PDA

View Full Version : Vecchi filmini proiettore su DVD.Come?


dr-omega
27-08-2004, 08:50
Come da oggetto, ho dei vecchi filmini realizzati con la cinepresa su bobine tipo "cinema", quindi fotogrammi e non nastri magnetici.
Penso sia un 8mm.
Mi piacerebbe passare tutto su DVD in qualità non compressa, tanto i nastri saranno al max una quarantina e credo durino circa mezz'ora/un'ora.
Il costo per ottenere questo risultato in questo caso è per me indifferente, dato che sono ricordi e come sapete bene, i ricordi non hanno prezzo!

Sono disposto a tutto!
Mi aiutate???:)

r.alagna
27-08-2004, 16:23
Fammi controllare una cosa e ti rispondo...

dr-omega
27-08-2004, 16:36
Ok, anche con calma, perchè tanto leggerò la posta lunedì mattina...
Ciaooo

GiovanniGTS
27-08-2004, 16:47
Passare tutto su DVD in qualità non compressa purtroppo non e' possibile visto che il DVD (mpeg2) e' di per se' gia' un formato comresso, a meno che tu non voglia salvarli in AVI non compresso e archiviarli su DVD, ma in questo modo non potrai mai vederli su un DVD da televisore ma solo sul PC!

Cmq dicci qualcosa di piu' sulla tua cinepresa

tipo uscite analogiche?
tipo uscite digitali (non penso)?
uscita s-video (non penso)?

In che modo e' possibile collegarla al videoregistratore o alla TV?

Cosi' ci facciamo un'idea!

Ciao!

andreasperelli
27-08-2004, 22:02
Originariamente inviato da GiovanniGTS

Cmq dicci qualcosa di piu' sulla tua cinepresa

tipo uscite analogiche?
tipo uscite digitali (non penso)?
uscita s-video (non penso)?

In che modo e' possibile collegarla al videoregistratore o alla TV?

Ciao!

penso che si riferisca ai nastri in 8mm di celluloide i cui riproduttori non hanno alcun tipo di uscita ma si limitano a proiettare l'immagine sullo schermo.

Penso che l'unica soluzione sia rivolgersi a laboratori specializzati che dispongano di apparecchiature apposite.

dr-omega
30-08-2004, 12:51
Originariamente inviato da GiovanniGTS
Passare tutto su DVD in qualità non compressa purtroppo non e' possibile visto che il DVD (mpeg2) e' di per se' gia' un formato comresso, a meno che tu non voglia salvarli in AVI non compresso e archiviarli su DVD, ma in questo modo non potrai mai vederli su un DVD da televisore ma solo sul PC!

Cmq dicci qualcosa di piu' sulla tua cinepresa

tipo uscite analogiche?
tipo uscite digitali (non penso)?
uscita s-video (non penso)?

In che modo e' possibile collegarla al videoregistratore o alla TV?

Cosi' ci facciamo un'idea!

Ciao!

Ciao, la mia intenzione è utilizzare il DVD solo come contenitore per i video in avi o dv (se possibile...).
Per vederli alla tivvù bastano un lettore DVD-DivX, oppure un X-Box modificata che caso vuole alberga a casa mia... ;)
La mia cinepresa NON è una videocamera...
NON ha uscite di nessun tipo, e l'unico modo di vedere i film è prendere un proiettore (tipo quello del cinema,ma moooolto più piccolo), montarci la bobina e accendere la lampada, la quale proietterà le immagini su di uno schermo avvolgibile bianco posto in fondo alla stanza...
Si lo so, fa molto Lumière-style!:D

dr-omega
30-08-2004, 12:54
Originariamente inviato da andreasperelli
penso che si riferisca ai nastri in 8mm di celluloide i cui riproduttori non hanno alcun tipo di uscita ma si limitano a proiettare l'immagine sullo schermo.

Penso che l'unica soluzione sia rivolgersi a laboratori specializzati che dispongano di apparecchiature apposite.

Esatto!
Il mio problema è che non conosco nessun indirizzo/nome di laboratori.
E poi non so se fanno questo servizio ai privati.
Qualcuno mi ha detto di rivolgermi anche alle università, ma non saprei...

andreasperelli
30-08-2004, 13:15
Originariamente inviato da dr-omega
Esatto!
Il mio problema è che non conosco nessun indirizzo/nome di laboratori.


Infatti il tuo problema (anche un po' mio che ho svariate pellicole girate da mio nonno negli anni 60/70) è "solo" quello di trovare un laboratorio... non ha importanza il formato, quello te lo diranno direttamente i tecnici del laboratorio, al limite poi potrai convertire in avi, divx, dvd etc.

Altrimenti potresti filmare lo schermo durante la proiezione... molto rozzo e a bassa qualità ma a costo pari a zero ;)

dr-omega
30-08-2004, 16:24
Originariamente inviato da andreasperelli
Infatti il tuo problema (anche un po' mio che ho svariate pellicole girate da mio nonno negli anni 60/70) è "solo" quello di trovare un laboratorio... non ha importanza il formato, quello te lo diranno direttamente i tecnici del laboratorio, al limite poi potrai convertire in avi, divx, dvd etc.

Esatto, il problema è trovare chi può fare una cosa così!

Altrimenti potresti filmare lo schermo durante la proiezione... molto rozzo e a bassa qualità ma a costo pari a zero ;)

Pellicola consumata, bruciacchiata, sbiadita e con "peletti" + luminosità necessaria per proiettare/filmare con telecamera digitale + compressione DV + eventuale compressione ulteriore = :Puke:

Il risultato non sarebbe pessimo, ma molto molto di più!!!:cry:

NoNo, io voglio un lavoretto fatto bene!!!:D

dr-omega
01-09-2004, 07:55
:help:

andreasperelli
01-09-2004, 09:41
trovato al volo con google:

http://members.xoom.virgilio.it/imagevideo/servizi/rivers.htm


facendo:

http://www.google.com/search?hl=en&lr=&ie=UTF-8&q=riversamento+pellicola+8mm+in+dvd

dr-omega
01-09-2004, 13:04
M - I - T - I - C - O !!!:yeah:

Grazie!!!:)

andreasperelli
01-09-2004, 13:10
Originariamente inviato da dr-omega
M - I - T - I - C - O !!!:yeah:

Grazie!!!:)

Prego ;)

fammi sapere come viene il risultato, anch'io ho molti vecchi filmini e non mi dispiacerebbe convertirli in DVD.

dr-omega
01-09-2004, 13:25
Porcamiseria, il problema viene adesso!!!
Ho trovato:

-http://www.esperimentocinema.com/ [Vi]
-http://members.xoom.virgilio.it/imagevideo/ [Ge]
-http://www.studiopl.it/ [Si]
-http://www.team.tv.it/ [Ar]
-http://www.videocannelli.com/ [Fi]

Quale di questi offrirà il servizio migliore?
Quale di questi restituirà un video di qalità migliore?

Il costo non è un problema, l'importante è recuperare il materiale.

Io sarei molto comodo nel provare lo studio di Genova.Ci posso andare in autobus...

Tu che pensi?