PDA

View Full Version : Videosorveglianza del posto di lavoro, e' legale ?


Dr. AseptiK
26-08-2004, 20:22
Tra pochi giorni in una agenzia di servizi vicino al mio ufficio metteranno un impianto di videosorveglianza che controllera' tutto, sia la zona dipendenti che la zona destinata al pubblico.

Ma e' legale sorvegliare i dipendenti ? Mi sembra una fonte di stress non giustificabile con le esigenze di sicurezza.

Che ne pensate ?

recoil
26-08-2004, 20:32
ti cito un articolo dello statuto dei lavoratori

E’ vietato l’uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dei lavoratori. Gli impianti e le apparecchiature di controllo che siano richiesti da esigenze organizzative e produttive, ovvero dalla sicurezza del lavoro, ma dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori, possono essere installati soltanto previo accordo con le rappresentanze sindacali aziendali, oppure, in mancanza di queste, con la commissione interna. In difetto di accordo, su istanza del datore di lavoro, provvede l’ispettorato del lavoro dettando, ove occorra, le modalità per l’uso di tali impianti

c'è stato l'accordo?

dbpass
26-08-2004, 20:43
la sorveglianza dei dipendenti è vietata nn dalla legge, ma bensì dalla Costituzione (nn direttamente, si desume)

alias nn si può

Dr. AseptiK
26-08-2004, 21:04
Grazie per le risposte, mi avete rassicurato riguardo l'apparente illegalita' di riprendere il dipendente.

Il problema e' che in quell ufficio non c'e' rappresentanza sindacale e nessuno si permette di dire nulla perche' gia' in passato ci sono stati dei casi di drastica repressione!

Insomma, come avrete certamente capito e' un ambito lavorativo dove il padrone fa il "padrone" e guai a chi si lamenta. Purtroppo, di questi tempi bisogna restare saldamente aggrappati al proprio lavoro e resistere a tutte le angherie e soprusi, pero' c'e' un limite e direi che questa videosorveglianza mascherata da security va oltre!

Sarebbe indispensabile una denuncia "anonima" (per quanto possibile) per attivare l'autorita' di controllo.

Nel frattempo ho scritto al garante della privacy, vedremo che succede...

Grazie ancora e ciao!

Inlogitech
26-08-2004, 21:34
ma scusa se ancora nn hanno messo le telecamere perchè hai scritto al garante della privacy? ancora,in quell'ufficio (finchè nn vengono installate le telecamere) nn è stata violata la privacy di nessuno e, quindi, la tua denuncia mi sa che cadrà nel nulla se la cosa arriva all'orecchio del "padroncino"...nn ti conveniva aspettare fino a che i lavori di installazione erano terminati?

Dr. AseptiK
26-08-2004, 21:38
Due delle tre telecamere previste sono entrate in funzione stasera, l'atra credo che domani sara' ok...

Ho voluto anticipare un po' i tempi considerando che il garante e' un "buro-sauro"...

Inlogitech
26-08-2004, 21:46
cmq il garante della privacy nn essendo dotato di poteri giurisdizionali,nn è un giudice in poche parole, può ammonire e/o censurare il datore di lavore ed al max commisurargli una multa,che di solito è ridicola.

recoil
27-08-2004, 00:45
Originariamente inviato da dbpass
la sorveglianza dei dipendenti è vietata nn dalla legge, ma bensì dalla Costituzione (nn direttamente, si desume)

alias nn si può

la sola sorveglianza è vietata, però se lo scopo è anche un altro il discorso cambia.

pensa a malpensa: se non ci fossero state le telecamere nella zona bagagli non avrebbero beccato i dipendenti con la mano lesta. le telecamere evidentemente avevano funzione di sicurezza, non di sorveglianza, però sono servite ad entrambi gli scopi

bisognerebbe conoscere la situazione più nel dettaglio e avere il parere di qualcuno che ha già affrontato il problema

dbpass
27-08-2004, 09:24
diciamo ke la sorveglianza delle sole persone fisike è vietata, perkè al di là della violazione della privacy, si vanno a minare diritti della persona in senso stretto, costituzionalmente garantiti

l'unica scappatoia è installare videosorveglianza in una fabbrica dove siano presenti ANKE makkinari di un certo tipo

esempio: in una catena di montaggio di automobili, dove ci sono makkinari ke possono subire danneggiamenti e ke necessitano di un continuo controllo, la videosorveglianza è lecita

in un ufficio, con dipendenti a inserire dati semplicemente stando davanti a un terminale, nn lo è

e nn esiste nessuna legge o decreto ke possa modificare questa cosa, sarebbe incostituzionale



spero di nn aver detto troppe cagate -.-°

Inlogitech
27-08-2004, 09:36
Originariamente inviato da dbpass
spero di nn aver detto troppe cagate -.-°


:D è ciò che penso io quando do qualche risp ad argomenti giuridici, mi preoccupo sempre di scrivere qualcosa di sbagliato.....ma poi mi accorgo che nessuno replica a ciò che scrvo io ed allora cerco di capire il perchè, o ci sono persone che ne sanno meno di me o scrivo cose giuste:sofico:

P.S: che ne dici di aprire una società tra professionisti(avv.) assieme e su questo forum?:D :sofico:

nEA
27-08-2004, 10:49
effettivamente penso che dipenda dal posto di lavoro.

In banca le videocamere ci devono essere, anche se queste poi vanno cmq a filmare il lavoro dei dipendenti agli sportelli.

certo è che su sei in un stanza con altri tot colleghi e state là davanti al pc per ore senza possibilità di contatto con pubblico, mi sembra decisamente un'altra situazione...

dbpass
27-08-2004, 10:53
la banca è una situazione diversa, nn è disciplinata dalla normativa in generale e, dove lo è, è soggetta a numerose deroghe

anke perkè in banca ci sono la sola e unica cosa ke fa girare il mondo

nEA
27-08-2004, 11:03
Originariamente inviato da dbpass
la banca è una situazione diversa, nn è disciplinata dalla normativa in generale e, dove lo è, è soggetta a numerose deroghe

anke perkè in banca ci sono la sola e unica cosa ke fa girare il mondo


sure, ma questo per dire che c'è una situazione che necessita di un controllo continuo, come anche in certi locali (vedi mc donalds) o certi negozi... un ufficio in cui girano solo impiegati e basta, mi sembra inutile metterci un sistema di videosorveglianza...

Dr. AseptiK
27-08-2004, 11:10
Ancora grazie a tutti voi per i suggerimenti.

Riassumendo le vostre risposte e le varie note al riguardo disponibili su internet, credo che la faccenda sia cosi':

Non si puo' sorvegliare il dipendente a meno che la situazione non lo richieda. Ad esempio in una banca o una gioielleria le telecamere sono Ok, siamo da sempre abituati a vederle e non ci facciamo piu' caso, pero' rappresentano un caso limite, i tanti negozi o uffici piu' o meno piccoli come fanno ?

Come fare a capire qual'e' la situazione che giustifichi l'uso legale della telecamera ?

E poi... Ho idea che in banca le telecamere siano principalmente puntate nell' area riservata al pubblico, l'area dipendenti e' coperta solo nelle zone esposte a possibili pericoli o sbaglio ?

Comunque, a parte il discorso della legittimita' di videosorvegliare o no, quello che e' certo e' che la cosa deve essere comunicata ai dipendenti con le dovute spiegazioni e che le modalita' di ripresa e di posizionamento delle telecamere deve essere concordata con le rappresentanze sindacali o in mancanza di esse con un ispettore del lavoro, questo e' quello che si evince consultando google e la risposta di recoil...