PDA

View Full Version : SONDAGGIO: Diesel o Benzina?


ninja750
13-08-2004, 12:39
Visto che quasi ogni giorno escono fuori 3D di gente che ha comprato auto nuove e... rigorosamente a nafta :mad: vorrei sapere quanti di voi sono ancora fedeli alla pregiata essenza (la benza :p ) e che non si comprerebbero mai una tiddiai una siddiai una accadiai una geitidi..... et similia :D

Voi che preferite?

ferrarista85
13-08-2004, 12:48
Benza forever!!!!! Non c'è paragone, le emozioni che ti da un motore benzina sono troppo belle, sentire il motore ululare sempre più fino al limitatore spingendo come un dannato (beh dipende dal motore..:D ), il rombo idilliaco altro che i trattori diesel. Diesel vade retro!

Dona*
13-08-2004, 12:59
Originariamente inviato da ferrarista85
Benza forever!!!!! Non c'è paragone, le emozioni che ti da un motore benzina sono troppo belle, sentire il motore ululare sempre più fino al limitatore spingendo come un dannato (beh dipende dal motore..:D ), il rombo idilliaco altro che i trattori diesel. Diesel vade retro!

anche il portafoglio ULULA? :eheh:

cmq io GPL, quindi non voto :nonsifa:

ferrarista85
13-08-2004, 13:05
Se c'è la passione certe cose le accetti.....se non me ne fregasse niente di guidare e considerassi l'auto come mezzo di trasporto allora potrei essere a favore del diesel....ma cosi non è :) . Piuttosto compro un benzina usato che un diesel nuovo e con quello che risparmi lo infili nel serbatoio (:D )

Dona*
13-08-2004, 13:13
A meno che tu non parli di competizioni su pista, non capisco a cosa dovrebbe servirti la macchina se non come mezzo di trasporto...

Stigmata
13-08-2004, 13:14
la coppia ragazzi... la coppia :)

diesel rulez

ninja750
13-08-2004, 13:27
Originariamente inviato da Dona*
anche il portafoglio ULULA? :eheh:

cmq io GPL, quindi non voto :nonsifa:

GPL conta come benzina :D

BTW il sondaggio non era su che auto avete ma sulla filosofia delle cose ;)

ninja750
13-08-2004, 13:28
Originariamente inviato da Dona*
A meno che tu non parli di competizioni su pista, non capisco a cosa dovrebbe servirti la macchina se non come mezzo di trasporto...

Non centra... guardassi l'auto come semplice mezzo di trasporto allora gireremmo tutti su una panda non credi? L'auto per alcuni fortunatamente è qualcosa di più che una scatoletta du quattro ruote :)

ninja750
13-08-2004, 13:30
Originariamente inviato da Stigmata
la coppia ragazzi... la coppia :)

diesel rulez

Perchè il diesel ha più coppia? Dipende che motori confronti... chiaro che se confronti a parità di cilindrata potrei darti ragione.. ma solo per il solito discorso che i benzina al 99% sono aspirati e i diesel sono al 99% turbo tante grazie ;)

Se confrontiamo un motore benzina e un motore diesel a parità di coppia non c'è paragone :cool:

(anche perchè in quel caso il benza avrebbe 100cv in più :p )

Dona*
13-08-2004, 13:39
Originariamente inviato da ninja750
L'auto per alcuni fortunatamente è qualcosa di più che una scatoletta du quattro ruote :)

Non capisco il fortunatamente...

e cmq panda (o gingo :sofico: ) a parte, ci sono talmente tante peculiarità tra le varie auto da confrontare (e non il solo motore) in base a cui scegliere un'auto evitando che questa sia una panda

Ergo: anche se so che non è così (purtroppo, aggiungo), IMHO l'auto dovrebbe essere solo un mezzo di trasporto, il più evoluto possibile sì, ma sempre un mezzo di trasporto

Bedo
13-08-2004, 13:41
Diesel Forever...anche se un bel benzina è sempre emozionante guidarlo!!

Ragazzi i diesel sono ancora in fortissima evoluzione, è il benzina che ormai è arrivato ha uno stadio di evoluzione tale che è sempre più difficile tirargli fuori potenza e coppia!!;)

Guardate solo la BMW cosa riesce a fare con un 3000cc con sovralimentazione a doppio stadio: 272 cv e 560 nm di coppia a 2000 giri!!!! Numeri di capogiro....Grande Rudolf Diesel!!!

IMHO L'unica speranza per il benzina è puntare su motori di piccola cilindrata con iniezione diretta e turbo a bassa pressione->
coppia ai bassi regimi(quello che manca ai benzina ahime!) e curva di coppia piatta (quindi riprese da capogiro) abbinate a tutte le peculiarita del motore a ciclo otto!!

Stigmata
13-08-2004, 13:47
Originariamente inviato da ninja750
Perchè il diesel ha più coppia? Dipende che motori confronti... chiaro che se confronti a parità di cilindrata potrei darti ragione.. ma solo per il solito discorso che i benzina al 99% sono aspirati e i diesel sono al 99% turbo tante grazie ;)

Se confrontiamo un motore benzina e un motore diesel a parità di coppia non c'è paragone :cool:

(anche perchè in quel caso il benza avrebbe 100cv in più :p )

e come vuoi confrontarli scusa?
certo che ti rendi la vita facile a confrontare un 3000 benzina con un 1800 diesel...

ninja750
13-08-2004, 13:47
Originariamente inviato da Bedo
Ragazzi i diesel sono ancora in fortissima evoluzione, è il benzina che ormai è arrivato ha uno stadio di evoluzione tale che è sempre più difficile tirargli fuori potenza e coppia!!;)


No, il concetto è diverso... non vogliono più svilupparlo il benzina. Tu pensa che il 2000cc della S2000 ha 240cv... mettiamogli su un bel turbo e voglio vedere poi dove sta o dove non sta l'evoluzione tecnica... ovviamente un 2000cc da 400cv non lo comprerebbe nessuno ma è giusto per rendere l'idea ;)

ninja750
13-08-2004, 13:49
Originariamente inviato da Stigmata
e come vuoi confrontarli scusa?
certo che ti rendi la vita facile a confrontare un 3000 benzina con un 1800 diesel...

Ti giro la frittata: perchè confrontarli a parità di cilindrata? C'è scritto sulla bibbia? :p

Stigmata
13-08-2004, 14:04
Originariamente inviato da ninja750
Ti giro la frittata: perchè confrontarli a parità di cilindrata? C'è scritto sulla bibbia? :p

come vuoi:

a parità di coppia imho è meglio il diesel perchè hai meno consumi e più spinta in basso.

a parità di potenza imho meglio il diesel perchè hai meno consumi e più coppia.

a parità di cilindrata imho è meglio il diesel perchè hai più coppia e meno consumi.

il diesel è più godibile, cambi meno, hai una spinta vigorosa fin quasi da subito e una ripresa che, a parità di marcia e velocità di partenza, nel 90% dei casi un benzina di pari categoria si scorda.

è la coppia che conta... ditemi voi quante volte nell'uso normale - cittadino diciamo - di un'auto tirate le marce fino al regime di potenza massima...
ora guido una focus tdci da 115cv e prima guidavo un benzina da 192cv: mi diverto molto di più ora.

andrea 250
13-08-2004, 14:12
Originariamente inviato da Stigmata
come vuoi:

a parità di coppia imho è meglio il diesel perchè hai meno consumi e più spinta in basso.

a parità di potenza imho meglio il diesel perchè hai meno consumi e più coppia.

a parità di cilindrata imho è meglio il diesel perchè hai più coppia e meno consumi.

il diesel è più godibile, cambi meno, hai una spinta vigorosa fin quasi da subito e una ripresa che, a parità di marcia e velocità di partenza, nel 90% dei casi un benzina di pari categoria si scorda.

è la coppia che conta... ditemi voi quante volte nell'uso normale - cittadino diciamo - di un'auto tirate le marce fino al regime di potenza massima...
ora guido una focus tdci da 115cv e prima guidavo un benzina da 192cv: mi diverto molto di più ora.

La tua ex è una celica?

LoBoToMiX
13-08-2004, 14:12
Per tutti i giorni diesel, rally e pista, benza for ever!!!:D

Della serie, nn mi faccio mancare nulla.:D

marKolino
13-08-2004, 14:13
io vado a nafta :D

...l'ho presa perchè... beh, quasi 2 anni fa avevo la ragazza che abitava lontano e quindi mi faceva comodo il "tiddiai"...

...lei non c'è mai salita... mi ha lasciato appena ho portato a casa la macchina :D


:(


:D

Stigmata
13-08-2004, 14:15
Originariamente inviato da andrea 250
La tua ex è una celica?

no, una 164 3000 V6... perchè?

GioFX
13-08-2004, 15:05
Originariamente inviato da Bedo
Ragazzi i diesel sono ancora in fortissima evoluzione, è il benzina che ormai è arrivato ha uno stadio di evoluzione tale che è sempre più difficile tirargli fuori potenza e coppia!!;)

Guardate solo la BMW cosa riesce a fare con un 3000cc con sovralimentazione a doppio stadio: 272 cv e 560 nm di coppia a 2000 giri!!!! Numeri di capogiro....Grande Rudolf Diesel!!!

IMHO L'unica speranza per il benzina è puntare su motori di piccola cilindrata con iniezione diretta e turbo a bassa pressione->
coppia ai bassi regimi(quello che manca ai benzina ahime!) e curva di coppia piatta (quindi riprese da capogiro) abbinate a tutte le peculiarita del motore a ciclo otto!!

Niente di più falso! I benzina NON HANNO voluto evolverli più di tanto in anni recenti perchè costa molto di più farlo... per i TD grazia al ca@@o... quanto credi ci voglia a modificare iniettori e centraline?

I benzina hanno possibili evoluzioni incredibili, e sono stati eseguiti molti studi in proposito, sempre o quasi accantonati (Fiat-Uniair e compagnia sono una rara eccezione, ma sono una minima parte delle modifiche possibili...).

Il punto rimane che i TD sono solamente, E NEANCHE SEMPRE, più convenienti per quanto riguarda la sole voce consumi (oltretutto con il divario sempre più piccolo tra costo benzina vs gasolio, anche questo vantaggio si sta progressivamente ma incessabilmente annullando)... sono sempre le case che pur di vendere le auto, specie in mesi di crisi del mercato come al momento attuale, spacciano i TD come il top della tecnica motoristica.

GioFX
13-08-2004, 15:10
Originariamente inviato da Stigmata
a parità di coppia imho è meglio il diesel perchè hai meno consumi e più spinta in basso.


Non è sempre vero, dipende da quanto tiri e alcuni benza hanno la coppia allo stesso numero di giri o poco superiore.


a parità di potenza imho meglio il diesel perchè hai meno consumi e più coppia.


questo è più vero, ma per i cosumi vale quanto detto sopra.


a parità di cilindrata imho è meglio il diesel perchè hai più coppia e meno consumi.


anche questo non è sempre vero.


il diesel è più godibile, cambi meno, hai una spinta vigorosa fin quasi da subito e una ripresa che, a parità di marcia e velocità di partenza, nel 90% dei casi un benzina di pari categoria si scorda.


scusa, e ma dove?!? senza parlare poi che un diesel ha bisogno SEMPRE e cmq di un cacchio di turbocompressore per star dietro ad un benzina aspirato.


è la coppia che conta... ditemi voi quante volte nell'uso normale - cittadino diciamo - di un'auto tirate le marce fino al regime di potenza massima...
ora guido una focus tdci da 115cv e prima guidavo un benzina da 192cv: mi diverto molto di più ora.

e tu per l'uso cittadino hai bisogni di un 1.9?

per la città il massimo rimangono i piccoli bezina, fino a 1.4.

Oltretutto, perchè non parlare di costi di assicurazione e manutenzione? E tutto ciò tralasciando il discorso ammortamento della spesa superiore dell'auto.

Il fatto è che tanta gente è convinta che i TD siano sempre meglio in parte, come ho detto, per la campagna fasulla dei costruttori sulla superiorità tecnologica dei propulsori con ciclo diesel, e in parte perchè la gente da più peso al fatto di fermarsi di meno dal benzinaio che pagare anche parecchio di più di assicurazione una volta l'anno.

Stigmata
13-08-2004, 15:27
se nei diesel ci mettono le turbine mica è colpa mia, io valuto ciò che trovo sul mercato.

cmq i dati dicono questo, parlando di focus:

http://stigmata.altervista.org/immagini/ford1.jpg

http://stigmata.altervista.org/immagini/ford2.jpg

LOL, ma dove? senza parlare poi che un diesel ha bisogno SEMPRE e cmq di un cacchio di turbocompressore per star dietro ad un benzina aspirato.

nella seconda tabella trovi i dati relativi alla ripresa.
sulla carta in ripresa da 50 km/h ai 100 km/h il tdci 115cv fa meglio del 2.0 16v da 173cv. sulla strada saranno pari, ma un 1.6 o un 1.8 me li brucio quando voglio...

e tu per l'uso cittadino hai bisogni di un 1.9?

se girassi solo in città ovvio che no, ma come tutti l'auto la guido in diverse situazioni ;) ed è una goduria fare i 1100 km con un pieno mentre gli amici fanno fatica a farne la metà di km...

Teox82
13-08-2004, 16:03
Originariamente inviato da ferrarista85
Se c'è la passione certe cose le accetti.....se non me ne fregasse niente di guidare e considerassi l'auto come mezzo di trasporto allora potrei essere a favore del diesel....ma cosi non è :) . Piuttosto compro un benzina usato che un diesel nuovo e con quello che risparmi lo infili nel serbatoio (:D )

Ti dura ben poco quello che risparmi.Poi ti toccherà tirare fuori

bananarama
13-08-2004, 17:09
benzina, senza se e senza ma.

ferrarista85
13-08-2004, 17:14
Originariamente inviato da Dona*
A meno che tu non parli di competizioni su pista, non capisco a cosa dovrebbe servirti la macchina se non come mezzo di trasporto...


E qui che sbagli! Io tutte le volte che salgo in macchina (anche per fare solo 500 metri al supermercato) ho il sorriso a 64 denti e sono contento come una pasqua. Molte volte prendo la macchina per andare a guidare non per andare in un posto preciso. Questo non è spostarsi (con un mezzo di trasporto), questo è divertirsi. E le emozioni che può dare un motore benzina non sono minimamente paragonabili (imho) a un diesel. Il diesel non ha un rombo, ha un rumore. Il diesel ha tanta coppia si, ma in basso. La soddisfazione che ti da tirando le marce con un tiddiai (o chi per esso) è paragonabile a quella di ciucciare un chiodo arruginito. Per questo che ormai il diesel è cosi di moda, per il consumo, il piacere di guida è un altra cosa. Per assurdo: perchè le ferrari non montano motori diesel (:muro: )? Perchè sarebbe come un pugno in occhio o una pedata nelle palle.....

ferrarista85
13-08-2004, 17:17
Originariamente inviato da Teox82
Ti dura ben poco quello che risparmi.Poi ti toccherà tirare fuori


Ne sei cosi sicuro?? Prova a fare due conti ma sulla fine sei non sei in pari sei li vicino. E poi mi ripeto, da appassionato preferisco spendere un po di più ma avere le chiappe su un benzina :) ....de gustibus

85kimeruccio
13-08-2004, 18:01
disel.. mi trovo bene :)

jumpermax
13-08-2004, 18:02
Originariamente inviato da GioFX
Niente di più falso! I benzina NON HANNO voluto evolverli più di tanto in anni recenti perchè costa molto di più farlo... per i TD grazia al ca@@o... quanto credi ci voglia a modificare iniettori e centraline?

I benzina hanno possibili evoluzioni incredibili, e sono stati eseguiti molti studi in proposito, sempre o quasi accantonati (Fiat-Uniair e compagnia sono una rara eccezione, ma sono una minima parte delle modifiche possibili...).

Il punto rimane che i TD sono solamente, E NEANCHE SEMPRE, più convenienti per quanto riguarda la sole voce consumi (oltretutto con il divario sempre più piccolo tra costo benzina vs gasolio, anche questo vantaggio si sta progressivamente ma incessabilmente annullando)... sono sempre le case che pur di vendere le auto, specie in mesi di crisi del mercato come al momento attuale, spacciano i TD come il top della tecnica motoristica.
beh cribbio se col mio passat 1.9 tdi 115cv familiare consumo meno che con la fiesta a benzina 1.2 benzina forse che forse vuol dire che sarà anche vero che i diesel consumano meno... per quanto mi riguarda la mia auto ideale dovrebbe consumare un litro per ogni cento km avere tutte le misure di sicurezza possibili e non essere troppo ingombrante. Per cui la scelta obbligata oggi e sul diesel... se un domani mi fanno un benzina che consuma meno cambio idea.

85kimeruccio
13-08-2004, 18:07
beh... con il pieno del mio disel ke sono 35/40 euro.. ci faccio 850 kilometri...

poco?

sai com'è... xo' va un secondo in meno nello 0-100 di un benzina equivalente ma ha un rumore bruttissimo il mio disel..

ke vi devo dire.. alcune xsone lo sclgono x soldi.. alcune x sound.. alcune x moda..

:)

hakermatik
13-08-2004, 18:30
Originariamente inviato da Stigmata
la coppia ragazzi... la coppia :)

diesel rulez

hai spudoratamente ragione....

Bedo
13-08-2004, 20:21
Originariamente inviato da GioFX
Niente di più falso! I benzina NON HANNO voluto evolverli più di tanto in anni recenti perchè costa molto di più farlo... per i TD grazia al ca@@o... quanto credi ci voglia a modificare iniettori e centraline?

I benzina hanno possibili evoluzioni incredibili, e sono stati eseguiti molti studi in proposito, sempre o quasi accantonati (Fiat-Uniair e compagnia sono una rara eccezione, ma sono una minima parte delle modifiche possibili...).

Il punto rimane che i TD sono solamente, E NEANCHE SEMPRE, più convenienti per quanto riguarda la sole voce consumi (oltretutto con il divario sempre più piccolo tra costo benzina vs gasolio, anche questo vantaggio si sta progressivamente ma incessabilmente annullando)... sono sempre le case che pur di vendere le auto, specie in mesi di crisi del mercato come al momento attuale, spacciano i TD come il top della tecnica motoristica.

Allora intanto ti dico che per arrivare alla tecnologia attuale dei diesel si è dovuti passare per l'elettronica sempre più evoluta e a iniettori con precisioni di picolitri!!! Quindi non è stato assolutamente semplice....con la prox generazione di iniettori, il commoin rail arriverà a 1800 bar e gli iniettori saranno piezoelettrici....si guardi solo la FIAT che sul restayling della 147 ha in programma un 1.9 Mjet da 180 cv......

E' vero i benzina hanno subito un rallentamento nell'evoluzione, ma non poi più di tanto....(la tecnologia ad iniezione diretta è già da alcuni anni presente sul mercato, ma non ha cambiato più di tanto prestazioni e i consumi!!!
:rolleyes: ) ...
il variatore di fase con annessa alzata della valvole variabile porta ad un cospicuo aumento delle prestazioni, ma chi produce questi motori a benzina? La BMW e poi?

La tecnologia UNIAR di FIAT(reogolazione dell'alzata delle valvole tramite olio in pressione comandato da un solenoide) è interessante
...ma conoscendo FIAT e il recente accordo con GM non prevedo niente in tempi brevi....
In conclusione io rimango del parere che tuttora i DIESEL hanno superato i BENZINA, ma questa è la mia onestissima opinione e basta!!!:)

FLYRED
14-08-2004, 00:19
A parte che chi pensa ai muli quando pensa ad un disel, vuol dire che non ha mai avuto un tdi di quelli che camminano ... :sofico:
cmq la mia filosofia è una bella passat variant rigorosamente tdi che mi porta a spasso sia per lavoro che per divertimento con tanti bagagli d'avventura ( pesca, tennis, arco e paglione ecc,. e chi più ne ha ne metta, la bauliera non finisce mai ! ) permettendomi fune settimana a pesca in Austria, Slovenia ecc. senza salassarmi di spesa carburante e con velocità media di tragitto di tutto RISPETTO, in assoluto silenzio a bordo.
Per il diveritmento PURO ( se non diluvia ) sgroppate sulla mia amata TDM 850 e pieghe a tutto gas, niente file e no parking problem nemmeno sul lungomare più affollato.
:ops: :sborone:

Stigmata
14-08-2004, 12:02
Originariamente inviato da ferrarista85
E qui che sbagli! Io tutte le volte che salgo in macchina (anche per fare solo 500 metri al supermercato) ho il sorriso a 64 denti e sono contento come una pasqua. Molte volte prendo la macchina per andare a guidare non per andare in un posto preciso. Questo non è spostarsi (con un mezzo di trasporto), questo è divertirsi.


posso chiederti quanti anni hai?
cmq il Piacere di guida, se è sincero, è indipendente imho dal messo che si ha a disposizione...

Originariamente inviato da ferrarista85
E le emozioni che può dare un motore benzina non sono minimamente paragonabili (imho) a un diesel. Il diesel non ha un rombo, ha un rumore. Il diesel ha tanta coppia si, ma in basso. La soddisfazione che ti da tirando le marce con un tiddiai (o chi per esso) è paragonabile a quella di ciucciare un chiodo arruginito.

rumore o no (che senti cmq poco) con un turbodiesel schiacci e vai... c'è poco da fare. poi se si parla di cavalli allora è un'altra storia, qui si sta parlando di auto più o meno equivalenti.
se ti piace il rumore possente allora tanto vale che prendi un fiestino e ci metti un bello scarico diretto ;)

Originariamente inviato da ferrarista85
Per questo che ormai il diesel è cosi di moda, per il consumo, il piacere di guida è un altra cosa. Per assurdo: perchè le ferrari non montano motori diesel (:muro: )? Perchè sarebbe come un pugno in occhio o una pedata nelle palle.....

in famiglia non si è scelto il diesel per moda, ma dopo attente valutazioni sull'utilizzo che se ne fa. e così fa la maggior parte di quelli che scelgono il gasolio. se poi tu scegli le auto per moda, beh questo è un'altro conto.

ah... le ferrari hanno una cosa che si chiama tradizione ;)
un po' come le porsche con il raffreddamento ad aria o le ducati in ambito due ruote...

ferrarista85
14-08-2004, 12:49
Originariamente inviato da Stigmata
posso chiederti quanti anni hai?
cmq il Piacere di guida, se è sincero, è indipendente imho dal messo che si ha a disposizione...



rumore o no (che senti cmq poco) con un turbodiesel schiacci e vai... c'è poco da fare. poi se si parla di cavalli allora è un'altra storia, qui si sta parlando di auto più o meno equivalenti.
se ti piace il rumore possente allora tanto vale che prendi un fiestino e ci metti un bello scarico diretto ;)



in famiglia non si è scelto il diesel per moda, ma dopo attente valutazioni sull'utilizzo che se ne fa. e così fa la maggior parte di quelli che scelgono il gasolio. se poi tu scegli le auto per moda, beh questo è un'altro conto.

ah... le ferrari hanno una cosa che si chiama tradizione ;)
un po' come le porsche con il raffreddamento ad aria o le ducati in ambito due ruote...


Basta che guardi il nick (19).
Tenendo sempre presente che parlo dal mio punto di vista, quello che voglio dire che anche su auto molto simili io sceglierei senza dubbio il benzina, anche se può avere meno coppia o cmq spingere di meno, perchè il motore diesel non mi da emozioni, non ci posso fare niente.....e questo credo che valga per la maggior parte di appassionati (appassionati veramente che se ne fregano dei consumi e balle varie).Quando parlavo di moda, mi riferivo alla ormai maggioranza delle auto diesel rispetto al benzina...perchè? Sicuramente perchè sulla fine il diesel ti costa di meno, i consumi, il prezzo del gasolio inferiore..Ma qui è il portafoglio che sta ragionando non il cuore e l'auto viene considerata con uno scopo solo: mezzo di trasporto, come posso andare in quel posto spendendo meno possibile?Basta leggere la prima risposta che mi è stata data quando ho risposto: Ulula anche il portafolgio!Tu parli della scelta rispetto all'uso che se ne fa, ma del piacere che ne ottieni scegliendo la macchina che acquisti se ne tiene conto? Per me nel 99% dei casi no, anche perchè a moltissima gente non gliene frega niente di guidare, anzi lo detesta pure. Per me non è cosi, prima di acquistare un auto devo provarla, deve darmi emozioni, deve piacermi. E questo in un motore diesel assolutamente non lo trovo. Da sempre il sinonimo di sportività e stato il motore benzina, forse un perchè ci sarà. E mi viene la lacrimuccia vedendo case automobilistiche come ad esempio alfa romeo che sulla gt hanno messo i motori diesel per seguire le richieste del mercato. E come un pugno in un occhio vedere un coupè con un motore (anzi trattore:D ) diesel. Poi il mondo è bello perchè è vario, ma quando sento dire che il diesel è più bello (non va meglio, ha + coppia ha più di qua e di la cominciando a scartabellare dati di qua e di la, chissenefrega) da guidare rispetto a un benzina, mi viene in mette un portafoglio che sta ragionando. Infine l'esempio della ferrari era proprio campato in aria....e fortunatamente la ferrari una delle pochissime case automobilistiche che ormai non è costretta a seguire il mercato. Consideratemi un immaturo o come volete questo è il mio punto di vista;)


Per fare un esempio: ho avuto la fortuna di salire (purtroppo non guidarla, non avevo ancora la patente) su una coupè cambiocorsa per una volta e ti giuro i brividi che ho sentito quando accelerava solo da passeggero, sentendo l'urlo del motore fortissimo e bellissimo crescere sempre più fino al limitatore avvolgendo tutto l'abitacolo e la spinta poderosa che ti schiaccia contro il sedile, sono una cosa che non scorderò mai e puoi prendere il motore diesel più potente che trovi con tutta la coppia che vuoi che faccia anche 0-100 in mezzo secondo non sarà mai paragonabile a quelle emozioni. E quelle stesse emozioni le ritrovo (ovvio in scala ridotta :) ) su auto a benzina meno potenti.

ferrarista85
16-08-2004, 23:49
Più niente da dire???:(

FLYRED
17-08-2004, 00:59
Per me rimane fisso il mio punto di vista:
- auto diesel per viaggiare ( tanto e spendendo poco )
- moto ( ovviamente a benzina :D ) sportiva o turistico/sportiva per divertirsi ( tanto ) tanto di consumi tra motociclisti non se ne parla nemmeno, si ricorda solo nei viaggi per programmare le soste di rifornimento in zone poco servite fuori dai percorsi autostradali. [ troppo bella la moto, altro che cabrio e sportive ]
Solo la moto è vera libertà di viaggiare !!!!!!!!!!!!!!!!!
bye

Stigmata
17-08-2004, 07:15
Lasciamo stare la moto che è un sogno... :muro:

Per il resto che ti devo dire... i gusti son gusti ;)
A me dà tante soddisfazioni il trattore :D che ho ora, e me ne dava anche la 164 che avevamo prima in famiglia... però questo consuma la metà della metà della metà. Ok, non avrà il rombo possente del V6 a 5000 giri ma ti assicuro che in fatto di fruibilità di guida, di ripresa e di piacere (che ripeto, imho non è legato la mezzo che si guida) non ha nulla da invidiare all'Alfa.

Che poi ci siano molti appassionati che storcono il naso vedendo la GT con un diesel è inevitabile, ma le case automobilistiche non fanno beneficienza, devono fare utili. E se in questo momento la gente vede di buon occhio il diesel (non solo in termini di costi) le case si devono adattare... con poche eccezioni come le supersportive che però resteranno nel 99% dei casi auto di nicchia per pochi(ssimi) fortunati.

Anche io ero molto scettico verso il diesel, te l'assicuro. Una volta guidai un diesel di un mio amico e pensai "ma che è 'sto coso, prima che accelera divento nonno...". Poi ho provato un common rail e ti assicuro che è un altro pianeta. Di fatto è completamente (tranne che per il n° giri che raggiungi e per il sound) paragonabile ad un benzina di pari categoria... se non meglio.
I dati e le impressioni di chi guida diesel sono lì a confermarlo.

Poi ovviamente se si parla di Mostri come Maserati o Porsche o Lamborghini siamo su un altro pianeta, ma lo siamo anche nei confronti di qualsiasi altra auto "umana", benzina o diesel che sia.
Ci sarebbe il Touareg con il suo turbodiesel da 313cv, quello sì che mi piacerebbe provarlo :asd:

Certo, salire su un Delta da 300cv (se non di più) e sentire il guidatore che apre facendo un 1° - 2° - 3° - 4° da infarto, con tanto di sbuffi della pop off e fiammate dallo scarico, è un'emozione indescrivibile e lo so benissimo che su un tdi non la potrò mai provare... ma poi quando vedo che ad andatura media ci mette un pieno per fare como - milano comincio a pensarci su... quando vedo che non si azzarda mai ad entrare in un locale dal quale non può vedere la macchina parcheggiata ci penso ancora di più e lo stesso quando deve inventarsi le acrobazie per fare un banalissimo dosso. Va bene tutto, ma lo ritengo esagerato... poi, come ho detto prima, i gusti sono gusti... ed è giusto che sia così :D

ninja750
17-08-2004, 17:24
con un turbodiesel schiacci e vai...


Una domandina: qual'è il motore benzina più potente con cui ti basi per questi confronti? Io ho provato un diesel bello grosso (honda 2.2) e la mia opinione non cambia.. non vorrei davvero che il top che hai guidato per sentenziare sia una seicento sporting :p

ferrarista85
17-08-2004, 18:10
Originariamente inviato da Stigmata
Lasciamo stare la moto che è un sogno... :muro:

Per il resto che ti devo dire... i gusti son gusti ;)
A me dà tante soddisfazioni il trattore :D che ho ora, e me ne dava anche la 164 che avevamo prima in famiglia... però questo consuma la metà della metà della metà. Ok, non avrà il rombo possente del V6 a 5000 giri ma ti assicuro che in fatto di fruibilità di guida, di ripresa e di piacere (che ripeto, imho non è legato la mezzo che si guida) non ha nulla da invidiare all'Alfa.

Che poi ci siano molti appassionati che storcono il naso vedendo la GT con un diesel è inevitabile, ma le case automobilistiche non fanno beneficienza, devono fare utili. E se in questo momento la gente vede di buon occhio il diesel (non solo in termini di costi) le case si devono adattare... con poche eccezioni come le supersportive che però resteranno nel 99% dei casi auto di nicchia per pochi(ssimi) fortunati.

Anche io ero molto scettico verso il diesel, te l'assicuro. Una volta guidai un diesel di un mio amico e pensai "ma che è 'sto coso, prima che accelera divento nonno...". Poi ho provato un common rail e ti assicuro che è un altro pianeta. Di fatto è completamente (tranne che per il n° giri che raggiungi e per il sound) paragonabile ad un benzina di pari categoria... se non meglio.
I dati e le impressioni di chi guida diesel sono lì a confermarlo.

Poi ovviamente se si parla di Mostri come Maserati o Porsche o Lamborghini siamo su un altro pianeta, ma lo siamo anche nei confronti di qualsiasi altra auto "umana", benzina o diesel che sia.
Ci sarebbe il Touareg con il suo turbodiesel da 313cv, quello sì che mi piacerebbe provarlo :asd:

Certo, salire su un Delta da 300cv (se non di più) e sentire il guidatore che apre facendo un 1° - 2° - 3° - 4° da infarto, con tanto di sbuffi della pop off e fiammate dallo scarico, è un'emozione indescrivibile e lo so benissimo che su un tdi non la potrò mai provare... ma poi quando vedo che ad andatura media ci mette un pieno per fare como - milano comincio a pensarci su... quando vedo che non si azzarda mai ad entrare in un locale dal quale non può vedere la macchina parcheggiata ci penso ancora di più e lo stesso quando deve inventarsi le acrobazie per fare un banalissimo dosso. Va bene tutto, ma lo ritengo esagerato... poi, come ho detto prima, i gusti sono gusti... ed è giusto che sia così :D



Già sulla fine i gusti della gente sono molto variabili. Io ho guidato per ora un solo diesel, ne abbiamo uno in famiglia, che è anche un signor diesel, una 156 2.4jtd (rimappata a 165 cv circa). Purtroppo non mi piace guidarla anche se di spinta ne ha da vendere (sta attaccata ai 330) paragonata alla 147 1.6 120 cv che avevo o al 2.0ts 150cv che ho ora. E proprio il modo di erogare la potenza oltre che al rumore che non mi piace. E non cambio idea anche facendo 8-9km/l invece che 17-18. Beh....sono proprio malato :)

Login
17-08-2004, 18:52
Preferisco di gran lunga il benzina.

Personalmente dei consumi non me ne può fregare di meno.
Per quanto riguarda la coppia, provate un bel benzina con turbo a 1.6 1.8 bar fissi, poi ne riparliamo.

Mino
17-08-2004, 22:55
Assolutamente benzina, per la precisione benzina sovralimentato.Spinta paurosa in basso, allungo inesauribile in alto, suono meraviglioso.

Sfatiamo il mito della coppia dei diesel: il diesel ha il VALORE MASSIMO di coppia alto, ma la curva di coppia, ed è quella che conta, è spesso penosa, con caduta verticale dopo i 3000-3500 giri (regime a cui mi rifiuto di cambiare).
Risultato: il diesel spinge molto bene in basso con le marce alte, ma poi il benzina ti riprende e ti dà la polvere grazie all'allungo infinitamente maggiore. Tra l'altro, specie nei piccoli diesel, l'afflosciarsi a 3500 giri è pericolosissimo durante i sorpassi.
E poi, ma volete mettere il suono?

No, il diesel è buono solo per i consumi (bassi per i diesel poco potenti, elevati e nemmeno poco per quelli da 200 Cv in sù) e per le Case che possono vendere auto dal prezzo molto elevato con questa scusa.

Mino

Black imp
18-08-2004, 02:37
Originariamente inviato da ninja750
Visto che quasi ogni giorno escono fuori 3D di gente che ha comprato auto nuove e... rigorosamente a nafta :mad: vorrei sapere quanti di voi sono ancora fedeli alla pregiata essenza (la benza :p ) e che non si comprerebbero mai una tiddiai una siddiai una accadiai una geitidi..... et similia :D

Voi che preferite?


ho avuto la possibilità di togliermi un piccolo sfizio e tra una sportiva benzina che in città fa gli 8 con un litro e una diesel sportiva che fa almeno i 15 con un litro ... ho OVVIAMENTE scelto quella a benzina. o prendo la macchina per risparmiare o prendo la sportiva e così ho scelto la seconda: seat leon top sport 20v turbo... 180cv :) non me ne sono pentito. ho provato anche il diesel ma pur essendo brillante e lineare mi dà delle sensazioni sgradevolissime: già dosare la potenza su 4000 giri anzichè su 6000 mi piace poco. poi anche solo il SUONO del motore, le vibrazioni, l'ODORE... no no è proprio una questione viscerale: ottimo per i locomotori, il diesel sulle macchine non mi piacerà mai.
tra l'altro la top sport diesel ha 30cv in meno :D

Black imp
18-08-2004, 02:39
Originariamente inviato da Mino
Assolutamente benzina, per la precisione benzina sovralimentato.Spinta paurosa in basso, allungo inesauribile in alto, suono meraviglioso.

[omissis]

E poi, ma volete mettere il suono?

Mino


ti capisco in pieno!!!!

:)

andreaxol
18-08-2004, 08:16
Io sento i discorsi dei miei amici (20/25 anni)...il 90% va sul diesel a testa bassa, senza motivare le ragioni della scelta. Gente che fa 10000/12000 km all' anno...

E' innegabile che il diesel sia di moda.

Stigmata
18-08-2004, 08:31
Originariamente inviato da Mino
Assolutamente benzina, per la precisione benzina sovralimentato.Spinta paurosa in basso, allungo inesauribile in alto, suono meraviglioso.


Di che sovralimentazione parli?

Originariamente inviato da Login
Per quanto riguarda la coppia, provate un bel benzina con turbo a 1.6 1.8 bar fissi, poi ne riparliamo.

Mi sembrava che si parlasse di auto di pari categoria e delle relative differenze. Poi se volete tirare in ballo la DeltaS4 dicendo che va meglio di una Focus TDCi sia come ripresa che come allungo... beh fate voi, ma non mi pare un modo molto intelligente di portare avanti una conversazione. :rolleyes:
Potrei dirvi che preferisco un benzina con il volumetrico e il turbo, magari col protossido. Che vuol dire?


Originariamente inviato da Mino
Sfatiamo il mito della coppia dei diesel: il diesel ha il VALORE MASSIMO di coppia alto, ma la curva di coppia, ed è quella che conta, è spesso penosa, con caduta verticale dopo i 3000-3500 giri (regime a cui mi rifiuto di cambiare).
Risultato: il diesel spinge molto bene in basso con le marce alte, ma poi il benzina ti riprende e ti dà la polvere grazie all'allungo infinitamente maggiore. Tra l'altro, specie nei piccoli diesel, l'afflosciarsi a 3500 giri è pericolosissimo durante i sorpassi.
E poi, ma volete mettere il suono?

No, il diesel è buono solo per i consumi (bassi per i diesel poco potenti, elevati e nemmeno poco per quelli da 200 Cv in sù) e per le Case che possono vendere auto dal prezzo molto elevato con questa scusa.


...quindi? scusami ma il tuo discorso mi sembra che non significhi niente.
il mio motore è progettato per dare il meglio tra i 2000rpm e i 4000rpm. a 4500rpm se non ricordo male c'è la zona rossa.
che mi frega se oltre i 4000rpm non spinge? cos'è, sei malato del limitatore? sei malato di 8000rpm? se vuoi posso scrivere 15000rpm col pennarello sulla strumentazione, magari ti piace di più.

Questa poi mi ha fatto morire:
Tra l'altro, specie nei piccoli diesel, l'afflosciarsi a 3500 giri è pericolosissimo durante i sorpassi.

:rotfl:

Non mi pare di aver letto da nessuna parte che per fare un sorpasso si debbano obbligatoriamente passare i 3500rpm...


Il fatto è che i diesel ormai hanno le stesse prestazioni dei benzina di pari categoria. E questo i benzinari incalliti non lo mandano giù. Inoltre, e questo sembra essere un concetto incomprensibile, le stesse prestazioni le ottengo a un numero di giri inferiore, dal momento che i diesel sono progettati per girare a regimi minori. Quindi discorsi tipo "ha molto tiro ma ce l'ha in basso" oppure "non ha allungo" non hanno senso, perchè è proprio così che sono stati pensati. Se volete potete andare sulla fiducia, altrimenti i concessionari saranno ben contenti di farvi fare un giro di prova su un TD, cosa che mi sa non avete mai fatto.

Stigmata
18-08-2004, 08:33
Originariamente inviato da andreaxol
Io sento i discorsi dei miei amici (20/25 anni)...il 90% va sul diesel a testa bassa, senza motivare le ragioni della scelta. Gente che fa 10000/12000 km all' anno...

E' innegabile che il diesel sia di moda.

se tutti i tuoi amici usassero motori a benzina sarebbe il benzina ad andare di moda, giusto?

Login
18-08-2004, 11:47
Originariamente inviato da Stigmata
Di che sovralimentazione parli?



Mi sembrava che si parlasse di auto di pari categoria e delle relative differenze. Poi se volete tirare in ballo la DeltaS4 dicendo che va meglio di una Focus TDCi sia come ripresa che come allungo... beh fate voi, ma non mi pare un modo molto intelligente di portare avanti una conversazione. :rolleyes:
Potrei dirvi che preferisco un benzina con il volumetrico e il turbo, magari col protossido. Che vuol dire?




...quindi? scusami ma il tuo discorso mi sembra che non significhi niente.
il mio motore è progettato per dare il meglio tra i 2000rpm e i 4000rpm. a 4500rpm se non ricordo male c'è la zona rossa.
che mi frega se oltre i 4000rpm non spinge? cos'è, sei malato del limitatore? sei malato di 8000rpm? se vuoi posso scrivere 15000rpm col pennarello sulla strumentazione, magari ti piace di più.

Questa poi mi ha fatto morire:


:rotfl:

Non mi pare di aver letto da nessuna parte che per fare un sorpasso si debbano obbligatoriamente passare i 3500rpm...


Il fatto è che i diesel ormai hanno le stesse prestazioni dei benzina di pari categoria. E questo i benzinari incalliti non lo mandano giù. Inoltre, e questo sembra essere un concetto incomprensibile, le stesse prestazioni le ottengo a un numero di giri inferiore, dal momento che i diesel sono progettati per girare a regimi minori. Quindi discorsi tipo "ha molto tiro ma ce l'ha in basso" oppure "non ha allungo" non hanno senso, perchè è proprio così che sono stati pensati. Se volete potete andare sulla fiducia, altrimenti i concessionari saranno ben contenti di farvi fare un giro di prova su un TD, cosa che mi sa non avete mai fatto.

Mi spiace, ma delle auto che piacciono a me di disel di pari categoria non c'è proprio niente. E non è un discorso di non voler mandare giù che i diesel vanno più dei benzina o viceversa, a me come motore in se non piace. Punto.
Devo forse spararmi se mi piacciono i motori sportivi? se mi piace tirare le marce fino agli 8000?
Io prendo la macchina che mi piace, e non me ne frega un cazzo se con un litro fa 20km o ne fa 2; anzi, ti dirò di più, di benzina che vanno ce ne sono tanti (sempre se a uno piace ovviamente), il fatto è che tantissima gente se la fa addosso solo a sentire un consumo inferiore ai 10km/l.

Stigmata
18-08-2004, 11:57
Originariamente inviato da Login
Mi spiace, ma delle auto che piacciono a me di disel di pari categoria non c'è proprio niente. E non è un discorso di non voler mandare giù che i diesel vanno più dei benzina o viceversa, a me come motore in se non piace. Punto.

ecco, allora siamo a posto. se vuoi guidare un Viper ovvio che non trovi "concorrenti" a gasolio. da qui a biasimare i diesel però ce ne corre.

Devo forse spararmi se mi piacciono i motori sportivi? se mi piace tirare le marce fino agli 8000?

certo che no, ma non dire che chi usa diesel fa male perchè il diesel a 8000 non ci arriva.

Io prendo la macchina che mi piace, e non me ne frega un cazzo se con un litro fa 20km o ne fa 2; anzi, ti dirò di più, di benzina che vanno ce ne sono tanti (sempre se a uno piace ovviamente), il fatto è che tantissima gente se la fa addosso solo a sentire un consumo inferiore ai 10km/l.

soldi tuoi, per carità. io di strada non ne faccio poca e la benza me la pago fino all'ultima goccia. unito al fatto che non mi interessa andare in giro come colin mcrae il diesel per me è l'ideale. quando serve schiaccio e va. se tu hai altre esigenze...

andreaxol
18-08-2004, 12:09
Originariamente inviato da Stigmata
se tutti i tuoi amici usassero motori a benzina sarebbe il benzina ad andare di moda, giusto?

Perchè uno allora dovrebbe prendere un diesel se fa pochi chilometri e l' auto costa 1000/2000 € in più (a parità di modello e cilindrata/cavalli)?

Stigmata
18-08-2004, 12:14
per il piacere di guida (diverso dal benzina ovviamente), per l'elasticità, per la maggior fruibilità del motore...
non credo che esista qualcuno che spende di proposito 2000e in più per una moda ;)

R4C00N
18-08-2004, 12:16
io ho votato diesel :)

sara che anche a me piace la coppia e i consumi minori..

Ho avuto il grande piacere di salire su una vw tuareg v10 diesel.. beh ragazzi.. :sbav: :sbav: un pressione e via.. schiena inchiodata al sedile..

pero mi accontenterei anche di una 330... diesel ovviamente:)

Keanu
18-08-2004, 15:16
il presente e' il diesel, senza sfida, consuma meno, ottime prestazioni, si guida in maniera molto meno oculata, e poi la manutenzione identica ai benza.

nel futuro xo' rivedo molto bene il benzina, anche xche il prezzo del gasolio sale come quello benzina, con la differenza che ora si vendono piu diesel che benzina quindi , maggiore richiesta di diesel = maggior prezzo del carburante ;)

schiaooooooo!

Login
18-08-2004, 17:29
Originariamente inviato da Stigmata
ecco, allora siamo a posto. se vuoi guidare un Viper ovvio che non trovi "concorrenti" a gasolio. da qui a biasimare i diesel però ce ne corre.



certo che no, ma non dire che chi usa diesel fa male perchè il diesel a 8000 non ci arriva.



soldi tuoi, per carità. io di strada non ne faccio poca e la benza me la pago fino all'ultima goccia. unito al fatto che non mi interessa andare in giro come colin mcrae il diesel per me è l'ideale. quando serve schiaccio e va. se tu hai altre esigenze...

Non biasimo i diesel, ci mancherebbe. Pure io mi pago tutto il carburante, nessuno mi regala niente, per il discorso colin mcrae, mi pare che i più invasati siano proprio quelli con le utilitarie ;)

andreaxol
18-08-2004, 18:52
Io ho la patente da 2 anni e ho una Yaris 1.0 da 68cv benzina.

Sulle extraurbane supero raramente i 90 kmh...in autostrada non ci sono ancora andato, comunque non sono uno che corre.

Secondo voi avrei più soddisfazioni da un piccolo diesel considerando quanto detto sopra?

85kimeruccio
18-08-2004, 19:07
sarà ke forse la makkinina l'anno comprata i genitori.. ma poi devi mantenertela te.. un disel.. puo farcela... ma un 1.6 benzina.. io nn ce la faccio...

se avete i soldini.. meglio x voi.. se avessi anche io i dindi da buttare in benza li farei con un 2.0T.. xo' mi mancano x mantenerla e ho un 1.4Tdi... :(

Lucio Virzì
18-08-2004, 20:00
Originariamente inviato da Login
Preferisco di gran lunga il benzina.

Personalmente dei consumi non me ne può fregare di meno.
Per quanto riguarda la coppia, provate un bel benzina con turbo a 1.6 1.8 bar fissi, poi ne riparliamo.

Preferisco di gran lunga il mio MJT da 140 Cv e la sua bella coppia in basso. ;)
Questione di gusti e ANCHE di consumi.;)

LuVi

fello24
18-08-2004, 21:15
Indeciso....

Per l'auto da usare esclusivamente tutti i giorni preferirei un turbodiesel recente (JTD o TDI per esempio), grazie alla ottima coppia ai bassi regimi (che sono quelli che uso quasi sempre) e ai rifornimenti meno cari.

Per contro quando voglio guidare molto sportivo preferisco un buon benzina sportivo. Da possessore di civic v-tec poter tirare le marce fino a 7800 giri e sfruttare appieno i giri tra i 5000 e i 7500 nelle varie scalate/salite di marcia, esaltandosi su strada tortuosa (deserta) non ha eguali. Certo che poi il benzinaio quando mi vede è felice come una pasqua....

Sarà che forse sono uno sportivo "vecchia maniera", ma anche provando sportive diesel (un mio amico ha l'Ibiza TDI 130CV) la sensazione non è la stessa. (ciò non toglie che viaggino parecchio anche le moderne turbodiesel)

Red-Vox
18-08-2004, 21:18
Originariamente inviato da ferrarista85
Benza forever!!!!! Non c'è paragone, le emozioni che ti da un motore benzina sono troppo belle, sentire il motore ululare sempre più fino al limitatore spingendo come un dannato (beh dipende dal motore..:D ), il rombo idilliaco altro che i trattori diesel. Diesel vade retro!

si vede che non hai mai provato un signor diesel ;)

85kimeruccio
18-08-2004, 22:43
prova i.l disel bicazzi del bmw :)

sanxius
18-08-2004, 23:10
Diesellista per questioni termodinamiche:
e' un motore con resa migliore rispetto il benzina che e' un motore inefficente secondo i termini termodinamici...

(in poche parole... a pari potenza il diesel rende meglio rispetto il benzina... non perche' sia piu' veloce o meno....e' semplicemente piu' efficente.... parola di un fisico :D)

ciao SZ

ps sa tanto di cazzata ma e' cosi'....

Erra
18-08-2004, 23:32
Votato diesel, in quanto faccio mooolti km all'anno.
Cmq tempo fa io e un mio amico facevamo il confronto tra la sua audi a3 e la audi s3. A conti fatti se uno fa 10.000/15.000 km all'anno spende quasi uguale, un pelino di più con l's3.

Mino
19-08-2004, 00:02
Originariamente inviato da Stigmata
Di che sovralimentazione parli?
Mi sembrava che si parlasse di auto di pari categoria e delle relative differenze. Poi se volete tirare in ballo la DeltaS4 dicendo che va meglio di una Focus TDCi sia come ripresa che come allungo... beh fate voi, ma non mi pare un modo molto intelligente di portare avanti una conversazione. :rolleyes:
Potrei dirvi che preferisco un benzina con il volumetrico e il turbo, magari col protossido. Che vuol dire?
...quindi? scusami ma il tuo discorso mi sembra che non significhi niente.
il mio motore è progettato per dare il meglio tra i 2000rpm e i 4000rpm. a 4500rpm se non ricordo male c'è la zona rossa.
che mi frega se oltre i 4000rpm non spinge? cos'è, sei malato del limitatore? sei malato di 8000rpm? se vuoi posso scrivere 15000rpm col pennarello sulla strumentazione, magari ti piace di più.

Questa poi mi ha fatto morire:


:rotfl:

Non mi pare di aver letto da nessuna parte che per fare un sorpasso si debbano obbligatoriamente passare i 3500rpm...


Il fatto è che i diesel ormai hanno le stesse prestazioni dei benzina di pari categoria. E questo i benzinari incalliti non lo mandano giù. Inoltre, e questo sembra essere un concetto incomprensibile, le stesse prestazioni le ottengo a un numero di giri inferiore, dal momento che i diesel sono progettati per girare a regimi minori. Quindi discorsi tipo "ha molto tiro ma ce l'ha in basso" oppure "non ha allungo" non hanno senso, perchè è proprio così che sono stati pensati. Se volete potete andare sulla fiducia, altrimenti i concessionari saranno ben contenti di farvi fare un giro di prova su un TD, cosa che mi sa non avete mai fatto.

Francamente non ho mai visto una tale quantità di frittate rigirate in un solo post reply.

Nessuno può negare che il benzina, a parità di cavalli, ha molto, molto più allungo, il che significa non dover cambiare di continuo e a 3500 giri per sorpassare (oltre che a dare la polvere ai diesel, che oltre al calcio nella schiena si afflosciano).
A riprova di ciò, tra una diesel e una benzina di pari potenza, lo 0-100 migliore ce l'ha la benzina.
Visto che prendi ad esempio la Focus TDCI, l'ho guidata a lungo: spinge bene in basso, ma arrivati a 3500 giri ci si chiede "Ma come, già finito?". Risultato: posso andare in quinta in salita e riprendere, ma poi il benzina mi umilia.

Provai tempo fa una Fiat Idea 1.3 Mjet, e ho dovuto fare un sorpasso in terza: buona spinta, ma si affloscia subito, lasciandomi nella corsia opposta senza più spinta, ed è stato molto, molto pericoloso, te lo garantisco.

L'auto diesel non è più lenta come una volta, è vero. Ma come piacere di guida e sportività, mangia ancora la polvere. La diesel la si compra solo per risparmiare sul carburante, e, a mio parere, oggi non ne vale più la pena, visto il differenziale di costo d'acquisto rispetto al benzina.
E infine, per fortuna ancora molta gente si rifiuta di avere un arco di giri utile di 2000 giri scarsi.

Mino

85kimeruccio
19-08-2004, 00:10
... dipende dallo stile di guida.. no? :)

Sturmenstrudel
19-08-2004, 00:30
Quanto sia più fruibile un benzina...mah... Dipende cosa si intende per fruibile: io penso alla situazione di un sorpasso, da fare alla svelta. Ecco l'esempio:

Con la mia attuale 1.9 m-jtd ho a disposizione dai 2000 ai 4000 (scarsi) giri per effettuare un sorpasso veloce. Con la 1600 twinspark di prima dai 3500 ai 7000. Non è che c'è tutta sta differenza, soprattutto perché c'è il cambio di mezzo (e la marcia equivalente del diesel è più lunga, per ovvie ragioni, di quella del benzina), quindi l'allungo percepito è lo stesso.

Del benzina rimpiango la silenziosità e l'assenza di vibrazioni al minimo, e basta. Le accelerate a bestia e i sorpassi li faccio anche col diesel.

Faccio 150 Km ogni giorno e sono contentissimo di fare 17.5 km/l di media senza dover rinunciare mai a una tirata come si deve.

Ad ognuno le proprie soddisfazioni.;)

E poi... questa discussione si merita proprio un bell'

:old:

Gordon
19-08-2004, 00:32
ho una macchina a benzina
ma sono un diesel forever
sempre usate macchine diesel in famiglia
mio padre mi ha abiutato cosi'

il futuro è il diesel
non mi venite a dire che è una moda ora :)

byz

Hyperion
19-08-2004, 01:24
Il diesel rispetto al benzina ha un rendimento maggiore (circa 38% vs 32%), l'adozione del turbo ne aumenta prestazioni e rendimento (nel benzina il rendimento cala), ha avuto un'enorme sviluppo negli ultimi anni grazie a nuovi materiali per il sistema di iniezione (common rail o, meglio, iniettore pompa).

Per contro ha grossi limiti di emissioni (bassi giri), pressioni (medi) e temperature (alti), che ne esclude l'uso sportivo (P=CxN, ovvero l'avere coppie -e di conseguenza rendimenti- leggermente maggiori dei benzina viene pagato in termini di potenza con un numero di giri molto basso), ingombri (niente moto e motorini diesel), rumore (il diesel sarà anche una moda, ma quel maledetto rRRrRrRRrrRRrrR di macchinoni da xx mila euro è bruttissimo).

Il futuro è diesel.

Purtroppo il migliore motore è quello che è appena defunto, ovvero il 2T, perchè con gli ultimi sviluppi (inezione diretta in camera di combustione, tipo il DiTech dell'Aprilia) aveva raggiunto i migliori risultati in termini di prestazioni, consumi, rendimento, emissioni, semplicità costruttiva.
Purtroppo i burocrati di stato di energetica non ne sanno un tubo, ed hanno pensionato anticipatamente un motore che era agli albori di una nuova era.

:)

Ciao!!

ferrarista85
19-08-2004, 01:36
Originariamente inviato da Red-Vox
si vede che non hai mai provato un signor diesel ;)


Ho una 156 2.4 jtd e ho provato il novo mjet sempre su un alfa. Credi che sia abbastanza? E cmq mi da una soddisfazione a guidarla pari a zero in confronto al 2.0ts sempre alfa tanto per fare un esempio.

Cmq il sondaggio andava forse indirizzato diversamente: quale motore è più bello da guidare.....qua si parla solo di consumi (a parte qualche rarissimo caso)......:muro:

Black imp
19-08-2004, 01:46
Originariamente inviato da andreaxol
Perchè uno allora dovrebbe prendere un diesel se fa pochi chilometri e l' auto costa 1000/2000 € in più (a parità di modello e cilindrata/cavalli)?



per avere il piacere di inquinare di più l'aria appena il motore invecchia o è da revisionare, per emettere più polveri sottili che sono altamente cancerogene e per sentire quello stupendo suono di martellate sull'incudine che c'è anche nei diesel moderni ... sembra di avere un troll nel cofano :D :D :D :D

scheeeeerzo :p

Black imp
19-08-2004, 01:53
Originariamente inviato da Mino
Francamente non ho mai visto una tale quantità di frittate rigirate in un solo post reply.

Nessuno può negare che il benzina, a parità di cavalli, ha molto, molto più allungo, il che significa non dover cambiare di continuo e a 3500 giri per sorpassare (oltre che a dare la polvere ai diesel, che oltre al calcio nella schiena si afflosciano).
A riprova di ciò, tra una diesel e una benzina di pari potenza, lo 0-100 migliore ce l'ha la benzina.
Visto che prendi ad esempio la Focus TDCI, l'ho guidata a lungo: spinge bene in basso, ma arrivati a 3500 giri ci si chiede "Ma come, già finito?". Risultato: posso andare in quinta in salita e riprendere, ma poi il benzina mi umilia.

Provai tempo fa una Fiat Idea 1.3 Mjet, e ho dovuto fare un sorpasso in terza: buona spinta, ma si affloscia subito, lasciandomi nella corsia opposta senza più spinta, ed è stato molto, molto pericoloso, te lo garantisco.

L'auto diesel non è più lenta come una volta, è vero. Ma come piacere di guida e sportività, mangia ancora la polvere. La diesel la si compra solo per risparmiare sul carburante, e, a mio parere, oggi non ne vale più la pena, visto il differenziale di costo d'acquisto rispetto al benzina.
E infine, per fortuna ancora molta gente si rifiuta di avere un arco di giri utile di 2000 giri scarsi.

Mino


premesso che non sono così contrario al diesel se non per questioni di emissioni inquinanti, e che preferisco il benzina per questioni di gusto e che non ho voglia di fare il tifoso a tutti i costi, sono molto d'accordo sull'ultima tua affermazione. prima di prendere la leon top sport benzina provai la top sport diesel: 150 cv, 6 marce, 1900 turbo. beh bel motore davvero, non rumoroso, elastico, morbido... ma effettivamente in ripresa mi dava perecchio fastidio giocarmi tutto su 2000 giri e non è vero che i rapporti erano studiati per dare la stessa sensazione di allungo del benzina. semmai il benzina ha il difetto che strappa da morire in seconda - ma già mi devono cambiare la centralina per dei vuoti di accensione tra i 1000 e i 2000 giri, magari anche quella sensazione in seconda è un difetto della mia -

Red-Vox
19-08-2004, 06:01
Originariamente inviato da ferrarista85
Ho una 156 2.4 jtd e ho provato il novo mjet sempre su un alfa. Credi che sia abbastanza? E cmq mi da una soddisfazione a guidarla pari a zero in confronto al 2.0ts sempre alfa tanto per fare un esempio.

Cmq il sondaggio andava forse indirizzato diversamente: quale motore è più bello da guidare.....qua si parla solo di consumi (a parte qualche rarissimo caso)......:muro:

ed è un signor diesel quello? :confused: alla faccia :muro: :muro: :muro:

Prova qualcosina con overboost o mercedes e ti scordi il 2.0ts (IMHO)
personalmente ho una Passat 2003 1.8 T sovralimentato da 150cv è vero da delle belle soddisfazioni su come sale..molto elastica nelle marcie (soprattutto quelle alte).....a ottobre finalmente mi arriva in cambio una Peugeot 407 sw 2.0 overboost diesel da 136cv dai consumi NETTAMENTE migliori.....e dà delle ottime soddisfazioni (per lo meno la berlina spinge come una dannata :eek: )...cmq sempre per mio modesto parere il diesel di oggi non c'entra proprio nulla col diesel di qualche anno fà...+ o meno chi + chi meno tutti i diesel nn hanno nulla da invidiare alle loro controparti a benzina (le benzina per aver delle prestazioni decenti devono aver tutto l'arredo sportivo con motorizzazione TS che il nostro amigos sù a citato, etc...etc..).

Personalmente preferisco :

Originariamente inviato da ninja750
una tiddiai una siddiai una accadiai una geitidi..... et similia :D


perchè esser così fessi da prendere un utilitaria anche di fascia alta dai 40.000 in sù per "buttar" soldi così...proprio nel fosso viste le ottime prestazioni (anche superiori) che i diesel offrono (e i mercedes sono un ottimo esempio (confrontando stessi modelli con motorizzazioni diverse benzina/diesel) di come i diesel non hanno nulla da invidiare...anzi...ai motori benzina).

Se volessi sentire la sportività di un motore benzina fà quasi sorridere comprar utilitarie di fascia medio/alte o alte col suo "misero" 2.0 ts (cont utto il rispetto) o ste uscite by Fiat entry level, l'unico benzina che fin'ora mi ha impressionato bene son le Alfa nelle loro forma GTA e stop (per le italiane).
(continua il mio pensiero)...
...comprar una super berlina a benzina per cercar la sportività solo nel motore è un pò un utopia, sapendo che poi c'è anche tutta la meccanica da aggiungere che fà un enorme differenza
:O

una super utilitaria a benzina che in effetti è SPORTIVA dentro come poche?.... (purtroppo conosco solo mercedes per cui posso testimoniare) ....bè merDECES (come molti la chiamano per schernir) offre le configurazioni AMG e nn sò voi ma quella si che è una "super utilitaria" a benzina SPORTIVA nel vero senso della parola; però visto che costano uno sproposito e che le STRADE NON SONO UNA PISTA DA GARA (meglio ricordarlo per alcuni che spesso e volentieri se lo dimenticano)....un

Originariamente inviato da ninja750
una tiddiai una siddiai una accadiai una geitidi..... et similia :D


và + che bene per togliersi delle soddisfazioni su strada quando si può :O prestazioni che non hanno da invidiare nulla a nessuno :)

Ciaoo a tutti e buona discussione ;)

Stigmata
19-08-2004, 07:14
Originariamente inviato da Mino
Francamente non ho mai visto una tale quantità di frittate rigirate in un solo post reply.

Nessuno può negare che il benzina, a parità di cavalli, ha molto, molto più allungo, il che significa non dover cambiare di continuo e a 3500 giri per sorpassare (oltre che a dare la polvere ai diesel, che oltre al calcio nella schiena si afflosciano).

ah, l'allungo vuol dire che cambi meno? ma che strano, ho sempre sentito che quella si chiamasse elasticità... mah.
cmq chi lo nega che un benzina ha un allungo maggiore? ti credo, ha un arco maggiore di giri... ripeto: evidentemente tu sei uno di quelli che vuol vedere sempre e comunque la lancetta che sbacchetta sui 7500. bene, hai trovato la macchina che fa per te.
personalmetene preferisco la guida più rilassata, ma se c'è da schioppare ti assicuro che per passarmi lo devi fare dopo un bel pezzo di dritto, altrimenti non c'è storia.

A riprova di ciò, tra una diesel e una benzina di pari potenza, lo 0-100 migliore ce l'ha la benzina.

oltre al limitatore ti fai anche tutti i semafori? sei uno di quelli che credo che lo 0-100 significhi davvero qualcosa?
o forse lo 0-100 è inutile, mentre ciò che conta è ben altro, come la ripresa 50/100? tipo che se devo sorpassare e sono giù di giri semplicemente affondo col gas? quella è una cosa che ti torna utile, altro che le sgommate al semaforo col gomito fuori.

Visto che prendi ad esempio la Focus TDCI, l'ho guidata a lungo: spinge bene in basso, ma arrivati a 3500 giri ci si chiede "Ma come, già finito?". Risultato: posso andare in quinta in salita e riprendere, ma poi il benzina mi umilia.

si si hai ragione. certo.
peccato che una volta arrivati a 3500 metti la marcia seguente e la spinta è sempre lì.
io invece con un benzina arrivo a 7000 e dico "Ma come, già finito?" :rolleyes:

Provai tempo fa una Fiat Idea 1.3 Mjet, e ho dovuto fare un sorpasso in terza: buona spinta, ma si affloscia subito, lasciandomi nella corsia opposta senza più spinta, ed è stato molto, molto pericoloso, te lo garantisco.

ripeto, metti la quarta, è tanto difficile? ah, dimenticavo... è un disonore cambiare a meno di 6000 giri...

L'auto diesel non è più lenta come una volta, è vero. Ma come piacere di guida e sportività, mangia ancora la polvere. La diesel la si compra solo per risparmiare sul carburante, e, a mio parere, oggi non ne vale più la pena, visto il differenziale di costo d'acquisto rispetto al benzina.

Opinioni.

E infine, per fortuna ancora molta gente si rifiuta di avere un arco di giri utile di 2000 giri scarsi.

Mino

Si certo, poi si affloscia...

Cmq come al solito non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...

andreaxol
19-08-2004, 11:00
Chissà perchè non fanno le Ferrari a gasolio :sofico:

Stigmata
19-08-2004, 11:06
Originariamente inviato da andreaxol
Chissà perchè non fanno le Ferrari a gasolio :sofico:

beh dai, questa sarebbe una sonora bestemmia! :D

Login
19-08-2004, 12:02
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Quanto sia più fruibile un benzina...mah... Dipende cosa si intende per fruibile: io penso alla situazione di un sorpasso, da fare alla svelta. Ecco l'esempio:

Con la mia attuale 1.9 m-jtd ho a disposizione dai 2000 ai 4000 (scarsi) giri per effettuare un sorpasso veloce. Con la 1600 twinspark di prima dai 3500 ai 7000. Non è che c'è tutta sta differenza, soprattutto perché c'è il cambio di mezzo (e la marcia equivalente del diesel è più lunga, per ovvie ragioni, di quella del benzina), quindi l'allungo percepito è lo stesso.

Del benzina rimpiango la silenziosità e l'assenza di vibrazioni al minimo, e basta. Le accelerate a bestia e i sorpassi li faccio anche col diesel.

Faccio 150 Km ogni giorno e sono contentissimo di fare 17.5 km/l di media senza dover rinunciare mai a una tirata come si deve.

Ad ognuno le proprie soddisfazioni.;)

E poi... questa discussione si merita proprio un bell'

:old:

La discussione è old da sempre.
A ognuno la sua, la mia me la tengo stretta
:D

Bedo
19-08-2004, 12:07
Se leggete quattroruote, circa due anni fa si discuteva di un possibile motore a gasolio per le Ferrari con cilindrata attorno i 5 litri....la riduzione dei consumi però non era molto marcata e quindi non valeva l'investimento...e poi la Ferrari a Gasolio non avrebbe senso....uno che prende la Ferrari non vuole certo risparmiare!!:D

Pure io al momento dell'acquisto della Megane ero indeciso tra 1.6 16 113 cv e 1.5 dci 82 cv....dopo averle provate entrambe ho ponderato e ho pensato che nell'uso di tutti i giorni nel traffico è molto più guidabile la 1.5 a gasolio.....non me ne sono ancora pentito;)

ninja750
19-08-2004, 13:40
Originariamente inviato da Stigmata
oltre al limitatore ti fai anche tutti i semafori? sei uno di quelli che credo che lo 0-100 significhi davvero qualcosa?
o forse lo 0-100 è inutile, mentre ciò che conta è ben altro, come la ripresa 50/100? tipo che se devo sorpassare e sono giù di giri semplicemente affondo col gas? quella è una cosa che ti torna utile, altro che le sgommate al semaforo col gomito fuori.


I soliti discorsi di sempre... l'iconografia italica che è stata data all'automobilista del 21 secolo è un padre di famiglia con 380 tonnellate di bagagli nel baule, 5 persone a bordo, strada in salita 50% e PARESI AL BRACCIO DESTRO :rolleyes:

Questo effettivamente è il motivo per cui si debba ancora vendere un motore a nafta

Senza ricordare, come ripeto, che a parità di coppia il benzinofilo affiancato basta che scali una marcia per vedere solo più dallo specchietto retrovisore il tddiaro arrancare con una delle sue poderose riprese 50-100km/h :D

Lo 0-100 in un'auto conta molto ma non per le sparate al semaforo, serve per capire la dinamica di un'auto come cambio-peso-motore. Apri quattroruote di agosto e elencami sulle punta delle dita di una mano i TD che scendono sotto gli 8sec. :rolleyes:

Poi è ovvio che ognuno scelglie ciò che più gli piace, ma a questo punto, consumi a parte, non vedo vantaggi. :rolleyes:

Killian
19-08-2004, 14:51
Originariamente inviato da ninja750
I soliti discorsi di sempre... l'iconografia italica che è stata data all'automobilista del 21 secolo è un padre di famiglia con 380 tonnellate di bagagli nel baule, 5 persone a bordo, strada in salita 50% e PARESI AL BRACCIO DESTRO :rolleyes:


e se uno si compra un'auto a benzina col cambio automatico?:sofico:


Comunque per me la situazione ideale sarebbe un piccolo diesel per andare al lavoro e fare la spesa e un benzina per uscire (magari una spider); però mi rendo conto che non è alla portata di tutti (me compreso)

king85
19-08-2004, 17:14
Originariamente inviato da ninja750

Lo 0-100 in un'auto conta molto ma non per le sparate al semaforo, serve per capire la dinamica di un'auto come cambio-peso-motore. Apri quattroruote di agosto e elencami sulle punta delle dita di una mano i TD che scendono sotto gli 8sec. :rolleyes:



Se non erro, 330d,530d, touareg 5.0 v10.

Mauro82
19-08-2004, 19:59
Originariamente inviato da Stigmata
la coppia ragazzi... la coppia :)

diesel rulez
Alfa JTD M-Jet 1900cc 30Kgm a 2000g/min
Bialbero Alfa 1800cc turbo 23Kgm a 2600g/min
il benzina ha i rapporti più corti (diciamo un 30%?)
quindi equivarrebbe con i rapporti del diesel a circa 32Kgm a 1800g/min (l'unica differenza sostanziale è dal benzinaio:cry: )

un limite del benzina è la benzina stessa, col metano e con l'idrogeno si possono alzare notevolmente i rapporti di compressione (13-14 o addirittura 15), non fino ai rapporti del diesel (mi sembra sui 17 per i turbo e oltre 20 per gli aspirati) ma in grado di ridurre il divario per quel che riguarda i consumi (inoltre il metano se non sbaglio costa meno, quindi potrebbe essere anche più conveniente) e di alzare ulteriormente le prestazioni, non ci resta che aspettare serbatoi con una buona autonomia e non troppo pesanti e una rete capillare

Black imp
20-08-2004, 00:20
Originariamente inviato da Mauro82
Alfa JTD M-Jet 1900cc 30Kgm a 2000g/min
Bialbero Alfa 1800cc turbo 23Kgm a 2600g/min
il benzina ha i rapporti più corti (diciamo un 30%?)
quindi equivarrebbe con i rapporti del diesel a circa 32Kgm a 1800g/min (l'unica differenza sostanziale è dal benzinaio:cry: )

un limite del benzina è la benzina stessa, col metano e con l'idrogeno si possono alzare notevolmente i rapporti di compressione (13-14 o addirittura 15), non fino ai rapporti del diesel (mi sembra sui 17 per i turbo e oltre 20 per gli aspirati) ma in grado di ridurre il divario per quel che riguarda i consumi (inoltre il metano se non sbaglio costa meno, quindi potrebbe essere anche più conveniente) e di alzare ulteriormente le prestazioni, non ci resta che aspettare serbatoi con una buona autonomia e non troppo pesanti e una rete capillare


scusa mi spiegheresti in termini tecnici perchè il metano o l'idrogeno permettono di aumentare le prestazioni? la domanda non è retorica :)
ci sono sil rendimento ma mi è oscuro il perchè delle prestazioni.
grazie

Capirossi
20-08-2004, 07:29
Originariamente inviato da Stigmata
la coppia ragazzi... la coppia :)

diesel rulez
giusto

Capirossi
20-08-2004, 07:35
Originariamente inviato da ferrarista85
Per assurdo: perchè le ferrari non montano motori diesel (:muro: )? Perchè sarebbe come un pugno in occhio o una pedata nelle palle.....
Se mi impegno glielo faccio montare un bel V12 di 5.5 litri con una potenza e ROMBO da urlo ! :sborone:

Login
20-08-2004, 10:36
Originariamente inviato da Stigmata
la coppia ragazzi... la coppia :)

diesel rulez

Infact, i miei quasi 50kgm me li tengo stretti :D

Mauro82
20-08-2004, 13:00
Originariamente inviato da Black imp
scusa mi spiegheresti in termini tecnici perchè il metano o l'idrogeno permettono di aumentare le prestazioni? la domanda non è retorica :)
ci sono sil rendimento ma mi è oscuro il perchè delle prestazioni.
grazie
l'aumento del rendimento (e quindi delle prestazioni e della percorrenza) dipende dall'aumento del rapporto di compressione, che aumenta la temperatura nella camera di scoppio e quindi l'efficienza del ciclo
il motivo per cui non ci sono molte auto pensate per andare solo a metano è che le bombole, oltre ad essere pesanti, hanno una scarsa capienza, inoltre la rete di distribuzione non è capillare, pertanto si preferiscono auto con doppia alimentazione ma in questo caso non si può alzare il rapporto di compressione perchè quando alimentata a benzina si verificherebbero fenomeni di battito in testa e quindi gravi danni al motore

ferrarista85
20-08-2004, 17:25
Originariamente inviato da Red-Vox
ed è un signor diesel quello? :confused: alla faccia :muro: :muro: :muro:

Prova qualcosina con overboost o mercedes e ti scordi il 2.0ts (IMHO)
personalmente ho una Passat 2003 1.8 T sovralimentato da 150cv è vero da delle belle soddisfazioni su come sale..molto elastica nelle marcie (soprattutto quelle alte).....a ottobre finalmente mi arriva in cambio una Peugeot 407 sw 2.0 overboost diesel da 136cv dai consumi NETTAMENTE migliori.....e dà delle ottime soddisfazioni (per lo meno la berlina spinge come una dannata :eek: )...cmq sempre per mio modesto parere il diesel di oggi non c'entra proprio nulla col diesel di qualche anno fà...+ o meno chi + chi meno tutti i diesel nn hanno nulla da invidiare alle loro controparti a benzina (le benzina per aver delle prestazioni decenti devono aver tutto l'arredo sportivo con motorizzazione TS che il nostro amigos sù a citato, etc...etc..).

Personalmente preferisco :



perchè esser così fessi da prendere un utilitaria anche di fascia alta dai 40.000 in sù per "buttar" soldi così...proprio nel fosso viste le ottime prestazioni (anche superiori) che i diesel offrono (e i mercedes sono un ottimo esempio (confrontando stessi modelli con motorizzazioni diverse benzina/diesel) di come i diesel non hanno nulla da invidiare...anzi...ai motori benzina).

Se volessi sentire la sportività di un motore benzina fà quasi sorridere comprar utilitarie di fascia medio/alte o alte col suo "misero" 2.0 ts (cont utto il rispetto) o ste uscite by Fiat entry level, l'unico benzina che fin'ora mi ha impressionato bene son le Alfa nelle loro forma GTA e stop (per le italiane).
(continua il mio pensiero)...
...comprar una super berlina a benzina per cercar la sportività solo nel motore è un pò un utopia, sapendo che poi c'è anche tutta la meccanica da aggiungere che fà un enorme differenza
:O

una super utilitaria a benzina che in effetti è SPORTIVA dentro come poche?.... (purtroppo conosco solo mercedes per cui posso testimoniare) ....bè merDECES (come molti la chiamano per schernir) offre le configurazioni AMG e nn sò voi ma quella si che è una "super utilitaria" a benzina SPORTIVA nel vero senso della parola; però visto che costano uno sproposito e che le STRADE NON SONO UNA PISTA DA GARA (meglio ricordarlo per alcuni che spesso e volentieri se lo dimenticano)....un



và + che bene per togliersi delle soddisfazioni su strada quando si può :O prestazioni che non hanno da invidiare nulla a nessuno :)

Ciaoo a tutti e buona discussione ;)


Beh il 2.0 ts può anche essere misero come dici te, ma sicuramente è molto più bello da guidare di quasi qualsiasi diesel a parte qualche rara eccezzione. Sarà ma per me avere 2000 giri utili del motore mi fa veramente schifo, sorvolando sul rumore trattore, sul peso che se non hai un buon assetto sembra di andare in barca (cosa fondamentale per una guida sportiva appagante!) ecc ecc. Il diesel può spingere quanto vuoi ma tutto in solo 2000 giri di motore, dopo muore inesorabilmente, mentre il benzina spinge fino a 6000-7000-8000 giri con un crescendo esaltante (unito al rombo +o- accentuato dal tipo di motore ma cmq un bel suono e non un rumoraccio). Beh ho citato il 2.0ts ma ho anche una celica ts da 192 cv (il vvtl-i con alzatura e fasatura variabile). Puo avere una coppia non impressionante ma ha una progressione eccezzionale e da un emozione di guida irraggiungibile da un diesel più o meno potenti che siano. E cmq i consumi sono sempre citati da voi.....possibile che sia l'unico pregio che gli trovate a sti diesel?? Io non sto parlando di consumi ma di piacere di guida....certo posso fare 18km/l ma se scendo con il portafoglio pieno ma con una smorfia schifata sulla faccia....beh preferisco sicuramente i miei 9km/l. Contento di guidare un misero insignificante 150cv (o 192 che siano).:rolleyes:

Gordon
20-08-2004, 17:29
il piacere di guida con un diesel
è che non stai sempre a scalare
ed in città è una cosa molto fastidiosa
io con la mia y10 sto' sempre a fare 2° e 3° poi 4°

con un diesel (Y nuova di mamma) metto la 2° e 3° e raramente gioco perkè in 3° ha una ripresa potente

byz

b1ancoros
20-08-2004, 17:33
benzina, ma solo perchè faccio pochi km

sennò diesel, un 1.9 ha la coppia do un 3000 a benzina solo molto più in basso, non c'è paragone

ninja750
20-08-2004, 18:34
Originariamente inviato da b1ancoros
benzina, ma solo perchè faccio pochi km

sennò diesel, un 1.9 ha la coppia do un 3000 a benzina solo molto più in basso, non c'è paragone


LOL!!! :sofico:

Con un 1.9d dai via a un 3.0i?? :sofico: :sofico: :sofico:

b1ancoros
20-08-2004, 20:12
sto parlando di coppia

come valori massimi siamo lì, con la differenza che i diesel l'hanno molto più in basso

poi come potenza no logicamente, ma se si continua di questo passo prima o poi ci arriveranno (la bmw ha in cantiere un 3.0 diesel biturbo da 272cv, oltre 90cv/lt ossia livelli da v-tec)

ninja750
21-08-2004, 12:20
Originariamente inviato da b1ancoros
sto parlando di coppia

come valori massimi siamo lì, con la differenza che i diesel l'hanno molto più in basso

poi come potenza no logicamente, ma se si continua di questo passo prima o poi ci arriveranno (la bmw ha in cantiere un 3.0 diesel biturbo da 272cv, oltre 90cv/lt ossia livelli da v-tec)

Livelli da fiat punto gt vuoi dire... l's2000 e la 360 modena sono ben oltre i 110/litro ;)

E non stiamo nemmeno a scomodare i 175/litro delle moto :sofico:

b1ancoros
21-08-2004, 12:28
sì, punto gt... l'S2000 ne ha 120, la ferrari poco meno, ma non mi sembra che macchine normali ci arrivino a queste potenze specifiche, 80cv/lt sono già parecchi

cmq io inizialmente parlavo di coppia, e sotto questo aspetto il confronto diesel/benzina è senza storia

Mauro82
21-08-2004, 12:40
Originariamente inviato da b1ancoros
sì, punto gt... l'S2000 ne ha 120, la ferrari poco meno, ma non mi sembra che macchine normali ci arrivino a queste potenze specifiche, 80cv/lt sono già parecchi

cmq io inizialmente parlavo di coppia, e sotto questo aspetto il confronto diesel/benzina è senza storia
Originariamente inviato da Mauro82
Alfa JTD M-Jet 1900cc 30Kgm a 2000g/min
Bialbero Alfa 1800cc turbo 23Kgm a 2600g/min
il benzina ha i rapporti più corti (diciamo un 30%?)
quindi equivarrebbe con i rapporti del diesel a circa 32Kgm a 1800g/min (l'unica differenza sostanziale è dal benzinaio:cry: )

un limite del benzina è la benzina stessa, col metano e con l'idrogeno si possono alzare notevolmente i rapporti di compressione (13-14 o addirittura 15), non fino ai rapporti del diesel (mi sembra sui 17 per i turbo e oltre 20 per gli aspirati) ma in grado di ridurre il divario per quel che riguarda i consumi (inoltre il metano se non sbaglio costa meno, quindi potrebbe essere anche più conveniente) e di alzare ulteriormente le prestazioni, non ci resta che aspettare serbatoi con una buona autonomia e non troppo pesanti e una rete capillare
;)

ferrarista85
21-08-2004, 14:16
Originariamente inviato da b1ancoros
sì, punto gt... l'S2000 ne ha 120, la ferrari poco meno, ma non mi sembra che macchine normali ci arrivino a queste potenze specifiche, 80cv/lt sono già parecchi

cmq io inizialmente parlavo di coppia, e sotto questo aspetto il confronto diesel/benzina è senza storia


si ma la ferrari e altre (come anche il vvtl-i) hanno più di 100 cv/lt ma sono aspirati.....

b1ancoros
21-08-2004, 17:04
vabbè oh, si sa che i diesel devono essere sovralimentati

come del resto i motori a benzina per superare certe potenze specifiche devono avere una certa tecnologia..... o credi che il motore della 600 sia uguale a quello della 360 solo con minor cubatura?

cmq ripeto ancora una volta: parlavo solo di coppia, non di potenza

winnertaco
21-08-2004, 17:05
Originariamente inviato da ferrarista85
si ma la ferrari e altre (come anche il vvtl-i) hanno più di 100 cv/lt ma sono aspirati.....


i motori toyota non ci arrivano neanche a 100 Cv/l!

in questa categoria fa storia l'honda S2000 con 125Cv/l in versione UDM (mercato jappo)

Gordon
21-08-2004, 17:13
mannaggia che non ho 5000€ cazzo!!!

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=9843&item=2487147500&rd=1

byz

ferrarista85
21-08-2004, 17:43
Originariamente inviato da winnertaco
i motori toyota non ci arrivano neanche a 100 Cv/l!

in questa categoria fa storia l'honda S2000 con 125Cv/l in versione UDM (mercato jappo)


Come no?? Vvtl-i.....è un 1.8 aspirato con 192 cv!! Per fare 100cv/lt su un 1.8 non ce ne vogliono 180 di cv?? Quindi ne ha 106 Cv/lt :D :D

winnertaco
21-08-2004, 17:56
Originariamente inviato da ferrarista85
Come no?? Vvtl-i.....è un 1.8 aspirato con 192 cv!! Per fare 100cv/lt su un 1.8 non ce ne vogliono 180 di cv?? Quindi ne ha 106 Cv/lt :D :D


ah si è vero! :D ho avuto un flash e pensavo che era un 2000! :D

cmq quel 1.8 192 li vede con il binocolo tutti quei Cv! :rolleyes:

ninja750
22-08-2004, 20:15
Originariamente inviato da b1ancoros
sì, punto gt... l'S2000 ne ha 120, la ferrari poco meno, ma non mi sembra che macchine normali ci arrivino a queste potenze specifiche, 80cv/lt sono già parecchi

cmq io inizialmente parlavo di coppia, e sotto questo aspetto il confronto diesel/benzina è senza storia

Perchè vi ostinate a paragonare i motori a parità di cilindrata, ripeto. Secondo te non esistono dei benzina da 30kgm? :)

Stigmata
22-08-2004, 21:25
Originariamente inviato da Mauro82
Alfa JTD M-Jet 1900cc 30Kgm a 2000g/min
Bialbero Alfa 1800cc turbo 23Kgm a 2600g/min
il benzina ha i rapporti più corti (diciamo un 30%?)
quindi equivarrebbe con i rapporti del diesel a circa 32Kgm a 1800g/min (l'unica differenza sostanziale è dal benzinaio:cry: )


meno coppia a un regime più elevato.
la tua supposizione del 30% ci porta cmq a una coppia uguale a un regime più elevato.

c.v.d.

Black imp
23-08-2004, 13:45
Originariamente inviato da Mauro82
l'aumento del rendimento (e quindi delle prestazioni e della percorrenza) dipende dall'aumento del rapporto di compressione, che aumenta la temperatura nella camera di scoppio e quindi l'efficienza del ciclo
il motivo per cui non ci sono molte auto pensate per andare solo a metano è che le bombole, oltre ad essere pesanti, hanno una scarsa capienza, inoltre la rete di distribuzione non è capillare, pertanto si preferiscono auto con doppia alimentazione ma in questo caso non si può alzare il rapporto di compressione perchè quando alimentata a benzina si verificherebbero fenomeni di battito in testa e quindi gravi danni al motore


ok su questo ci sono: ma il rendimento non è la stessa cosa della prestazioni: il rendimento è il lavoro fatto sul calore assorbito. le prestazioni sono il massimo lavoro ottenibile indipendentemente dai consumi. IL diesel permette un rapporto di compressione maggiore del benzinae quindi ha un rendimento maggiore ma non ha prestazioni maggiori. è questo che non ho capito di quello che hai detto riguardo l'idrogeno e il metano: cioè perchè maggiori prestazioni?

Mauro82
23-08-2004, 14:39
un rendimento più elevato significa minori consumi a parità di prestazioni, ma anche maggiori prestazioni a parità di consumi
a parità di miscela aria-gas aspirata, con un rapporto di compressione più elevato si otterrà un incremento di prestazioni, e siccome con gli impianti a gas odierni si ottengono prestazioni quasi identiche rispetto all'alimentazione a benzina con queste modifiche si otterranno prestazioni superiori

b1ancoros
23-08-2004, 14:58
Originariamente inviato da ninja750
Perchè vi ostinate a paragonare i motori a parità di cilindrata, ripeto. Secondo te non esistono dei benzina da 30kgm? :)

che c'entra, certo che esistono, ma che cilindrate hanno? e quanto costano le macchine su cui sono montati? e i consumi?

Mauro82
23-08-2004, 15:02
Originariamente inviato da b1ancoros
che c'entra, certo che esistono, ma che cilindrate hanno? e quanto costano le macchine su cui sono montati? e i consumi?
non serve che abbiano 30Kgm, poco più di 20 sono sufficienti, perchè il benzina ha rapporti più corti e quindi la coppia che arriva alle ruote è maggiore di quella di un diesel di pari coppia, e a 20Kgm ci arrivano anche motori sotto i 2000cc

winnertaco
23-08-2004, 15:05
Originariamente inviato da Mauro82
non serve che abbiano 30Kgm, poco più di 20 sono sufficienti, perchè il benzina ha rapporti più corti e quindi la coppia che arriva alle ruote è maggiore di quella di un diesel di pari coppia, e a 20Kgm ci arrivano anche motori sotto i 2000cc


da quello che mi ricordo...ammeno che non è turbo nessun motore benza con meno di 2000cc ha + di 20Kgm di coppia! ;)

Mauro82
23-08-2004, 15:08
il bialbero Alfa in versione 2000 aspirata è sui 19, il 1800 turbo della 75 è sui 23 a 2600giri

winnertaco
23-08-2004, 15:09
Originariamente inviato da Mauro82
il bialbero Alfa in versione 2000 aspirata è sui 19, il 1800 turbo della 75 è sui 23 a 2600giri


appunto dicevo non turbo...cioè aspirato! ;)

Mauro82
23-08-2004, 15:11
Originariamente inviato da winnertaco
appunto dicevo non turbo...cioè aspirato! ;)
ma anche il 2000 aspirato è vicino ai 20Kgm

winnertaco
23-08-2004, 15:13
Originariamente inviato da Mauro82
ma anche il 2000 aspirato è vicino ai 20Kgm

io ho scritto:

"da quello che mi ricordo...ammeno che non è turbo nessun motore benza con meno di 2000cc ha + di 20Kgm di coppia!"

ihmo il valore di coppia è legato profondamente alla cilindrata! parlo di motori aspirati!

b1ancoros
23-08-2004, 15:13
Originariamente inviato da Mauro82
non serve che abbiano 30Kgm, poco più di 20 sono sufficienti, perchè il benzina ha rapporti più corti e quindi la coppia che arriva alle ruote è maggiore di quella di un diesel di pari coppia, e a 20Kgm ci arrivano anche motori sotto i 2000cc


guarda che 20kgm per un 2000 sono tanti, e cmq solo i turbo o i motori davvero grossi ce l'hanno in basso, i motori a benzina normali è difficile che l'abbiano più in basso di 3200-3500giri, ed è già molto buono (io c'ho una stilo 1.8, ha 16xnm a 3500giri che è già buono, eppure mi sogno la progressione che ha in basso la polo 1.4 tdi di un mio amico)

cmq non capisco perchè insisti tanto a parlare i rapporti e cose simili, lo sanno tutti che in fatto di coppia il diesel è imbattibile (hai mai visto un camion a benzina?)

Mauro82
23-08-2004, 15:22
Originariamente inviato da b1ancoros
guarda che 20kgm per un 2000 sono tanti, e cmq solo i turbo o i motori davvero grossi ce l'hanno in basso, i motori a benzina normali è difficile che l'abbiano più in basso di 3200-3500giri, ed è già molto buono (io c'ho una stilo 1.8, ha 16xnm a 3500giri che è già buono, eppure mi sogno la progressione che ha in basso la polo 1.4 tdi di un mio amico)

cmq non capisco perchè insisti tanto a parlare i rapporti e cose simili, lo sanno tutti che in fatto di coppia il diesel è imbattibile (hai mai visto un camion a benzina?)
perchè quello che ci interessa è la coppia alle ruote, e per arrivare alle ruote bisogna passare attraverso un moltiplicatore di coppia e velocità che è il cambio
i diesel hanno una coppia ben maggiore rispetto ai benzina, ma hanno anche rapporti ben più lunghi e bisogna considerare anche questo, quindi la differenza con un motore benzina più orientato alla ricerca della coppia che della potenza massima, magari con una corsa abbastanza lunga, può essere più piccola di quanto si creda
per4 quel che riguarda i motori dei camion, quello della Viper è derivato da uno di essi, anche se i diesel sono più adatti perchè alla fine la coppia alle ruote è leggermente maggiore e sopratutto i consumi sono nettamente più bassi, cosa molto utile per dei mezzi commerciali

winnertaco
23-08-2004, 15:25
Un buon motore aspirato alimentato a benzina ha attualmente una coppia massima, misurata in Nm, numericamente pari a circa la cilindrata (espressa in cm3) diviso 10: formula empirica.


inoltre, per le vetture di serie a benzina un valore elevato di riferimento è di 100 Nm/litro. Per le vetture diesel sovralimentate si ottengono valori attorno a 150 Nm/l.

b1ancoros
23-08-2004, 15:30
Originariamente inviato da Mauro82
perchè quello che ci interessa è la coppia alle ruote, e per arrivare alle ruote bisogna passare attraverso un moltiplicatore di coppia e velocità che è il cambio
i diesel hanno una coppia ben maggiore rispetto ai benzina, ma hanno anche rapporti ben più lunghi e bisogna considerare anche questo, quindi la differenza con un motore benzina più orientato alla ricerca della coppia che della potenza massima, magari con una corsa abbastanza lunga, può essere più piccola di quanto si creda
per4 quel che riguarda i motori dei camion, quello della Viper è derivato da uno di essi, anche se i diesel sono più adatti perchè alla fine la coppia alle ruote è leggermente maggiore e sopratutto i consumi sono nettamente più bassi, cosa molto utile per dei mezzi commerciali


resta il fatto che i confronti poi vanno fatti tra le macchine, non solo tra i motori

con 20000€ cosa ti compri? o un 1.9 diesel da 260nm che ha l'elasticità di un 3000 a benzina, oppure un 1.8-2.0 a benzina che fino a 3000giri è addormentato e che consuma un buon 30% in più

poi uno fa la sua scelta, ma se quello che interessa è l'elasticità e quindi la quantità di coppia a certi regimi senza dubbio si rivolgerà al diesel

per i camion: scusa eh, ma come fai a dire che la coppia è leggermente superiore? a parte il fatto che non esistono camion a benzina e quindi non si puà neanche confrontare, ma hai idea di cosa sia un motore da camion? è un motore che fa diversi milioni di km, sposta fino a 40t di peso e gira a 1000-1100giri

hai idea di che cavolo di motore a benzina ci vorrebbe per fare le stesse cose?

Mauro82
23-08-2004, 15:35
Originariamente inviato da winnertaco
Un buon motore aspirato alimentato a benzina ha attualmente una coppia massima, misurata in Nm, numericamente pari a circa la cilindrata (espressa in cm3) diviso 10: formula empirica.


inoltre, per le vetture di serie a benzina un valore elevato di riferimento è di 100 Nm/litro. Per le vetture diesel sovralimentate si ottengono valori attorno a 150 Nm/l.
infatti
quello che dicevo è che, una volta passati attraverso al cambio, la differenza non è così grande come si direbbe confrontando i valori di coppia del motore, semmai una grossa differenza è il regime a cui vengono forniti i valori di coppia massima, ma questo dipende molto dalla fasatura che sui benzina spesso è "più sportiva" e quindi orientata più alla potenza massima

winnertaco
23-08-2004, 15:37
Originariamente inviato da Mauro82
infatti
quello che dicevo è che, una volta passati attraverso al cambio, la differenza non è così grande come si direbbe confrontando i valori di coppia del motore, semmai una grossa differenza è il regime a cui vengono forniti i valori di coppia massima, ma questo dipende molto dalla fasatura che sui benzina spesso è "più sportiva" e quindi orientata più alla potenza massima


devi anche pensare che il diesel ha un regime sfruttabile minimo di 3000 giri contro i 5000 di un benzina! ;)

considerando dai 1000 giri (regime di minimo) in su! :)

b1ancoros
23-08-2004, 15:37
Originariamente inviato da Mauro82 semmai una grossa differenza è il regime a cui vengono forniti i valori di coppia massima

e chiamala acqua!

Mauro82
23-08-2004, 15:42
Originariamente inviato da b1ancoros
e chiamala acqua!
ma questa non è una verità assoluta, ma una scelta tecnica
si possono anche realizzare benzina con molta coppia in basso

b1ancoros
23-08-2004, 17:44
vabbè, resta il fatto che in commercio praticamente non ce ne sono, turbo a parte

kikki2
23-08-2004, 18:00
Dove la benzina costa poco ( e la "cultura" del diesel non ha attecchito) ce ne sono anche di non turbo, e anche camion con motori a benzina

Black imp
23-08-2004, 18:11
Originariamente inviato da Mauro82
un rendimento più elevato significa minori consumi a parità di prestazioni, ma anche maggiori prestazioni a parità di consumi
a parità di miscela aria-gas aspirata, con un rapporto di compressione più elevato si otterrà un incremento di prestazioni, e siccome con gli impianti a gas odierni si ottengono prestazioni quasi identiche rispetto all'alimentazione a benzina con queste modifiche si otterranno prestazioni superiori


scusa non ci sono ancora ma a questo punto mi sa che potresti sbagliarti tu:

il rendimento NON è direttamente legato alla coppia che è diciamo un parametro delle prestazioni. posso avere un rendimento altissimo ma avere prestazioni scadenti oltre le quali fisicamente non posso andare.
tant'è che ci sono motori a benzina progettati per fare 17 km per litro e che quindi devono avere un rapporto di compressione alto ma poi hanno pochi cavalli

Mauro82
23-08-2004, 18:15
Originariamente inviato da Black imp
scusa non ci sono ancora ma a questo punto mi sa che potresti sbagliarti tu:

il rendimento NON è direttamente legato alla coppia che è diciamo un parametro delle prestazioni. posso avere un rendimento altissimo ma avere prestazioni scadenti oltre le quali fisicamente non posso andare.
si, hai ragione, ma in questo caso si aumenta il rendimento di un motore a benzina che già di suo ha ottime prestazioni (sia alimentato a benzina che a gas con i rapporti di compressione per la benzina per utilizzare la doppia alimentazione), non si tratta di un tipo di motore diverso

ninja750
24-08-2004, 09:38
Originariamente inviato da b1ancoros
che c'entra, certo che esistono, ma che cilindrate hanno? e quanto costano le macchine su cui sono montati? e i consumi?

Proprio qui vi volevo. Giusto per riassumere che l'unico motivo per cui si debba prendere oggi un motore a gasolio sono i soldi!! Sotto ogni altro aspetto non ce n'è proprio!! :)

Stigmata
24-08-2004, 10:00
Originariamente inviato da ninja750
Proprio qui vi volevo. Giusto per riassumere che l'unico motivo per cui si debba prendere oggi un motore a gasolio sono i soldi!! Sotto ogni altro aspetto non ce n'è proprio!! :)

già mi pare un buon motivo, i soldi non crescono certo sugli alberi... se poi a torino è così mi trasferisco al volo :D
cmq non è l'unico motivo... sono due tipi di auto diversi, il che comporta due tipi di guida diversi. ciascuno può avere le sue preferenze ;)

AtuttaBIRRA!
24-08-2004, 13:44
Diesel tutta la vita

thefrog
24-08-2004, 20:12
fu il giorno che, a distanza di 5 giorni dall'ultimo pieno, misi 66 € di benzina nella golf che decisi di chiudere con la benzina

ora solo gasolio

Fiesta 1.4 TDCi, mi vengono meno rimorsi quando ci salgo :)

firmus
08-09-2004, 12:56
Ho un mondeo 2.0 16v che consuma a benzina quanto una ferrari :(, convertita a metano nel 2001 va che è una meraviglia e non consuma niente (con 13 euro circa fa 310/350 km).
Poi ho una 147 1.9 jtd: ovvio che il rombo del motore a gasolio non è bello come il benzina (essendo "trattoroso" :D) però i consumi sono molto parchi e l'accelerazione paurosa.
Quindi....a benzina ora come ora nulla....o metano oppure gasolio ;)
Se poi un giorno decido di spendere il doppio per i pieni di carburante allora ritorno a benzina....ma per adesso no ;)

fireball76a
23-02-2005, 13:35
Benzina forever!!!!! Odio il rumore del diesel,il fatto di non tirare le marce a 7000 giri e il fatto che è DI MODA (lo prendono anche i ragazzetti di 18 anni adesso..capisco uno che si fa 50000 km l'anno,ma un gnarello che fa 20 km nei fine settinana.bah..)...e che te lo propinano pure come motore sportivo....benzina,benzina,benzina..magari super rossa con i carburatori quadricorpo...

mauroonline
23-02-2005, 14:01
Originariamente inviato da Hyperion
Il diesel rispetto al benzina ha un rendimento maggiore (circa 38% vs 32%), l'adozione del turbo ne aumenta prestazioni e rendimento (nel benzina il rendimento cala), ha avuto un'enorme sviluppo negli ultimi anni grazie a nuovi materiali per il sistema di iniezione (common rail o, meglio, iniettore pompa).

Per contro ha grossi limiti di emissioni (bassi giri), pressioni (medi) e temperature (alti), che ne esclude l'uso sportivo (P=CxN, ovvero l'avere coppie -e di conseguenza rendimenti- leggermente maggiori dei benzina viene pagato in termini di potenza con un numero di giri molto basso), ingombri (niente moto e motorini diesel), rumore (il diesel sarà anche una moda, ma quel maledetto rRRrRrRRrrRRrrR di macchinoni da xx mila euro è bruttissimo).

Il futuro è diesel.

Purtroppo il migliore motore è quello che è appena defunto, ovvero il 2T, perchè con gli ultimi sviluppi (inezione diretta in camera di combustione, tipo il DiTech dell'Aprilia) aveva raggiunto i migliori risultati in termini di prestazioni, consumi, rendimento, emissioni, semplicità costruttiva.
Purtroppo i burocrati di stato di energetica non ne sanno un tubo, ed hanno pensionato anticipatamente un motore che era agli albori di una nuova era.

:)

Ciao!!

ah si ? se metti un turbocompressore in un benzina il rendimento cala ?! :confused:
Il discorso è che un diesel senza turbocompressore non va una cippa...
e anche con il turbocompressore vogliamo metterlo a confronto con un benzina turbocompresso ?! (forse forse con un'aspirato....)

mauroonline
23-02-2005, 14:07
Originariamente inviato da fireball76a
Benzina forever!!!!! Odio il rumore del diesel,il fatto di non tirare le marce a 7000 giri e il fatto che è DI MODA (lo prendono anche i ragazzetti di 18 anni adesso..capisco uno che si fa 50000 km l'anno,ma un gnarello che fa 20 km nei fine settinana.bah..)...e che te lo propinano pure come motore sportivo....benzina,benzina,benzina..magari super rossa con i carburatori quadricorpo...

questo è infatti lo spirito del benzina. Meglio spendere qualcosina in più (e comunque questo qualcosina sta sempre più diminuendo) e guidare una macchina con un sound decoroso.
Certo se dovessi fare 50.000 km all'anno forse il gioco non varrebbe la candela, ma solo in quel caso....
altrimenti vuol dire che si segue solo la moda.
Comunque le campagne pubblicitarie fanno miracoli....c'è gente che non sa una cippa di motori e sono divenuti fans sfegatati del diesel (quando magari fino a qualche anno fa manco sapevano cosa fosse...:( )
e poi non capisco quelli che prendono macchine da 100milioni e si fanno problemi per prendere un benzina....mah :rolleyes:

firmus
23-02-2005, 14:34
Beh io faccio 45000Km all'anno con il jtd...se fossi a benzina sarebbero azz....
Prima avevo una 33 1.3 boxer con 2 carburatori doppio corpo a benzina.....certo quando tiravi le marce fino a 7500 era un bel sound e mi manca :D
Appena mi trasferisco in città e consumo meno ritorno al benzina....magari un bel 2.0 turbo da 200 cv ;)

Viperfish
23-02-2005, 14:38
fedelissimo alla benza :)

Nevermind
23-02-2005, 15:30
Originariamente inviato da mauroonline
...
e poi non capisco quelli che prendono macchine da 100milioni e si fanno problemi per prendere un benzina....mah :rolleyes:

Questo è vero ho visto gente con il macchinone supersportivo fare la modifica a gpl :rolleyes: :muro:

Cmq io ho un piccolo diesel HDI 1.4 mi trovo bene i consumi sono dimezzati quasi rispetto alla vecchia benza.(ma io guidavo una macchina di 15anni) Per ora non faccio moltissimi km all'anno ma mettendo in cantiere che fino a poco tempo fa per lavoro ne facevo molti e che la differenza di costo tra il benza 1.3 era infinitesimale come pure l'assicurazione ho preferito pigliare il diesel (il bollo poi era proprio identico).

Ma io non sono ne un patito di benza ne della nafta.

Saluti.

Nevermind
23-02-2005, 15:37
Originariamente inviato da ninja750
Proprio qui vi volevo. Giusto per riassumere che l'unico motivo per cui si debba prendere oggi un motore a gasolio sono i soldi!! Sotto ogni altro aspetto non ce n'è proprio!! :)

E direi che è il fondamentale tanto con i limiti e le strade che abbiamo in questo paese di merda che cavolo ve ne fate di tanti cavalli sotto al culo?? O di una potenza immane??

Andate a fare gare in pista?? O fa figo con gli amici??

A meno che per guidare con piacere ai 50-70-90 all'ora vi servono 2000cc da 200cv e allora fate un pochetto come vi pare....a me par na strunzata. :D

Saluti.

teogros
23-02-2005, 17:09
Perchè io c'ho ragione e i risultati... mi cosano! :O

:D :cool:

Diesel rulez!

mauroonline
23-02-2005, 20:02
Originariamente inviato da Nevermind
E direi che è il fondamentale tanto con i limiti e le strade che abbiamo in questo paese di merda che cavolo ve ne fate di tanti cavalli sotto al culo?? O di una potenza immane??

Andate a fare gare in pista?? O fa figo con gli amici??

A meno che per guidare con piacere ai 50-70-90 all'ora vi servono 2000cc da 200cv e allora fate un pochetto come vi pare....a me par na strunzata. :D

Saluti.

Non è tanto per una questione di potenza o di velocità (infatti io ho un 1.4 benzina...e comunque faccio 10-12 mila km all'anno), almeno per me, ma è una questione di "sound" e di approccio alla guida che mi fa preferire il benzina al diesel

ps. e poi credo che"figo" lo faccia avere il diesel al giorno d'oggi :O :D