PDA

View Full Version : Girare il manubrio il piega?????


yamaz
17-08-2004, 21:18
Io non sono un gran centauro e guido molto di istinto, quindi per risolvere sta cosa chiedo aiuto a chi ha conoscenze tecniche.

Ieri ho intavolato una discussiuone abbastanza accesa con un mio amico: lui sostiene che in qualsiasi curva fatta in moto, il manubrio, anche se di poco o pochissimo, vada girato nella direzione della curva stessa.

Dice che il manubrio lo girano pure quelli della MotoGP, e si vede chiaramente dai replay, e sostiene che senza girare il manubrio la moto (o scooter che sia) vada per forza dritta, qualsiasi sia la velocità o l'entità della curva (specifica però che se si va più lenti il manubrio va girato di più).

Ora, a me questo suona molto strano e penso che il manubrio vada girato solo per fare manovra da fermi. E se mentre guido lo giro un po' pure io, davvero non me ne rendo conto. MAH.

Non ho abbastanza conoscenze tecniche ed esperienza per zittirlo definitivamente. Mi date una mano? Mi postate commenti o link concreti per dimostrare che quel che dice è sbagliato? Oppure sbaglio io? :sofico: Grazie

superdavide
17-08-2004, 21:55
Spero per il tuo amico ke nn vada con moto di grossa cilindrata xkè prevedo molte cadute!!

E' universalmente riconosciuo ke si deve fare pressione sul semimanubrio interno alla curva (quindi l'opposto di quello ke dice il tuo amico). QUindi se c'è una curva a destra, per far scendere la moto in piega più velocemente, devi spingere sul semimanubrio destro.

FAi una prova, vai dritto e prova a spingere in maniera alternata prima sulla parte detsra del manubrioe poi sulla parte sinistra, e vedi dove va la moto ;)

Se ti kiede ki te lo ha detto fagli vedere sta pagina :

http://utenti.lycos.it/raptor/pred/1ago.jpg

superdavide
17-08-2004, 22:08
Dimenticavod i dire ke questo sono io ;)

winnertaco
17-08-2004, 22:20
quando scendi in piega la moto sterza diciamo da sola!

ti vorrei vedere su un curvone a 130 a sterzare! :asd:

Boss87
17-08-2004, 22:22
Devi solo cambiare l'inclinazione della moto, ci pensa da solo l'effetto giroscopico e la forza centrifuga a farti curvare.

Tiafx
17-08-2004, 22:37
Originariamente inviato da superdavide
Dimenticavod i dire ke questo sono io ;)


Sboroneeeeeeeeeeee:O


:mc:

Tutta invidia la mia!:cry:

Davide ci sei pennellato su quel ninja!

Ciao fratè!;)

Il Cimmero
17-08-2004, 22:40
Secondo me il discorso è piu complesso di quanto si pensi...non credo che il tuo amico stia dicendo delle idiozie diciamo che la verità sta nel mezzo.
Uno dei maggiori fattori di caduta è la chiusura dello sterzo a centrocurva quando si esagera con la piega, al che mi viene da pensare perche accade? probabilmente proprio perche lo sterzo tende a girare e si deve fare pressione sul semimanubrio interno alla curva, come giustamente evidenziava superdavide, proprio per contrastare il fenomeno, che evidentemente è una naturale conseguenza del trasferimento di masse dovuto alla piega.
Come dice il tuo amico se la moto scende omogeneamente in piega vorrebbe dire che i raggi di rotolamento del pneumatico (anteriore e posteriore) variano in modo costante e quindi la moto va dritta, l'unico modo per farla girare sarebbe piegare l'anteriore piu del posteriore, facendo cosi in modo che il raggio di rotolamento dell'anteriore sia minore del posteriore, ovverosia guidando a bandiera (con torsione del telaio)...il che non è salutare :)
La discussione secondo me andrebbe spostata in forum diciamo piu di settore...se ne sentirebbero delle belle, io vedrò di informarmi sull'argomento tienici aggiornati ;)

Ciao

winnertaco
17-08-2004, 22:42
Originariamente inviato da Il Cimmero
Secondo me il discorso è piu complesso di quanto si pensi...non credo che il tuo amico stia dicendo delle idiozie diciamo che la verità sta nel mezzo.
Uno dei maggiori fattori di caduta è la chiusura dello sterzo a centrocurva quando si esagera con la piega, al che mi viene da pensare perche accade? probabilmente proprio perche lo sterzo tende a girare e si deve fare pressione sul semimanubrio interno alla curva, come giustamente evidenziava superdavide, proprio per contrastare il fenomeno, che evidentemente è una naturale conseguenza del trasferimento di masse dovuto alla piega.
Come dice il tuo amico se la moto scende omogeneamente in piega vorrebbe dire che i raggi di rotolamento del pneumatico (anteriore e posteriore) variano in modo costante e quindi la moto va dritta, l'unico modo per farla girare sarebbe piegare l'anteriore piu del posteriore, facendo cosi in modo che il raggio di rotolamento dell'anteriore sia minore del posteriore, ovverosia guidando a bandiera (con torsione del telaio)...il che non è salutare :)
La discussione secondo me andrebbe spostata in forum diciamo piu di settore...se ne sentirebbero delle belle, io vedrò di informarmi sull'argomento tienici aggiornati ;)

Ciao


ma veramente se si cade in curva è perchè:

o hai oltrepassato il limite delle gomme
o viene a mancare l'aderenza tra gomma e asfalto

il fattore manubrio ihmo non c'entra un tubo!

Boss87
17-08-2004, 22:45
Posso fare anch'io lo sborone.....?


Daiiiiiiiiiiiii


http://boss87.interfree.it/CodataRs.jpg


:cool:

winnertaco
17-08-2004, 22:47
non fate così che poi anche io devo avere i miei 5 minuti di notorietà! :D

http://utenti.lycos.it/marcburc/cagivamito5.jpg

http://utenti.lycos.it/marcburc/cagivamito11.jpg

winnertaco
17-08-2004, 22:49
Originariamente inviato da Boss87
Posso fare anch'io lo sborone.....?


Daiiiiiiiiiiiii


http://boss87.interfree.it/CodataRs.jpg


:cool:


ma che hai l'rs125 arcobaleno? :asd: dimmi di no..ti prego :D

Tiafx
17-08-2004, 22:49
Evito di postare, nn voglio gente sulla coscienza...:O :cool: :D

:dissident:
17-08-2004, 22:50
sono d'accordo con il cimmero...
quando pieghi devi spingere il semimanubrio interno proprio per contrastare il suo movimento naturale ad assecondare la curvatura della svolta

winnertaco
17-08-2004, 22:50
Originariamente inviato da Tiafx
Evito di postare, nn voglio gente sulla coscienza...:O :cool: :D


manchi solo tu! vai..tocca a te! :D

winnertaco
17-08-2004, 22:52
Originariamente inviato da :dissident:
sono d'accordo con il cimmero...
quando pieghi devi spingere il semimanubrio interno proprio per contrastare il suo movimento naturale ad assecondare la curvatura della svolta


veramente quando io piegavo in moto non stavo a spingere nessun semimanubrio...

mani sul manubrio ben salde e giù in piega...poi la moto sterza da sola! se ti chiude l'anteriore solo Dio ti può aiutare!

Il Cimmero
17-08-2004, 22:56
winnertacomai sentito parlare di chiusura dello sterzo? è uno dei piu diffusi metodi per spalmarsi...
Boss87 l'effetto giroscopico va contrastato poiche tende a far raddrizzare la moto e la forza centripeta spinge la moto verso la tangente alla curva...ergo sono tutt'altro che coadiuvanti la piega.

Ciao

winnertaco
17-08-2004, 23:00
Originariamente inviato da Il Cimmero
winnertacomai sentito parlare di chiusura dello sterzo? è uno dei piu diffusi metodi per spalmarsi...
Boss87 l'effetto giroscopico va contrastato poiche tende a far raddrizzare la moto e la forza centripeta spinge la moto verso la tangente alla curva...ergo sono tutt'altro che coadiuvanti la piega.

Ciao

il cimmero... ihmo l'effetto "chiusura dello sterzo" come dici tu è causato da quelle cose che ti ho sopra elencato!

non è che ai piloti si chiude lo sterzo perchè forzano poco sul semimanubrio interno alla curva! ;)

Zappz
18-08-2004, 01:32
cmq il suo amico ha ragione, lo sterzo deve girare se no la moto nn curverebbe...

daniluzzo
18-08-2004, 01:45
Originariamente inviato da Il Cimmero
winnertacomai sentito parlare di chiusura dello sterzo? è uno dei piu diffusi metodi per spalmarsi...
Boss87 l'effetto giroscopico va contrastato poiche tende a far raddrizzare la moto e la forza centripeta spinge la moto verso la tangente alla curva...ergo sono tutt'altro che coadiuvanti la piega.

Ciao


la forza CENTRIFUGA (che è una forza fittizia cioè che non esiste in realtà) tende a far andare il corpo verso la tangente alla curva. la forza CENTRIPETA è una forza con direzione uguale alla passante per il raggio istantaneo del corpo rispetto al centro della curva, verso in direzione del centro e intensità variante (dipende da tanti fattori l'intensità).

esempio: se prendi una corda con attaccato un peso e ti metti a girare su te stesso il peso viene tenuto dalla forza centripeta che è rappresentata dalla corda (in pratica la sua resistenza).

yamaz
18-08-2004, 01:50
Vedo che c'è qualcuno che concede il beneficio del dubbio al mio amico, io invece sono sempre più convinto che lui sbagli :)

Porto un esempio che mi è venuto in mente adesso: e allora le minimoto radiocomandate, che hanno lo sterzo BLOCCATO eppure girano benissimo in piega? :)


P.S.
per la cronaca: il mio amico non è un poppante che non è mai salito su una moto...ha 29 anni e guida i due ruote da quando ne ha 14...attualmente ha una TTR 600. E' questo il dramma :asd:

daniluzzo
18-08-2004, 02:06
Originariamente inviato da yamaz
Vedo che c'è qualcuno che concede il beneficio del dubbio al mio amico, io invece sono sempre più convinto che lui sbagli :)

Porto un esempio che mi è venuto in mente adesso: e allora le minimoto radiocomandate, che hanno lo sterzo BLOCCATO eppure girano benissimo in piega? :)


P.S.
per la cronaca: il mio amico non è un poppante che non è mai salito su una moto...ha 29 anni e guida i due ruote da quando ne ha 14...attualmente ha una TTR 600. E' questo il dramma :asd:


la moto gira anche grazie alla differenza di dimensioni delle due ruote. la circonferenza di quella anteriore è più piccola.

Francy_90
18-08-2004, 03:01
Secondo le mie esperienze il manubrio durante le pieghe si gira,anche se di pochissimi gradi e ovviamente si preme sul semimanubrio interno alla curva ma ciò è utile non solo a contrastare il possibile eccesso di sterzo della ruota stessa ma anche a spostare il peso più rapidamente!ad es:provate a fare dei rapidi cambi di direzione(tipo slalom)premendo il semimanubrio e spostando di poco il resto del corpo e poi provate a fare la stessa cosa spostando completamente il corpo come in una singola piega,vi accorgerete subito di come la moto sia più veloce nei cambi di direzione!:sofico:

Ciauzz:D :)

kikki2
18-08-2004, 07:39
Originariamente inviato da yamaz
...cut

Porto un esempio che mi è venuto in mente adesso: e allora le minimoto radiocomandate, che hanno lo sterzo BLOCCATO eppure girano benissimo in piega? :)
...cut...


Fanno
così (http://www.ideahobby.it/ARTICOLI/modellismo/MotoRC_scala/)


cmq il manubrio ( delle moto vere :D ) in curva, anche se inconsciamente e di pochissimo , viene ruotato, a volta anche controsterzo.anche poi la pressione esercitata viene " annullata" da altre forze e ci fa sembrare di non aver esercitato nessuna pressione .
provando a fare una piega con una sola mano ci si accorge meglio delle forze in campo

winnertaco
18-08-2004, 09:46
Originariamente inviato da kikki2
Fanno
così (http://www.ideahobby.it/ARTICOLI/modellismo/MotoRC_scala/)


cmq il manubrio ( delle moto vere :D ) in curva, anche se inconsciamente e di pochissimo , viene ruotato, a volta anche controsterzo.anche poi la pressione esercitata viene " annullata" da altre forze e ci fa sembrare di non aver esercitato nessuna pressione .
provando a fare una piega con una sola mano ci si accorge meglio delle forze in campo


appunto..inconsciamente! non è che vai giù in piega e cominci a sterzare! :D ;)

kikki2
18-08-2004, 09:49
nessuno ( credo) ha mai detto che sceso in piega si comincia a sterzare o amenità del genere

winnertaco
18-08-2004, 09:52
Originariamente inviato da kikki2
nessuno ( credo) ha mai detto che sceso in piega si comincia a sterzare o amenità del genere


ma qualcuno è arrivato a dire che quando sei sceso in piega fai pressione sul semimanubrio interno alla curva... può darsi pure! ma il tutto avviene inconsciamente! :cool:

kikki2
18-08-2004, 09:57
inconsciamente o meno , l'importante è che una qualche sterzata ( infinitesima ovviamente) avvenga , sennò curviamo senza mani e vediamo che succede :D ( fatelo coi e fatemi sapere poi :sofico: )

ALBIZZIE
18-08-2004, 10:11
Originariamente inviato da kikki2
inconsciamente o meno , l'importante è che una qualche sterzata ( infinitesima ovviamente) avvenga , sennò curviamo senza mani e vediamo che succede :D ( fatelo coi e fatemi sapere poi :sofico: )
al contraio. :D
blocchiamo il manubrio, magari con qualche bel punto di saldatura :eek:.
io dico che la moto gira lo stesso, piegando quanto basta a seconda della velocità della curva.

qui concordo: ( fatelo coi e fatemi sapere poi :sofico: )
anche se non ho capito 'fatelo coi..." coi cosa?

superdavide
18-08-2004, 10:12
Originariamente inviato da Il Cimmero
Secondo me il discorso è piu complesso di quanto si pensi...non credo che il tuo amico stia dicendo delle idiozie diciamo che la verità sta nel mezzo.
Uno dei maggiori fattori di caduta è la chiusura dello sterzo a centrocurva quando si esagera con la piega, al che mi viene da pensare perche accade? probabilmente proprio perche lo sterzo tende a girare e si deve fare pressione sul semimanubrio interno alla curva, come giustamente evidenziava superdavide, proprio per contrastare il fenomeno, che evidentemente è una naturale conseguenza del trasferimento di masse dovuto alla piega.
Come dice il tuo amico se la moto scende omogeneamente in piega vorrebbe dire che i raggi di rotolamento del pneumatico (anteriore e posteriore) variano in modo costante e quindi la moto va dritta, l'unico modo per farla girare sarebbe piegare l'anteriore piu del posteriore, facendo cosi in modo che il raggio di rotolamento dell'anteriore sia minore del posteriore, ovverosia guidando a bandiera (con torsione del telaio)...il che non è salutare :)
La discussione secondo me andrebbe spostata in forum diciamo piu di settore...se ne sentirebbero delle belle, io vedrò di informarmi sull'argomento tienici aggiornati ;)

Ciao


COme ha detto Winnertaco la kiusura dello sterzo nn centra una amzza :D

Quello succede xkè raggiungiamo il limite di aderenza e lo sterzo si kiude per una semplice questione di gravità ;)


La guida sportiva è una continua PRESSIONE su semimanubri e pedane... la pressione sul semimanubrio interno è fonamentale per essere veloci soprattutto nei cambi di direzione repentini.

Quello ke ci fa curvare snoo i PNEUMATICI! Nel moemnto in cui pieghiamo, prenodno una conformazione a CONO ke permettono di percorrere la curva con un certo raggio.

CMq ild isocrso è motlo più compkicato di quanto si possa pensare.

CM

superdavide
18-08-2004, 10:13
Originariamente inviato da Il Cimmero
Secondo me il discorso è piu complesso di quanto si pensi...non credo che il tuo amico stia dicendo delle idiozie diciamo che la verità sta nel mezzo.
Uno dei maggiori fattori di caduta è la chiusura dello sterzo a centrocurva quando si esagera con la piega, al che mi viene da pensare perche accade? probabilmente proprio perche lo sterzo tende a girare e si deve fare pressione sul semimanubrio interno alla curva, come giustamente evidenziava superdavide, proprio per contrastare il fenomeno, che evidentemente è una naturale conseguenza del trasferimento di masse dovuto alla piega.
Come dice il tuo amico se la moto scende omogeneamente in piega vorrebbe dire che i raggi di rotolamento del pneumatico (anteriore e posteriore) variano in modo costante e quindi la moto va dritta, l'unico modo per farla girare sarebbe piegare l'anteriore piu del posteriore, facendo cosi in modo che il raggio di rotolamento dell'anteriore sia minore del posteriore, ovverosia guidando a bandiera (con torsione del telaio)...il che non è salutare :)
La discussione secondo me andrebbe spostata in forum diciamo piu di settore...se ne sentirebbero delle belle, io vedrò di informarmi sull'argomento tienici aggiornati ;)

Ciao


COme ha detto Winnertaco la kiusura dello sterzo nn centra una mazza :D

Quello succede xkè raggiungiamo il limite di aderenza e lo sterzo si kiude per una semplice questione di gravità ;)


La guida sportiva è una continua PRESSIONE su semimanubri e pedane... la pressione sul semimanubrio interno è fonamentale per essere veloci soprattutto nei cambi di direzione repentini.

Quello ke ci fa curvare snoo i PNEUMATICI! Nel moemnto in cui pieghiamo, prenodno una conformazione a CONO ke permettono di percorrere la curva con un certo raggio.

CMq ild isocrso è motlo più compkicato di quanto si possa pensare.

Di al tuo amico di fare le curve cercando di kiudere il manubrio
:eek: :D

superdavide
18-08-2004, 10:15
Originariamente inviato da winnertaco
non fate così che poi anche io devo avere i miei 5 minuti di notorietà! :D

http://utenti.lycos.it/marcburc/cagivamito5.jpg

http://utenti.lycos.it/marcburc/cagivamito11.jpg



:rolleyes: :rolleyes: belle makkine.... :rolleyes:

superdavide
18-08-2004, 10:17
Originariamente inviato da Tiafx
Sboroneeeeeeeeeeee:O


:mc:

Tutta invidia la mia!:cry:

Davide ci sei pennellato su quel ninja!

Ciao fratè!;)



Weila!!! :cool:

Ricordi quando ancora cercavamo in internet?? Lo sentivo ke era la "MIA" moto! ;)

Ragazzi se dovete sfogarvi andate in CIRCUITO!!

http://utenti.lycos.it/raptor/pred/foto2.jpg

winnertaco
18-08-2004, 10:19
Originariamente inviato da superdavide
:rolleyes: :rolleyes: belle makkine.... :rolleyes:

stavo a passeggio in quelle foto! fidati non andavo + di 50! con la lentezza e i riflessi di mio padre avrebbe fotografato solo le montagne! :D

kikki2
18-08-2004, 10:29
Cmq qua (http://www.themotorcycles.it/main_pages/guida/giroscopici.html) lo spiega bene, in termini fisici

fabius00
18-08-2004, 11:13
STA KIKKI è UN POZZO DI SCIENZA :D

superdavide
18-08-2004, 11:18
Originariamente inviato da kikki2
Cmq qua (http://www.themotorcycles.it/main_pages/guida/giroscopici.html) lo spiega bene, in termini fisici


Seeeeeee! :D

Figurati se in vacanza mi leggo ste cose, dala prox settinana mi aspetta fisica tecnica :(

Cmq meglio leggersi l'articolo di MOTOWORLD di MAGGIO-GIUGNO ;)

superdavide
18-08-2004, 11:19
Originariamente inviato da winnertaco
stavo a passeggio in quelle foto! fidati non andavo + di 50! con la lentezza e i riflessi di mio padre avrebbe fotografato solo le montagne! :D


Ci credo ke andavi a 50, sei DRITTO! :p :D

Il Cimmero
18-08-2004, 13:06
riassumendo nel modo piu semplice possibile...

L'effetto giroscopico si oppone alla rotazione dell'asse, generando un momento tanto piu intenso quanto maggiore è la velocità, il diametro e il peso della ruota...quindi perche la moto fa le curve? la moto curva grazie all'effetto autosterzante (la ruota gira automaticamente nel verso della curva) determinato dall'avancorsa che non è altro che un braccio che va a generare una coppia che si oppone all'effetto giroscopico.
Altra forza che tende a far chiudere lo sterzo è quella di gravità, l'asse di rotazione del sistema non divide la ruota in parti uguali e la differenza di peso tra la parte anteriore e quella posteriore porta alla rotazione dello sterzo verso l'interno della curva.
In pratica aumentando l'avancorsa si aumenta la stabilità del mezzo alle alte velocità andando però a diminuire l'agilità, le moto da cross ad esempio hanno avancorsa molto limitati e in quei casi la chiusura dello sterzo è molto piu frequente che nella MotoGp.
Quando si chiude lo sterzo l'avancorsa va a 0 (l'avancorsa diminuisce all'aumentare dell'angolo di sterzata) e la forza centrifuga non è piu in grado di produrre l'effetto autostabilizzante...ecco come e perche si cade per la chiusura dello sterzo ;)

Per tagliare la testa al toro prendete la bici, la tenete per il telaio e provate a farla girare, noterete che lo sterzo ruota verso l'interno della curva, nelle moto tale fenomeno è molto piu limitato poiche l'interasse e la sezione della ruota posteriore sono molto maggiori per aumentare la stabilità.

@superdavide su MOTOWORLD se non sbaglio cura il settore tecnico Massimo Clarke che non è proprio l'utimo arrivato, se ha scritto l'opposto di quello che ti sto dicendo probabilmente era sotto l'effetto di Bacco :)

Ciao

winnertaco
18-08-2004, 13:20
Originariamente inviato da Il Cimmero
riassumendo nel modo piu semplice possibile...

L'effetto giroscopico si oppone alla rotazione dell'asse, generando un momento tanto piu intenso quanto maggiore è la velocità, il diametro e il peso della ruota...quindi perche la moto fa le curve? la moto curva grazie all'effetto autosterzante (la ruota gira automaticamente nel verso della curva) determinato dall'avancorsa che non è altro che un braccio che va a generare una coppia che si oppone all'effetto giroscopico.
Altra forza che tende a far chiudere lo sterzo è quella di gravità, l'asse di rotazione del sistema non divide la ruota in parti uguali e la differenza di peso tra la parte anteriore e quella posteriore porta alla rotazione dello sterzo verso l'interno della curva.
In pratica aumentando l'avancorsa si aumenta la stabilità del mezzo alle alte velocità andando però a diminuire l'agilità, le moto da cross ad esempio hanno avancorsa molto limitati e in quei casi la chiusura dello sterzo è molto piu frequente che nella MotoGp.
Quando si chiude lo sterzo l'avancorsa va a 0 (l'avancorsa diminuisce all'aumentare dell'angolo di sterzata) e la forza centrifuga non è piu in grado di produrre l'effetto autostabilizzante...ecco come e perche si cade per la chiusura dello sterzo ;)

Per tagliare la testa al toro prendete la bici, la tenete per il telaio e provate a farla girare, noterete che lo sterzo ruota verso l'interno della curva, nelle moto tale fenomeno è molto piu limitato poiche l'interasse e la sezione della ruota posteriore sono molto maggiori per aumentare la stabilità.

@superdavide su MOTOWORLD se non sbaglio cura il settore tecnico Massimo Clarke che non è proprio l'utimo arrivato, se ha scritto l'opposto di quello che ti sto dicendo probabilmente era sotto l'effetto di Bacco :)

Ciao


continuo a non capire... :confused: secondo me la chiusura dello sterzo è data da altri fattori!...

lucasante
18-08-2004, 13:29
Originariamente inviato da winnertaco
ma qualcuno è arrivato a dire che quando sei sceso in piega fai pressione sul semimanubrio interno alla curva... può darsi pure! ma il tutto avviene inconsciamente! :cool:


veramente si guida cosi'.. ma quando vuoi toccare le orecchie per terra.. non per strada :D
quando inizi la piega prova a spingere sul semimanubrio interno alla curva.. vedrai come vai giu'.. ;)

Francy_90
18-08-2004, 13:44
Originariamente inviato da yamaz
Porto un esempio che mi è venuto in mente adesso: e allora le minimoto radiocomandate, che hanno lo sterzo BLOCCATO eppure girano benissimo in piega? :)


Io sono un modellista e ho potuto vedere e provare alcune moto radiocomandate sia con motore a scoppio che elettriche e hanno tutte lo sterzo!!!

energy+
18-08-2004, 20:33
Secondo anche me la verità sta nel mezzo la sterzata anche se molto poco pronunciata c'è solo nel camio di direzione x raddrizzare di colo la moto e ributtarla giù ma in piega si va quasi praticamente dritti....
1 altro fattore ch aiuta la piega pur andando di fatto dritti è la larcghezza delle gomme che in tutte le moto è diversa tra anteriore e posteriore xcui la prova bici nn serve a nulla xchè ha gomme uguali sia davanti che dietro..... ;)

ciao

PS xchè nn dici al tuo amico di inchiodare col post mentre gira il manubrio in curva? :sofico:

The March
19-08-2004, 03:12
Originariamente inviato da lucasante
veramente si guida cosi'.. ma quando vuoi toccare le orecchie per terra.. :D
quando inizi la piega prova a spingere sul semimanubrio interno alla curva.. vedrai come vai giu'.. ;)

quoto pienissimamente

lo avevo letto da qualche forum e mi era venuta voglia di provarla nonostante il mezzo (vespa px 150@200)

:eek: sul passo dei giovi in curve e controcurve strette l'aborto era agile come una cavalletta, saltava da una curva all'altra in'un attimo :eek:

da subito ho dovuto fare due conti con l'anteriore, girando nella direzione opposta alla curva mi sembrava si allegerisse parecchio... ma non era affatto così :D

dottormaury
19-08-2004, 03:23
qualcuno ha detto che la verita sta nel mezzo ed ha detto bene.
la "piega" la fai quando la strada e la velocità te lo consentono io sono scooterista e piu' che sul semimanubrio il peso lo do sulla pedana dalla parte interna della curva limitandomi a tenere lo sterzo ben saldo, ma i fatotri fisici già abbondantemente discussi sono gli stessi e di fatto lo sterzo non si gira.
in curve molto srette e/o percorse a bassa velocità se non giri lo sterzo o vai giu come un salame o ti impasti prova ne sia che quando esci dal vialetto di casa o quando la moto la parcheggi ci monti sopra, non la spingi, non pieghi eppure le curve le fai, perchè giri lo sterzo.
allora non diciano ne si ne no, diciamo che dipende dalal curva e non cis i sbaglia.

Il Cimmero
19-08-2004, 08:26
In curve a velocità molto bassa l'effetto giroscopico (proprio per la bassa velocità) è molto basso e quindi non hai l'effetto autoraddrizzante delle alte velocità per cui giri lo sterzo con molta facilità e la moto appare molto agile poiche cosi facendo (girando lo sterzo) si accorcia l'avancorsa.
Quando aumenta la velocità, in scala minore, lo sterzo gira comunque, l'effetto giroscopico e quindi autoraddrizzante dovuto all'elevata velocità delle masse in rotazione è molto elevato per cui lo sterzo sembra rimanere dritto ma in realtà non è cosi, l'avancorsa (combinato a formare un momento con la forza di gravità) determina il fatto che piegando si generi una sorta di effetto autosterzante.
riassumendo aumentando le velocità si ha maggior effetto autoraddrizzante e quindi è meno evidente ma la rotazione c'è sempre!
Quando dite che la vespa è molto agile è proprio dovuto al fatto che avendo ruote molto piccole ha meno effetto giroscopico e quindi meno effetto autoraddrizzante.
La prova di cui parlavo prima sulla bici è validissima e toglie ogni dubbio, la dimensione dei pneumatici non ha influenza su quest'esperimento, aumentando la sezione del pneumatico posteriore si ottiene (oltre ad una maggiore impronta a terra) un indiretto aumento dell'avancorsa che fa aumentare la stabilità ma non impedisce di certo la rotazione.

p.s. cio che sto postando non è frutto di un visionario ma di anni di studi compiuti da persone prima di noi che si erano posti la stessa domanda ;)
p.p.s le pressioni sulle pedane e gli spostamenti sulla sella sono utili nei trasferimenti di carico, per spostare il baricentro e quindi la distribuzione del peso lungo gli assi per avere maggiore aderenza

Ciao

The March
19-08-2004, 19:31
Originariamente inviato da Il Cimmero
Quando dite che la vespa è molto agile è proprio dovuto al fatto che avendo ruote molto piccole ha meno effetto giroscopico e quindi meno effetto autoraddrizzante.

Ciao

io ho una vespa, quando vado forte faccio sempore pressione sul manubrio interno e metto sempre il culo verso l'interno... il tutto si accentua se la curva è più lunga....

se vado piano giro lo sterzo in direzione della curva...

ho notato comunque che la vespa è abbastanza agile, abbastanza da star dietro ad un monster provetto, ma nonostante l''agilità le gomme ecc nei cambi di direzione quando ero ancora dritto l'altro già stava piegando..

energy+
19-08-2004, 20:37
Originariamente inviato da Il Cimmero
In curve a velocità molto bassa l'effetto giroscopico (proprio per la bassa velocità) è molto basso e quindi non hai l'effetto autoraddrizzante delle alte velocità per cui giri lo sterzo con molta facilità e la moto appare molto agile poiche cosi facendo (girando lo sterzo) si accorcia l'avancorsa.
Quando aumenta la velocità, in scala minore, lo sterzo gira comunque, l'effetto giroscopico e quindi autoraddrizzante dovuto all'elevata velocità delle masse in rotazione è molto elevato per cui lo sterzo sembra rimanere dritto ma in realtà non è cosi, l'avancorsa (combinato a formare un momento con la forza di gravità) determina il fatto che piegando si generi una sorta di effetto autosterzante.
riassumendo aumentando le velocità si ha maggior effetto autoraddrizzante e quindi è meno evidente ma la rotazione c'è sempre!
Quando dite che la vespa è molto agile è proprio dovuto al fatto che avendo ruote molto piccole ha meno effetto giroscopico e quindi meno effetto autoraddrizzante.
La prova di cui parlavo prima sulla bici è validissima e toglie ogni dubbio, la dimensione dei pneumatici non ha influenza su quest'esperimento, aumentando la sezione del pneumatico posteriore si ottiene (oltre ad una maggiore impronta a terra) un indiretto aumento dell'avancorsa che fa aumentare la stabilità ma non impedisce di certo la rotazione.

p.s. cio che sto postando non è frutto di un visionario ma di anni di studi compiuti da persone prima di noi che si erano posti la stessa domanda ;)
p.p.s le pressioni sulle pedane e gli spostamenti sulla sella sono utili nei trasferimenti di carico, per spostare il baricentro e quindi la distribuzione del peso lungo gli assi per avere maggiore aderenza

Ciao
Come dici tu all'aumentare della velocità aumenta l'effetto giroscopico xcui in teoria si dovrebbe cmq sterzare fino a che nn si ottiene 1 velocità tale che le forze e i momenti di forza in campo nn siano bilanciate portando a 0 l'angolo di sterzata.in pratica da quel che dici si deduce che si sterza x controbilanciare la forza mancante durante la iega a velocità non perfetta il che induce a pensare che + velocità = meno sterzo cioè ammettendo velocità infinita l'angolo di strzata sarà prossimo a 0,mentre considerando velocità molto elevate ma possibili ci si può cmq avvicinare molto allo 0 senza mai toccarlo.....

Conclusione 1 piega fatta alla velocità adeguata ti permette una sterzata assolutamente impercettibile mentre a bassa velocità impone 1 sterzata + evidene,cioè si sterza sempre ma a velocità adeguate la sterzata sarà talmente minima da essere assolutamente impercettibile,ci siamo così?

ciao ;)

daniluzzo
19-08-2004, 20:52
però così dicendo si crea un paradosso:

all'aumentare della velocità aumenta anche il raggio di sterzata cosicchè a velocità infinita corrisponde raggio infinito e cioè una linea retta, quindi la moto non curva (per questo non ci sarebbe bisogno di toccare lo sterzo)

R@nda
19-08-2004, 20:53
Conclusione 1 piega fatta alla velocità adeguata ti permette una sterzata assolutamente impercettibile mentre a bassa velocità impone 1 sterzata + evidene,cioè si sterza sempre ma a velocità adeguate la sterzata sarà talmente minima da essere assolutamente impercettibile,ci siamo così?

Oohhh finalmente ci siamo...ma ci sono volute 3 pagine:D
Non avrei saputo spiegarlo......perchè ormai la guida mi viene inconsciamente,premo i pedali,premo sul manubrio,sposto i pesi del corpo,sterzo in necessità.
Mi ritrovo in questo però.

The March
20-08-2004, 00:40
Originariamente inviato da daniluzzo
però così dicendo si crea un paradosso:

all'aumentare della velocità aumenta anche il raggio di sterzata cosicchè a velocità infinita corrisponde raggio infinito e cioè una linea retta, quindi la moto non curva

Oppio? http://march.altervista.org/Emotions/15.gif

Hyperion
20-08-2004, 02:05
Originariamente inviato da yamaz
Io non sono un gran centauro e guido molto di istinto, quindi per risolvere sta cosa chiedo aiuto a chi ha conoscenze tecniche.

Ieri ho intavolato una discussiuone abbastanza accesa con un mio amico: lui sostiene che in qualsiasi curva fatta in moto, il manubrio, anche se di poco o pochissimo, vada girato nella direzione della curva stessa.

Dice che il manubrio lo girano pure quelli della MotoGP, e si vede chiaramente dai replay, e sostiene che senza girare il manubrio la moto (o scooter che sia) vada per forza dritta, qualsiasi sia la velocità o l'entità della curva (specifica però che se si va più lenti il manubrio va girato di più).

Ora, a me questo suona molto strano e penso che il manubrio vada girato solo per fare manovra da fermi. E se mentre guido lo giro un po' pure io, davvero non me ne rendo conto. MAH.

Non ho abbastanza conoscenze tecniche ed esperienza per zittirlo definitivamente. Mi date una mano? Mi postate commenti o link concreti per dimostrare che quel che dice è sbagliato? Oppure sbaglio io? :sofico: Grazie


E' una questione di cinematica.

I centri di istantanea rotazione delle due ruote devono coincidere, e questo comporta necessariamente che la ruota davanti presenti un angolo di sterzata non nullo.
Il centro di istantanea rotazione è per sua proprietà normale alla direzione del moto istantantaneo, e nel caso di una ruota in curva è sulla proiezione del perno ruota sul piano orizzontale; se non curviamo il manubrio, i due punti non coincidono e ciò comporta necessariamente una traslazione (strisciamento, con conseguente abbassamento di aderenza -vedi ABS-) di almeno una delle due ruote.

Se il manubrio fosse saldato, la moto curverebbe ugualmente per via del profilo delle gomme (immagnitelo come una sezione conica), ma per quanto scritto sopra la velocità massima di percorrenza sarebbe inferiore.

Non credo che ci si renda conto di sterzare in curva perchè l'entità della sterzata è molto piccola.

In ogni caso sono tecnicismi che non interessano chi va in moto; non credo che valentino rossi sappia cosa sia il momento giroscopico, o maradona l'effetto magnus, eppure ne sanno controllare gli effetti.

:)

Ciao!!

+Benito+
20-08-2004, 11:57
Originariamente inviato da yamaz
Io non sono un gran centauro e guido molto di istinto, quindi per risolvere sta cosa chiedo aiuto a chi ha conoscenze tecniche.

Ieri ho intavolato una discussiuone abbastanza accesa con un mio amico: lui sostiene che in qualsiasi curva fatta in moto, il manubrio, anche se di poco o pochissimo, vada girato nella direzione della curva stessa.

Dice che il manubrio lo girano pure quelli della MotoGP, e si vede chiaramente dai replay, e sostiene che senza girare il manubrio la moto (o scooter che sia) vada per forza dritta, qualsiasi sia la velocità o l'entità della curva (specifica però che se si va più lenti il manubrio va girato di più).

Ora, a me questo suona molto strano e penso che il manubrio vada girato solo per fare manovra da fermi. E se mentre guido lo giro un po' pure io, davvero non me ne rendo conto. MAH.

Non ho abbastanza conoscenze tecniche ed esperienza per zittirlo definitivamente. Mi date una mano? Mi postate commenti o link concreti per dimostrare che quel che dice è sbagliato? Oppure sbaglio io? :sofico: Grazie

ci ho fatto caso anch'io, e sono rimasto sorpreso: mi sono accorto che a seconda della curva, della velocità e del punto in cui sono a volte non lo giro, a volte lo giro verso l'interno e a volte invece verso l'esterno. Finora non sono (quasi) mai andato in terra.....
:p

daniluzzo
20-08-2004, 15:35
Originariamente inviato da +Benito+
ci ho fatto caso anch'io, e sono rimasto sorpreso: mi sono accorto che a seconda della curva, della velocità e del punto in cui sono a volte non lo giro, a volte lo giro verso l'interno e a volte invece verso l'esterno. Finora non sono (quasi) mai andato in terra.....
:p


fare pressione sul semimanubrio interno alla curva non vuol dire sterzare dal lato opposto... altrimenti sai che bella curva che faresti... :D


e cmq, com'è stato già detto è inutile ostinarsi a dover trovare un estremismo. tutto dipende dal raggio della curva in relazione alla velocità. all'aumentare di quest'ultima deve necessariamente aumentare il raggio della curva (cioè deve essere più aperta) e di conseguenza la sterzata diventa sempre più impercettibile.

per fare 2 esempi in stile fisico-matematico (cioè esempi assurdi :D ) : a velocità tendente a zero l'angolo di sterzata è massimo e a velocità tendente all'infinito invece l'angolo è quasi nullo e si gira grazie alla differenza di dimensioni delle due ruote.

The March
20-08-2004, 18:52
Originariamente inviato da daniluzzo
per fare 2 esempi in stile fisico-matematico (cioè esempi assurdi :D ) : a velocità tendente a zero l'angolo di sterzata è massimo e a velocità tendente all'infinito invece l'angolo è quasi nullo e si gira grazie alla differenza di dimensioni delle due ruote.


e i motard :D ?

quelli seri controsterzano ancora prima di entrare in curva :D :D :D

daniluzzo
20-08-2004, 19:18
Originariamente inviato da The March
e i motard :D ?

quelli seri controsterzano ancora prima di entrare in curva :D :D :D


ma vaff... :D :Prrr:






























:sofico:

energy+
20-08-2004, 19:23
Originariamente inviato da The March
e i motard :D ?

quelli seri controsterzano ancora prima di entrare in curva :D :D :D
semplicemente non piegano patacca! :Prrr:

Gordon
20-08-2004, 19:30
la moto mica si guida come la macchina :D !!!
si gira pokissimo il manubrio
giusto quando si và piano
ma già a 50km/h lo si sposta di pokissimo
si usa il corpo per muovere la moto (inclinazione)

anche il nostro equilibrio fà quasi 80% degli spostamenti
non avete mai fatto caso quando dovete evitare un'ostacolo
che si ha uno scatto automatico verso la direzione opposta
come se ci si buttase dalla parte opposta

se si gira troppo il manubrio, l'asse delle ruote non è + dritto
e la moto scoda :)

mi sa che il tuo amico è andato solo in bicicletta :)

byz

Glirhuin
21-08-2004, 04:25
Ora magari dico una scemenza ma ci provo lo stesso va:
Il tuo amico ha mai provato a fare una curva non troppo impegnativa(anche con un cinquantino)senza mani???
In quel caso penso che il manubrio non si sposti di un centimetro(tranne che in caso di strada dissestata,in cui la moto va per fatti suoi!)e comunque la curva si fa lo stesso...
Ok ho sparato una scemenza!

The March
21-08-2004, 05:55
Originariamente inviato da Glirhuin
Ora magari dico una scemenza ma ci provo lo stesso va:
Il tuo amico ha mai provato a fare una curva non troppo impegnativa(anche con un cinquantino)senza mani???
In quel caso penso che il manubrio non si sposti di un centimetro(tranne che in caso di strada dissestata,in cui la moto va per fatti suoi!)e comunque la curva si fa lo stesso...
Ok ho sparato una scemenza!


veramente io ricordo di quando facevo il deficente in bici che andando senza mani il manubrio girava eccome! sopratutto nelle curve strette

in moto non sara' la stessa cosa ma io l'lo visto fare in alcuni video di stunt

energy+
21-08-2004, 05:55
Originariamente inviato da Glirhuin
Ora magari dico una scemenza ma ci provo lo stesso va:
Il tuo amico ha mai provato a fare una curva non troppo impegnativa(anche con un cinquantino)senza mani???
In quel caso penso che il manubrio non si sposti di un centimetro(tranne che in caso di strada dissestata,in cui la moto va per fatti suoi!)e comunque la curva si fa lo stesso...
Ok ho sparato una scemenza!
no il manubrio si sposta e anche tanto rispetto al normale xchè essendo libero nn ha + lo stesso carico che ha quando è impugnato xcui l'effetto delle forze in atto è meno forte e quindi spostando il peso lo fai sterzare automaticamente,prova in bici e vedrai... ;)
Lo scooter cmq dovrebbe soffrire meno del problema x via delle ruote molto piccole xcui te ne accorgi meno....

ciao

Glirhuin
22-08-2004, 05:41
L'avevo detto io che sparavo una scemenza!