimanente e 420km sul parziale :D ma poi ovviamente non servirebbe lo stesso :(
Ci mancherebbe, non voglio fare polemica, come ho scritto sopra liberi di crederci o meno :)
Sarà che a Torino è tutto piatto...:D
Che ti devo dire, beato te!;)
Ieri sono andato a Gardaland... vedo che mi sono perso un po' di cose! :eek: :D
Allora: io la macchina la uso poco... Lavorando a 300mt da casa vado in bici. La uso in settimana per andare al centro commerciale (12KM andare tornare), la sera per uscire ma sempre qui in zona, nei weekend per andare a fare gite (in estate) e qualche raro viaggio escluso le ferie.
So che mi converrebbe un usato... ma preferirei prenderla nuova in quanto ho intenzione di tenerla a lungo.... fin che durerà la vita della macchina. Se saranno 30 anni meglio... :D :sofico:
Con la l'attuale auto (Citroen AX 1.0 :rolleyes: ) ho fatto 65000Km fino adesso (6 anni)... tenendo conto che per andare in ferie fino ad ora ho usato treno o auto dei miei (andavo con loro e morosa nello stesso posto). Quindi in effetti, dopo aver letto i vostri post, ho pensato che, prendendo la mia macchina nuova, farò, penso, + di 10000Km all'anno.. o comunque, in effetti, non saprei...
Fino ad ora il fatto di avere una AX 1000 mi "frenava" dall'affrontare viaggi o andare lontano ma magari con l'auto nuova sarò gasato e andrò... andrò e andrò... non posso saperlo con certezza.
Quello che ho capito è che ci sono pro e contro. Il diesel conviene perchè ha vita lunga, consuma meno e si rivende meglio (ma volendo tenerla a lungo...) e ha/avrà costi di manutenzione alti, il benzina costa meno come acquisto/assicurazione, si rivenderebbe peggio, consuma di +, costi manutenzione inferiori.
Oggi vado a vedere/provare la Focus. Potrebbe essere la scelta giusta, visto che diesel costa meno.
Le altre mie alternative sono: Mazda 3, Opel Astra, Peugeot 307, Toyota Corolla.
Tenete conto che diverrà anche l'auto di famiglia quando mi sposerò e metterò su famiglia...:D :)
Ora che ho chiarito... avanti con le vostre considerazioni!
Grazie mille!
Junior83
12-09-2004, 16:54
Originariamente inviato da loncs
I motori peugeot non sono mai stati economici di benzina ...
non è del tutto esatto:
la 206 è vero che forse consuma un po troppo se la si spinge, però questo è dovuto soprattutto al peso, visto che non è proprio una zanzara, ma se la guidi in modo tranquillo è nella media della categoria.
se invece prendi un 106 la cosa cambia...io ci facevo di media 18km/l...tutto in città (ovviamente non era il 1600 16v da 120 CV...che sto ancora aspettando:cry: , però di benza non spendevo proprio niente)
Junior83
12-09-2004, 16:58
cmq io ti consiglio la 307, visto che me ne parlano tutti bene, e mi piace anche come si guida.
a me piace molto anche la mazda, ma non l'ho provata, quindi il giudizio è puramente estetico
Originariamente inviato da Karu
Ieri sono andato a Gardaland... vedo che mi sono perso un po' di cose! :eek: :D
Allora: io la macchina la uso poco... Lavorando a 300mt da casa vado in bici. La uso in settimana per andare al centro commerciale (12KM andare tornare), la sera per uscire ma sempre qui in zona, nei weekend per andare a fare gite (in estate) e qualche raro viaggio escluso le ferie.
So che mi converrebbe un usato... ma preferirei prenderla nuova in quanto ho intenzione di tenerla a lungo.... fin che durerà la vita della macchina. Se saranno 30 anni meglio... :D :sofico:
Con la l'attuale auto (Citroen AX 1.0 :rolleyes: ) ho fatto 65000Km fino adesso (6 anni)... tenendo conto che per andare in ferie fino ad ora ho usato treno o auto dei miei (andavo con loro e morosa nello stesso posto). Quindi in effetti, dopo aver letto i vostri post, ho pensato che, prendendo la mia macchina nuova, farò, penso, + di 10000Km all'anno.. o comunque, in effetti, non saprei...
Fino ad ora il fatto di avere una AX 1000 mi "frenava" dall'affrontare viaggi o andare lontano ma magari con l'auto nuova sarò gasato e andrò... andrò e andrò... non posso saperlo con certezza.
Quello che ho capito è che ci sono pro e contro. Il diesel conviene perchè ha vita lunga, consuma meno e si rivende meglio (ma volendo tenerla a lungo...) e ha/avrà costi di manutenzione alti, il benzina costa meno come acquisto/assicurazione, si rivenderebbe peggio, consuma di +, costi manutenzione inferiori.
Oggi vado a vedere/provare la Focus. Potrebbe essere la scelta giusta, visto che diesel costa meno.
Le altre mie alternative sono: Mazda 3, Opel Astra, Peugeot 307, Toyota Corolla.
Tenete conto che diverrà anche l'auto di famiglia quando mi sposerò e metterò su famiglia...:D :)
Ora che ho chiarito... avanti con le vostre considerazioni!
Grazie mille!
Visto che la macchina deve durarti una vita, anche facendo 10.000 km/anno si parla di almeno 100.000 km (se campi poco :D :sofico: :tie: :ops: )... io ti consiglio diesel, a occhi chiusi! E oltretutto non capisco dove sono i costi di manutenzione superiori rispetto al benzina... :what:
Originariamente inviato da teogros
E oltretutto non capisco dove sono i costi di manutenzione superiori rispetto al benzina... :what:
Non saprei... mi hanno detto così. :rolleyes: :oink:
Ma poi è vero che per uso cittadino il diesel soffre moltissimo?
Originariamente inviato da Karu
Non saprei... mi hanno detto così. :rolleyes: :oink:
Ma poi è vero che per uso cittadino il diesel soffre moltissimo?
Io costi di manutenzione così alti non li ho mai visti, ma magari sbaglio! ;)
Il diesel soffre (nel senso che consuma di più a quanto dicono) nei primi km dall'accensione, finchè il motore non è in temperatura! Per il resto non ha alcun tipo di problema!
Originariamente inviato da teogros
Io costi di manutenzione così alti non li ho mai visti, ma magari sbaglio! ;)
Il diesel soffre (nel senso che consuma di più a quanto dicono) nei primi km dall'accensione, finchè il motore non è in temperatura! Per il resto non ha alcun tipo di problema!
Ah, ok. Quindi basta scaldarlo un attimino prima di andare in giro... giusto?
Pensavo si rovinasse...:doh:
Ho visto la Focus. Sono salito ed al primo impatto è comoda. Ma poi mi è sembrata vecchia nel design degli interni, con qualche crick-crak mentre taccacciavo qua e là per il cruscotto...
Sicuramente meglio la 307. Ma devo ancora provare su strada l'Astra e la Mazda3. X la Mazda mi frena la sua lunghezza di 4,42mt che la rendono un po un 'barcone"... sarà comodissima e spaziosa però poi andare in giro... a sto punto prenderei una station wagon! E poi con 4,42 mt... 300lt di bagagliaio...boh...
Originariamente inviato da Karu
Ah, ok. Quindi basta scaldarlo un attimino prima di andare in giro... giusto?
Pensavo si rovinasse...:doh:
Ho visto la Focus. Sono salito ed al primo impatto è comoda. Ma poi mi è sembrata vecchia nel design degli interni, con qualche crick-crak mentre taccacciavo qua e là per il cruscotto...
Sicuramente meglio la 307. Ma devo ancora provare su strada l'Astra e la Mazda3. X la Mazda mi frena la sua lunghezza di 4,42mt che la rendono un po un 'barcone"... sarà comodissima e spaziosa però poi andare in giro... a sto punto prenderei una station wagon! E poi con 4,42 mt... 300lt di bagagliaio...boh...
Si, non tirarla fintantochè il motore non è andato in temperatura, ma ti dirà tutto il concessionario! ;)
Della Mazda parlano tutti bene... ma non ho esperienza personale! :boh:
Originariamente inviato da Cippermerlo HJS
quoto
cmq se vuoi sapere quanti km devi fare per recupare la spesa applica questa semplice formula
consumo medio benzina (l/km) * prezzo benzina (€/l) = costo km benzina (€/km)
consumo medio diesel (l/km) * prezzo gasolio (€/l) = costo km diesel (€/km)
costo km benzina - costo km diesel = risparmio al km (€/km)
differenza diesel-benzina (€) / risparmio al km = km necessari per recuperare l'investimento
si intende km totali, non km/anno :) e sul consumo devi mettere il dato dei litri per fare 100 km diviso 100 (cioè appunto quanto carburante ti serve per fare un km)
come prezzi ti consiglio di mettere prezzi leggermente maggiori rispetto a quelli medi attuali... fai 1.20 €/l per la benza e 1 €/l per gasolio
facile no ;)
in tutti questi calcoli hai tralasciato delle cose importanti :
il bollo ( la maggior parte dei diesel sono 1.9 ) l'assicurazione , i tagliandi più costosi ....................
Originariamente inviato da andreasperelli
Ma non è solo una questione di calcoli. Io quando ho deciso di comprare un diesel l'ho fatto sopratutto per due ragioni:
1. liberarmi dallo stillicidio della benzina, non sopportavo dover spendere 10 euro di benza ogni volta che uscivo la sera... magari alla fine il risparmio non compensava la maggiore spesa iniziale, ma psicologicamente per me era molto diverso.
2. non avere problemi al momento di rivenderla... le macchine a benzina sono obiettivamente difficili da vendere.
Non è vero .
Dipende solo dal tipo di auto .
Se hai un 2.3 benzina forse sarà difficile , ma il classico 1.6 che ormai non consuma tanto è un assegno circolare .
Originariamente inviato da loncs
Per 10mila Km all'anno ti conviene prendere un benzina USATO possibilmente giapponese che sono quelli che si svalutano di più.
dopo le tedesche sono forse quelle che tengono meglio il mercato , molto affidabili e per alcune marche garanzia di 5 anni .
Originariamente inviato da teogros
No, continui a non capire. Visto che non c'è più superbollo, attualmente l'unica fattore di differenza fra diesel e benzina è il carburante. Il carburante è un fattore che fa a incidere sui km, non sul tempo: se fai più km indifferentemente dal tempo in cui li fai ammortizzi il costo iniziale più alto. Questo rende inutile sapere quanti km/annui si fa, se non per un puro fine statistico (quanti anni impiegherò per recuperare la spesa maggiore). Si utilizzava il rapporto km/annui quando c'era il superbollo e quindi era necessario fare almeno tot km annui perchè altrimenti il costo del superbollo (tassa annuale!) rendeva inutile l'acquisto del diesel! Oggi è inutile sapere se faccio 30.000 km/anno o 15.000 sai perchè? Perchè se ne faccio 30.000 l'anno ma vendo la macchina dopo un anno mi conviene il benzina, mentre se ne faccio 5000 l'anno ma tengo la macchina 30 anni mi conviene sicuramente un diesel. Claro adesso? Per questo dico che per lui non conta quanti ne fa in un anno, ma per quanti km pensa di tenere la sua auto!
Ma uno come fa a sapere per quanto la terrà , sapere cosa gli riserva il futuro ? Ci sono mille fattori in gioco .
proprio per questo bisogna valutare l'unico dato CERTO : i Km all'anno . :rolleyes:
Originariamente inviato da Junior83
non è del tutto esatto:
la 206 è vero che forse consuma un po troppo se la si spinge, però questo è dovuto soprattutto al peso, visto che non è proprio una zanzara, ma se la guidi in modo tranquillo è nella media della categoria.
se invece prendi un 106 la cosa cambia...io ci facevo di media 18km/l...tutto in città (ovviamente non era il 1600 16v da 120 CV...che sto ancora aspettando:cry: , però di benza non spendevo proprio niente)
Il 106 è un'auto scandalosa, pesa meno di una zanza, io non la prenderei nemmeno se fosse l'unica auto del mondo.
Il 206 non credo che pesi più della media della sua categoria. Inoltre la storia dei consumi dei motori peugeot non è di adesso ... ma è dalla 205 che fa motori assetati.
Originariamente inviato da amd1ghz
Ma uno come fa a sapere per quanto la terrà , sapere cosa gli riserva il futuro ? Ci sono mille fattori in gioco .
proprio per questo bisogna valutare l'unico dato CERTO : i Km all'anno . :rolleyes:
L'ha detto esplicitamente che vuole tenerla finché muore ... a sto punto è ovvio che gli conviene
1) Usato
2) Nuovo diesel
L'usato non lo vuole per cui ...
Originariamente inviato da amd1ghz
dopo le tedesche sono forse quelle che tengono meglio il mercato , molto affidabili e per alcune marche garanzia di 5 anni .
La garanzia da 5 anni la danno per questione di competitività del NUOVO, e come sempre gli unici usati a reggere bene quanto a rivendibilità (perché comunque il prezzo cala tantissimo, il vero problema è piazzarla) sono:
1) Tedesche (VW) - addirittura vendi l'auto SOLO facendo girare la voce
2) FIAT
Il resto non lo elenco, semplicemente perché (esperienza personale) se le vendi sei fortunato, per cui sei costretto a darle via a prezzo stracciato (pur essendo ottime auto).
spaceboy
16-09-2004, 00:47
Originariamente inviato da loncs
Il resto non lo elenco, semplicemente perché (esperienza personale) se le vendi sei fortunato, per cui sei costretto a darle via a prezzo stracciato (pur essendo ottime auto).
mah io nn ne vedo molte..
Originariamente inviato da amd1ghz
in tutti questi calcoli hai tralasciato delle cose importanti :
il bollo ( la maggior parte dei diesel sono 1.9 ) l'assicurazione , i tagliandi più costosi ....................
Il bollo lo paghi sulla potenza, non sulla cilindrata! Sull'assicurazione hai ragione, sui tagliandi direi di no! :)
Originariamente inviato da amd1ghz
Ma uno come fa a sapere per quanto la terrà , sapere cosa gli riserva il futuro ? Ci sono mille fattori in gioco .
proprio per questo bisogna valutare l'unico dato CERTO : i Km all'anno . :rolleyes:
Vedi non è importante se farà 123.000 km o 130.000, non sono quelli che fanno la differenza: ma capire se ne farà, per esempio, più di 50.000 o no! E' il discorso che ho fatto prima: se fai 10.000 km l'anno ma tieni la macchina 15 anni (15 per dire, intendendo il più a lungo possibile!), secondo te quale conviene? :muro:
Originariamente inviato da loncs
L'ha detto esplicitamente che vuole tenerla finché muore ... a sto punto è ovvio che gli conviene
1) Usato
2) Nuovo diesel
L'usato non lo vuole per cui ...
:mano:
Finalmente siamo d'accordo! :)
andreasperelli
16-09-2004, 08:30
Originariamente inviato da amd1ghz
Non è vero .
Dipende solo dal tipo di auto .
Se hai un 2.3 benzina forse sarà difficile , ma il classico 1.6 che ormai non consuma tanto è un assegno circolare .
io qui a Roma tutte le Golf/307/A3/Focus/147 che vedo sono turbo diesel... questo vuol dire che orma anche su questo segmento la gente chiede diesel il che non può non riflettersi sulle quotazioni dell'usato di domani.
Possiamo ovviamente discutere sull'opportunità di avere un turbodiesel su macchine relativamente piccole. Ma così va il mercato.
Originariamente inviato da teogros
Vedi non è importante se farà 123.000 km o 130.000, non sono quelli che fanno la differenza: ma capire se ne farà, per esempio, più di 50.000 o no! E' il discorso che ho fatto prima: se fai 10.000 km l'anno ma tieni la macchina 15 anni (15 per dire, intendendo il più a lungo possibile!), secondo te quale conviene? :muro:
Il problema è che io, fino adesso con una Citroen AX 1000, ho fatto 66000Km in 6 anni.
Ma, avendo questa auto, non ho fatto viaggi non sono andato lontanissimo e mi frenava a farne.... con un 1000, si va.. ma scomodissimo! In ferie fino adesso sono andato in treno o con i miei o con l'auto del fratello della mia ragazza.
Quindi, per quanto mi riguarda, i km all'anno sono un'incognita perchè, avebdo l'auto nuova molto più avanti dell'AX, sicuramente sarò incentivato ad usarla.... quindi non posso sapere effettivamente quanti km farò.
Inoltre, ripeto, voglio tenere l'auto per molto tempo... fino a quando va... la cambierò prima solo in casi di emergenza od effettiva necessità....
Secondo me è giusto come dice teogros... anche se fai pochi chilometri all'anno ma intendi tenere l'auto per moooolto tempo... cosa conviene?
Poi sono daccordo con andreasperelli... anch'io qui in prov. Milano vedo tantissimi diesel.....
Grazie ciao a tutti!
MAgari può essere utile guardare questo (http://www.studionieri.it/documenti/aci/aci.pdf) per avere un'idea slla differenza di costi
Originariamente inviato da kikki2
MAgari può essere utile guardare questo (http://www.studionieri.it/documenti/aci/aci.pdf) per avere un'idea slla differenza di costi Cos'è il Fringe Benefit?
:confused:
Karu ma stai invedendo il forum con i tuoi post!!:D :sofico:
Ti do un consiglio da amico:
Se vuoi tenere la macchina finchè va, beh allora ti consiglio di prendere la 307 1.6 16v HDi FAP, grazie al filtro anti-particolato e all'omologazione anti-inquinamento euro 4 riesci a girare anche nei giorni di Targhe Alterne, che presumo diventino sempre più frequenti!!:(
Se la Mazda 3(che monta lo stesso motore diesel della 307) fosse omologata Euro 4 come la controparte francese allora avresti due possibilità di scelta;)
Per il benzina, io rimango della mia idea : l'unica media a benzina cui conviene l'acquisto nel caso di pochi km l'anno è la VW Golf 1.6 FSI, si riescono a fare tranquillamente i 13-14 km/l....ciao
Originariamente inviato da cn73
Cos'è il Fringe Benefit?
:confused:
Guadagno marginale
Originariamente inviato da Bedo
Karu ma stai invedendo il forum con i tuoi post!!:D :sofico:
Ti do un consiglio da amico:
Se vuoi tenere la macchina finchè va, beh allora ti consiglio di prendere la 307 1.6 16v HDi FAP, grazie al filtro anti-particolato e all'omologazione anti-inquinamento euro 4 riesci a girare anche nei giorni di Targhe Alterne, che presumo diventino sempre più frequenti!!:(
Se la Mazda 3(che monta lo stesso motore diesel della 307) fosse omologata Euro 4 come la controparte francese allora avresti due possibilità di scelta;)
Per il benzina, io rimango della mia idea : l'unica media a benzina cui conviene l'acquisto nel caso di pochi km l'anno è la VW Golf 1.6 FSI, si riescono a fare tranquillamente i 13-14 km/l....ciao
Ciao Bedo!
Eh sì... sono in fase d'intasamento! :D
In ogni caso Mazda l'ho esclusa... troppo lunga.
Sto dirigendomi verso Astra 5p 1.7 CDTi.... o, appunto, 307 1.6 16V HDi FAP.
Benzina l'Astra so che è un polmone... quindi la prenderei t.diesel..
Basta l'omologazione Euro 4 o è fondamentale il FAP?
Grazie mille Bedo...
P.S. Ho un'amico a Castelfranco..... va all'univ. Si chiama Patrick chissà che non lo conosci... :D :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da Karu
Il problema è che io, fino adesso con una Citroen AX 1000, ho fatto 66000Km in 6 anni.
Ma, avendo questa auto, non ho fatto viaggi non sono andato lontanissimo e mi frenava a farne.... con un 1000, si va.. ma scomodissimo! In ferie fino adesso sono andato in treno o con i miei o con l'auto del fratello della mia ragazza.
Quindi, per quanto mi riguarda, i km all'anno sono un'incognita perchè, avebdo l'auto nuova molto più avanti dell'AX, sicuramente sarò incentivato ad usarla.... quindi non posso sapere effettivamente quanti km farò.
Inoltre, ripeto, voglio tenere l'auto per molto tempo... fino a quando va... la cambierò prima solo in casi di emergenza od effettiva necessità....
Secondo me è giusto come dice teogros... anche se fai pochi chilometri all'anno ma intendi tenere l'auto per moooolto tempo... cosa conviene?
Poi sono daccordo con andreasperelli... anch'io qui in prov. Milano vedo tantissimi diesel.....
Grazie ciao a tutti!
IMHO l'unica risposta per te è diesel! ;)
Originariamente inviato da teogros
:mano:
Finalmente siamo d'accordo! :)
Solo perché ha detto che vuole tenerla, tanto fra 5 anni si stufa :asd: e la vende, avrà 60mila Km ... alché si renderà conto di aver fatto una cagata pazzesca :asd:
Originariamente inviato da loncs
Solo perché ha detto che vuole tenerla, tanto fra 5 anni si stufa :asd: e la vende, avrà 60mila Km ... alché si renderà conto di aver fatto una cagata pazzesca :asd:
Io dico che con 60.000 km ci guadagna comunque, anche perchè la venderebbe a prezzo maggiore! ;)
Originariamente inviato da teogros
Io dico che con 60.000 km ci guadagna comunque, anche perchè la venderebbe a prezzo maggiore! ;)
No perché 4 ruote ti calcola i km in difetto rispetto alla media (per un diesel credo almeno 25.000Km/a) con un parametro ridicolo, per cui la venderesti allo stesso prezzo di uno che di km ne ha fatti 110mila. Provare per credere!
Inoltre pagheresti più assicurazione (e non poca) per cui ...
Originariamente inviato da loncs
No perché 4 ruote ti calcola i km in difetto rispetto alla media (per un diesel credo almeno 25.000Km/a) con un parametro ridicolo, per cui la venderesti allo stesso prezzo di uno che di km ne ha fatti 110mila. Provare per credere!
Inoltre pagheresti più assicurazione (e non poca) per cui ...
Beh ma mica la vendi a 4r: un concessionario (non tutti) queste cose le nota... altrimenti tutte le macchine avrebbero lo stesso valore! ;)
Originariamente inviato da loncs
Solo perché ha detto che vuole tenerla, tanto fra 5 anni si stufa :asd: e la vende, avrà 60mila Km ... alché si renderà conto di aver fatto una cagata pazzesca :asd:
Difficile che mi stuferò... mi conosco molto bene e so che se la macchina va bene la terrò mooolto a lungo...
MA non penso saranno 5 anni.... mi sa di più ;)
Il benzina 1.6 Peugeot com'è con i consumi?
Non so da voi a Milano, pero' in Emilia se hai un auto diesel che monta un filtro antiparticolato(anche se è Euro 3) puo' girare nei giorni di targhe alterne...vedi 307 2.0 HDi FAP chè è Euro 3
Anche se hai un auto con omolagazione anti-inquinamento Euro 4 puoi girare, quindi sia la 307 che l'Astra diesel vanno bene.
Dalle prove del mensile Auto si evince che l'Astra 1.7 CDti consuma un pelo meno della Mazda 3 1.6 CD(che è abbastanza assetata in città e autostrada a causa di una rapportatura corta)....
Quindi considerando che la 307 ha una rapportatura un po' piuù lunga(anche dal fatto che la 307 ha un pelo di coppia in più: 26,5 kgm a 2000 RPM in overboost contro i 24,5 a 1750 della MAzda 3) direi che i consumi siano abbastanza simili a quelli dell'Astra.
ps. Non credo di conoscere il tuo amico a Castelfranco...ciao
Originariamente inviato da Bedo
Non so da voi a Milano, pero' in Emilia se hai un auto diesel che monta un filtro antiparticolato(anche se è Euro 3) puo' girare nei giorni di targhe alterne...vedi 307 2.0 HDi FAP chè è Euro 3
Anche se hai un auto con omolagazione anti-inquinamento Euro 4 puoi girare, quindi sia la 307 che l'Astra diesel vanno bene.
Dalle prove del mensile Auto si evince che l'Astra 1.7 CDti consuma un pelo meno della Mazda 3 1.6 CD(che è abbastanza assetata in città e autostrada a causa di una rapportatura corta)....
Quindi considerando che la 307 ha una rapportatura un po' piuù lunga(anche dal fatto che la 307 ha un pelo di coppia in più: 26,5 kgm a 2000 RPM in overboost contro i 24,5 a 1750 della MAzda 3) direi che i consumi siano abbastanza simili a quelli dell'Astra.
ps. Non credo di conoscere il tuo amico a Castelfranco...ciao
Non conosco nel dettagli le due macchine, ma penso che siano differenza quasi impercettibili! ;)
ninja750
17-09-2004, 17:37
Se ce la faccio vi allego una foto scattata pochi minuti fa, notate dov'è in questo momento la lancetta del carburante e quanti km segna il parziale (azzerato al pieno) e da li calcolate "la proiezione" sul pieno finale.
Ovviamente le foto sono passibili di taroccamenti ecc un po come gli screenshot di 3dmark su questo forum, ma per i pochi ce ci credono la posto ugualmente ;)
Vi ricordo 206 1.4 **BENZINA** :D
PS questo per i tanti che hanno scritto sui "motori peugeot" e in genere sui "motori a benzina" :cool:
Originariamente inviato da ninja750
Se ce la faccio vi allego una foto scattata pochi minuti fa, notate dov'è in questo momento la lancetta del carburante e quanti km segna il parziale (azzerato al pieno) e da li calcolate "la proiezione" sul pieno finale.
Ovviamente le foto sono passibili di taroccamenti ecc un po come gli screenshot di 3dmark su questo forum, ma per i pochi ce ci credono la posto ugualmente ;)
Vi ricordo 206 1.4 **BENZINA** :D
PS questo per i tanti che hanno scritto sui "motori peugeot" e in genere sui "motori a benzina" :cool:
Non si legge niente, ma a parte questo le proiezioni contano poco... la mondeo fa 250 km prima che si sposti la lancetta, dopo aver usato 1/4 di serbatoio è a 400, ma con il pieno ne fai 800 se ti va bene1 ;)
ninja750
17-09-2004, 20:00
Originariamente inviato da teogros
Non si legge niente
:cry:
CMQ sono segnati 706km con ancora 1/4 --> da sfiorare i 900 :eek:
E c'è gente che non ci crede neppure che si fanno 700 con un 1.4 :sofico:
Originariamente inviato da ninja750
:cry:
CMQ sono segnati 706km con ancora 1/4 --> da sfiorare i 900 :eek:
E c'è gente che non ci crede neppure che si fanno 700 con un 1.4 :sofico:
Ma in realtà poi quanti riesci a farne?
ninja750
18-09-2004, 10:25
850 abbondanti in questo caso :cool:
Originariamente inviato da ninja750
850 abbondanti in questo caso :cool:
;)
Originariamente inviato da teogros
Il bollo lo paghi sulla potenza, non sulla cilindrata! Sull'assicurazione hai ragione, sui tagliandi direi di no! :)
se passi da una utilitaria classica da 1.2 come ci sono oggi , paghi più caro anche il bollo , ovviamente ; è un discorso generico il mio .
Originariamente inviato da teogros
Vedi non è importante se farà 123.000 km o 130.000, non sono quelli che fanno la differenza: ma capire se ne farà, per esempio, più di 50.000 o no! E' il discorso che ho fatto prima: se fai 10.000 km l'anno ma tieni la macchina 15 anni (15 per dire, intendendo il più a lungo possibile!), secondo te quale conviene? :muro:
è il classico gatto che si morde la coda , come puoi sapere per quanto la terrai ?
io ho preso la macchina nuova nel 2001 pensando di tenerla almeno 7/8 anni , invece 20 giorni fa ho ordinato la nuova .........................
Originariamente inviato da andreasperelli
io qui a Roma tutte le Golf/307/A3/Focus/147 che vedo sono turbo diesel... questo vuol dire che orma anche su questo segmento la gente chiede diesel il che non può non riflettersi sulle quotazioni dell'usato di domani.
Possiamo ovviamente discutere sull'opportunità di avere un turbodiesel su macchine relativamente piccole. Ma così va il mercato.
la maggior parte delle benzina che si vendono usate sono cilindrate dai 1.000 cc ai 1.400 cc ; se ne vendono e ce ne sono in giro parecchie .
Originariamente inviato da teogros
Beh ma mica la vendi a 4r: un concessionario (non tutti) queste cose le nota... altrimenti tutte le macchine avrebbero lo stesso valore! ;)
Infatti, hanno meno valore quelle che sfondano i parametri di 4r.
Ma quelle che stanno sotto ... tutti regalati.
A meno che non si stia parlando di una WV ...
Guarda ne sono strasicuro, c'ho messo 1 anno mezzo a vendere la mia auto, le ho studiate tutte e ne ho viste di tutti i colori, quindi sono abbastanza rodato in argomento "usato".
La gente se non può prenderla nuova, piuttoso la prende da un concessionario dal privato solo se lo conosce e comunque a prezzi stracciati, e se sei tu a venderla ad un concessionario questo i parametri di 4r manco li caga, tanto rifà la revisione (per modo di dire) al motore e scommetto pure che tira indietro il contakm (rullo).
Comunque siamo fuori argomento, tanto ha detto che la tiene finché l'auto muore per cui non ha senso parlare di rivendibilità ...
Originariamente inviato da amd1ghz
è il classico gatto che si morde la coda , come puoi sapere per quanto la terrai ?
io ho preso la macchina nuova nel 2001 pensando di tenerla almeno 7/8 anni , invece 20 giorni fa ho ordinato la nuova .........................
Allora come fai a sapere quanti km farai? Magari fino a oggi ne fai 10000 e domani vieni assunto a 50 km da casa o trovi la donna a 60 e sei finito!
Originariamente inviato da amd1ghz
se passi da una utilitaria classica da 1.2 come ci sono oggi , paghi più caro anche il bollo , ovviamente ; è un discorso generico il mio .
Questa è una vaccata, perchè se la tua utilitaria ha 60 cv e vai a prendere un diesel, come magari il 1.4 della Fiesta, che ne ha 68 la differenza manco la vedi! Peggio ancora se la tua utilitaria è una fiesta che ne ha 75 e prendi il diesel fiesta che ne ha 68: qui risparmi!
Ciao a tutti!
Ieri sono andato a vedere/provare l'Astra sia diesel che benza.
Ottima auto, confortevole e sicura con un sacco di optionals. Il motore non è brillantissimo ma per come la userò io va benissimo.
In concessonario hanno in pronta consegna una 1.6 16V Twinport (benza) ultra full optional
Astra Cosmo 1.6 Twinport 16V Silv. Lighting + Cosmo Pack + L&B Pack
+ Finestrini Elettr. Post. + CD30 mp3 + Ruota Scorta Norm.
Il tutto a 18.200€ chiavi in mano!
Penso che per me potrebbe essere l'ideale.
Alla fine, se Dio vuole ed essendo ottimisti, continuerò a lavorare a 200mt da casa e userò la macchina poco e comunque penso che usandola di più, al massimo, non dovrei superare i 12000Km all'anno.... anche n concessonaria (2) mi sconsigliano il diesel anche se devo tenerla a lungo.
Io sono tentatissimo da questa... ma devo decidere in fretta...
Originariamente inviato da teogros
Allora come fai a sapere quanti km farai? Magari fino a oggi ne fai 10000 e domani vieni assunto a 50 km da casa o trovi la donna a 60 e sei finito!
ho la patente da 14 anni circa .............. non ho mai fatto più di 15.000 Km all'anno .
Qualcuno ne farà di più ci mancherebbe , ma non è così difficile sapere quanti Km si fanno .
Originariamente inviato da teogros
Questa è una vaccata, perchè se la tua utilitaria ha 60 cv e vai a prendere un diesel, come magari il 1.4 della Fiesta, che ne ha 68 la differenza manco la vedi! Peggio ancora se la tua utilitaria è una fiesta che ne ha 75 e prendi il diesel fiesta che ne ha 68: qui risparmi!
una vaccata ................. esagerato .
Che senso ha passare da un benzina con 60 cv ad un diesel da 68-70 cv ? ti tieni la benzina che comsuma poco comunque .
Ma se vuoi un diesel prestante ( il 99% dei casi ) minimo è un 1.600 da 100 cv e allora vedi saliore bollo e assicurazione .
Originariamente inviato da amd1ghz
una vaccata ................. esagerato .
Che senso ha passare da un benzina con 60 cv ad un diesel da 68-70 cv ? ti tieni la benzina che comsuma poco comunque .
Ma se vuoi un diesel prestante ( il 99% dei casi ) minimo è un 1.600 da 100 cv e allora vedi saliore bollo e assicurazione .
:eek: Ma che dici? Hai mai provato un 1.5 Dci renault (82 cv) o un 1.4 TDI VW (75 cv)? Se ho un'utilitaria non prendo certo un diesel prestante, ma una nuova utilitaria solo diesel! Che prendo a fare un 1.600 da 100 CV?! :eek:
Ma che senso ha passare da una utilitaria intorno agli 80 cv ad un'altra utilitaria diesel intorno a 80 cv ?
consumi ? direi di no
coppia ? ma a che serve in città col limite di 50 Km/h ?
sfizio ? allora in questo caso siete liberi di fare ciò che volete .
necessità e voglia di nuovo ? la maggior parte di quelli che conoscono sognano una berlina turbodisel che gli faccia dimenticare la scatoletta da 1.200 cc qualunque marca essa sia .................
Originariamente inviato da amd1ghz
Ma che senso ha passare da una utilitaria intorno agli 80 cv ad un'altra utilitaria diesel intorno a 80 cv ?
consumi ? direi di no
coppia ? ma a che serve in città col limite di 50 Km/h ?
sfizio ? allora in questo caso siete liberi di fare ciò che volete .
necessità e voglia di nuovo ? la maggior parte di quelli che conoscono sognano una berlina turbodisel che gli faccia dimenticare la scatoletta da 1.200 cc qualunque marca essa sia .................
Scusa ma non eri te a parlare di utilitarie a 60 cv? :what: :confused: boh:
Poi scusa... consumi: direi di no?! :eek: :rotfl: :muro: Ma sei sicuro di quello che dici o vai per sentito dire? :confused:
Originariamente inviato da teogros
Scusa ma non eri te a parlare di utilitarie a 60 cv? :what: :confused: boh:
Poi scusa... consumi: direi di no?! :eek: :rotfl: :muro: Ma sei sicuro di quello che dici o vai per sentito dire? :confused:
Parlavo di ------------------------> se passi da una utilitaria a un TD di oggi , sali di cilindrata e potenza e ne risente quindi anche il bollo ........................
consumi -------------------> ma se haI una punto 1.2 o una fiesta 1.2 o una cosavuoitu a benzina , spendi un po di soldini , solo per poi risparmiarli in carburante in qualche annetto ?
ma chi farebbe una cosa simile ? le benzina 1.100 - 1.200 - 1.400 non consumano mica come un camion ; la spesa per il carburante è sopportabilissima .
Eppoi , se anche qualcuno lo volesse fare, si piglia un altro scatolino 1.4 da nemmeno 4 metri ? dimmi te ..............................
Originariamente inviato da amd1ghz
Parlavo di ------------------------> se passi da una utilitaria a un TD di oggi , sali di cilindrata e potenza e ne risente quindi anche il bollo ........................
Allora sei te che giri intorno all'argomento: ti ho appena detto che con i diesel (da utilitaria) il bollo è intatto e te mi hai tirato fuori il discorso dei 100 cv!
Originariamente inviato da amd1ghz
consumi -------------------> ma se haI una punto 1.2 o una fiesta 1.2 o una cosavuoitu a benzina , spendi un po di soldini , solo per poi risparmiarli in carburante in qualche annetto ?
ma chi farebbe una cosa simile ? le benzina 1.100 - 1.200 - 1.400 non consumano mica come un camion ; la spesa per il carburante è sopportabilissima .
Lo dici te! Io ho (come già scritto) una fiesta 1.2 16V e una clio 1.5 Dci: la fiesta con 30 € fa circa 350 km, la clio ne fa 700! Sarà anche sopportabilissima la spesa del benzina, ma è comunque il doppio ogni volta!
Originariamente inviato da amd1ghz
Eppoi , se anche qualcuno lo volesse fare, si piglia un altro scatolino 1.4 da nemmeno 4 metri ? dimmi te ..............................
E che c'entrano adesso le misure?! :confused: :what:
Originariamente inviato da teogros
Allora sei te che giri intorno all'argomento: ti ho appena detto che con i diesel (da utilitaria) il bollo è intatto e te mi hai tirato fuori il discorso dei 100 cv!
Lo dici te! Io ho (come già scritto) una fiesta 1.2 16V e una clio 1.5 Dci: la fiesta con 30 € fa circa 350 km, la clio ne fa 700! Sarà anche sopportabilissima la spesa del benzina, ma è comunque il doppio ogni volta!
E che c'entrano adesso le misure?! :confused: :what:
:confused: ma hai 10 anni :confused:
il discorso l'ho tirato fuori io , so cosa volevo/voglio dire ; parlando di TD di oggi non ho nemmeno preso in considerazione le scatolette di 3.90 mt da 1.500 cc .......... :rolleyes:
non mi importa quanto consumi ................. e comunque , se una utilitaria media sta sui12- 13 Km/l ( e sono stato basso ) devo ancora trovare una TDI da oltre 100 CV che al litro ne fa 24-26 di Km ( esattamente il doppio )
Non sei obbligato a replicarmi ogni volta , io non cambio il mio pensiero .
Ho letto la discussione e sono pienamente daccordo con teogros per il discorso benzina VS diesel e che bisogna guardare i km "finali" e non i km anno...volevo fare una domanda visto che dovrei comprare la mia prima auto e sarei intenzionato a prendere una citroen c2 diesel che si dice faccia con 3 litri 100 km (l'auto attuale che uso è una megane 1600 16v che consuma davvero uno sproposito ogni volta per uscire minimo 10 15 euro di benzina :cry: ) : io farei sui 50 km al giorno e vorrei sapere "è davvero tanta la differenza che si paga di assicurazione?Quanto costa di + un diesel?"
Grazie.
Originariamente inviato da pebo
Ho letto la discussione e sono pienamente daccordo con teogros per il discorso benzina VS diesel e che bisogna guardare i km "finali" e non i km anno...volevo fare una domanda visto che dovrei comprare la mia prima auto e sarei intenzionato a prendere una citroen c2 diesel che si dice faccia con 3 litri 100 km (l'auto attuale che uso è una megane 1600 16v che consuma davvero uno sproposito ogni volta per uscire minimo 10 15 euro di benzina :cry: ) : io farei sui 50 km al giorno e vorrei sapere "è davvero tanta la differenza che si paga di assicurazione?Quanto costa di + un diesel?"
Grazie.
Ti ringrazio per la fiducia accordatami! :O :D :sofico:
Battute a parte... Dubito seriamente che tu riesca a fare i 33 Km/l di media: magari riesci a fare i 26/27, ma i 33 li fai solo a 90 km/h in quinta...
Sulla differenza di assicurazione non saprei... credo che la cosa migliore sia contattare il tuo assicuratore e informarti un po'! :)
Originariamente inviato da amd1ghz
:confused: ma hai 10 anni :confused:
il discorso l'ho tirato fuori io , so cosa volevo/voglio dire ; parlando di TD di oggi non ho nemmeno preso in considerazione le scatolette di 3.90 mt da 1.500 cc .......... :rolleyes:
non mi importa quanto consumi ................. e comunque , se una utilitaria media sta sui12- 13 Km/l ( e sono stato basso ) devo ancora trovare una TDI da oltre 100 CV che al litro ne fa 24-26 di Km ( esattamente il doppio )
Non sei obbligato a replicarmi ogni volta , io non cambio il mio pensiero .
Allora se prendi in considerazione solo quello che ti pare è inutile stare a discutere! Devi fare paragoni bilanciati, mica sommare pere e cavoli! Se uno vende una Panda o una Fiesta, non puoi certo paragonarla con una focus, dovrai paragonarla con una Clio o con una Polo o con macchine della stessa categoria! Non capisco perchè per i TD non devi prendere in considerazione le "scatolette" ( :rolleyes: ) mentre per le benzina vanno benissimo! :muro: :muro: :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.