PDA

View Full Version : Info su spedizioni dagli USA


Pagine : [1] 2

BloodFlowers
25-08-2004, 12:04
Ciao,è da un po' che avete aperto la sezione SPEDIZIONI sul forum.. però ho notato che non è possibile inserire thread ma solo rispondere a quelli già esistenti.. colgo l'occasione per chiedervi se è possibile inserire anche questo tra quei messaggi oppure se possibile lasciarlo qua..

Mi chiedo se qualcuno sappia i metodi di spedizione USA-Italia,i costi, i tempi, i pagamenti accettati..

Dato che non ho trovato info a riguardo ed ero intenzionato a prendere un oggettino.. grazie

INFO RACCOLTE ed EPERIENZE:

1) FIBO

USPS (http://ircalc.usps.gov/)
1 pound = 0,454 kg
Oppure FedEX (www.fedex.com) logicamente + cara.

I tempi dipendono + dalla dogana che dalla usps, se usi una spedizione economica alle volte ci mette meno di una cara perchè non viene controllata pensando che le cose di valore vengano spedite con spedizioni di valore.

I controlli in dogana consistono nel far pagare il 25% circa di quanto dichiarato ad aprire il pacco e vedere cosa c'è a chiederti la ricevuta del contenuto
Possono aprire i pacco e chiederti la ricevuta se non la hai glielo comunichi con una scusa a quel punto li a me lo fecero passare.
Dagli usa ricevo anche dei pezzi meccanici con regolare fattura e spediti tramite FedEx, alla dogana si sono sempre limitati ad applicare iva e tasse doganali alla fattura senza mai aprire il pacco.


2) ROSTY

Facciamo un po' di ordine per le spedizioni da USA e da Paesi della Comunità.

In primis occorre ricordare che x quel che riguarda l'IVA................ la si paga sempre!!!....anche se è un bene usato e per questo non si scappa!!Dunque il canonico 20%.

Il valore della merce è solitamente il cosidetto valore CIF (cost, insurance, freight), che di solito è quello della fattura accompagnatoria...............ma sappiate che se la dogana non ritiene congruo tale valore può liberamente determinarlo (seguendo apposite regole, dettate dalla normativa comunitaria, vedi ALLEGATO I del Reg. CE 2658/87 ossia Reg CE 1789/2003 e gli articoli del codice doganale comunitario da 29 a 33 del Reg. 2913/92).

Ed, inoltre, per il dazio che è l'unico balzello in aggiunta all'iva occorre consultare il suddetto Reg. 1789/2003 (occchio che a giorni dovrebbe uscire il nuovo!!!!!) per classificare tale oggetto, es. se è un processore non si può classificarlo come una zucchina ................ e quindi occorre codificarlo bene arrivando ad un codice a 8 cifre.
Ciò non basta, purtroppo, occorre arrivare a completare tale codice numerico, con la nona e decima cifra che ci indicherà con la massima precisione il prodotto.
Tutto il codice si ottiene consultando la Tariffa integrata d'uso nazionale, che fortunatamente è su internet e si trova come applicazione on line.......... e che ci dà tutti i balzelli nazionali e comunitari.
Per semplicità a noi di solito interessano i Capitoli 84 e 85.

X il calcolo del balzello occorre fare una piccola somma :
costo merce
+
costo merce * % dazio
+
[costo merce * % dazio] * 20%

= Totale costo finale del prodotto

Attenzione...................... che a tutto ciò va aggiunto il costo della spedizione ed è proprio qui che i corrieri giocano, in quanto nella loro fatturina non specificano le spese x dazio ed iva.....MA
....infilano una voce molto generica "spese doganali" all'interno della quale ci infilano di tutto!!!!!

Per i paesi comunitari il dazio non esiste......quindi resta solo l'IVA che a seconda dei casi o è quella nazionale (molto improbabile xchè il venditore dovrebbe avere un rappresentatne fiscale in Italia) o quella del Paese di spedizione (cosa + facile).......questa, comunque, è espressa in fattura.

Per sapere le spese doganali, intendendo le tasse, sarebbe bene che lo spedizioniere esplicitasse le tasse realmente pagate:

- tot di Dazio
- tot di IVA

ad esempi gli obbiettivi delle macchine fotografiche pagano il 6.7% di dazio sul valore in fattura, se provengono dagli USA.

se ad es. 100€ di valore CIF(cost, insurance, freight) pagherò un dazio di 6.7€.

X il calcolo dell'IVA occorre sommare 100+6.7=106.7
----> 106.7*20% =21.34

Quindi il costo totale puro del bene importato è pari a:
106.7+21.34 = 128.04

Dunque il 30% è solo un indicazione di massima , ma non è oro colato.


3) ALESSONI

ho acquistato un po' di merce (2 cavolate che non si trovano però in ita), per un totale di 110$ s.s. comprese da voyeurmods.com.

mi sono fatto spedire con ups airmail, arrivato in 10 giorni circa, però sono dovuto andare a ritirare il pacco alle poste, non mi hanno fatto pagare l'iva tanto agognata....

a mio avviso, dall'america non conviene comprare roba costosa, perchè le s.s. variano a seconda del totale e del peso, perciò a mio avviso conviene poco...

un mio conoscente compra spesso in america e all'estero, però ha una ditta e ha un abbonamento con un corriere privato...spende una monata di s.s. però mi ha detto che lui l'iva l'ha sempre dovuta pagare al corriere.

io penso che i pacchi di piccole dimensioni, possano passare inosservati, o meglio, i doganieri si fiondano su pacchi pesanti e ingombranti a mio avviso...
il mmio pacco alla fine sarà stato meno grande di un foglio A3 e spesso un 10cm...

ci sono siti tipo vibecomputers.com che hanno prezzi davvero allucinanti, cose del tipo che mi fionderei in canada solo per comprare lì un bordello di cose....

però le s.s. sono alte...e il fantasma dell'iva in ita è sempre in agguato.

nel mio caso penso di essere stato solo fortunato...


4) ULISSS

Ho comprato due volte negli States, soparttutto ram, la prima volta era una so-dimm per notebook e oltre la spedizione non pagai nulla di iva o dazio.
La seconda volta dal sito mushkin, ho comparto delle ddr (stupende) Mi sono arrivate in 3 giorni con la Fedex...Ma ho dovuto pagare iva e dazio.
Da allora non ho + preso nulla perchè la convenienza deve essere > del 25 - 30%.
Inoltre c'è da considerare che il costo del trasporto dagli usa è di norma alto e molto sensibile al peso.

Non ho esperienze però riguardo ad ebay usa... forse tra privati ... spedendo come "gift" via poste US, il discorso cambia.


5) -Hämmër-

E' da circa 2 anni che compro negli states,un po' di tutto.
Il dazio doganale non scatta (se non in rarissimi casi) se nella custom declaration,appunto la dichiarazione doganale di chi spedisce e' specificato un valore inferiore ai 25 dollari ,altro limite da non superare sono i 10 kg di peso (valori confermati telefonicamente dalla dogana di Ciampino)
Quindi,far spedire come "gift" con dichiarazione di valore inferiore a 25 dollari.
Il problema ovviamente si pone quando si compra da negozi veri e propri,che dichiarano e fatturano il tutto,da quei casi difficilmente si prescinde quindi,si paga...
Altro problema anche con i privati e' che con la dichiarazione inferiore ai 25 dollari in pratica e' impossibile spedire con assicurazione (in quanto ovviamente ci sarebbe da dichiarare il valore da assicurare e allora siamo da capo a dodici),personalmente uso la Global Express di USPS ,ovvero la tariffa elitaria per le spedizioni estere,di media impiega 3/6 giorni ad arrivare (Roma),visto il servizio piuttosto alto come segmento si riducono rischi di smarrimenti /danneggiamenti,quindi si puo' fare a meno della assicurazione,certo il rischio rimane e l'imprevisto e' sempre in agguato.

ilkarro
25-08-2004, 12:11
Ti sposto io :)
Anzi, mi ha preceduto ceres :D

BloodFlowers
25-08-2004, 17:40
Originariamente inviato da ilkarro
Ti sposto io :)
Anzi, mi ha preceduto ceres :D

Ok,grazie ragazzi! :)

Mo3bius
25-08-2004, 18:16
Originariamente inviato da BloodFlowers
Dato che non ho trovato info a riguardo ed ero intenzionato a prendere un oggettino.. grazie





Ciao carissimo :) , guarda che anche in italia trovi quegli oggettini , tutti i sexy shop ne hanno una vasta gamma ...:D :D :D :D
Scherzi a parte , vedo di trovare qualche info per le spedizioni da e per gli usa , chiedero' ai miei zii di broccolino :)



saluti

BloodFlowers
25-08-2004, 18:39
Originariamente inviato da Mo3bius
Ciao carissimo :) , guarda che anche in italia trovi quegli oggettini , tutti i sexy shop ne hanno una vasta gamma ...:D :D :D :D
Scherzi a parte , vedo di trovare qualche info per le spedizioni da e per gli usa , chiedero' ai miei zii di broccolino :)



saluti

Ma guarda quelli che dici te non mi servono.. ne ho l'armadio pieno e non me ne servono altri.. tutti presi in Italia.. :)

Ho visto qualcosa pure io ma senza approfondire più di tanto.. ma le spese variano dai 30 ai 60€.. ma non riesco a capire quale ne sia il motivo.. credo il peso come in Italia oltre alle modalità.. se conosci anche un sito americano dove si parla dei nostri corrispettivi j1,j3,raccomandata.. anche se credo che la maggioranza si affidi a corrieri privati più che alle poste per spedizioni internazionali..e quindi anche più onerosi..

Grazie :D :D :D

Fibo
26-08-2004, 11:12
USPS (http://ircalc.usps.gov/)

1 pound = 0,454 kg

Oppure FedEX (www.fedex.com) logicamente + cara.


I tempi dipendono + dalla dogana che dalla usps, se usi una spedizione economica alle volte ci mette meno di una cara perchè non viene controllata pensando che le cose di valore vengano spedite con spedizioni di valore.

redcrow
26-08-2004, 11:25
per i tempi ti posso dire che con usps ci mettono dai 3 ai 4 giorni lavorativi ovviamente salvo inconvenienti!

Andrea16v
27-08-2004, 01:20
Ma i controlli doganali in cosa consistono precisamente?

Fibo
27-08-2004, 01:23
Originariamente inviato da Andrea16v
Ma i controlli doganali in cosa consistono precisamente?

Da nulla a farti pagare il 25% circa di quanto dichiarato ad aprire il pacco e vedere cosa c'è a chiederti la ricevuta del contenuto ecc ecc

Andrea16v
27-08-2004, 01:30
Originariamente inviato da Fibo
Da nulla a farti pagare il 25% circa di quanto dichiarato ad aprire il pacco e vedere cosa c'è a chiederti la ricevuta del contenuto ecc ecc
Si ma per quale motivo non capisco...
non farebbero prima ad imporre di pagare queste tasse (se non sbaglio iva + 5% dazio) all' atto della spedizione invece di fare controlli a campione e lasciare molti "impuniti" ?

BloodFlowers
27-08-2004, 17:36
Originariamente inviato da redcrow
per i tempi ti posso dire che con usps ci mettono dai 3 ai 4 giorni lavorativi ovviamente salvo inconvenienti!

In pratica arriverebbe in Italia dagli USA prima di un pacco j+3 spedito da Milano a Roma? :D :D :D

Fibo
27-08-2004, 21:03
Originariamente inviato da BloodFlowers
In pratica arriverebbe in Italia dagli USA prima di un pacco j+3 spedito da Milano a Roma? :D :D :D

Non avendo problemi di fondi puoi spedire un pacco la mattina entro le 10 e vederlo consegnare il giorno successivo entro le 12 locali in tutti gli usa.

Cmq non è raro vedere pacchi arrivare in 4-5 giorni anche con spedizioni abbastanza economiche.

Andre_Santarell
28-08-2004, 11:17
ma siete sicuri che chiedono ricevuta per applicare l'iva ? della serie, se io compro un oggetto usato che ho pagato 400 euro e lo faccio dichiarare con un valore di 100 euro, loro che ricevuta chiedono per stabilirne il valore ??????

Fibo
28-08-2004, 14:25
Tela chiedono, poi devi spiegargli che non l'hai.

BloodFlowers
29-08-2004, 16:27
bah.. ci ho capito poco o nulla.. cmq chi vuol acquistare negli usa qualcosa deve studiarsi mezza legislazione..

Andre_Santarell
30-08-2004, 14:23
in effetti sono arrivato alla conclusione che conviene molto di piu' comprare un germania, cn spese di spedizioni di 17,6 euro nel migliore dei casi e 20 euro nei peggiori, e nn hai sovrattasse e hai cmq sia prezzi buoni (geforce 6800 gt a circa 600 euro, invece che i 680 euro italiani..)

pero' se uno puo' nn pagare l'iva l'america resta cmq piu' conveniente (20 euro meno per acquisti superiori ai 420 dollari..)

ma chi lo deve dire che la ricevuta nn ce l'ha ? io quando ricevo la merce ? il venditore americano ? chi altri senno'?
e se nn ce l'ho che mi fanno ?
controllano il prezzo di mercato ?
fatemi saxe :)

Fibo
30-08-2004, 16:51
ma chi lo deve dire che la ricevuta nn ce l'ha ? io quando ricevo la merce ? il venditore americano ? chi altri senno'?
Il destinatario del pacco ovviamente.

e se nn ce l'ho che mi fanno ?
A me non hanno mai fatto nulla.Poi dipende ovviamente dall'entità del carico, se trasporti un container non sarà come la spedizione di qualche CD.

controllano il prezzo di mercato ?
fatemi saxe :)
Per la mia esperienza ti posso dire che 9 volte su 10 un pacco spedito come gift con custom declaration sotto i 100$ passa senza tassazione.
Possono cmq aprire i pacco e chiederti la ricevuta se non la hai glielo comunichi con una scusa a quel punto li a me lo fecero passare.
Dagli usa ricevo anche dei pezzi meccanici con regolare fattura e spediti tramite FedEx, alla dogana si sono sempre limitati ad applicare iva e tasse doganali alla fattura senza mai aprire il pacco.

Andre_Santarell
31-08-2004, 15:05
ok grazie mille :)

Sawato Onizuka
01-09-2004, 10:50
un po' di shop online Asiatici che spediscono in italia esistono? ... :oink:

x me si spende meno :sofico:

BloodFlowers
03-09-2004, 13:17
Originariamente inviato da Sawato Onizuka
un po' di shop online Asiatici che spediscono in italia esistono? ... :oink:

x me si spende meno :sofico:

Già.. interessante questo..

Soprattutto made in china..

huangwei
05-09-2004, 12:45
mio fratello ha pagato 23 euro di tasse doganali perke ha acquistato 3 libri da amazon.com, valore mi pare ottantina di dollari ....
spedizione dalla cina costa un po sapete... soprattutto anche perke la dogana ti becca qua.
certo se compri tanta roba ti conviene ma cosi paghi ancora di piu alla dogana..

anche io pensavo di farmi spedire la roba... ma dopo qualke calcolo guadagno di piu andando a fare il lavapiatti col tempo a stare dietro a trovare la roba, preoccuparsi del pacco, pagare alla dogana risparmiando magari un 20% che dal forum è uguale....
ciao! :)

Rosty
07-09-2004, 11:56
Facciamo un po' di ordine per le spedizioni da USA e da Paesi della Comunità.

In primis occorre ricordare che x quel che riguarda l'IVA................ la si paga sempre!!!....anche se è un bene usato e per questo non si scappa!!Dunque il canonico 20%.

Il valore della merce è solitamente il cosidetto valore CIF (cost, insurance, freight), che di solito è quello della fattura accompagnatoria...............ma sappiate che se la dogana non ritiene congruo tale valore può liberamente determinarlo (seguendo apposite regole, dettate dalla normativa comunitaria, vedi ALLEGATO I del Reg. CE 2658/87 ossia Reg CE 1789/2003 e gli articoli del codice doganale comunitario da 29 a 33 del Reg. 2913/92).

Ed, inoltre, per il dazio che è l'unico balzello in aggiunta all'iva occorre consultare il suddetto Reg. 1789/2003 (occchio che a giorni dovrebbe uscire il nuovo!!!!!) per classificare tale oggetto, es. se è un processore non si può classificarlo come una zucchina ................ e quindi occorre codificarlo bene arrivando ad un codice a 8 cifre.
Ciò non basta, purtroppo, occorre arrivare a completare tale codice numerico, con la nona e decima cifra che ci indicherà con la massima precisione il prodotto.
Tutto il codice si ottiene consultando la Tariffa integrata d'uso nazionale, che fortunatamente è su internet e si trova come applicazione on line.......... e che ci dà tutti i balzelli nazionali e comunitari.
Per semplicità a noi di solito interessano i Capitoli 84 e 85.

X il calcolo del balzello occorre fare una piccola somma :
costo merce
+
costo merce * % dazio
+
[costo merce * % dazio] * 20%

= Totale costo finale del prodotto

Attenzione...................... che a tutto ciò va aggiunto il costo della spedizione ed è proprio qui che i corrieri giocano, in quanto nella loro fatturina non specificano le spese x dazio ed iva.....MA
:mad:....infilano una voce molto generica "spese doganali" all'interno della quale ci infilano di tutto!!!!!

Per i paesi comunitari il dazio non esiste......quindi resta solo l'IVA che a seconda dei casi o è quella nazionale (molto improbabile xchè il venditore dovrebbe avere un rappresentatne fiscale in Italia) o quella del Paese di spedizione (cosa + facile).......questa, comunque, è espressa in fattura.

Spero di esservi stato di AIUTO...............CIAUZZZZZZZZZZzz :muro: [Io ci sono già passato!!!!!]

huangwei
07-09-2004, 16:05
ma secondo voi e vostre esperienze i plichi o bustoni vengono controllati lo stesso alla dogana? magari una bustona a4 con dentro 5-6 riviste oppure con dentro una scatola con tanti bei accessori dentro:D ? :)

Fibo
07-09-2004, 17:21
Pacchi ricevuti dagli usa via usps con materiale vario 60/70 tasse doganale pagate 2 volte, pacchi aperti per controllarne il contenuto 1.

Spedizioni di materiale meccanico via FedEx totale 8/10 tasse doganali sempre pagate, mai aperto un pacco.

Per dirvene una un conoscente che ha la moglie americana una volta dal suocero ha ricevuto in regalo 2 pistole a tamburo.

huangwei
07-09-2004, 21:53
quindi meglio usare ups?

gargasecca
08-09-2004, 15:14
allora....ho comprato su ebay un obiettivo della Nikon che proveniva da New York.....a parte il pagamento dell'oggetto con carta di credito comprensivo di spese di spedizione di circa 25€......quando il pacco è arrivato ho pagato allo spedizioniere....dhl o ups non ricordo....108€ di spese doganali.....allora.....credo che queste spese doganali vadano a seconda del valore dell'oggetto.....da considerare circa il 30% del valore dell'oggetto.....
Es:...compro un oggetto a 300€.....le spese doganali sono circa 100€...o giù di lì.....:)

Rosty
09-09-2004, 09:07
Per sapere le spese doganali, intendendo le tasse, sarebbe bene che lo spedizioniere esplicitasse le tasse realmente pagate:

- tot di Dazio
- tot di IVA

ad esempi gli obbiettivi delle macchine fotografiche pagano il 6.7% di dazio sul valore in fattura, se provengono dagli USA.

se ad es. 100€ di valore CIF(cost, insurance, freight) pagherò un dazio di 6.7€.

X il calcolo dell'IVA occorre sommare 100+6.7=106.7
----> 106.7*20% =21.34

Quindi il costo totale puro del bene importato è pari a:
106.7+21.34 = 128.04

Dunque il 30% è solo un indicazione di massima , ma non è oro colato.

:mc:

Andrea16v
09-09-2004, 09:49
Rosty, ti vedo parecchio preparato, complimenti!

gargasecca
09-09-2004, 10:44
credo cmq che dipenda anche dal peso del pacco e dalle dimensioni.....io ti posso dire che dalla mia esperienza ho speso il 30% in + rispetto al prezzo dell'oggetto.....e cmq...qualsiasi cifra ti chiedessero (sempre e cmq inferiore al 50% del valore dell'oggetto) ti tocca pagarla......:rolleyes: :( :)

Rosty
09-09-2004, 12:14
Originariamente inviato da Andrea16v
Rosty, ti vedo parecchio preparato, complimenti!

grazie Andrea....................mi sono documentato alla stragrande , visto tristi trascorsi e fregature coi corrieri.............


X Gargasecca

io non ho mai detto che che si scappa dai balzelli, ma voglio solo far capire che a volte le spese che ci imputano come "spese doganali" non sono i veri balzelli (tasse).........ma bensì sono costi occulti affibbiatici dal corriere e x i quali si incolpa lo Stato ......che sta volta non c'entra nulla!!!!!! :cool:

Alessoni
09-09-2004, 18:58
esperienza fresca personale:

ho acquistato un po' di merce (2 cavolate che non si trovano però in ita), per un totale di 110$ s.s. comprese da voyeurmods.com.

mi sono fatto spedire con ups airmail, arrivato in 10 giorni circa, però sono dovuto andare a ritirare il pacco alle poste, non mi hanno fatto pagare l'iva tanto agognata....

a mio avviso, dall'america non conviene comprare roba costosa, perchè le s.s. variano a seconda del totale e del peso, perciò a mio avviso conviene poco...

un mio conoscente compra spesso in america e all'estero, però ha una ditta e ha un abbonamento con un corriere privato...spende una monata di s.s. però mi ha detto che lui l'iva l'ha sempre dovuta pagare al corriere.

io penso che i pacchi di piccole dimensioni, possano passare inosservati, o meglio, i doganieri si fiondano su pacchi pesanti e ingombranti a mio avviso...
il mmio pacco alla fine sarà stato meno grande di un foglio A3 e spesso un 10cm...

ci sono siti tipo vibecomputers.com che hanno prezzi davvero allucinanti, cose del tipo che mi fionderei in canada solo per comprare lì un bordello di cose....

però le s.s. sono alte...e il fantasma dell'iva in ita è sempre in agguato.

nel mio caso penso di essere stato solo fortunato...

BloodFlowers
10-09-2004, 02:25
Rosty grazie per le accurate e dettagliate precisazioni sull'argomento del topic.. complimenti! 30 e lode!! :D :D :D

Rosty
10-09-2004, 08:56
:D Grazie................................

Mi fate arrossire.....................:asd:

ulisss
10-09-2004, 15:24
Ho comprato due volte negli States, soparttutto ram, la prima volta era una so-dimm per notebook e oltre la spedizione non pagai nulla di iva o dazio.
La seconda volta dal sito mushkin, ho comparto delle ddr (stupende) Mi sono arrivate in 3 giorni con la Fedex...Ma ho dovuto pagare iva e dazio.
Da allora non ho + preso nulla perchè la convenienza deve essere > del 25 - 30%.
Inoltre c'è da considerare che il costo del trasporto dagli usa è di norma alto e molto sensibile al peso.

Non ho esperienze però riguardo ad ebay usa... forse tra privati ... spedendo come "gift" via poste US, il discorso cambia.

Andre_Santarell
10-09-2004, 18:13
si ma a quel punto la cosa diventa davvero molto molto rischiosa !! perché se poi il pacco va perso te chi cerchI ???

Io sono giunto alla conclusione che in pratica comprare in usa ecc nn conviene, la cosa meglio è o cercare in germania (là ci fabbricano cpu e cose varie e sono molto rigorosi, quindi hanno anche ottimi prezzi, es. funcomputer.de) oppure uno va su ebay e cmq a cercare cercare e ricercare, contatta coloro che vendono il nuovo, chiede sconti (magari senza pagare ebay.it in quanto nn si fa l'asta e si chiede di comprare altre cose che su ebay nn ci sono)

in generale il risparmio è netto, e si impazzisce molto meno :)

stemanca
11-09-2004, 08:21
Originariamente inviato da Andre_Santarell
si ma a quel punto la cosa diventa davvero molto molto rischiosa !! perché se poi il pacco va perso te chi cerchI ???

Io sono giunto alla conclusione che in pratica comprare in usa ecc nn conviene, la cosa meglio è o cercare in germania (là ci fabbricano cpu e cose varie e sono molto rigorosi, quindi hanno anche ottimi prezzi, es. funcomputer.de) oppure uno va su ebay e cmq a cercare cercare e ricercare, contatta coloro che vendono il nuovo, chiede sconti (magari senza pagare ebay.it in quanto nn si fa l'asta e si chiede di comprare altre cose che su ebay nn ci sono)

in generale il risparmio è netto, e si impazzisce molto meno :)

Dipende dagli oggetti, su ebay usa ho visto in vendita un mixer 20 canali che mi servirebbe proprio a 600 dollari comprese le spese di spedizione, il venditore assicura la spedizione con fedex garantendo che non vi sono costi aggiuntivi, lo stesso oggetto in negozio qui a Cagliari me l'hanno offerto a 1499 euro, fate vobis... :rolleyes: :( E' vero però che probab acquistare dalla germania è il top per vantaggio economico/spedizione

tntall\'ist
11-09-2004, 09:51
x Alessoni

hai preso la vaschetta? :D


Io negli Usa ho comprato 3 volte tutte e 3 le volte spedizione usps
valore dichiarato meno di 40$
mai pagato l'iva
non è che ci fosse il mondo nei pacchi diciamo massimo sui 60-70 $

comunque sempre per oggetti introvabili qui :sofico:

Andre_Santarell
11-09-2004, 10:01
ok, pero' in germani magari vendevano lo stesso oggetto a 700 euro.. non so se rendo l'idea..

per piccoli acquisti magari poi l'iva nn la paghi, ma 50 euro di spese di spedizioni sono una mazzata e quindi nn ne vale piu' la pena, imho, ovvio che poi l'eccezione c'è sempre :)

-Hämmër-
11-09-2004, 17:38
E' da circa 2 anni che compro negli states,un po' di tutto.
Il dazio doganale non scatta (se non in rarissimi casi) se nella custom declaration,appunto la dichiarazione doganale di chi spedisce e' specificato un valore inferiore ai 25 dollari ,altro limite da non superare sono i 10 kg di peso (valori confermati telefonicamente dalla dogana di Ciampino)
Quindi,far spedire come "gift" con dichiarazione di valore inferiore a 25 dollari.
Il problema ovviamente si pone quando si compra da negozi veri e propri,che dichiarano e fatturano il tutto,da quei casi difficilmente si prescinde quindi,si paga...
Altro problema anche con i privati e' che con la dichiarazione inferiore ai 25 dollari in pratica e' impossibile spedire con assicurazione (in quanto ovviamente ci sarebbe da dichiarare il valore da assicurare e allora siamo da capo a dodici),personalmente uso la Global Express di USPS ,ovvero la tariffa elitaria per le spedizioni estere,di media impiega 3/6 giorni ad arrivare (Roma),visto il servizio piuttosto alto come segmento si riducono rischi di smarrimenti /danneggiamenti,quindi si puo' fare a meno della assicurazione,certo il rischio rimane e l'imprevisto e' sempre in agguato.
Queste le mie esperienze.

Alessoni
11-09-2004, 18:28
Originariamente inviato da tntall\'ist
x Alessoni

hai preso la vaschetta? :D



e già :)

e perch+ non l'inghilterra?

lì ci sono un sacco di store interessanti, non si pagano spese doganali o iva e si paga di solito con carta di credito.

ho trovato uesti 2 store molto forniti per ora

http://www.overclock.co.uk/customer/home.php

http://www.overclockers.co.uk/

stavo dando uno sguardo per un prossimo acquisto (magari un acquisto associato...chi ha orecchie..;) )

in america è troppo il rischio... e le s.s. costano davvero troppo...

Alessoni
12-09-2004, 15:54
Originariamente inviato da Pigr8
Io ho comprato il 3/9 una Leadtek 6800gt nuova, Che arriva direttamente dalla grande mela, mi sono trovato benissimo via postepay e paypal, ho pagato 48$ di express mail (36$ normale) e non ho pagato l'iva, basta usare degli accorgimenti.........Alla fine della solfa, l'8/9 è arrivata a casa tramite USPS e executive, ho pagato 310€ e sono super soddisfatto......

Un'esperienza che riproverò sicuramente........


di che accorgimenti parli?l'hai presa su ebay?

ulisss
12-09-2004, 17:15
Originariamente inviato da Pigr8
Io ho comprato il 3/9 una Leadtek 6800gt nuova, Che arriva direttamente dalla grande mela, mi sono trovato benissimo via postepay e paypal, ho pagato 48$ di express mail (36$ normale) e non ho pagato l'iva, basta usare degli accorgimenti.........Alla fine della solfa, l'8/9 è arrivata a casa tramite USPS e executive, ho pagato 310€ e sono super soddisfatto......

Un'esperienza che riproverò sicuramente........


se puoi darci qualche dettaglio sul venditore, è un power seller? ce ne sono altre a quel prezzo ? e gli accorgimenti ??
grazie

Andre_Santarell
13-09-2004, 11:47
ciao, puoi mandarmi in pvt il nick name di questo venditore per favore ? :)
Così ne compro un'altra anch'io di 6800 gt per il mio secondo pc :)

Alessoni
13-09-2004, 11:55
nick anche ame ;) per favore in pvt :)

grazie :)

Andre_Santarell
13-09-2004, 16:35
venditore contattato :)

Qix
14-09-2004, 08:27
potreste mandare anche a me il nick del venditore?

Grazie

Andre_Santarell
14-09-2004, 17:01
purtroppo nn mi ha risposto ancora.. :(

siffredirocco
23-09-2004, 10:51
regà non scherzate tanto con la dogana....un pakko ogni tanto lo aprono e se il contenuto non è quello dikiarato possono farvi un culo come una capanna....:(

Rosty
23-09-2004, 11:30
approvo e confermo.......................

oltre che la figuraccia......che è il minimo .......la multa è una botta epica!!!! :sbavvv:

meno male che non c'è + la denuncia......

Andre_Santarell
23-09-2004, 11:51
tanto il venditore nn risponde :(

Sawato Onizuka
23-09-2004, 13:04
ho letto che alcuni venditori mettono anche il contrassegno "GIFT" [dono,regalo] per evitare solfe alla dogana...boh però credo che sia più convicente il metodo descritto qui sopra :)

visto che ho già mezzo pc comprato su ebay da vari paesi UE la prox volta comprare in usa x risparmiare di più (cambio €/$ rulez) nn sarebbe male :)

Andre_Santarell
23-09-2004, 14:33
è rischioso.. in gnerale per piccole cifre nn vale la pena.. per quelle un po' piu' grosse uno ci fa un pensierino :)

Rosty
23-09-2004, 15:15
per i discorso dono fate attenzione a questo che hotrovato in giro

Spedizioni inviate da un privato ad un altro privato

- Normativa comunitaria di riferimento:
Regolamento Comunitario n. 918/83 del Consiglio del 28.03.1983 e succ. mod. artt. 29/31

Direttiva Comunitaria n. 78/1035/CEE del Consiglio del 19.12.1978 e succ. mod.

- Normativa nazionale di riferimento:
Decreto Ministeriale 5 dicembre1997, n. 489 artt. 7/9

- Trattamento fiscale:
Esente dai diritti doganali (dazio + IVA)

- Condizioni per la fruizione della franchigia:
Sono ammesse in franchigia dai diritti doganali le merci prive di carattere commerciale oggetto di piccole spedizioni inviate da un privato che si trova in un Paese terzo ad un altro privato che
si trova nel territorio doganale della Comunità alle seguenti condizioni:

presentino carattere occasionale;

riguardino esclusivamente merci riservate all’uso personale e familiare dei destinatari e che, per loro natura e quantità, escludano qualsiasi interesse di ordine commerciale;

 riguardino merci il cui valore globale non superi i 45 Euro, ivi compreso il valore dei prodotti alcolici,profumi e acqua di toletta, tabacchi e prodotti del tabacco importati nelle quantità fissate dall’art. 31 del Reg. CEE 918/83;

non risultino effettuate dietro corrispettivo in qualsiasi forma.


- Modalità per la concessione della franchigia:
Per l’autorizzazione alla franchigia, su richiesta dell’interessato, dispone direttamente l’ufficio
doganale periferico competente sul luogo di arrivo delle merci.


e quest'altro


Spedizioni di valore trascurabile

- Normativa comunitaria di riferimento:
Regolamento Comunitario n.918/83 del Consiglio del 28.03.1983 e succ. mod. artt. 27/28 Direttiva Comunitaria n. 83/181/CEE del Consiglio del 28.03.1983 e succ. mod. artt. 22/23

- Normativa nazionale di riferimento:
Decreto Ministeriale 5 dicembre 1997, n. 489 artt. 5/6

- Trattamento fiscale:
Esente dai diritti doganali (dazio + IVA)

- Condizioni per la fruizione della franchigia:
Sono ammesse in franchigia dai diritti doganali le importazioni da un Paese terzo di merci il cui valore non eccede complessivamente 22 Euro per spedizione, con esclusione dei prodotti alcolici,profumi e acqua di toletta, tabacchi e prodotti del tabacco.

- Modalità per la concessione della franchigia:
Per l’autorizzazione alla franchigia, su richiesta dell’interessato, dispone direttamente l’ufficio doganale periferico competente sul luogo di arrivo delle merci.

:muro:

siffredirocco
23-09-2004, 16:34
regà,dono o non dono, l"iva per importi compresi di spedizione superiori a circa 100 dollari si paga sempre!!!!!!

ricordo(comprensivo di spedizioni)...


sono esenti da tasse doganali i prodotti elettronici!!

hardware copreso.

ma il 20€ di iva si paga comunque.

si può "soggiogare la dogana" ma il venditorte se bekkato almeno negli states states paga 3 volte il valore reale del pakko,io compratore multe salate....

poi kiaramente se uno ci prova non può assicurare il pakko e se si perde adios.:eek:

Andre_Santarell
24-09-2004, 14:43
si infatti che non è tutto rose e fiori è appurato :)

-Hämmër-
24-09-2004, 15:09
Originariamente inviato da siffredirocco


poi kiaramente se uno ci prova non può assicurare il pakko e se si perde adios.:eek:

Infatti l'unico reale rischio (oltre a trovare persone poco serie) e' questo,per il resto e' fattibile

BloodFlowers
08-10-2004, 22:29
Beh,avevo fatto un pensiero a comprare oltreoceano.. dopo aver letto tutto il thread mi sa che la voglia me la farò passare..

:D

sixio77
13-10-2004, 23:34
ciao a tutti

mi sono letto tutto il thread xkè mi interessava da vicino,,
e alla fine missà tanto ke la mia 6800gt da 310€ me la scordo :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

grrrrrrrrrrr ke rabbia,,,,,

una domanda:

lo so ke questa discussione è x le spedizioni da usa x italia,,
ma volevo sapere come ci si comporta x le spedizioni da uk a italia,,
vorrei acquistare delle buone ram(e ho solo 20 ore da adesso) a un ottimo prezzo e il tipo dici ke per spedire in italia(europa) il costo è di 8£

ci sono sovrattasse?o scherzetti tipo usa,,,o sono realmente solo le 8£?

grazie a tutti

siXio

Alessoni
14-10-2004, 07:10
Originariamente inviato da sixio77
ciao a tutti

mi sono letto tutto il thread xkè mi interessava da vicino,,
e alla fine missà tanto ke la mia 6800gt da 310€ me la scordo :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

grrrrrrrrrrr ke rabbia,,,,,

una domanda:

lo so ke questa discussione è x le spedizioni da usa x italia,,
ma volevo sapere come ci si comporta x le spedizioni da uk a italia,,
vorrei acquistare delle buone ram(e ho solo 20 ore da adesso) a un ottimo prezzo e il tipo dici ke per spedire in italia(europa) il costo è di 8£

ci sono sovrattasse?o scherzetti tipo usa,,,o sono realmente solo le 8£?

grazie a tutti

siXio


se si compra dall'uk non ci sono scherzetti ;)

Rosty
14-10-2004, 08:11
non c'è problema le compri e le porti a casa......................no iva se non quella del posto e nessun dazio

Solo spese di spedizione

Andre_Santarell
14-10-2004, 10:01
spese di spedizioni cmq elevatissime, dall'inghilterra overclockers.co.uk vuole la bellezza di 32/38 sterline.. insomma 50 euro ! Veramente TROPPO

sixio77
14-10-2004, 11:21
ciao

grazie a tutti,,
beh io comprerei su ebay da un power seller,,,
con oltre 1000 trattative,,,

e come specificato nella vendita le spese x l'inghilterra ammontano a 6£
mentre x il resto d'europa a 8£

quindi credo sia conveniente :D

grazie
siXio

Alessoni
14-10-2004, 11:25
Originariamente inviato da sixio77
ciao

grazie a tutti,,
beh io comprerei su ebay da un power seller,,,
con oltre 1000 trattative,,,

e come specificato nella vendita le spese x l'inghilterra ammontano a 6£
mentre x il resto d'europa a 8£

quindi credo sia conveniente :D

grazie
siXio


mi potresti passare in pvt il nick su ebay del venditore?
ti ringrazio, così doì una sbirciatina pure io ;)

sixio77
14-10-2004, 11:48
hai pvt
con anke una domanda :D

siXio

Andre_Santarell
14-10-2004, 11:54
lo puoi mandare anche a me ?

sixio77
14-10-2004, 11:55
la domanda o il pvt :D :D :D

scherzo

siXio

BloodFlowers
19-10-2004, 00:03
Originariamente inviato da Andre_Santarell
spese di spedizioni cmq elevatissime, dall'inghilterra overclockers.co.uk vuole la bellezza di 32/38 sterline.. insomma 50 euro ! Veramente TROPPO

..infatti.. :(

gol|away
21-10-2004, 15:08
[OT] Scusate l'ot...ma come si fa ad aprire una discussione in questa sezione?

E' necessaria qualche autorizzazione?

Chiedo queste cose perchè, chiaramente, non riesco ad aprire una discussione in questa sezione...:confused:

ciocia
21-10-2004, 18:08
Non ho tempo di leggere tutto il thread.
Inserisco la mia: a fine agosto ho preso una vga 6800gt dalla florida, pagata in anticipo con paypal e spedizione assicurata, pagata circa 370€ ma sono rimasto fregato dalla dogana con altri 63€ da sborsare al corriere :muro:

bye

Rosty
21-10-2004, 19:54
Embhè t'ha detto bene hai sborsato solo IVA......................................................anche perchè il dazio è 0 dagli usa...:sofico:

siffredirocco
22-10-2004, 01:35
Originariamente inviato da Rosty
Embhè t'ha detto bene hai sborsato solo IVA......................................................anche perchè il dazio è 0 dagli usa...:sofico:


la dogana sui prodotti elettronici non si paga!

jokervero
26-10-2004, 18:43
Sentito faccio una domanda inversa.

Qualcuno sa quanto tempo la dogana degli USA impiega mediamente per sdoganare le spedizioni ?

-Hämmër-
26-10-2004, 19:08
Caspita se ne sa' Rosty !

Rosty
26-10-2004, 19:37
X hammer

"la classe non è acqua"..........................;)




Bhe' la dogana americana è rapidissima il problema è il corriere in italia.................il tutto lo segue il vettore (corriere o Le poste)...............

Comunque in linea di massima x le cose elettroniche non c'è dogana ovvero dazio....... ma c'è la famigerata IVA alla quale non si scappa (+/-)...............:mc:


Tanto in dollari ora conviene anche con l'iva a 1.28 $ x 1 €.....;)

-Hämmër-
26-10-2004, 19:40
:oink:

Rosty
26-10-2004, 19:51
Un up x un amico..........................:sofico:

-Hämmër-
26-10-2004, 19:55
:asd:



Originariamente inviato da Rosty
Un up x un amico..........................:sofico:

Che vendo ? http://www.ngi.it/forum/images/ngismiles/lookaround.gif




:asd:
scusa stasera mi sento ilare

jokervero
26-10-2004, 22:26
La dogana USA è velocissima in uscita ma io chiedevo in entrata ! Ho spedito una scheda video per la garanzia negli USA ed è 3 giorni che è ferma a New York in dogana....

Rosty
27-10-2004, 08:45
Bhhè se è ferma in dogana USA allora...........bisogna vedere quello che hai scritto sul pacco!!!!!

Spero che tu abbia evidenziato che si tratta di un RMA x intervento in garanzia (sostituzione o riparazione) allegando la documentazione (fotocopia fatture).

Poi sta anche nella voglia di chi riceve il pacco di andare a vedere xchè è ferma la merce......altro da qui non si può fare, se non sensibilizzare chi deve ricevere il pacco o di scrivere direttamente all dogana USA ove è fermo il pacco, spiegando il tutto.

Al massimo non fanno entrare la merce e la rimandano al mittente!!! :cry:

E poi si ricomincia.............................:muro:

jokervero
27-10-2004, 14:03
Originariamente inviato da Rosty
Bhhè se è ferma in dogana USA allora...........bisogna vedere quello che hai scritto sul pacco!!!!!

Spero che tu abbia evidenziato che si tratta di un RMA x intervento in garanzia (sostituzione o riparazione) allegando la documentazione (fotocopia fatture).

Poi sta anche nella voglia di chi riceve il pacco di andare a vedere xchè è ferma la merce......altro da qui non si può fare, se non sensibilizzare chi deve ricevere il pacco o di scrivere direttamente all dogana USA ove è fermo il pacco, spiegando il tutto.

Al massimo non fanno entrare la merce e la rimandano al mittente!!! :cry:

E poi si ricomincia.............................:muro:

Io ho scritto GIFT perchè non c'era da nessuna parte un posto dove scrivere che era per RMA !

Rosty
27-10-2004, 14:39
Ecco là..............................

Mi sa che ti sei risposto da solo.........:muro:

ciocia
28-10-2004, 20:27
Originariamente inviato da jokervero
La dogana USA è velocissima in uscita ma io chiedevo in entrata ! Ho spedito una scheda video per la garanzia negli USA ed è 3 giorni che è ferma a New York in dogana....

si e' rotta?
quanto hai speso per rispedirla?
pure io l'ho comprata dagli USA, spero non si rompa mai...:tie:

jokervero
28-10-2004, 21:07
Originariamente inviato da ciocia
si e' rotta?
quanto hai speso per rispedirla?
pure io l'ho comprata dagli USA, spero non si rompa mai...:tie:

No mi è già arrivata difettosa e l'ho rispedita. Ho speso 37€ per rimandarla negli USA

mareos
31-10-2004, 17:08
ciao a tutti, ho fatto un ordine in un negozio in germania, sul sito c'è scritto che l'iva è al 16% e le spese in contrassegno sono di circa 25€.

l'ordine totale è di circa 130€ spese incluse, però volevo sapere se quando arriverà qua in italia mi ritroverò a pagare un contrassegno con un importo più alto per via della dogana e di quanto?

mi aggiungono il 4% di iva per arrivare a 20% o mi ritassano il pacco del 20%, quindi alla fine dovrò pagare circa 160€?

bho, fatemi sapere.........

valego
31-10-2004, 17:20
Originariamente inviato da mareos
ciao a tutti, ho fatto un ordine in un negozio in germania, sul sito c'è scritto che l'iva è al 16% e le spese in contrassegno sono di circa 25€.

l'ordine totale è di circa 130€ spese incluse, però volevo sapere se quando arriverà qua in italia mi ritroverò a pagare un contrassegno con un importo più alto per via della dogana e di quanto?

mi aggiungono il 4% di iva per arrivare a 20% o mi ritassano il pacco del 20%, quindi alla fine dovrò pagare circa 160€?

bho, fatemi sapere.........


Ho fatto qualche ordine in germania e ho sempre pagato la cifra stabilita dal sito senza nessuna aggiunta:) tra le altre cose siamo nella comunità europea;)

mareos
31-10-2004, 17:25
allora ho fatto bene, dato che ho acquistato una CANON SELPHY CP-400 per solo 110€ + spese, mentre in italia il prezzo minimo è di 160€ + spese

valego
31-10-2004, 17:29
Originariamente inviato da mareos
allora ho fatto bene, dato che ho acquistato una CANON SELPHY CP-400 per solo 110€ + spese, mentre in italia il prezzo minimo è di 160€ + spese

Se hai risparmio hai fatto benissimo:) cmq è meglio non continuare ha postare qui dato che siamo :ot: visto che qui si parla di spedizioni dagli usa;)

ciocia
01-11-2004, 18:35
Vabbe', chiedeva info se anche dalla germania c'erano tasse extra da pagare....
Cmq, no.
Nei paesi della C.E. il costo e' quello pattuito sul sito.
Le fregature vengono dai paesi extracomunitari perche' la merce deve pagare dazio alla dogana:O ( da coione, ci ho rimesso 40€ i primi di settembre....se lo sapevo prima, compravo pure io dalla germania, che costa + degli usa, ma se al costo usa aggiungi l'iva, ecco che costa meno in germania;) )

Rosty
01-11-2004, 18:46
E' verissimo che in germania conviene

ma a volte con l'euro a 1.27 sul dollaro l'iva viene bella e che assorbita!!!

inoltre x i prodotti elettronici in media non c'è dazio .......perciò se si fanno i conti bene a volte si può risparmiare tantissimo!!:sofico:

mareos
01-11-2004, 19:06
ciao a tutti, devo fare il bonifico, ma non ci capisco na mazza, spiegatemi un pò:

Account Name

Foto Richter

Bank
Ostsächsische Sparkasse

Bankleitzahl
850 503 00

Kontonummer
3070001105

IBAN DE87 8505 0300 3070 0011 05
BIC WELADED1PIR

mi potete dire quali sono l'ABI e il CAB di queste informazioni e che significa Bankleitzahl

fatemi sapere

Belexes
02-11-2004, 08:57
Originariamente inviato da mareos


mi potete dire quali sono l'ABI e il CAB di queste informazioni e che significa Bankleitzahl

fatemi sapere

ABI vuol dire Associazione Bancaria Italiana
CAB Codice di Avviamento Bancario

secondo te possono esistere in Germania? :D

Porta allo sportello una stampata con i dati che hai postato e ci pensa l'ufficio esteri a farti il bonifico

mareos
02-11-2004, 11:58
ok!

mc_dave72
09-11-2004, 19:50
Che mi dite di un pacco dalla svizzera invece?? Non è proprio comunità europea, quindi non ho speranza su dazio/IVA?
Per la precisione è un pacco da privado di un obiettivo usato...
grazie a tutti!
dAve

BloodFlowers
13-11-2004, 22:57
Come funziona invece acquistare materiale on line dall'Oriente (intendo Cina/Giappone..)?

Vorrei aprire un altro thread in merito.. che ne dite mod?

Rosty
26-11-2004, 12:45
x la svizzera e giappone funziona tale e quale come dagli Usa.

Mentre x la cina occorre vedere di volta in volta................perchè potrebbero esserci delle agevolazioni daziarie:sofico:

BloodFlowers
05-12-2004, 12:17
Originariamente inviato da Rosty
x la svizzera e giappone funziona tale e quale come dagli Usa.

Mentre x la cina occorre vedere di volta in volta................perchè potrebbero esserci delle agevolazioni daziarie:sofico:

In altro thread è spiegato tutto.. cmq non conviene dalla China.. conviene invece ordinare da Germania o cmq dai paesi Europei..

civas85
10-12-2004, 12:59
DOMANDA......

ho preso una sk video dagli USA e il tipo mi ha dato solo l'indirizzo di casa....come caspita faccio a mandargli i soldi, visto che dalle poste nn è possibile mandare vaglia verso gli USA....

... nn mi vuole dare le coordinate bancarie:muro:

tntall\'ist
10-12-2004, 13:21
:eek:
belin spero non voglia i soldi per posta....

potresti pagarlo in francobolli:sofico:

civas85
10-12-2004, 13:32
il vaglia gli va bene......:D

vuole che lo paghi tramite western union o oppure con un vaglia...

...io più che altro nn so come pagarlo senza aver fregature alla fine....va beh che su ebay ha più di 5000 feedback...boh...nn so

Alessoni
10-12-2004, 13:38
Originariamente inviato da civas85
il vaglia gli va bene......:D

vuole che lo paghi tramite western union o oppure con un vaglia...

...io più che altro nn so come pagarlo senza aver fregature alla fine....va beh che su ebay ha più di 5000 feedback...boh...nn so


mi passeresti il nick dell'utente?

non accetta paypal?

westerunion io non l'ho mai usato, però so che non è che sia un sistema sicuro al 100%....

ciocia
10-12-2004, 17:41
Io mi fiderei + dei suoi 5000 feedback che delle nostre poste italiane..:O

civas85
10-12-2004, 18:09
Originariamente inviato da ciocia
Io mi fiderei + dei suoi 5000 feedback che delle nostre poste italiane..:O

beh...è vero....però
accetta solo vaglia, oppure tramite pagamento con western union o bidpay.com

civas85
10-12-2004, 18:11
Originariamente inviato da Alessoni
mi passeresti il nick dell'utente?

non accetta paypal?

westerunion io non l'ho mai usato, però so che non è che sia un sistema sicuro al 100%....

...cyberinfinity.... e nn accetta paypal

cmq nessuno sa come pagare con uno di questi tre metodi con il solo indirizzo di casa.....???mah...

Sgogeta
11-12-2004, 08:19
Salve ragazzi, poche ore fà mi sono aggiudicato su ebay un kit Logitech cordless MX ricondizionato (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=15389&item=5147530835&rd=1), per US $35,00 ~ 26 euro, l'oggetto si trova in San Francisco, (CA Stati Uniti), ora cosa mi consigliate di far scrivere sul pacco per evitare iva e dazio ?

ciocia
11-12-2004, 18:24
hehehe mi piacerebbe saperlo anche a me...:D
dicevano che si dovrebbe far scrivere che e' una spedizione regalo...quindi niente vendita.
e anche di non scrivere cosa c'e' dentro o al max scrivere qualcosa che non abbia a che fare con il PC

tntall\'ist
12-12-2004, 19:06
Originariamente inviato da Sgogeta
Salve ragazzi, poche ore fà mi sono aggiudicato su ebay un kit Logitech cordless MX ricondizionato (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=15389&item=5147530835&rd=1), per US $35,00 ~ 26 euro, l'oggetto si trova in San Francisco, (CA Stati Uniti), ora cosa mi consigliate di far scrivere sul pacco per evitare iva e dazio ?


mi sembra che fino a 40 $ non paghi una fava....
almeno avevo letto cosi , x due volte ho fatto cosi e no nho mai pagato nulla in italia:D

magnetex
19-12-2004, 09:43
Io ho un amico che abita a Montreal e quasi ogni estate ci vediamo , un anno vado io da lui e l'anno dopo viene lui da me , per Natale tutti gli anni compreso questo ci scambiamo dei regali per noi e rispettivi familiari spedisco tramite poste italiane non so il tipo di sped. ci pensa mia moglie so solo che costa 40€ sino a 3,3Kg (questo anno 2 pacchi per un totale di 80€) lui mi spedisce tramite le poste Canadesi sino a 5-8kg praticamente di tutto : Lettori mp3 lettori portatili CD, abbigliamento, alimentari, orologi ,ecc.ecc non ho mai pagato nessuna tassa, ne iva, insomma MAI NIENTE quasi quasi gli chiedo se mi può spedire del materiale informatico chissà xchè non ci avevo mai pensato prima:D

daemon
20-12-2004, 21:00
io da un negozio americano la settimana scorsa
ho comprato 3 moduli per gdr introvabili qui

ho speso 53 dollari in tutto ss incluse ( usps priority mail : che è??).

col culo che mi ritrovo il pacco verra' "stuprato" alla dogana per cui
nell' ordine cosa succede?
arriva un doganiere nerboruto a casa mia ??:)
mi telefonano???

p.s. io la vat l'ho gia assolta nel paese d'origine perchè la devo pagare anche qui???

tntall\'ist
20-12-2004, 21:28
conta il valore del pacco spese escluse :D


anche io aspetto un pacchetto.... da voyeurmods
non mi arriverà mai in settimana:muro:

daemon
20-12-2004, 21:36
Originariamente inviato da tntall\'ist
conta il valore del pacco spese escluse :D


anche io aspetto un pacchetto.... da voyeurmods
non mi arriverà mai in settimana:muro:

44$ di ordine ( 3 libri dalla tundragames :) )
+9$ di s.s.
53$ in totale

tntall\'ist
20-12-2004, 21:56
io spendevo 42$... per sicurezza ho chiesto se potevano dichiarare 40$, dato che oltre avrei pagato le tasse qui in italia
:sofico:

tntall\'ist
02-01-2005, 22:47
Originariamente inviato da tntall\'ist
conta il valore del pacco spese escluse :D


anche io aspetto un pacchetto.... da voyeurmods
non mi arriverà mai in settimana:muro:

neanche quella dopo
:muro: :muro:

daemon
03-01-2005, 11:57
arrivato il mio pacco
quelli del negozio hanno avuto l'accortezza di mettere "gift" e valore 0 per cui nessuna spesa aggiuntiva!!!:D :D

tntall\'ist
03-01-2005, 17:39
:sofico: :sofico: :sofico:

azz ma ci ha messo un po ad arrivare anche il tuo pacco :D
il massimo è stato quando ho preso le silenx.... 1 settimana con usps

daemon
03-01-2005, 18:50
Originariamente inviato da tntall\'ist
:sofico: :sofico: :sofico:

azz ma ci ha messo un po ad arrivare anche il tuo pacco :D
il massimo è stato quando ho preso le silenx.... 1 settimana con usps
beh considera cmq che sotto natale i trasporti collassano

tntall\'ist
03-01-2005, 19:28
Originariamente inviato da daemon
beh considera cmq che sotto natale i trasporti collassano

infatti
:muro: :muro:

tntall\'ist
10-01-2005, 11:47
spedito il 20 arrivato oggi :D
w le feste :sofico:

BloodFlowers
13-01-2005, 08:24
Originariamente inviato da tntall\'ist
spedito il 20 arrivato oggi :D
w le feste :sofico:

Vedi che alla fine bisogna aver fiducia nelle Poste? :D

BloodFlowers
20-04-2005, 13:49
..dato che il forum è cambiato..un Up per ritirarlo su..salut!

823
19-05-2005, 09:43
Ciao Ragazzi,

Avrei bisogno di chiedere dell info, a chi se ne intende di grosse spedizioni dagli USA in Italia.
In particolrare dovrei far spedire dagli USA un "paccone" (1x2m) dal peso di 250 Kg! :help: :mc:
Sapete consigliarmi compagnie di spedizione che possano fare al caso mio?
Ho provato con ups, ma mi sembra di aver capito che il limite di peso massimo fissato per il pacco sia di 70 kg.
All'incirca cosa puo venirmi a costare? ...qualcuno ha un idea?

Grazie a tutti

Ciao ;)

823
19-05-2005, 13:48
...Ho provato a contattare l'UPS, ma il loro peso massimo per collo è di 70 kg.
...ho contattato la Fedex: loro permettono spedizioni con peso praticamente illimitato; L'operatore italiano della Fedex è riuscito solo a calcolarmi il costo di una normale spedizione "express" dalla città americana alla città italiana che mi interessa (250kg): 3-5 gg per un costo di 2400$.
Mi ha però anche detto che esiste un servizio piu economico per i clienti che non necessitano di spedizioni urgenti (FedEx International Economy® Freight); però non mi ha saputo dire i costi (dovrò sentire la sede americana di Fedex).
....Anche se ci mette uno o due mesi per arrivare a me non importa.
Con il trasporto in nave verrebbe a costare molto meno, vero?
La Fedex sapete se spedisce attraverso nave? conoscete altre compagnie che trasportano attraverso nave?

grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi :) ;)

Rosty
19-05-2005, 14:32
sinceramente

avevo in mente Fedex anche io!!!!

BloodFlowers
19-05-2005, 16:14
...Ho provato a contattare l'UPS, ma il loro peso massimo per collo è di 70 kg.
...ho contattato la Fedex: loro permettono spedizioni con peso praticamente illimitato; L'operatore italiano della Fedex è riuscito solo a calcolarmi il costo di una normale spedizione "express" dalla città americana alla città italiana che mi interessa (250kg): 3-5 gg per un costo di 2400$.
Mi ha però anche detto che esiste un servizio piu economico per i clienti che non necessitano di spedizioni urgenti (FedEx International Economy® Freight); però non mi ha saputo dire i costi (dovrò sentire la sede americana di Fedex).
....Anche se ci mette uno o due mesi per arrivare a me non importa.
Con il trasporto in nave verrebbe a costare molto meno, vero?
La Fedex sapete se spedisce attraverso nave? conoscete altre compagnie che trasportano attraverso nave?

grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi :) ;)

..prova a fare una ricerca coi vari motori..o a chiamare alle varie compagnie nazionali italiane e chiedere se fanno questo tipo di trasporto..

BloodFlowers
19-05-2005, 16:17
..da quello che ne so con le poste è consentito fino a 30kg..

823
19-05-2005, 16:58
Grazie.

Nessun'altro mi sa indicare il nome di qualche compagnia che spedisca (magari via nave, cosi è piu economico) un collo da 250 Kg dall'america all'italia?


thx ;)

Fibo
19-05-2005, 18:28
Il prezzo è più o meno quello che ti avevo detto io in pvt.
Ti posso chiedere di cosa stiamo parlando, se fosse una cosa trasportabile come per esempio una motocicletta potrebbe anche valere la pena sia per costo che per sicurezza di andarsela a prendere e poi la cercare un passaggio commerciale da una ditta di import export italiana.

823
19-05-2005, 18:59
Si in pvt mi avevi detto lo stesso prezzo che mi ha detto la Fedex;
è comprensibile un prezzo del genere se si pensa che viene trasportato con l'aereo, pero il trasporto tramite nave dovrebbe essere molto meno costoso, nO?
---
Ci sei andato vicino :p ...ma è un trattorino tagliaerba per mio papà :)
Qui in italia costano carissimi; mentre negli USA costano il 70% in meno (per volonta della multinazionale che li distribuisce).
Sto valutando anch'io se è una cosa praticabile o meno.
Il sito produttore spedisce in tutto il mondo tutti gli altri articoli meno ingombranti, ma non i trattorini :rolleyes: ;
La ditta mi ha chiesto se conosco compagnie di spedizione; dunque è per questo che mi sto informando.
Compagnie che effettuano spedizioni navali?

thx :fagiano:

823
22-05-2005, 15:59
...Proprio nessuno che mi sappia consigliare compagnie di spedizione navali che trasportano in ITALIA (dagli USA)?

...la dogana viene calcolata sul valore del bene+il costo della spedizione, giusto?
la percentuale da pagare qual'è?
Ci sono altri costi che devo sostenere prima di vedermi arrivare a casa l'oggetto acquistato?


Risp, Grazie :)

Fibo
22-05-2005, 16:37
...la dogana viene calcolata sul valore del bene+il costo della spedizione, giusto?
la percentuale da pagare qual'è?

Le tasse doganali vengono calcolate sul valore dell'oggetto, sono circa il 3.5% che viene calcolato dopo aver aggiunto l'iva quindi puoi calcolare un 25% circa.

fabri00
22-05-2005, 18:04
Devi sentire da aziende di trasporti integrate, dipo Danzas (ma ce ne sono tantissime); loro fanno sia le via nave che le via aeree.
Per nave devi però consoldare un container (ci pensano loro), nel senso che devono riempire un container di merce prima di farlo partire

Alfista
10-06-2005, 13:59
salve a tutti... forse vado un offtopic... però l'argomento a grandi linee è lo stesso...
ho l'occasione di andare a new york e volevo portarmi dietro qualche ricordino tipo pezzi del pc... però poi alla dogana...??
Dichiarando un valore molto basso o addirittura nullo, dono o regalo (come spesso fanno su ebay) si riesce a evitare la dogana...?? Come fanno a valutare la veridicità della dichiarazione (riguardo il valore)??
cosa si deve dichiarare e cosa no?
thx

BloodFlowers
12-06-2005, 12:09
..belle domande queste.. ;)

..e non credo sia OT..

Alessoni
12-06-2005, 14:07
salve a tutti... forse vado un offtopic... però l'argomento a grandi linee è lo stesso...
ho l'occasione di andare a new york e volevo portarmi dietro qualche ricordino tipo pezzi del pc... però poi alla dogana...??
Dichiarando un valore molto basso o addirittura nullo, dono o regalo (come spesso fanno su ebay) si riesce a evitare la dogana...?? Come fanno a valutare la veridicità della dichiarazione (riguardo il valore)??
cosa si deve dichiarare e cosa no?
thx

un mio amico è tornato qualche mese fa dall'America, e logicmanete si è riportato qualcosa, niente di che, un paio di lettori mp3, qualche usb pen, memoria varie,2 macchine digitali e l'hd 7k60 per me...
Gli hano fatto un po' di storie per l'hd, gli hanno ispezionato il notebook 3 volte, e poi fatto passare senza dazi doganali.

L'importante è far sparire tutte le scatole..e infatti l'hd era dentro la bustina siggilata...ed è stata l'unica cosa per cui gli hanno fatto problemi..

mikepunk
18-02-2007, 10:26
mi devono spedire un pacco dagli states (postal code 91755)
precisamente è una chitarra + la custodia
il totale del peso è intorno ai 40kili.
ma pesa anke meno
il venditore m'ha kiesto 450 dollari di spedizione
per un oggetto pagato solo 250 dollari.
e kmq
mi ha detto ke se konoscevo un metodo + ekonomico potevo indikarglielo.
io mi aspettavo di pagare intorno ai 60 euro di pedizione
vi prego aiutatemi
magari ditemi qualche tariffario
tipo in base ai kili
e le diensioni che lui dikiara essere 64inches x 27inches x 9inches

qualche trukketto per farla costare meno
tipo gift e valore pacco 10 dollari kessò

aiutatemi! quella kitarra è il sogno della ia vita

Andrea16v
18-02-2007, 11:51
Penso che il costo della spedizione e' abbastanza normale per un oggetto di quel peso..prova a sentire se te lo manda via nave invece che con un corriere aereo, impiega un mesetto abbondante ma almeno risparmi qualcosa..

ciocia
18-02-2007, 14:29
proprio in questi giorni sto acquistando su ebay dall'america.
le spese di spedizione vanno dai 10 ai 50€ a seconda della dimensione/peso ( nel mio caso, cmq pesi inferiori ad una chitarra ).
Ma immagino che questi venditori abbiano tariffari particolari con sconti.

C'e' un sito americano ( non ebay ) di maschere/costumi horror stupendi. Ero interessanto ad un costume da 170$, il sito non era chiaro allora gli ho mandato una mail chiedendo quale sarebbe stato il costo di spedizione: circa 350€:eek: :eek: , ovviamente mi sono volatilizzato.:O

coldd
20-02-2007, 23:14
sapete dirmi in base a cosa viene calcolato il valore dell spedizione e quindi le tasse da pagare?

Andrea16v
20-02-2007, 23:36
sapete dirmi in base a cosa viene calcolato il valore dell spedizione e quindi le tasse da pagare?

In genere in base alla somma del valore dichiarato + costo della spedizione, ma non è una costante, a volte si va a stimare il valore "reale" del bene..

mikepunk
23-02-2007, 00:04
RAGAZZI ECCO IL LINK
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=006&sspagename=STRK%3AMEWN%3AIT&viewitem=&item=160084195093&rd=1&rd=1

HO VINTO ALL'ASTA QUEsta chitarra
allora l'imballaggio (che da solo è costato 60$ anche se è un problema secondRIO misura 64x27x12 pollici ed ill tutto pesa 15 chili

inizialmente m'aveva chiesto 400 dollari pe le spedizioni
ma io gli ho chiesto la spedizione + economica tramite usps
lui è andato a chiedere all'ufficio postale e non possono spedire simili pacchi

è possibile
è davvero molto disponibile questo venditore americano, mi ha detto se riesco a trovare una qualche copagnia che costi meno
io non so
al max volvo spender 100$ per le spedizioni
ma cavolo
sono disperato
aiutatemi
linkatemi
magari contattate quel venditore
sn i alto mare
la mia email è mezzelfohailander@hotmail.com

ciocia
23-02-2007, 18:08
Ci vorrebbe qualcuno che conosca bene corrieri in america.
Cmq, come detto, in questi giorni ho fatto alcuni acquisti su ebay per farmi un costume di carnevale ( se penso a quanto ho speso...:doh: ), si fa presto a salire di prezzo se il pezzo e' grande e pesante.
questa testa finta:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=150056854179&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=005
mi e' costata 50$ di spedizione:muro:

Unica cosa che posso dire, alcuni venditori di default usavano spedizioni AIRMail immagino via aereo con arrivo in 7-10 giorni ( bah, su 4 acquisti io non ho ancora visto nulla ), ma offrivano anche come scelta, sugli oggetti + voluminosi, la spedizione via mare, con arrivo 30-45 giorni, pero' costava la meta'.

mikepunk
23-02-2007, 21:30
e con quale compagnai via mare?
riesci a procurarmi il link?



Ci vorrebbe qualcuno che conosca bene corrieri in america.
Cmq, come detto, in questi giorni ho fatto alcuni acquisti su ebay per farmi un costume di carnevale ( se penso a quanto ho speso...:doh: ), si fa presto a salire di prezzo se il pezzo e' grande e pesante.
questa testa finta:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=150056854179&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=005
mi e' costata 50$ di spedizione:muro:

Unica cosa che posso dire, alcuni venditori di default usavano spedizioni AIRMail immagino via aereo con arrivo in 7-10 giorni ( bah, su 4 acquisti io non ho ancora visto nulla ), ma offrivano anche come scelta, sugli oggetti + voluminosi, la spedizione via mare, con arrivo 30-45 giorni, pero' costava la meta'.

ciocia
25-02-2007, 12:02
purtroppo non trovo piu' il venditore relativo. l'altro giorno avevo gia' ricercato su ebay, ma invano ( nell'ultimo mese ho visitato una marea di negozi online alla ricerca dei pezzi del costume...quindi chissa' dove l'avevo letto...)

ciocia
25-02-2007, 12:27
ecco, questo
http://cgi.ebay.it/Incredible-Halloween-Wing-RIP-Tombstone-Graveyard-Prop_W0QQitemZ150038948307QQihZ005QQcategoryZ910QQtcZphotoQQcmdZViewItem

ad esempio non usa il solito AIRMAIL, ma USPS Economy Parcel Post con consegna da 28 a 42 giorni lavorativi.
Questa e' una delle spedizioni economiche, visto i tempi di consegna.

microcip
25-04-2007, 16:51
ragazzi esiste un modo per evitare i controlli doganali?
ora premettendo che non devo importane nulla di illegale o quant'altro volevo ''solo'' risparmiarmi lo sbattimento della dogana.
esiste qualche metodo?
nave,aereo,zattera,sotterranei,shuttle?

ciocia
26-04-2007, 17:30
boh, mi sa che di sicuro non ci sia niente.
Io pagai per una vga 60€ alla dogana, spedizione assicurata. Ecco, di sicuro eviterei l'assicurata.
Poi ultimamente ho fatto 4 acquisti dall'america ( pezzi di costume di halloween ), 1 su 4 ho dovuto pagare al corriere, ma non so dire la differenza.

beppecomo
05-08-2007, 06:08
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai acquistato merce dagli USA con spedizione USPS Priority Mail International....( ho preso una CPU ).
In quanto tempo, mediamente , si riceve il pacco?
Grazie:)

vash
07-08-2007, 11:50
ragazzi esiste un modo per evitare i controlli doganali?
...
esiste qualche metodo?
nave,aereo,zattera,sotterranei,shuttle?
sottomarino ?

la dogana la paghi (dazio+iva) in base al "tipo" mittente e al prezzo "dichiarato"

se no ci sono i contrabbandieri chiedi a loro ma non credo frequentino il forum

Valos
07-08-2007, 13:26
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai acquistato merce dagli USA con spedizione USPS Priority Mail International....( ho preso una CPU ).
In quanto tempo, mediamente , si riceve il pacco?
Grazie:)

Mi è capitato di prendere un Athlon64 X2 ed è una cosa che non farò mai più. Arrivato dopo 1 mese con in più le tasse doganali. Insomma, dovevo spendere intorno a 300€, invece se ne sono andati 360€. Mi conveniva prenderlo in Italia... :(

beppecomo
07-08-2007, 13:34
Mi è capitato di prendere un Athlon64 X2 ed è una cosa che non farò mai più. Arrivato dopo 1 mese con in più le tasse doganali. Insomma, dovevo spendere intorno a 300€, invece se ne sono andati 360€. Mi conveniva prenderlo in Italia... :(

spero che nel mio caso ci metta meno tempo...ho traovato sul sito delle poste svizzere che hanno un contratto di collaborazione con USPS....:sperem:

Valos
07-08-2007, 13:36
spero che nel mio caso ci metta meno tempo...ho traovato sul sito delle poste svizzere che hanno un contratto di collaborazione con USPS....:sperem:

Purtroppo per gli acquisti dall'estero (fuori dall'Europa intendo) è l'unica cosa si può fare.

BloodFlowers
07-08-2007, 14:18
ho un po' aggiornato la prima pagina, così da indicare le esperienze vissute dagli utenti del forum, appena avrò due minuti cercherò di aggiornare

NuT
08-08-2007, 18:43
Io ho avuto 3 esperienze.

Ho comprato ricambi per notebook (un display, delle cerniere e un copricerniere) in momenti diversi (il display questo inverno, il resto un mesetto fa circa) su eBay. Spedizione uguale per tutti e tre gli oggetti, ossia USPS First Class Mail International. In tutte e tre le occasioni ho ricevuto gli oggetti in 20 giorni circa. Ho pagato 23 euro di dogana solo per il display (valore reale e dichiarato 100 dollari).

Poi nel 2005 ho acquistato un cavetto seriale per il mio ex cellulare (Sony Ericsson Z1010) dal Canada, mi è arrivato dopo 40 giorni, ma non ricordo il tipo di spedizione spedizione, ma nemmeno in quel caso pagai dogana.

ciocia
19-08-2007, 21:03
questa primavera ho fatto 3/4 acquisti su ebay dall'america ( per un costume di hallowen ) e se ricordo bene, solo 1 di questi ho dovuto pagare i dazi doganali.
Alcune cose passano ed altre no...senza sapere bene il motivo credo...

xilian1000
10-09-2007, 18:35
vorrei acquistare negli usa ma non ho idea di come si faccia!oltre al codice di avviamento postale (cap), comune, via e numero civico che cosa devo comunicare ?esiste un codice postale per l'italia?un pacco di circa10kg quanto mi costa tra spese di spedizione, dazio e iva se il suo prezzo è 180 dollari?grosso modo

byronchayenne
10-09-2007, 19:27
vorrei acquistare negli usa ma non ho idea di come si faccia!oltre al codice di avviamento postale (cap), comune, via e numero civico che cosa devo comunicare ?esiste un codice postale per l'italia?un pacco di circa10kg quanto mi costa tra spese di spedizione, dazio e iva se il suo prezzo è 180 dollari?grosso modo

Controlla sul sito USPS x farti un'idea del costo della spedizione. Poi calcola mediamente il 20% in piu' del prezzo dichiarato dal mittente se ti caricano dazio ed iva. In modo particolare, se assicuri il pacco, è quasi certo che li pagherai.

Ps ho comprato parecchie cose dagli Usa. In linea di massima se il pacco viene dichiarato cn un valore inferiore agli 80$, va tutto liscio...almeno dovrebbe..

I tempi cn UsPs (global express mail) sono di 15gg circa..

xilian1000
10-09-2007, 19:32
grazie per i dati. sapresti dirmi se è necessario specificare un codice per l'Italia quando comunico l'indirizzo? grazie di nuovo

byronchayenne
10-09-2007, 19:38
grazie per i dati. sapresti dirmi se è necessario specificare un codice per l'Italia quando comunico l'indirizzo? grazie di nuovo

Niente di particolare, cap, strada, paese, etc...

Demin Black Off
16-09-2007, 11:33
Mi sono fatto spedire un portachiavi dall'america, il valore è sui 1-2 euro.

Cosa devo fare se la dogana me lo valuta di 200-400 euro il suo valore ? Non vorrei che il tizzio lo prendesse per oro massiccio e il brillantino sopra per un diamante di 20 carati.. E' stato spedito tramite la posta first class, quella più economica.

Si può fare ricorso ???

ciocia
20-09-2007, 16:33
beh, non e' che alla dogana si inventino le tasse.
Se sulla confezione c'e' scritto portachiavi di 2€, al max paghi 40cent di tasse, ma su un valore cosi' piccolo non credo proprio che pagherai la dogana.

k|o
01-10-2007, 22:36
ho acquistato un kit di ram ocz dall'america, 120 spedite +22 euro di dogana:eek:

prima d'ora,con spedizioni assicurate e non, nn m'era mai capitato di doverla pagare.:muro:

domanda un pò oT.
ho un amico in canada, deve rientrare tra qualche settimana. avevo intenzione di farmia cquistare qualcosa. è possibile, è conveniente? dove posso trovare dei prezzi di riferimento a shop canadesi?
grazie;)

Vathek
30-11-2007, 11:01
Il 9 Settembre mi è stato spedito un ordine da circa 50 EUR (comprese spedizioni) e ad oggi non mi è ancora arrivato...

SIccome ero indeciso tra spedizioni First-Class Mail International e Priority Mail International, ho scelto la prima, ma mi sa che ho fatto male perché ci mette di più... o sbaglio?

Sapete per caso i tempi medi di attesa? (Dovrebbe essere un regalo di Natale e spero proprio arrivi entro il 25 :( )

Cmq se per caso dovessi pagare alla dogana come funziona? Mi contattano in che modo? O mandano il postino con un contrassegno da pagare? O sta a me informarmi? E come faccio a sapere chi devo contattare?

Grazie mille, ciao!

Obelix-it
30-11-2007, 12:51
SIccome ero indeciso tra spedizioni First-Class Mail International e Priority Mail International, ho scelto la prima, ma mi sa che ho fatto male perché ci mette di più... o sbaglio?

Molto di piu'. Via superfice, diciamo per esperienza personale dai 30 ai 90/120 giorni.

Basta andare su www.usps.gov e trovi tutte le indicazioni.


Cmq se per caso dovessi pagare alla dogana come funziona? Mi contattano in che modo? O mandano il postino con un contrassegno da pagare? O sta a me informarmi? E come faccio a sapere chi devo contattare?

Arriva il postino col conto da pagare. Comunque, *se* ti risconoscono il valore di 50 USD, non pagherai nulla o la tarifffa di sdoganamento di 5.50 fissi.

Vathek
30-11-2007, 13:12
Molto di piu'. Via superfice, diciamo per esperienza personale dai 30 ai 90/120 giorni.

Basta andare su www.usps.gov e trovi tutte le indicazioni.


Arriva il postino col conto da pagare. Comunque, *se* ti risconoscono il valore di 50 USD, non pagherai nulla o la tarifffa di sdoganamento di 5.50 fissi.

Ca..o speriamo arrivi prima di Natale, è il regalo per la mia ragazza !!
Cmq ho appena scoperto che il numero di spedizione è del tipo LJ....US e via mail mi hanno risposto che la First Class Mail è anche via aerea... (non chiarendomi se la MIA spedizione è partita via nave o via aereo)

Ad ogni modo la cosa positiva è che il valore dichiarato è di 39,50 USD... quindi molto meno di 50 EUR... tuttavia all'interno della busta suppongo ci sia un invoice con i dettagli: 55 USD per l'articolo (con 5 USD di codice sconto) e 24 USD per le spedizioni...

Dite che se in dogana la aprono mi fanno casini per il valore dichiarato differente? O semplicemente mi fanno pagare le tasse sul valore della, chiamiamola, fattura?

Cmq guardando sul sito della USPS sembra che per la First Class Mail International sia obbligatorio l'adesivo PAR AVION/AIRMAIL... e quindi è per forza via aerea... :http://pe.usps.gov/text/imm/immc2_021.htm sezione 244.2-B

Leyouf
08-12-2007, 15:12
Dovrei acquistare degli oggetti che hanno un valore di circa 500 euro da un negozio negli USA, tale oggetti sono presenti anche in un negozio in UK, però costano di più, ora la mia preoccupazione è: quanto dovrò pagare tra dogana e dazi se li prendo da USA? e quanto da UK?

ciocia
08-12-2007, 16:50
non vorrei dire una cavolata, ma alla dogana non si paga altro che l'iva ( cioe' il 20% del valore dichiarato del pacco )
Se il venditore invece che 500, dichiara 200€, pagherai 40€ invece che 100€
Poi a volte i pacchi passano senza pagare la dogana....se ci fai scrivere gift o nessun valore...ma a rischio..

-Yo-
09-12-2007, 19:00
ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per una spedizione dagli usa:
un mio amico di los angeles deve spedirmi l'iphone e mi chiedevo come procedere ovvero quale tipo di corriere cosa dichiarare etc.., il fatto che lui è un privato e non un venditore e che non ci sia nessuna fattura ma può davvero essere un regalo, incide? io avevo pensato di non dichiarare nulla e scrivere gift e usare fedex che so arriva sempre e anche al max in 5 gg (almeno non rischierei come molti che dopo mesi aspettano pacchi dagli usa con usps..).
che mi consigliate??

grazie!

ciocia
12-12-2007, 12:29
Ti uppo ma non so risponderti.
Se il tuo amico e' americano, dovrebbe conoscere meglio di noi le loro spedizioni, o no?

Vathek
12-12-2007, 14:57
Ca..o speriamo arrivi prima di Natale, è il regalo per la mia ragazza !!
Cmq ho appena scoperto che il numero di spedizione è del tipo LJ....US e via mail mi hanno risposto che la First Class Mail è anche via aerea... (non chiarendomi se la MIA spedizione è partita via nave o via aereo)

Ad ogni modo la cosa positiva è che il valore dichiarato è di 39,50 USD... quindi molto meno di 50 EUR... tuttavia all'interno della busta suppongo ci sia un invoice con i dettagli: 55 USD per l'articolo (con 5 USD di codice sconto) e 24 USD per le spedizioni...

Dite che se in dogana la aprono mi fanno casini per il valore dichiarato differente? O semplicemente mi fanno pagare le tasse sul valore della, chiamiamola, fattura?

Cmq guardando sul sito della USPS sembra che per la First Class Mail International sia obbligatorio l'adesivo PAR AVION/AIRMAIL... e quindi è per forza via aerea... :http://pe.usps.gov/text/imm/immc2_021.htm sezione 244.2-B

Per la cronaca il mio ordine non è ancora arrivato ed a sto punto ne ho fatto un secondo tramite Express Mail International che ora posso tracciare sul sito delle USPS... vi terrò aggiornati... spero proprio che arrivi entro il 28 almeno il secondo ordine... :muro:

montelli
12-12-2007, 16:05
Dovrei acquistare degli oggetti che hanno un valore di circa 500 euro da un negozio negli USA, tale oggetti sono presenti anche in un negozio in UK, però costano di più, ora la mia preoccupazione è: quanto dovrò pagare tra dogana e dazi se li prendo da USA? e quanto da UK?

l'UK è nella comunità europea, non devi pagare nulla. non ci sono ne dogana ne dazi.
aggiungi che se ti fai mandare dagli usa o utilizzi un corriere privato (tipo dhl , ups etc.) che sdogana lui oppure se utilizzi la posta ordinaria americana può non arrivare + nulla. Si dà il caso che la posta ordinaria che arriva alla Malpensa è bloccata a tonnellate presso un deposito vicino Milano(c'è stato un articolo su Repubblica) io aspetto un cavo da settembre e non c'è traccia.

Vathek
13-12-2007, 09:50
Ieri parlando con un mio amico mi ha riferito che sembra ci siano dei lavori di ristrutturazione logistica del deposito delle poste a Milano...

Non so se si tratti di Roserio, o di Malpensa... o di dove, l'unica cosa è che mi sa tanto che i grandi ritardi di quest'ultimo periodo coincidono esattamente con l'inizio dei lavori...

Chiaro che sono cmq "voci di corridoio", quindi buone almeno per passare il tempo intanto che si aspetta che arrivi la spedizione... incrociando ormai anche dita dei piedi e non solo...

EDIT
MAGIA! Oggi (13 Dicembre) mi è arrivato il pacco, spedito il 9 Novembre... quindi non disperate!
Ho dovuto pagarci sopra le tasse anche se era dichiarato a 39 USD, vabbé... amen... circa 14 EUR di tasse...

Ho già contattato il negozio che mi ha spedito anche il secondo ordine e mi ha consigliato, se non ho problemi di rifiutare il secondo ordine poiché, essendo Express Mail INternational, gli torna a loro senza problemi...

(Soltanto se avessi la necessità di fare un RMA, allora potrei accettare il secondo e rispedirgli indietro entrambi, poiché si tratta di capi di abbigliamento... e magari la taglia potrebbe non andare bene e me la cambiano... ma speriamo non sia necessario :P)

A questo punto mi sento di consigliare a tutti quelli che come me aspettano di non disperare... alla fine arrivano... con 35 giorni di transito, magari, ma arrivano... non fate come me, e non fate un secondo ordine :P

Tra l'altro il primo ordine che mi è arrivato oggi era via First Class Mail International, la più rischiosa (per perdite) e la meno probabile per il pagamento delle tasse.
Nel mio caso cmq non è stata persa ma ci ho pagato le tasse...

Buona fortuna a tuttti :)

.:Moro21:.
15-12-2007, 19:18
ciao a tutti..

aihmè mi ritrovo con lo spedire una sv alla bfg in america.. ho guardato sul sito delle poste e mi chiedono 40€ xd

qualcuno mi dice con chi mi conviene veramente spedire... è alto il prezzo di spedizione?

JamesDean
15-12-2007, 20:23
ciao a tutti..

aihmè mi ritrovo con lo spedire una sv alla bfg in america.. ho guardato sul sito delle poste e mi chiedono 40€ xd

qualcuno mi dice con chi mi conviene veramente spedire... è alto il prezzo di spedizione?

hai provato a guardare con la raccomandata internazionale?

Vathek
15-12-2007, 23:50
ciao a tutti..

aihmè mi ritrovo con lo spedire una sv alla bfg in america.. ho guardato sul sito delle poste e mi chiedono 40€ xd

qualcuno mi dice con chi mi conviene veramente spedire... è alto il prezzo di spedizione?

Se riesci a fare una raccomandata è il modo più conveniente e sicuro... devi riuscire ad avere un pacco le cui dimensioni in totale non superano 90cm... ovvero altezza+larghezza+spessore < 90 cm

In tal modo il prezzo è più o meno 9€ per spedizioni sui 250gr..

Pantoza
18-12-2007, 23:25
Ciao a tutti,
ho appena acquistato su ebay in USA una chitarra a 500,00 euro, il venditore mi suggerisce USPS a 120 $ (è un prezzo congruo?).
Voi cosa ne dite? mi conviene? ci sono accorgimenti che devo prendere tipo cosa fargli dichiarare come prezzo o altro? mi conviene un corriere? ho sentito che se spedisci via nave con ECONOMY PARCEL non paghi dazi ed IVA è vero?
saluti, Daniele.

montelli
19-12-2007, 07:23
Ciao a tutti,
ho appena acquistato su ebay in USA una chitarra a 500,00 euro, il venditore mi suggerisce USPS a 120 $ (è un prezzo congruo?).
Voi cosa ne dite? mi conviene? ci sono accorgimenti che devo prendere tipo cosa fargli dichiarare come prezzo o altro? mi conviene un corriere? ho sentito che se spedisci via nave con ECONOMY PARCEL non paghi dazi ed IVA è vero?
saluti, Daniele.

premesso che la materia non è scientifica e si va molto a c...o:
è meglio usare un corriere privato che sdogana lui la merce, con la posta pubblica non si sa mai se arriva.
dogana e iva (salvo c..o) la paghi sempre , poi forse a napoli...???
credo che via nave non arrivi + nulla salvo spedizioni commerciali in blocco. La posta dovrebbe essere tutta aerea e se sei al nord arriva alla malpensa ... e ti becchi il blocco di roserio.

Vathek
19-12-2007, 09:46
Volevo aggiornarvi sulla incredibile rapidità del nuovo invio tramite Express Mail INternational, il tracking di USPS riporta questo oggi: (in ordine temporale inverso)

Out of Foreign Customs, December 18, 2007, 2:28 pm, ITALY
Into Foreign Customs, December 17, 2007, 8:34 am, ITALY
Arrived Abroad, December 17, 2007, 8:33 am, ITALY
International Dispatch, December 11, 2007, 2:07 pm, LOS ANGELES
Processed, December 11, 2007, 2:02 pm, LONG BEACH, CA 90810
Electronic Shipping Info Received, December 10, 2007
Processed, December 10, 2007, 5:18 pm, LAS VEGAS, NV 89119

E il sito di poste italiane è già in grado di tracciare la spedizion dal 18 Dicembre...


A questo punto, se non temete dogane, mi sento di consigliarvi la spedizione Express Mail International, costa di più... ma a questo punto mi sembra che viaggi molto più veloce anche in Italia... sono passati 8 giorni ed è già sdoganata ed in mano alle poste italiane per la consegna tramite pacco celere...

Credo che potrebbe farcela in 10 giorni... benché la cosa mi interessi marginalmente poiché dovrò respingerla al mittente (su accordo con lo stesso mittente)

NuT
27-12-2007, 18:26
Una priority mail international è vero che ci mette 5-6 giorni ad arrivare? Il venditore mi ha stimato questa tempistica, ma non so se fidarmi o meno.

Vathek
27-12-2007, 20:45
Una priority mail international è vero che ci mette 5-6 giorni ad arrivare? Il venditore mi ha stimato questa tempistica, ma non so se fidarmi o meno.

5 o 6 giorni li mette ad arrivare in dogana in Italia... da li in poi va a fortuna... di certo verrà processata prima della First Class Mail... (che a me ha impiegato 40 giorni circa) ma non è garantito nulla...

Soltanto con la Express Mail International è possibile tracciare la spedizione e sapere esattamente dove si trova e quanto tempo passa in dogana... nel mio caso si è trattato di un giorno in dogana... più i 7 giorni standard garantiti dal servizio USPS...

Il fatto è che nel mio caso l'Express è arrivata alla dogana di Lonate Pozzolo (VA) mentre la First Class (ma credo anche la Priority Mail) va a Roserio (MI) ove pare ci siano lavori di ristrutturazione logistica e quindi c'è un casino più grande del solito...

Nota aggiuntiva del 30 Gennaio 2008
Volevo aggiungere che se per caso state aspettando ancora spedizioni dagli USA partite ad Ottobre o Novembre 2007 non disperate!
Nel mio caso la spedizione di un libro (600 pagine, quindi voluminoso) partita ai primi di Novembre 07 mi è arrivata ai primi di Gennaio! Ed era una Priority Mail!
Infine oggi mi è arrivata una busta (un accessorio per la macchina fotografica) partita il 26 Novembre 2007! Così posso confermare di non aver mai perso nulla ricevuto dagli USA.

A questo punto le spedizioni di Novembre ci hanno messo praticamente due mesi... perciò non disperate! Forse ora cominciano a svuotare il magazzino di Roserio e risaltano fuori le vecchie lettere da consegnare :)

Attualmente sto nuovamente aspettando una Priority Mail partita l'8 Gennaio... sono curioso di vedere se ci mette ancora due mesi o se passato il Natale forse le cose tornano alla normalità... (3 settimane circa)...

Vathek
31-01-2008, 15:59
:cry: :muro: :cry: :eek:

http://milano.repubblica.it/dettaglio/Nellinferno-della-posta-mai-arrivata/1417025

http://milano.repubblica.it/dettaglio/Poste-in-tilt-200-tonnellate-di-arretrati-E-gli-utenti-preparano-la-class-action/1414968

thedoors
14-03-2008, 18:01
ciao... avrei una domanda.. spero possiate aiutarmi a capire..

tempo fa ho preso un notebook usato dagli usa! valore 150$! Ho pagato 42 euro di tasse!!!!!!! Il tipo aveva dichiarato gift ed un valore di 40 dollari anche se gli avevo detto di non farlo!

Poi ne ho preso un altro.... dichiarato correttamente come 100 dollari.. e ancora 40 euro di tasse!

:)

vabbè.. non è un patrimonio.. ma vorrei capire se sapete come funziona! Vorrei afre le cose fatte bene, e pagare le giuste tasse, ma era un notebook usato (mezzo rotto) di diversi anni fa!

avete info??

ciao!

numbhead
14-03-2008, 23:57
eh praticamente capita che non si "fidano" del valore dichiarato e controllano il contenuto, poi tramite tabelle, stimano l'importo effettivo e le relative tasse. Difatti nel tuo caso i valori sono equiparabili

Vathek
15-03-2008, 07:32
vabbè.. non è un patrimonio.. ma vorrei capire se sapete come funziona! Vorrei afre le cose fatte bene, e pagare le giuste tasse, ma era un notebook usato (mezzo rotto) di diversi anni fa!


Va beh, prova a far dichiarare "used notebook" e non semplicemente "notebook" e magari i doganieri capiscono... :) (anche se la vedo dura, può essere che ci sia qualcuno che sa l'inglese :P)

Vathek
17-04-2008, 12:03
Dopo un po' di assenza volevo riportare che alla fine ho ricevuto TUTTI gli oggetti che mi erano stati spediti dagli USA (anche con First Class Mail)

In pratica alcuni ci hanno messo 2 mesi (60 giorni) ma nessun oggetto è arrivato danneggiato o è stato trafugato durante la spedizione.
Per alcuni ho dovuto pagare la dogana, per altri no... la regola credo sia "a campione" ovvero "a caso"...

Però in fin dei conti ho sempre ricevuto tutto... il che lascia ben sperare... :)

e-xtreme
12-05-2008, 06:50
Devo acquistare delle memorie negli Usa, in Italia le pagherei 400€, la spedizione flat Express mi costa 65$ e le aste sono qui:
http://search-desc.ebay.it/search/search.dll?sofocus=bs&sbrftog=1&dfsp=32&catref=C6&from=R40&satitle=mem870&sacat=-1%26catref%3DC6&fts=2&floc=1&sargn=-1%26saslc%3D3&sadis=200&fpos=CAP&sabfmts=1&saobfmts=insif&ga10244=10425&ftrt=1&ftrv=1&saprclo=&saprchi=&fsop=32&fsoo=2

Devo stare attento a qualcosa cosa in fase di spedizione?

deidara80
11-09-2008, 17:12
salve a tutti. mi sono letto alcune cose qui perchè proprio ieri mi sono fatto spedire della roba dagli states. valore di 800 dollari, con tanto di fattura da sito commerciale, roba che in italia non c'è.
ma veramente devo pagare l'iva?

pupgna
11-09-2008, 17:50
salve a tutti. mi sono letto alcune cose qui perchè proprio ieri mi sono fatto spedire della roba dagli states. valore di 800 dollari, con tanto di fattura da sito commerciale, roba che in italia non c'è.
ma veramente devo pagare l'iva?

iva e dazio

circa un 22-24% di 800 dollari.

SOPRATTUTTO se "con tanto di fattura da sito commerciale"

thedoors
11-09-2008, 18:24
pagherai eccome.. e senza una regola

2 mesi fa per un notebook usato preso su ebay con fattura di 70 dollari ho pagato 60 (avete capito bene) 60 euro di tasse.
Su un altro notebook che tempo avevo preso ho pagato 45 euro su 180 dollari di valore...

Vathek
11-09-2008, 18:54
Anch'io ho notato a distanza di mesi che le dogane stanno tassando molte più spedizioni di prima... secondo me hanno aumentato il campione su cui facevano pagare le tasse..

Però a me hanno sempre fatto pagare circa il 30/33% (iva + dazio) del prezzo pagato in dollari.

thedoors
12-09-2008, 07:41
dogane.. poste... tutta la stessa famiglia..
aspettavo un pacco ieri, ho lasciato mia madre a casa tutto il giorno per vedere se lo consegnavano, oggi sul sito delle poste: destinatario assente. Bugia... mia madre era in casa, fanno sempre cosi.
Per questo 7 venditori su 10 su ebay non spediscono in Nigeria e in Italia... ormai c'è poca differenza dal punto di vista dell'efficienza delle poste.

thedoors
12-09-2008, 07:42
pagherai eccome.. e senza una regola

2 mesi fa per un notebook usato preso su ebay con fattura di 70 dollari ho pagato 60 (avete capito bene) 60 euro di tasse.
Su un altro notebook che tempo avevo preso ho pagato 45 euro su 180 dollari di valore...

a dimenticavo: spesso le tasse vengono calcolate sul totale del valore della merce spressa in fattura e anche della spedizione!!! Sono dei MITI assoluti!

pupgna
12-09-2008, 09:22
a dimenticavo: spesso le tasse vengono calcolate sul totale del valore della merce spressa in fattura e anche della spedizione!!! Sono dei MITI assoluti!

non spesso....sempre, è così

l'iva la paghi sul totale (merce+trasporto)
il dazio sul totale della merce
e poi ci son alcune tasse fisse.

thedoors
12-09-2008, 09:28
emm.. purtroppo dico spesso perchè mi è capitato ance di non pagare NULLA, su materiale per 100 dollari e 50 di spedizione (ricambi informatici nuovi).
Quindi ci sarà probabilmente una regola, ma di certo NON viene rispettata oppure ogni volta viene rispettata in modo diverso: siamo in Italia, tutto qui.:)

pupgna
12-09-2008, 09:30
emm.. purtroppo dico spesso perchè mi è capitato ance di non pagare NULLA, su materiale per 100 dollari e 50 di spedizione (ricambi informatici nuovi).
Quindi ci sarà probabilmente una regola, ma di certo NON viene rispettata oppure ogni volta viene rispettata in modo diverso: siamo in Italia, tutto qui.:)

bè sul discorso di a volte si paga e a volte nn si paga...ok.


ma quando si paga, le spese sono messe così come ho scritto

thedoors
12-09-2008, 09:56
bè sul discorso di a volte si paga e a volte nn si paga...ok.


ma quando si paga, le spese sono messe così come ho scritto

sono sicuro che la modalità è quella descritta da te, ma ti giuro (acquisto spesso in usa) che spesso non la seguono!!
Come ho detto prima 2 mesi fa per un notebook usato preso su ebay con fattura di 70 dollari e 50 di spedizione (tot 120 dollari) ho pagato 60 (avete capito bene) 60 euro di tasse.(EURO)
Su un altro notebook che tempo avevo preso ho pagato 45 euro su 180 dollari di valore..
Altre volte non ho pagato nulla..
non so cosa dire...
Sicuramente la modalità da seguire sarà quella che descrivi tu... ma poi fanno all'italiana... :)

Vathek
14-09-2008, 20:04
Io penso che i controlli siano a campione... ne controllano 1 ogni tot... ecco perché se va bene non si paga nulla... semplicemente perché in quel caso il nostro pacco è finito nei tot che non vengono controllati...

Red_Star
15-09-2008, 16:24
Domanda, se i miei parenti americani mi spedissero un pacco dall'America, cosa andrei a pagare come tasse ?

thedoors
16-09-2008, 07:50
... non si sa....

in teoria dipende dal valore del contenuto del pacco....
ma in realtà dipende dall'umore dell'impiegato che stabilisce il prezzo!

deidara80
26-09-2008, 02:24
Attempted Delivery Abroad, September 25, 2008, 4:21 am, ITALY
Attempted Delivery Abroad, September 24, 2008, 3:52 am, ITALY
Attempted Delivery Abroad, September 23, 2008, 3:54 am, ITALY
Attempted Delivery Abroad, September 22, 2008, 6:07 am, ITALY
Attempted Delivery Abroad, September 20, 2008, 11:51 am, ITALY
Attempted Delivery Abroad, September 19, 2008, 4:37 pm, ITALY
Out of Foreign Customs, September 18, 2008, 4:12 pm, ITALY
Into Foreign Customs, September 17, 2008, 12:40 pm, ITALY
Arrived Abroad, September 17, 2008, 12:39 pm, ITALY
International Dispatch, September 11, 2008, 10:13 pm, LOS ANGELES


ma è normale?

ho usato una la Priority Mail International, e sul sito della usps non ho capito come chiamare un referente in italy per verificare...

sto a casa tutto il giorno , se non io i miei familiari, nessun corriere ha suonato alla porta

Vathek
26-09-2008, 08:22
ho usato una la Priority Mail International, e sul sito della usps non ho capito come chiamare un referente in italy per verificare...

sto a casa tutto il giorno , se non io i miei familiari, nessun corriere ha suonato alla porta

Priority Mail tracciata? strano...

A me è successa una cosa simile con una Express Mail International che però ho rifiutato... a quel punto è cominciata l'odissea delle tentate consegne. Per 2 mesi sul sito sono comparse le tentate consegne finché un bel giorno non arriva di nuovo il corriere con il mio pacco e lo consegna nuovamente a mia mamma (che ignara fosse lo stesso di due mesi prima lo ritira).

Fortunatamente il venditore mi ha permesso di rispedirglielo in cambio di altra merce...

Tornando al tuo problema, se hai il numero di tracking potresti tentare la strada di SDA (è il corriere che gestisce le spedizioni postali in italia) ma temo sia una strada impervia e ricca di incompetenze... :(

Magari invece un giorno o l'altro consegnano... potrebbe anche esserci casino nelle consegne e per prendere tempo scrivono così nel sistema...

thedoors
26-09-2008, 11:09
Tornando al tuo problema, se hai il numero di tracking potresti tentare la strada di SDA (è il corriere che gestisce le spedizioni postali in italia) ma temo sia una strada impervia e ricca di incompetenze... :(


SDA??? ahahahahaha

Più facile che riesci a parlare con il papa!!

SDA.......no comment!!

supermario
26-09-2008, 11:25
ho una piccola domanda, riguardo un dubbio che mi è venuto leggendo la prima pagina

devo comprare un oggetto dagli USA su ebay.

il suo valore è 65$ precisi. 30$ di spedizione con USPS Priority Mail Internationa

Il venditore è un powerseller e nelle FAQ dice di dichiarare tutto e non intende barare su nulla

cit.

# International packages will be declared for the full amount and correctly marked on customs forms. Please do not ask us to cheat on customs forms.
# Customs, duties, and / or VAT taxes are the responsibility of the Buyer and are payable upon delivery. The taxes are not included, and we have no information about it.


In definitiva io mi devo aspettare IVA e DAZIO sui 65$ o sui 100$ di oggetto + ss?
Posso correttamente supporre un 30% Max sulla cifra? è un controller raid per computer, grosso e pesante come una piccola scheda video

Grazie per l'aiuto

pupgna
26-09-2008, 11:29
ho una piccola domanda, riguardo un dubbio che mi è venuto leggendo la prima pagina

devo comprare un oggetto dagli USA su ebay.

il suo valore è 65$ precisi. 30$ di spedizione con USPS Priority Mail Internationa

Il venditore è un powerseller e nelle FAQ dice di dichiarare tutto e non intende barare su nulla

cit.

# International packages will be declared for the full amount and correctly marked on customs forms. Please do not ask us to cheat on customs forms.
# Customs, duties, and / or VAT taxes are the responsibility of the Buyer and are payable upon delivery. The taxes are not included, and we have no information about it.


In definitiva io mi devo aspettare IVA e DAZIO sui 65$ o sui 100$ di oggetto + ss?
Posso correttamente supporre un 30% Max sulla cifra? è un controller raid per computer, grosso e pesante come una piccola scheda video

Grazie per l'aiuto

se ti fermano l'oggetto (ed è molto probabile se il venditore dichiara la spedizione come vendita e il totale del valore)
paghi l'iva sul totale (sped+oggetto)
e il dazio sul valore oggetto.

diciam 25% in più, a 30% non ci dovresti arrivar in teoria.

supermario
26-09-2008, 11:44
se ti fermano l'oggetto (ed è molto probabile se il venditore dichiara la spedizione come vendita e il totale del valore)
paghi l'iva sul totale (sped+oggetto)
e il dazio sul valore oggetto.

diciam 25% in più, a 30% non ci dovresti arrivar in teoria.

grazie per l'aiuto! :)

diciamo che supponendo un valore di 95€ dollari e un 25% di sovraprezzi siamo sui 119dollari, ovvero 82€, confermi? :D

pupgna
26-09-2008, 11:49
grazie per l'aiuto! :)

diciamo che supponendo un valore di 95€ dollari e un 25% di sovraprezzi siamo sui 119dollari, ovvero 82€, confermi? :D

95 + 20%
60 + 2-3%
+8 euro (circa fra spedizione dalla dogana a te, presentazione in dogana)

=
114usd + 2= 117 usd --->80 euro
+8

88 euro (diciamo al massimo....secondo me, ma posso sbagliare)

supermario
26-09-2008, 11:57
non ero a conoscenza degli 8€, buono a sapersi :D


grazie per l'aiuto, ora mi resta solo sapere se mi conviene o meno ;)

ciauz

JamesDean
21-03-2010, 01:05
qualcuno mi sa dire lo spedizioniere piu economico dagli usa all italia? per 10 kg la fedex e ups mi chiedono 250dollari :O
inoltre se io spedisco qualcosa che qui vale 15$ con scontrino e in europa lo stesso oggetto vale per dire 80 dollari, io paghero' cmq le tasse sui 15$? giusto?

grazie

Obelix-it
21-03-2010, 10:54
qualcuno mi sa dire lo spedizioniere piu economico dagli usa all italia? per 10 kg la fedex e ups mi chiedono 250dollari :O

USPS se accessibile e' l'alternativa, di norma, piu' economica. oppore trova qualcuno che sia convenszionato con UPS e fatti spedire da loro e rimborsali (so che era l'unica alternativa conveniente)

inoltre se io spedisco qualcosa che qui vale 15$ con scontrino e in europa lo stesso oggetto vale per dire 80 dollari, io paghero' cmq le tasse sui 15$? giusto?

Chi riceve, in presenza di fattura, paghera' l'IVA ed il dazio in base al valore dichiarato in fattura all'atto della spedizione *salvo che* tale valore sia evidentemente artefatto (non puoi spedirimi un diamante da 10 carati e dire che vale 10 dollari...)

Ricordati che il valore si calcola sul totale spesa dell'oggetto + importo della spedizione......

JamesDean
21-03-2010, 21:35
USPS se accessibile e' l'alternativa, di norma, piu' economica. oppore trova qualcuno che sia convenszionato con UPS e fatti spedire da loro e rimborsali (so che era l'unica alternativa conveniente)

Chi riceve, in presenza di fattura, paghera' l'IVA ed il dazio in base al valore dichiarato in fattura all'atto della spedizione *salvo che* tale valore sia evidentemente artefatto (non puoi spedirimi un diamante da 10 carati e dire che vale 10 dollari...)

Ricordati che il valore si calcola sul totale spesa dell'oggetto + importo della spedizione......


grazie :)

thedoors
22-03-2010, 07:19
confermo usps. Ottimi!

krizalid
23-03-2010, 14:07
Out of Foreign Customs, March 22, 2010, 11:21 am, ITALY
Bullet Into Foreign Customs, March 17, 2010, 6:28 pm, ITALY
Bullet Arrived Abroad, March 17, 2010, 6:27 pm, ITALY
Bullet International Dispatch, March 12, 2010, 1:49 pm, ISC NEW YORK NY(USPS)
Bullet Arrival
Bullet Processed through Sort Facility, March 12, 2010, 7:16 am, JAMAICA, NY 11499
Bullet Processed through Sort Facility, March 11, 2010, 7:12 pm, RALEIGH, NC 27676
Bullet Shipment Accepted; March 11, 2010, 5:02 pm, CLAYTON, NC 27520
Bullet Electronic Shipping Info Received, March 11, 2010

Che succede??Per fortuna avevo fatto il metodo più veloce.Ma vaff?
Ora dove è diretto stò pacco?

Obelix-it
23-03-2010, 23:05
Out of Foreign Customs, March 22, 2010, 11:21 am, ITALY
Che succede??Per fortuna avevo fatto il metodo più veloce.Ma vaff?
Ora dove è diretto stò pacco?
Direi che e' uscito dalla dogana italiota,per cui dovrebbe arrivarti nei prox giorni...

krizalid
24-03-2010, 08:01
Direi che e' uscito dalla dogana italiota,per cui dovrebbe arrivarti nei prox giorni...

arrivato ieri...

adaant
15-09-2010, 01:22
Avrei una domanda, spero che possiate aiutarmi.

Ho acquistato giorni fa da amazon.fr un disco in vinile,percio' in teoria avrei gia' pagato l'iva europea giusto?.

Qualche ora successiva all'acquisto mi mandano una mail con su scritto che la spedizione e' avvenuta dagli stati uniti mediante usps. Adesso cosa mi devo aspettare? Ho ordinato dal sito francese proprio per evitare questi casini di dazi, sdoganamenti ecc.


Tra l'altro ordinando il disco da amazon.com mi sarebbe convenuto di piu'.... :mad:

eeye
27-09-2010, 22:01
Avrei una domanda, spero che possiate aiutarmi.

Ho acquistato giorni fa da amazon.fr un disco in vinile,percio' in teoria avrei gia' pagato l'iva europea giusto?.

Qualche ora successiva all'acquisto mi mandano una mail con su scritto che la spedizione e' avvenuta dagli stati uniti mediante usps. Adesso cosa mi devo aspettare? Ho ordinato dal sito francese proprio per evitare questi casini di dazi, sdoganamenti ecc.


Tra l'altro ordinando il disco da amazon.com mi sarebbe convenuto di piu'.... :mad:

Mi pare che amazon faccia pagare in anticipo tutti gli oneri doganali che versa direttamente lei, almeno così mi pare di aver letto sul suo sito...

the hoplite
02-10-2010, 09:29
Ragazzi qualcuno mi può confermare l'ultimo post? Acquistando un libro da Amazon.com le eventuali tasse sono incluse nel prezzo dell'oggetto?
Non è che ordinando un libro da 20 euro mi aggiungono 20 euro di tasse?

Grazie

eeye
02-10-2010, 10:33
Ragazzi qualcuno mi può confermare l'ultimo post? Acquistando un libro da Amazon.com le eventuali tasse sono incluse nel prezzo dell'oggetto?
Non è che ordinando un libro da 20 euro mi aggiungono 20 euro di tasse?

Grazie

Preso da amazon.com:

Terms and Conditions

Each item in your order is sold by Amazon Export Sales, Inc. ("Amazon Export") or the merchant that the item is specified as sold by ("Merchant"). Those items for shipment to countries outside of the U.S. may be subject to taxes, customs duties and fees levied by the destination country ("Import Fees"). The recipient of the shipment is the importer of record in the destination country and is responsible for all Import Fees.

With respect to each item for which Import Fees have been calculated, you authorize Amazon Export or Merchant (as applicable) to designate a carrier ("Designated Carrier") to act as your agent with the relevant customs and tax authorities in the destination country, to clear your merchandise, process and remit your actual Import Fees for such item.

"Import Fees Deposit" represents an estimate of the Import Fees that will be levied on the items in your order for shipment to countries outside of the US. By placing your order, you agree to allow Amazon Export and/or Merchant (as applicable) to collect the Import Fees Deposit for the applicable items in your order. This deposit will be used, on your behalf, to reimburse the Designated Carriers for the import fees that they have paid on your behalf to the appropriate authorities of the destination country.

You further agree that the Designated Carriers may disclose to Amazon Export or Merchant (as applicable) the amount of actual Import Fees levied on the item you have purchased from Amazon Export and/or Merchant ("Actual Import Fees"). In the event that the Import Fees Deposit exceeds the Actual Import Fees, Amazon Export or Merchant (as applicable) will refund the difference to you.

In the case of gifts or other purchases made on behalf of another recipient, you also agree to grant the foregoing authorizations on behalf of the recipient designated in your order.

To obtain details regarding the Actual Import Fees, or to obtain documentation or receipts in connection with customs clearance, you may contact the Carrier specified in your shipment confirmation e-mail.

These terms and conditions are in addition to the standard Conditions of Use of the Amazon website. Pursuant to those terms, title and risk of loss for the items transfer to the recipient upon delivery to the common carrier in the United States.

Please note that Merchants participating in the International Direct program may have policies that differ from Amazon Export's terms and conditions. For items you have purchased from a Merchant, please see the applicable Merchant's policies for any other terms and conditions that may apply to your purchase of such items.



Mi pare dunque che sia come ho detto qualche post fa, se poi ho capito fischi per fiaschi :D

adaant
02-10-2010, 11:11
Avrei una domanda, spero che possiate aiutarmi.

Ho acquistato giorni fa da amazon.fr un disco in vinile,percio' in teoria avrei gia' pagato l'iva europea giusto?.

Qualche ora successiva all'acquisto mi mandano una mail con su scritto che la spedizione e' avvenuta dagli stati uniti mediante usps. Adesso cosa mi devo aspettare? Ho ordinato dal sito francese proprio per evitare questi casini di dazi, sdoganamenti ecc.


Tra l'altro ordinando il disco da amazon.com mi sarebbe convenuto di piu'.... :mad:

Per la cronaca, ho ritirato ieri il disco, ci ha messo 14 giorni lavorativi ad arrivare. Non mi hanno fatto pagare nulla, (il corriere era aws) e l'imballo era ben fatto.

Tra l'altro, mandai una mail anche al venditore e mi risposero che in caso di tasse ecc. mi avrebbero rimborsato tuto loro.

Tiger95
27-01-2011, 23:18
voglio farmi mandare un i7 980x dagli usa a 567 euro ss incluse con la usps Express Mail International Flat Rate Envelope. Quanto sarà il prezzo di iva e dazi da pagare al corriere? (mettiamo il peggio che mi possa capitare ovviamente però secondo la legge. se i corrieri vogliono aumentare per truffare è un altro discorso).
grazie mille per le risposte in anticipo

matmat
28-01-2011, 00:18
voglio farmi mandare un i7 980x dagli usa a 567 euro ss incluse con la usps Express Mail International Flat Rate Envelope. Quanto sarà il prezzo di iva e dazi da pagare al corriere? (mettiamo il peggio che mi possa capitare ovviamente però secondo la legge. se i corrieri vogliono aumentare per truffare è un altro discorso).
grazie mille per le risposte in anticipo

devi aggiungere circa un 30%
comunque pochi post sopra è spiegato bene

Mr Pink
13-06-2011, 14:52
A gennaio ho comprato un dvd negli usa e mi è arrivato passando per l'inghilterra e quindi non ho dovuto pagare nulla oltre al prezzo e le spedizioni.
Ora vorrei fare un altro ordine, so che il corriere è DHL ma come assicurarsi che passi nuovamente per Londra?

pupgna
13-06-2011, 15:53
A gennaio ho comprato un dvd negli usa e mi è arrivato passando per l'inghilterra e quindi non ho dovuto pagare nulla oltre al prezzo e le spedizioni.
Ora vorrei fare un altro ordine, so che il corriere è DHL ma come assicurarsi che passi nuovamente per Londra?

dvd?o merce più costosa?

Mr Pink
13-06-2011, 16:28
Costosa neanche troppo.
Vorrei comprare del merchandising del football americano quindi cose come bandierine, stemmi, portachiavi, magliette e/o felpe,...
Tutte cose che qui in europa non trovo...

MEG@TRON
14-06-2011, 14:08
Dipende tutto da cosa compri, quanto spazio occupano e del prezzo dichiarato.
I controlli in dogana (che vengono fatti in Italia) sono a campione.
Non tutti vengono controllati, e quelli che vengono controllati possono o meno essere oggetto dell'applicazione di costi supplementari da pagare alla consegna (oltre che all'allungamento del tempo di attesa).
Nel momento in cui controllano, spesso e volentieri ti inviano a casa una modulistica da compilare e da integrare con una copia della ricevuta di pagamento, in modo da verificare se l'importo pagato per quel prodotto sia uguale all'importo dichiarato sul pacco (perchè è su quest'ultima cifra che ,nel caso, vengono calcolati i costi aggiuntivi).
Ad ogni modo, i pacchi "grossi" vengono quasi tutti certamente controllati.
E se i conti non tornano... ad esempio:
un pacco bello grande è dichiarato per 5 euro, allora verrà fermato, aperto, controllato, ti invieranno i moduli, oppure verrà direttamente applicato l'importo aggiuntivo da pagare in base ad un valore da loro stimato in base a dei listini in possesso li alla dogana.

è sempre un po' un terno al lotto.

Per esperienza: il classico pacco in cartone ha molte più probabilità di essere fermato rispetto alle buste in plastica di quelle usate dai corrieri.

Mr Pink
14-06-2011, 14:54
In questo caso l'acquisto lo farei presso un sito di articoli sportivi e spediscono tramite DHL quindi non credo viaggi in anonimo pacco di cartone.
Però non ho modo di sapere le dimensioni del tutto (non so ancora quando e cosa ordinare...)...
C'è nulla che il venditore può scrivere per eventualmente evitare le rogne?

MEG@TRON
15-06-2011, 16:37
nulla.
Inutile tentare giochetti che non funzionano più come il riportare la dicitura GIFT sul cartone.
Chiedigli di mettere la ricevuta all'esterno della spedizione, in una di quelle tasche in plastica trasparente adesive, in questo modo la dogana può già avere un confronto rispetto al valore dichiarato sul pacco ed è meno probabile che ti chiamino per ulteriori informazioni sul contenuto... ma se è un negozio che spedisce spesso saprà cosa fare.
Poi se riesci, farteli spedire con quelle bustone grandi rettangolari anzichè col pacco in cartone ... per intenderci: quelle che in Italia usano i corrieri espresso.
Queste danno meno nell'occhio rispetto a magari un cartone di generose dimensioni, tanto mi pare di capire che i prodotti che comprerai non sono nemmeno fragili.

Mr Pink
15-06-2011, 18:14
Grazie per le risposte :)
Mi sa che a sto punto mi affiderò a consegnato.it e gestiranno loro il tutto...amen.
Grazie ancora ;)

MEG@TRON
15-06-2011, 21:54
Grazie per le risposte :)
Mi sa che a sto punto mi affiderò a consegnato.it e gestiranno loro il tutto...amen.
Grazie ancora ;)

Ho cercato, si chiama consegnato.com, ma no conosco il servizio, ho capito di cosa si tratta... ma immagino si prendano pagato per il loro servizio.

Mr Pink
16-06-2011, 07:52
Si, .com, lo consigliano tutti.
In pratica si occupano loro di far passare la merce per l'inghilterra e poi importarla qui, ne leggo ovunque pareri positivi.
E si, chiaramente si fanno pagare per il servizio ma cmq molto meno che poi dover pagare tutti i balzelli e con la sicurezza di non avere la spedizione persa in dogana.

MEG@TRON
16-06-2011, 09:13
Si, .com, lo consigliano tutti.
In pratica si occupano loro di far passare la merce per l'inghilterra e poi importarla qui, ne leggo ovunque pareri positivi.
E si, chiaramente si fanno pagare per il servizio ma cmq molto meno che poi dover pagare tutti i balzelli e con la sicurezza di non avere la spedizione persa in dogana.

Ma usando questo servizio si è sicuri che la dogana non si paga per un acquisto dagli Stati Uniti ? (cmq fino all'Inghilterra si dovrebbe pagare).
Quanto si paga invece il servizio?

Mr Pink
16-06-2011, 09:31
Si sicuro, in pratica fai spedire al loro indirizzo negli usa tutte le spedizioni che hai, loro fanno un unico pacco e ti fanno sapere quant'è (ovviamente più è grande/pesante più costa).
Quando hai pagato il corrispettivo loro si occupano del resto.
In pratica paghi solo il trasporto e non l'iva e i dazi.

MEG@TRON
16-06-2011, 13:56
Sicuro funziona così ?
Se fanno spedire al loro indirizzo negli USA, poi per arrivare in Italia non c'è cmq lo sdoganamento ?
Se il servizio costa poco ed è sicuro che non c'è dogana... conviene.
Lo fanno solo per pacchi americani ?

Mr Pink
16-06-2011, 14:11
Io personalmente non li ho ancora "usati" ma ovunque ne sento parlar bene.
Evidentemente da dove fanno entrare la merce in europa i costi son molto più bassi ed una volta entrata il passaggio in italia non dovrebbe subire ulteriori controlli.
I loro costi non sono propriamente bassi e soprattutto son variabili (per questo speravo di trovare un'alternativa) ma come spiegano sul sito non fanno loro fisicamente il trasporto ma fondamentalmente offrono il servizio del duplice magazzino (americano ed europeo) e la garanzia che tutto viene fatto in regola.
Cmq sul loro sito è spiegato tutto.

massi47911
25-06-2011, 19:06
ragazzi, una domanda leggermente diversa: so giá bene tutta la questione della dogana se si ordina da negozi ecc, ma se io, dall'America, quando sarò li in vacanza, spedisco a me stesso (o ad un parente) un pacco tramite corriere privato, contenente oggetti di vestiario non nuovi (è una storia lunga...) dovrei pagare comunque? O solamente se assicuro il pacco? Grazie!
Sarebbe un pacco da, chessò, 5-10kg

In sostanza, si tratterebbe di materiale da collezionismo, diciamo così, però - contando che sono usate, prese da un privato, ma soprattutto che spedirei a me stesso e non da uno shop, si riesce a far capire che è come se le cose fossero effetti personali e non il frutto di una transazione internazionale?

MEG@TRON
25-06-2011, 21:57
Inserisci un mittente con lo stesso cognome del destinatario.
Fuori dalla busta attacca un biglietto in italiano (perkè è la dogana italiana che lo leggerà) che spiega la tua situazione: "materiale di mia appartenenza spedito dalla mia residenza americana alla mia residenza italiana, contenente vestiario personale già in uso".
Questo ad ogni modo non esclude in modo certo il controllo e/o relativi costi aggiuntivi...
Consiglio di usare una busta in plastica grande anzichè una scatola di cartone.
Queste ultime quasi certamente vengono fermate e controllate dato che passano meno inosservate e agli occhi di chi è li in dogana queste potrebbero contenere di tutto.

In sostanza il controllo dipende dalla dimensione della spedizione e dal fato.
I costi aggiuntivi, nel caso vengano applicati (non è detto che dopo il controllo vengano applicati, come non è detto che venga proprio controllato) si basano sostanzialmente a quanta roba contiene il tuo pacco, se i controllori credono alla tua tesi, e quanto è il valore del tuo prodotto secondo una veloce stima...
esempio: se a loro arriva un bel paccone... decidono di controllarlo, vedono che contiene 20 paia di jeans levi's , abercrombie, diesel e marlboro classic...
sicuramente se ne sbattono del fatto che sono spediti da una propria residenza ad un'altra... e calcoleranno i coti aggiuntivi da pagare in base alla stima fatta con i loro listini.
:)

Obelix-it
26-06-2011, 10:44
ragazzi, una domanda leggermente diversa: so giá bene tutta la questione della dogana se si ordina da negozi ecc, ma se io, dall'America, quando sarò li in vacanza, spedisco a me stesso (o ad un parente) un pacco tramite corriere privato, contenente oggetti di vestiario non nuovi (è una storia lunga...) dovrei pagare comunque?

Si. Non importa da dove comperi, il dazio sarebbe dovuto per qualsiasi oggetto importato in area CEE, fattio salvol efranchige di legge.

massi47911
26-06-2011, 14:57
ti ringrazio, meg@tron. Anche se dubito sappiano il valore di certa merce particolare, credo avranno dei tariffari guida nel caso controllino :D

obelix-it, si la conosco alla lettera la legge, io parlavo della pratica, detto brutalmente, ti ringrazio lo stesso comunque (e se pensate che sia immorale, beh, io le pago già le tasse là, ma, a differenza di stati come il canada, negli states per una questione un po' lunga non ti restituiscono le tasse locali)

regshout
30-07-2011, 18:04
Mi iscrivo a questo 3d.

Mio fratello abita in USA, e ha deciso di regalarmi un iPhone 4. Doveva spedire con UPS, ma la moglie deve aver sbagliato a capire, e ha spedito con USPS.


Priority Mail International Parcels

Processed Through Sort Facility
July 27, 2011, 6:02 am
FOREIGN CENTERJERSEY CITY NJ 099
International Parcels
Arrived at Sort Facility
July 27, 2011, 6:01 am
FOREIGN CENTERJERSEY CITY NJ 099
Acceptance
July 20, 2011, 3:51 pm
MEDFORD, MA 02155

Il pacco è stato accettato il 20.

Seguendo la tracciatura, mi sembra un pò troppo lentina.

Cosa ne dite voi?

Come funziona la consegna al mio indirizzo?

Un grazie a chi mi risponderà.

viper-the-best
31-07-2011, 21:36
precedentemente ho acquistato abbigliamento dagli usa con usps....non allarmarti, ma spedire un iphone con questo metodo che non è assicurabile e tracciabile lo trovo un tantino rischioso :stordita:, comunque a me è sempre arrivato tutto ;)! una volta fuori dagli usa, non puoi sapere dov'è. ci vogliono per la mia esperienza almeno 15-20 giorni, al tuo indirizzo arriva credo sda ma non devi firmare niente, spera solo che suonino al citofono e non lascino lì il pacco in giro

regshout
31-07-2011, 23:26
A me han detto che il mio pacco è assicurato per 640$..

Non si può vedere in nessuna maniera dove è il pacco?

Se venisse bloccato in dogana, come faccio a saperlo?

viper-the-best
01-08-2011, 09:07
A me han detto che il mio pacco è assicurato per 640$..

Non si può vedere in nessuna maniera dove è il pacco?

Se venisse bloccato in dogana, come faccio a saperlo?

ottimo, in effetti non ero sicuro che non si potesse assicurare!

putroppo mi pare che puoi vedere dov'è solo fino a quando rimane negli usa...usps è il servizio postale statunitense, da quanto ne so l'unico metodo che permette la tracciabilità in italia è express mail international che è tracciabile in italia da qui http://www.poste.it/postali/pacchi_estero/paccocelere_internazionale.shtml (clicca su dovequando), ti suggerisco di provare col tuo codice ma non so.

Se non dovesse arrivarti nei prossimi 6-7 giorni, magari telefona a poste italiane o alla dogana per informazioni :)

regshout
01-08-2011, 09:13
Come faccio a sapere a che dogana devo rivolgermi? Cioè, dove devo telefonare?

Ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando..

viper-the-best
01-08-2011, 09:29
Come faccio a sapere a che dogana devo rivolgermi? Cioè, dove devo telefonare?

Ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando..

eh guarda questo non te lo so dire...visto che la spedizione in italia credo sia gestita da poste italiane magari potresti chiamare loro.
se no qui http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/Internet/ed/ forse trovi qualche numero

winebar
02-08-2011, 21:56
Facciamo un po' di ordine per le spedizioni da USA e da Paesi della Comunità.

In primis occorre ricordare che x quel che riguarda l'IVA................ la si paga sempre!!!....anche se è un bene usato e per questo non si scappa!!Dunque il canonico 20%.

Vorrei fare una piccola precisazione.
L'IVA (o VAT, per dirla all'inglese) è una normativa esclusivamente dei paesi europei, e NON viene applicata se:
- La vendita dei beni avviene tra privati;
- l'acuirente del bene vive fuori dall'unione europea;
- L'importo (o una sua parte) è esente da IVA (ovviamente, aggiungerei)

Invece nel caso in cui il bene viene acquistato da un paese dell'UE la dogana italiana NON può aggiungervi IVA poichè è già stata pagata al venditore. Ci penserà poi lo stato, se è previsto, a richiedere il pagamento dell'IVA per un importo calcolato sulla somma dei beni venduti in territorio italiano. Lo stesso venditore NON dovrà pagare quell'importo di IVA nel suo Stato, per ovvi motivi.
Spero di essere stato d'aiuto :)

Thorus
05-08-2011, 12:13
Ciao gente, vorrei acquistare alcuni componenti elettronici di piccole dimensioni dagli USA e vorrei chiedervi quale potrebbe essere un buon modo per farmeli spedire.
Il venditore mi ha proposto il "USPS First Class Mail International" ma da quello che ho letto in giro nn è il massimo.
Potreste consigliarmi una spedizione alternativa che nn costi troppo e che magari sia anche tracciabile?

Ciao. :D

Thorus
06-08-2011, 19:51
Nada raga? :)

winebar
06-08-2011, 22:51
Ciao gente, vorrei acquistare alcuni componenti elettronici di piccole dimensioni dagli USA e vorrei chiedervi quale potrebbe essere un buon modo per farmeli spedire.
Il venditore mi ha proposto il "USPS First Class Mail International" ma da quello che ho letto in giro nn è il massimo.
Potreste consigliarmi una spedizione alternativa che nn costi troppo e che magari sia anche tracciabile?

Ciao. :D

io mi sono sempre trovato bene con UPS, ma i costi di spedizione sono alti (circa 40$), tanto non la pagavo io :D
In ogni caso ci sarà sempre chi si troverà sempre bene e chi si troverà sempre male, ad esempio nella mia zona Bartolini fa pena (non rispecchiano mai gli orari richiesti), mentre SDA va sempre benissimo, in altre zone il contrario. Ovviamente questo vale anche per l'estero.

Thorus
07-08-2011, 13:33
io mi sono sempre trovato bene con UPS, ma i costi di spedizione sono alti (circa 40$), tanto non la pagavo io :D
In ogni caso ci sarà sempre chi si troverà sempre bene e chi si troverà sempre male, ad esempio nella mia zona Bartolini fa pena (non rispecchiano mai gli orari richiesti), mentre SDA va sempre benissimo, in altre zone il contrario. Ovviamente questo vale anche per l'estero.

Veramente io intendevo USPS e non UPS. :)

Mr Pink
08-08-2011, 08:05
ciao,

io avevo usato Fedex arrivato il pacco sabato (partito giovedì mattina ore USA) mattina a Malpensa dalla california e lunedi sdoganato, costo (ho provato a fare un ordine adesso sullo stesso sito) circa 35 dollari.

Ugo

Quanto hai pagato di dazi ed iva?

Io ho appena concluso un ordine da 260$ ed ho usato consegnato che come spedizione mi ha chiesto 52€.
Sarei curioso di sapere se usando la spedizione internazionale dal sito (20$) più l'iva ed i dazi avrei speso meno...

regshout
08-08-2011, 08:43
Veramente io intendevo USPS e non UPS. :)

Io non mi sono trovato benissimo.. 8 giorni per fare 20 miglia in America, e da 2 settimane è fermo in dogana, in attesa che qualche operatore lo prenda in carico. Meglio UPS, costerà di più, ma ti semplifica un pò le cose.

enzo82
19-09-2011, 12:05
ragazzi conoscete qualche agenzia on line di spedizione dagli usa all'italia?

vorrei comprare un pc che in italia non vendono ma hp.com non spedisce in italia. so che c'è qualche sito che ti crea una casella di posta a cui spedire e poi loro spediscono a te, pagando ovviamente