Mistral PaolinuX
30-08-2004, 21:59
L'identificazione dei supporti
La marca di un supporto CD o DVD non sempre corrisponde al reale produttore del supporto stesso. Per identificare chi abbia effettivamente costruito un supporto è possibile consultare il sito di InstantInfo (www.instantinfo.de/), un enorme database inerente i supporti ottici con un' enorme quantità di informazioni. Alternativamente (e volendolo fare in "locale") si può far ricorso ad alcuni programmi specifici che permettono di visualizzare le informazioni basilari sul supporto. Queste informazioni, essenzialmente, sono:
Disc Type : il tipo di supporto (CD-R/CD-RW/DVD-R/DVD-RW/DVD+R/DVD+RW)
Manufacturer : il vero produttore del supporto
Material (o Dye) : il tipo di dye usato (cfr. I supporti CD-R/RW (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=625685))
ATIP Code (o media ID) : il codice ATIP del supporto cfr. I supporti CD-R/RW (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=625685))
Capacity : la capacità fisica del supporto, cioè quanti dati è possibile scrivere sul supporto
Maximum Read Speed : la velocità massima alla quale è possibile leggere il supporto
Maximum Write Speed : la velocità massima alla quale è possibile scrivere il supporto
Alcuni programmi indicano altre informazioni quali, ad esempio, le velocità intermedie supportate ed il tipo di scrittura (CAV, CLV, PCAV, ZCLV; cfr CD & DVD - Glossario (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=625672)), la potenza necessaria a scrivere il supporto.
Alcuni dei programmi adatti a questa bisogna sono:
CD-R Media Code Identifier (http://www.gum.de/it/download/)
CD-R ATIP Reader
DVD Info Pro
DVD Identifier (http://dvd.identifier.cdfreaks.com/)
Kprobe (funziona solo su unità ottiche con meccanica LiteOn)
Nero CD/DVD Speed
Da notare che per l'identificazione è sempre meglio utilizzare un masterizzatore, dato che non tutti i lettori sono dotati della capacità di andare a leggere le varie informazioni relative al supporto, mentre il masterizzatore deve poterlo fare per poter determinare la potenza necessaria alla scrittura del supporto (o Target Writing Power).
L'identificazione del disco serve innanzitutto a sapere quali supporti si sta utilizzando (ed evenutalmente valutarne al bontà), ma anche nei casi in cui un masterizzatore si rifiuta di scrivere su di un determinato supporto. Questo fenomeno è dovuto essenzialmente a delle incompatibilità tra masterizzatore e supporto stesso (cosa questa poi non così rara, soprattutto con unità un po' schizzinose), e sapere chi ha prodotto quel supporto può essere utile al fine di diagnosticare un eventuale malfunzionamento della propria unità provandola con supporti prodotti da un'altra azienda. Resta che questo problema può trovare soluzione con un aggiornamento del firmware (rilasciato dal produttore del drive) della propria unità, dato che la lista di compatibilità dell'unità con i supporti è contenuta proprio nel firmware.
un ringraziamento all'utente Novox per le segnalazioni
La marca di un supporto CD o DVD non sempre corrisponde al reale produttore del supporto stesso. Per identificare chi abbia effettivamente costruito un supporto è possibile consultare il sito di InstantInfo (www.instantinfo.de/), un enorme database inerente i supporti ottici con un' enorme quantità di informazioni. Alternativamente (e volendolo fare in "locale") si può far ricorso ad alcuni programmi specifici che permettono di visualizzare le informazioni basilari sul supporto. Queste informazioni, essenzialmente, sono:
Disc Type : il tipo di supporto (CD-R/CD-RW/DVD-R/DVD-RW/DVD+R/DVD+RW)
Manufacturer : il vero produttore del supporto
Material (o Dye) : il tipo di dye usato (cfr. I supporti CD-R/RW (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=625685))
ATIP Code (o media ID) : il codice ATIP del supporto cfr. I supporti CD-R/RW (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=625685))
Capacity : la capacità fisica del supporto, cioè quanti dati è possibile scrivere sul supporto
Maximum Read Speed : la velocità massima alla quale è possibile leggere il supporto
Maximum Write Speed : la velocità massima alla quale è possibile scrivere il supporto
Alcuni programmi indicano altre informazioni quali, ad esempio, le velocità intermedie supportate ed il tipo di scrittura (CAV, CLV, PCAV, ZCLV; cfr CD & DVD - Glossario (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=625672)), la potenza necessaria a scrivere il supporto.
Alcuni dei programmi adatti a questa bisogna sono:
CD-R Media Code Identifier (http://www.gum.de/it/download/)
CD-R ATIP Reader
DVD Info Pro
DVD Identifier (http://dvd.identifier.cdfreaks.com/)
Kprobe (funziona solo su unità ottiche con meccanica LiteOn)
Nero CD/DVD Speed
Da notare che per l'identificazione è sempre meglio utilizzare un masterizzatore, dato che non tutti i lettori sono dotati della capacità di andare a leggere le varie informazioni relative al supporto, mentre il masterizzatore deve poterlo fare per poter determinare la potenza necessaria alla scrittura del supporto (o Target Writing Power).
L'identificazione del disco serve innanzitutto a sapere quali supporti si sta utilizzando (ed evenutalmente valutarne al bontà), ma anche nei casi in cui un masterizzatore si rifiuta di scrivere su di un determinato supporto. Questo fenomeno è dovuto essenzialmente a delle incompatibilità tra masterizzatore e supporto stesso (cosa questa poi non così rara, soprattutto con unità un po' schizzinose), e sapere chi ha prodotto quel supporto può essere utile al fine di diagnosticare un eventuale malfunzionamento della propria unità provandola con supporti prodotti da un'altra azienda. Resta che questo problema può trovare soluzione con un aggiornamento del firmware (rilasciato dal produttore del drive) della propria unità, dato che la lista di compatibilità dell'unità con i supporti è contenuta proprio nel firmware.
un ringraziamento all'utente Novox per le segnalazioni