Entra

View Full Version : Cerchi in lega??


JulioHw
19-08-2004, 16:20
Salve, volevo comprare dei cerchi in lega online, ma ogni modello oltre alla misura dei pollici ha anche un altro coefficiente.. esempio 7.0X16 , 16 sono i pollici del diametro, ma quel 7.0 a cosa si riferisce. :confused: Grazie

FastFreddy
19-08-2004, 16:24
Si riferisce alla larghezza del canale.

JulioHw
19-08-2004, 16:27
Originariamente inviato da FastFreddy
Si riferisce alla larghezza del canale.

E quindi per delle gomme 195\45 R16 che coefficiente serve??

FastFreddy
19-08-2004, 16:29
Originariamente inviato da JulioHw
E quindi per delle gomme 195\45 R16 che coefficiente serve??

Penso che 7" sia corretto! (Comunque sempre meglio chiedere a un BRAVO gommista) ;)

AlexB
19-08-2004, 16:32
Originariamente inviato da JulioHw
Salve, volevo comprare dei cerchi in lega online, ma ogni modello oltre alla misura dei pollici ha anche un altro coefficiente.. esempio 7.0X16 , 16 sono i pollici del diametro, ma quel 7.0 a cosa si riferisce. :confused: Grazie

E' la larghezza del canale in cui si alloggia il pneumatico !

Ciao, Ale

AlexB
19-08-2004, 16:34
Originariamente inviato da JulioHw
E quindi per delle gomme 195\45 R16 che coefficiente serve??

Non puoi cmq andare a tentativi...per la tua auto sul libretto ci sono le misure alternative a quella di serie e di gomme e di cerchi...devi usare necessariamente una di quelle combinazioni, diversamente a meno di non far riomologare l auto non potresti circolare !

Ale

JulioHw
19-08-2004, 16:38
Originariamente inviato da AlexB
Non puoi cmq andare a tentativi...per la tua auto sul libretto ci sono le misure alternative a quella di serie e di gomme e di cerchi...devi usare necessariamente una di quelle combinazioni, diversamente a meno di non far riomologare l auto non potresti circolare !

Ale

Non vado a tentativi, quelle sono le misure delle gomme che ho ora , volevo solo mettere il cerchio in lega.

AlexB
19-08-2004, 16:42
Originariamente inviato da JulioHw
Non vado a tentativi, quelle sono le misure delle gomme che ho ora , volevo solo mettere il cerchio in lega.

Quello che volevo dire è che a parità di larghezza del pneumatico puoi , almeno teoricamente (ovvero in questo devi verificare le combinazioni sul libretto) , usare cerchi con canale diversi !!!!

Ciao, Ale

kikki2
19-08-2004, 17:32
per i 195 l'ideale sarebbero cerchi da 6.5 o 7 pollici,quidni quelli che hai visto vanno bene.
fai attenzione anche all'off set delle ruote che scegli

85kimeruccio
19-08-2004, 17:40
Originariamente inviato da kikki2
per i 195 l'ideale sarebbero cerchi da 6.5 o 7 pollici,quidni quelli che hai visto vanno bene.
fai attenzione anche all'off set delle ruote che scegli


cioè?

x una 175 cosa va bene?

kikki2
19-08-2004, 17:42
5.5 direi

85kimeruccio
19-08-2004, 17:45
nn c'è mica una tabella in giro..??

thnx...


sarei intenzionato anche io a mettere i cerki.. cogliendo l'occasione di quando cambio le gomme... dato ke sn piccoline..

a ke prezzi girano attorno dei 16" (185) in generale?

winnertaco
19-08-2004, 21:07
E' possibile montare qualsiasi tipo di cerchi, a patto che vengano rispettate le misure dei pneumatici riportate sul Libretto di Circolazione del mezzo. Se di serie si hanno montati dei cerchi da 14" che non piacciono, quindi, si possono tranquillamente sostituire con degli altri cerchi della stessa misura di diametro, ma magari con un canale più largo. Prendiamo la misura di pneumatici menzionati per la Punto: 185/55 R14. I cerchi sono, logicamente, dei 14". La Casa Costruttrice li fornisce nella misura 5.5J X 14:
5.5J = Larghezza del canale del cerchio (calettamento) in pollici;
14 = Diametro di calettamento del cerchio in pollici.
Se si vuole passare a dei cerchi di disegno diverso basta semplicemente rispettare la misura del diametro (14") per permettere di montare i pneumatici omologati. Una cosa molto interessante da notare è che spesso e volentieri i cerchi da 14" vengono forniti con un canale da 6J anzichè da 5.5 (misura che, comunque, si trova lo stesso tranquillamente). Questo perchè le misure più comuni su dei cerchi del genere sono 185/55 oppure 185/60 (in alcuni casi anche 175/60) ed un canale da 6J produce risultati migliori mantenendo il battistrada più "stirato" e quindi sfruttandone tutta la superficie di contatto con il terreno. A questo proposito diventa interessante un confronto ottico: se si guarda un pneumatico 185/55 R14 montato su un cerchio con canale da 5.5J, si nota che i fianchi sono un po' bombati e tendono a disegnare una specie di arco fra il bordo del cerchio ed il battistrada (in questo modo le zone esterne dello stesso tendono ad incurvarsi leggermente e a non toccare il suolo); lo stesso pneumatico montato su un cerchio con canale da 6J tende ad avere i fianchi più dritti e quindi, come già accenato, tiene il battistrada più teso e piatto in modo che tocchi meglio il terreno anche nelle zone laterali. Di regola i canali da 5.5J vanno bene per pneumatici 175 o 185; i canali da 6J vanno bene per pneumatici 185 e 195 mentre canali dell'ordine dei 7J sono adatti a misure come 195 e 205 (vanno già meno bene per dei 215, per i quali sarebbe più opportuno un canale da 7.5J) e via dicendo.


Parametro FONDAMENTALE per la scelta dei cerchi è il cosiddetto offset o ET. L'offset altro non è che lo spazio fra la superficie d'appoggio dell'attacco del cerchio al mozzo ed il centro del cerchio stesso.

Ogni marca di auto ha un valore diverso di PCD e di offset. Il PCD può essere uguale per auto di uno stesso gruppo (ad esempio i fori degli attacchi di una Audi A3 possono essere gli stessi di una VW Golf) e lo stesso vale per l'offset. I costruttori di cerchi in lega, non potendo, ovviamnte, crearne una infinità con offset di differenti misure, si sono mossi nella direzione di una misura di ET unico adattabile ad ogni mezzo tramite dei veri e propri distanziali. Un esempio: la Citröen ZX monta cerchi aventi un offset di 15mm; se i cerchi che si vogliono montare hanno un offset di 35mm (adatto alla VW Golf III) sarà necessario inserire un distanziale da 20mm che andrà a ridurre l'offset da 35 a 15mm.


Quando si decide di sostituire i cerchi ed i pneumatici passando a misure più grandi, quindi, è sempre bene controllare tutti i parametri che vengono coinvolti. Sbagliare l'offset dei cerchi o montare misure di gomme troppo larghe (o di diametro troppo grande) può portare ad avere dei contatti fra la ruota e qualche parte meccanica durante il rotolamento e/o in fase di sterzata. Se, poi, l'auto monta anche un assetto sportivo che la ribassa di qualche decina di millimetri, la necessità di prestare attenzione a questi parametri diventa ancora maggiore! Purtroppo ho avuto brutte esperienze anche in questo campo...

PRO E CONTRO: A montare gomme di misura maggiore ci sono dei pro e dei contro. Il pensiero più comune è che a gomma più larga e ribassata corrisponda una maggiore tenuta di strada. Questo non è sempre vero! Allargare e ribassare in modo edtremo ha un effetto totalmente positivo solo nell'estetica della vettura. Se non si modifica l'assetto dell'auto in rapporto alle modifiche di misure delle gomme, spesso si possono avere risultati negativi. Il perchè è piuttosto semplice da capire. Montare pneumatici più larghi va a togliere peso per ogni cm² di superficie a contatto con il terreno. Se, ad esempio, su un'auto che pesa 1000kg si sostituiscono le gomme passando da delle 185/55 R15 a delle 205/40 R16, si intuisce che il peso si va a distribuire su una superficie di contatto maggiore rispetto a prima diminuendo la forza esercitata per ogni cm² di battistrada. Questo, generalmente, non crea grossi problemi in condizioni di asciutto perchè la minor pressione per cm² viene compensata dalla maggior porzione di accoppiamento della gomma con le "rugosità" dell'asfalto, ma può dare dei problemi in caso di bagnato e degli enormi problemi in caso di neve! Secondo voi, altrimenti, perchè le auto da rally montano pneumatici strettissimi in caso di neve, un po' più larghi in caso di fango o sterrato ed ancora più larghi in caso di asciutto (fra l'altro slick)? Montare pneumatici più larghi, inoltre, ha anche l'effetto di modificare la leva esercitata dalla ruota sul terreno, portando lo sterzo ad essere più duro da girare e ad avere un ritorno più violento e meno graduale (si vocifera di gente che, per via di questo ritorno reso più violento, si sia spezzata le dita prendendo una botta dalle razze del volante!).
Altro discorso: il ribassamento del pneumatico comporta un minor effetto ammortizzatore della carcassa ed un comportamento diverso in curva. Il primo effetto può essere visto come un irrigidimento dell'assetto, quindi una cosa relativamente positiva se si tiene in considerazione di volere ottenere un mezzo più sportivo e nervoso. Ma questo può anche comportare il problema della rottura, ammaccatura o deformazione dei cerchi in caso si percorrano strade in cattive condizioni. Il secondo effetto è più grave. Mentre si percorre una curva le spalle del pneumatico si deformano. La struttura a tele radiali, tecnica con cui sono realizzati oramai tutti i pneumatici stradali, non permette al battistrada di deformarsi e quindi la superficie di quest'ultimo resta "stesa". La spalla del pneumatico rivolta verso l'interno della curva si deforma in modo maggiore e tende ad "avvolgere" il bordo del cerchio che la contiene. Si ha un sollevamento della parte interna del battistrada e quindi una notevole diminuzione della superficie di contatto con l'asfalto. Questo porta inevitabilmente a delle perdite di aderenza che possono portare anche alla totale perdita di controllo del veicolo.

85kimeruccio
20-08-2004, 02:35
impressive.. ho capito tante cose :)

RiccardoS
20-08-2004, 07:27
:ave: winnertaco

veramente esauriente! ;)