PDA

View Full Version : alternative alla soluzione per conservare le lenti a contatto del negozio


sortak
07-09-2004, 12:11
siccome ieri sera mi era finita la soluzione per le lenti e non potevo andarla a comprare da nessuna parte mi sono ingegnato un attimo e invece di mettere semplice acqua, che poi rimangono sempre residui e diventano cartavetra :D ho fatto una soluzione io di acqua distillata e sodio cloruro(fialetta da 90mg al 9%), in proporzione 50 e 50( in ogni contenitore portalenti metà acqua e metà sod. clo.) tanto per provare e devo dire che il risultato è stato praticamente identico che se avessi messo la solita soluzione( 4E 120ml:eek: )

allora facendo due rapidi conti:D ho chiesto a mio padre (che lavora in ospedale) di riportarmi più sodio cloruro così mi faccio la soluzione da solo:D :D ....

...la domanda è: la soluzione che ho fatto io è giusta? si può fare meglio? ci sono altri metodi? quale potrebbe essere la proporzione migliore?

RiccardoS
07-09-2004, 12:22
in ogni caso questa me la devo ricordare: l'altro giorno mi è toccato andare a prendergliela a mia moglie ed ero vestito come un cialtrone in quanto ero a casa dei miei a fare un lavoro da muratore ed ovviamente non avevo ricambi! :D

sortak
07-09-2004, 13:09
lol :D

ManyMusofaga
07-09-2004, 13:39
Originariamente inviato da sortak
siccome ieri sera mi era finita la soluzione per le lenti e non potevo andarla a comprare da nessuna parte mi sono ingegnato un attimo e invece di mettere semplice acqua, che poi rimangono sempre residui e diventano cartavetra :D ho fatto una soluzione io di acqua distillata e sodio cloruro(fialetta da 90mg al 9%), in proporzione 50 e 50( in ogni contenitore portalenti metà acqua e metà sod. clo.) tanto per provare e devo dire che il risultato è stato praticamente identico che se avessi messo la solita soluzione( 4E 120ml:eek: )

allora facendo due rapidi conti:D ho chiesto a mio padre (che lavora in ospedale) di riportarmi più sodio cloruro così mi faccio la soluzione da solo:D :D ....

...la domanda è: la soluzione che ho fatto io è giusta? si può fare meglio? ci sono altri metodi? quale potrebbe essere la proporzione migliore?

ma sei sicuro ke ai tuoi occhi qs rimedio alternativo faccia bene?

sortak
07-09-2004, 13:59
Originariamente inviato da ManyMusofaga
ma sei sicuro ke ai tuoi occhi qs rimedio alternativo faccia bene?

bè, il sodio cloruro è uno degli "ingredienti" della soluzione che si può comprare anche in negozio...l'unica cosa è che non sò se le proporzioni siano giuste...se ci pensi anche le lacrime sono leggermente salate, quindi non penso faccia male, oltretutto ho usato una soluzione che già di per se era diluita al 9%

vorrei solo sapere quale potrebbe essere la proporzione più giusta

paditora
07-09-2004, 14:03
Ma il sodio cloruro dove si compra?
Anche al supermercato?
E soprattutto quanto cosa?

buatt
07-09-2004, 14:07
Sodio cloruro.. dicasi comune sale da cucina. Il problema è che non puoi fare esperimenti con gli occhi... se le lenti si infettano e ti viene una congiuntivite o un orzaiolo.. non è proprio una esperienza entusiasmante..

ChristinaAemiliana
07-09-2004, 14:14
Di sodio cloruro te ne compri al supermercato quanto ne vuoi :p il problema è sapere quali siano gli ingredienti della soluzione per la conservazione di lenti a contatto...sulla confezione non sono elencati? Dubito che sia solo acqua e sale...:boh:

sortak
07-09-2004, 14:15
Originariamente inviato da paditora
Ma il sodio cloruro dove si compra?
Anche al supermercato?
E soprattutto quanto cosa?

non ne ho proprio idea me l'ha dato mio padre in una fialetta di plastica da 90 mg...lui lavora in ospedale quindi non ha problemi a trovarlo...

paditora
07-09-2004, 14:18
Originariamente inviato da sortak
non ne ho proprio idea me l'ha dato mio padre in una fialetta di plastica da 90 mg...lui lavora in ospedale quindi non ha problemi a trovarlo...


Vabbè ma non è che abbiamo tutti padri che lavorano in ospedale :D
Per cui il tuo metodo alternativo noi non lo possiamo fare.

ManyMusofaga
07-09-2004, 14:18
Originariamente inviato da buatt
Sodio cloruro.. dicasi comune sale da cucina. Il problema è che non puoi fare esperimenti con gli occhi... se le lenti si infettano e ti viene una congiuntivite o un orzaiolo.. non è proprio una esperienza entusiasmante..

Infatti era qs quello ke dicevo....se vendono la soluzione confezionata saranno mica tutti fessi quella ke la comprano no?

sortak
07-09-2004, 14:18
Originariamente inviato da buatt
Sodio cloruro.. dicasi comune sale da cucina. Il problema è che non puoi fare esperimenti con gli occhi... se le lenti si infettano e ti viene una congiuntivite o un orzaiolo.. non è proprio una esperienza entusiasmante..

la soluzione che ho fatto non mi sembrava "aggressiva" ,quando ho messo le lenti non ho sentito alcun bruciore insolito...cmq la fialetta è sterile e anche l'acqua distillata

sortak
07-09-2004, 14:23
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Di sodio cloruro te ne compri al supermercato quanto ne vuoi :p il problema è sapere quali siano gli ingredienti della soluzione per la conservazione di lenti a contatto...sulla confezione non sono elencati? Dubito che sia solo acqua e sale...:boh:

il contenuto dell'ultima che ho preso, poli flex, sono: solzione acquosa sterile, tamponata e isotonica,contenente sodio cloruro, sodio citrato, quale agente pulente e tampone, disodio edetato 0,05% e poliquad(polidronio cloruro)0.0011%

certo che non è solo acqua e sale ma io volevo capire se una soluzione così semplice poteva sostituire quella che vendono nei negozi, che fanno pagare 4 euro(8 mila lire) una boccetta da 120ml...mica sulla loro se la passo col setaccio trovo le pepite d'oro...:D :D

sortak
07-09-2004, 14:36
Originariamente inviato da ManyMusofaga
Infatti era qs quello ke dicevo....se vendono la soluzione confezionata saranno mica tutti fessi quella ke la comprano no?

certo che non è stupido chi la compra, ma spesso paghiamo uno sproposito roba che a farla da soli costa una cavolata solo perchè non sappiamo cosa c'è dentro o come farla e la mia curiosità era volta a capire questo e se ci fosse un esperto che me lo spiegasse gliene sarei molto grato:)

francescox87
07-09-2004, 14:36
io uso questa però la versione plus (ci mette 5 minuti a fare tutto) la pago 6 euro la confezione da 360ml e in regalo c'è un portalenti
http://www.eyesonline.it/images/Padre5/387.jpg
come ingrediente oltre all'acqua isotonica sulla confezione c'è scritto:La soluzione contiene polyhexanide allo 0,0001% come principio attivo e conservante

ManyMusofaga
07-09-2004, 14:38
Originariamente inviato da sortak
certo che non è stupido chi la compra, ma spesso paghiamo uno sproposito roba che a farla da soli costa una cavolata solo perchè non sappiamo cosa c'è dentro o come farla e la mia curiosità era volta a capire questo e se ci fosse un esperto che me lo spiegasse gliene sarei molto grato:)

prova a mandare un pvt a Frankie:)

alphacygni
07-09-2004, 14:39
uhm ma la soluzione salina costa tipo 1 euro e mezzo una bottigliona enorme... vale la pena fare tutto sto casino? :mbe:

sortak
07-09-2004, 14:47
Originariamente inviato da ManyMusofaga
prova a mandare un pvt a Frankie:)

grazie ora gli mando il link della discussione:)


]Originariamente inviato da alphacygniuhm ma la soluzione salina costa tipo 1 euro e mezzo una bottigliona enorme... vale la pena fare tutto sto casino?

eehh :eek: dove?? da me la bottiglia più piccola(120ml)costa min 4E e dura una sett- due

frankie
07-09-2004, 16:33
Thx per la segnalazione:

Con le lenti a contatto NON si deve usare l'acqua comune per due principi fondamentali:
-Non è sterilizzata (e non è poco)
-Non è isotonica e può causare variazioni dei parametri fisici della lente, non sempre reversibili.

Quindi vengono in nostro soccorso diversi tipi di liquidi per la manutenzione delle lenti a contatto:

pricipalmente e per ora ci occuperemo di due di questi:
- Soluzione Salina
- Soluzione conservante.

La salina è una soluzione fisiologica per l'occhio, non chiedetemi le percentuali di nacl che non le so, comunque è isotonica e sterile.

La soluzione conservante invece è molto di più, oltre a conservare idrata, e nelee soluzioni moderne, deterge e in alcuni casi rimuove anche le proteine.

La differenza è sostanziale (anche nel prezzo)
La salina è acqua per le lenti, serve per sciacquarle e BASTA!!!

La soluzione conservante invece serve, come dice il nome per conservarle e pulirle nel contenitore quando non si usano, tipo la notte ecc...

Chi usa la salina per conservare e pulire le lenti è come se si lavasse solo con l'acqua SENZA SAPONE.

Quindi anche per le lenti a ricambio frequente cioè mensili e quindicinale è indicata la soluzione CONSERVANTE e non la salina.

Il discorso di farsi le soluzioni in casa è meglio lasciarlo perdere....

sortak
07-09-2004, 16:42
Originariamente inviato da frankie
Thx per la segnalazione:

Con le lenti a contatto NON si deve usare l'acqua comune per due principi fondamentali:
-Non è sterilizzata (e non è poco)
-Non è isotonica e può causare variazioni dei parametri fisici della lente, non sempre reversibili.

Quindi vengono in nostro soccorso diversi tipi di liquidi per la manutenzione delle lenti a contatto:

pricipalmente e per ora ci occuperemo di due di questi:
- Soluzione Salina
- Soluzione conservante.

La salina è una soluzione fisiologica per l'occhio, non chiedetemi le percentuali di nacl che non le so, comunque è isotonica e sterile.

La soluzione conservante invece è molto di più, oltre a conservare idrata, e nelee soluzioni moderne, deterge e in alcuni casi rimuove anche le proteine.

La differenza è sostanziale (anche nel prezzo)
La salina è acqua per le lenti, serve per sciacquarle e BASTA!!!

La soluzione conservante invece serve, come dice il nome per conservarle e pulirle nel contenitore quando non si usano, tipo la notte ecc...

Chi usa la salina per conservare e pulire le lenti è come se si lavasse solo con l'acqua SENZA SAPONE.

Quindi anche per le lenti a ricambio frequente cioè mensili e quindicinale è indicata la soluzione CONSERVANTE e non la salina.

Il discorso di farsi le soluzioni in casa è meglio lasciarlo perdere....

quindi consigli di lasciar perdere..ok va bene seguirò i consigli di chi ne sa più di me :) ...io c'ho provato:D

la lascierò per le emergenze :)

frankie
07-09-2004, 20:17
Originariamente inviato da sortak
quindi consigli di lasciar perdere..ok va bene seguirò i consigli di chi ne sa più di me :) ...io c'ho provato:D

la lascierò per le emergenze :)

Ah mi son dimenticato delle due bestiole che possono risultare dall'uso dell'acqua normale: acantoameba e pseudomonas

Due cheratiti che non è meglio avere MAI, sono bruttissime e possono portare fino all'opacizzazione della cornea.

Casi del genere erano frequenti in america anni fa quando uscì la moda della salina fatta in casa con le bustine apposite, ma l'acqua non era sterilizzata...

avvelenato
07-09-2004, 21:13
Originariamente inviato da frankie
Ah mi son dimenticato delle due bestiole che possono risultare dall'uso dell'acqua normale: acantoameba e pseudomonas

Due cheratiti che non è meglio avere MAI, sono bruttissime e possono portare fino all'opacizzazione della cornea.

Casi del genere erano frequenti in america anni fa quando uscì la moda della salina fatta in casa con le bustine apposite, ma l'acqua non era sterilizzata...

per caso sai anche cosa può accadere nel riutilizzare lenti one-day ? (ovviamente curandole come se fossero mensili e gettandole non appena iniziano a dare fastidio)

Maury
07-09-2004, 21:27
Andate al supermercato e prendetevi 2 scatole di liquido per lenti, ma che ci vuole ? boh ...

paditora
07-09-2004, 21:45
Originariamente inviato da avvelenato
per caso sai anche cosa può accadere nel riutilizzare lenti one-day ? (ovviamente curandole come se fossero mensili e gettandole non appena iniziano a dare fastidio)



Azz anche te ricicli le 1 day? :D
Io quando le compravo (adesso saranno un paio di anni che non le compro più regolarmente) le usavo di solito solo quando uscivo la sera.
il giorno al lavoro di solito ho sempre messo gli occhiali.
Praticamente la lente al max la utilizzavo per 2-3 ore la sera.
Per cui diciamo che molto spesso le riciclavo per la sera successiva :D
Io per conservarle le mettevo in un piccolo contenitore per lenti.
E lo riempivo di soluzione salina.
Dopodichè ci mettevo la lente.
Una lente riuscivo a riutilizzarla anche per 3-4 sere.

Fratello Cadfael
07-09-2004, 23:06
Originariamente inviato da avvelenato
per caso sai anche cosa può accadere nel riutilizzare lenti one-day ? (ovviamente curandole come se fossero mensili e gettandole non appena iniziano a dare fastidio)
Se ne era già parlato qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=669320).
:)

sortak
08-09-2004, 09:36
Originariamente inviato da frankie
Ah mi son dimenticato delle due bestiole che possono risultare dall'uso dell'acqua normale: acantoameba e pseudomonas

Due cheratiti che non è meglio avere MAI, sono bruttissime e possono portare fino all'opacizzazione della cornea.

Casi del genere erano frequenti in america anni fa quando uscì la moda della salina fatta in casa con le bustine apposite, ma l'acqua non era sterilizzata...


il fatto è che il liquido ogni tanto mi finisce a tradimento :D ecco perche ci devo mettere l'acqua...ma il giorno successivo di solito vado a comprare la soluzione ...l'alternativa è buttarle(col cavolo)

cmq ribadisco che io avevo fatto una specie di soluzione salina...sterile... quindi nulla che avrebbe potuto farmi male, visto quello che hai detto certo che non potra mantenerle ma per sciacquarle penso vada bene no? poi per la notte continuerò ad usare il pemag plus:)

poi se gli americani fanno lasoluzione salina con l'acqua del fosso io non posso farci niente:D


p.s. x i mod

grazie per averlo spostato , inizialmente mi sembrava più un argometo da piazzetta poi invece mi sono accorto che sarebbe stato meglio quì

Gyxx
08-09-2004, 12:29
Nota tecnica : la soluzione salina, se fatta bene, è a pH controllato da TAMPONE FOSFATO e non è solo semplice NaCl .... se non mi ricordo male la fisiologica (salina con tampone fosfato) contiene NaCl 150 milli Molare, che ad occhio corrispondono ad una soluzione salina allo 0,9% (molarità del NaCl anidro : 58,44 moli litro, soluzione al 9% NaCl = n9 g in 100 l, 90 g in 1 l, 1,54 moli litro, ovvero salina 10x), circa 10 volte meno concentrata di quella che ti è stata portata.

La soluzione si dice sterile se è stata sterilizzata (alta temperatura) oppure è stata passata attraverso un filtro sterile (solitamente un filtro in PVDF da 0,22 micron (o 220 nanometri che dir si voglia ) tipo questo http://www.millipore.com/userguides.nsf/docs/p31929?open&lang= ). La soluzione x RIMANERE STERILE (= libera da organismi) deve peròessere mantenuta chiusa, ed ogni prelievo deve avvenire in maniera steriile (ed io dubito che tu abbia in casa una cappa sterile a flusso laminare, e cmq che tu abbai l'addestramento - non banale - x usarla).

Una soluzione come una salina 10X è generalmente considerato un ambiente ostico in cui far vivere i batteri o altra robaccia. E' troppo salata x consentire una veloce proliferazione di batteri. Nonostante questo, anche se è mantenuta perfettamente sigillata e può essere conservata a temperatura ambiente, dopo 6 mesi VA BUTTATA perchè ci potrebbe essere una significativa contaminazione. (credimi, io tali soluzioni le preparo ed uso quasi tutti i giorni ;) ).

Cmq l'acqua del rubinetto NON E' STERILE, come ti è stato ricordato (specie se hai un serbatoio in soffitta, e pseudomonas ed acantoameda non sono così difficili da trovare come credi te ;) ), oltre a poter contenere diversa roba non propriamente consona a passare sugli occhi ... se misceli una soluzione sterile con una non sterile ovviamente ti diventa non sterile, devi usarla immediatamente e non conservarla. Infatti la salina 1x è un terreno di crescita IDEALE x batteri ed altri microorganismi (anche se mancano i nutrienti ;) ).

da quanto ho capito te hai diluito 1+1 la salina, quindi hai messo nel tuo occhio roba bagnata di acqua salta 5 volte + del normale (ipertonica) fatta diluendo la salina con acqua distillata.

L'acqua distillata o deionizzata, poi, oltre a contenere spesso in forma CONCENTRATA sostanze volatili nocive come pesticidi e/o solventi, è spesso ricca di batteri, a causa dei sitemi di filtraggio e stoccaggio applicati a quest'acqua ... l'unica cosa di cui sono povere queste acque son solo alcuni sali ..... cosa che non giova alla salute di chi le utilizza .... se ne era parlato estensivamente in una vecchia discussione sull' acqua prodotta dai filtri da casa ;) a osmosi inversa .....

Tutto questo non per fare lo sborone, ma per provare a farti capire che NON E' BELLO FARE ESPERIMENTI SU SE STESSI, e che andando a tentoni ed a orecchio su cose come queste è molto facile sbagòliarsi e talvolta può caitare pure di farsi del male.

Ciao e stai attento ai tuoi occhi, non li vedono dal ferramenta i ricambi ;) ...

.. SE FINITE I LIQUIDI MEGLIOUSARE LA SALIVA X PULIRE LE LENTI ;), ALMENO HA UN ANTIBATTERICO ED è ISOTONICA .....

Gyxx

avvelenato
08-09-2004, 13:41
oppure basterebbe andarsi a comprare una boccetta di liquido nuovo quando il vecchio è < della metà.


btw, una volta mi erano cadute le lenti (non per terra, sulla mano), e per pulirle e rimetterle ho usato, dato che non vado in giro con una bottiglia di liquido per la pulizia, la soluzione lacrimante.


al di là dell'estrema dispendiosità della soluzione (quelle boccettine costano l'ira di dio), può funzionare la cosa?

Gyxx
08-09-2004, 13:55
Originariamente inviato da avvelenato
oppure basterebbe andarsi a comprare una boccetta di liquido nuovo quando il vecchio è < della metà.


btw, una volta mi erano cadute le lenti (non per terra, sulla mano), e per pulirle e rimetterle ho usato, dato che non vado in giro con una bottiglia di liquido per la pulizia, la soluzione lacrimante.


al di là dell'estrema dispendiosità della soluzione (quelle boccettine costano l'ira di dio), può funzionare la cosa?
Tenendo presente che io NON sono un medico e che Frankie a parlar di queste cose è nel suo (aka : aspettiamo la sua di risposta x conferma ;) :D di quel che dico), ti dico che come soluzione "di emergenza" x la pulizia delle lenti la cosa milgiore (X OVVI MOTIVI non applicabile se non son cadute in posti troppo sporchi) e ciucciarle in bocca con la saliva ;) .... cosa fattibilissima se ti casca la lente sulla mano .....

...questo dato che sia la saliva che le lacrime sono soluzioni fatte a partire da un untrafiltrato del liquido del plasma, a cui vengono aggiunte sostanze lubrificanti, e nel caso della saliva, anche la proteinadel lisozima che è un effiucace antibatterico ....

... le cosiddette lacrime arificaili invece di solito sono composte dal sale di sodio dell' acido ialuronico (allo 0,2% in ancqua). Il principio attivo è una sostanza presente nel nostrro organismo capace di trattenere i liquidi (e quindi di idratare la superficie dell' occhio) e capace anche di legarsi alle eventuali microlesioni delle cheratine (le proteine che nell' occhio fanno l parte trasparente ;) ) x richiamare le cellule che le riparino. In assenza di lesioni si mette come "velo" di protezione superficiale e contrasta la disidratazione dell' occhio.

X questo il farmaco (da banco proprio xchè non pericoloso) è usato spesso nel decorso postoperatorio x accellerare le guarigioni delle lesioni oculari.

Tale sostanza (l'acido ialuronico) è quindi indubbiamente compatibile con l'occhio umano, dato che lo produciamo anche noi, ed anche un uso industriale non dovrebbe procurare danni, sebbene la soluzione sia ipotonica (senza sale) rispetto all' ambiente dell' occhio dove viene inserita.

Purtoppo però NON HA CAPACITA' ANTISETTICHE NE' DETERGENTI, x cui il pulire delel lenti con questa roba non serve a + di tanto che a sciacquarle.

Melgio la saliva, IMHO ;)

Ciao ;)

Gyxx

sortak
08-09-2004, 16:01
Originariamente inviato da Gyxx
Nota tecnica : la soluzione salina, se fatta bene, è a pH controllato da TAMPONE FOSFATO e non è solo semplice NaCl .... se non mi ricordo male la fisiologica (salina con tampone fosfato) contiene NaCl 150 milli Molare, che ad occhio corrispondono ad una soluzione salina allo 0,9% (molarità del NaCl anidro : 58,44 moli litro, soluzione al 9% NaCl = n9 g in 100 l, 90 g in 1 l, 1,54 moli litro, ovvero salina 10x), circa 10 volte meno concentrata di quella che ti è stata portata.

La soluzione si dice sterile se è stata sterilizzata (alta temperatura) oppure è stata passata attraverso un filtro sterile (solitamente un filtro in PVDF da 0,22 micron (o 220 nanometri che dir si voglia ) tipo questo http://www.millipore.com/userguides.nsf/docs/p31929?open&lang= ). La soluzione x RIMANERE STERILE (= libera da organismi) deve peròessere mantenuta chiusa, ed ogni prelievo deve avvenire in maniera steriile (ed io dubito che tu abbia in casa una cappa sterile a flusso laminare, e cmq che tu abbai l'addestramento - non banale - x usarla).

Una soluzione come una salina 10X è generalmente considerato un ambiente ostico in cui far vivere i batteri o altra robaccia. E' troppo salata x consentire una veloce proliferazione di batteri. Nonostante questo, anche se è mantenuta perfettamente sigillata e può essere conservata a temperatura ambiente, dopo 6 mesi VA BUTTATA perchè ci potrebbe essere una significativa contaminazione. (credimi, io tali soluzioni le preparo ed uso quasi tutti i giorni ;) ).

Cmq l'acqua del rubinetto NON E' STERILE, come ti è stato ricordato (specie se hai un serbatoio in soffitta, e pseudomonas ed acantoameda non sono così difficili da trovare come credi te ;) ), oltre a poter contenere diversa roba non propriamente consona a passare sugli occhi ... se misceli una soluzione sterile con una non sterile ovviamente ti diventa non sterile, devi usarla immediatamente e non conservarla. Infatti la salina 1x è un terreno di crescita IDEALE x batteri ed altri microorganismi (anche se mancano i nutrienti ;) ).

da quanto ho capito te hai diluito 1+1 la salina, quindi hai messo nel tuo occhio roba bagnata di acqua salta 5 volte + del normale (ipertonica) fatta diluendo la salina con acqua distillata.

L'acqua distillata o deionizzata, poi, oltre a contenere spesso in forma CONCENTRATA sostanze volatili nocive come pesticidi e/o solventi, è spesso ricca di batteri, a causa dei sitemi di filtraggio e stoccaggio applicati a quest'acqua ... l'unica cosa di cui sono povere queste acque son solo alcuni sali ..... cosa che non giova alla salute di chi le utilizza .... se ne era parlato estensivamente in una vecchia discussione sull' acqua prodotta dai filtri da casa ;) a osmosi inversa .....

Tutto questo non per fare lo sborone, ma per provare a farti capire che NON E' BELLO FARE ESPERIMENTI SU SE STESSI, e che andando a tentoni ed a orecchio su cose come queste è molto facile sbagòliarsi e talvolta può caitare pure di farsi del male.

Ciao e stai attento ai tuoi occhi, non li vedono dal ferramenta i ricambi ;) ...

.. SE FINITE I LIQUIDI MEGLIOUSARE LA SALIVA X PULIRE LE LENTI ;), ALMENO HA UN ANTIBATTERICO ED è ISOTONICA .....

Gyxx

intanto grazie per l'intervento ...direi molto professionale :)

il concetto di sterilità ce l'avevo già e cmq ho fatto una cosa provvisoria, che sapevo non mi avrebbe fatto male, per mantenere una notte le lenti invece dell'acqua del rubinetto(che non è sterile mi pare appurato) , ma il risultato è stato ottimo per quanto ho potuto vedere e allora mi era balenata in mente l'idea di poter fare una cosa simile a quella che vendono nei negozi.... considerato che la soluzione fisiologica è sterile il dubbio me l'hai fatto venire sull'acqua distillata...sinceramente anche quella proviene dall'ospedale ma non penso sia sterile...che potrei usare al posto di questa?? che usano le case farmaceutiche per diluire queste soluzioni??

considera che siringhe e contenitori sterili per fare questo lavoretto non mi mancano

la soluzione fisiologica che ho io(500ml , sodio cloruro 0,9 g/100ml ATC: BB01 sodio cloruro) è così composta:

1000 ml contengono:
sodio cloruro F.U. ...........9.0g
acqua P:P:I. ................... q.b.
mEq/l: (Na+) 154 ; (CL-) 154 ;
Osmolarità teor.mOsm/l: ...308
PH : compreso tra 4.5 e 7.0

partendo da questa soluzione secondo te quale sarebbe la diluizione più corretta?

la saliva è un idea...ma proprio in casi limite se non ho altro...mica ne produco a litri...:D

Gyxx
08-09-2004, 17:26
Originariamente inviato da sortak
intanto grazie per l'intervento ...direi molto professionale :)

il concetto di sterilità ce l'avevo già e cmq ho fatto una cosa provvisoria, che sapevo non mi avrebbe fatto male, per mantenere una notte le lenti invece dell'acqua del rubinetto(che non è sterile mi pare appurato) , ma il risultato è stato ottimo per quanto ho potuto vedere e allora mi era balenata in mente l'idea di poter fare una cosa simile a quella che vendono nei negozi.... considerato che la soluzione fisiologica è sterile il dubbio me l'hai fatto venire sull'acqua distillata...sinceramente anche quella proviene dall'ospedale ma non penso sia sterile...che potrei usare al posto di questa?? che usano le case farmaceutiche per diluire queste soluzioni??

considera che siringhe e contenitori sterili per fare questo lavoretto non mi mancano

la soluzione fisiologica che ho io(500ml , sodio cloruro 0,9 g/100ml ATC: BB01 sodio cloruro) è così composta:

1000 ml contengono:
sodio cloruro F.U. ...........9.0g
acqua P:P:I. ................... q.b.
mEq/l: (Na+) 154 ; (CL-) 154 ;
Osmolarità teor.mOsm/l: ...308
PH : compreso tra 4.5 e 7.0

partendo da questa soluzione secondo te quale sarebbe la diluizione più corretta?

la saliva è un idea...ma proprio in casi limite se non ho altro...mica ne produco a litri...:D

Guarda, mi sembra che tu o non abbia letto bene i miei post o non li abbai capiti.

per inciso ci sono almeno 3 tipi fondamentali di soluzioni x lenti a contatto : 1 conservanti (soluzioni saline, talvolta contenenti tampone fosfato e blandi disinfettanti/conservanti), detergenti (contenenti appunto blandi detergenti e disinfettanti) e lacrime artificiali ....

... come SOLUZIONE DI EMERGENZA, nel caso manchi MOMENTANEAMENTE il detergene, ma al limite anche la lacrima artificiale, si può mettere un attimo la lente in bocca e pulirla con la saliva ... operazione cmq non troppo ortodossae consigliata se ripetuta ....

la cosa che ti consiglio è di prendere + boccioni di soluzioni, e di aprirne man mano solo una alla volta (avendo l'accortezza di scriverci sopra la data di apertura e di eliminarla dopo un mese da tale data) ... quando te ne rim angono solo 2 , allora ne prendi altrettanti .... vedrai che così senza non ci rimani mai ...

La soluzione sterile di cui mi dai i dati è invece un diluito 1 a 10 della soluzione salina al 9% .... come avevo pronosticato sopra (giuro, non sono andato a sbirciare niente ;) ) .... come vedi invece di 9 grammi di NaCl x 100 ml qui ci sono 9 g in un l (1000 ml) ....

io cmq ti sconsiglio x un infinità di motivi di fartela da solo in casa, per vari motivi, soprattutto perchè in caso di errori di preparazione e/o componenti difettosi o contaminati TE NON HAI DELLE ANALISI DI PRODOTTO FINALE CHE TE LO VENGONO A DIRE mentre sulle preparazioni commerciali vengono fatti un sacco di test, fra cui la sterilità degli ambiuenti dove vengono lprodotti, l'integtrità dei filtri di sterilizzazione finale, ma soprattutto LA MISURA DELLA CARICA BATTERICA presente nella soiluzione fnale, che ti da una stima qualitativa e quyantitativa delle contaminazioni che può aver avuto una soluzione delicata come quella.

Ti ricordo infatti che la sterilità non è un attributo immutabile di un oggetto, ma una assenza di contaminazione dell' ambiente ...

...le aziende farmaceutiche, oltre ad usare acqua altamente purificata proveniente da impianti tipo questo http://www.millipore.com/catalogue.nsf/docs/C1760 (che cmq ha a monte anche dissalatori e impianti a ormosi imversa come questo RIOS http://www.millipore.com/catalogue.nsf/docs/C7665 ) , la controllano costantemente, come descritto dalla farmacopea internazionale, di cui qui puoi vedere un estratto rapportato alla qualifica delle acque . http://www.millipore.com/bibliography.nsf/docs/52pmlh?open&lang=

L'acqua ultrapura da analisi che si usa in un laboratorio come quello dove lavoro io, è prodotta da uno di questi sistemi qui, messoalla fine di una serie di purificatori che comprendono vari dissalatori e un RiOs che gli fornisce la materia "da depurare".

http://www.millipore.com/catalogue.nsf/docs/C7658

Noi ad esempio abbiamo il ssitema a grediente che abbiamo aggiornato recentemente ad elements ;) :sborone: .

Tutto questo, ancora, non per fare lo sborone con te ma x cercare di farti capire QUANTO TU POSSA ESSERE LONTANO DALLA QUALITA' DEI SISTEMI DI PRODUZIONE INDUSTRIALE, che hanno un costo che alla fine ritrovi nel prodotto (che IMHO è ancora a buon mercato).

Come cercavo di spiegarti prima, anche se tu ottenessi delle soluzioni PERFETTE dall' ospedale (ma se hai visto come vanno le cose all' interno di un laboratorio di un ospedale qualsiasi già hai qualche dubbio) e dell' acqua ultrapura, messa in un contenitore adatto, dovresti diluirla IN AMBIENTE E CONTENITORE STERILE ED ADATTO e a quel punto ti durerebbe max 1 mese ....

ti dico contenitore adatto xchè se musi una bottiglia con una apertura da 5 cm allora contamini alla prima apertura, e dopo 4-5 gg a t ambiente ci trovi i granocchi ;) ....

... questo forse ti fa anche capire perchè il confenzionamento vada fatto in ambiente e contenitri sterili : se tu lo facessi sul tavolo di cucina , senza guanti o con guanti NON STERILI avresti una contaminazione iniziale del preparatoche crescerebbe anche se te non la vedi ....

... in pratica se proprio ti vuoi fare la soluzione da solo, considera che l'acnqua milliQ (quella da laboratorio che uso io) si considera contaminata dopo che è passata max una settimana da una apertura non sterile, e che una soluzione salina ottenuta diluendo 1/10 la stock NaCl 9% la potresti considerare accettabile al max x 24 ore dalal preparazione ....

...certo gli occhi sono i tuoi, e puoi farci quel che tipare, ma a me pare stupido x risparmiare uneuro mettersi così a rischio.

DISCLAIMER : ovviamente se seguendo le indicazioni di cui sopra fai danno a te stesso o ad altri, poi, son cavoli tua ;) e non venire a rifartela con me : io te l'ho sconsigliato fortemente, e ti dico queste cose solo allo scopo di discuterne e dissuaderti ;)

ciao e fatti la scorta di liquidi

Gyxx

P.S. a causa diu una soluzione contaminata, da piccolo, mi cascarono tutte le ciglia dell' occhio sinistro ... che fortunatamente poi son ricresciute, ma cmq non auguro a nessuno questa soddisfazione....

sortak
09-09-2004, 11:29
Originariamente inviato da Gyxx
Guarda, mi sembra che tu o non abbia letto bene i miei post o non li abbai capiti.

per inciso ci sono almeno 3 tipi fondamentali di soluzioni x lenti a contatto : 1 conservanti (soluzioni saline, talvolta contenenti tampone fosfato e blandi disinfettanti/conservanti), detergenti (contenenti appunto blandi detergenti e disinfettanti) e lacrime artificiali ....

... come SOLUZIONE DI EMERGENZA, nel caso manchi MOMENTANEAMENTE il detergene, ma al limite anche la lacrima artificiale, si può mettere un attimo la lente in bocca e pulirla con la saliva ... operazione cmq non troppo ortodossae consigliata se ripetuta ....


io la soluzione l'ho usata per mantenere le lenti una notte nei loro contenitori...mica potevo sputarci dentro fino a riempirli...:D


la cosa che ti consiglio è di prendere + boccioni di soluzioni, e di aprirne man mano solo una alla volta (avendo l'accortezza di scriverci sopra la data di apertura e di eliminarla dopo un mese da tale data) ... quando te ne rim angono solo 2 , allora ne prendi altrettanti .... vedrai che così senza non ci rimani mai ...

ma se stò cercando un'alternativa faidate ti pare che il mio braccino riesca a tirare fuori i soldi per comprare anche solo metti 3 scatole (le più grandi da 500ml costano 8E) spendendo 50000 lire?:D


La soluzione sterile di cui mi dai i dati è invece un diluito 1 a 10 della soluzione salina al 9% .... come avevo pronosticato sopra (giuro, non sono andato a sbirciare niente ;) ) .... come vedi invece di 9 grammi di NaCl x 100 ml qui ci sono 9 g in un l (1000 ml) ....

è la classica "flebo"
ciò che vorrei sapere io è soltanto in che percentuale è diluita la soluzione che vendono o quella che l'occhio tollera senza problemi

io cmq ti sconsiglio x un infinità di motivi di fartela da solo in casa, per vari motivi, soprattutto perchè in caso di errori di preparazione e/o componenti difettosi o contaminati TE NON HAI DELLE ANALISI DI PRODOTTO FINALE CHE TE LO VENGONO A DIRE mentre sulle preparazioni commerciali vengono fatti un sacco di test, fra cui la sterilità degli ambiuenti dove vengono lprodotti, l'integtrità dei filtri di sterilizzazione finale, ma soprattutto LA MISURA DELLA CARICA BATTERICA presente nella soiluzione fnale, che ti da una stima qualitativa e quyantitativa delle contaminazioni che può aver avuto una soluzione delicata come quella.

Ti ricordo infatti che la sterilità non è un attributo immutabile di un oggetto, ma una assenza di contaminazione dell' ambiente ...

...le aziende farmaceutiche, oltre ad usare acqua altamente purificata proveniente da impianti tipo questo http://www.millipore.com/catalogue.nsf/docs/C1760 (che cmq ha a monte anche dissalatori e impianti a ormosi imversa come questo RIOS http://www.millipore.com/catalogue.nsf/docs/C7665 ) , la controllano costantemente, come descritto dalla farmacopea internazionale, di cui qui puoi vedere un estratto rapportato alla qualifica delle acque . http://www.millipore.com/bibliography.nsf/docs/52pmlh?open&lang=

L'acqua ultrapura da analisi che si usa in un laboratorio come quello dove lavoro io, è prodotta da uno di questi sistemi qui, messoalla fine di una serie di purificatori che comprendono vari dissalatori e un RiOs che gli fornisce la materia "da depurare".

http://www.millipore.com/catalogue.nsf/docs/C7658

Noi ad esempio abbiamo il ssitema a grediente che abbiamo aggiornato recentemente ad elements ;) :sborone: .

si acquista da qualche parte o la danno solo a pochi eletti? quanto costa se la vendono?


Tutto questo, ancora, non per fare lo sborone con te ma x cercare di farti capire QUANTO TU POSSA ESSERE LONTANO DALLA QUALITA' DEI SISTEMI DI PRODUZIONE INDUSTRIALE, che hanno un costo che alla fine ritrovi nel prodotto (che IMHO è ancora a buon mercato).

ora non esagerare, 4E una bottiglia da 120ml di acqua e altre percentuali minime di sale ed altri detergenti, anche se sterili,compresi macchinari e lavoro umano non è un prezzo giustificato...


Come cercavo di spiegarti prima, anche se tu ottenessi delle soluzioni PERFETTE dall' ospedale (ma se hai visto come vanno le cose all' interno di un laboratorio di un ospedale qualsiasi già hai qualche dubbio) e dell' acqua ultrapura, messa in un contenitore adatto, dovresti diluirla IN AMBIENTE E CONTENITORE STERILE ED ADATTO e a quel punto ti durerebbe max 1 mese ....

ti dico contenitore adatto xchè se musi una bottiglia con una apertura da 5 cm allora contamini alla prima apertura, e dopo 4-5 gg a t ambiente ci trovi i granocchi ;) ....

... questo forse ti fa anche capire perchè il confenzionamento vada fatto in ambiente e contenitri sterili : se tu lo facessi sul tavolo di cucina , senza guanti o con guanti NON STERILI avresti una contaminazione iniziale del preparatoche crescerebbe anche se te non la vedi ....
allora, la soluzione fisiologica che ho io è quella con cui fanno le flebo, non la producono in ospedale, è quella tanto per capirci che ha un tappo in alluminio e sotto quello di gomma, nel quale va infilato l'ago della siringa, i guanti sterili ne ho una valanga, mi manca l'acqua sterile e siamo a posto...potrei lasciare il tutto nella siringa, facendone poco per volta solo quando mi serve...


... in pratica se proprio ti vuoi fare la soluzione da solo, considera che l'acnqua milliQ (quella da laboratorio che uso io) si considera contaminata dopo che è passata max una settimana da una apertura non sterile, e che una soluzione salina ottenuta diluendo 1/10 la stock NaCl 9% la potresti considerare accettabile al max x 24 ore dalal preparazione ....

vediamo se ho capito bene...è una perte di soluzione salina al 9% e 10 di acqua no? a questo punto per quando mi serve allora non apro neanche la bott. da un litro, mi basta qualla da 10ml...quindi 10ml di NaCL 9% e 100ml di acqua


...certo gli occhi sono i tuoi, e puoi farci quel che tipare, ma a me pare stupido x risparmiare uneuro mettersi così a rischio.

DISCLAIMER : ovviamente se seguendo le indicazioni di cui sopra fai danno a te stesso o ad altri, poi, son cavoli tua ;) e non venire a rifartela con me : io te l'ho sconsigliato fortemente, e ti dico queste cose solo allo scopo di discuterne e dissuaderti ;)

ciao e fatti la scorta di liquidi

Gyxx


la scorta non la faccio di sicuro ma se la uso una tantum non mi farà male sicuro...mica ci metto l'anitra vc ...



P.S. a causa diu una soluzione contaminata, da piccolo, mi cascarono tutte le ciglia dell' occhio sinistro ... che fortunatamente poi son ricresciute, ma cmq non auguro a nessuno questa soddisfazione....
mi spiace, ma questo dimostra che neanche le industrie farmaceutiche siano sicure al 100% ...sarei proprio curioso di vedere i luoghi in cui producono queste soluzioni, per vedere COME le producono...

ciao:)

frankie
09-09-2004, 11:56
Comunque ti stai dimenticando di una cosa: se la tua bocciona da 500 costa 8E (+/-) si tratta di salina.

La salina NON ha un benchè minimo potere disinfettante, è sterile, ma di perse.

Se ci metti delle lenti contaminate, contaminerai tutto e le tue belle lenti fanno da spugna per i batteri (alcuni polimeri sono molto simili a quelli che si usano in biologia)

Comprati un bel CONSERVANTE- DISINFETTANTE

Gyxx
09-09-2004, 12:08
Scusami ma vado di fretta.

In breve : la sterilità non è un valore assoluto. Se metti della roba in una siringa sterile tirata fuori da una confezione sterile, e la metti tappata in un ambiente NON STERILE, dopo un po perde la sterilità (niente è ermetico).

La diluizione 1 a 10 la fai, ad esempio, portando a volume di 100 ml 10 ml di soluzione concentrata, ovvero PRESSAPPOCO (per fini analitici non è la stessa cosa) facendo 10 ml di salina al 9% + 90 ml di acqua ultrapura.

L'acqua ultapura va fatta sul momento e dura sulel 24 h, te pupoi trovare l'acqua x iniezioni che x i tuoi usi va + che bene o un farmacia o all' ospedale.

Se proprio vuoi usare quella roba, fai così : prendi una siringa da 10 ml, infila l'ago nel tappo di gomma SENZA LEVARLO, prelieva 1 ml di soluzione al 9%, e con lo stesso metodo (magari cambiando ago) preleva altri 9 ml dalla boccia dell' acqua iniettabile. Poi metti entrambe in frigo, avendo cura di rimetterci sopra il tappo.

BUTTA VIA LE SOLUZIONI CONCENTRATE O L'ACQUA AL MAX DOPO UN MESE DALL'APERTURA.

Usa i 10 ml di salina sterile SOLO x la giornata, o al max per 24 ore, se hai cura di mettere la siringa tappata in frigo.

CMQ IO TI SCONSILGIO DI FARE COME SOPRA. SE LO FAI SII COSCENTE DEI DANNI CHE TE POSSONO DERIVARE.

iIl prezzo di 4 € a boccetta IMHO non è INgiustificato. Se invece che "prelevare" o "far prelevare" all'ospedale la soluzione salina tu te le comprassi, non vedresti tanta differenza di prezzo.

Cmq resta il fatto che puoi chiamare come ti pare l'operazione di "prelievo", fatto sta che IN UN MODO O NELL' ALTRO ti appropri di qualcosa che non è tuo. Ti lascio a riflettere sulla moralità della cosa, x quanto in alcuni ambienti purtoppo sia "uso comune" fare la spesa con la roba pubblica, questo non significa che sia bello e giusto farlo.

Frallaltro, se vivi ancora in casa coi genitori, mi pare strano che non siano loro a provvedere x questa spesa. Quindi non penso che incida direttamente sulle tue tasche, e anche se fosse IMHO sulla salute e la sicurezza non si risparmia ....

Per la cronaca, i problemi che ho avuto io sono stati causati proprio da non aver capito/rispettato i criteri di sterilità delle soluzioni e dei relativi contenitori. Da qui l'inquinamento e la contaminazione di uan soluzione e del contenitore, oltre che della lente.

Anche se la cosa era scusabile (avevo sui 13-14 anni al tempo) i problemi derivanti se ne fregarono altamente che io avessi capito male/ sottovalutato i problemi derivati da un utilizzo sbagliato.

Ciao,

Gyxx

Gyxx
09-09-2004, 12:11
Originariamente inviato da frankie
Comunque ti stai dimenticando di una cosa: se la tua bocciona da 500 costa 8E (+/-) si tratta di salina.

La salina NON ha un benchè minimo potere disinfettante, è sterile, ma di perse.

Se ci metti delle lenti contaminate, contaminerai tutto e le tue belle lenti fanno da spugna per i batteri (alcuni polimeri sono molto simili a quelli che si usano in biologia)

Comprati un bel CONSERVANTE- DISINFETTANTE

Quoto !

Infatti, oltre ai componenti salini, in praticamente tutte le soluzioni commerciali, ci sono dei disinfettanti ....

.. sortak, se metti roba sterile senza disinfettante in contenitori contaminati fai solo felici i tuoi batteri, che proliferano meglio ;)


Ciapps

P.S. Ciao frankie ;) !

frankie
09-09-2004, 12:27
Originariamente inviato da Gyxx
Quoto !

Infatti, oltre ai componenti salini, in praticamente tutte le soluzioni commerciali, ci sono dei disinfettanti ....

.. sortak, se metti roba sterile senza disinfettante in contenitori contaminati fai solo felici i tuoi batteri, che proliferano meglio ;)


Ciapps

P.S. Ciao frankie ;) !


più che altro metti in una soluzione sterile la lente contamniata...

evviva vai si prolifera....

Se usi un conservante NO, è fatto apposta e spiega anche la differenza di prezzo.

sortak
09-09-2004, 12:42
Originariamente inviato da frankie
Comunque ti stai dimenticando di una cosa: se la tua bocciona da 500 costa 8E (+/-) si tratta di salina.

La salina NON ha un benchè minimo potere disinfettante, è sterile, ma di perse.

Se ci metti delle lenti contaminate, contaminerai tutto e le tue belle lenti fanno da spugna per i batteri (alcuni polimeri sono molto simili a quelli che si usano in biologia)

Comprati un bel CONSERVANTE- DISINFETTANTE

non è salina...è il pemag plus, tutto in uno

sortak
09-09-2004, 13:05
Originariamente inviato da Gyxx
Scusami ma vado di fretta.

In breve : la sterilità non è un valore assoluto. Se metti della roba in una siringa sterile tirata fuori da una confezione sterile, e la metti tappata in un ambiente NON STERILE, dopo un po perde la sterilità (niente è ermetico).

certo, come anche quella che si compra :)


La diluizione 1 a 10 la fai, ad esempio, portando a volume di 100 ml 10 ml di soluzione concentrata, ovvero PRESSAPPOCO (per fini analitici non è la stessa cosa) facendo 10 ml di salina al 9% + 90 ml di acqua ultrapura.

ah ok, ora ho capito


L'acqua ultapura va fatta sul momento e dura sulel 24 h, te pupoi trovare l'acqua x iniezioni che x i tuoi usi va + che bene o un farmacia o all' ospedale.

Se proprio vuoi usare quella roba, fai così : prendi una siringa da 10 ml, infila l'ago nel tappo di gomma SENZA LEVARLO, prelieva 1 ml di soluzione al 9%, e con lo stesso metodo (magari cambiando ago) preleva altri 9 ml dalla boccia dell' acqua iniettabile. Poi metti entrambe in frigo, avendo cura di rimetterci sopra il tappo.

BUTTA VIA LE SOLUZIONI CONCENTRATE O L'ACQUA AL MAX DOPO UN MESE DALL'APERTURA.

Usa i 10 ml di salina sterile SOLO x la giornata, o al max per 24 ore, se hai cura di mettere la siringa tappata in frigo.

CMQ IO TI SCONSILGIO DI FARE COME SOPRA. SE LO FAI SII COSCENTE DEI DANNI CHE TE POSSONO DERIVARE.


era il modo in cui avevo intenzione di fare, poi lascio tutto nella siringa :) naturalmente lo userò solo quando ne avrò bisogno...per mantenerle coninuo ad usare il pemag

iIl prezzo di 4 € a boccetta IMHO non è INgiustificato. Se invece che "prelevare" o "far prelevare" all'ospedale la soluzione salina tu te le comprassi, non vedresti tanta differenza di prezzo.

Cmq resta il fatto che puoi chiamare come ti pare l'operazione di "prelievo", fatto sta che IN UN MODO O NELL' ALTRO ti appropri di qualcosa che non è tuo. Ti lascio a riflettere sulla moralità della cosa, x quanto in alcuni ambienti purtoppo sia "uso comune" fare la spesa con la roba pubblica, questo non significa che sia bello e giusto farlo.

Frallaltro, se vivi ancora in casa coi genitori, mi pare strano che non siano loro a provvedere x questa spesa. Quindi non penso che incida direttamente sulle tue tasche, e anche se fosse IMHO sulla salute e la sicurezza non si risparmia ....

questione di punti di vista :boh: per me sono troppi, il fatto che me la paghino i miei non cambia le carte in gioco

il fatto del "prelievo" ...mio padre fà anche il volontario nelle cure palliative per i malati terminali, quindi la salina è tra le cose che di solito ha e se me ne ha data una non penso sia un dramma tantomeno un paio di guanti o una siringa...

[/QUOTE]
Per la cronaca, i problemi che ho avuto io sono stati causati proprio da non aver capito/rispettato i criteri di sterilità delle soluzioni e dei relativi contenitori. Da qui l'inquinamento e la contaminazione di uan soluzione e del contenitore, oltre che della lente.

Anche se la cosa era scusabile (avevo sui 13-14 anni al tempo) i problemi derivanti se ne fregarono altamente che io avessi capito male/ sottovalutato i problemi derivati da un utilizzo sbagliato.

Ciao,

Gyxx [/QUOTE]

ho capito

Ciao:)

frankie
09-09-2004, 22:30
Originariamente inviato da sortak
non è salina...è il pemag plus, tutto in uno

OK perchè esistono anche delle bestie di ottici che per le lenti mensili o quindicinali danno la salina...


....

...

no comment