PDA

View Full Version : Caffè espresso


francanna
24-08-2004, 16:30
Ragazzi, mi consigliate una macchinetta che faccia un buon espresso? Posso spendere max 100 euro e non voglio quelle con le cialde.

Per ora sono indeciso tra

De Longhi EC190
Saeco Via Veneto Cappuccino
Ariete cafè chic

Tra queste mi pare di aver capito che Saeco faccia il miglior caffé, anche se De Longhi è l'unica che ha la caldaia in acciaio inox e Ariete ha lo scaldatazze superiore.

Insomma, consigiatemi anche qualche altro prodotto (l'importante è che abbiate un'esperienza personale) ma tenete conto che sono napoletano e al caffè ci tengo assai!

mailand
24-08-2004, 16:34
la ariete non mi piace... me l'hanno regalata per il matrimonio, l'ho usata un po' ma il caffè non era per nulla buono (ho cambiato diverse miscele, anche di torrefazione...) e adesso giace in cantina...

francanna
24-08-2004, 16:48
ok grazie, informazione interessante: ha un aspetto troppo curato esteticamente... mi insospettiva. Il caffé deve essere buono, non bello!!! :D

Qualcuno con la De Longhi? So anche di un modello Via Veneto della De Longhi (omonima famiglia della Saeco) di prossima commercializzazione che costerà 50 euro e sarà molto simile alla EC190 (che costa il doppio).

badedas
24-08-2004, 17:30
Baby Gaggia.

pO|_iNo
24-08-2004, 17:42
in casa abbiamo una "Nice Coffee" della Saeco che circa un anno e mezzo fa costò più di 100 euro (se nn mi sbaglio 160)...
Tuttora fa degli ottimi caffè...te la consiglio!

Gotrek
24-08-2004, 17:44
io ho una Saeco Magic.
Da un paio d'anno e sforna ancora una miriade di caffè al giorno.
Mai un problema.
Fa una bella cremina....ma il prezzo non te lo so dire...

Cmq da quello che si sente direi Saeco è una spanna sopra.

:)

Guren
24-08-2004, 18:25
Originariamente inviato da pO|_iNo
in casa abbiamo una "Nice Coffee" della Saeco che circa un anno e mezzo fa costò più di 100 euro (se nn mi sbaglio 160)...
Tuttora fa degli ottimi caffè...te la consiglio!


anche a casa mia usano una saeco nice cofffee e ne sono contenti (io non ho mai bevuto un caffè in tutta la mia vita)

tra l'altro ricordo che anche i primissimi caffè erano già decenti mentre di oslito servono alcuni giorni minimo con altre macchinette.

mi pare che sia stata pagata un 125€ circa un sei mesi fa se non ricordo male :mc:

Mu||ha
24-08-2004, 18:56
Mi hanno detto bene anche della GAGGIA ma non ho esperienza personale a riguardo.
Ciao a tutti

pO|_iNo
24-08-2004, 19:02
si, anche io so che le gaggia sono ottime...
l'hanno due miei amici...entrambi però hanno riscontrato lo stesso problema:soffrono molto il calcare e si intasano più facilmente!

francanna
24-08-2004, 19:21
Oggi ho trovato una ESTRO Saeco che è uguale alla Via Veneto a meno di 50 euro; inoltre ho visto una De Longhi treviso con caldaia in acciaio inox a 65 euro... la De Longhi mi ispira, ma nessuno qui dentro ne ha mai provata una?

Franco

*sasha ITALIA*
24-08-2004, 19:38
mi interessa la faccenda! sono un drogato del caffè..:coffee:

bianconero
24-08-2004, 20:05
Originariamente inviato da francanna
Oggi ho trovato una ESTRO Saeco che è uguale alla Via Veneto a meno di 50 euro; inoltre ho visto una De Longhi treviso con caldaia in acciaio inox a 65 euro... la De Longhi mi ispira, ma nessuno qui dentro ne ha mai provata una?

Franco

mi avevano regalato una de longhi ma dopo pochi mesi si è intasata di calcare e ora è in cantina da mesi.

mia zia ha avuto un po' di anni fa una gaggia e funzionava bene...
per quanto riguarda invece la saeco non saprei dirti ma credo sia una buona marca.


un consiglio: magari evita di usare l'acqua dell'acquedotto che spesso è piena di calcare e metti nel serbatoio della macchinetta dell'acqua oligominerale;)

fermau
25-08-2004, 08:37
noto con stupore che nessuno nomina krups :)

se ti piace il caffe espresso come quello del bar....bello cremoso vai sul sicuro.
Io la ho pagata 106 euro (mi sembra si trovi in giro sui 149)

La mia è +/- come questa...


http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/StoreCatalogDisplay?storeId=20000&catalogId=20000&langId=-1



ed i caffè sono CAFFE'.


ciauz

DjLode
25-08-2004, 08:48
Originariamente inviato da Mu||ha
Mi hanno detto bene anche della GAGGIA ma non ho esperienza personale a riguardo.
Ciao a tutti

Ne ho in casa una da più di 10 anni e ancora devo trovare una macchinetta espresso che faccia il caffè buono come quella. Ho sentito dire che il "corpo caffè" (come cacchio lo chiamo?) l'hanno messo in una macchinettà della Gaggia recente, la sola differenza è il corpo in plastica invece che in metallo come la mia. Non ricordo il modello.

Paganetor
25-08-2004, 08:54
ciao Franco, chi si rilegge! :D

allora, la mia morosa ha appena preso la "Carezza" della Gaggia: costa un po' più di quello che hai imposto tu come budget (150 euro), ma fa un ottimo caffè e non usa le cialde!

:)

RiccardoS
25-08-2004, 08:55
io ho una Saeco che mi hanno regalato con i piatti Mondial Casa... mi pare si chiami "Crema"... boh non ricordo... cmq fa dei buonissimi caffè e può funzionare sia con il caffè normale che con le cialde... io ovviamente uso il primo! ;)

pO|_iNo
25-08-2004, 10:04
dopo magari apriamo un 3d sul tipo di caffè che usiamo nelle macchinette espresso!!!

RiccardoS
25-08-2004, 10:08
Originariamente inviato da pO|_iNo
dopo magari apriamo un 3d sul tipo di caffè che usiamo nelle macchinette espresso!!!

HAG decaffeinato. Molto buono. :)

walternet
25-08-2004, 10:15
Ho una Gaggia espresso pagata poco più di 100k.
Caffè ottimo, meglio del bar!
:coffee:

Non andrei su modelli superiori: alla fine cambia solo l'involucro esterno. Forse avrei preferito un modello con la "3-way valve" o "solenoid valve", un dispositivo che aspira l'acqua residua dai fondi e ripulisce la macchina con il backflushing (x info vedere i siti americani specializzati in espresso) ma il prezzo è un po' troppo alto...

francanna
25-08-2004, 12:59
La Saeco Estro è identica alla Caffè Veneto il cui modello di punta (la deluxe) costa 119 euro. Cambia solo l'estetica, quindi sono 70 euro risparmiati.

La stessa impressione la dà De Longhi: la Caffè Treviso è identica alla EC200, che costa 119 euro! In questo caso, 50 euro risparmiati...

<affermazione razzista>
Perfavore non mi rispondete "fa il caffé come al bar" perché se mi fa il caffè come al bar a Milano, mi tengo la Moka... specificate di dove siete :D
</affermazione razzista>

pO|_iNo
25-08-2004, 14:21
francanna...ti posso capire...
io uso saeco con caffè passalacqua (nn arabica ma gusto forte)

francanna
25-08-2004, 15:52
Ok, prendo nota che Saeco+buon caffè=caffè bevibile certo.

Ma nessuno ha mai provato DeLonghi? Tipo EC190/200, Caffè Treviso... forza!

pO|_iNo
25-08-2004, 15:58
l'ho provata prima di prendere la saeco...era carina esteticamente...aveva una piccola perdita ed era l'ultima che aveva lo store, per cui la cambiai per quella che ho (che costava di più)...il confronto tende a favore della Saeco...ma è ovvio che poi bisogna paragonare anche i modelli!!!

pO|_iNo
25-08-2004, 16:01
controllato sul sito...si trattava di una ec400!

francanna
25-08-2004, 16:52
Originariamente inviato da pO|_iNo
l'ho provata prima di prendere la saeco...era carina esteticamente...aveva una piccola perdita ed era l'ultima che aveva lo store, per cui la cambiai per quella che ho (che costava di più)...il confronto tende a favore della Saeco...ma è ovvio che poi bisogna paragonare anche i modelli!!!

Che significa "era l'ultima che aveva lo store, per cui la cambiai per quella che ho"? La EC400 è una versione "maggiorata" della EC190/200, che a loro volta sono una riedizione della Treviso che prenderei io, cioè una macchina tecnicamente uguale a quella della Saeco, con serbatoio separato dalla caldaia. Che intendi per Store?

Comunque la tua Nice Coffee costa circa 180 euro... la differenza sostanziale rispetto alle Saeco di facia bassa (e anche alle altre macchine) è che ha il serbatoio più grande (2.2 litri contro 1), lo scaldatazze superiore e la carrozzeria in ABS anziché in plastica... per il resto è tutto design (ha persino la caldaia in alluminio come le altre).

Mu||ha
31-08-2004, 23:48
Allora mettiamo in ordine un po le cose che non ci sto a capire piu niente?
Mi dite quali sono le migliori macchinette per il caffe' e quelle con cui si possa fare il caffe senza le cialde che non ho troppi soldi da spendere????
Mi sa che gli faccio un bel regalo a mia mamma ... :p :p
Grazie a tutti

pO|_iNo
01-09-2004, 09:04
Originariamente inviato da francanna
Che significa "era l'ultima che aveva lo store, per cui la cambiai per quella che ho"? La EC400 è una versione "maggiorata" della EC190/200, che a loro volta sono una riedizione della Treviso che prenderei io, cioè una macchina tecnicamente uguale a quella della Saeco, con serbatoio separato dalla caldaia. Che intendi per Store?

Comunque la tua Nice Coffee costa circa 180 euro... la differenza sostanziale rispetto alle Saeco di facia bassa (e anche alle altre macchine) è che ha il serbatoio più grande (2.2 litri contro 1), lo scaldatazze superiore e la carrozzeria in ABS anziché in plastica... per il resto è tutto design (ha persino la caldaia in alluminio come le altre).

Intendevo che presi la De Longhi in un centro commerciale dove era l'ultima disponibile. Quindi quando verificai che era difettosa dovetti per forza di cose cambiare marca e modello...L'ho specificato tanto per dire che in ogni caso ho avuto la possibilità di provarla perchè il difetto che riscontrai (una perdita del serbatoio) nn pregiudicava la qualità del caffè. Dal mio punto di vista il caffè della Saeco è migliore...spero di essere stato chiaro.
Saluti

francanna
01-09-2004, 10:51
ok chiaro.
Comunque la Caffè Treviso della De Longhi, che poi ho comprato, è adesso ricommercializzata con il nome Caffè Via Veneto (come quella della Saeco).
A differenza dalla EC190-200-400 la Caffè Treviso/Via Veneto ha dei tubicini per il passaggio dell'acqua dal serbatoio alla caldaia al posto della valvola sul fondo del serbatoio. Meno rischi di rottura causa calcare.. insomma, si spende meno ed è anche meglio.

Un'ultima cosa: la Caffè Treviso/Via Veneto, che costa circa 55 euro, è a sua volta uguale a una macchina della SiMac che costa ancora meno (44 euro).

Fate voi!

lbatman
04-01-2007, 09:08
Ciao

io ho una Saeco Nice Coffee e ne sono entusiasta... ma mi manca il "kit cialde"!!! che vorrei poter utilizzare.. sapete se si può comprare a parte come accessorio (visto che pare essere solo un filtro più piccolo, leggermente svasato da usare nello stesso portafiltro)?

GRAZIE :D

Locurtola
07-11-2007, 09:09
Riuppo questo thread, perchè ho bisogno di qualche informazione...

Un'amica mi ha regalato una macchinetta della Gaggia; dall'aspetto e dalle funzionalità immagino sia uno dei modelli base.

Questa macchinetta ha lavorato pochissimo, perchè lei non beve caffè e lo preparava solo qualche volta al suo ex.

Il guaio è che questa macchina fa un caffè terribile: col filtro da una tazza sa di bruciacchiato ma è vagamente bevibile, col filtro per due persone vien fuori una cosa proprio inchiavabile...

Pensavo fosse colpa della miscela Lavazza non indicata per macchinette, e di conseguenza ho comprato un barattolo di Illy Espresso (vendendo un rene) ma il risultato non è migliorato.

Ho notato che, a caffè fatto, se uso il filtro singolo in questo rimane un residuo di caffè secco, a tratti non sembra neppure utilizzato; per contro, se uso il filtro per due persone, il residuo di caffè risulta una zuppetta... Eppure le dosi son quelle consigliate sul manuale, un misurino per persona.

Siccome non ho mai avuto una macchinetta prima, potreste darmi qualche consiglio? Tipo correzioni sulle dosi, acqua da utilizzare, trucchetti vari insomma... :)

Grazie!

Matro
07-11-2007, 09:57
Hai provato a fare una pulizia della macchina con il liquido apposito? Altra cosa, il caffé va leggermente premuto una volta messo sul filtro ;)

Locurtola
07-11-2007, 10:04
Hai provato a fare una pulizia della macchina con il liquido apposito? Altra cosa, il caffé va leggermente premuto una volta messo sul filtro ;)

Pulizia mai fatta, puoi darmi qualche indicazione in merito al liquido da usare? Cosi lo cerco...

Per la pressione, invece, faccio tutto regolarmente come da manualetto: premuto ma non troppo... purtroppo il risultato è pessimo... :(

badedas
07-11-2007, 10:24
Pulizia mai fatta, puoi darmi qualche indicazione in merito al liquido da usare? Cosi lo cerco...

Per la pressione, invece, faccio tutto regolarmente come da manualetto: premuto ma non troppo... purtroppo il risultato è pessimo... :(

Ma che modello di Gaggia è?

Io uso la Baby da quasi trent'anni (due) e per me è il non plus ultra.

Tieni presente che per le macchinette è molto più importante la macinatura che non la qualità del caffè; per cui è d'obbligo avere un macinacaffè (magari della Gaggia) che consenta la scelta del grado più opportuno di finezza.

Sappi, tanto per regolarti, che il grado di macinatura deve tener conto persino dell'umidità atmosferica!

Locurtola
07-11-2007, 10:46
Ma che modello di Gaggia è?

Io uso la Baby da quasi trent'anni (due) e per me è il non plus ultra.

Tieni presente che per le macchinette è molto più importante la macinatura che non la qualità del caffè; per cui è d'obbligo avere un macinacaffè (magari della Gaggia) che consenta la scelta del grado più opportuno di finezza.

Sappi, tanto per regolarti, che il grado di macinatura deve tener conto persino dell'umidità atmosferica!

Sinceramente non ricordo, stasera controllo; è un modello molto semplice, tutta nera e di plastica... Guardando sul web, sembrerebbe una Gran Gaggia nera...

Per il macinino, vedo se riesco a reperire qualcosa di economico...

Grazie per i consigli!

essegi
07-11-2007, 10:50
quoto quando detto da badedas, e aggiungo:

nei supermercati, nei negozi di casalinghi, in quelli di ricambi, ecc. ci sono delle confezioni (bustine) di anti-calcare x macchine da caffé
si versa la confezione nell'acqua del serbatoio e si fa passare a tratti (nelle istruzioni ci sono tutti i dettagli)

in teoria si potrebbe usare anche normale aceto (alcuni produttori lo sconsigliano), magari tende ad incorporarsi nel calcare rimanente e a rilasciare "sapore" x un bel po', bisogna far passare molta acqua di risciacquo...

non vanno usati invece i prodotti anti-calcare "di casa" (tipo viakal)

trattandosi di una Gaggia, e ammesso che sia "intasata" dal calcare (valuta la quantità di acqua che butta a vuoto dal portafiltro o dal cappuccinatore) prova a vedere se ha il gruppo reggifiltro smontabile, xché nel caso basta togliere quello e pulirlo a parte (fori e canalini)

x il caffé, secondo me la soluzione migliore è provarne diversi magari di qualche torrefazione locale (anche già confezionati) e comprato in grani, macinandolo via via a casa propria

il grado di macinatura e la pressione nel portafiltro saranno una questione di "mano"

lavazza in grani non mi è mai piaciuto, illy a quel prezzo è troppo caro, e personalmente non lo gradisco (mi sembra sia arabica 100%, io preferisco una miscela)

non fare il caffé se la macchina non è ben calda, e fai uscire un po' d'acqua calda dal portafiltro montato, magari nelle tazzine, in modo da riscaldare il tutto

e quando hai imparato bene, usa tazzine di vetro x far vedere la tua bravura... :D

badedas
07-11-2007, 10:56
nei supermercati, nei negozi di casalinghi, in quelli di ricambi, ecc. ci sono delle confezioni (bustine) di anti-calcare x macchine da caffé

Nelle bustine c'è semplicemente acido tartarico che comprato in farmacia in confezioni da uno o due etti costa molto ma molto meno.

Io comunque uso da anni l'acqua demineralizzata dei ferri da stiro; sono ancora vivo e non ho problemi di incrostazioni!

Locurtola
07-11-2007, 10:57
quoto quando detto da badedas, e aggiungo:

nei supermercati, nei negozi di casalinghi, in quelli di ricambi, ecc. ci sono delle confezioni (bustine) di anti-calcare x macchine da caffé
si versa la confezione nell'acqua del serbatoio e si fa passare a tratti (nelle istruzioni ci sono tutti i dettagli)

in teoria si potrebbe usare anche normale aceto (alcuni produttori lo sconsigliano), magari tende ad incorporarsi nel calcare rimanente e a rilasciare "sapore" x un bel po', bisogna far passare molta acqua di risciacquo...

non vanno usati invece i prodotti anti-calcare "di casa" (tipo viakal)

trattandosi di una Gaggia, e ammesso che sia "intasata" dal calcare (valuta la quantità di acqua che butta a vuoto dal portafiltro o dal cappuccinatore) prova a vedere se ha il gruppo reggifiltro smontabile, xché nel caso basta togliere quello e pulirlo a parte (fori e canalini)

x il caffé, secondo me la soluzione migliore è provarne diversi magari di qualche torrefazione locale (anche già confezionati) e comprato in grani, macinandolo via via a casa propria

il grado di macinatura e la pressione nel portafiltro saranno una questione di "mano"

lavazza in grani non mi è mai piaciuto, illy a quel prezzo è troppo caro, e personalmente non lo gradisco (mi sembra sia arabica 100%, io preferisco una miscela)

non fare il caffé se la macchina non è ben calda, e fai uscire un po' d'acqua calda dal portafiltro montato, magari nelle tazzine, in modo da riscaldare il tutto

e quando hai imparato bene, usa tazzine di vetro x far vedere la tua bravura... :D


Grazie ragazzi, oggi vedo se riesco a trovare un prodotto per la pulizia e stasera mi metto all'opera... :)

Per il caffè che sa di bruciato, avete qualche dritta?

badedas
07-11-2007, 11:01
Per il caffè che sa di bruciato, avete qualche dritta?
Difficile sentenziare.

Posso azzardare un'ipotesi: l'acqua è troppo calda?

Se è così dubito possa fare qualcosa.

Per la pulizia del filtro e di tutte le altre parti metalliche rimuovibili usa acqua bollente e soda caustica, ma... occchio!

essegi
07-11-2007, 11:28
Nelle bustine c'è semplicemente acido tartarico che comprato in farmacia in confezioni da uno o due etti costa molto ma molto meno.

Io comunque uso da anni l'acqua demineralizzata dei ferri da stiro; sono ancora vivo e non ho problemi di incrostazioni!

non me lo ricordavo ;); nei super mi sembra che ora non costino molto, ma con la gaggia non le uso, basta smontare il gruppo dall'esterno...



...Per il caffè che sa di bruciato, avete qualche dritta?mah, x scaldarsi troppo l'acqua, non dovrebbe funzionare o funzionare "tardi" la prima "interruzione" del termostato, se non funziona lo vedi se dal cappuccinatore esce vapore invece che acqua calda...

ma non è che il caffé passa molto lentamente, a "goccioline"?

Locurtola
07-11-2007, 13:26
non me lo ricordavo ;); nei super mi sembra che ora non costino molto, ma con la gaggia non le uso, basta smontare il gruppo dall'esterno...



mah, x scaldarsi troppo l'acqua, non dovrebbe funzionare o funzionare "tardi" la prima "interruzione" del termostato, se non funziona lo vedi se dal cappuccinatore esce vapore invece che acqua calda...

ma non è che il caffé passa molto lentamente, a "goccioline"?

Ma se dovessi acquistare direttamente l'acido tartarico, con che modalità devo poi usarlo?

Il caffè comunque scende giù in maniera più o meno regolare, a seconda di quanto lo premo nel filtro... Mi sembra comunque una cosa normale, niente goccine...

Per quanto riguarda la temperatura, dall'ugello cappuccinatore esce fondamentalmente vapore, inframmezzato da qualche spruzzo di acqua... pensavo fosse normale...:confused:

badedas
07-11-2007, 13:38
Ma se dovessi acquistare direttamente l'acido tartarico, con che modalità devo poi usarlo?

Devi metterlo nell'acqua di alimentazione.

Diciamo un paio di cucchiaini in mezzo litro (grosso modo!).

Poi fai diversi cicli fino ad esaurimento dell'acqua.

Infine metti acqua normale e fai altri cicli fino a completo risciaquo.

Locurtola
07-11-2007, 13:47
Devi metterlo nell'acqua di alimentazione.

Diciamo un paio di cucchiaini in mezzo litro (grosso modo!).

Poi fai diversi cicli fino ad esaurimento dell'acqua.

Infine metti acqua normale e fai altri cicli fino a completo risciaquo.

Ottimo... Ma è fortemente nocivo per la salute? Voglio dire, non è che se per qualche ragione non si sciacqua bene ci lascio le penne?

badedas
07-11-2007, 14:37
Ottimo... Ma è fortemente nocivo per la salute? Voglio dire, non è che se per qualche ragione non si sciacqua bene ci lascio le penne?

La soluzione di acido tartarico te la puoi tranquillamente bere.

Se poi ci aggiungi una pari quantità di bicarbonato di sodio ottieni un'eccellente acqua gasata!

Tjherg
07-11-2007, 15:41
Grazie ragazzi, oggi vedo se riesco a trovare un prodotto per la pulizia e stasera mi metto all'opera... :)

Per il caffè che sa di bruciato, avete qualche dritta?

Azzardo un ipotesi nn è che quando fai il caffè attivi anche la funzione vapore?
Le macchinette economiche in genere se fanno il vapore nn possono fare caffè, se attivi il vapore la caldaia si scalda parecchio indi forse è per questo che ti si brucia il caffè controlla bene i pulsanti, in genere quello col simbolo di uno sbuffo appartiene alla funzione vapore e va tenuto spento se si fa il caffè. Per fare la prova del nove una volta riscaldata la macchina attiva la funzione caffe senza filtro innestatao e controlla che esca acqua e nn vapore in abbondanza.

Locurtola
07-11-2007, 16:07
Azzardo un ipotesi nn è che quando fai il caffè attivi anche la funzione vapore?
Le macchinette economiche in genere se fanno il vapore nn possono fare caffè, se attivi il vapore la caldaia si scalda parecchio indi forse è per questo che ti si brucia il caffè controlla bene i pulsanti, in genere quello col simbolo di uno sbuffo appartiene alla funzione vapore e va tenuto spento se si fa il caffè. Per fare la prova del nove una volta riscaldata la macchina attiva la funzione caffe senza filtro innestatao e controlla che esca acqua e nn vapore in abbondanza.

Poco fa, leggendo meglio il manuale di istruzioni, ho letto che è consigliabile riempire il serbatoio di acqua fresca a seguito dell'utilizzo della funzione vapore, proprio per il problema da te citato.

Nei giorni precedenti non ci avevo fatto molto caso, e devo dire che mi è capitato di usare il vapore prima di fare il caffè, da qui il sapore di bruciato... Ma mi pare di aver casualmente fatto anche le cose nell'ordine giusto, senza ottenere risultati migliori...

Farò qualche esperimento...

Tjherg
07-11-2007, 16:20
Poco fa, leggendo meglio il manuale di istruzioni, ho letto che è consigliabile riempire il serbatoio di acqua fresca a seguito dell'utilizzo della funzione vapore, proprio per il problema da te citato.

Nei giorni precedenti non ci avevo fatto molto caso, e devo dire che mi è capitato di usare il vapore prima di fare il caffè, da qui il sapore di bruciato... Ma mi pare di aver casualmente fatto anche le cose nell'ordine giusto, senza ottenere risultati migliori...

Farò qualche esperimento...

Come pensavo ti do qualche dritta, innanzi tutto in genere prima si fa il caffè e poi il vapore per il latte, quando si accende per la prima volta la macchinetta al mattino una volta riscaldata la caldaia si fa il caffe senza montare il filtro e si fa scendere l'acqua in un bicchiere per pulire la macchina e per far riscaldare bene tutte le parti meccaniche, Poi si riempie il filtro di caffè e si monta, bisogna aspettare qualche minuto in modo che il filtro si scaldi bene prima di fare il caffè vero e proprio.
Dopo si puo fare il vapore per il latte, per far "raffeddare" la caldaia e riportarla a temperatura caffè si riattiva la funzione caffe senza il filtro (e si disattiva la funzione vapore), in questo modo uscirà molto vapore dalla parte dove si monta il filtro e pian piano uscirà acqua, una volta che esce solo acqua si puo' riprendere a fare i caffè.

Locurtola
08-11-2007, 08:05
Purtroppo ieri sera non sono riuscito a trovare l'acido tartarico in farmacia; devo tentare presso un'altra.

Comunque stamattina, seguendo i vostri consigli, ho ottenuto un cappuccino decisamente migliore... Resta comunque un pò bruciacchiato, e stamattina mi è pure venuto un pò lungo, ma sono sulla buona strada... :)

badedas
08-11-2007, 13:28
Purtroppo ieri sera non sono riuscito a trovare l'acido tartarico in farmacia; devo tentare presso un'altra.

In effetti ricordo che anch'io tribulavo.

In casa ho una confezione della ACEF di Fiorenzuola d'Arda PC tel. 0523 241911: prova a chiamarli e farti dire dove l'hanno venduto nella tua zona.