PDA

View Full Version : Ingegneria Gestionale: INFO


squall01
25-08-2004, 14:43
Cosa ne pensate di questo corso? Qualcuno sta frequentando questo corso o lo ha frequentato? Avete qualche consiglio? Sono buoni gli sbocchi lavorativi? Gli Ing.Gestionali sono ricercati nel mondo del lavoro o no?
Qualsiasi INFO è gradita.
GRAZIE MILLE:)

squall01
25-08-2004, 14:59
Ma è vero che è piena di ragazze?

crashd
25-08-2004, 15:02
Originariamente inviato da squall01
Ma è vero che è piena di ragazze?
E' questo che interessa alla gente :eheh: :eheh: :eheh:

squall01
25-08-2004, 15:59
Originariamente inviato da crashd
E' questo che interessa alla gente :eheh: :eheh: :eheh:

Sì, perchè vorrei capire come mai ci sono tante ragazze. Non credo sia un caso quindi vorrei capire cosa le spinge a frequentare quel corso. Sinceramente non è un fatto di ormoni, ma una curiosità.

Nukles
26-08-2004, 14:16
Ma CHE COSA E' ingegneria gestionale?

Eizo
26-08-2004, 14:27
ragazzi fate sempre ciò che piace a voi e non quello che piace al mondo del lavoro nel momento in cui vi iscrivete
questo è un consiglio che mi sento di darvi anche se da matricola :D

SaMu
26-08-2004, 15:09
Originariamente inviato da Nukles
Ma CHE COSA E' ingegneria gestionale?

Un team di ingegneri meccanici, elettronici, informatici, ha appena finito di progettare un ottimo prodotto: un forno a microonde diciamo. Ci sono i disegni, le specifiche, il prototipo, etc. E ora? Che succede? Come si fa a far diventare quel prodotto da un lavoro ideale al contenuto di uno scatolone presso un Unieuro?

Bisogna produrlo.

Cosa produciamo noi e cosa compriamo dai fornitori? Cosa fabbrichiamo e cosa assembliamo? Facciamo una linea di assemblaggio, o un impianto con reparti? Quante macchine ci servono? Quanta manodopera serve? La domanda sarà costante tutto l'anno o variabile? Aumenterà? Se si, di quanto, e quando? Quante scorte dobbiamo produrre per far fronte alla domanda?

E ancora: quanto costa tutto questo sistema che abbiamo realizzato? A quanto si vende il prodotto? E' economicamente conveniente, oppure ci costa più di quanto riusciremo a venderlo?

Se il sistema già c'è (perchè qualcuno lo ha progettato prima di noi) bisogna comunque farlo funzionare. Le cose cambiano in fretta. Quando lanciamo un nuovo prodotto? Come organizziamo la sua progettazione? Dobbiamo cambiare l'impianto o il vecchio va ancora bene?

E i concorrenti cosa fanno? Stanno riducendo i costi? Stanno migliorando la qualità? Il nostro prodotto è ancora competitivo? E se non lo è più, come facciamo a farlo tornare competitivo? Cosa cambiamo nel sistema?

Tutte queste cose bisogna gestirle. Si può fare "a spanne", "a intuito": ma nel mondo di oggi se fai le cose a spanne non è che non duri, non inizi nemmeno.

Servono allora metodi scientifici.. metodi ingegneristici.. ingegneria gestionale appunto.:p

Lucio Virzì
26-08-2004, 16:02
Originariamente inviato da MrBaba75
L' unica ing. degna di nota. Ottimi sbocchi lavorativi, ottima possibilità di carriera alla fine del corso.

E' l' unica facoltà di ing. dove, alla fine del corso, vieni considerato un "manager" e NON un tecnico.

Quoto.
Se potessi tornare indietro sceglierei Gestionale.
Anni in meno per laurearmi e molte opportunità in piu'.

LuVi

Rott
26-08-2004, 16:12
E cos'ha in più un laureato in economia rispetto ad uno in ingegneria gestionale?? Niente??

Viceversa lo si è capito dal post di Samu... è più tecnico, più dentro all'attività produttiva... ma sotto il profilo economico com'è???

SaMu
26-08-2004, 16:17
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Quoto.
Se potessi tornare indietro sceglierei Gestionale.
Anni in meno per laurearmi e molte opportunità in piu'.

LuVi

Che ingegneria gestionale sia più facile (e quindi ci voglia meno tempo a laurearsi) è un mito che piace alimentare agli studenti di altre ingegnerie.. in genere a quelli fuori corso, per darsi un alibi.:D

Posso testimoniarlo in prima persona, dato che sono fuori corso a ingegneria gestionale..:( e non proprio l'ultimo arrivato in quanto a studio.:p

E' vero invece (statistica spannometrica) che ci siano più ragazze delle altre ingegnerie.. nel NO addirittura ho visto classi di gestionale in cui le ragazze erano tante quante i maschi.:eek:

Gli sbocchi professionali ci sono per tutte le ingegnerie. Ma all'aumentare della facilità dei corsi (il NO è più facile del VO, è un fatto) cresce anche la soglia di voto richiesta per i lavori più interessanti.

Insomma laurearsi con 70 in ingegneria non ha senso: meglio fare un corso di formazione professionale e iniziare subito a lavorare.

Nukles
26-08-2004, 16:17
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Quoto.
Se potessi tornare indietro sceglierei Gestionale.
Anni in meno per laurearmi e molte opportunità in piu'.

LuVi

xchè mo' che fai...

Lucio Virzì
26-08-2004, 20:26
Originariamente inviato da SaMu
Che ingegneria gestionale sia più facile (e quindi ci voglia meno tempo a laurearsi) è un mito che piace alimentare agli studenti di altre ingegnerie.. in genere a quelli fuori corso, per darsi un alibi.:D


Scherzi. ;)
La metà degli iscritti al mio anno, appena venne inaugurato il corso di laurea, migrò, e si laureò, mediamente, 2 anni prima.


Posso testimoniarlo in prima persona, dato che sono fuori corso a ingegneria gestionale..:( e non proprio l'ultimo arrivato in quanto a studio.:p


Colpa tua! :p
Comunque, fuori corso, con il vo, ci andavi comunque. ;)


E' vero invece (statistica spannometrica) che ci siano più ragazze delle altre ingegnerie.. nel NO addirittura ho visto classi di gestionale in cui le ragazze erano tante quante i maschi.:eek:

Gli sbocchi professionali ci sono per tutte le ingegnerie. Ma all'aumentare della facilità dei corsi (il NO è più facile del VO, è un fatto) cresce anche la soglia di voto richiesta per i lavori più interessanti.

Insomma laurearsi con 70 in ingegneria non ha senso: meglio fare un corso di formazione professionale e iniziare subito a lavorare.

Verissimo tutto. ;)

Originariamente inviato da Nukles
xchè mo' che fai...

Software engineer=modo fico di dire un po tutto e un po niente, un po sviluppo un po analizzo un po lavoro con il cliente un po non faccio nulla se non sono allocato su un progetto. ;)

LuVi

squall01
26-08-2004, 20:54
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Scherzi. ;)
La metà degli iscritti al mio anno, appena venne inaugurato il corso di laurea, migrò, e si laureò, mediamente, 2 anni prima.



Colpa tua! :p
Comunque, fuori corso, con il vo, ci andavi comunque. ;)



Verissimo tutto. ;)



Software engineer=modo fico di dire un po tutto e un po niente, un po sviluppo un po analizzo un po lavoro con il cliente un po non faccio nulla se non sono allocato su un progetto. ;)

LuVi

Mi sai dire come è Ing.Gestionale a "La Sapienza"?

homerr
26-08-2004, 21:29
Originariamente inviato da rolant
in piu' niente, ha in meno la mentalità ingegneristica che ti permette di affrontare qualsiasi problema.
btye

Concordo, ma se sostituisci l'espressione "studente di economia" con "bocconiano" la differenza si sente...:D

Scateno un inutile flame...:D :D

Espinado
26-08-2004, 22:23
come ti ha detto samu un ingegnere gestionale in definitiva si occupa di produzione, o nel linguaggio d'oggi operations, va quindi a costituire in imprese industriali l'anello di collegamento tra le funzioni tecniche (ingegneri) e quelle commerciali (possiamo chiamarli manager).
Di economico non sa nulla, però facendo ingegneria sviluppa capacità analitiche e forti competenze quantitative, quindi è possibilissimo dopo fare un master in economics o al contrario vendere l'anima al diavolo facendo un mba e diventare un "manager" a tutto tondo.

squall01
26-08-2004, 22:37
mba?

SaMu
26-08-2004, 22:48
Originariamente inviato da Espinado
come ti ha detto samu un ingegnere gestionale in definitiva si occupa di produzione, o nel linguaggio d'oggi operations, va quindi a costituire in imprese industriali l'anello di collegamento tra le funzioni tecniche (ingegneri) e quelle commerciali (possiamo chiamarli manager).
Di economico non sa nulla, però facendo ingegneria sviluppa capacità analitiche e forti competenze quantitative, quindi è possibilissimo dopo fare un master in economics o al contrario vendere l'anima al diavolo facendo un mba e diventare un "manager" a tutto tondo.

Un momento.. a ingegneria gestionale si fa economia aziendale, controllo di gestione, finanza aziendale: gli argomenti economici e finanziari dell'impresa ci sono tutti.

La differenza con economia e commercio è che a ing gest si studiano solo l'economia e la finanza delle imprese industriali.. mentre non si fanno le imprese finanziarie (non c'è l'esame "economia degli intermediari finanziari"), le imprese di servizio, le imprese commerciali.

Intendiamoci: un fondo comune c'è.. il conto economico e lo stato patrimoniale una volta che li hai capiti sono quelli.. ma come si sa, l'economia e la finanza di una banca, un assicurazione e uno studio di commercialista sono diversi da quelli di un produttore meccanico, e a ing gest si studiano "specificamente"solo applicati a quest'ultimo, quindi per leggere il bilancio e capire il business di una banca serve uno studio ulteriore.


p.s.questo vale per la gran parte degli orientamenti di ing gest.. in effetti c'è un orientamento (sistemi finanziari) che ha 4 esami di finanza, e scegliendone altri opportunamente consente una preparazione specifica proprio per il business di banche e assicurazioni.. 2 miei compagni di corso che hanno fatto quello sono stati presi prima ancora di uscire da Jp Morgan, e adesso (invidia:() girano tra Londra, New York e Milano come analisti.

:O

squall01
26-08-2004, 23:07
Io i primi 3 anni dovrei fare Ing.Gestionale dell'informazione (diverso da Ing.Gestionale industriale).
Cosa cambia?

squall01
27-08-2004, 11:45
Originariamente inviato da MrBaba75
Sarà una pseudo copia di "ing. informatica". Se è così ti sconsiglio vivamente questo tipo di percorso :muro:

Veramente gli esami mi sembrano MOLTO diversi. Qualcuno sa qualcosa?

SaMu
27-08-2004, 11:55
Originariamente inviato da squall01
Veramente gli esami mi sembrano MOLTO diversi. Qualcuno sa qualcosa?

Posta l'elenco degli esami, così è più semplice darti un parere.

In ogni caso, a mio avviso dovresti partire cercando di capire cosa ti piace fare e per cosa sei disposto ad impegnarti.. tutti i corsi di ingegneria offrono ottimi sbocchi, per chi si laurea bene e in breve tempo.

Killian
27-08-2004, 12:02
ma per chi ha una laurea in ing. NON gestionale E un diploma di ragioneria? Può comunque avere conoscenze economiche al livello di un gestionale?

Rott
27-08-2004, 13:12
Originariamente inviato da rolant
in piu' niente, ha in meno la mentalità ingegneristica che ti permette di affrontare qualsiasi problema.
btye

Non avevo dubbi che secondo qualcuno non avesse niente in più...
:rolleyes:

Killian
27-08-2004, 14:18
Originariamente inviato da rolant
manca tutta la parte di ricerca operativa, controlli di produzione, etc...
per la parte di economia non ti so dire visto che non conosco ragioneria...

cmq meglio di un pugno in faccia.

la parte di ricerca operativa l'ho fatta.

Io avevo nella triennale un solo esame di ricerca operativa, uguale ai gestionali (il corso era in comune), loro ne hanno fatto uno in più, ma anche io ne ho fatto un'altro con la laurea specialistica, anche se non so se è lo stesso che loro hanno fatto alla triennale.

squall01
27-08-2004, 14:35
Originariamente inviato da SaMu
Posta l'elenco degli esami, così è più semplice darti un parere.

In ogni caso, a mio avviso dovresti partire cercando di capire cosa ti piace fare e per cosa sei disposto ad impegnarti.. tutti i corsi di ingegneria offrono ottimi sbocchi, per chi si laurea bene e in breve tempo.

http://www.dis.uniroma1.it/~ing-gest/#esami

http://www.dis.uniroma1.it/~ing-gest/#esami (Esami)

Inoltre tra le Lauree Specialistiche ne vedo alcune molto interessanti.

Voi cosa dite?

squall01
27-08-2004, 22:15
Aiutino?

SaMu
28-08-2004, 10:40
Quelli che hai postato sono gli esami tipici di ingegneria.. gestionale.. gli stessi che ci sono qui a Milano.

Sturmenstrudel
28-08-2004, 12:12
Secondo me l'ingegnere vero nasce tecnico. Il metodo e l'approccio ingegneristico lo impari studiando le materie tecniche, qualunque sia il ramo che scegli.
Secondo me, un ingegnere "vecchia scuola" (meccanico, elettronico, civile-ambientale) non ha problemi a buttarsi nel campo gestionale: dopotutto ing. gestionale una volta non c'era, e il 90% dei manager di oggi sono ingegneri.

Senza contare che gran parte dei compiti di cui parlava SaMu è quello che faccio io come adetto R&D, quindi ufficio tecnico: noi partiamo dalle specifiche del marketing, progettiamo, realizziamo prototipi, ci preoccupiamo di gestire le forniture fino alle prime settimane di produzione massiva, organizziamo i collaudi... insomma, fino a che non è del tutto avviato e "cammina da solo", seguiamo il prodotto dall'idea alla scatola di cartone in cui è il prodotto finito.

Mi risulta invece difficile pensare ad un ingegnere gestionale che si occupa di tecnica (progettazione, industrializzazione, produzione).

Boh, sarò di parte, ma l'ingegnere gestionale lo vedo poco ingegnere e "costruito" tanto per seguire le mode del momento (come se uno esce da ing. gestionale e lo mettono a fare il manager...ma dove???).

Preferisco cominciare da tecnico ed evolvere naturalmente verso incarichi manageriali. Tecnico a vita mai! Contiamo troppo poco...;)

Spero di aver innescato la polemica...:D

Killian
28-08-2004, 15:05
Originariamente inviato da MrBaba75
Sacrosanta verità! :cool:

I tecnici vengono mal visti dalle aziende. Lo so per esperienza

ma allora chi crea i prodotti che l'azienda venderà?

Le aziende che producono beni tecnologici, anche non in senso stretto, hanno bisogno di tecnici per avanzare tecnologicamente e produrre cose che paesi come la Cina non sono ancora in grado di copiare.

Anche le fasi produttive possono avanzare tecnologicamente riducendo costi e/o aumentando la qualità.

Sono così miopi gli imprenditori? Capisco che senza un responsabile vendite possiamo produrre i beni migliori del mondo e ad un basso prezzo ma nessuno ce li compra, ma magari non sarebbe meglio avere un equilibrio tra le cose?

Le Ferrari si vendono da sole, ma se iniziassero ad essere fatte con qualità molto scadente, quante ne continuerebbero a vendere in futuro?

Espinado
28-08-2004, 15:40
Originariamente inviato da SaMu
Un momento.. a ingegneria gestionale si fa economia aziendale, controllo di gestione, finanza aziendale: gli argomenti economici e finanziari dell'impresa ci sono tutti.

La differenza con economia e commercio è che a ing gest si studiano solo l'economia e la finanza delle imprese industriali.. mentre non si fanno le imprese finanziarie (non c'è l'esame "economia degli intermediari finanziari"), le imprese di servizio, le imprese commerciali.

Intendiamoci: un fondo comune c'è.. il conto economico e lo stato patrimoniale una volta che li hai capiti sono quelli.. ma come si sa, l'economia e la finanza di una banca, un assicurazione e uno studio di commercialista sono diversi da quelli di un produttore meccanico, e a ing gest si studiano "specificamente"solo applicati a quest'ultimo, quindi per leggere il bilancio e capire il business di una banca serve uno studio ulteriore.


p.s.questo vale per la gran parte degli orientamenti di ing gest.. in effetti c'è un orientamento (sistemi finanziari) che ha 4 esami di finanza, e scegliendone altri opportunamente consente una preparazione specifica proprio per il business di banche e assicurazioni.. 2 miei compagni di corso che hanno fatto quello sono stati presi prima ancora di uscire da Jp Morgan, e adesso (invidia:() girano tra Londra, New York e Milano come analisti.

:O

possibile? io avevo visto un piano studi del polito e di esami economici avevo visto praticamente nulla! (magari sono orbo...)

lordfrigo
28-08-2004, 19:03
Originariamente inviato da SaMu
Quelli che hai postato sono gli esami tipici di ingegneria.. gestionale.. gli stessi che ci sono qui a Milano.

anche io faccio ing gestionale al politecnico! :)

SaMu
29-08-2004, 10:49
Originariamente inviato da lordfrigo
anche io faccio ing gestionale al politecnico! :)

Anno?:)

lordfrigo
29-08-2004, 10:54
ho appena fatto il terzo ma mi manca il laboratorio di analisi dell'informazione e dei processi aziendali... quindi finirò questo anno la triennale!

tu a che anno sei?

SaMu
29-08-2004, 13:31
Sono laureando, sto facendo la tesi.. in organizzazione aziendale.