View Full Version : Case in vetroresina
si può fare? qualcuno lo ha fatto? qualke link o tutorial? grazie :D
ribbaldone
04-09-2004, 20:12
Originariamente inviato da aKemi
si può fare? qualcuno lo ha fatto? qualke link o tutorial? grazie :D
una volta ne avevo visto uno fatto in fibra di carbonio, nel sito c'era la guida passo passo con millemila imaggini, non ho link pero'.
ciao
ribbaldone
04-09-2004, 20:13
comunque il problema di farsi un case in vetroresina è di trovare il tessuto di vetro e la sua resina, i vari altri tessuti per isolare lo strato di vetroresina, ecc... insomma il materiale.
ciao
Originariamente inviato da ribbaldone
comunque il problema di farsi un case in vetroresina è di trovare il tessuto di vetro e la sua resina, i vari altri tessuti per isolare lo strato di vetroresina, ecc... insomma il materiale.
ciao
credo che lo abbiano in ferramenta, mio padre lo usa per rifare il fondo alle 500 che ogni tanto si compra, oltre che per pezzi vari
ribbaldone
04-09-2004, 23:10
Originariamente inviato da Mauro82
credo che lo abbiano in ferramenta, mio padre lo usa per rifare il fondo alle 500 che ogni tanto si compra, oltre che per pezzi vari
:what: interessante, effettivamente non mi sono mai messo a cercare quel tipo di materiale, ma se è così facilmente reperibile....
puoi chiedere approssimativamente il costo al metro tra tessuto e resine, che tipo di tessuto e in che spessori si trova, se le resine polimerizzano a temperatura ambiente?
grazie e ciao
Armisael
05-09-2004, 00:02
Allora io le uso per le barche... la resina può essere costosissima come alcune resine industriali per scopi particolari o come la resina epossidica (la migliore e non espande nè si ritira) o costare 4 soldi (e dico proprio 4 soldi) al barattolo come la maggior parte delle resine industriali... la fibra di vetro costa molto poco... il tessuto di carbonio costa 10 volte di più... comunque la vende chiunque... esiste sia matte che lineare... la prima (non so se si scrive così) è a fibre alla rinfusa... la seconda le ha incrociate regolarmente... ottimo materiale comunque... resistente e facilmente lavorabile... ci farò la vaschetta per la mia waterstation :P
Spero di essere stato almeno in parte esauriente
ma tipo le variazione di calore non la fanno allungare od accorciare?
Codename87
05-09-2004, 09:55
Originariamente inviato da Armisael
Allora io le uso per le barche... la resina può essere costosissima come alcune resine industriali per scopi particolari o come la resina epossidica (la migliore e non espande nè si ritira) o costare 4 soldi (e dico proprio 4 soldi) al barattolo come la maggior parte delle resine industriali... la fibra di vetro costa molto poco... il tessuto di carbonio costa 10 volte di più... comunque la vende chiunque... esiste sia matte che lineare... la prima (non so se si scrive così) è a fibre alla rinfusa... la seconda le ha incrociate regolarmente... ottimo materiale comunque... resistente e facilmente lavorabile... ci farò la vaschetta per la mia waterstation :P
Spero di essere stato almeno in parte esauriente
Tu quale tipo consigli?
ribbaldone
05-09-2004, 09:58
Originariamente inviato da Codename87
Tu quale tipo consigli?
resina epossidica
Armisael
05-09-2004, 09:59
L'epossidica è quella che ha meno dilatazioni o contrazioni ma ha il suo costo che non è comunque proibitivo... purtroppo non ricordo ora la cifra =_= ma non ci andate falliti... unica cosa state attenti se volete farci delle parti sottoposte a grandi sollecitazioni ad usare taaaanti strati di lana di vetro magari matte alternata a liscia di modo che venga almeno uno strato da 2mm... considerate però che il peso sarebbe non indifferente.
Cmq la epossidica è la migliore per noi mortali
Hilenaluna
05-09-2004, 12:14
Ma la vetroresina si usa per colaggio no?ci vuole uno stampo
Armisael
05-09-2004, 13:01
Non si usa per colaggio... se devi fare un piano si procede così
1) Si stende uno strato di resina
2) si posa sopra la lana di vetro
3) si spennella abbondantemente con resina
4) si mette altro strato di lana in verso differente
5) si spennella ancora
Questo finchè non si raggiunge lo spessore desiderato... ovviamente bisogna usare sotto qualcosa che possa poi permettere alla resina di staccarsi (spesso basta il nastro da pacchi)... per rifinire si può usare tranquillamente lo stucco di ferro e vengono lavori perfetti... usarla per colaggio vorrebbe dire usarne tonnellate e con quello che costa non vale proprio la pena... a meno che uno non debba fare piccoli lavori "solidi" magari da lavorare al tornio
si, k, ma se tipo io domani volessi provarla... dove la compro ? :D
Armisael
05-09-2004, 13:25
Penso la venda il ferramenta hehehe o negozi di nautica... gira e vedi che la trovi senza troppi problemi... la lana di vetro se non la trovi cercala nei negozi di modellismo che la hanno sicuramente
ribbaldone
05-09-2004, 16:27
Originariamente inviato da Hilenaluna
Ma la vetroresina si usa per colaggio no?ci vuole uno stampo
praticamente ti fai una forma di quello che vuoi ottenere di legno o quello che vuoi, poi metti uno strato di peel plate, in gergo tecnico, in realtà è una specie di tessuto o come diceva armisael il nastro da pacco, che personalmente non conoscevo come soluzione. dopodichè parti con strati di tessuto di fibra e spennellate di resina, il complicato è far aderire bene gli strati alla forma originale e pigiare bene bene i varii strati in modo che risultino "impaccati", solitamente la soluzione piu' usata consiste nel sovrapporre all'ultimo strato ancora il peel plate e inserire il tutto in un sacco che verrà messo sotto vuoto, bisogna pero' vedere se questo sistema funziona anche con resine a freddo.
ciao
p.s. supercomplimenti per il luna light, l'ho scoperto ieri e mi ha sorpreso sia come modding che come modder.
Originariamente inviato da ribbaldone
...
p.s. supercomplimenti per il luna light, l'ho scoperto ieri e mi ha sorpreso sia come modding che come modder.
idem:mano:
Armisael
05-09-2004, 16:46
Complimenti anche da parte mia ^_^... per il sottovuoto non è fondamentale... io ne ho sempre fatto a meno... certo bisogna stare attenti a come si stende la resina o c'è il rischio di bolle ma se si fa tutto per bene viene perfetto ^_^
Goldrake75
05-09-2004, 17:05
www.schaller-compositi.com/
E' un sito di modellismo che vende online varie resine
epossidiche, il tessuto di vetro, di carbonio e di kevlar ( se vi serve un case antiproiettile!:D )
Adesso e momentraneamente fuori servizio ma se siete di Firenze potete andare direttamente al negozio o telefonare per l'ordine.
SCHALLER - Via D. Cirillo, 5/7R - 50133 FIRENZE - ITALY Telefono e Fax
055-5002103 - E Mail: info@schaller-compositi.com
www.google.it (http://www.google.it/search?hl=it&ie=UTF-8&q=schaller&btnG=Cerca+con+Google&meta=)
85kimeruccio
05-09-2004, 17:30
sarebbe interessante costruire qualke supporto x ventole o driver..
sempre ke assorba un po le vibrazioni e nn sia troppo fragile anche se ne usa poco..
anch'io faccio le barche ...o meglio, conosco una ditta nella mia zona che fa lavorazione in fiberglass (barche e varie scocche tra cui i distributori automatici di vhs) e da 5anni a questa parte è il mio lavoro estivo!!! :D ...diciamo che me la coavo bene nella lavorazione.
...è un bel materiale ed ho spesso pensato di utilizzarlo anch'io nei modding, dove lavoro abbiamo anche delle "resine" colorate (gelcoat) come base per la verniciatura (si possono anche lucidare).
per l'epossidica il problema più grosso è l'asciugatura: spesso è molto lunga e va fatta in particolari condizioni di t° altrimenti le bolle rischiano di compromettere il lavoro.
...stavo pensando di rifarmi le fiancate del case in fiberglass! :)
edit: dimenticavo la cosa più importante: ...come materiale non ha un costo esagerato ma non è propio il massimo a livello sicurezza, quei proditti sono piuttosto pericolosi, tossici come minimo, io li uso con maschere guanti e anche occhiali perchè uno schizzo di resina o acetone negli occhi non fa mlto piacere ...senza contare che puzza parecchio e durante la fase di indurimento il catalizzatore produce delle esalazioni non proprio salutari ...insomma chi intende usare tali prodotti lo faccio con attenzione e nella massima sicurezza.
Armisael
05-09-2004, 18:15
Vero... ma bastamettere il pezzo da asciugare in uno scatolone con sopra una lampadina accesa da 100w...
Il gelcoat non è una vera è propria resina si usa solo per la finitura esterna e si può lucidare ma se uno da bene la resina e stucca ben bene con stucco a ferro vengono lavori spettacolarmente lisci parola mia ^_*
in realtà Il gelcoat è una specie di polimero, nelle lavorazioni lo uso non tanto per ricreare una superfice più liscia (come dici tu con lo stucco metallico si liscia perfettamente) ma perchè lo strato di gelcoat è impermeabile rispetto alla resina ...può capitare la formazione tra la fibra e la resina di micro bolle invisibili ad occhio nudo che non compomettono assolutamente la resistenza ma rendono il pezzo non impermeabile al 100% si rischia che la fiberglass si inzuppi come una spugna.
Goldrake75
05-09-2004, 21:24
Originariamente inviato da Pana79
anch'io faccio le barche ...o meglio, conosco una ditta nella mia zona che fa lavorazione in fiberglass (barche e varie scocche tra cui i distributori automatici di vhs) e da 5anni a questa parte è il mio lavoro estivo!!! :D ...diciamo che me la coavo bene nella lavorazione.
...è un bel materiale ed ho spesso pensato di utilizzarlo anch'io nei modding, dove lavoro abbiamo anche delle "resine" colorate (gelcoat) come base per la verniciatura (si possono anche lucidare).
per l'epossidica il problema più grosso è l'asciugatura: spesso è molto lunga e va fatta in particolari condizioni di t° altrimenti le bolle rischiano di compromettere il lavoro.
...stavo pensando di rifarmi le fiancate del case in fiberglass! :)
edit: dimenticavo la cosa più importante: ...come materiale non ha un costo esagerato ma non è propio il massimo a livello sicurezza, quei proditti sono piuttosto pericolosi, tossici come minimo, io li uso con maschere guanti e anche occhiali perchè uno schizzo di resina o acetone negli occhi non fa mlto piacere ...senza contare che puzza parecchio e durante la fase di indurimento il catalizzatore produce delle esalazioni non proprio salutari ...insomma chi intende usare tali prodotti lo faccio con attenzione e nella massima sicurezza.
Quelle che usi tu dovrebbero essere resine poliestere,
le stesse che si usano per le carrozzerie delle macchine,
durante la polimerizzazione il solvente evapora e quindi si sente l'odore ed inoltre il pezzo si restringe di circa il 3% se non ricordo male.
Le resine epossidiche hanno delle caratteristiche meccaniche
superiori, vengono usate in aeronautica, non emanano odori
perchè non vengono usati solventi ma solo il catalizzatore, ed
inoltre si restringono pochissimo, praticamente zero.
Non si debbono usare particolari precauzioni.
Io vi consiglio di usare le resine epossidiche e non le poliesteri.
Armisael
05-09-2004, 21:26
Originariamente inviato da Pana79
in realtà Il gelcoat è una specie di polimero, nelle lavorazioni lo uso non tanto per ricreare una superfice più liscia (come dici tu con lo stucco metallico si liscia perfettamente) ma perchè lo strato di gelcoat è impermeabile rispetto alla resina ...può capitare la formazione tra la fibra e la resina di micro bolle invisibili ad occhio nudo che non compomettono assolutamente la resistenza ma rendono il pezzo non impermeabile al 100% si rischia che la fiberglass si inzuppi come una spugna.
Vero... serve anche ad impermeabilizzare... i fenomeni osmotici però sono un disastro =_= se si infiltra l'acqua si marcisce la parte... comunque nei pc non c'è acqua se non dentro tubi quindi stiamo tranquilli :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.