View Full Version : economia e commercio o giurisprudenza?
fabiom85
28-08-2004, 13:04
ciao ho una ventina di giorni per decidere tra economia e commercio o giurisprudenza. voi cosa mi consigliate, vedendo anche la vostra esperienza diretta e i vostri studi?
Potrei sconsigliarti di sicuro giurisprudenza, perche' cè molto da studiare a memoria.Poi considera che di avvocati in italia ce ne sono pure troppi... :D
azz...due facoltà un tantinello diverse!!
a pelle cosa preferiresti?
per quanto riguarda effettivamente il mondo del lavoro, adesso, fare l'avvocato, a meno che non abbia qualcuno parente/amico ecc con uno studio aperto, è come spararsi nelle palle.
conta 5 anni di studi più uno o due di praticantato presso uno studio legale (tempo questo in cui molto probabilmente sarai sfruttato e sottopagato come molti).
economia&comm. forse ti dà più sbocchi professionali...
killerone
29-08-2004, 11:50
Due facoltà diversissime,anche io a 18 anni ero indeciso tra le due.Alla fine ho scelto Ec Aziendale,non me ne sono affatto pentito a 4 anni da questa scelta,anche se Giurisprudenza mi ha sempre affascinato e tuttora continua a farlo.Avrei intezione di prendere la doppia laurea (gli esami di differenza non sono moltissimi),ma non credo di poterlo fare per motivi di tempo e impegno necessario.
Secondo me sono due ottime facoltà,scegli in base al tuo istinto,passioni,cuore.
fabiom85
29-08-2004, 14:46
Originariamente inviato da killerone
Due facoltà diversissime,anche io a 18 anni ero indeciso tra le due.Alla fine ho scelto Ec Aziendale,non me ne sono affatto pentito a 4 anni da questa scelta,anche se Giurisprudenza mi ha sempre affascinato e tuttora continua a farlo.Avrei intezione di prendere la doppia laurea (gli esami di differenza non sono moltissimi),ma non credo di poterlo fare per motivi di tempo e impegno necessario.
Secondo me sono due ottime facoltà,scegli in base al tuo istinto,passioni,cuore.
ora hai trovato lavoro facilmente con economia aziendale?
in caso se facessi giurisprudenza proverei il concorso da notaio, che sono a numero chiuso, e dunque non hai bisogno di parenti che già lo fanno. Oppure anche un concorso nel pubblico impiego.perchè conosco gente che fa l'avvocato, che dunque mi potrebbe far fare apprendistato, ma di certo non mi lascerebbe lo studio:cry:
Originariamente inviato da fabiom85
ora hai trovato lavoro facilmente con economia aziendale?
Ok economia, ma NON fare economia politica :cry: :muro:
(a meno che non riesca a laurearti in corso con 110 e lode...)
Espinado
29-08-2004, 19:07
'somma non è così drammatica ;)
cmq da quello che vedo pensi per il tuo futuro in effetti l'economia politica sembra non fare granché al tuo caso.
guldo coem va la ricerca?
Originariamente inviato da Espinado
guldo coem va la ricerca?
zero assoluto, peggio di cosi` e` fisicamente impossibile
Originariamente inviato da guldo76
Ok economia, ma NON fare economia politica :cry: :muro:
(a meno che non riesca a laurearti in corso con 110 e lode...)
io non mi lamento, potessi tornare indietro rifarei esattamente EP, e aggiungerei anche un paio di esami che non ho avuto modo di fare
Oh, anch'io rifarei economia politica, mi e` piaciuto molto; anzi, mi sarebbe anche piaciuto continuare a studiare, ma non ne ho la possibilita` :(
Si parlava pero` di trovare lavoro, che e` un'altro paio di maniche...
Originariamente inviato da guldo76
Oh, anch'io rifarei economia politica, mi e` piaciuto molto; anzi, mi sarebbe anche piaciuto continuare a studiare, ma non ne ho la possibilita` :(
Si parlava pero` di trovare lavoro, che e` un'altro paio di maniche...
in effetti non è un cdl che ti dà una formazione tale per cui il giorno dopo trovi lavoro, ma anche questo non è necessariamente vero...
senza dubbio è un cdl adatto alla formazione post-laurea, in quell'ambito è veramente ideale... e non a caso e in questo ambito che sto lavorando, o quantomeno trovando sostentamento :)
Espinado
30-08-2004, 20:23
hai ragione viking. in effetti io adesso comincerò una ls biennale, ma non è nelle mie idee trovare un lavoro dopo il biennio, tenterò di farmi prendere per un phd oltremare ;)
moncheri
30-08-2004, 22:20
ECONOMIA DI FISSO....la studio anche io.. mi iscrivo al 2°specialistico (3+2)
6 esami al termine...
secondo me con economia hai + sbocchi (a parte che economia e commercio non c'è +, era del vecchio ordinamento)
puoi lavorare in banca, negli uffici pubblici, in aziende...puoi coprire diversi ruoli a seconda della tua specializzazione...ad esempio io ho studiato molto sulla comunicazione Azienda -Cliente...quindi andrei a lavorare nel settore del marketing...ma ci sono anche altri settori...
invece giuris(che tra l'altro mi interesserebbe come seconda laurea, per cultura generale)è troppo particolare....avvocato...e se non lo diventi...per cosa cavolo hai studiato??
va beh, puoi anche fare il consulente legale di un'azienda....ma io preferisco cmq economia!!
poi dipende come sei portato tu....ad esempio io preferisco farmi 50 esercizi di statistica, (una volta che hai imparato le formule applichi quelle) piuttosto che farmi 50 pagine di diritto romano, diritto privato, diritto internazionale, penale, civile e via dicendo....:eek:
FAMMI SAPERE e in bocca al lupo;)
fabiom85
31-08-2004, 11:17
Originariamente inviato da moncheri
ECONOMIA DI FISSO....la studio anche io.. mi iscrivo al 2°specialistico (3+2)
6 esami al termine...
secondo me con economia hai + sbocchi (a parte che economia e commercio non c'è +, era del vecchio ordinamento)
puoi lavorare in banca, negli uffici pubblici, in aziende...puoi coprire diversi ruoli a seconda della tua specializzazione...ad esempio io ho studiato molto sulla comunicazione Azienda -Cliente...quindi andrei a lavorare nel settore del marketing...ma ci sono anche altri settori...
invece giuris(che tra l'altro mi interesserebbe come seconda laurea, per cultura generale)è troppo particolare....avvocato...e se non lo diventi...per cosa cavolo hai studiato??
va beh, puoi anche fare il consulente legale di un'azienda....ma io preferisco cmq economia!!
poi dipende come sei portato tu....ad esempio io preferisco farmi 50 esercizi di statistica, (una volta che hai imparato le formule applichi quelle) piuttosto che farmi 50 pagine di diritto romano, diritto privato, diritto internazionale, penale, civile e via dicendo....:eek:
FAMMI SAPERE e in bocca al lupo;)
intanto grazie per le risposte. vorrei però farti una domanda. tu stai riuscendo a trovare lavoro?o comunque,dato che non hai ancora finito, quelli che fanno il tuo corso, hanno trovato subito un lavoro, anche abbastanza ben retribuito?
Originariamente inviato da fabiom85
intanto grazie per le risposte. vorrei però farti una domanda. tu stai riuscendo a trovare lavoro?o comunque,dato che non hai ancora finito, quelli che fanno il tuo corso, hanno trovato subito un lavoro, anche abbastanza ben retribuito?
se decidi di fare economia e vuoi lavorare subito, certo senza grosse pretese almeno all'inizio, ti consiglio un cdl in economia aziendale o economia e commercio con indirizzo aziendale.
Io non lo farei mai (su 23 esami ne ho messi 3 dell'area aziendale), però c'è a chi piace, e le opportunità di lavoro specie nelle piccole e medie imprese, avendo ottime conoscenze di contabilità, controllo di gestione ecc, ci sono eccome!
killerone
31-08-2004, 12:03
Mi manca 1 ex e mezzo e quindi non lavoro ancora,cmq penso proprio di andar a Londra una volta terminati gli studi,perchè il nostro paese non ti valorizza minimamente.
moncheri
31-08-2004, 12:21
Originariamente inviato da fabiom85
intanto grazie per le risposte. vorrei però farti una domanda. tu stai riuscendo a trovare lavoro?o comunque,dato che non hai ancora finito, quelli che fanno il tuo corso, hanno trovato subito un lavoro, anche abbastanza ben retribuito?
sinceramente non lo sto ancora cercando, mi mancano 6 esami + la tesi...e dei miei amici non c'è nessuno, sono io la prima a finire, perchè è un corso nuovo, il mio gruppo (siamo solo in 10) è il primo ad uscire....è per quello che ho deciso un corso nuovo...perchè della vecchia economia e commercio e dei vecchi indirizzi ne è piena l'italia....io invece avrò una specializzazione sulla gestione dell'informazione e della comunicazione
i docenti garantiscono che aziende IT stanno già aspettando delle figure come le nostre + orientate alla new economy, piuttosto che alla vecchia gestione aziendale...poi ti saprò dire....
vorrei essere qualcuno di importante...però mi manca una cosa importante ...L'INGLESE!!il mio progetto sarebbe finire l'anno prossimo (a 24 anni) e poi fare 2-3 anni in inghilterra...ma non so se potrò...però sapere l'inglese al giorno d'oggi è la chiave per entrare dappertutto...
killerone
31-08-2004, 12:42
docenti garantiscono che aziende IT stanno già aspettando delle figure come le nostre + orientate alla new economy, piuttosto che alla vecchia gestione aziendale...poi ti saprò dire....
:rotfl:
Scusa ma non ho proprio resistito,ma tu credi a ste scemenze?Guarda ti assicuro che non c'è nulla di più falso e deviante che quello che ti hanno detto e che tu hai scritto,soprattutto perchè l'IT e la New Economy sono con le pezze al culo.Fatti un giro su internet,sui giornali di annunci,nelle agenzie di lavoro,chiedi in giro a chi cerca e sappimi dire.
L'indirizzo è considerato minimamente in un colloquio.
Good luck per gli esami mancanti;)
moncheri
31-08-2004, 12:45
Originariamente inviato da killerone
:rotfl:
Scusa ma non ho proprio resistito,ma tu credi a ste scemenze?Guarda ti assicuro che non c'è nulla di più falso e deviante che quello che ti hanno detto e che tu hai scritto,soprattutto perchè l'IT e la New Economy sono con le pezze al culo.Fatti un giro su internet,sui giornali di annunci,nelle agenzie di lavoro,chiedi in giro a chi cerca e sappimi dire.
L'indirizzo è considerato minimamente in un colloquio.
Good luck per gli esami mancanti;)
è cmq qualcosa di nuovo...io ci credo....non subito...le nostre aziende sono ancora indietro....
killerone
31-08-2004, 13:06
Che siamo indietro è vero,ma mancano figure professionali specifiche e iperspecializzate,non laureandi come me e te con tante speranze e nozioni ma poco di concreto:)
Espinado
31-08-2004, 19:39
Originariamente inviato da killerone
:rotfl:
Scusa ma non ho proprio resistito,ma tu credi a ste scemenze?Guarda ti assicuro che non c'è nulla di più falso e deviante che quello che ti hanno detto e che tu hai scritto,soprattutto perchè l'IT e la New Economy sono con le pezze al culo.Fatti un giro su internet,sui giornali di annunci,nelle agenzie di lavoro,chiedi in giro a chi cerca e sappimi dire.
L'indirizzo è considerato minimamente in un colloquio.
Good luck per gli esami mancanti;)
in effetti tutti sono fregnacce, ci credevo anche io quando ho cominciato l'uni, poi ho velocemente realizzato che non contano nulla. Io per esempio farò una laurea specialistica in economia politica, che è molto più "probante" di una laurea in economia aziendale, ma quando arrivi al colloquio guardano solo l'uni e il voto, i test quantitativi (giustamente) sono anche alla portata di un laureato in economia aziendale. Quindi se scegli economia poi sull'indirizzo puoi andare a cuor leggero.
Originariamente inviato da fabiom85
ciao ho una ventina di giorni per decidere tra economia e commercio o giurisprudenza. voi cosa mi consigliate, vedendo anche la vostra esperienza diretta e i vostri studi?
io ti consiglio giurisprudenza perchè una volta laureato (e abilitato alla professione) eserciterai una professione che è permessa solo ai laureati come te.
è vero che ci sono molti avvocati ma è anche vero che il lavoro per essi non mancherà mai.
un mio amico, proveniente da una famiglia modesta e con poca cultura, si è laureato a pieni voti in 4 anni e dopo la laurea è entrato nello studio legale di un suo prof.
ora a distanza di qualche anno è praticamente lui a gestire quello studio (di cui è diventato anche socio) e il suo tenore di vita è veramente a livelli altissimi.
fabiom85
01-09-2004, 11:13
volevo chiedervi una cosa. ma chi fa economia è obbligato per forza a tenere due esami di due lingue straniere?non si può fare un esame, per esempio di inglese, e l'altro fai qualche altro esame per prendere comunque i crediti necessari?
giammy grazie per il tuo parere.tu cosa studi?
killerone
01-09-2004, 11:36
no non puoi fabiom85;)
Originariamente inviato da fabiom85
giammy grazie per il tuo parere.tu cosa studi?
sono ingegnere elettronico.
Espinado
01-09-2004, 16:41
Originariamente inviato da fabiom85
volevo chiedervi una cosa. ma chi fa economia è obbligato per forza a tenere due esami di due lingue straniere?non si può fare un esame, per esempio di inglese, e l'altro fai qualche altro esame per prendere comunque i crediti necessari?
giammy grazie per il tuo parere.tu cosa studi?
infatti anche con il nuovo ordinamento molta gente fa fatiche immense a laurearsi nonostante gli esami duri siano stati relativamente banalizzati, ti lascio immaginare perché :O
moncheri
01-09-2004, 21:55
anche io due lingue francese al primo livello e inglese a 3 livelli, principianti, intermedio e post-intermedio...
non ti dico che fatica ho fatto per passarli...lo scritto da noi è a crocette...una mia compagna, che sapeva l'inglese meglio dell'italiano(ha vissuto all'estero molti anni) ha preso 13/30...ti lascio immaginare come era il test...e poi l'orale...conversazione sui problemi ambientali...
non ti dico...non li so dire neanche in italiano...
Espinado
02-09-2004, 18:37
a crocette???
cmq il fatto crudo e semplice è che non basta mettere in piano studi le lingue obbligatorie perché magicamente la gente le impari. Poi questi prima o poi si vogliono laureare, e quindi si fanno gli esami farsa.
Beppe3000
03-09-2004, 14:39
Le 2 facoltà sono molto diverse tra loro.
Io ti consiglio Giuris se non hai la necessità di lavorare il prima possibile; ti assicurò che se hai tempo e tantissima voglia ti permetterà eccellenti guadagni e moltissimo prestigio, più di quanto a mio parere la facoltà di Economia (che resta una ottima facoltà) possa offrirti.
Se vuoi maggiori info su Giuris chiedi pure!
fabiom85
03-09-2004, 18:25
al 99% ho scelto giurisprudenza.volevo però sapere una cosa, come sono gli esami di lingua lì a giurisprudenza?molto difficili?perchè io mastico un po' di inglese e niente più(anche per questo ho scartato economia e commercio dove dovrei sostenere l'esame di due lingue straniere).
Espinado
03-09-2004, 19:10
da quel che ho visto dall'esperienza di amici a giuri tutto quello che non è diritto (economia, inglese) si fa a livello molto elementare.
cioe`, tu hai scelto giurisprudenza al posto di economia semplicemente per gli esami di lingua?!? solo perche' conosci una sola lingua straniera, ti rifiuti di fare un esamino di un'altra?
come dire: non posso fare ingegneria informatica, perche' c'e` un esame di chimica, e io la chimica non la conosco.
ca22o, la studi e fai l'esame, no?!?
guarda che c'e` un corso, non e` che arrivi il giorno dell'immatricolazione e ti fanno fare l'esame di lingua... ti ci fanno prima un corso...
non mi sembra un valido motivo per scartare un corso di laurea.
IMHO
fabiom85
03-09-2004, 19:56
Originariamente inviato da guldo76
cioe`, tu hai scelto giurisprudenza al posto di economia semplicemente per gli esami di lingua?!? solo perche' conosci una sola lingua straniera, ti rifiuti di fare un esamino di un'altra?
come dire: non posso fare ingegneria informatica, perche' c'e` un esame di chimica, e io la chimica non la conosco.
ca22o, la studi e fai l'esame, no?!?
guarda che c'e` un corso, non e` che arrivi il giorno dell'immatricolazione e ti fanno fare l'esame di lingua... ti ci fanno prima un corso...
non mi sembra un valido motivo per scartare un corso di laurea.
IMHO
ovviamente non è solo per questo motivo, ma anche questo ha un po' influito(un 10% non credere che ho scelto giurisprudenza unicamente per questa ragione)
Beppe3000
03-09-2004, 21:47
sull'esame di lingua di giurisprudenza puoi stare proprio tranquillo.
Il livello di conoscenza richiesta è decisamente discreto,farai 2 test per vedere se hai bisogno di fare seguire i corsi o se puoi passare subito a inglese giuridico. Cmq tranquillo che è tutto molto facile! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.