View Full Version : HP deskjet 5550 dopo ricarica cartuccia nero non stampa piu
come da titolo ho ricaricato per la 2° volta la cartuccia del nero della HP deskjet con l'inchiostro acquistato preso Pro**cers
Ebbene non ne vuole piu sapere di stampare in nero. Ma nemmeno sporca il foglio .....l'ho pulita e ripulita piu volte via software e anche manualmente con una miscela di acqua distillata e PEG3000.
idee?
Domanda: l'hai extra caricata o caricata a quantità normale?
Hai provato a lasciarla qualche minuto su un panno assorbente? IO temo che hai una bolla d'aria, in questo caso prova ad aspirare con l'aspirapolvere dalla testina.
A me comunque è capitato che qualche volta mi saltasse la cartuccia, potrebbero essere i contatti elettrici o la testina che si è danneggiate. caso tutt'altro che infrequente.
Non so che cartuccia hai, a me è successo con la 40 e la 45.
Originariamente inviato da Dani1
Domanda: l'hai extra caricata o caricata a quantità normale?
Hai provato a lasciarla qualche minuto su un panno assorbente? IO temo che hai una bolla d'aria, in questo caso prova ad aspirare con l'aspirapolvere dalla testina.
A me comunque è capitato che qualche volta mi saltasse la cartuccia, potrebbero essere i contatti elettrici o la testina che si è danneggiate. caso tutt'altro che infrequente.
Non so che cartuccia hai, a me è successo con la 40 e la 45.
dunque rispondo volentieri:
non credo di averla extracaricata: la cartuccia è costituita da 2 tanichette in ciascuna delle quali ho iniettato 8ml di inchiostro(la capcità indicata è di 19ml) Non l'ho però lasciata sul panno assorbente.
il modello della cartuccia/colore è c6656
grazie della risposta
netservice
07-09-2004, 13:26
In mancanza del cleaner, utilizza acqua calda:
http://www.cartucce.com/pulizia_testine_stampante.htm
allora:
ho provato a resettare il livello di inchiostro seguendo questa (http://www.cartucce.com/chip_resetter_hp.htm) procedura. Ho notato che quando stampa la pagina di allineamento delle testine il nero viene stampato. Alla fine della procedura il livello di inchiostro è di nuovo al massimo. Tuttavia quando si tratta di stampare.....niente da fare: si comporta come se stesse stampando ma il foglio rimane bianco. Eppure mi ha fatto 3 stampe di allineamento in cui il nero c'era....
ma perchè?
netservice
14-09-2004, 13:20
Il ripristino del livello inchiostro è ininfluente ai fini della stampa. L'unica scocciatura è il messaggio di cartuccia esausta ogni volta che si stampa.
Ti suggerisco un metodo "estremo", non ufficiale,
che vale la pena di tentare, prima di gettare la cartuccia:
iniettare nel serbatoio del colore che non stampa, nel tuo caso
il serbatoio del nero, il liquido di pulizia testine di stampa (cleaner)
o, se non ne disponi, acqua distillata in percentuale
del 5/10% dell'inchiostro contenuto. Se il problema è l'inchiostro
residuo della spugna interna che potrebbe essersi essiccato, e
aver ostruito la testina, aggiungendo il cleaner, o acqua distillata,
e lasciando riposare la cartuccia tenendo la testina di stampa a bagno in una ciotolina di acqua calda, come da suggerimento precedente, potresti recuperarla.
Altro problema potrebbe essere quello della data di scadenza della cartuccia. Alcuni utenti ci hanno segnalato che se la cartuccia è scaduta (sul fianco delle cartucce hp c6656/57/58, sopra i contatti, è riportata una data: anno/mese/giorno) non c'è verso di farla funzionare.
Altro problema potrebbe essere quello della data di scadenza della cartuccia. Alcuni utenti ci hanno segnalato che se la cartuccia è scaduta (sul fianco delle cartucce hp c6656/57/58, sopra i contatti, è riportata una data: anno/mese/giorno) non c'è verso di farla funzionare. [/QUOTE]
ops...ho guardato : 03/08/2004....quindi è scaduta . Questa è una gran bella bastardata!!
praticamente hanno programmato il chip a non funzionare oltre tale data....che gran pezzi di M....
Bisogna trovare il modo di hackerare questa truffa
cmq grazie: mi hai risolto di arrovellarmi il cervello per nulla...ed ecco infatti spiegato il motivo perchè stampa durante l'allineamento ma nient'altro che dipenda dal "sistema ortosimpatico"
ho acquistato una nuova cartuccia: scadenza ottobre 2005... a saperlo prima chiedevo al negoziante di darmene una a scadenza maggiore
ho cercato in rete ed ho trovato questo (http://www.theinquirer.net/?article=9220) articolo in cui si dice che la data stampata sulla cartuccia non indica il giorno dell'effettiva scadenza....
Mha..
non so piu cosa pensare:
-Se la testina avesse gli ugelli intasati non dovrebbe stampare nemmeno la pagina di allineamento e invece....questa la stampa
-a me sembra di aver fatto delle stampe dopo la data stampigliata sulla cartuccia....
:confused: :confused:
netservice
14-09-2004, 17:14
Originariamente inviato da NetUnix
ho cercato in rete ed ho trovato questo (http://www.theinquirer.net/?article=9220) articolo in cui si dice che la data stampata sulla cartuccia non indica il giorno dell'effettiva scadenza....
Mha..
:confused: :confused:
'And that has led to the discovery that the only fix for this cunning consumables plan is to either set systems to dates in the past or, you guessed it, go change the cartridge or buy a new one.'
Ottimo ed interessante articolo, dicono che l'unico modo per farle continuare a funzionare dopo la expiry date (...ammesso che sia tale) è di cambiare la data nell'orologio del computer (inserirne una antecedente alla expiry date).
Potresti provare ....no?
Originariamente inviato da netservice
'And that has led to the discovery that the only fix for this cunning consumables plan is to either set systems to dates in the past or, you guessed it, go change the cartridge or buy a new one.'
Ottimo ed interessante articolo, dicono che l'unico modo per farle continuare a funzionare dopo la expiry date (...ammesso che sia tale) è di cambiare la data nell'orologio del computer (inserirne una antecedente alla expiry date).
Potresti provare ....no?
già fatto...non funge.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.