PDA

View Full Version : Toyota Yaris 1.0: consigli/sensazioni?


Simon82
06-09-2004, 12:38
Vorrei sapere un vostro parere sulla suddetta macchina. Visto che la mia Bravo mi sta' asciugando tra benzina e assicurazione, vorrei sapere i pareri di chi ha provato la city car e se secondo voi per risparmiare farei bene a cercarne una.

Di motore mi hanno detto che e' veramente buona, e in effetti se da 0-100 ci mette 12s a tutti gli effetti e' meglio della mia.
Ovviamente e' piu' piccola e con tutti i difetti del caso.

Mavel
06-09-2004, 13:13
A me piace molto, ma se sei grosso e alto il posto guida è strettino.

killerone
06-09-2004, 14:01
L'ho guidata svariate volte e non la comprerei mai.
Tralasciando il lato estetico,può piacere o meno,il motore vale poco.Sicuramente è parca nei consumi,ma è un chiodo pazzesco.Penso che il 1.3 sia decisamente un compromesso migliore,ma non l'ho mai guidato.
Io con quella cifra,circa 10\11 k € immagino,prenderei la C2.;)

Mavel
06-09-2004, 14:02
Originariamente inviato da killerone
L'ho guidata svariate volte e non la comprerei mai.
Tralasciando il lato estetico,può piacere o meno,il motore vale poco.Sicuramente è parca nei consumi,ma è un chiodo pazzesco.Penso che il 1.3 sia decisamente un compromesso migliore,ma non l'ho mai guidato.
Io con quella cifra,circa 10\11 k € immagino,prenderei la C2.;)
Si ma modello terra - terra. La C2 appena cominci a volere qualcosa in più come motore e allestimento ti salassa.

Simon82
06-09-2004, 14:48
Sara' un chiodo ma tutti mi dicono il contrario.. son sempre 70 cavalli.. :confused:

Se vai a vedere gli altri 1000 da 0 a 100 ci mettono il triplo..

killerone
06-09-2004, 15:04
Si ma modello terra - terra. La C2 appena cominci a volere qualcosa in più come motore e allestimento ti salassa.

Si può essere,in effetti non mi sono mai interessato alla C2 da saperne bene i prezzi e i vari allestimenti,ma mi sembrava un'alternativa valida alla Yaris.

Sara' un chiodo ma tutti mi dicono il contrario.. son sempre 70 cavalli..

Non sò,sarà una mia impressione,ma i cv su quella macchina non si sentono proprio.Per fare un qualsiasi sorpasso in sicurezza devi scalare abbondantemente,la ripresa non è un granchè,così come il bagagliaio e lo spazio a bordo.Non saprei,è una macchina che io non comprerei mai.
Ma devi per forza stare su un 1000?

Demon81
06-09-2004, 15:54
io ho la blue 1.4 diesel è un bomba consuma meno del 1.3 fiat ed è piu brillante;) se puoi acquistala

Mavel
06-09-2004, 16:28
Originariamente inviato da Demon81
io ho la blue 1.4 diesel è un bomba consuma meno del 1.3 fiat ed è piu brillante;) se puoi acquistala
Correggimi se sbaglio, ma la Blue consuma in media 16 km/l

Non mi sembra che consumi meno del 1.3 fiat...

king85
06-09-2004, 17:01
Originariamente inviato da Simon82
Vorrei sapere un vostro parere sulla suddetta macchina. Visto che la mia Bravo mi sta' asciugando tra benzina e assicurazione, vorrei sapere i pareri di chi ha provato la city car e se secondo voi per risparmiare farei bene a cercarne una.

Di motore mi hanno detto che e' veramente buona, e in effetti se da 0-100 ci mette 12s a tutti gli effetti e' meglio della mia.
Ovviamente e' piu' piccola e con tutti i difetti del caso.

Io la possiedo e ti assicuro che non fa 12s come leggi su qualche rivista ma sta sui 13s ma anche di più a seconda del carico e comunque come già detto da qualcuno in questo thread è un chiodo.

Comunque se vuoi stare su yaris ti consiglio quella diesel, una bomba sia in prestazioni che consumi.

Se invece vuoi stare su una macchina più recente e con un ottimo allestimento è sicuramente meglio la micra o la ypsilon ovviamente dipende dai tuoi gusti. Gli interni più belli del settore fra tutte le auto che ci sono in commercio ora li detiene la nissan micra. Un altro discorso gli esterni che possono piacere o far cagare
:)
Comunque stai sul diesel e non ti pentirai ;)

killerone
06-09-2004, 17:09
Credo che la ypsilon e la micra siano di un altro budget :p
Son contento che tu,possessore,abbia confermato la mia impressione da guidatore occasionale,ovverosia che è un chiodo.
Il 1.4 diesel non l'ho provato,ma ne han parlato davvero bene tutti,tant'è che viene montato anche sulla Mini,con qualche accorgimento.
Forse sulla Mini non è il max,tant'è che anche 4r l'ha mezzo bocciato,ma sulla yaris secondo me è di tutto rispetto ;)

AlanSY
06-09-2004, 19:25
Originariamente inviato da killerone
L'ho guidata svariate volte e non la comprerei mai.
Tralasciando il lato estetico,può piacere o meno,il motore vale poco.Sicuramente è parca nei consumi,ma è un chiodo pazzesco.Penso che il 1.3 sia decisamente un compromesso migliore,ma non l'ho mai guidato.
Io con quella cifra,circa 10\11 k € immagino,prenderei la C2.;)
emm il motore è una ciofeca?!?:rolleyes: .... mmhh che yaris hai guidato, trainata da buoi ??
Prendi un qualsiasi 1000 (16V) O 1200 (NON 16V)cc sul mercato e vedi se batte le prestazioni di una yaris (da 0-100 , velocità max ecc..)

la c2 modello base cè un 1100 cc NON 16v , è piantato in terra..... la punto 1.2 NON 16 valvole idem nn si skioda .... (provate tutte e 3) KIaro che se poi sei abituato ad avere sotto il culo una Bmw 320 Td il confronto e impari...... ma sul mercato m isa che come motore è uno dei migliori sulla cilindrata 1000 - 1200 e per il prezzo che ha (sui 10500 -11000 euro asekonda degli allestimenti)

kIARAMENTE RIBADISCO CHE SI TRATTA SEMPRE DI UN 1000 CC !! Quindi se vuoi prestazioni + elevate (ma anche + consumi) sali di cilindrata o cambia modello.

killerone
06-09-2004, 19:42
Prendi un qualsiasi 1000 (16V) O 1200 (NON 16V)cc sul mercato e vedi se batte le prestazioni di una yaris (da 0-100 , velocità max ecc..)

Adir la verità,se guardi 4r,sulla velocità è battuta da molti 1000 e da quasi tutti i 1200 ma non è secondo me questo il problema.Io non ho mai scelto la macchina sulle basi dei valori di accelerazione 0-100 o 0-1000 o la velocità max,perchè sarebbe davvero stupido ridurre l'acquisto sulla base di rilevazioni cronometriche.
Lui ha chiesto un consiglio\sensazione è io gliel'ho dato,la yaris non la prenderei mai perchè:
1 ha un motore poco brillante e per niente elastico
2 ha un bagagliaio ridicolo
3 un'abitabilità posteriore non all'altezza delle concorrenti
4 non mi piace esteticamente (questa chiaramente è un'affermazione iperopinabile,o cmq più delle altre);)

Simon82
06-09-2004, 20:09
Grazie prima di tutto per le risposte. A me interessava molto il discorso consumi. Ovvio che se non si muove ci guadagno poco.

Pero' non ho mai pensato fosse un mostro.. gia tanto che un 1000 faccia quei cavalli. ;)

killerone
06-09-2004, 20:44
Da quel che sò i consumi sono ok ;)

Federico83
06-09-2004, 22:29
Yaris 1.0 ce l'ho da quasi 3 anni e 52.000 km...


Di tachimetro ho preso i 187 km/h....se è un chiodo...si è vero, ero a 6200 giri...ma erano 187 km/h


0-100 in 12.8 cronometrati, non da me ma dal mio passeggero (quindi aggiungi 80 kg di carico) e il tempo è la media di 3 tentativi.


fino a 4000 giri è ferma...se devi fare un sorpasso devi scalare molto, è vero...ma questo è fatto apposta per calmierare i consumi...


se sei in una statale e vai a 60-70 km/h, in quinta fai 24-25 km con un litro se sai dosare il piede...

in autostrada a 130 confermo la rumorisità per gli alti regimi, ed un consumo più elevato.


Nel complesso, una macchina media.

P.S. i nuovi allestimenti interni Yaris (edizione '04) vale la pena di guardarli...non c'è confronto con la plasticazza che c'era prima...

king85
06-09-2004, 22:32
Originariamente inviato da Simon82
Grazie prima di tutto per le risposte. A me interessava molto il discorso consumi. Ovvio che se non si muove ci guadagno poco.

Pero' non ho mai pensato fosse un mostro.. gia tanto che un 1000 faccia quei cavalli. ;)

I consumi ti posso dire che sono più bassi di tutte le altre concorrenti, imho però prenditi il diesel non consumi niente e stai tranquillo sia in prestazioni e pure in autostrada ;)
Ah lascia assolutamente stare i 1.3 o cilindrate superiori a benzina altrimenti devi sempre passare per il distributore :p

loncs
06-09-2004, 22:48
Originariamente inviato da Mavel
Correggimi se sbaglio, ma la Blue consuma in media 16 km/l

Non mi sembra che consumi meno del 1.3 fiat...

Pare di si ... da quattroruote (l/100Km):

Panda MJ 16V 1.3D
urbano 5,4
extraurbano 3,7
misto 4,3

Yaris Blue 1.4 D-4D
urbano 5,1
extraurbano 3,7
misto 4,2

king85
06-09-2004, 23:10
Originariamente inviato da loncs
Pare di si ... da quattroruote (l/100Km):

Panda MJ 16V 1.3D
urbano 5,4
extraurbano 3,7
misto 4,3

Yaris Blue 1.4 D-4D
urbano 5,1
extraurbano 3,7
misto 4,2

L'ho sempre detto che la panda consuma tanto rispetto a quello che da ma mi hanno sempre dato contro..ecco i dati ufficiali che comunque sono errati perchè hanno provato su strada la panda e consuma di più di quanto dichiarato :muro:

loncs
07-09-2004, 00:23
Considerando:

1) Motore/Prestazioni
2) Dimensioni
3) Prezzo/Dotazione
4) Estetica

Credo la Yaris non abbia rivali in quel segmento ...

Simon82
07-09-2004, 07:32
Sono molto indeciso.. andro' a vedere un po' alla Toyota.. :stordita:

AlanSY
07-09-2004, 09:07
Originariamente inviato da killerone
Adir la verità,se guardi 4r,sulla velocità è battuta da molti 1000 e da quasi tutti i 1200 ma non è secondo me questo il problema.Io non ho mai scelto la macchina sulle basi dei valori di accelerazione 0-100 o 0-1000 o la velocità max,perchè sarebbe davvero stupido ridurre l'acquisto sulla base di rilevazioni cronometriche.
Lui ha chiesto un consiglio\sensazione è io gliel'ho dato,la yaris non la prenderei mai perchè:
1 ha un motore poco brillante e per niente elastico
2 ha un bagagliaio ridicolo
3 un'abitabilità posteriore non all'altezza delle concorrenti
4 non mi piace esteticamente (questa chiaramente è un'affermazione iperopinabile,o cmq più delle altre);)

LA yaris battuta da molti mille ??? Elencameli... però provati ... io la yaris orami la guido da 2 anni e nel suo segmento mi sa che è la migliore.... in casa abbiamo anche una punto 1200 (non 16v) quando la guido in confronto alla yaris c'è da piangere!(nn si skioda!).... Tranquillo che nn sto parlando di percorsi urbani ma anche e sopratuto di viaggi lunghi (200 -300 km)

altro... perchè le concorrenti tipo la c2 hanno un'abitabilità superiore e\o bagagliaglio + grande ?! o motore (a parità di cilindrata superiore??)(x dirne una).....

IMHO kiaramente se lui vuole consumare poko la Diesel ancor meglio si adatta a quello che cerca, ma li è già un'altro diskorso visto che i 1.4 Td è pieno e la concorrenza è già molto + agguerrita (fiesta, C2, C3 Punto 1.3 Jtd ecc...)

Mavel
07-09-2004, 09:36
Originariamente inviato da Federico83
Yaris 1.0 ce l'ho da quasi 3 anni e 52.000 km...


Di tachimetro ho preso i 187 km/h....se è un chiodo...si è vero, ero a 6200 giri...ma erano 187 km/h


0-100 in 12.8 cronometrati, non da me ma dal mio passeggero (quindi aggiungi 80 kg di carico) e il tempo è la media di 3 tentativi.


fino a 4000 giri è ferma...se devi fare un sorpasso devi scalare molto, è vero...ma questo è fatto apposta per calmierare i consumi...


se sei in una statale e vai a 60-70 km/h, in quinta fai 24-25 km con un litro se sai dosare il piede...

in autostrada a 130 confermo la rumorisità per gli alti regimi, ed un consumo più elevato.


Nel complesso, una macchina media.

P.S. i nuovi allestimenti interni Yaris (edizione '04) vale la pena di guardarli...non c'è confronto con la plasticazza che c'era prima...


Cambia tachimetro che quello che hai non funziona!
Cmq ripeto, a me piace però se sei molto alto il posto guida è strettino (considera che io sono 1.94m)

king85
07-09-2004, 09:54
Originariamente inviato da Mavel
Cambia tachimetro che quello che hai non funziona!
Cmq ripeto, a me piace però se sei molto alto il posto guida è strettino (considera che io sono 1.94m)

Può darsi che dopo un po' abbia preso quella velocità...ovviamente di tachimetro..effettivi saranno stai circa 10 km/h in meno

AlanSY
07-09-2004, 10:02
cmq la yaris i 170 km\h gli prende tranquillamente....

Mavel
07-09-2004, 10:02
Originariamente inviato da king85
Può darsi che dopo un po' abbia preso quella velocità...ovviamente di tachimetro..effettivi saranno stai circa 10 km/h in meno
e magari in discesa ;)

Mavel
07-09-2004, 10:04
Originariamente inviato da AlanSY
cmq la yaris i 170 km\h gli prende tranquillamente....
La 1.0????

La Yaris Verso'03 1.3 VVT-i dichiara 165 km/h, ora dimmi come la 1.0 raggiunga TRANQUILLAMENTE i 170.

AlanSY
07-09-2004, 10:19
Originariamente inviato da Mavel
La 1.0????

La Yaris Verso'03 1.3 VVT-i dichiara 165 km/h, ora dimmi come la 1.0 raggiunga TRANQUILLAMENTE i 170.

emm ... ma qui si parla di yaris 1.0 o sbalgio ... che centra la verso ora, che ha tutta un'altra carrozzeria\ aereodinamica...

la yarsi 1000 che ci creda o no i 170 gli prende(da solo e anche in 2) poi nn so quanto sarà lo scarot al takimetro ma nn penso + di 6 -7 km\h (è un gigitale)

AlanSY
07-09-2004, 10:24
Originariamente inviato da Simon82
Vorrei sapere un vostro parere sulla suddetta macchina. Visto che la mia Bravo mi sta' asciugando tra benzina e assicurazione, vorrei sapere i pareri di chi ha provato la city car e se secondo voi per risparmiare farei bene a cercarne una.

Di motore mi hanno detto che e' veramente buona, e in effetti se da 0-100 ci mette 12s a tutti gli effetti e' meglio della mia.
Ovviamente e' piu' piccola e con tutti i difetti del caso.

Ah un'altra cosa dovresrti prenderla nuova??

Xchè se è così mi sembra che sulla yarsi ti danno 4 anni di assikurazione gratis e il finanziamento oppure puoi scegliere il clima gratis (ora però nn rikordo se la promozione era valida anche a Settembre... io l'ho sentita ad agosto)

AlanSY
07-09-2004, 10:28
sisi rikordavo bene

Toyota Yaris. Formula geniale
Solo fino al 30 settembre puoi avere il piccolo Genio con 4 grandi vantaggi in più.

Finanziamento con zero anticipo.

Prima rata dopo 6 mesi dalla consegna.

4 anni assicurazione furto e incendio inclusi.

3 tagliandi di manutenzione programmata inclusi.

Un esempio: Yaris 1.0 a 10.400 euro, anticipo zero e 43 rate mensili da 274 euro comprensive di 4 anni di assicurazione furto e incendio e 3 tagliandi di manutenzione programmata. TAN 2,00%, TAEG 4,17%.
(Salvo approvazione Toyota Financial Services. Offerta valida fino al 30/09/2004. Spese istruttoria € 160. Fogli inforrmativi disponibili presso i concessionari).



http://www.toyota.it/toyota/gamma/yaris_home/welcome/index.html

Mavel
07-09-2004, 10:49
Originariamente inviato da AlanSY
emm ... ma qui si parla di yaris 1.0 o sbalgio ... che centra la verso ora, che ha tutta un'altra carrozzeria\ aereodinamica...

la yarsi 1000 che ci creda o no i 170 gli prende(da solo e anche in 2) poi nn so quanto sarà lo scarot al takimetro ma nn penso + di 6 -7 km\h (è un gigitale)
Era per fare un paragone con un'auto simile ma di cilindrata maggiore. Comunque ho dato un'occhiata in giro e un po' ovunque la dànno a 155 km/h.

ALBIZZIE
07-09-2004, 10:55
se posso dare il mio giudizio, visto che conosco molto bene una yaris 1.0 m.y.'03 5 porte.
consumo buoni,
bagagliaio inesistente,
rifiniture nella media,
cruscotto d'effetto ma illegibile di giorno con i fari accesi,
abitabilità modesta,
visibilità posteriore insufficiente,
prezzo acquisto nuovo conveniente,
tenuta dell'usato buona
prestazioni buone per un mille i 170 di cui qualcuno ha parlato sono un miraggio, con l'aria condizionata accesa, come è ovvio, ha prestazioni da 500.

Puccio Bastianelli
07-09-2004, 10:59
per piacere..
la yaris 1.0 i 170 effettivi li vede col binocolo, lo scarto è molto più elevato di quello che si pensi, altro che 6-7 km/h digitale o meno..
La c3 1.1 (chiodo)di un mio amico segna i 176 (digitale) e l'auto fa 156 effettivi e come vedete lo scarto è di 20 km/h

Mavel
07-09-2004, 11:02
Originariamente inviato da Puccio Bastianelli
per piacere..
la yaris 1.0 i 170 effettivi li vede col binocolo, lo scarto è molto più elevato di quello che si pensi, altro che 6-7 km/h digitale o meno..
La c3 1.1 (chiodo)di un mio amico segna i 176 (digitale) e l'auto fa 156 effettivi e come vedete lo scarto è di 20 km/h
Menomale, cominciavo a pensare di avere le allucinazioni...

Simon82
07-09-2004, 11:47
Imho il discorso velocita' e' sempre lo stesso.. la macchina fa da giornale i 155 ma sono testati in piano perfetto.. invece molte autostrade sono semi-discese.. e' ovvio che anche un 1000 faccia di inerzia i 170. ;)

Simon82
07-09-2004, 11:47
Originariamente inviato da Puccio Bastianelli
per piacere..
la yaris 1.0 i 170 effettivi li vede col binocolo, lo scarto è molto più elevato di quello che si pensi, altro che 6-7 km/h digitale o meno..
La c3 1.1 (chiodo)di un mio amico segna i 176 (digitale) e l'auto fa 156 effettivi e come vedete lo scarto è di 20 km/h
I 176 in piano? Perche molte volte si provano le macchine in falsi piani quasi semi discese come dicevo prima.. per quello anche un Panda 45 fa i 160 inauditi.. ;)

Puccio Bastianelli
07-09-2004, 11:50
ad occhio sembra pianura, considera che ci siamo arrivati dopo moolto tempo ;)

killerone
07-09-2004, 12:28
Non condivido il ridurre l'acquisto di una macchina alle prestazioni 0\100 o alla velocità max,tanto coi limiti che ci ritroviamo e con la stronzaggine di tutti sti comuni marpioni e disonesti dove volete andare?
Penso che sia molto + produttivo vedere la coppia,i consumi,la ripresa,il bagagliaio,le rifiniture,la rivendibilità..insomma considerare altri parametri.
Proprio sulla base di questo quoto in pieno ALBIZZIE ;)

tommyHD
07-09-2004, 12:29
Originariamente inviato da Simon82
I 176 in piano? Perche molte volte si provano le macchine in falsi piani quasi semi discese come dicevo prima.. per quello anche un Panda 45 fa i 160 inauditi.. ;)

Beh io con la micra 1.2 16v ho fatto 190 di tachimetro in autostrada con un piccolo falsipiano e mi sono fermato perchè il motore chiedeva pietà e la lancetta della benza scendeva a vista d'occhio :D altrimenti sarebbe andata oltre.. ;)
In piano non fatica a prendere i 180 che saranno 170 effettivi.

Mavel
07-09-2004, 13:14
Originariamente inviato da tommyHD
Beh io con la micra 1.2 16v ho fatto 190 di tachimetro in autostrada con un piccolo falsipiano e mi sono fermato perchè il motore chiedeva pietà e la lancetta della benza scendeva a vista d'occhio :D altrimenti sarebbe andata oltre.. ;)
In piano non fatica a prendere i 180 che saranno 170 effettivi.
Sì e io con la mia 600 originale in salita faccio 210 di tachimetro, ma reali saranno sì e no 60...

AlanSY
07-09-2004, 14:21
Originariamente inviato da ALBIZZIE

cruscotto d'effetto ma illegibile di giorno con i fari accesi,


infatti basta calcare il pulsantino che c'è dentro il cruscotto e magicamente diventa luminoso come come con i fari spenti !(se il problema come dici tu era la poka luminosità, xchè quando vengono accesi i fari automatikamente viene abbassata l'intensità della luce del cruscotto, si presume infatti che i fari vengano accesi solo di notte....... (nel resto del mondo))

tommyHD
07-09-2004, 18:03
Originariamente inviato da Mavel
Sì e io con la mia 600 originale in salita faccio 210 di tachimetro, ma reali saranno sì e no 60...

Beato te :D

Comunque se non ci credi son fatti tuoi, non me ne può fregar di meno :rolleyes:

Simon82
07-09-2004, 19:17
A livello di consumi REALI voi cosa avete notato della macchina in questione? Sono veritieri quelli sui giornali cioe' intorno ai 20 km/l extraurbano e 16 al litro urbano?

AlanSY
07-09-2004, 20:47
Originariamente inviato da Simon82
A livello di consumi REALI voi cosa avete notato della macchina in questione? Sono veritieri quelli sui giornali cioe' intorno ai 20 km/l extraurbano e 16 al litro urbano?
I 20 al litro gli fai, ma devi avere il piedino molto delicato e nn superare i 90 km\h 100, quindi se hai una guida un pò + sportivarimani sui 18

Urbano 16 è difficile (sopratutto con traffico molto intenso) la mia sta sui 14, magari con una guida un pò + sportiveggiante.... (poi dipende anche se hai il clima acceso o meno)

Simon82
07-09-2004, 21:00
Originariamente inviato da AlanSY
I 20 al litro gli fai, ma devi avere il piedino molto delicato e nn superare i 90 km\h 100, quindi se hai una guida un pò + sportivarimani sui 18

Urbano 16 è difficile (sopratutto con traffico molto intenso) la mia sta sui 14, magari con una guida un pò + sportiveggiante.... (poi dipende anche se hai il clima acceso o meno)
Capito.. mhh.. ;)

Thunder82
08-09-2004, 02:54
Se devi andare molto in città lasciala stare. Le 16 valvole vanno bene solo per scrivere sui volantini pubblicitari e che ha più cavalli. Fino al 1600 se ti muovi in città è MOLTO meglio l'8 valvole. Questo perchè l'8 valvole ha la coppia massima più a bassi giri del 16 valvole, e avendo la coppia massima a giri più bassi riprende subito senza scalare. Dal 1800 in poi l'avere la coppia massima ad alti regimi sul 16v non viene penalizzato poi tanto a causa della cilindrata del motore che cmq garantisce una coppia sufficiente per riprendere a bassi giri.

Un 16v su un 1000 è una FOLLIA se devi usarla in città ;) Su quattroruote non devi guardare le prestazioni di accelerazione 0-100, perchè quelle le fai solo se hai voglia di fare il "mona" ai semafori :asd: . Quello che devi guardare è la RIPRESA e vedrai che la Yaris 1.0, essendo un 16v, le prende sui denti da tutti gli altri 1.0 (non ho visto i dati ma ne sono sicuro)

Io ti dico la mia: quando dovevo acquistare l'auto, ero già deciso x una 206xs. Però ero indeciso sul motore: 1.4 8v 75CV, oppure 1.6 16v 110CV. A prima vista sembrerebbe migliore il 1.6, e infatti, senza averle provate, l'avrei preso al volo perchè i cavalli fanno gola. Ma per fortuna ho potuto provare entrambe. Sono veramente rimasto sconvolto. Il 1.6 16v sotto i 4000 giri è FERMO, INCHIODATO, non riprende e devi scalare, praticamente per andare in città devi sempre essere là coi giri alti e i consumi te li lascio immaginare e con un rompimento col cambio inimmaginabile. A differenza del 1.4 che riprende in quarta senza nessunissimo problema da 1500 giri (e già qua ho detto tutto). Conclusione: nonostante i prezzi fossero quasi uguali, ho preso il 1.4 8v perchè il 1.6 è un'auto che serve solo a dire "la mia macchina ha 110 cavalli" ;)

Piuttosto sali un po' di cilindrata ma se ti vuoi del bene non prendere un 16 valvole su motori piccoli. Resta cmq valido il consiglio principe, cioè di provare sempre le auto da comprare :)

Thunder82
08-09-2004, 03:06
Originariamente inviato da Federico83

Di tachimetro ho preso i 187 km/h....se è un chiodo...si è vero, ero a 6200 giri...ma erano 187 km/h



sì... lungo una discesa del 20% e col vento a favore... ma per piacere...

AlanSY
08-09-2004, 04:18
Originariamente inviato da Thunder82
Se devi andare molto in città lasciala stare. Le 16 valvole vanno bene solo per scrivere sui volantini pubblicitari e che ha più cavalli. Fino al 1600 se ti muovi in città è MOLTO meglio l'8 valvole. Questo perchè l'8 valvole ha la coppia massima più a bassi giri del 16 valvole, e avendo la coppia massima a giri più bassi riprende subito senza scalare. Dal 1800 in poi l'avere la coppia massima ad alti regimi sul 16v non viene penalizzato poi tanto a causa della cilindrata del motore che cmq garantisce una coppia sufficiente per riprendere a bassi giri.

Un 16v su un 1000 è una FOLLIA se devi usarla in città ;) Su quattroruote non devi guardare le prestazioni di accelerazione 0-100, perchè quelle le fai solo se hai voglia di fare il "mona" ai semafori :asd: . Quello che devi guardare è la RIPRESA e vedrai che la Yaris 1.0, essendo un 16v, le prende sui denti da tutti gli altri 1.0 (non ho visto i dati ma ne sono sicuro)

Io ti dico la mia: quando dovevo acquistare l'auto, ero già deciso x una 206xs. Però ero indeciso sul motore: 1.4 8v 75CV, oppure 1.6 16v 110CV. A prima vista sembrerebbe migliore il 1.6, e infatti, senza averle provate, l'avrei preso al volo perchè i cavalli fanno gola. Ma per fortuna ho potuto provare entrambe. Sono veramente rimasto sconvolto. Il 1.6 16v sotto i 4000 giri è FERMO, INCHIODATO, non riprende e devi scalare, praticamente per andare in città devi sempre essere là coi giri alti e i consumi te li lascio immaginare e con un rompimento col cambio inimmaginabile. A differenza del 1.4 che riprende in quarta senza nessunissimo problema da 1500 giri (e già qua ho detto tutto). Conclusione: nonostante i prezzi fossero quasi uguali, ho preso il 1.4 8v perchè il 1.6 è un'auto che serve solo a dire "la mia macchina ha 110 cavalli" ;)

Piuttosto sali un po' di cilindrata ma se ti vuoi del bene non prendere un 16 valvole su motori piccoli. Resta cmq valido il consiglio principe, cioè di provare sempre le auto da comprare :)

Quindi stai dicendo che ad esempio una punto 1200 8 valvole ha + ripresa di una yaris 1000 16v ???......... :rolleyes: x cortesia.....
Nessuno gli sta dicendo di guardare lo scatto da 0 a 100 ecc. o la velocità max come parametri essenziali di scelta,ma poichè voleva una macchina che consuma poko e che cmq mantenga prestazioni quanto meno decenti gli si konsigliava di rimanere su un 1000 o al limite un 1.4 td! Se poi aggiungi che cmq la yaris ti offre delle ottime dotazioni di serie
(ABS con ripartitore elettronico della forza frenante EBD
4 Airbag, frontali e laterali
Scocca rinforzata
Doppie barre laterali di protezione
Cinture di sicurezza a tre punti di ancoraggio
5 poggiatesta
Computer di bordo
Sintolettore RDS con CD player + 4 altoparlanti
Comandi audio al volante
...... ecc )


attualmente vuole mollare un 1400 benzina 12v (brava) e si prende un 1600 :rolleyes: .... così è di nuovo da capo a 12 con i consumi!

Mavel
08-09-2004, 08:22
Originariamente inviato da Thunder82
sì... lungo una discesa del 20% e col vento a favore... ma per piacere...
:asd:

Questi con 'ste velocità assurde in cui credono solo loro....

ALBIZZIE
08-09-2004, 09:28
Originariamente inviato da AlanSY
infatti basta calcare il pulsantino che c'è dentro il cruscotto e magicamente diventa luminoso come come con i fari spenti !(se il problema come dici tu era la poka luminosità, xchè quando vengono accesi i fari automatikamente viene abbassata l'intensità della luce del cruscotto, si presume infatti che i fari vengano accesi solo di notte....... (nel resto del mondo))
parlavo proprio dei fari accesi obbligatori di giorno fuori le città.
di questo pulsantino non ne conosco l'esistenza ne io nè il mio amico proprietario dell'auto che evidentemente non ha mai letto il libretto istruzioni :rolleyes:

cuorern
08-09-2004, 11:31
Originariamente inviato da Mavel
:asd:

Questi con 'ste velocità assurde in cui credono solo loro....

Anche io non capisco come e dove sta gente veda sti dati, è impossibile!!!

Io ho una miserrima (quanto meravigliosa nello scarrozzarmi) Clio II 1.2 del 12/98, bene, la casa dichiara 155 all'ora di massima, le riviste ai tempi dell'acquisto circa 158 e qualche decimo, di tachimetro arriva a circa 170, poi non si schioda manco a prenderla a cannonate... In forte discesa (Milanoserravalle, se qualcuno conosce avrà in mente di che tratti stia parlando) mai oltre i 180 di tachimetro (che saranno si e no 165-166 all'ora) e mi si vuol far credere di aver preso i 187 di tachimetro con un 1000?!?

Volando giù dal Gran Canyon, forse, oppure ha uno scarto di 20 km/h... :rolleyes:

Mavel
08-09-2004, 11:41
Originariamente inviato da cuorern
Anche io non capisco come e dove sta gente veda sti dati, è impossibile!!!

Io ho una miserrima (quanto meravigliosa nello scarrozzarmi) Clio II 1.2 del 12/98, bene, la casa dichiara 155 all'ora di massima, le riviste ai tempi dell'acquisto circa 158 e qualche decimo, di tachimetro arriva a circa 170, poi non si schioda manco a prenderla a cannonate... In forte discesa (Milanoserravalle, se qualcuno conosce avrà in mente di che tratti stia parlando) mai oltre i 180 di tachimetro (che saranno si e no 165-166 all'ora) e mi si vuol far credere di aver preso i 187 di tachimetro con un 1000?!?

Volando giù dal Gran Canyon, forse, oppure ha uno scarto di 20 km/h... :rolleyes:
Sono ragazzini a cui piace fare gli sboroni.... :D

cuorern
08-09-2004, 11:51
Originariamente inviato da Mavel
Sono ragazzini a cui piace fare gli sboroni.... :D

Si, ma non ne capisco lo stesso il motivo... Oddio, scrivessero ho un M3 allora :sbav: ma invece hanno una Toyota 1.0 (non che ci sia qualcosa di male, per carità, anzi, guardate me...) e dicono di andarci a 190 o quasi...

Bravi! E poi con macchine di quel tipo forse è meglio andar piano, perchè la sicurezza non può essere un optional...

Se e quando vi capiterà di guidare qualcosa di più grosso/sportivo capirete quanto quegli anche 160 mm/h su macchinette piccole siano una follia... ;)

Thunder82
08-09-2004, 12:02
Originariamente inviato da AlanSY
Quindi stai dicendo che ad esempio una punto 1200 8 valvole ha + ripresa di una yaris 1000 16v ???......... :rolleyes: x cortesia.....
Nessuno gli sta dicendo di guardare lo scatto da 0 a 100 ecc. o la velocità max come parametri essenziali di scelta,ma poichè voleva una macchina che consuma poko e che cmq mantenga prestazioni quanto meno decenti gli si konsigliava di rimanere su un 1000 o al limite un 1.4 td! Se poi aggiungi che cmq la yaris ti offre delle ottime dotazioni di serie
(ABS con ripartitore elettronico della forza frenante EBD
4 Airbag, frontali e laterali
Scocca rinforzata
Doppie barre laterali di protezione
Cinture di sicurezza a tre punti di ancoraggio
5 poggiatesta
Computer di bordo
Sintolettore RDS con CD player + 4 altoparlanti
Comandi audio al volante
...... ecc )


attualmente vuole mollare un 1400 benzina 12v (brava) e si prende un 1600 :rolleyes: .... così è di nuovo da capo a 12 con i consumi!


non mettermi in bocca cose che non ho detto :rolleyes:
la punto è una macchina più pesante della yaris... logico vada meno (in accelerazione, ma in ripresa credo che la punto freghi la yaris, le prove di ripresa si fanno in quinta da 50km/h senza scalare, prova a farlo con un 1000 16v e poi mi dici...) e nessuno gli ha detto di prendere un 1600.

Ma se parli da fanboy solo perchè hai la yaris vabbè. Cerchiamo di dare consigli sensati.

Simon82
08-09-2004, 12:59
Originariamente inviato da cuorern
Anche io non capisco come e dove sta gente veda sti dati, è impossibile!!!

Io ho una miserrima (quanto meravigliosa nello scarrozzarmi) Clio II 1.2 del 12/98, bene, la casa dichiara 155 all'ora di massima, le riviste ai tempi dell'acquisto circa 158 e qualche decimo, di tachimetro arriva a circa 170, poi non si schioda manco a prenderla a cannonate... In forte discesa (Milanoserravalle, se qualcuno conosce avrà in mente di che tratti stia parlando) mai oltre i 180 di tachimetro (che saranno si e no 165-166 all'ora) e mi si vuol far credere di aver preso i 187 di tachimetro con un 1000?!?

Volando giù dal Gran Canyon, forse, oppure ha uno scarto di 20 km/h... :rolleyes:
Non sono uno di quelli che hanno detto di aver fatto quella velocita', ma ti assicuro che la velocita' di tachimetro a prescindere dallo scarto, arriva comunque a velocita' elevate per forza di inerzia.. un conto e' fare i 155 effettivi a strumento su un suolo perfettamente piano. Un conto e' fare i 180 di tachimetro con 10 km buoni di scarto in una probabilissima discesa falsopiano.. in discesa e' ben possiible raggiungere velocita' di lunga maggiori di quella massima effettiva dichiarata. Basta prendere una bici che con il suo peso irrisorio in discesa raggiugne anche i 70 all'ora mentre in pianura gia tanto che a suon di gambe arrivi ai 55.. ;). 15 kilometri con 70-80 kili di massa totale? Figurati l'interzia che ha una tonnellata di macchina.

cuorern
08-09-2004, 13:19
Originariamente inviato da Simon82
Non sono uno di quelli che hanno detto di aver fatto quella velocita', ma ti assicuro che la velocita' di tachimetro a prescindere dallo scarto, arriva comunque a velocita' elevate per forza di inerzia.. un conto e' fare i 155 effettivi a strumento su un suolo perfettamente piano. Un conto e' fare i 180 di tachimetro con 10 km buoni di scarto in una probabilissima discesa falsopiano.. in discesa e' ben possiible raggiungere velocita' di lunga maggiori di quella massima effettiva dichiarata. Basta prendere una bici che con il suo peso irrisorio in discesa raggiugne anche i 70 all'ora mentre in pianura gia tanto che a suon di gambe arrivi ai 55.. ;). 15 kilometri con 70-80 kili di massa totale? Figurati l'interzia che ha una tonnellata di macchina.

Si, ok, ma tu non tieni minimamente conto degli attriti che le svariate tonnellate ingenerano e della resistenza via via maggiore dell'aria quanto più sali con le velocità... ;)

E' per quello che non puoi prendere la bicicletta con te sopra come esempio... ;)

Fai un pò di prove con auto diverse e te ne renderai conto, io quel passaggio l'ho fatto con cinque macchine diverse, ed in tutte ho notato un comportamento molto simile a quello spiegato poco sopra con la mia Clio... E le macchine erano svariate, una Golf III, una Astra, una Dedra, una Micra ed una Classe C.

Ed in quel punto non si tratta di falsopiano un pò digradante, ma di una bella discesona lanciata lunga lunga e pure bella rettilinea...

AlanSY
08-09-2004, 14:42
Originariamente inviato da ALBIZZIE
parlavo proprio dei fari accesi obbligatori di giorno fuori le città.
di questo pulsantino non ne conosco l'esistenza ne io nè il mio amico proprietario dell'auto che evidentemente non ha mai letto il libretto istruzioni :rolleyes:

ecco digli a tuo amico quando accende i fari di giorno se vuole avere il cruscotto + lunimoso (coem se i fari fossero spenti) che basta calcare uno dei 2 pulsantini che stann odentro il cruscotto....... (uno ti da i vari trip, e l'altro. perl'appunto cambia la luminosità del quadro strumenti) ..... mah! Non m isembra che ci sia bisogno di leggere leistruzioni x una cosa del genere.... :rolleyes:

AlanSY
08-09-2004, 14:46
Originariamente inviato da Thunder82
non mettermi in bocca cose che non ho detto :rolleyes:
la punto è una macchina più pesante della yaris... logico vada meno (in accelerazione, ma in ripresa credo che la punto freghi la yaris, le prove di ripresa si fanno in quinta da 50km/h senza scalare, prova a farlo con un 1000 16v e poi mi dici...) e nessuno gli ha detto di prendere un 1600.

Ma se parli da fanboy solo perchè hai la yaris vabbè. Cerchiamo di dare consigli sensati.

Sbagliato la punto va di meno perchè non è 16 v amen..... la punto 1.2 16v alla yaris 1000 16v la svernicia malamente......
la versione 1200 8v ha il motore sottodimensionato x il peso e la stazza della macchina! (infatti consuma pure di + visto la massa che deve spostare)

ALBIZZIE
08-09-2004, 15:07
Originariamente inviato da AlanSY
ecco digli a tuo amico quando accende i fari di giorno se vuole avere il cruscotto + lunimoso (coem se i fari fossero spenti) che basta calcare uno dei 2 pulsantini che stann odentro il cruscotto....... (uno ti da i vari trip, e l'altro. perl'appunto cambia la luminosità del quadro strumenti) ..... mah! Non m isembra che ci sia bisogno di leggere leistruzioni x una cosa del genere.... :rolleyes:
ma tu parli della regoalzione luce strumenti? quello che tutte le auto hanno oppure proprio di un tasto che disabilita l'abbassamento di luminosità per la visione notturna?

AlanSY
08-09-2004, 15:37
Originariamente inviato da ALBIZZIE
ma tu parli della regoalzione luce strumenti? quello che tutte le auto hanno oppure proprio di un tasto che disabilita l'abbassamento di luminosità per la visione notturna?


No no proprio di proprio un tasto che disabilita l'abbassamento di luminosità per la visione notturna! Volendo anche di notte quindi puoi avere il quadro strumenti luminoso come di giorno e viceversa....... scegli tu! Poi lui di default ti abbassa la luminosità perchè di notte è troppo intensa!

ALBIZZIE
08-09-2004, 15:42
Originariamente inviato da AlanSY
No no proprio di proprio un tasto che disabilita l'abbassamento di luminosità per la visione notturna! Volendo anche di notte quindi puoi avere il quadro strumenti luminoso come di giorno e viceversa....... scegli tu! Poi lui di default ti abbassa la luminosità perchè di notte è troppo intensa!
ok. bella cosa!

tommyHD
08-09-2004, 16:23
Ecco lo 0-100 della yaris 1.0 ---> http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=63&marca=103

tommyHD
08-09-2004, 16:27
Riguardo al discorso 16v e 8v vi posso dire che la mia in ripresa come dice qualcuno è meglio delle 8v di pari cilindrata..sto parlando sia del 1.2 e sia del 1.4 ;)
(dati quattroruote prova in pista)

tommyHD
08-09-2004, 17:16
Ecco qualche esempio..ovviamente prendiamo come riferimento la ripresa 70-120 in 5^ marcia paramentro più importante per delle utilitarie come ampiamente detto da Thunder82 in questo thread..allora metto a confronto auto "non fiat" e auto "Fiat" che a detta di molti son migliori della concorrenza in fatto di prestazioni e allo stesso tempo faccio qualche confronto 16v contro 8v.

Allora comincio con i 1.3/1.4 16v benza:

Fiat Punto--> 25,6 s. (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=374&marca=8)

Nissan Micra--> 17,8 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=330&marca=149)

Vw Polo--> 23,1 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=297&marca=103)

Toyota Yaris--> 20,1 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=297&marca=103)

Ford Fiesta--> 25,8 (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=297&marca=103)

Citroen C3 Pluriel--> 27,4 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=388&marca=91)

Audi A2--> 21,2 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=135&marca=161)


Altre le potete trovare nel link sopra esposto tenuta esclusa la Opel Corsa che ha l'automatico..

Questi invece i 1.3/1.4/1.5 diesel che hanno tutti una cavalleria simile

Fiat Punto--> 18,0 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=374&marca=8)

Lancia Ypsilon--> 19,8 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=377&marca=34)

Nissan Micra--> 15,2 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=422&marca=149)

Toyota Yaris--> 16,4 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=251&marca=103)

Ford Fiesta--> 21,6 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=301&marca=39)

Citroen C3--> 21,1 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=301&marca=91)

Renault Clio--> 16,8 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=265&marca=62)

Confronto fra Punto 1.2 8v e Yaris 1.0 16v:
Punto 28,6 s e Yaris 26,8s --> QUI (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=44&marca=103)
Ed ecco invece la stessa punto ma con 16v: 27s QUI (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=49&marca=8)

Per ora ho trovato queste..qui sembra che i 16v abbiano la meglio sugli 8v quindi quello che diceva Thunder lo ritengo sbagliato di fronte a questi dati ufficiali e attendibili. Se qualcuno mi trova altre prove che dimostrino il contrario si faccia avanti. :)
Da notare infine la brillantezza (già sottolineata in molte riviste del settore) dei motori sia benza sia diesel montati sulla piccola Micra :eek:

Thunder82
08-09-2004, 17:41
Originariamente inviato da tommyHD
Ecco qualche esempio..ovviamente prendiamo come riferimento la ripresa 70-120 in 5^ marcia paramentro più importante per delle utilitarie come ampiamente detto da Thunder82 in questo thread..allora metto a confronto auto "non fiat" e auto "Fiat" che a detta di molti son migliori della concorrenza in fatto di prestazioni e allo stesso tempo faccio qualche confronto 16v contro 8v.

Allora comincio con i 1.3/1.4 16v benza:

Fiat Punto--> 25,6 s. (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=374&marca=8)

Nissan Micra--> 17,8 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=330&marca=149)

Vw Polo--> 23,1 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=297&marca=103)

Toyota Yaris--> 20,1 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=297&marca=103)

Ford Fiesta--> 25,8 (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=297&marca=103)

Citroen C3 Pluriel--> 27,4 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=388&marca=91)

Audi A2--> 21,2 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=135&marca=161)


Altre le potete trovare nel link sopra esposto tenuta esclusa la Opel Corsa che ha l'automatico..

Questi invece i 1.3/1.4/1.5 diesel che hanno tutti una cavalleria simile

Fiat Punto--> 18,0 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=374&marca=8)

Lancia Ypsilon--> 19,8 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=377&marca=34)

Nissan Micra--> 15,2 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=422&marca=149)

Toyota Yaris--> 16,4 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=251&marca=103)

Ford Fiesta--> 21,6 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=301&marca=39)

Citroen C3--> 21,1 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=301&marca=91)

Renault Clio--> 16,8 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=265&marca=62)

Confronto fra Punto 1.2 8v e Yaris 1.0 16v:
Punto 28,6 s e Yaris 26,8s --> QUI (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=44&marca=103)
Ed ecco invece la stessa punto ma con 16v: 27s QUI (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=49&marca=8)

Per ora ho trovato queste..qui sembra che i 16v abbiano la meglio sugli 8v quindi quello che diceva Thunder lo ritengo sbagliato di fronte a questi dati ufficiali e attendibili. Se qualcuno mi trova altre prove che dimostrino il contrario si faccia avanti. :)
Da notare infine la brillantezza (già sottolineata in molte riviste del settore) dei motori sia benza sia diesel montati sulla piccola Micra :eek:

Ma in città non riprendi mica da 70 :D sei già in zona "ciao punti alla patente" :D . A 70 sei già in zona di coppia decente per i 16v e quindi sono spiegate quelle prestazioni.

Cmq, anche a detta dei concessionari quando sceglievo la macchina, la micra ha l'unico 16v decente nelle basse cilindrate. Peccato abbia una linea oscena

tommyHD
08-09-2004, 17:51
Originariamente inviato da Thunder82
Ma in città non riprendi mica da 70 :D sei già in zona "ciao punti alla patente" :D . A 70 sei già in zona di coppia decente per i 16v e quindi sono spiegate quelle prestazioni.

Cmq, anche a detta dei concessionari quando sceglievo la macchina, la micra ha l'unico 16v decente nelle basse cilindrate. Peccato abbia una linea oscena

L'unica ripresa che ho trovato è quella..comunque imho le differenze per delle piccole riprese in quinta marcia sono nulle fra 8v e 16v..guardando invece lunghe riprese ed accelerazione l' 8v è indietro.
Io ho una micra 1.2 16v ed ha solo 8cv in meno del 1.4..è davvero brillante, la linea è strana è vero però con dei cerchi in lega da 15", spoiler posteriore e tetto apribile non è affatto male da vedere. L'unica cosa che posso recriminare ai giapponesi è l'altezza da terra e in particolare quella battistrada-scorriruota che è troppo alta e rovina l'estetica e un po' anche la tenuta in curva, se fosse stata 3 cm. più bassa come tante altre utilitarie magari evitava di essere chiamata da molti "scatoletta su 4 ruote" :D

Thunder82
08-09-2004, 17:56
Originariamente inviato da tommyHD
L'unica ripresa che ho trovato è quella..comunque imho le differenze per delle piccole riprese in quinta marcia sono nulle fra 8v e 16v..guardando invece lunghe riprese ed accelerazione l' 8v è indietro.
Io ho una micra 1.2 16v ed ha solo 8cv in meno del 1.4..è davvero brillante, la linea è strana è vero però con dei cerchi in lega da 15", spoiler posteriore e tetto apribile non è affatto male da vedere. L'unica cosa che posso recriminare ai giapponesi è l'altezza da terra e in particolare quella battistrada-scorriruota che è troppo alta e rovina l'estetica e un po' anche la tenuta in curva, se fosse stata 3 cm. più bassa come tante altre utilitarie magari evitava di essere chiamata da molti"scatoletta su 4 ruote" :D

guarda la micra è ottima, l'hanno detto TUTTI i concessionari da cui sono andato, anche i peugeot, opel, ecc... sono riusciti ad eliminare il difetto di coppia del 16v con accorgimenti anche costosi (penso abbiano buttato dentro un po' di tutto come contralbero di bilanciamento, fasatura variabile, ecc...). E' l'unica bassa cilindrata che prenderei col 16v. :)

Poi io ti dico in base alla mia esperienza, l'esperienza è la cosa che più conta.

tommyHD
08-09-2004, 18:15
Originariamente inviato da Thunder82
guarda la micra è ottima, l'hanno detto TUTTI i concessionari da cui sono andato, anche i peugeot, opel, ecc... sono riusciti ad eliminare il difetto di coppia del 16v con accorgimenti anche costosi (penso abbiano buttato dentro un po' di tutto come contralbero di bilanciamento, fasatura variabile, ecc...). E' l'unica bassa cilindrata che prenderei col 16v. :)

Poi io ti dico in base alla mia esperienza, l'esperienza è la cosa che più conta.

Concordo in toto ;)
Io è un po' che la uso e viaggio quasi sempre tranquillo in 5^ anche a 60 all'ora :cool:
Ho provato qualche accelerazione cronometrata e sto intorno a 11,6 s/12,2s in base al carico :)
Il difetto maggiore che ho riscontrato è il consumo..se si ha una guida sportiveggiante ciuccia davvero tanto :(
Se si ha il piede tranquillo invece è nella media ;)

AlanSY
08-09-2004, 18:51
Originariamente inviato da tommyHD
Ecco qualche esempio..ovviamente prendiamo come riferimento la ripresa 70-120 in 5^ marcia paramentro più importante per delle utilitarie come ampiamente detto da Thunder82 in questo thread..allora metto a confronto auto "non fiat" e auto "Fiat" che a detta di molti son migliori della concorrenza in fatto di prestazioni e allo stesso tempo faccio qualche confronto 16v contro 8v.

Allora comincio con i 1.3/1.4 16v benza:

Fiat Punto--> 25,6 s. (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=374&marca=8)

Nissan Micra--> 17,8 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=330&marca=149)

Vw Polo--> 23,1 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=297&marca=103)

Toyota Yaris--> 20,1 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=297&marca=103)

Ford Fiesta--> 25,8 (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=297&marca=103)

Citroen C3 Pluriel--> 27,4 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=388&marca=91)

Audi A2--> 21,2 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=135&marca=161)


Altre le potete trovare nel link sopra esposto tenuta esclusa la Opel Corsa che ha l'automatico..

Questi invece i 1.3/1.4/1.5 diesel che hanno tutti una cavalleria simile

Fiat Punto--> 18,0 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=374&marca=8)

Lancia Ypsilon--> 19,8 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=377&marca=34)

Nissan Micra--> 15,2 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=422&marca=149)

Toyota Yaris--> 16,4 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=251&marca=103)

Ford Fiesta--> 21,6 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=301&marca=39)

Citroen C3--> 21,1 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=301&marca=91)

Renault Clio--> 16,8 s (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=265&marca=62)

Confronto fra Punto 1.2 8v e Yaris 1.0 16v:
Punto 28,6 s e Yaris 26,8s --> QUI (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=44&marca=103)
Ed ecco invece la stessa punto ma con 16v: 27s QUI (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/prove/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=49&marca=8)

Per ora ho trovato queste..qui sembra che i 16v abbiano la meglio sugli 8v quindi quello che diceva Thunder lo ritengo sbagliato di fronte a questi dati ufficiali e attendibili. Se qualcuno mi trova altre prove che dimostrino il contrario si faccia avanti. :)
Da notare infine la brillantezza (già sottolineata in molte riviste del settore) dei motori sia benza sia diesel montati sulla piccola Micra :eek:

Come volevo dimostrare io.... Quindi un 16 v riprede meglio di un 8v .... in ogni caso me ne accorgo anche quando la guido (esperienza diretta rulez!)

Thunder82
08-09-2004, 18:53
Originariamente inviato da AlanSY
Come volevo dimostrare io.... Quindi un 16 v riprede meglio di un 8v .... in ogni caso me ne accorgo anche quando la guido (esperienza diretta rulez!)

allora non hai capito... vabbè continua nella tue convinzioni

AlanSY
08-09-2004, 18:54
Originariamente inviato da tommyHD
Concordo in toto ;)
Io è un po' che la uso e viaggio quasi sempre tranquillo in 5^ anche a 60 all'ora :cool:
Ho provato qualche accelerazione cronometrata e sto intorno a 11,6 s/12,2s in base al carico :)
Il difetto maggiore che ho riscontrato è il consumo..se si ha una guida sportiveggiante ciuccia davvero tanto :(
Se si ha il piede tranquillo invece è nella media ;)

La micra idem è stupenda (come motore) la linea lascia un pò a desiderare..... ma potrei sorvolare anche perchè ha un botto di allestimenti !