PDA

View Full Version : L'educazione alimentare dei figli


ChristinaAemiliana
24-08-2004, 16:49
Ultimamente ho conosciuto un po' di persone che mi hanno fatto riflettere su questo problema poiché esageratamente (a mio avviso, s'intende) schizzinose a tavola.

Una volta si educava il bambino a mangiare di tutto, se no erano schiaffoni: mia madre mi ha raccontato che una volta da piccola lei non voleva mangiare le cervella di bovino e se l'è ritrovate nel piatto per tre pasti successivi senza aver la possibilità di mangiare altro...dopo due giorni di digiuno le ha mangiate.

Certo, così al giorno d'oggi sarebbe troppo, ma IMHO stiamo cadendo nell'eccesso opposto...anzi, ci siamo già caduti, visto che le persone di cui parlavo prima sono ultratrentenni...

Secondo voi è possibile che una persona non mangi frutta nè verdura eccezion fatta per purè e patatine fritte? Che non mangi alcun sugo di pomodoro se non fatto con i barattoli di conserva di sua madre (o cmq con pomodoro fresco, non con la passata di pomodoro confezionata, per intenderci)? Che si rifiuti di mangiare le pappardelle perché troppo larghe, mentre mangia spaghetti e tagliatelle tranquillamente? Che si rifiuti addirittura di assaggiare la pasta per vedere se è cotta, sostenendo che in casa non gliel'hanno mai chiesto e scondita gli fa schifo?

Ovviamente sto parlando di rifiuti caparbi, non di semplici gusti alimentari che abbiamo tutti. Voglio dire: a me ad esempio non piacciono molto i fusilli, ma se mi danno un piatto di fusilli li mangio lo stesso, è sempre pasta anche se la forma non mi fa impazzire! Inoltre posso capire che possa "far schifo" mangiare delle interiora, ma come può causare un disgusto profondo una cucchiaiata di spinaci o una fetta di mela?

Naturalmente ho fatto presente ciò che pensavo alle persone in questione e loro stessi (sono tutti ragazzi che ancora vivono in casa) mi hanno confermato che da piccoli la loro madre faceva mangiare loro praticamente sempre ciò che volevano, anche quando ciò causava un'alimentazione squilibrata.

Cosa ne pensate, e soprattutto, come vi comportate/comportereste con dei figli vostri?

Harvester
24-08-2004, 16:54
io ho gusti molto ristretti e devo dire che da piccolo mangiavo molte più cose (forzato anche se non mi piacevano)...........è proprio che il mio palato si rifiuta di mangiarle.

mailand
24-08-2004, 16:55
io ti posso dire come faccio con mio figlio: DEVE mangiare tutto, entro ovviamente certi limiti, ovvero adesso ci sono alimenti che può e non può mangiare (come prescritto dal pediatra), ma certo è che se vuole assaggiare qualcosa di solito non mi tiro indietro. certo magari non gli faccio mangiare le patatine fritte a 17 mesi... e comunque continuerò così, e in futuro magari non mangerà le cervella che non entusiasmano nemmeno il papà ;) ma una buona educazione a tavola credo sia una delle cose più importanti...

e dato che sta crescendo bene credo continueremo così :)

kaioh
24-08-2004, 17:02
quello che un po' mi disgusta mangiare è il minestrone prodotto da mia madre, ci mette testa e zampe dei polli , un po' mi fa schifo

hikari84
24-08-2004, 17:03
Anch'io quando ero piccola ero costretta a mangiare tutto altrimenti erano cazzi amari.
Ricordo che mia madre mi obbligava a mangiare il fegato e altra carne o affettati che mi facevano vomitare. C'erano delle volte che la ingoiavo praticamente intera o la nascondevo così che non se ne accorgesse. Oppure mi obbligava a mangiare la minestra con dei fagioli che sapeva che mi facevano vomitare, brrrr se ci penso. E ogni volta che me la ritrovava nel piatto me la versava in testa.
Io sono sempre stata del parere che prima bisogna provare le cose, poi si dice "mi piace" o "non mi piace". Non permetterò certo ai miei figli di far capricci a tavola e far quello che vogliono loro. Non li obbligherò, se non avranno voglia di mangiare una certa cosa per capriccio potranno anche non mangiare niente, troppo facile aprir bocca ed esaudire ogni loro desiderio.

Blue Spirit
24-08-2004, 17:06
Originariamente inviato da kaioh
quello che un po' mi disgusta mangiare è il minestrone prodotto da mia madre, ci mette testa e zampe dei polli , un po' mi fa schifo


argh

kikki2
24-08-2004, 17:23
Mah, mia madre ha preparato sempre un paio di piatti diversi ( almeno) ad ogni portata anche perchè fra 7 figli + un marito era impossibile che tutti gradissero la stessa cosa
Un conto però sono i capricci come quello della larghezza della pasta o chi ha confezionato il sugo, un conto è costringere qualcuno a mangiare roba non gradita : uno ci prova ma se all'altro non va, non va, e lo si sostituisce con qualcosa di gradito senza eccedere in qualcosa di sconveniente dal punto di vista alimentare.
Poi mediamente quanto più sono restii ( i boys) quando sono in casa con mammina, tanto + abbassano le orecchie :D quando non lo sono ,

badedas
24-08-2004, 17:28
Originariamente inviato da kaioh
quello che un po' mi disgusta mangiare è il minestrone prodotto da mia madre, ci mette testa e zampe dei polli , un po' mi fa schifo
Meglio il brodo dei dadi!

icoborg
24-08-2004, 17:31
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ultimamente ho conosciuto un po' di persone che mi hanno fatto riflettere su questo problema poiché esageratamente (a mio avviso, s'intende) schizzinose a tavola.

Una volta si educava il bambino a mangiare di tutto, se no erano schiaffoni: mia madre mi ha raccontato che una volta da piccola lei non voleva mangiare le cervella di bovino e se l'è ritrovate nel piatto per tre pasti successivi senza aver la possibilità di mangiare altro...dopo due giorni di digiuno le ha mangiate.



oddio questi so metodi nazi..


io ti dico la mia.
da piccolo nn mi piacevano molte cose...
ora mangio quasi tutto...
per cui l'essere skizzinosi da piccoli nn vuol dire molto.
dipende da come cresce il cervello.

icoborg
24-08-2004, 17:32
ah tenendo in conto ke nn è detto ke tutte le mamme e nonne sappiano cucinare.

se una cosa fa skifo fa skifo...di sapore dico.

nEA
24-08-2004, 17:33
io da piccola provai a non mangiare una minestra di verdura...ci versai dentro dell'aranciata...
bene me la ritrovai a colazione in giorno dopo e a pranzo...per non morire di fame me la sono mangiata cmq con tutta l'aranciata :|


la gioia di potermi bere un "fratino" in pace l'ho avuta solo a 17 anni....prima era considerata una porcheria da evitare...

Solo ora che ho sviluppato cmq dei gusti ecc posso decidere abbastanza liberamente cosa mangiare, ma da piccola erano ca@@i amari :p

Se penso che ci sono bambini che non mangiano la carne se la mamma non gliela taglia a cubetti.........................:rolleyes:

Fradetti
24-08-2004, 17:37
Bisogna mangiar di tutto... io in Irlanda ho accettato dalla famiglia che mi ospitava di TUTTO: Margarina al posto del burro, panini fatti con pane-margarina-banana a fettine (che schifo è l'unica cosa che dopo due giorni gli ho chiesto di cambiarmi), Weetabix (blearch), pasta liofilizzata stile bustine Knorr ( :eek: ), Actimel (madonna preferisco morir prima che ingurgitare quella roba).

Bisogna però anche educare a non esagerare e a non mangiare troppa roba eccessivamente dannosa per la salute (Merendine, fritti, Pringles, Bevande Gassate, barrette di cioccolato)

kikki2
24-08-2004, 17:42
Originariamente inviato da nEA
io da piccola provai a non mangiare una minestra di verdura...ci versai dentro dell'aranciata...
bene me la ritrovai a colazione in giorno dopo e a pranzo...per non morire di fame me la sono mangiata cmq con tutta l'aranciata :|


...cut...


Pensi che i tuoi abbiano fatto bene o male ? Lo faresti con i tuoi figli?

ADHONE
24-08-2004, 17:47
l'educazione alimentare è molto importante...

io sono cresciuto mangiando quello che c'era altrimenti digiuno, i miei figli cresceranno allo stesso modo... e poche pugnette!!

guldo76
24-08-2004, 17:52
Originariamente inviato da nEA
io da piccola provai a non mangiare una minestra di verdura...ci versai dentro dell'aranciata...
bene me la ritrovai a colazione in giorno dopo e a pranzo...per non morire di fame me la sono mangiata cmq con tutta l'aranciata :|
Una cosa del genere mia madre non me l'avrebbe mai fatta; e` sempre stata "abbastanza" permissiva, ma naturalmente senza arrivare agli eccessi di cui parlava ChristinaAemiliana. Io sono sempre stato abbastanza schizzinoso...
Crescendo pero` sto migliorando ;) e ormai (ho quasi 30 anni) mangio un sacco di cose che da piccolo avrei schifato; non mi piacciono nemmeno ora, ma le mangio.
Ci sono poche cose che proprio mi rifiuto categoricamente, semplicemente perche' mi fanno proprio ribrezzo... :Puke:

Cmq, e` giusto che i bambini abbiano delle regole in generale, e le abitudini alimentari non fanno eccezione :)

icoborg
24-08-2004, 17:52
io farei valere il famoso detto assaggia se nn ti piace...nn lo mangi..mi sembra normale....

Maxmel
24-08-2004, 17:58
a me certe cose, tipo il pesce, danno la nausea e non mi hanno mai costretto a mangiarle... L'educazione alimentare è importante ma secondo me basta evitare le stronzate e i capricci...

guldo76
24-08-2004, 18:00
a me non pare tanto il caso di fare un discorso "provalo, se ti piace lo mangi" con un bambino; io sarei un tantino piu` diretto. Disciplina! :mad: :D

... poi, mia madre mi ha sempre rotto le scatole con discorsi del tipo "se non lo assaggi, come fai a dire che non ti piace?", che sara` anche sensato a priori, ma non ricordo mi sia mai successo di assaggiare qualcosa che avevo sempre schifato e accorgermi che mi piace. Di solito c'azzeccavo sempre: se una cosa mi ispirava poco, assaggiarla confermava cio` e basta.
L'unico caso in cui schifavo qualcosa, per poi rendermi conto che mi piace, e` la cucina cinese :)

Beta Draconis
24-08-2004, 18:38
mia figlia aveva iniziato a intraprendere la strada dei gusti difficili e della poca voglia di mangiare cio' che veniva servito a tavola.
Ora , dopo una severa cura di "o mangi tutto o resti senza mangiare" riesce ad apprezzare cibarie che prima non la interessavano o addirittura la disgustavano.

solo educazione.

lnessuno
24-08-2004, 18:40
allora, ci sono cose che proprio non riesco a mangiare (gli asparagi, mi basta assaggiarne un pezzo per farmi venire un riflesso di vomito, il tartufo che se qualcuno lo porta in tavola mi devo allontanare)... altre cose che non mi paicciono molto e a casa scarto volentieri... tipo il minestrone che non gradisco proprio. poi vabbè, se sono fuori, e mi danno quello... lo mangio lo stesso :D

ominiverdi
24-08-2004, 19:03
quello che e' fondamentale secondo me e' informare correttamente, specie per quanto riguarda i cibi nocivi per la salute (le solite cose: dolci e merendine, margarina, mac donalds, carne e grassi animali in eccesso, dadi, alimenti dell' industria alimentare ecc.), e i cibi indispensabili per una alimentazione sana (vegetali)

educazione non credo significhi obbligare con la forza, semmai discutere sulle qualita' e proprieta' nutritive degli alimenti e sulla scienza della nutrizione.

se a un bambino fa schifo il brodo di carne, il fegato o altre schifezze degne da film splatter che si mangiavano anni fa, non vedo perche' obbligarlo a mangiare queste cose.

diverso il discorso se il rifiuto e' verso i vegetali, indispensabili per una alimentazione sana; in quel caso secondo me e' necessaria la (ri)educazione.

Killian
24-08-2004, 19:18
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Secondo voi è possibile che una persona non mangi frutta nè verdura eccezion fatta per purè e patatine fritte? Che non mangi alcun sugo di pomodoro se non fatto con i barattoli di conserva di sua madre (o cmq con pomodoro fresco, non con la passata di pomodoro confezionata, per intenderci)? Che si rifiuti di mangiare le pappardelle perché troppo larghe, mentre mangia spaghetti e tagliatelle tranquillamente? Che si rifiuti addirittura di assaggiare la pasta per vedere se è cotta, sostenendo che in casa non gliel'hanno mai chiesto e scondita gli fa schifo?


stai parlando di FreeBan?:sofico:

Comunque scherzi a parte va bene educare i figli a mangiare un po' di tutto, però eviterei metodi troppo drastici, tipo quello che ha raccontato NeA.

Anche io non mangio certe cose, in particolare i formaggi stagionati, però per il resto non ho troppi problemi (anzi, mi fa schifo il ketchup).

V[e]yron
24-08-2004, 19:29
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ultimamente ho conosciuto un po' di persone che mi hanno fatto riflettere su questo problema poiché esageratamente (a mio avviso, s'intende) schizzinose a tavola.

Una volta si educava il bambino a mangiare di tutto, se no erano schiaffoni: mia madre mi ha raccontato che una volta da piccola lei non voleva mangiare le cervella di bovino e se l'è ritrovate nel piatto per tre pasti successivi senza aver la possibilità di mangiare altro...dopo due giorni di digiuno le ha mangiate.

Certo, così al giorno d'oggi sarebbe troppo, ma IMHO stiamo cadendo nell'eccesso opposto...anzi, ci siamo già caduti, visto che le persone di cui parlavo prima sono ultratrentenni...

Secondo voi è possibile che una persona non mangi frutta nè verdura eccezion fatta per purè e patatine fritte? Che non mangi alcun sugo di pomodoro se non fatto con i barattoli di conserva di sua madre (o cmq con pomodoro fresco, non con la passata di pomodoro confezionata, per intenderci)? Che si rifiuti di mangiare le pappardelle perché troppo larghe, mentre mangia spaghetti e tagliatelle tranquillamente? Che si rifiuti addirittura di assaggiare la pasta per vedere se è cotta, sostenendo che in casa non gliel'hanno mai chiesto e scondita gli fa schifo?

Ovviamente sto parlando di rifiuti caparbi, non di semplici gusti alimentari che abbiamo tutti. Voglio dire: a me ad esempio non piacciono molto i fusilli, ma se mi danno un piatto di fusilli li mangio lo stesso, è sempre pasta anche se la forma non mi fa impazzire! Inoltre posso capire che possa "far schifo" mangiare delle interiora, ma come può causare un disgusto profondo una cucchiaiata di spinaci o una fetta di mela?

Naturalmente ho fatto presente ciò che pensavo alle persone in questione e loro stessi (sono tutti ragazzi che ancora vivono in casa) mi hanno confermato che da piccoli la loro madre faceva mangiare loro praticamente sempre ciò che volevano, anche quando ciò causava un'alimentazione squilibrata.

Cosa ne pensate, e soprattutto, come vi comportate/comportereste con dei figli vostri?
ti parlo del fratello di un mio amico, unici alimenti:
pollo fritto
cotolette
spinaccine
sofficini
patatine fritte
wurstels
latte e cereali
pan di stelle
grissini
pasta ''bollita''
FINITO

in ambito caratteriale è uno di quelli ''o come dico io o nulla'', che cedono dopo 5 secondi appena si fa la voce grossa... continua a interrompere imperterrito quando si parla con il fratello ( delirio di minchiate... roba da far accapponare la pelle... e lui che tronca a metà... )
è impossibile andare in ristorante/pizzeria
gli altri cristiani la pasta, lui pasta ''bollita'' cioè in bianco... PASTA BOLLITA E BASTA, zero sale, condimento, olio, burro, parmigiano... pasta appena uscita dalla pentola... pizza margherita c col sugo e ZERO mozzarella, i bordi della pizza bruciacchiati e un buon 5 centimetri vanno tagliati ed asportati... giudicate voi

V[e]yron
24-08-2004, 19:32
Originariamente inviato da hikari84
Anch'io quando ero piccola ero costretta a mangiare tutto altrimenti erano cazzi amari.
Ricordo che mia madre mi obbligava a mangiare il fegato e altra carne o affettati che mi facevano vomitare. C'erano delle volte che la ingoiavo praticamente intera o la nascondevo così che non se ne accorgesse. Oppure mi obbligava a mangiare la minestra con dei fagioli che sapeva che mi facevano vomitare, brrrr se ci penso. E ogni volta che me la ritrovava nel piatto me la versava in testa.
Io sono sempre stata del parere che prima bisogna provare le cose, poi si dice "mi piace" o "non mi piace". Non permetterò certo ai miei figli di far capricci a tavola e far quello che vogliono loro. Non li obbligherò, se non avranno voglia di mangiare una certa cosa per capriccio potranno anche non mangiare niente, troppo facile aprir bocca ed esaudire ogni loro desiderio.
tosta tua mamma!! doccia di minestra!!! ho voglia di diventare papà :D

Login
24-08-2004, 19:32
A me piace tutto :D
e a detta di mia madre da un certo verso non è una bella cosa neanche questa.

hikari84
24-08-2004, 19:39
Originariamente inviato da V[e]yron
tosta tua mamma!! doccia di minestra!!! ho voglia di diventare papà :D

:p

Nicky
24-08-2004, 19:51
Io ho iniziato ad odiare frutta e verdura proprio perchè la mia maestra alle elementari che stava in refettorio non mi faceva alzare da tavola se non avevo finito tutto.
Prima riuscivo a mangiare pomodori e zucchine, ad esempio, ora anche quando mi sforzo mi viene un gran senso di nausea e spesso finisco col vomitare. :cry:

I metodi drastici molte volte peggiorano le cose invece che migliorarle...
Credo che la via migliore sia proporre la roba genuina in "salse diverse" [cioè cercando ricette particolari che magari nascondano un determinato sapore]

thefrog
24-08-2004, 20:18
non ho mai dato problemi
da piccolo le uniche cose che non mangiavo erano i dolci
poi mi sono evoluto e ho iniziato a mangiare qualche dolce, ma non molti

ora l'unica cosa che mi rifiuto di mangiare visto che il saporre mi fa letteralmente schifo sono le carote

credo che sia importante che un bambino mangi tutto, entro certi limiti (nel senso, come non mangerei volentieri il cervello di un animale posso capire che faccia schifo anche e soprattutto ad un bambino, ma non mi pare la stessa cosa di un bambino che non vuole mangiare le zucchine o qualcosa del genere)

Berserker
24-08-2004, 20:22
Un tempo non mangiavo salumi e insaccati, formaggi, pesce. Pochissima verdura e frutta.
Adesso l'unica cosa che (ancora) non mangio è il pesce: ma credo che mi ci abituerò in fretta, come ho fatto col resto.

hikari84
24-08-2004, 20:36
Tanto per parlare di capricci... ho un cugino di 12 anni che, mi dispiace per lui, ma mi ha sempre fatto incazzare non poco.
È magro come un chiodo perchè non mangia mai niente, fosse per lui vivrebbe di yogurt. E questo non mi piace, e li c'è il formaggio, e li c'è il pomodoro. Appena fa un minimo di capricci sono subito li pronti a dargli lo yogurt. Si alza da tavola quando tutti stanno ancora mangiano e si mette a giocare e a far casino. E mi fa innervosire perchè i suoi genitori non dicono niente.
Io non lo so guarda... sono sicura che i suoi genitori, soprattutto la madre, se non dicessero niente e non menzionerebbero gli ingredienti, lui mangerebbe senza fare storie, e se anche le facesse ma due sberle.
Un conto è non mangiare una cosa perchè non ti piace, un altro è fare capricci senza averla nemmeno mai provata.

Berserker
24-08-2004, 20:38
Originariamente inviato da hikari84
ho un cugino di 12 anni
Lato materno o paterno?
Un conto è non mangiare una cosa perchè non ti piace, un altro è fare capricci senza averla nemmeno mai provata.
Quel che facevo io. Di solito, poi, si cambia. In una maniera o in un'altra. La violenza non risolve nulla.

hikari84
24-08-2004, 20:41
Originariamente inviato da Berserker
Lato materno o paterno?

Materno.

Berserker
24-08-2004, 20:47
Originariamente inviato da hikari84
Materno.
...ok, ho perso una buona occasione per farmi i cazzi miei... sorry.

hikari84
24-08-2004, 20:49
Originariamente inviato da Berserker
...ok, ho perso una buona occasione per farmi i cazzi miei... sorry.

Perchè...? :p

crespo80
24-08-2004, 20:50
mai fatto i capricci. Ho empre mangiato tutto e lo faccio tuttora. Cerco solo di limitare i latticini, gli insaccati, la roba fritta e in generelae i prodotti pieni di conservanti coloranti stabilizzanti ecc.
Ma questo non significa che non mi piacciano e non li mangi, anzi...

L'unica cosa che una volta mi faceva senso mangiare era la trippa, ma a casa mia non si usava farla e io l'ho potuta assaggiare solo verso i 14 anni. Non mi ha fatto schifo come sapore, ma la sensazione che danno quelle parti molli in bocca è disgustosa.
Ora se me la servono la mangio e un pò mi piace, ma non vado di certo ad ordinarla di mia volontà.

L'unica cosa che non sopporto è il sapore dell'alcol, il vino mi fa schifo, i superalcolici peggio ancora, la birra se devo berne un po lo faccio senza problemi ma preferisco una coca-cola.

Berserker
24-08-2004, 20:51
Originariamente inviato da hikari84
Perchè...? :p
Perché è cosa buona e giusta [farsi i cazzi propri]. E' una regola di vita. A volte parlo a sproposito e non la rispetto.
Pietra sopra.

hikari84
24-08-2004, 20:53
La trippa!!! :Puke: :cry:

Solo a pensarci mi vien da vomitare... mia madre mi obbligava a mangiare pure quella, per non parlare dei cavolini di Bruxelles e le barbabietole, uno schifo unico!
Gli ultimi due ho incominciato da poco a mangiarli... ma non parlatemi di trippa, per carità!!!

thefrog
24-08-2004, 20:57
Originariamente inviato da hikari84
per non parlare dei cavolini di Bruxelles e le barbabietole, uno schifo unico!



:sbav:

ZigoZago
24-08-2004, 21:24
Ciao Christina, l'argomento é molto interessante, e molto complesso anche..

Io da piccolo, ero abituato a sentirmi dire, mangia mangia che devi crescere. Ma d'altronde chi non se l'é mai sentito dire :p Però non si considerava che anche i bambini, nonostante siano giovani e abbiano un metabolismo come un siluro ingrassino anche:muro:

Poi crescendendo ovviamente prendi coscienza di te stesso e mangi ciò che ti pare, bisogna e si può dire no a qualsiasi cosa nella vita, anche al cibo.

Ora purtroppo la questione si fa più complicata, sarò breve. Basta pensare al tenore di vita diverso, oggi i bambini sono piazzati davanti alla televisione video giochi, buona parte, come anche quelli che fanno molto sport grazie a Dio! Però dipende dalla famiglia e possibilità, posso dirti per esperienza, che uno sport un'hobby ti può essere negato quando sei piccolo, ma ingozzarti di cibo purtroppo é d'obbligo :rolleyes: Oggi ci sono molti cibi ultraraffinati, molto dannosi. Merendine, schifezzuole varie, .... ci si limitasse a queste, ma purtroppo al giorno d'oggi tutto ciò che mangiamo é in dubbio, da una cosa semplice come il pane alla merendina. Avrei aneddoti interessanti sul pane, ma voglio essere breve.

Nutrirsi uno dei primi bisogna della nostra vita, ma attenzione a non farlo male, altrimenti può essere molto dannoso e portare anche diverse patologie molto diverse che spesso non si legano ad un problema alimentare!

ciao ;)

porny^n
24-08-2004, 22:04
Originariamente inviato da hikari84
Tanto per parlare di capricci... ho un cugino di 12 anni che, mi dispiace per lui, ma mi ha sempre fatto incazzare non poco.
È magro come un chiodo perchè non mangia mai niente, fosse per lui vivrebbe di yogurt. E questo non mi piace, e li c'è il formaggio, e li c'è il pomodoro. Appena fa un minimo di capricci sono subito li pronti a dargli lo yogurt. Si alza da tavola quando tutti stanno ancora mangiano e si mette a giocare e a far casino. E mi fa innervosire perchè i suoi genitori non dicono niente.
Io non lo so guarda... sono sicura che i suoi genitori, soprattutto la madre, se non dicessero niente e non menzionerebbero gli ingredienti, lui mangerebbe senza fare storie, e se anche le facesse ma due sberle.
Un conto è non mangiare una cosa perchè non ti piace, un altro è fare capricci senza averla nemmeno mai provata.

Anche io mi alza quando voglio quando sono a casa, cosa c'è di strano?

hikari84
24-08-2004, 22:07
Originariamente inviato da porny^n
Anche io mi alza quando voglio quando sono a casa, cosa c'è di strano?

A me hanno sempre insegnato che si sta a tavola finché tutti non hanno finito. Un minimo di rispetto ci vuole.

porny^n
24-08-2004, 22:08
Originariamente inviato da Beta Draconis
mia figlia aveva iniziato a intraprendere la strada dei gusti difficili e della poca voglia di mangiare cio' che veniva servito a tavola.
Ora , dopo una severa cura di "o mangi tutto o resti senza mangiare" riesce ad apprezzare cibarie che prima non la interessavano o addirittura la disgustavano.

solo educazione.

Ma non sarà un suo diritto rifiutrare un cibo? Se non le va, non vedo perchè obbligarla.

porny^n
24-08-2004, 22:10
Originariamente inviato da hikari84
A me hanno sempre insegnato che si sta a tavola finché tutti non hanno finito. Un minimo di rispetto ci vuole.

E che mancanza è alzarti e fare altro quando hai finito (sto parlando sempre a casa)?... vabbè che a casa mia è come in un hostello :D

Drago
24-08-2004, 22:18
anch'io ho la brutta abitudine di alzarmi quando ho finito di cenare.. molte volte perchè esco di casa abbastanza presto e torno da lavoro abbastanza tardi quindi considero la cena un 'mangia quel che ti serve per sopravvivere', anche se mi piace stare in famiglia e chiacchierare con i miei e mia sorella.

per quel che riguarda le abitudini alimentari adesso (21 anni) mangio più volentieri cose che da piccolo non sopportavo, come le carote (che però preferisco in insalata), o qualche tipo di verdura (insalata, ad esempio, o melanzane); mi sono rimasti un po' di blocchi che non credo riuscirò a superare: il fegato, anche se ho provato ad assaggiarlo diverse volte proprio non mi piace, il cervello (mai assaggiato e spero che non capiti) , la lingua (anche se ho della propensione verso quest'ultima) e la trippa. per quel che riguarda la verdura ho un odio fortissimo verso i finocchi (bolliti), non riesco neanche a sopportarne l'odore, mi devo allontanare se mia madre li cucina (lessi, crudi non mi danno fastidio), non so perchè ma mi vengono i conati di vomito fortissimi solo a sentirne l'odore. non oso pensare a cosa succederebbe se ne mangiassi un po'.

Beta Draconis
24-08-2004, 22:24
Originariamente inviato da porny^n

rifiutrare


riesco a quotare solo questo, il resto non mi interessa anche se tu, giustamente, hai il diritto di esprimere la tua opinione, giusta o sbagliata che sia.

ChristinaAemiliana
24-08-2004, 22:26
Rieccomi! :D

Innanzitutto vorrei ribadire che non sono una fautrice dell'educazione repressiva di ogni gusto personale, del tipo che devi mangiare di tutto, ma proprio di tutto, comprese cose che farebbero vomitare uno struzzo! :p

Ma una cosa è non gradire "qualche" alimento o categoria di alimenti...ben altro è non mangiare nulla se non una decina di piatti! :nonsifa:

Poi giustamente, come hanno detto alcuni, bisogna anche vedere che cosa non piace e se l'eventuale eliminazione di tale alimento dalla dieta sia dannosa o meno. Ad esempio io non mangio molluschi e mi fanno ribrezzo i pesci, tuttavia mangio tranquillamente parecchi piatti a base di pesce, basta che non ci siano in bella vista tentacoli, pinne e code. La carne del pesce non mi fa schifo, mi fa schifo la forma dell'animale. Così nessuno mi ha mai rimproverato, visto che in definitiva nutrizionalmente parlando il pesce lo mangiavo lo stesso. Non mangio frattaglie ma questo non è certo un problema...il resto lo mangio tutto, a parte qualcosa che proprio non digerisco tipo peperoni, cipolle e cetrioli...:)

:::Roxette:::
24-08-2004, 22:30
scusate ma i vostri genitori sono quella famiglia di cannibali che vive nella casa di "non aprite quella porta??!":D

Vin81
24-08-2004, 22:51
a casa mia nn mi hanno mai sforzata a mangiare quello che nn mi piaceva

porny^n
24-08-2004, 23:00
Originariamente inviato da Beta Draconis
Originariamente inviato da porny^n

rifiutrare


riesco a quotare solo questo, il resto non mi interessa anche se tu, giustamente, hai il diritto di esprimere la tua opinione, giusta o sbagliata che sia.

Cioè, se sai che non le piacciono le carote tu la/lo obblighi a mangiare le carote? Che diritto hai di fare ciò?

ChristinaAemiliana
25-08-2004, 00:46
Originariamente inviato da hikari84
A me hanno sempre insegnato che si sta a tavola finché tutti non hanno finito. Un minimo di rispetto ci vuole.


Brava. Anche questo fa parte della buona educazione!

Anche qui ovviamente non bisogna essere troppo restrittivi. Se ad esempio si mangia con i parenti e il pasto si dilata temporalmente, ci può anche stare che i bambini si alzino per giocare un po' con i cuginetti tra il primo e il secondo o aspettando il dolce, soprattutto se a tavola si stanno facendo discorsi da adulti. Ovviamente i piccoli non devono giocare rumorosamente o agitarsi e rincorrersi come se si trovassero ai giardinetti, e in ogni caso quando la porzione è servita nel piatto si torna a tavola senza se e senza ma.

Naturalmente ormai questo senso di rispetto è un optional anche al ristorante, dove si mangia accanto ad altre persone. Stasera io e FreeMan siamo andati in pizzeria e accanto al nostro tavolo c'era una delle colonnine metalliche che sorreggevano la copertura in tela del dehor esterno; ebbene c'era una bambina che continuava a frustare questo supporto metallico con una specie di grossa collana fatta di biglie di plastica, producendo un rumore assordante. Il fratellino si aggirava indisturbato tra gli altri tavoli. I genitori si facevano i cavoli loro senza badare a cosa facessero i figli...infine ai due bambini sono state servite due piadine alla nutella ma loro non le hanno volute mangiare, strillando "che schifo!!!"...gliele avrei stampate sulla faccia...:rolleyes:

Per non parlare delle persone che a casa mangiano con la TV accesa E il giornale aperto davanti anche in presenza di commensali estranei...:muro:

Vin81
25-08-2004, 00:54
ma so bambini lasciateli fare!! fateli giocare e divertire..... educazione si ma il minino ed essenziale!!!

Vin81
25-08-2004, 00:58
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
............

infine ai due bambini sono state servite due piadine alla nutella ma loro non le hanno volute mangiare, strillando "che schifo!!!"...gliele avrei stampate sulla faccia...:rolleyes:

....




e se erano cucinate male?? e se facevano schifo veramente te che ne sai???

poi parlate di educazione e dite..... "...gliele avrei stampate sulla faccia...."

:rolleyes:

icoborg
25-08-2004, 01:00
Originariamente inviato da ominiverdi
quello che e' fondamentale secondo me e' informare correttamente, specie per quanto riguarda i cibi nocivi per la salute (le solite cose: dolci e merendine, margarina, mac donalds, carne e grassi animali in eccesso, dadi, alimenti dell' industria alimentare ecc.), e i cibi indispensabili per una alimentazione sana (vegetali)

educazione non credo significhi obbligare con la forza, semmai discutere sulle qualita' e proprieta' nutritive degli alimenti e sulla scienza della nutrizione.

se a un bambino fa schifo il brodo di carne, il fegato o altre schifezze degne da film splatter che si mangiavano anni fa, non vedo perche' obbligarlo a mangiare queste cose.

diverso il discorso se il rifiuto e' verso i vegetali, indispensabili per una alimentazione sana; in quel caso secondo me e' necessaria la (ri)educazione.


abbiamo capito sei vegetariano :rolleyes:

icoborg
25-08-2004, 01:03
Originariamente inviato da hikari84
A me hanno sempre insegnato che si sta a tavola finché tutti non hanno finito. Un minimo di rispetto ci vuole.


hikari skusa la domanda franca ma rispetto perk cosa e/o ki?

ChristinaAemiliana
25-08-2004, 01:40
Originariamente inviato da Vin81
e se erano cucinate male?? e se facevano schifo veramente te che ne sai???

poi parlate di educazione e dite..... "...gliele avrei stampate sulla faccia...."

:rolleyes:


Ne so, altrimenti non l'avrei detto: il tavolo dei due piccoli guastatori era vicino al nostro e si vedeva benissimo cosa veniva servito. Le piadine erano due normalissime piadine alla nutella ed erano stati i bambini stessi a sceglierle e ordinarle; non facevano sicuramente schifo perché frequentiamo quella pizzeria da mesi e le abbiamo assaggiate personalmente...una delle piadine, poi, è stata mangiata dai genitori con gusto. Semplicemente i bambini, esaltati dal gioco che stavano facendo e probabilmente già abbastanza sazi, non hanno avuto voglia di tornare a tavola per mangiare ciò che avevano ordinato. La bambina ha iniziato a urlare "che schifo" senza quasi aver guardato nel piatto...non ha nemmeno assaggiato.

L'educazione per me sta "anche" nel non sprecare il cibo per sport, soprattutto al ristorante dove lo pago. Può capitare benissimo anche a me di non finire una portata perché è davvero cucinata da schifo (in quel caso cmq protesto) o semplicemente perché mi hanno portato una porzione molto abbondante, e a maggior ragione può capitare a dei bambini, ma qui il discorso è un altro. Questi bambini hanno sbocconcellato mezza pizza a testa correndo qua e là e disturbando, dopodiché è stato chiesto loro se volessero il dolce, al che hanno risposto "sì, vogliamo la piadina alla nutella". A questo punto se quando portano il dolce tu non ti degni nemmeno di venire a guardarla, qualche problema c'è...

Dimenticavo, ovviamente "stampare sulla faccia" era un'iperbole per esprimere il mio disappunto...

ChristinaAemiliana
25-08-2004, 01:59
Originariamente inviato da Vin81
ma so bambini lasciateli fare!! fateli giocare e divertire..... educazione si ma il minino ed essenziale!!!


Mi spiace, ma eccezion fatta per il "fateli giocare e divertire" che è sacrosanto, non sono d'accordo nè con l'una nè con l'altra delle due affermazioni restanti.

Proprio perché "sono bambini" io non li "lascio fare". Se non si impara da bambini che ci sono cose che non si possono fare, da adulti poi è troppo tardi. Il bambino nel genitore incontra la prima forma di autorità della sua vita e deve imparare a rispettarla...sottolineo, non a temerla, a rispettarla. Io genitore non sono autorizzato a fregarmene di ciò che fa mio figlio considerando che tanto un bambino può fare danni molto limitati, perché quando poi quello è cresciuto credendo che gli sia tutto permesso sono guai. E soprattutto, se io non insegno a mio figlio che la sua libertà finisce laddove comincia quella degli altri, non posso certo aspettarmi che da grande avrà l'illuminazione da solo.

E poi come si quantifica il "minimo ed essenziale" dell'educazione? Sia chiaro io non sono di certo per un'educazione severa o repressiva, è ovvio che i bambini debbano sfogare la propria vitalità e le proprie energie, ma ecco, ciò non deve accadere a scapito della tranquillità altrui. Prima delle ferie tornavo da lavoro in autobus dopo un acquazzone ed è salita una tipa con una bambina che ha iniziato a saltare sui sedili sporcandoli di terra con le scarpette infangate...indovina cosa ha risposto la tipa a chi glielo ha fatto notare? "Sono bambini..." :muro:

Simon82
25-08-2004, 07:14
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ultimamente ho conosciuto un po' di persone che mi hanno fatto riflettere su questo problema poiché esageratamente (a mio avviso, s'intende) schizzinose a tavola.

Una volta si educava il bambino a mangiare di tutto, se no erano schiaffoni: mia madre mi ha raccontato che una volta da piccola lei non voleva mangiare le cervella di bovino e se l'è ritrovate nel piatto per tre pasti successivi senza aver la possibilità di mangiare altro...dopo due giorni di digiuno le ha mangiate.

Certo, così al giorno d'oggi sarebbe troppo, ma IMHO stiamo cadendo nell'eccesso opposto...anzi, ci siamo già caduti, visto che le persone di cui parlavo prima sono ultratrentenni...

Secondo voi è possibile che una persona non mangi frutta nè verdura eccezion fatta per purè e patatine fritte? Che non mangi alcun sugo di pomodoro se non fatto con i barattoli di conserva di sua madre (o cmq con pomodoro fresco, non con la passata di pomodoro confezionata, per intenderci)? Che si rifiuti di mangiare le pappardelle perché troppo larghe, mentre mangia spaghetti e tagliatelle tranquillamente? Che si rifiuti addirittura di assaggiare la pasta per vedere se è cotta, sostenendo che in casa non gliel'hanno mai chiesto e scondita gli fa schifo?

Ovviamente sto parlando di rifiuti caparbi, non di semplici gusti alimentari che abbiamo tutti. Voglio dire: a me ad esempio non piacciono molto i fusilli, ma se mi danno un piatto di fusilli li mangio lo stesso, è sempre pasta anche se la forma non mi fa impazzire! Inoltre posso capire che possa "far schifo" mangiare delle interiora, ma come può causare un disgusto profondo una cucchiaiata di spinaci o una fetta di mela?

Naturalmente ho fatto presente ciò che pensavo alle persone in questione e loro stessi (sono tutti ragazzi che ancora vivono in casa) mi hanno confermato che da piccoli la loro madre faceva mangiare loro praticamente sempre ciò che volevano, anche quando ciò causava un'alimentazione squilibrata.

Cosa ne pensate, e soprattutto, come vi comportate/comportereste con dei figli vostri?

Mi fai venire in mente tutta la fatica che mia madre ci mette a farmi mangiare minestroni e verdura... :D

Beh.. prima di tutto direi che lascerei questo problema a mia moglie.. :sofico:

Io ho sempre mangiato quello che c'era in tavola al di fuori della verdura. Quella o la mangio in minestroni o non riesco a mangiarla in altre maniere.. :muro:
Quindi al limite per figlio se proprio non riesco a fargli mangiare verdure, lo farei proprio con i minestroni. ;)

ZigoZago
25-08-2004, 07:57
Originariamente inviato da Drago
anch'io ho la brutta abitudine di alzarmi quando ho finito di cenare.. molte volte perchè esco di casa abbastanza presto e torno da lavoro abbastanza tardi quindi considero la cena un 'mangia quel che ti serve per sopravvivere', anche se mi piace stare in famiglia e chiacchierare con i miei e mia sorella.

per quel che riguarda le abitudini alimentari adesso (21 anni) mangio più volentieri cose che da piccolo non sopportavo, come le carote (che però preferisco in insalata), o qualche tipo di verdura (insalata, ad esempio, o melanzane); mi sono rimasti un po' di blocchi che non credo riuscirò a superare: il fegato, anche se ho provato ad assaggiarlo diverse volte proprio non mi piace, il cervello (mai assaggiato e spero che non capiti) , la lingua (anche se ho della propensione verso quest'ultima) e la trippa. per quel che riguarda la verdura ho un odio fortissimo verso i finocchi (bolliti), non riesco neanche a sopportarne l'odore, mi devo allontanare se mia madre li cucina (lessi, crudi non mi danno fastidio), non so perchè ma mi vengono i conati di vomito fortissimi solo a sentirne l'odore. non oso pensare a cosa succederebbe se ne mangiassi un po'.

idem con patate :p Concordo con la lingua e i finocchi!

Io i broccoli non li sopportavo da piccolo, ora però non mi diapiccciono.
Poi crescendo ho eliminato tutte le schifezze, l'unica cosa che i concedo ogni tanto é il gelato coppa al caffè (eis caffè) fantastica :cool:

Nevermind
25-08-2004, 08:12
Io non sono schizzinoso sono selettivo nel senso che mangio di tutto tranne schifezze tipo gelati in scatola, pastine con ingredienti peggiori dell'idraulico liquido, ecc...

Per il resto mangio tutto carne, verdura, pasta, pesce e frutta.

Ovvio che facendo BB devo limitare al massimo i cibi grassi ma questo bisognerebbe farlo comunque ;).

La mia ragazza invece è assai schizzinosa non mangia quasi nulla di versure e frutta tranne eccezzioni :muro:

Io è da quando ci conosciamo che cerco di farle piacere un po' tutto e sopratutto farle capire che eliminando quasi completamente alimenti inportantissimi come frutta e verdura si crea una dieta squilibrata.
Per ora qualche piccolo successo l'ho ottenuto :) ma non mi fermo qui.

Saluti.

kingv
25-08-2004, 08:32
da piccolo mi hanno sempre obbligato (con fermezza ma niente metodi nazi) a provare tutto. Se rifiutavo qualcosa per capriccio me la ritrovavo in tavola, se proprio non mi piaceva si era un po' più comprensivi.

alla fine i gusti sono rimasti quelli di quando ero piccolo, mangio tutto a parte poche verdure (chi ha inventato i cavolini di brixelles? le carote? le barbabietole? i fagiolin?) e alcune carni.

non vi piace la trippa??? coi fagioli?? :oink:

AlexB
25-08-2004, 08:49
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ultimamente ho conosciuto un po' di persone che mi hanno fatto riflettere su questo problema poiché esageratamente (a mio avviso, s'intende) schizzinose a tavola.

Una volta si educava il bambino a mangiare di tutto, se no erano schiaffoni: mia madre mi ha raccontato che una volta da piccola lei non voleva mangiare le cervella di bovino e se l'è ritrovate nel piatto per tre pasti successivi senza aver la possibilità di mangiare altro...dopo due giorni di digiuno le ha mangiate.

Certo, così al giorno d'oggi sarebbe troppo, ma IMHO stiamo cadendo nell'eccesso opposto...anzi, ci siamo già caduti, visto che le persone di cui parlavo prima sono ultratrentenni...

Secondo voi è possibile che una persona non mangi frutta nè verdura eccezion fatta per purè e patatine fritte? Che non mangi alcun sugo di pomodoro se non fatto con i barattoli di conserva di sua madre (o cmq con pomodoro fresco, non con la passata di pomodoro confezionata, per intenderci)? Che si rifiuti di mangiare le pappardelle perché troppo larghe, mentre mangia spaghetti e tagliatelle tranquillamente? Che si rifiuti addirittura di assaggiare la pasta per vedere se è cotta, sostenendo che in casa non gliel'hanno mai chiesto e scondita gli fa schifo?

Ovviamente sto parlando di rifiuti caparbi, non di semplici gusti alimentari che abbiamo tutti. Voglio dire: a me ad esempio non piacciono molto i fusilli, ma se mi danno un piatto di fusilli li mangio lo stesso, è sempre pasta anche se la forma non mi fa impazzire! Inoltre posso capire che possa "far schifo" mangiare delle interiora, ma come può causare un disgusto profondo una cucchiaiata di spinaci o una fetta di mela?

Naturalmente ho fatto presente ciò che pensavo alle persone in questione e loro stessi (sono tutti ragazzi che ancora vivono in casa) mi hanno confermato che da piccoli la loro madre faceva mangiare loro praticamente sempre ciò che volevano, anche quando ciò causava un'alimentazione squilibrata.

Cosa ne pensate, e soprattutto, come vi comportate/comportereste con dei figli vostri?

Faccio una premessa...io sono una cloaca naturale , ovvero i miei nn si sono mai dovuti impegnare a farmi mangiare qualcosa :D

Cmq concordo con te ... la sorella delle mia ragazza ha un bimbo di 4 anni (viziatissimo aggiungo al punto che parla poco e piange tanto perchè è sufficiente perchè abbia le attenzioni di tutti...altro errore madornale a mio avviso) che prende ancora il biberon con latte e miele .... perchè lo cerca lui...mangia latte e cereali....perchè li cerca...e mangia pochissimo del resto...

Dico...a 4 anni ....cazzo manco i vitelli da latte mangiano così tanto latte...e quasi nulla d altro (pochissima pasta, carne, verdura, frutta...)

Non è giusto.
Come mi comporterei...? In linea di principio togliendogli sto cazzo di latte e costringendolo (prendendolo per fame) a mangiare altro...e se piange...che pianga...a me nn disturba il pianto dei bambini :D

Ciao, ALe

Simon82
25-08-2004, 09:39
Originariamente inviato da AlexB
Faccio una premessa...io sono una cloaca naturale , ovvero i miei nn si sono mai dovuti impegnare a farmi mangiare qualcosa :D

Cmq concordo con te ... la sorella delle mia ragazza ha un bimbo di 4 anni (viziatissimo aggiungo al punto che parla poco e piange tanto perchè è sufficiente perchè abbia le attenzioni di tutti...altro errore madornale a mio avviso) che prende ancora il biberon con latte e miele .... perchè lo cerca lui...mangia latte e cereali....perchè li cerca...e mangia pochissimo del resto...

Dico...a 4 anni ....cazzo manco i vitelli da latte mangiano così tanto latte...e quasi nulla d altro (pochissima pasta, carne, verdura, frutta...)

Non è giusto.
Come mi comporterei...? In linea di principio togliendogli sto cazzo di latte e costringendolo (prendendolo per fame) a mangiare altro...e se piange...che pianga...a me nn disturba il pianto dei bambini :D

Ciao, ALe

Viziare sicuramente non si deve ma in ogni caso il latte e' un alimento perfetto e indispensabile a quell'eta'. ;)

Ovvio che se mangia solo quello.. :D;)

AlexB
25-08-2004, 09:49
Originariamente inviato da Simon82
Viziare sicuramente non si deve ma in ogni caso il latte e' un alimento perfetto e indispensabile a quell'eta'. ;)

Ovvio che se mangia solo quello.. :D;)

Certo che è importante...mai detto il contrario..il problema è che lui cerca solo quello...loro (i genitori) non fanno nulla per cercare di farlo sforzare a mangiare anche altro...risultato...sta crescendo a latte miele e cereali

Poi a 4 anni cerca ancora il biberon....dai...

Ale

Simon82
25-08-2004, 09:51
Originariamente inviato da AlexB
Certo che è importante...mai detto il contrario..il problema è che lui cerca solo quello...loro (i genitori) non fanno nulla per cercare di farlo sforzare a mangiare anche altro...risultato...sta crescendo a latte miele e cereali

Poi a 4 anni cerca ancora il biberon....dai...

Ale
Quello del biberon non esiste.. concordo. :eek:

Lorekon
25-08-2004, 09:55
Originariamente inviato da icoborg
abbiamo capito sei vegetariano :rolleyes:


e allora? :rolleyes:

è la sacrosanta verità

Gemma
25-08-2004, 10:04
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ultimamente ho conosciuto un po' di persone che mi hanno fatto riflettere su questo problema poiché esageratamente (a mio avviso, s'intende) schizzinose a tavola.

Una volta si educava il bambino a mangiare di tutto, se no erano schiaffoni: mia madre mi ha raccontato che una volta da piccola lei non voleva mangiare le cervella di bovino e se l'è ritrovate nel piatto per tre pasti successivi senza aver la possibilità di mangiare altro...dopo due giorni di digiuno le ha mangiate.

Certo, così al giorno d'oggi sarebbe troppo, ma IMHO stiamo cadendo nell'eccesso opposto...anzi, ci siamo già caduti, visto che le persone di cui parlavo prima sono ultratrentenni...

Secondo voi è possibile che una persona non mangi frutta nè verdura eccezion fatta per purè e patatine fritte? Che non mangi alcun sugo di pomodoro se non fatto con i barattoli di conserva di sua madre (o cmq con pomodoro fresco, non con la passata di pomodoro confezionata, per intenderci)? Che si rifiuti di mangiare le pappardelle perché troppo larghe, mentre mangia spaghetti e tagliatelle tranquillamente? Che si rifiuti addirittura di assaggiare la pasta per vedere se è cotta, sostenendo che in casa non gliel'hanno mai chiesto e scondita gli fa schifo?

Ovviamente sto parlando di rifiuti caparbi, non di semplici gusti alimentari che abbiamo tutti. Voglio dire: a me ad esempio non piacciono molto i fusilli, ma se mi danno un piatto di fusilli li mangio lo stesso, è sempre pasta anche se la forma non mi fa impazzire! Inoltre posso capire che possa "far schifo" mangiare delle interiora, ma come può causare un disgusto profondo una cucchiaiata di spinaci o una fetta di mela?

Naturalmente ho fatto presente ciò che pensavo alle persone in questione e loro stessi (sono tutti ragazzi che ancora vivono in casa) mi hanno confermato che da piccoli la loro madre faceva mangiare loro praticamente sempre ciò che volevano, anche quando ciò causava un'alimentazione squilibrata.

Cosa ne pensate, e soprattutto, come vi comportate/comportereste con dei figli vostri?
messa così sembrerebbe il frutto di una "educazione" da metodo montessori :D
e pensare che io ho sempre avuto gran rispetto dei gusti di mio figlio, anche perchè lui da piccolo era un vero buongustaio: si accorgeva subito se il cibo non era fresco, per esempio, ed aveva solo 3/4 anni :p
poi ha conosciuto il fantastico mondo di mcdonalds e merendine... :(
e si è guastato :cry:
in teoria bisognerebbe riuscire a distinguere un gusto personale (che anche i bambini hanno, non ci sono storie) da un capriccio.
Insistere forzando la mano su un cibo che non piace è controproducente e alla lunga può generare problemi di rapporto col cibo.
Sembra una sciocchezza, ma è così: io per esempio in veste di mamma mi sono ritrovata spesso a finire quello che lasciava mio figlio, ma per fare questo mi lasciavo un po' di appetito.
Non avrei potuto farlo altrimenti.
Andando a scavare nel passato ho scoperto che una volta mio padre mi ha obbligata a mangiare una bistecca (e io sono sempre stata ghiottissima di carne) solo perchè ormai l'avevamo ordinata (il classico "mangia che è tutto pagato") anche se ero piena.
Risultato: ho mangiato tutto e vomitato tutto dieci minuti dopo :muro:
L'unica cosa che secondo me è da imporre è l'assaggio: provalo, altrimenti non potrai dire che non ti piace :)
L'educazione alimentare trovo che sia molto importante, perchp se è vero che ogni individuo comunque cambia i propri gusti nel corso della vita, fornirgli un buon background è senz'altro importante :)

Gemma
25-08-2004, 10:09
Originariamente inviato da AlexB
... la sorella delle mia ragazza ha un bimbo di 4 anni (viziatissimo aggiungo al punto che parla poco e piange tanto perchè è sufficiente perchè abbia le attenzioni di tutti...altro errore madornale a mio avviso) che prende ancora il biberon con latte e miele .... perchè lo cerca lui...mangia latte e cereali....perchè li cerca...e mangia pochissimo del resto...

è un bimbo molto attaccato alla madre, evidentemente.
Gli adulti tendono a vedere un po' troppo le esternazioni dei bambini come capricci: in realtà stanno manifestando delle mancanze.
Forse la madre dovrebbe prendere seriamente in analisi il proprio rapporto con questo bambino, ma non come suggerisci tu togliendogli il latte bruscamente (il rischio è di creare una persona insicura).
Piuttosto riequilibrando la cosa colmando le mancanze avvertite dal bambino.
Il distaccamento dal latte, come dalla madre, deve essere parte dell'evoluzione dell'individuo.
Se non se ne stacca significa che è qualcosa di cui sente il bisogno/mancanza :)

P.S.
sono pronta a scommettere che il bambino in questione ha problemi all'orecchio sinistro ;)

Scoperchiatore
25-08-2004, 10:10
Originariamente inviato da kaioh
quello che un po' mi disgusta mangiare è il minestrone prodotto da mia madre, ci mette testa e zampe dei polli , un po' mi fa schifo

Ammazza che schifo... Ecco perchè Ewigen è cresciuto così strano :D

Kendall
25-08-2004, 10:16
Effettivamente ho visto pure io diversi bimbi viziatissimi a livello alimentare, il figlio di mia cugina ha preso il biberon (con la cannuccia come fosse un bicchiere) fino a 5 anni.......... vabbè;
la figlia di una mia vicina di casa mangia solo alimenti bianchi (ha 7 anni e non ha mai mangiato cioccolata :eek: ) vabbè; e si potrebbe continuare parecchio per esempio mio marito è stato educato così, mangiava solo pomodori e patate ed ora dopo anni di matrimonio mangia moltissimi tipi di verdure. Io con mia figlia ho cercato di fare del mio meglio, non insisto se un alimento specifico proprio non le piace (è normale); quando era piccola facevo così: se vedevo che era solo un capriccio dicevo "c'è solo questo o lo mangi tu o lo mangio io" dopo la seconda volta che ha visto che lo facevo mangiava eccome :D

Scoperchiatore
25-08-2004, 10:17
Originariamente inviato da guldo76
a me non pare tanto il caso di fare un discorso "provalo, se ti piace lo mangi" con un bambino; io sarei un tantino piu` diretto. Disciplina! :mad: :D

... poi, mia madre mi ha sempre rotto le scatole con discorsi del tipo "se non lo assaggi, come fai a dire che non ti piace?", che sara` anche sensato a priori, ma non ricordo mi sia mai successo di assaggiare qualcosa che avevo sempre schifato e accorgermi che mi piace. Di solito c'azzeccavo sempre: se una cosa mi ispirava poco, assaggiarla confermava cio` e basta.
L'unico caso in cui schifavo qualcosa, per poi rendermi conto che mi piace, e` la cucina cinese :)

A me invece è successo...

Una volta ero un lurido peccatore del cibo, e vagavo senza meta fra piatti di vago sapore. Un giorno la mamma fece le :ave: Orecchiette con le cime di rapa :ave: , ma io le rifiutai, da impuro quale ero, perchè non avevo capito il loro messaggio, e dicevo che erano amare :eek:

Poi il giorno del mio quattordicesimo compleanno ebbi La Visione, e mia madre rifece lo stesso piatto (stavolta erano spaghetti, ma andavano bene uguale).

Mi decidei ad assaggiarle, e fui redento e accolto nel paradiso dei mangianti :ave:

Prima le odiavo, ora sono una mia ragione di vita :vicini:

Questo per dire che si può cambiare (anche drasticamente) i propri gusti anche se non forzati

kingv
25-08-2004, 10:24
Originariamente inviato da Gemma
P.S.
sono pronta a scommettere che il bambino in questione ha problemi all'orecchio sinistro ;)



e un gomito che fa contatto col piede? :D

Scoperchiatore
25-08-2004, 10:28
Originariamente inviato da Kendall
Effettivamente ho visto pure io diversi bimbi viziatissimi a livello alimentare, il figlio di mia cugina ha preso il biberon (con la cannuccia come fosse un bicchiere) fino a 5 anni.......... vabbè;
la figlia di una mia vicina di casa mangia solo alimenti bianchi (ha 7 anni e non ha mai mangiato cioccolata :eek: ) vabbè; e si potrebbe continuare parecchio per esempio mio marito è stato educato così, mangiava solo pomodori e patate ed ora dopo anni di matrimonio mangia moltissimi tipi di verdure. Io con mia figlia ho cercato di fare del mio meglio, non insisto se un alimento specifico proprio non le piace (è normale); quando era piccola facevo così: se vedevo che era solo un capriccio dicevo "c'è solo questo o lo mangi tu o lo mangio io" dopo la seconda volta che ha visto che lo facevo mangiava eccome :D

fico, lotta per la sopravvivenza :D

Cmq, credo che sia un metodo buono, a mio avviso decisamente meglio, non me ne vogliano, dei metodi della mamma di Nea e della nonna di Cristina.

I metodi troppo rudi portano a risultati strani. Prendiamo come esempio la mia fidanzata, già :ave: Moderatrice, Nicky.

Lei e la verdure/frutta sono nemiche dichiarate :muro: . Se si esclude l'insalata verde e il sugo di pomodoro (passato, non ci dev'esser traccia del galeotto ortaggio nella sua forma originaria), non mangia verdura allo stato brado.

La mangia se ne nascondi il sapore, tipo agghindando le melanzane a festa con una generosa parmiggiana, infarcendo abbondantemente i peperoni con carne e pan grattato, o inventando piatti con ortaggi e altri condimenti non proprio ipocalorici (sugo denso, mozzarella, formaggio, panna, etc...)

Purtroppo, come ha già detto la :ave: Moderatrice in esame, non è colpa sua, ma di una maestra troppo severa. Mi ha raccontato che a un suo amico (o a lei? me sò scordato :D ) ha fatto mangiare un piatto che era caduto (non troppo accidentalmente) per terra :eek:

Per adesso, la via di mezzo di Kendall mi sembra una delle alternative migliori per debellare il problema dei bimbi capricciosi a tavola:mano:

Certo che quando vedo i miei cugini a tavola, il lanciafiamme mi sembra anche meglio :O :muro:

AlexB
25-08-2004, 10:33
Originariamente inviato da Gemma
è un bimbo molto attaccato alla madre, evidentemente.
Gli adulti tendono a vedere un po' troppo le esternazioni dei bambini come capricci: in realtà stanno manifestando delle mancanze.
Forse la madre dovrebbe prendere seriamente in analisi il proprio rapporto con questo bambino, ma non come suggerisci tu togliendogli il latte bruscamente (il rischio è di creare una persona insicura).
Piuttosto riequilibrando la cosa colmando le mancanze avvertite dal bambino.
Il distaccamento dal latte, come dalla madre, deve essere parte dell'evoluzione dell'individuo.
Se non se ne stacca significa che è qualcosa di cui sente il bisogno/mancanza :)

P.S.
sono pronta a scommettere che il bambino in questione ha problemi all'orecchio sinistro ;)

Gemma...nn mi è affatto chiara la tua analisi...

Stai associando il latte alla figura materna ?

Cmq il bambino nn ha problemi all orecchio ....ne sx ne dx.

Ciao, Ale

Nicky
25-08-2004, 11:00
Originariamente inviato da Scoperchiatore
cut



Conoscendoti mi pare strano che non ti piaccia qualcosa visto che mangi come un animale :D

icoborg
25-08-2004, 11:03
Originariamente inviato da Lorekon
e allora? :rolleyes:

è la sacrosanta verità



a parte ke nn dicevo a te....e allora...sticazzi...:rolleyes:

Lorekon
25-08-2004, 11:06
lo hai bollato come se la sua opinione valesse meno perchè "abbiato capito che sei vegetariano".

al contrario, è probabile che sia mediamente più informato della media.

scusate l'OT

Nicky
25-08-2004, 11:08
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Mi ha raccontato che a un suo amico (o a lei? me sò scordato :D ) ha fatto mangiare un piatto che era caduto (non troppo accidentalmente) per terra :eek:


Era a me..
mi ha costretto a portare fuori in cortile la pera cotta [l'avevo assaggiata prima di dire che non mi piaceva] finchè non l'avessi finita.
Ho fatto finta di farla cadere, lei ha preteso che la raccogliessi, la pulissi e continuassi a mangiarla...ovviamente mi sono allontanata facendogli credere che l'intento fosse quello, ma poi mi son rifiutata ed è finita in un cestino.

V[e]yron
25-08-2004, 11:27
pure io mi alzo da tavola a metà pranzo, lascio piatti a metà o talvolta quasi intonsi, ma la mamma sa che ci sono periodi in cui mangio pochissimo e altri in cui mi ristabilizzo, quindi sa in egual misura che bisogna lasciarmi stare, che sono io autonomamente a decidere quando mangiare meno, in questo periodo non faccio un tubo dalla mattina alla sera, quindi il mio consumo energetico è minimo... ma ripreso il ritmo ( dal 20 settembre :grrr: :grrr: :grrr: ) credo che non sarà poi così tanto problematico ingurgitare due piatti di pasta al pesto a velocità impressionante...
io comunque sono un tipo che ti dice io categoricamente non mangio pomodori, cavolo :puke: , broccoli e peperoni ( ma ho la mezza intenzione di tastarli con la pasta... ) quindi se mi servi pasta col cavolo ( difficile toglierla dalla pentola, sento l'odore pestilenziale prima ) ti dico ''guarda il cavolo lo detesto, è più forte di me... ) infatti non ne sopporto l'odore... ma non sono il tipo da fare ''pu che schifo io non ne mangio'' senza neppure aver assaggiato... e in ogni caso se mi servi qualcosa per cui non vado pazzo, tipo l'insalata di riso... stringo i pugni e la mangio...
altro discorso invece quei ragazzini che dicono PU CHE SCHIFO FA CAGARE QUESTA COSA!! ( ed è successo... è successo... ) magari per una pizza che hanno SEMPRE mangiato... per andare a giocare col Game Boy ( successo anche questo ) in questi casi la sberla ci vuole... magari con ripassatina... se uno lo fa prima di aver assaggiatocon modi delicati ma fermi, lo si spinge a mangiarne, almeno poco poco... sberle qui è un po troppo...

Drago
25-08-2004, 11:39
Originariamente inviato da Vin81
ma so bambini lasciateli fare!! fateli giocare e divertire..... educazione si ma il minino ed essenziale!!!

essì lasciamo che caghino sui tavoli allora, tanto son bambini..è questa la mentalità italiana che odio. se sono con estranei un mio ipotetico figlio non deve dare fastidio, altrimenti sono schiaffoni.

ominiverdi
25-08-2004, 12:36
Originariamente inviato da icoborg
abbiamo capito sei vegetariano :rolleyes:

non mangio la carne ma mangio il pesce, quindi non sono vegetariano

non era un discorso basato su quello che mangio o su teorie personali, nemmeno proveniente da fonti vegetariane "di parte" o da "esaltati" salutisti, bensi' sulle fondamenta della scienza della nutrizione , che sono dimostrate scientificamente.

anche la famosa piramide alimentare (vedi allegato) mostra l'importanza degli alimenti "non animali", secondo la quale essi dovrebbero costituire la base e l'elemento principale di una dieta (sana ed equilibrata)

le basi dell' educazione alimentare dovrebbero insegnarle anche a scuola, a partire dalle elementari (imho), visto che da quanto e' emerso negli ultimi studi i bambini italiani sono i piu' obesi d'europa. e l'obesita' e la nutrizione non equilibrata causano patologie i cui costi graveranno anche sullo stato.

hikari84
25-08-2004, 13:19
Originariamente inviato da icoborg
hikari skusa la domanda franca ma rispetto perk cosa e/o ki?

Rispetto nei confronti di chi sta ancora mangiando, siano invitati o no...
Però, come ha detto Christina, non è che bisogna stare per forza tre ore a tavola, quando tutti hanno finito, che so, magari dopo il caffé, ci si scusa e ci si alza anche per lasciare spazio ai discorsi da "adulti"...

hikari84
25-08-2004, 13:26
Originariamente inviato da Gemma
Andando a scavare nel passato ho scoperto che una volta mio padre mi ha obbligata a mangiare una bistecca (e io sono sempre stata ghiottissima di carne) solo perchè ormai l'avevamo ordinata (il classico "mangia che è tutto pagato") anche se ero piena.
Risultato: ho mangiato tutto e vomitato tutto dieci minuti dopo :muro:

Anch'io sono sempre stata obbligata a finire tutto quello che avevo nel piatto, almeno al ristorante. E purtroppo sono diventata come mio padre, finisco tutto, a parte rari casi, e mi da fastidio chi comincia a fare "storie", come diceva lui...

nEA
25-08-2004, 13:35
Originariamente inviato da kikki2
Pensi che i tuoi abbiano fatto bene o male ? Lo faresti con i tuoi figli?


onestamente lo rifarei.
Non per gusto sadico nei confronti del bambino, ma perchè è stato giusto che io abbia mangiato, per es., la minestra e che non abbia preso l'abitudine di non mangiare certe cose giusto per capriccio.

Poi com'è logico crescendo si formano dei gusti propri che cma andranno rispettati, ma l'importante penso sia far capire ai bambini che non si decide di mangiare solo ciò che piace e schifare altri importanti nutrimenti solo per capriccio.
Fintanto che sono io ad educarlo cercherei di impartirgli un'educazione alimentare abbastanza regolare ed equilibrata (il che comprende se proprio ho un figlio zuccone di rifirargli la minestra 3 volte di seguito, ma anche non negargli completamente la merendina o il macdonald.)

Quando avrà capacità di decidere cosa mangiare , cosa gli piace veramente , quando saprà che se deciderà di mangiare solo schifezze saranno cazzi suoi allora deciderà lui.
Ma non penso che a 6 anni uno abbia queste capacità...anche se vedo bambini che comandano a bacchetta dei genitori su queste cose...

porny^n
25-08-2004, 13:51
Originariamente inviato da nEA
Quando avrà capacità di decidere cosa mangiare , cosa gli piace veramente , quando saprà che se deciderà di mangiare solo schifezze saranno cazzi suoi allora deciderà lui.
Ma non penso che a 6 anni uno abbia queste capacità...anche se vedo bambini che comandano a bacchetta dei genitori su queste cose...

Vuoi dire che uno deve essere obbligato a mangiare le cose che voglio i genitori solo perchè è un bambino? Un bambino non può capire cosa non gli piace o meno?

Beh, che dire, sono un genio. All'età di 3 anni, quando mia mamma - su consiglio della pediatra - provò a darmi del fegato io lo sputai immediatamente tanto mi faceva schifo. Vuoi dirmi che in realtà il fegato non mi piaceva perchè ero piccolo? Beh, strano. Adesso cambio stanza quando ne sento l'odore.

porny^n
25-08-2004, 13:52
Originariamente inviato da hikari84
Rispetto nei confronti di chi sta ancora mangiando, siano invitati o no...
Però, come ha detto Christina, non è che bisogna stare per forza tre ore a tavola, quando tutti hanno finito, che so, magari dopo il caffé, ci si scusa e ci si alza anche per lasciare spazio ai discorsi da "adulti"...

A casa mia allora siamo dei grandi maleducati tutti quanti. Ci alziamo quando vogliamo, mangiamo quando vogliamo. Non esiste il pranzo e la cena dove tutti si siedono a tavola.

porny^n
25-08-2004, 14:02
Originariamente inviato da ominiverdi
quello che e' fondamentale secondo me e' informare correttamente, specie per quanto riguarda i cibi nocivi per la salute (le solite cose: dolci e merendine, margarina, mac donalds, carne e grassi animali in eccesso, dadi, alimenti dell' industria alimentare ecc.), e i cibi indispensabili per una alimentazione sana (vegetali)

educazione non credo significhi obbligare con la forza, semmai discutere sulle qualita' e proprieta' nutritive degli alimenti e sulla scienza della nutrizione.

se a un bambino fa schifo il brodo di carne, il fegato o altre schifezze degne da film splatter che si mangiavano anni fa, non vedo perche' obbligarlo a mangiare queste cose.

diverso il discorso se il rifiuto e' verso i vegetali, indispensabili per una alimentazione sana; in quel caso secondo me e' necessaria la (ri)educazione.

Sono tutte seghe mentali da vegetariano, imho. Te lo dice uno che è vegetariano pur non essendolo :d

Mi spiego: è da molto, molto, moltissimo tempo che mangio solo verdura. Me ne sbatto se fa bene, fa male, è salutare, è meno salutare. La mangio perchè mi piace, è pratica da cucinare, la puoi fare in 2 minuti ed in mille modi diversi. Detto questo non ho bisogno di dire che la carne fa schifo ed è nociva.

Vin81
25-08-2004, 14:16
ma se a un bambino in quel momento nn gli va la minestra, perche sforzarlo????? avete solo paura che il piatto va sprecato, e allora perche nn cucinare un piatto si pasta o quello che va a lui così nn si spreca nulla???


far abituare ad un bambino a mangiare tutto è un bene, ma perche sforzarlo e dire o questo o niente??? :rolleyes:



DRAGO
essì lasciamo che caghino sui tavoli allora, tanto son bambini..è questa la mentalità italiana che odio. se sono con estranei un mio ipotetico figlio non deve dare fastidio, altrimenti sono schiaffoni.

eh no leggi bene.... ho scritto un minino di educazione ci vuole... certo che nn devono cagare in giro o spocare i sedili con le scarpette sporche....

poi la frase "è questa la mentalità italiana che odio" mi fa molto pensare. :rolleyes:

vabbhe

JarreFan
25-08-2004, 14:19
Allora, io ero in sovrappeso ed avevo problemi di pressione alta, a causa dello stesso sovrappeso + vita sedentaria e stress (ufficio sux!). Mangiavo male, tipo a pranzo solo un piattone di pasta e stop.
Un bel giorno mi sono detto "Ok, mettiamoci a posto". Sono andato da un medico sportivo che, in accordo con l'istruttore della palestra dove ora pratico cardiofitness, mi ha dato una dieta che sto seguendo scrupolosamente.
A pranzo e cena, SEMPRE carne o pesce; mangio poco ma TUTTO, verdura, frutta, carne, pesce, pasta... se la carne facesse così male non credo che un medico me la darebbe...ah, con questa dieta ho perso 5Kg in meno di un mese e mi sento benissimo, la pressione è tornata a livelli normali, ma mi restano altri 5 Kg da togliere...piano piano :)
Basta solo un po' d'impegno...

hikari84
25-08-2004, 14:29
Originariamente inviato da Vin81
ma se a un bambino in quel momento nn gli va la minestra, perche sforzarlo????? avete solo paura che il piatto va sprecato, e allora perche nn cucinare un piatto si pasta o quello che va a lui così nn si spreca nulla???


far abituare ad un bambino a mangiare tutto è un bene, ma perche sforzarlo e dire o questo o niente??? :rolleyes:

Non si parla tanto di sforzare. Non si obbliga certo a mangiare schifezze che fanno vomitare, ma cose normalissime come, ad esempio, un'insalata. Bisogna far capire al bambino che ci sono dei "limiti" da rispettare. Per tutti è così.
Va bene preparare delle cose che piacciono al bambino, ma io in casa mia non permetterò mai che si prepari dieci portate diverse solo perchè a qualcuno non va.
Ma stiamo scherzando?

porny^n
25-08-2004, 14:38
Originariamente inviato da hikari84
Non si parla tanto di sforzare. Non si obbliga certo a mangiare schifezze che fanno vomitare, ma cose normalissime come, ad esempio, un'insalata. Bisogna far capire al bambino che ci sono dei "limiti" da rispettare. Per tutti è così.
Va bene preparare delle cose che piacciono al bambino, ma io in casa mia non permetterò mai che si prepari dieci portate diverse solo perchè a qualcuno non va.
Ma stiamo scherzando?

E se il cibo che tu reputi normalissimo per il bambino è una schifezza? Questione di gusti. Ma tu quale diritto hai di imporgli un cibo che non gli piace?

A me sembrano tante seghe mentali inutili. A ciascuno ciò che gli piace, se piace a tutti meglio. Non credo che sia un danno economico prepare un'alternativa all'insalata (è un esempio), e nemmeno una faticata immane.

Vin81
25-08-2004, 14:47
Originariamente inviato da hikari84
Non si parla tanto di sforzare. Non si obbliga certo a mangiare schifezze che fanno vomitare, ma cose normalissime come, ad esempio, un'insalata. Bisogna far capire al bambino che ci sono dei "limiti" da rispettare. Per tutti è così.
Va bene preparare delle cose che piacciono al bambino, ma io in casa mia non permetterò mai che si prepari dieci portate diverse solo perchè a qualcuno non va.
Ma stiamo scherzando?

a casa mia a volte facciamo 4 piatti diversi al giorno e siamo 4 persone...... e a volte anche a cena succede così... non vedo cosa c'è di male :rolleyes:

hikari84
25-08-2004, 14:49
Originariamente inviato da Vin81
a casa mia a volte facciamo 4 piatti diversi al giorno e siamo 4 persone...... e a volte anche a cena succede così... non vedo cosa c'è di male :rolleyes:

Contenti voi.

porny^n
25-08-2004, 14:50
Originariamente inviato da hikari84
Contenti voi.

Ma a casa tua esiste "il primo", "il secondo", il "tutti a tavola che il pranzo è pronto" ?

marKolino
25-08-2004, 14:51
...io mi immagino quella "povera" donna di mia mamma che prepara un pranzo diverso per ognuno di noi... proprio non esiste.

marKolino
25-08-2004, 14:52
Originariamente inviato da porny^n
Ma a casa tua esiste "il primo", "il secondo", il "tutti a tavola che il pranzo è pronto" ?
a casa mia si...

Vin81
25-08-2004, 14:53
Originariamente inviato da marKolino
...io mi immagino quella "povera" donna di mia mamma che prepara un pranzo diverso per ognuno di noi... proprio non esiste.


ma perche voi nn sapete cucinare?

hikari84
25-08-2004, 14:54
Originariamente inviato da Vin81
ma perche voi nn sapete cucinare?

:rotfl: :asd:

porny^n
25-08-2004, 14:55
Originariamente inviato da marKolino
...io mi immagino quella "povera" donna di mia mamma che prepara un pranzo diverso per ognuno di noi... proprio non esiste.

Ma è questo il punto. Relegate la mamma a cuoca. Oggi le proposte erano:

- carne sottile con insalta rossa - non so come si chiama- sopra, cotta al microonde

- insalata russa

- pomodori

A me non piaceva e sono andato a comprare un'insalata pronta al supermercato. Danno economico: 3,01 euro.

Ieri idem. Pizza surgelata, a me non piace, ho mangiato un trancio di salmone - rara eccezione alla verdura.

marKolino
25-08-2004, 14:56
Originariamente inviato da Vin81
ma perche voi nn sapete cucinare?
non è questo il punto: noi siamo in 4 e ceniamo sempre insieme. Non esiste che uno faccia cena prima o dopo solo perchè quel giorno gli gira così...(eccezzione fatta per casi particolari). Alla sera mia mamma mica può "prendere le ordinazioni"... non siamo un ristorante

porny^n
25-08-2004, 14:58
Originariamente inviato da marKolino
non è questo il punto: noi siamo in 4 e ceniamo sempre insieme. Non esiste che uno faccia cena prima o dopo solo perchè quel giorno gli gira così...(eccezzione fatta per casi particolari). Alla sera mia mamma mica può "prendere le ordinazioni"... non siamo un ristorante

Ma è questo è il punto, al fine di non prendere le ordinizioni ciascuno si prepare quello che vuole.

marKolino
25-08-2004, 14:58
Originariamente inviato da porny^n
Ma è questo il punto. Relegate la mamma a cuoca. Oggi le proposte erano:

- carne sottile con insalta rossa - non so come si chiama- sopra, cotta al microonde

- insalata russa

- pomodori

A me non piaceva e sono andato a comprare un'insalata pronta al supermercato. Danno economico: 3,01 euro.

Ieri idem. Pizza surgelata, a me non piace, ho mangiato un trancio di salmone - rara eccezione alla verdura.

io non relego proprio niente!
intendevo dire che mangio quello che trovo. E ringrazio
;)

Vin81
25-08-2004, 14:58
Originariamente inviato da marKolino
non è questo il punto: noi siamo in 4 e ceniamo sempre insieme. Non esiste che uno faccia cena prima o dopo solo perchè quel giorno gli gira così...(eccezzione fatta per casi particolari). Alla sera mia mamma mica può "prendere le ordinazioni"... non siamo un ristorante


ognuno fa come vuole

hikari84
25-08-2004, 14:58
Originariamente inviato da porny^n
Ma a casa tua esiste "il primo", "il secondo", il "tutti a tavola che il pranzo è pronto" ?

Il 90% delle volte cucino io (per me e mia madre) e quando è pronto è pronto... Di solito faccio un primo e un secondo, oppure un secondo ed un contorno, ma quello che preparo si mangia punto e basta. Mica faccio pasti separati. E anche se avessi una famiglia farei la stessa cosa. Si mangia quello che c'è sulla tavola.

marKolino
25-08-2004, 14:59
Originariamente inviato da porny^n
Ma è questo è il punto, al fine di non prendere le ordinizioni ciascuno si prepare quello che vuole.
...ma in momenti diversi della giornata... no perchè mi immagino io che cucino la pasta, mio fratello il riso, mio papà il pesce e mia mamma la minestra tutti nello stesso momento... :asd:

porny^n
25-08-2004, 14:59
Originariamente inviato da marKolino
io non relego proprio niente!
intendevo dire che mangio quello che trovo. E ringrazio
;)

Eccolo, lo sento, è lui.. è il buonismo da forum... adesso verrà fuori che tutti ringraziano la madre a fine pasto.... lo metto in lista con la pasta rigosamente trafilata al bronzo e ad essicazione lenta :sofico:

hikari84
25-08-2004, 15:01
Originariamente inviato da marKolino
...ma in momenti diversi della giornata... no perchè mi immagino io che cucino la pasta, mio fratello il riso, mio papà il pesce e mia mamma la minestra tutti nello stesso momento... :asd:

Comodo :D

porny^n
25-08-2004, 15:01
Originariamente inviato da marKolino
...ma in momenti diversi della giornata... no perchè mi immagino io che cucino la pasta, mio fratello il riso, mio papà il pesce e mia mamma la minestra tutti nello stesso momento... :asd:

4 padelle/pentole sul fuoco non sono difficili da gestire...

marKolino
25-08-2004, 15:01
Originariamente inviato da porny^n
Eccolo, lo sento, è lui.. è il buonismo da forum... adesso verrà fuori che tutti ringraziono la madre a fine pasto.... lo metto in lista con la pasta rigosamente trafilata al bronzo e ad essicazione lenta :sofico:

ringrazio non in quel senso li, pistola!
;)

marKolino
25-08-2004, 15:02
Originariamente inviato da porny^n
4 padelle/pentole sul fuoco non sono difficili da gestire...
...ma altre tre persone tra i coglioni si ;)

porny^n
25-08-2004, 15:06
Originariamente inviato da marKolino
...ma altre tre persone tra i coglioni si ;)

dunque: il pesce lo si preparà in 5 minuti al massimo, il riso è pronto in 20 minuti, il minestrone va preparato prima e non ha bisogno di cura, la pasta 10-12 e non ha bisogno di cura...

la mamma avrà preparato il minestrone tempo prima, dunque basta solo far terminare la cottura. Una in meno tra i coglioni. :D

tuo fratello inizia a fare il risotto, deve curarlo, dunque starà ai fornelli

tu getti la pasta nell'acqua, la gira e attenti, puoi startene fuori dai coglioni...

quando è pronta la pasta la porti in tavola

adesso subentra tuo padre che mette il pesce a cuocere, nel frattempo tua madre ti avrà raggiunto a tavola con la sua minestra...

arriverà tuo fratello con il riso e poi tuo padre con il pesce...

lasso di tempo tra il primo arrivato e l'ultimo: 4-5 minuti. :sofico:

marKolino
25-08-2004, 15:08
ossignùr porny... mi fai venire il latte alle ginocchia :D

...vabbè il senso l'abbiamo capito :D

hikari84
25-08-2004, 15:09
Ma che schifo... Io non accetterei mai una cosa del genere in casa mia.

porny^n
25-08-2004, 15:12
Originariamente inviato da hikari84
Ma che schifo... Io non accetterei mai una cosa del genere in casa mia.

Una curiosità: tu non acceteresti che qualcuno a casa tua, al posto di mangiare ciò che hai preparato - magari non di suo gradimento, si alzi e vada a farsi un panino con il prosciutto?

porny^n
25-08-2004, 15:12
Originariamente inviato da marKolino
ossignùr porny... mi fai venire il latte alle ginocchia :D

...vabbè il senso l'abbiamo capito :D

Ma sai che coordinazione che ci vuole :D

hikari84
25-08-2004, 15:13
Originariamente inviato da marKolino
ossignùr porny... mi fai venire il latte alle ginocchia :D

...vabbè il senso l'abbiamo capito :D

I pvt...

;)

hikari84
25-08-2004, 15:14
Originariamente inviato da porny^n
Una curiosità: tu non acceteresti che qualcuno a casa tua, al posto di mangiare ciò che hai preparato - magari non di suo gradimento, si alzi e vada a farsi un panino con il prosciutto?

Esatto.

porny^n
25-08-2004, 15:14
Originariamente inviato da hikari84
Esatto.


:eek:

shark2
25-08-2004, 15:15
ho visto solo adesso sto thread.....come mai?:mbe:



io non ho educazione alimentare.....quando ho fame mangio....a qualsiasi orario e mi pappo tutto quello che trovo senza manco guardare che è o di quando è:mbe: :mbe:

è grave?:wtf:


:sofico: :sofico: ......adesso ad esempio son d'avanti al pc con una busta di galletti e una bomboletta di panna da dolci.....con una mano scrivo e con l'altra mangio il dessert:asd:

:D

marKolino
25-08-2004, 15:15
Originariamente inviato da porny^n
Una curiosità: tu non acceteresti che qualcuno a casa tua, al posto di mangiare ciò che hai preparato - magari non di suo gradimento, si alzi e vada a farsi un panino con il prosciutto?
non lo accetterei nemmeno io

Paganetor
25-08-2004, 15:24
ma scusate... vediamo se come facciamo a casa mia è una soluzione buona o no...

quando c'era mia mamma, la maggior parte delle volte si mangiava tutti la stessa cosa... ma questo in base ai gusti RISAPUTI della nostra famiglia.

se su 4 persone a a 1 sola piace un certo piatto, qualche volta questo specifico piatto veniva fatto apposta per questa persona, mentre le altre mangiavano un'altra pietanza (giusto per non "discriminare" questa persona... ovviamente a turno... magari una volta ero io il "privilegiato", un'altra volta mio fratello ecc.)

se - sempre per ipotesi - a casa mia non paicesse a nessuno la trippa, ovviamente non la si farebbe! se piacesse solo a una persona, verrebbe fatta esclusivamente per quella, una volta ogni tanto... non si farebbe una pietanza in quantità per 4 persone per poi "scoprire" che a 3 non piace...

anche da me si mangia insieme... essendo in 3, adesso, non è poi così difficile...

mia mamma ha fatto una vitaccia per tanti anni (mio padre era tassista, non aveva un orario di rientro), quindi io, lei e mio fratello mangiavamo alla solita ora (tra le 19.30 e le 20), mentre per mio padre preparava "a spanne"... poi, con l'avvento dei cellulari, mio padre faceva due squilli sul telefono di casa 20-30 minuti prima di rientrare a casa, così da permettere a mia mamma di preparare la cena...

insomma, con un po' di buona volontà e di buon senso ci si può organizzare... anche perchè il ritrovo a tavola secondo me è olto importante in famiglia, perchè riunisce tutti i membri che in genere sono divisi (scuola, lavoro ecc.)

shark2
25-08-2004, 15:31
Originariamente inviato da Paganetor

....cut.....

se su 4 persone a a 1 sola piace un certo piatto, qualche volta questo specifico piatto veniva fatto apposta per questa persona, mentre le altre mangiavano un'altra pietanza (giusto per non "discriminare" questa persona... ovviamente a turno... magari una volta ero io il "privilegiato", un'altra volta mio fratello ecc.)

...cut...




sono d'accordo....pure da me.....meno male che sono sempre io il privilegiato perchè sono unico:asd:......comunque mia mamma e papi si fanno la loro scipida insalatina.....io nun resisto e me faccio na pentolozza de carbonara con minimo 3 uova.....mezzo chilo de pasta e pancetta a volontà:sbav: :sbav: come oggi ad esempio........ovviamnete se alla mia mammina non gli va preparare me la faccio io senza dar fastidio :sofico: :sofico:

hikari84
25-08-2004, 15:35
Originariamente inviato da shark2
sono d'accordo....pure da me.....meno male che sono sempre io il privilegiato perchè sono unico:asd:......comunque mia mamma e papi si fanno la loro scipida insalatina.....io nun resisto e me faccio na pentolozza de carbonara con minimo 3 uova.....mezzo chilo de pasta e pancetta a volontà:sbav: :sbav: come oggi ad esempio........ovviamnete se alla mia mammina non gli va preparare me la faccio io senza dar fastidio :sofico: :sofico:

Uhuauhahauha perchè una volta non mi inviti a casa tua? :D :D :D

shark2
25-08-2004, 15:39
Originariamente inviato da hikari84
Uhuauhahauha perchè una volta non mi inviti a casa tua? :D :D :D



quando vuoi:sborone: ............da me staie a o paes do sol......ti porto a prendere na bella sfogliatella napoletana in riva la mare dai.....conosco un baretto proprio doc;) :D



oddioooooooo le sfogliatelle:sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

Paganetor
25-08-2004, 15:44
Originariamente inviato da shark2
oddioooooooo le sfogliatelle:sbav: :sbav: :sbav: :sbav:


ma sei una fogna! :D

shark2
25-08-2004, 15:49
Originariamente inviato da Paganetor
ma sei una fogna! :D



de più.....tutto ciò che è commestibile deve essere mio :sbav: :O

e poi dimmi come se resiste a na bella sfogliatella calda.....con caffè e sigarettina alla fine :sbav: :sbav:


toglietemi tutto ma non il mio cibo......ho bisogno dei miei 5/6 pasti quotidiani e sono in pace col mondo:D .....poi digerisco rompendo sul forum :asd:........



:sofico:

porny^n
25-08-2004, 15:51
Originariamente inviato da marKolino
non lo accetterei nemmeno io

Peggio che in un carcere.

Drago
25-08-2004, 15:53
Originariamente inviato da porny^n
Ma a casa tua esiste "il primo", "il secondo", il "tutti a tavola che il pranzo è pronto" ?

anche a casa mia.

V[e]yron
25-08-2004, 15:58
Originariamente inviato da shark2
sono d'accordo....pure da me.....meno male che sono sempre io il privilegiato perchè sono unico:asd:......comunque mia mamma e papi si fanno la loro scipida insalatina.....io nun resisto e me faccio na pentolozza de carbonara con minimo 3 uova.....mezzo chilo de pasta e pancetta a volontà:sbav: :sbav: come oggi ad esempio........ovviamnete se alla mia mammina non gli va preparare me la faccio io senza dar fastidio :sofico: :sofico:
inizio ad avere fame... quanto è che non mangio un piatto di carbonara con pancetta in abbondanza? :sbav::sbav:

shark2
25-08-2004, 15:59
Originariamente inviato da V[e]yron
inizio ad avere fame... quanto è che non mangio un piatto di carbonara con pancetta in abbondanza? :sbav::sbav:


come te capisco :sbav:......io tra un pò vado a fa merenda che non resisto già più.....confido nel contenuto del frigo :ave:

V[e]yron
25-08-2004, 16:03
Originariamente inviato da shark2
come te capisco :sbav:......io tra un pò vado a fa merenda che non resisto già più.....confido nel contenuto del frigo :ave:
io opra non ho fame... troppo caldo ( ho l'aria a 44 gradi del processore sparata in faccia... ) ma tra una mezzoretta ci scappa la rappresaglia contro la dispensa... :D:D:D

Drago
25-08-2004, 16:04
Originariamente inviato da shark2
come te capisco :sbav:......io tra un pò vado a fa merenda che non resisto già più.....confido nel contenuto del frigo :ave:

levami una curiosità, quanto pesi? ^_^

comunque non mi sembra una cosa tanto strana stare tutti assieme a cena, già a pranzo siamo dilazionati perchè abbiamo tutti poco tempo nella pausa pranzo (a parte mia sorella che va a scuola), si preparano cose che piacciono piu o meno a tutti e via..

inoltre è importante mangiare ad orari più o meno regolari..l'unico che fa eccezione sono io che faccio colazione quando mi sveglio (quando non lavoro possono essere che so, le 14..mangio qualcosina e aspetto la cena (o al massimo l'aperitivo fuori,visto che se mi sveglio a quell'ora probabilmente è sabato o domenica), se mi sveglio prima di pranzo stessa cosa.)

se mangiassimo ognuno per i cazzi suoi quando ci si potrebbe parlare? non considero la mia famiglia solo delle persone che abitano nella stessa casa dove abito io...

shark2
25-08-2004, 16:08
Originariamente inviato da Drago
levami una curiosità, quanto pesi? ^_^

comunque non mi sembra una cosa tanto strana stare tutti assieme a cena, già a pranzo siamo dilazionati perchè abbiamo tutti poco tempo nella pausa pranzo (a parte mia sorella che va a scuola), si preparano cose che piacciono piu o meno a tutti e via..

inoltre è importante mangiare ad orari più o meno regolari..l'unico che fa eccezione sono io che faccio colazione quando mi sveglio (quando non lavoro possono essere che so, le 14..mangio qualcosina e aspetto la cena (o al massimo l'aperitivo fuori,visto che se mi sveglio a quell'ora probabilmente è sabato o domenica), se mi sveglio prima di pranzo stessa cosa.)

se mangiassimo ognuno per i cazzi suoi quando ci si potrebbe parlare? non considero la mia famiglia solo delle persone che abitano nella stessa casa dove abito io...


per il peso la cosa bella è che pur non facendo un piffero non mi succede niente.....ho un fisicaccio:O ......sono 73Kg per 1.72m

io infatti il pranzo e cena regolari con la famiglia li faccio sempre....fossi matto mica li salto....però poi attorno a quei due appuntamenti o bisogno di mangiare......come ho detto faccio 5/6 pasti al giorno e mangio tutto quello che trovo qualsiasi cosa sia.....:sofico: :sofico: .....terribile.......tra poco il papi per farmi mangiare dovrà aprire un mutuo....meno male che son figlio unico e unica bocca da sfamare:D :D

V[e]yron
25-08-2004, 16:08
a casa mia si mangia più o meno assieme... a pranzo... a cena solo quando c'è la pizza, o in occasioni tipo ''vigilia di natale''... per il resto... mia nonna mangia 7 e mezza otto... io con un orario che varia dalle o e mezza alle 11... ( mitico spuntino a base di formaggio spalmabile )... la colazione non ne parliamo... orario di apertura cucina: dalle 4 e mezza 5 a mezzogiorno... ( per la colazione )

shark2
25-08-2004, 16:09
Originariamente inviato da V[e]yron
io opra non ho fame... troppo caldo ( ho l'aria a 44 gradi del processore sparata in faccia... ) ma tra una mezzoretta ci scappa la rappresaglia contro la dispensa... :D:D:D



ma si....facciamo sta legge delle dispense aperte porca trota:D :D :D

shark2
25-08-2004, 16:10
Originariamente inviato da V[e]yron
a casa mia si mangia più o meno assieme... a pranzo... a cena solo quando c'è la pizza, o in occasioni tipo ''vigilia di natale''... per il resto... mia nonna mangia 7 e mezza otto... io con un orario che varia dalle o e mezza alle 11... ( mitico spuntino a base di formaggio spalmabile )... la colazione non ne parliamo... orario di apertura cucina: dalle 4 e mezza 5 a mezzogiorno... ( per la colazione )



oddioooooo nun me fa pensà alla cena della vigilia di natale che dalle mie parti è triste.....dura 3 ore solo de roba :sbav: :sbav:

V[e]yron
25-08-2004, 16:11
Originariamente inviato da shark2
ma si....facciamo sta legge delle dispense aperte porca trota:D :D :D
vietato il p2p tra parenti... impossibile scaricare le colpe delle bibite saccheggiate alla sorellina ( porcazza miseria sono figlio unico :nera: )

shark2
25-08-2004, 16:13
Originariamente inviato da V[e]yron
vietato il p2p tra parenti... impossibile scaricare le colpe delle bibite saccheggiate alla sorellina ( porcazza miseria sono figlio unico :nera: )



pure io son figlio unico ma quando mi avvicino al frigo lo faccio piagne:sofico: :sofico: ......:asd:



e poi bevo solo coca cola a fiumi...ovunque e su tutto....se ne vanno quasi 2l al giorno tra tutti i pasti....beellaaaa freeescaaaa:gluglu: :burp:

:D

porny^n
25-08-2004, 16:15
Originariamente inviato da shark2
per il peso la cosa bella è che pur non facendo un piffero non mi succede niente.....ho un fisicaccio:O ......sono 73Kg per 1.72m


fisicaccio 73Kg pe 1.72? Io lo chiamo grassoccio.

50 kg x 175 cm :D

V[e]yron
25-08-2004, 16:16
Originariamente inviato da shark2
pure io son figlio unico ma quando mi avvicino al frigo lo faccio piagne:sofico: :sofico: ......:asd:



e poi bevo solo coca cola a fiumi...ovunque e su tutto....se ne vanno quasi 2l al giorno tra tutti i pasti....beellaaaa freeescaaaa:gluglu: :burp:

:D
a casa mia non c'è la cultura dell'acqua ( e liquidi in generale ) in frigo, bisogna metterceli e farci la guardia... perch'è il frigo è talmente pieno da occultare da se il suo contenuto... ma il vero piacere... è quando riesci a far stare quella cocacola a metà... leggermente sgasata... in frigo tutta la notte... ti alzi alle sette e mezza... e altro che latte... ingurgiti mezzo litro di coca come se fosse aria... questa si che è vita

V[e]yron
25-08-2004, 16:17
Originariamente inviato da porny^n
fisicaccio 73Kg pe 1.72? Io lo chiamo grassoccio.

50 kg x 175 cm :D
... anoressico... o ti sei fatto fare le ossa in fibra di carbonio...
io sono 1 e 68 / 70 e peso 48/50 chili... figurati...

shark2
25-08-2004, 16:17
Originariamente inviato da V[e]yron
a casa mia non c'è la cultura dell'acqua ( e liquidi in generale ) in frigo, bisogna metterceli e farci la guardia... perch'è il frigo è talmente pieno da occultare da se il suo contenuto... ma il vero piacere... è quando riesci a far stare quella cocacola a metà... leggermente sgasata... in frigo tutta la notte... ti alzi alle sette e mezza... e altro che latte... ingurgiti mezzo litro di coca come se fosse aria... questa si che è vita



fratellooooooooo io ti amoooooo:eek: ......pure io a colazione diretto di coca:eek: .......vabbè però mi alzo non prima delle 11:sofico: ........e poi avanzi della sera prima o tutti gli affettati presenti in frigo......e poi....bhè....poi c'è il pranzo:sofico: :sofico:

shark2
25-08-2004, 16:20
Originariamente inviato da porny^n
fisicaccio 73Kg pe 1.72? Io lo chiamo grassoccio.

50 kg x 175 cm :D


mhaa guarda....non un filo di pancetta....e poi già di costituzione son robusto....:O :D


però te dai 50 per 1.75....secondo me sei una mazza di scopa...troppo secco...però se stai bene ok....cioè magari è di costituzione proprio così;)

poi magari te fai qualche sport o attività....io nada....dormo e rompo sul forum.....dopo magnato ovvio:sofico:
:D

nEA
25-08-2004, 16:28
Originariamente inviato da porny^n
Vuoi dire che uno deve essere obbligato a mangiare le cose che voglio i genitori solo perchè è un bambino? Un bambino non può capire cosa non gli piace o meno?

Beh, che dire, sono un genio. All'età di 3 anni, quando mia mamma - su consiglio della pediatra - provò a darmi del fegato io lo sputai immediatamente tanto mi faceva schifo. Vuoi dirmi che in realtà il fegato non mi piaceva perchè ero piccolo? Beh, strano. Adesso cambio stanza quando ne sento l'odore.



Dico che c'è sotto anche un discorso educativo.
se il bambino si rifiuta di mangiare una cosa che neanche l'ha assaggiata allora mi ingrifo e glielo fo mangiare!!!
Un bambino che mi rifiuta tutta la verdura non mi sembra salutare, il bambino deve mangiare un pò di tutto se si vuole farlo crescere bene.
Magari mi sforzerò di trovare un modo/ricetta per fargli mandare giù cmq il gusto apporto vitaminico ecc...
Questo almeno sugli alimenti base...poi certo il fegato fa schifo pure a me ...e quando mia madre ha visto che lo mangiavo per modo di dire, c'ha rinunciato, puntando su qualcos'altro.

C'è da fare un sottile differenza tra il bambino che fa i capricci perchè preferisce mangiare la merendina e impunta i piedi e invece un bambino che un alimento proprio non lo regge ...

Maxmel
25-08-2004, 16:32
Originariamente inviato da porny^n
provò a darmi del fegato io lo sputai immediatamente tanto mi faceva schifo.
Si vede :D

Drago
25-08-2004, 16:59
Originariamente inviato da shark2
per il peso la cosa bella è che pur non facendo un piffero non mi succede niente.....ho un fisicaccio:O ......sono 73Kg per 1.72m


mah oddio 'fisicaccio'..io ho messo su 3 kg quest'estate e ora sto cercando di smaltirli perchè mi sembrano già troppi..sono 1.73 per 65kg ora.

inoltre non fare nessun tipo di attività non è che faccia tutto 'sto bene eh...

shark2
25-08-2004, 17:03
Originariamente inviato da Drago
mah oddio 'fisicaccio'..io ho messo su 3 kg quest'estate e ora sto cercando di smaltirli perchè mi sembrano già troppi..sono 1.73 per 65kg ora.

inoltre non fare nessun tipo di attività non è che faccia tutto 'sto bene eh...



azz e ti lamenti:eek:


sti ca.....basta che se pappa:sofico: :sofico:

Irenina
25-08-2004, 17:14
Io porto il caso della nipotina del mio fidanzato.
A 4 anni sua mamma non le dà mai frutta nè verdura.
L'ho sempre vista mangiare solo pasta, il formaggio Philadelphia, e poi pasticciare con dolciumi vari, gelati, ghiaccioli, le fonzies, le pringles, i fritti ... comunque è la mamma stessa che non mangia carne, poca verdura, insomma ha un'alimentazione squilibrata!!
La bambina sta ingrassando, e si vede.
Ne pagherà le conseguenze poi.

Io sono per un pochino di rigidità coi bambini.
Certo, come noi hanno dei gusti e preferiscono o meno certe cose a discapito di altre. Me ci terrei ad educarli a un'alimentazione varia e con prevalenza di frutta e verdura, con pochi grassi.
Se poi da grandi vogliono avvelenarsi con schifezze sarà responsabilità loro.

porny^n
25-08-2004, 18:25
Originariamente inviato da nEA
Dico che c'è sotto anche un discorso educativo.
se il bambino si rifiuta di mangiare una cosa che neanche l'ha assaggiata allora mi ingrifo e glielo fo mangiare!!!
Un bambino che mi rifiuta tutta la verdura non mi sembra salutare, il bambino deve mangiare un pò di tutto se si vuole farlo crescere bene.
Magari mi sforzerò di trovare un modo/ricetta per fargli mandare giù cmq il gusto apporto vitaminico ecc...
Questo almeno sugli alimenti base...poi certo il fegato fa schifo pure a me ...e quando mia madre ha visto che lo mangiavo per modo di dire, c'ha rinunciato, puntando su qualcos'altro.

C'è da fare un sottile differenza tra il bambino che fa i capricci perchè preferisce mangiare la merendina e impunta i piedi e invece un bambino che un alimento proprio non lo regge ...

Parte di quello che hai detto appartiene ad un altro discorso, dal rifiutare siamo passati al rifiutare in favore di qualche altro alimento confezionato. Ci sono certi cibi che non ho mai assaggiato e mai asseggerò: il cervello, la trippa, etc... . Nessuno ha il diritto di obbligarmi a mangiare queste cose, mi fannò schifo a priori. Sono capriccioso? No, semplicemente mi sento libero di vivere la mia "vita alimentare" secondo la mia volontà. Quando ero piccolo i miei genitori non mi hanno MAI obbligato a mangiare quello che volevano loro, ho sempre deciso io cosa mangiare e cosa non mangiare. A quasi 19 anni ho un'alimentazione invidiabile: niente patitine fritte, niente dolci schifosi, etc... .

porny^n
25-08-2004, 18:32
Originariamente inviato da Irenina
Io porto il caso della nipotina del mio fidanzato.
A 4 anni sua mamma non le dà mai frutta nè verdura.
L'ho sempre vista mangiare solo pasta, il formaggio Philadelphia, e poi pasticciare con dolciumi vari, gelati, ghiaccioli, le fonzies, le pringles, i fritti ... comunque è la mamma stessa che non mangia carne, poca verdura, insomma ha un'alimentazione squilibrata!!
La bambina sta ingrassando, e si vede.
Ne pagherà le conseguenze poi.

Io sono per un pochino di rigidità coi bambini.
Certo, come noi hanno dei gusti e preferiscono o meno certe cose a discapito di altre. Me ci terrei ad educarli a un'alimentazione varia e con prevalenza di frutta e verdura, con pochi grassi.
Se poi da grandi vogliono avvelenarsi con schifezze sarà responsabilità loro.

Ma non credi che educandoli rigidamente secondo i tuoi canoni e secondo i tuoi gusti non crei in un loro una sorta di gastrofobia?

Tra i miei amici, solo in pochi siamo "salutisti", forse tre o quattro. Tutti quanti non siamo mai stati obbligati mangiare nulla, con il tempo abbiamo capito l'importanza di una sana alimentazione. A 10 anni pesavo 20 kg in più di quanto peso adesso (ne ho quasi 19), sia da grasso sia da troppo magro non ho ricevuto nessuna oppressione alimentare. Sono libero di strafogarmi di Mars quanto voglio e sono libero di mangiare solo insalata. Questa libertà alimentare è radicata nella libertà datami a tempo debito dai miei genitori.

Irenina
25-08-2004, 18:35
Originariamente inviato da porny^n
Ma non credi che educandoli rigidamente secondo i tuoi canoni e secondo i tuoi gusti non crei in un loro una sorta di gastrofobia?

...cut

Guarda, sto dicendo proprio la tua stessa cosa: non voglio educarli rigidamente secondo i miei canoni, vorrei fargli provare un'alimentazione varia, ma anche tenere conto di ciò che gli piace o meno. Secondo me i bambini hanno dei gusti, come noi. Quello che trovo scorretto è imporgli "a priori" un'alimentazione scorretta e piena di grassi, che col poco movimento rendono i bambini di oggi obesi.

V[e]yron
25-08-2004, 19:11
Originariamente inviato da shark2
fratellooooooooo io ti amoooooo:eek: ......pure io a colazione diretto di coca:eek: .......vabbè però mi alzo non prima delle 11:sofico: ........e poi avanzi della sera prima o tutti gli affettati presenti in frigo......e poi....bhè....poi c'è il pranzo:sofico: :sofico:
mi faccio schifo... alle 6 di pomeriggio... botarga limone e formaggio spalmabile tipicamente sardo leggermente piccante... e dopo c'è il secondo tempo... hehehehehe :asd:

shark2
25-08-2004, 22:40
Originariamente inviato da V[e]yron
mi faccio schifo... alle 6 di pomeriggio... botarga limone e formaggio spalmabile tipicamente sardo leggermente piccante... e dopo c'è il secondo tempo... hehehehehe :asd:



si si così daiiiii:sbav: :sbav: :sbav:


:sofico:

icoborg
26-08-2004, 00:37
Originariamente inviato da hikari84
Rispetto nei confronti di chi sta ancora mangiando, siano invitati o no...
Però, come ha detto Christina, non è che bisogna stare per forza tre ore a tavola, quando tutti hanno finito, che so, magari dopo il caffé, ci si scusa e ci si alza anche per lasciare spazio ai discorsi da "adulti"...


....per ki sta ankora mangiando? ma perke se mi alzo in cosa li offendo? ke sono + veloce a mangiare? nn è mica una gara.....
ma vi ponete ogni tanto le domande su quello ke fate? :confused: :confused:

icoborg
26-08-2004, 00:45
hikari povero a ki ti piglia^^ :D

a me pare ke abbiate tutti vissuto in un lager.

a me nn sono mai state imposte cose da mangiare....se nn mi piaceva punto nn le mangiavo col tempo sono cresciuto fino a mangiar tutto per cui a me sembrano tutte e sole pippe mentali...

ma poi nn è ke ci voglia molto le madri +o- sanno ke gusti hanno consorte e figli nn penso sia difficile fare qualkosa ke sta bene +o- a tutti.
e poi se qualkosa nn va sti cazzi nn si mangia, si mangia domani o la mangia qualkun altro nn è ke va sprecato...


:confused: :confused:

V[e]yron
26-08-2004, 08:53
Originariamente inviato da icoborg
hikari povero a ki ti piglia^^ :D

a me pare ke abbiate tutti vissuto in un lager.

a me nn sono mai state imposte cose da mangiare....se nn mi piaceva punto nn le mangiavo col tempo sono cresciuto fino a mangiar tutto per cui a me sembrano tutte e sole pippe mentali...

ma poi nn è ke ci voglia molto le madri +o- sanno ke gusti hanno consorte e figli nn penso sia difficile fare qualkosa ke sta bene +o- a tutti.
e poi se qualkosa nn va sti cazzi nn si mangia, si mangia domani o la mangia qualkun altro nn è ke va sprecato...


:confused: :confused:
mica stupido il ragazzo... anzi!

marKolino
26-08-2004, 09:09
Originariamente inviato da porny^n
Peggio che in un carcere.
si, se vivi male la tua situazione famigliare lo è di certo, per me no ;)

Nevermind
26-08-2004, 09:11
Originariamente inviato da porny^n
fisicaccio 73Kg pe 1.72? Io lo chiamo grassoccio.

50 kg x 175 cm :D

Porny per favore sembri uscito da un lager :D

Saluti.

porny^n
26-08-2004, 09:18
Originariamente inviato da marKolino
si, se vivi male la tua situazione famigliare lo è di certo, per me no ;)

Ma cosa centra la situazione familgliare. Io non la vivo male, dico solo che ho la mia libertà alimentare. Fino a a prova contraria mangiare ciascuno le sue cose mi pare una cosa più che normale.

porny^n
26-08-2004, 09:22
Originariamente inviato da icoborg
hikari povero a ki ti piglia^^ :D

a me pare ke abbiate tutti vissuto in un lager.

a me nn sono mai state imposte cose da mangiare....se nn mi piaceva punto nn le mangiavo col tempo sono cresciuto fino a mangiar tutto per cui a me sembrano tutte e sole pippe mentali...

ma poi nn è ke ci voglia molto le madri +o- sanno ke gusti hanno consorte e figli nn penso sia difficile fare qualkosa ke sta bene +o- a tutti.
e poi se qualkosa nn va sti cazzi nn si mangia, si mangia domani o la mangia qualkun altro nn è ke va sprecato...


:confused: :confused:

In effetti la penso anche io così. Comunque a casa mia è raro che si preparino cibi "importanti", quelli per i quali sono necessarie lunghe cotture o strane preparazioni. Per lo più si mangiano cose veloci, pronte in 5 minuti.


Ma se a me un giorno non va una cosa, sarò ben libero di farmi quello che voglio? Non mi pare un segno di maleducazione verso altri... bah.. un po' complessati.

Lucio Virzì
26-08-2004, 09:25
Mah, io a mia figlia gli do 10 euro la mattina, poi facesse lei! :asd: :sofico:

Han Solo
26-08-2004, 09:25
:D Non sono troppo schizzinoso, ma alcune cose non le sopporto sul serio.... minestrone, fegato, interiora, cavolfiori, mozzarella, diversi tipi di verdure (mangio volentieri quelle che piacciono a me, e sono parecchie), tutte le salsine... insomma la lista è bella lunga ma non sono nemmeno uno di quelli che mangia una cosa sola :D
Se per caso mia mamma fa a cena una delle schifezze ( :D ) sopracitate, di solito si preoccupa di farmi trovare un'alternativa :mano: e mi sembra anche giusto, lei sa bene che quei piatti mi fanno schifo, ci sono miliardi di cose buone al mondo e deve fare proprio quelle? SE poi non ha tempo mi mangio salumi & formaggi e sono a posto...

In ogni caso trovo ingiusto imporre a qualcuno di mangiare un piatto che non gli piace. Siamo nel 2004, non nel 45 durante la guerra ;)

Nevermind
26-08-2004, 09:26
In casa mia oramai siamo in 2 mia mamma prima di cucinare mi chiede cosa voglio (sa che per via della palestra ci tengo a cosa mangio).

Lei mangia ad orari completamente diversi dai miei (a causa dei nostri orari di lavoro/impegni), molte volte capita anche che mi cucini da solo quello che mangio. Cosa che comunque faccio ugualmente quasi ogni sera (mi preparo il cibo che mi porto a lavoro il giorno seguente)

Saluti.

porny^n
26-08-2004, 09:26
Originariamente inviato da icoborg
....per ki sta ankora mangiando? ma perke se mi alzo in cosa li offendo? ke sono + veloce a mangiare? nn è mica una gara.....
ma vi ponete ogni tanto le domande su quello ke fate? :confused: :confused:

Mi immagino già la tromba che squilla, tutti in cuncina. Tutti i fila, uno alta il tricolore e scatta ad una voce l'inno. Con una cooridinazione degna di una nazionale di danza acrobatica in acqua si siedono. :eheh:

Nevermind
26-08-2004, 09:29
Comunque giusto per cronaca io quando ho finito di amngiare mi alzo e me ne vo anche perchè il 99% delle volte come detto mangio da solo :D :D

Saluti.

porny^n
26-08-2004, 09:29
Originariamente inviato da Han Solo
:D Non sono troppo schizzinoso, ma alcune cose non le sopporto sul serio.... minestrone, fegato, interiora, cavolfiori, mozzarella, diversi tipi di verdure (mangio volentieri quelle che piacciono a me, e sono parecchie), tutte le salsine... insomma la lista è bella lunga ma non sono nemmeno uno di quelli che mangia una cosa sola :D
Se per caso mia mamma fa a cena una delle schifezze ( :D ) sopracitate, di solito si preoccupa di farmi trovare un'alternativa :mano: e mi sembra anche giusto, lei sa bene che quei piatti mi fanno schifo, ci sono miliardi di cose buone al mondo e deve fare proprio quelle? SE poi non ha tempo mi mangio salumi & formaggi e sono a posto...

In ogni caso trovo ingiusto imporre a qualcuno di mangiare un piatto che non gli piace. Siamo nel 2004, non nel 45 durante la guerra ;)

Beh, è il buonismo da forum, tutti bravi tutti belli tutti educati. :D

V[e]yron
26-08-2004, 09:36
oddio... il minestrone, se fatto bene, con verdure buone, zero fagioli, fave etc etc... risulta buono.. cito l'esempio delle verdure da minestrone che prepara e tagliuza il verduraio vicino a casa mia... zero fave, cotiche, ceci, fagioli etc etc... non so voi, ma a me, cucinato così, piace moltissimo

efa
26-08-2004, 09:38
Allora ragazzi dopo ever letto alcuni post, ho notato che tutti girate in torno ad un falso problema questa pseudo educazione alimentare di cui parlate.

Ho notato oltretutto che nessuno di voi capisce qualcosa di educazione alimentare, specialmente chi ha figli piccoli.

Partiamo subito col dire che non ho intenzione di offendere nessuno, ma di far capire a tutti voi cosa sia l'educazione alimentare; Almeno come la intendo io, non per presunzione ma penso di essere sulla strada giusta.

Facciamo uno dei milioni di esempi che potremmo fare; Se uno dà al figlio di 3 anni gli insaccati da mangiare con la convinzione che si debba mangiare di tutto, bhè di educazione alimentare non capisce propio nulla.

Qualcuno di voi ha mai sentito parlare di pasta integrale, riso integrale, zucchero di canna, farro, ecc. ecc.

Se mio figlio fà lo schizzinoso e rifuta di mangiare gli insaccati, le frattaglie e via dicendo........potrei fare un'elenco lunghissimo, sarei un padre felicissimo.

:D

bye

marKolino
26-08-2004, 09:40
Originariamente inviato da icoborg
....per ki sta ankora mangiando? ma perke se mi alzo in cosa li offendo? ke sono + veloce a mangiare? nn è mica una gara.....
ma vi ponete ogni tanto le domande su quello ke fate? :confused: :confused:
...per me alzarsi mentre gli altri mangiano è segno di menefreghismo e indifferenza...

Han Solo
26-08-2004, 09:40
Originariamente inviato da efa


Qualcuno di voi ha mai sentito parlare di pasta integrale, riso integrale, zucchero di canna, farro, ecc. ecc.

bye


MA per quale motivo uno dovrebbe mangiarsi sta monnezza? :D Vuoi mettere 3kg di cozze da Mario vicino al porto?

Han Solo
26-08-2004, 09:41
Originariamente inviato da marKolino
...per me alzarsi mentre gli altri mangiano è segno di menefreghismo e indifferenza...


Se si sta parlando d'accordo, almeno se io posso partecipare alla discussione, altrimenti saluti e ci vediamo dopo....

porny^n
26-08-2004, 09:42
Originariamente inviato da marKolino
...per me alzarsi mentre gli altri mangiano è segno di menefreghismo e indifferenza...

Sì, ma anche no. Dipende dal contesto. Se invito uno a a casa mia e mangiamo in due, se mi alzo facci la figuare del demente. Se invece mangio con i miei nonni, mia mamma... mi alzo regolarmente per guardare la TV, leggere, rispondre alle mail etc etc... .

marKolino
26-08-2004, 09:42
Originariamente inviato da porny^n
Mi immagino già la tromba che squilla, tutti in cuncina. Tutti i fila, uno alta il tricolore e scatta ad una voce l'inno. Con una cooridinazione degna di una nazionale di danza acrobatica in acqua si siedono. :eheh:
ecco, è quello che ti servirebbe. Un bel pò di sana caserma... :O

porny^n
26-08-2004, 09:45
Originariamente inviato da Han Solo
Se si sta parlando d'accordo, almeno se io posso partecipare alla discussione, altrimenti saluti e ci vediamo dopo....

In effetti è così. Non vedo perchè sorbirmi ore di discussioni che non mi interessano nemmeno. Quando vengono degli amici di mia mamma a cena e parlano degli affari loro e di gente che manco conosco, con un "vado di là" mi congedo. Quando ripasso da quelle parti, se sento un discorso che mi può interessa mi fermo ben volentieri, altrimenti tiro dritto.

porny^n
26-08-2004, 09:46
Originariamente inviato da marKolino
ecco, è quello che ti servirebbe. Un bel pò di sana caserma... :O

fa miracoli sta caserma? Mi fa diventare buonista? :D

V[e]yron
26-08-2004, 09:47
signori... pasta integrale Vs Orgasmo a base di ricci in riva al mare nelle bancarelle di pescatori? è da quando avevo 4 anni che vado li... e quest'autunno... mi sa che si relplica :D

marKolino
26-08-2004, 09:47
uhm, non sto dicendo di rimanere seduti finchè non si sono esaurite le discussioni... ma neanche alzarsi con ancora il boccone in bocca mentre gli altri devono ancora finire il primo :D

marKolino
26-08-2004, 09:48
Originariamente inviato da porny^n
fa miracoli sta caserma? Mi fa diventare buonista? :D
assolutamente no, non lo sono nemmeno io un "buonista" come dici te, anzi... però ti mette in riga e ti bastona un pochino, cosa che non fa mai male secondo me.

porny^n
26-08-2004, 09:49
Originariamente inviato da marKolino
uhm, non sto dicendo di rimanere seduti finchè non si sono esaurite le discussioni... ma neanche alzarsi con ancora il boccone in bocca mentre gli altri devono ancora finire il primo :D

a casa mia è così, io devo aspettare che mio padre finisca di mangiare per potermi alzare? Se la metti su questi termini, allora anche lui manca di rispetto a me mangiando così lentamente.

porny^n
26-08-2004, 09:49
Originariamente inviato da marKolino
assolutamente no, non lo sono nemmeno io un "buonista" come dici te, anzi... però ti mette in riga e ti bastona un pochino, cosa che non fa mai male secondo me.

e per comportarsi bene a tavola bisogna essere bastonati e messi in riga? Bah...

marKolino
26-08-2004, 09:50
Originariamente inviato da porny^n
a casa mia è così, io devo aspettare che mio padre finisca di mangiare per potermi alzare? Se la metti su questi termini, allora anche lui manca di rispetto a me mangiando così lentamente.
...mangiare lentamente aiuta la digestione :O

marKolino
26-08-2004, 09:50
Originariamente inviato da porny^n
e per comportarsi bene a tavola bisogna essere bastonati e messi in riga? Bah...
...era un discorso moooolto più generale

porny^n
26-08-2004, 09:53
Originariamente inviato da marKolino
...mangiare lentamente aiuta la digestione :O

ma troppo lentamente aiuta a rompere le palle :D

marKolino
26-08-2004, 09:55
Originariamente inviato da porny^n
ma troppo lentamente aiuta a rompere le palle :D
oh suvvia...:D

...bene, ognuno ha espresso il proprio disappunto verso gli altri... ora vado a farmi il caffè :D

la discussione si è conclusa :O


:D

Rikkardino
26-08-2004, 10:05
channo provato in tutti i modi (lasciandomi a digiuno, versandomi i piatti in testa...... varie ed eventuali) ma io a 21anni le verdure ancora non le mangio....

esclusa insalata verde, pomodori, fagioli, lenticchie..... tutti gli altri prodotti della terra li aborro completamente......

fortunatamente mangio tanta frutta.

credo ke con i miei figli insistero' per un'alimentazione sana e completa... ma a un certo punto quando avranno la facolta' di prendere delle decisioni x se stessi, stara' a loro decidere se fare un'alimentazione utile con dei sacrifici... o dilettevole

shark2
26-08-2004, 11:10
Originariamente inviato da Han Solo
MA per quale motivo uno dovrebbe mangiarsi sta monnezza? :D Vuoi mettere 3kg di cozze da Mario vicino al porto?



cozze:eek: ........una bella pepatona de cozze :sbav: accompagnate da na bella frittura fresca fresca :sbav: :sbav: :sbav:


ah ragà a me st'alimentazione è un problema che non me tocca più tanto.....tanto sin da piccolo mi spazzolavo tutto il commestibile alla facciazza di tutti.....son passato dagli omogeneizzati ai cibi solidi in manco na settimana perchè con quelli nun ce facevo più nulla.....avevo bisogno di qualcosa di più sostanziosio:sofico: :sofico:

:D

V[e]yron
26-08-2004, 11:11
Originariamente inviato da shark2
cozze:eek: ........una bella pepatona de cozze :sbav: accompagnate da na bella frittura fresca fresca :sbav: :sbav: :sbav:


ah ragà a me st'alimentazione è un problema che non me tocca più tanto.....tanto sin da piccolo mi spazzolavo tutto il commestibile alla facciazza di tutti.....son passato dagli omogeneizzati ai cibi solidi in manco na settimana perchè con quelli nun ce facevo più nulla.....avevo bisogno di qualcosa di più sostanziosio:sofico: :sofico:

:D
a 2 anni una mangiata di cozze mi feci... passò alla storia... ma mettiamo il cozzo contro l'ostricazza di arborea fresca fresca??

shark2
26-08-2004, 11:14
Originariamente inviato da V[e]yron
a 2 anni una mangiata di cozze mi feci... passò alla storia... ma mettiamo il cozzo contro l'ostricazza di arborea fresca fresca??


zozza eva.....veryon facciamo no schifo terribile a mangià noi :mbe:



però sti ca......me piace troppo magnà:sofico:

quando entro alla rosticceria sotto casa nei loro occhi vedo il terrore e gli altri clienti scappano :asd: :asd: :asd

:D

V[e]yron
26-08-2004, 11:33
Originariamente inviato da shark2
zozza eva.....veryon facciamo no schifo terribile a mangià noi :mbe:



però sti ca......me piace troppo magnà:sofico:

quando entro alla rosticceria sotto casa nei loro occhi vedo il terrore e gli altri clienti scappano :asd: :asd: :asd

:D
succedeva al tabbacaio quando entravo sotto capodanno per prendere petardi... il registratore di cassa tremava... oggi pasta alla botarga in programma... il convento passa questo ( e io sono contento ) con tanto di olio customizzabile e botarga aggiungibile tramite grattugia... fresca fresca di taglio... contornata da piattino di botarga a cubetti con olio e limone...
shark, ma mi hai messo nei tuoi contatti msn x caso?

shark2
26-08-2004, 11:37
Originariamente inviato da V[e]yron
succedeva al tabbacaio quando entravo sotto capodanno per prendere petardi... il registratore di cassa tremava... oggi pasta alla botarga in programma... il convento passa questo ( e io sono contento ) con tanto di olio customizzabile e botarga aggiungibile tramite grattugia... fresca fresca di taglio... contornata da piattino di botarga a cubetti con olio e limone...
shark, ma mi hai messo nei tuoi contatti msn x caso?



io ancora non so che me tocca ma qualunque cosa sia ben venga:O :D


msn :mbe:.....io :mbe:............non uso msn:O ......:asd: :asd: :asd:

V[e]yron
26-08-2004, 11:46
bah... un certo ''shark2bn'' sicuro sicuro??

shark2
26-08-2004, 11:50
Originariamente inviato da V[e]yron
bah... un certo ''shark2bn'' sicuro sicuro??


e chi sarebbe costui :mbe: :mbe:


indagherò :O :asd:.........:sofico:

V[e]yron
26-08-2004, 11:52
Originariamente inviato da shark2
e chi sarebbe costui :mbe: :mbe:


indagherò :O :asd:.........:sofico:
- MSN: shark2bn@hotmail.c
sto diventando ceco... :° minchia mia a me...

shark2
26-08-2004, 11:57
Originariamente inviato da V[e]yron
- MSN: shark2bn@hotmail.c
sto diventando ceco... :° minchia mia a me...


azz:eek: .........mi hanno fregato l'account :mbe:.........:asd: :asd:


:sofico: :sofico:

Irenina
26-08-2004, 11:59
Originariamente inviato da V[e]yron
oddio... il minestrone, se fatto bene, con verdure buone, zero fagioli, fave etc etc... risulta buono.. cito l'esempio delle verdure da minestrone che prepara e tagliuza il verduraio vicino a casa mia... zero fave, cotiche, ceci, fagioli etc etc... non so voi, ma a me, cucinato così, piace moltissimo
Boh, io il minestrone lo adoro, soprattutto coi pezzettoni dentro. :boh:

V[e]yron
26-08-2004, 12:17
Originariamente inviato da Irenina
Boh, io il minestrone lo adoro, soprattutto coi pezzettoni dentro. :boh:
che intendi per ''pezzettoni''? carote tagliate grosse... :slurp: ( logicamente non devono essere troppe... se no sembra il mar glaciale artico...

ChristinaAemiliana
27-08-2004, 01:40
Urk come è cresciuto il mio thread! Do qualche risposta sparsa...:sofico:

Innanzitutto, è ovvio che si parli di impedire che il bambino prenda cattive abitudini tipo rifiutare ogni genere di verdura anche se questo tipo di alimento è indispensabile per una corretta alimentazione. Va benissimo se non mangia un certo numero di verdure e idem se le preferisce cucinate in un certo modo: mica è un gioco sadico in cui il più bravo è quello che fa mangiare apposta a suo figlio ciò che non gli piace! Naturalmente quando si dice che l'ideale è che il bimbo "mangi di tutto", si intende la roba che gli fa bene, non è che gli devo dare l'insalata condita con l'olio del motore per vedere se se la mangia lo stesso...:D

Poi, quando si avranno i figli già grandicelli, i loro gusti saranno cosa nota e si prepareranno i piatti scelti in modo che piacciano o a tutti...naturalmente è un bel gesto "da mamma" cucinare un piatto che piace solo a uno dovendo approntare anche l'alternativa per gli altri. :)

Mangiare tutti a tavola insieme: se si può si fa, se non si può, ovvio, amen, coi ritmi dei lavori odierni capita. Certo se rientro a casa e so che un mio familiare rientrerà anche lui per mangiare, lo aspetto, mi sembrerebbe strano non farlo...troverei curioso il contrario, a meno che non ci siano conflitti in atto...:boh:

Mangiare quello che ho cucinato io: diciamo che prima di cucinare di mio genio per qualcuno devo avere i dati necessari...quindi, o lo conosco bene e so cosa gli piacerà di sicuro, oppure glielo domando. Se si parla della persona con cui vivo, in genere si fa la spesa assieme, perciò basta un minuto per mettersi d'accordo. Fatta questa premessa, se mio marito mi dice che per cena gli piacerebbe un piatto di spaghetti al ragù ma poi arriva a casa e si fa un panino al prosciutto, come minimo gli chiedo se si sente bene e se non poteva avvertirmi prima...cmq nessun problema se è un evento occasionale, mangio la mia porzione e il resto si conserva o si dà al cane...;)

Alzarsi da tavola prima degli altri: vedi sopra...il desiderio di alzarmi mi viene se non ho niente da dire alle persone che in quel momento sono i miei commensali. E' chiaro che se mi ritrovo a mangiare con persone che si fanno i cazzi loro (tipo leggere o guardare la TV senza calcolarmi) o che parlano tra di loror di cose e persone a me ignote, allora mi alzo e me ne vado senza pensarci due volte. :O

...azz...ma...gli ultimi tre paragrafi...ho postato nello stesso stile del Bordin!!!!:eek: :eekk:

hikari84
27-08-2004, 18:19
Originariamente inviato da icoborg
hikari povero a ki ti piglia^^ :D

Eeeh lo so... :asd:

Cmq alcuni di voi hanno proprio esagerato... non ho detto che si deve stare 3 ore a tavola e nemmeno che si deve mangiare lentamente apposta... ho detto solo che ci vuole un po' di testa. Se poi gli invitati o altri continuano i loro discorsi e balle varie allora li ci si "scusa" e ci si alza. Non mi sembra tanto difficile da capire. Forse sono stata educata troppo severamente... e non mi rendo conto...

paditora
27-08-2004, 18:25
Io quando ho finito di mangiare mi alzo e me ne vado per i cazzi miei.
Conversazione a tavola?
Praticamente non è quasi mai esistita.

paditora
27-08-2004, 18:41
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Per non parlare delle persone che a casa mangiano con la TV accesa


A casa mia si mangia da sempre con la Tv accesa. :p

Jaguar64bit
27-08-2004, 18:44
Originariamente inviato da paditora
A casa mia si mangia da sempre con la Tv accesa. :p


Mi pare il minimo :cool:

FuGu
27-08-2004, 18:46
Infatti, non capisco il problema della tv accesa, l'educazione sono ben altri cacchi, almeno da quello che ci hanno sempre insegnato i miei. Tant'è che anche ieri sera la cena è durata un'ora e mezza causa cazzate (e la tv era accesa), ci si diverte a chiacchierare.

Al massimo dipende dal canale che si guarda. :)

paditora
27-08-2004, 19:06
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Mi pare il minimo :cool:

Bè guarda quando c'è qualcuno a casa (interndo ospiti) di solito si parla e si scherza.
Quando siamo solo noi praticamente conversazione quasi zero (apparte il "mi passi il sale" "mi passi l'acqua" ecc.).
C'è mio fratello che vive per conto suo e la sera alle volte viene a mangiare a casa.
Praticamente appena ha finito di mangiare prende le chiavi della macchina e se ne va.
Io che appena finisco me ne vado in camera.
Famiglia del caxxo insomma. :cry:
Cmq di solito quando mangio solo con mia madre e mio fratello resto a tavola e si chiacchera un po' di più.
Invece quando mia madre non c'è e ceno con mio madre, siamo come due estranei che mangiano allo stesso tavolo.

Irenina
27-08-2004, 19:08
Originariamente inviato da V[e]yron
che intendi per ''pezzettoni''? carote tagliate grosse... :slurp: ( logicamente non devono essere troppe... se no sembra il mar glaciale artico...
Intendo proprio la verdura tagliata grossa ... ultimamente poi, forse per la dieta che sto seguendo, mi piace anche non molto saporito.
Devo dire che prima di seguire questa dieta il minestrone non mi piaceva, adesso lo adoro e lo vorrei sempre!!! Forse perchè era l'unica cosa che mi era concessa quando morivo di fame e mi sembrava uno splendore!!! :D

Jaguar64bit
27-08-2004, 19:12
Originariamente inviato da Irenina
Intendo proprio la verdura tagliata grossa ... ultimamente poi, forse per la dieta che sto seguendo, mi piace anche non molto saporito.
Devo dire che prima di seguire questa dieta il minestrone non mi piaceva, adesso lo adoro e lo vorrei sempre!!! Forse perchè era l'unica cosa che mi era concessa quando morivo di fame e mi sembrava uno splendore!!! :D


Voglio vedere Irenina dimagrita , non è che poi mi tocca dire che pezzo di fika ? :D :D :p

Irenina
27-08-2004, 19:13
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Voglio vedere Irenina dimagrita , non è che poi mi tocca dire che pezzo di fika ? :D :D :p
beh alfre ho perso 9 kili!!!! :D

al di là di tutto sono molto soddisfatta :)

Jaguar64bit
27-08-2004, 19:15
Originariamente inviato da paditora
Bè guarda quando c'è qualcuno a casa (interndo ospiti) di solito si parla e si scherza.
Quando siamo solo noi praticamente conversazione quasi zero (apparte il "mi passi il sale" "mi passi l'acqua" ecc.).
C'è mio fratello che vive per conto suo e la sera alle volte viene a mangiare a casa.
Praticamente appena ha finito di mangiare prende le chiavi della macchina e se ne va.
Io che appena finisco me ne vado in camera.
Famiglia del caxxo insomma. :cry:
Cmq di solito quando mangio solo con mia madre e mio fratello resto a tavola e si chiacchera un po' di più.
Invece quando mia madre non c'è e ceno con mio madre, siamo come due estranei che mangiano allo stesso tavolo.


Be ti capisco , a tavola a volte mica sempre si ha voglia di conversare...magari uno ha le palle un pò/tanto girate , e magari si guarda il telegiornale o un telefilm o qualcosa.

Irenina
27-08-2004, 19:26
Originariamente inviato da Jaguar64bit
...magari si guarda il telegiornale o un telefilm o qualcosa.
Forse è questo il problema, che la televisione è troppo presente nelle famiglie, e non si parla mai.

Jaguar64bit
27-08-2004, 19:31
Originariamente inviato da Irenina
Forse è questo il problema, che la televisione è troppo presente nelle famiglie, e non si parla mai.

Può essere , ad esempio se due o più persone hanno molto o qualcosa da dirsi o su cui dialogare , magari abbassano il volume o la spengono proprio , oppure tengono il volume alto e conversano tra loro ad alta voce e questo a me personalmente darebbe veramente fastidio.

porny^n
27-08-2004, 19:33
Originariamente inviato da Irenina
Forse è questo il problema, che la televisione è troppo presente nelle famiglie, e non si parla mai.

Non ci sono più le mezze stagioni.

Si stava meglio quando si stava peggio.

Jaguar64bit
27-08-2004, 19:37
Originariamente inviato da porny^n
Non ci sono più le mezze stagioni.

Si stava meglio quando si stava peggio.


Si stava meglio quando non esisteva il tg4 :D :sofico: :sofico:

paditora
27-08-2004, 19:37
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Be ti capisco , a tavola a volte mica sempre si ha voglia di conversare...magari uno ha le palle un pò/tanto girate , e magari si guarda il telegiornale o un telefilm o qualcosa.


Da me succede 365 giorni all'anno.
Anzi negli anni bisestili 366.

Jaguar64bit
27-08-2004, 19:39
Originariamente inviato da paditora
Da me succede 365 giorni all'anno.
Anzi negli anni bisestili 366.


Mi spiace , magari l'alternativa è andare a vivere per conto proprio se non ci si trova a proprio agio in famiglia , anche se so che detto così sembra semplice ma non lo è.

ChristinaAemiliana
28-08-2004, 02:05
Originariamente inviato da paditora
A casa mia si mangia da sempre con la Tv accesa. :p


Anche a casa mia, ma si guarda insieme un programma che interessa a entrambi e se c'è il telegiornale si commentano le notizie...può capitare anche di zittire l'altro se sta passando qualcosa di particolare interesse personale, ma non è che ci si scordi che nella stanza c'è un'altra persona, preferendole la TV! :p

Io mi riferivo a casi estremi di gente che arriva a casa, accende la TV e da lì in poi non vuole sentire un fiato...quello lo trovo di una tristezza...

ChristinaAemiliana
28-08-2004, 02:09
Originariamente inviato da FuGu
Tant'è che anche ieri sera la cena è durata un'ora e mezza causa cazzate (e la tv era accesa), ci si diverte a chiacchierare.



Appunto. :p

Se c'è qualcosa da dirsi, si parla anche del programma in TV e nonostante la TV. :D

Se non c'è comunicazione, la TV è solo un oggetto cui dare attenzione per non dover guardare in faccia gli altri.

hikari84
29-08-2004, 10:38
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Io mi riferivo a casi estremi di gente che arriva a casa, accende la TV e da lì in poi non vuole sentire un fiato...quello lo trovo di una tristezza...

Se c'é una cosa che non sopporto è la tv accesa quando si è a tavola... non so mi rende nervosa, e se c'è una cosa veramente triste è parlare con qualcuno che non gliene frega niente di quello che stai dicendo perchè è troppo impegnato a guardare la tele.
Però devo quotarti quanto sopra perchè in fondo sono anch'io così. Quando sto guardando un film che mi interessa (non durante i pasti, ma quando sono sul divano o in camera) esigo silenzio assoluto.