View Full Version : chi ha inventato le agenzie di lavoro?
ciborg128
07-09-2004, 14:26
voglio sapere chi è stato. :muro:
ma è possibile, su internet se si vuole cercare un lavoro si trovano soltanto contratti offerti da questi fetusi... :muro: :muro:
Le agenzie di laovro interinale non so chi le abbia inventate, esistono comunque da decenni, la Adecco e' una delle piu' vetuste.
In Italia sono state introdde 7 anni fa (durante il governo D'alema [ironia della sorte,imho]).
Prima di tale legge, in Italia era espressamente vietato ai privati sostituirsi all'Uffcio di Collocamento.
ciborg128
07-09-2004, 20:11
Originariamente inviato da pierpo
In Italia sono state introdde 7 anni fa (durante il governo D'alema
com'è possibile, magari non avevano previsto una presa di potere così forte da parte delle agenzie. si, perchè loro hanno il coltello dalla parte del manico :muro:
Originariamente inviato da ciborg128
com'è possibile, magari non avevano previsto una presa di potere così forte da parte delle agenzie. si, perchè loro hanno il coltello dalla parte del manico :muro:
Le agenzie non hanno l'esclusiva, ogni azienda che cerca qualcuno può farlo tramite il suo sito internet.. o con gli annunci sul giornale.. o come vuole.
Molte aziende si affidano alle agenzie perchè è conveniente per tutti.. l'agenzia permette all'azienda di diffondere la sua ricerca a moltissimi candidati (molti più di quelli che raggiungerebbe da sola) ad un costo inferiore.. i candidati nelle agenzie trovano un offerta molto più ampia di quella che potrebbero ricercare da soli, cercando azienda per azienda.
E' come il supermercato.. perchè ci sono i supermercati? Perchè ogni azienda non vende direttamente i suoi prodotti, e ogni cliente non cerca azienda per azienda quello di cui ha bisogno? Gli intermediari esistono per collegare la domanda e l'offerta in modo efficiente..
Ciò non toglie che se vuoi cercare da solo, o l'azienda vuole cercare da sola, nulla lo vieta: quando ho cercato lavoro l'ultima volta ho visitato i siti delle aziende che mi interessavano e gli ho mandato il CV.
Originariamente inviato da SaMu
Le agenzie non hanno l'esclusiva, ogni azienda che cerca qualcuno può farlo tramite il suo sito internet.. o con gli annunci sul giornale.. o come vuole.
Molte aziende si affidano alle agenzie perchè è conveniente per tutti.. l'agenzia permette all'azienda di diffondere la sua ricerca a moltissimi candidati (molti più di quelli che raggiungerebbe da sola) ad un costo inferiore.. i candidati nelle agenzie trovano un offerta molto più ampia di quella che potrebbero ricercare da soli, cercando azienda per azienda.
[cuttone]
Concettualmente hai anche ragione, il problema e' che la linea di confine tra "lavoro flessibile" e "lavoro precario" sia molto labile.
Purtroppo o per foruna sono state introdotte in italia dal governo di centrosx, D'Alema, erano nel famoso pacchetto Treu, l'unica vera riforma del mercato del lavoro nell'Italia post tangentopoli.
Originariamente inviato da prio
Concettualmente hai anche ragione, il problema e' che la linea di confine tra "lavoro flessibile" e "lavoro precario" sia molto labile.
"Agenzie di lavoro" e "lavoro precario" non sono sinonimi.. cos'è un'agenzia di lavoro? Cosa fa? Che servizi offre?
Come Agenzia per il lavoro Adecco è in grado di garantire una proposta di valore personalizzata attraverso i seguenti strumenti:
SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO
La somministrazione di lavoro a tempo determinato è riconducibile al più conosciuto lavoro temporaneo. Rimane invariato, infatti, lo schema triangolare secondo il quale l'azienda fornitrice assume il lavoratore che va a lavorare presso l'azienda utilizzatrice. Così come per il lavoro temporaneo il trattamento economico e contrattuale dei lavoratori a tempo determinato è uguale a quello dei dipendenti di pari livello e mansioni dell'azienda in cui prestano servizio. L'unica differenza sostanziale è che la somministrazione si distingue dalla fornitura di lavoro temporaneo poiché viene meno, in questo nuovo servizio, il necessario requisito della temporaneità delle esigenze che giustificavano il ricorso al contratto di fornitura di lavoro temporaneo. Continua
SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO (STAFF LEASING)
Il servizio di Somministrazione di Lavoro a Tempo Indeterminato (Staff Leasing) consiste nella fornitura di manodopera professionale a tempo indeterminato per la realizzazione di servizi o attività espressamente individuate dalla legge o dalla contrattazione collettiva. Continua
RICERCA E SELEZIONE (PERMANENT PLACEMENT)
E' l'attività di consulenza - effettuata su specifico ed esclusivo incarico dell'azienda che la richiede - che ha l'obiettivo di individuare la candidatura più idonea a ricoprire una posizione lavorativa all'interno della stessa organizzazione. Continua
RICOLLOCAZIONE PROFESSIONALE (OUTPLACEMENT)
E' un servizio di consulenza basato su una metodologia precisa che aiuta una o più persone a riposizionarsi velocemente nel mondo del lavoro. Il servizio, attraverso supporti tecnici, appoggio psicologico, percorsi formativi e l'affiancamento, accompagna i candidati nella transizione di carriera fino al completo reinserimento professionale. Continua
FORMAZIONE
La formazione ti consente di accrescere e mantenere la tua professionalità e ti permette di arricchire le tue conoscenze attraverso dei percorsi formativi continui e personalizzati.
• Formazione di base: offre conoscenze sull'organizzazione del lavoro, il quadro normativo, i diritti e i doveri dei lavoratori, la sicurezza e sul luogo di lavoro.
• Formazione professionale: garantisce una specializzazione professionale
• Formazione on the job: è un percorso formativo pratico sul posto di lavoro, per adattare la professionalità dei lavoratori ai differenti contesti produttivi e organizzativi.
• Formazione continua: è orientata alla riqualificazione, la specializzazione e l'aggiornamento professionale.
Come si vede la somministrazione di lavoro interinale a tempo determinato (cioè quello schema per cui l'agenzia assume a tempo determinato e il lavoratore lavora presso un'azienda cliente dell'agenzia per il tempo del contratto) è solo una delle funzioni delle agenzie di lavoro.
Questo tipo di rapporto rappresenta (dati del secondo semestre 2002) lo 0,61% del totale dell'occupazione in Italia.
Eppure si continua ad identificare il tutto per la parte.. forse a causa dell'enfasi ideologica di cui si è voluto caricare il dibattito.
ciborg128
08-09-2004, 12:08
Originariamente inviato da SaMu
Questo tipo di rapporto rappresenta (dati del secondo semestre 2002) lo 0,61% del totale dell'occupazione in Italia.
nel 2002.. prova a vedere adesso quante persone sono a tempo determinato..
dove lavoro io ce ne sono 8.. :rolleyes:
Originariamente inviato da ciborg128
nel 2002.. prova a vedere adesso quante persone sono a tempo determinato..
dove lavoro io ce ne sono 8.. :rolleyes:
Il lavoro a tempo determinato è una cosa, il lavoro interinale è un'altra.. cosa centrano le agenzie di lavoro e le offerte su internet col lavoro a tempo determinato?
Mi sembra che sull'argomento ci sia parecchia confusione :confused:
Originariamente inviato da SaMu
"Agenzie di lavoro" e "lavoro precario" non sono sinonimi.. cos'è un'agenzia di lavoro? Cosa fa? Che servizi offre?
[cuttone]
Per ora non ho mai conosciuto nessuno passato per agenzia che abbia usufruito di un servizio diverso dal "lavoro interinale a tempo determinato".
Poi, qualcuno ci sara' sicuramente e non sto mettendo in croce le agenzie. Ma al momento questa e' la realta' dei fatti. Almeno, la realta' che ho visto io coi miei occhi qui da me. Poi magari da te non fanno altro che trovare lavori a tempo indeterminato e a formare personale qualificato. Qui (provincia di varese) nella stragrandissima maggioranza dei casi non e' cosi'.
"Agenzia di lavoro" è una definizione della legge Biagi per identificare soggetti che possono svolgere una serie di funzioni.
Alcune società di lavoro interinale già esistenti (tipo Adecco, Manpower) ora sono ANCHE agenzie di lavoro, nel senso che al loro business tradizionale (lavoro interinale) hanno aggiunto gli altri servizi previsti dalla legge Biagi per le agenzie di lavoro.
La maggior parte delle aziende si rivolge ad Adecco e Manpower principalmente per ricerche a tempo determinato, interinali o direttamente assunti dalle aziende, perchè quello è il business "storico" di queste due.
Altre funzioni come il collocamento e lo staff leasing sono partite da pochi mesi. La formazione la fanno in genere con altri marchi (società del gruppo, non direttamente come "Adecco" o "Manpower"), e si sono aggiunte a tutte le società che già facevano formazione prima della nascita delle "agenzie di lavoro".
Il ricollocamento per il momento è ingessato nelle dinamiche della contrattazione: sindacati e aziende sono più impegnati a concordare esuberi e casse integrazioni, che non a preoccuparsi di garantire formazione in uscita a chi deve cambiar lavoro. Il motivo è facilmente intuibile.. un lavoratore che se ne va non è più un lavoratore dell'azienda, e non è più un iscritto al sindacato dell'azienda. Lo stato dovrebbe intervenire con incentivi per far sviluppare questa pratica, e sono allo studio.. la cosidetta "legge Biagi" in realtà è una riforma che per andare a compimento ci metterà ancora anni e circolari attuative.
Questo più o meno mi sembra il quadro della situazione.
Tornando al tema proposto inizialmente da cyborg, la questione è: se non ci fossero le agenzie di lavoro, le aziende proporrebbero su internet posti di lavoro a tempo indeterminato?
Ovviamente no.. se l'azienda ha un esigenza temporanea ricerca un lavoro temporaneo, l'agenzia è solamente un intermediario che facilità il collegamento tra chi cerca e chi offre, non determina le caratteristiche dell'offerta.
E' stata la sinistra introducendo il precariato a dare il via libera.
Originariamente inviato da ENGINE
E' stata la sinistra introducendo il precariato a dare il via libera.
ma per i destrorsi non si chiamava flessibilità?
Gira gira i berluskones alle prossime voteranno per Bertinotti. :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.