Adric
01-09-2004, 12:08
http://eur.news1.yimg.com/eur.yimg.com/xp/reuters_ids/20040909/i/1424718837.jpg
COS’È LA NOTTE BIANCA
Dalle 20.00 di sabato 18 settembre alle 8.00 di domenica 19 settembre si terrà la seconda edizione de La Notte Bianca a Roma un grande evento internazionale, promosso congiuntamente dal Comune di Roma e dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il successo della prima Notte Bianca romana è stato decretato dalla straordinaria partecipazione del pubblico: un milione e mezzo di persone, che il 27 settembre del 2003 hanno goduto a pieno della città, vivendola come una festa collettiva e da una prospettiva del tutto inedita, quella della notte, solidale con tutti in una città che si diverte con serenità e curiosità, nonostante i disagi causati dal blackout.
Durante quella notte, Roma ha fatto vivere i suoi quartieri, i suoi spazi storici, i musei, ma anche i teatri, le sale cinematografiche e i negozi con eventi che hanno persino dato una nuova prospettiva di percezione degli spazi della città, dalle strade alle piazze, alle vie meno consuete della periferia; un’inedita configurazione che ha unito i cittadini nella spettacolarità degli eventi con soddisfazione ed entusiasmo, creando un clima davvero insolito.
Roma sarà anche quest’anno
* una città, dal centro alla periferia, aperta tutta la notte, alla solidarietà, all’arte, al cinema, al teatro, alla musica, agli eventi, allo sport, allo shopping, in un’atmosfera insolita, in cui gli atti più quotidiani assumono il sapore dell’evento, in un contesto di festa e di curiosità culturale;
* una città solidale, che intende richiamare l’attenzione dei suoi abitanti sulle problematiche sociali, attraverso una serie di iniziative per le persone senza fissa dimora, i centri di accoglienza, i ragazzi del Circuito di Accoglienza del Comune di Roma in affido temporaneo alle famiglie, i non vedenti;
* una città da vivere a piedi e utilizzando i mezzi pubblici: tutti i luoghi potranno essere raggiunti facilmente poiché i trasporti saranno potenziati per l’intera notte;
* una città ricca di proposte interdisciplinari (arti visive, musica, ma anche danza, teatro, installazioni, suggestioni visive e sonore) all’insegna della contemporaneità e del multiculturalismo
Quest’anno il programma degli eventi sarà ancora più ricco e variegato: tra musica, teatro, performance di strada, installazioni e video proiezioni e attività sportive, Roma offrirà circa 100 appuntamenti dislocati in tutta la città e dove saranno coinvolti circa 500 artisti.
Partecipano:
· i maggiori enti
· le più importanti istituzioni culturali cittadine pubbliche e private
· le accademie
· gli istituti di cultura stranieri
Aderiscono:
· cinema e teatri
· gli esercenti dei luoghi di pubblico spettacolo
· negozi, botteghe artigiane e punti di ristoro e di degustazione
· le gallerie d’arte
· le librerie
sito ufficiale : www.lanottebianca.it
--------------------------
E' anche un occasione per vedere alcuni luoghi normalmente chiusi al pubblico.
Spero che quest'anno non ci sia il blackout (nazionale) e la pioggia, come l'anno scorso.....
COS’È LA NOTTE BIANCA
Dalle 20.00 di sabato 18 settembre alle 8.00 di domenica 19 settembre si terrà la seconda edizione de La Notte Bianca a Roma un grande evento internazionale, promosso congiuntamente dal Comune di Roma e dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il successo della prima Notte Bianca romana è stato decretato dalla straordinaria partecipazione del pubblico: un milione e mezzo di persone, che il 27 settembre del 2003 hanno goduto a pieno della città, vivendola come una festa collettiva e da una prospettiva del tutto inedita, quella della notte, solidale con tutti in una città che si diverte con serenità e curiosità, nonostante i disagi causati dal blackout.
Durante quella notte, Roma ha fatto vivere i suoi quartieri, i suoi spazi storici, i musei, ma anche i teatri, le sale cinematografiche e i negozi con eventi che hanno persino dato una nuova prospettiva di percezione degli spazi della città, dalle strade alle piazze, alle vie meno consuete della periferia; un’inedita configurazione che ha unito i cittadini nella spettacolarità degli eventi con soddisfazione ed entusiasmo, creando un clima davvero insolito.
Roma sarà anche quest’anno
* una città, dal centro alla periferia, aperta tutta la notte, alla solidarietà, all’arte, al cinema, al teatro, alla musica, agli eventi, allo sport, allo shopping, in un’atmosfera insolita, in cui gli atti più quotidiani assumono il sapore dell’evento, in un contesto di festa e di curiosità culturale;
* una città solidale, che intende richiamare l’attenzione dei suoi abitanti sulle problematiche sociali, attraverso una serie di iniziative per le persone senza fissa dimora, i centri di accoglienza, i ragazzi del Circuito di Accoglienza del Comune di Roma in affido temporaneo alle famiglie, i non vedenti;
* una città da vivere a piedi e utilizzando i mezzi pubblici: tutti i luoghi potranno essere raggiunti facilmente poiché i trasporti saranno potenziati per l’intera notte;
* una città ricca di proposte interdisciplinari (arti visive, musica, ma anche danza, teatro, installazioni, suggestioni visive e sonore) all’insegna della contemporaneità e del multiculturalismo
Quest’anno il programma degli eventi sarà ancora più ricco e variegato: tra musica, teatro, performance di strada, installazioni e video proiezioni e attività sportive, Roma offrirà circa 100 appuntamenti dislocati in tutta la città e dove saranno coinvolti circa 500 artisti.
Partecipano:
· i maggiori enti
· le più importanti istituzioni culturali cittadine pubbliche e private
· le accademie
· gli istituti di cultura stranieri
Aderiscono:
· cinema e teatri
· gli esercenti dei luoghi di pubblico spettacolo
· negozi, botteghe artigiane e punti di ristoro e di degustazione
· le gallerie d’arte
· le librerie
sito ufficiale : www.lanottebianca.it
--------------------------
E' anche un occasione per vedere alcuni luoghi normalmente chiusi al pubblico.
Spero che quest'anno non ci sia il blackout (nazionale) e la pioggia, come l'anno scorso.....