PDA

View Full Version : Tool per conoscere la copertura d'inchiostro sui documenti...esiste?


robbie85
12-08-2004, 14:32
Ciao ragazzi,
vorrei sapere se esiste un tool in grado di stimare la copertura di inchiostro sui documenti prima di stamparli...

Tutto qui :)

Tnx

robbie85
03-09-2004, 11:24
Up!

LuPoZzO
04-09-2004, 13:51
stampante ?

robbie85
04-09-2004, 13:54
?

letturo
04-09-2004, 18:30
Quando seguivo con attenzione questa sez. del forum mi sono posto il problema.

Pensai che per il B/N una soluzione "comoda" potesse essere quella di rasterizzare l'output in un formato accessibile ad Autocad e farglielo analizzare facendogli calcolare l'area occupata.

Proprio mentre scrivevo questa cosa mi è venuta in mente una cosa abbastanza geniale :D : hai presente l'istogramma con cui si possono analizzare le bitmat? L'istogramma di Photoshop? Parti con un'immagine a livelli di grigio; se controlli la funzione "count" mentre selezioni una regione di tale "istogramma" ti renderai conto che sta effettuando una specie di integrale su quella non-funzione che hai lì, il problema è che non considera proporzionalmente(*) di più le zone che descrivono le zone più scure dell'immagine. Non è nato per quello in effetti. Selezionando parte del grafico PSP conta quanti su pixel è presente una sfumatura di grigio come quella che trovi in ascissa e integra. FORSE attraverso gli altri dati forniti ("mean" e "median" in particolare) si riesce a capire qualcosa. Una stima più che altro. Trovo l'argomento molto interessante ma purtroppo sono sotto esame e non posso perderci tempo dietro :cry:

Da una rapida prova con un'immagine di 10x10 pixel non sono arrivato ad un risultato esatto. Forse non lo si raggiunge in ogni caso con quei dati ma forse un modo per avvicinarcisi c'è.

Risolto il problema per i livelli di grigio risolto tutto perché per ogni immagine si possono ottenere con una funzione apposita le separazioni dei 4 colori (CMYK). La trovi su "layers".

Qui si parla sempre delle percentuali di colore presenti nell'immagine da mandare in output e NON dell'ink che finisce sulla pagine stampata ma penso sia l'unica cosa calcolabile senza ricorrere al driver di una stampante. Ovvio che un programma bello e pronto è più comodo ma non è nemmeno impossibile implementarlo. Io non ne sarei capace comunque. Se qualcuno ha idee/suggerimenti..

In realtà potremmo dare un suggerimento alla Adobe!! :D

CIAO!

(*) "proporzionalmente": in quel grafico volendo pesare di più le zone scure occorre considerare una diminuzione lineare (da sinistra a destra) della percentuale di nero. Se l'istogramma fosse una funzione f(x) basterebbe integrare tra 0 e 255 la funzione g(x)= -x*f(x)+255. Essendo solo una successione va considerata la serie con gli stessi estremi...

PS: chi legge mi perdoni se c'è qualcosa scritto in modo poco chiaro ma l'ho scritto assolutamente di getto..

robbie85
05-09-2004, 13:07
A me interessa la copertura prima della stampa...non importa quanto inchiostro effettivamente finisce sulla pagina anche perchè li dipende dalle impostazioni di stampa.

Io pensavo comunque a qualcosa di più semplice, almeno parlando di testo: calcolare l'area del foglio meno quello di ogni carattere.
Qui però la variazione si ha sia per la dimensione, che per lo stile che per i singoli caratteri.

Penso potrebbero implementare nel ttf l'aggiunta di qualche info del genere, calcolando l'area occupata dal carattere in un quadrato di lato x.

Poi a seconda del colore, "tramutato" in b/n, va applicata una riduzione dipendente dalla tonalità.

Per quanto riguarda le immagini il discorso dovrebbe essere più
semplice...dovrebbero esistere delle funzioni particolari per calcolare la superficie non bianca e con gli stessi discorsi di prima, calcolare la copertura.

A me interessa esclusivamente il B/N, perchè per i colori il discorso è più complicato.

roby1483
05-09-2004, 18:03
Se si trattasse di un'immagine bmp non sarebbe difficilissimo in quanto è possibile controllare ogni singolo pixel che compone l'immagine, vedere di che colore è farci i calcoli della riduzione in base alla tonalità. Comunque non è una cosa banalissima.

letturo
06-09-2004, 01:38
Problema risolto!! Avendo gli strumenti giusti è una cosa facilissima! Bastava osservare..

Il modo più semplice (ora parliamo di pagine in livelli di grigio) è:

- aprire con Photoshop il PDF della pagina specificando di rasterizzarla a 600dpi (200 sono insufficienti, poi ognuno può controllare il risultato da sé). Se la si è creata con Word o con qualunque altro programma si può convertirla in PDF con Adobe Acrobat (non certo il Reader) o uno dei tanti programmi "free"

- aprire l'istogramma dell'immagine dal menù "Image" e controllare il valore "mean".

- dividere questo valore per 255 e sottrarre ad 1 questo risultato. Si ottiene la percentuale di nero normalizzata ad 1 (1=100% 0=0%). Per avere il valore in percentuale basta moltiplicarlo per 100.

Ho rasterizzato la pagina in allegato (pagina 5 del manuale della HP 1005). Il valore "mean" è di 245,21. (1-245,21/255)*100=3,84%. Basta selezionare le diverse zone del grafico osservando il valore della funzione "percentile" per constatare che la pagina è coperta per il 3,2% da nero pieno e una quantità minore (1,34%) di spazio occupato da grigio di tipo di volta in volta diverso.
Si può rapidamente calcolare (giusto per curiosità) che questo 1,34% di spazio grigio equivale ad uno 0,64% di nero pieno (3,84-3,20)=0,64

letturo
06-09-2004, 01:44
Domani vi posto la pagina in formato PDF (su questo PC non ho Acrobat, devo isolarla dal resto del manuale per rientrare nei 25K dell'allegato) così se qualcuno incontra difficoltà può seguire passo passo l'esempio di cui sopra. Ricordo che se l'immagine è a colori basta effettuare la separazione CMYK (con la funzione "channels" raggiungibile dal menù "windows") e analizzare singolarmente le 4 immagini ottenute! Così si ha la percentuale di nero, di giallo, magenta e ciano..

In allegato l'operazione (semplicissima!) da fare a partire dal valore "mean". E' scritta in modo orribile, non fateci caso :D

Se volete verificare di persona che non vi sto dicendo un mucchio di balle verificate di persona creando un'immagine di 10x10pixel e coloratela a piacere con un pennello da 1pixel! Contate i pixel disegnati, calcolatevi il valore in percentuale ottenuto grazie alla funzione "mean" e confrontate ;)

letturo
06-09-2004, 02:12
Esempio con un'immagine a colori (che va convertita in CMYK):

c 92,86 0,635843137
m 144,48 0,433411765
y 61,89 0,757294118
k 173,54 0,31945098

64% di ciano
43% di magenta
76% di giallo
32% di nero "aggiunto"

Occhio che poi ci sono vari modi per effettuare le separazioni e andrebbero studiati meglio per ottenere risultati affidabili. Ci sono vari modi per ottenere un "nero" o un "marrone scuro". Il driver di una stampante potrebbe scegliere di arrivarci sommando (quasi) solo CMY in quantità variabili, un'altro potrebbe decidere di impiegare in massima parte il nero e usare meno gli altri colori.. ci siamo capiti.

Firedraw
06-09-2004, 02:14
io non ci ho capito una mazza, cmq dato che mi interessa sapere bene o male la copertura di una pagina di testo piena e non mezza piena come il sommario e dato che credo interessi ad altre persone ceh non vogliono impazzire con tutti quei calcolucci, non è che faresti il calcolo su una pagina di testo piena??

Saresti tanto gentile :)

letturo
06-09-2004, 03:17
Originariamente inviato da Firedraw
io non ci ho capito una mazza


:grrr: :)

non è che faresti il calcolo su una pagina di testo piena??

Saresti tanto gentile :)
Il fatto è che può cambiare anche molto a seconda dei margini o del tipo di carattere.. Mandami la TUA pagina di testo (in formato Word o PDF...) e ti faccio il conticino ok?? ;) Ora nanna.. :ronf:

Firedraw
06-09-2004, 07:58
ma il prob non è una pagina. Volevo capire se una pagina di testa tipo libro, bella piena, tutta tapezzata di caratteri di dimensioni normali possa arrivare al 10% di copertura oppure meno. poi ovvio che dipende dal tipo di font etc etc, ma in tanto mi faccio un idea, poi il font, uso sempre time new romans :D e cmq mi serve orientativamente!

Non so se mi son spiegato bene!

Alex.

robbie85
06-09-2004, 11:41
Ottimo lavoro letturo :)

Devo ancora provare, ma mi sembra di aver capito tutti i procedimenti.

Se potessimo sapere le operazioni che effettua adobe o quella parte di codice, si potrebbe realizzare un programmino in grado di calcolare tale valore.

Più tardi ci provo, tnx :)

letturo
06-09-2004, 12:44
Originariamente inviato da Firedraw
ma il prob non è una pagina. Volevo capire se una pagina di testa tipo libro, bella piena, tutta tapezzata di caratteri di dimensioni normali possa arrivare al 10% di copertura oppure meno. poi ovvio che dipende dal tipo di font etc etc, ma in tanto mi faccio un idea, poi il font, uso sempre time new romans :D e cmq mi serve orientativamente!

Non so se mi son spiegato bene!

Alex.
Ti sei spiegato benissimo! Se le tue pagine si assomigliano almeno un po' mandamene una e te la faccio. Se vuoi apprezzare le differenze tra l'una e l'altra tocca che impari a fare il conticino :)
Se poi vuoi fare un lavoro un po' più serio (ma è così importante?) dovresti ripetere la procedura per una 10ina di pagine almeno e fare una media...

letturo
06-09-2004, 13:01
Originariamente inviato da robbie85
Ottimo lavoro letturo :)
Grazie! :cool:

Se potessimo sapere le operazioni che effettua adobe o quella parte di codice, si potrebbe realizzare un programmino in grado di calcolare tale valore.
In realtà il lavoro che fa Photoshop è davvero molto semplice, è una di quelle cose concettualmente semplici ma improponibili da fare a mano.
In pratica lui conta quanti pixel bianchi ci sono nell'immagine, poi quanti pixel corrispondenti al 1° dei restanti 255livelli di grigio, poi quanti pixel x il 2° livello... fino ad arrivare ai pixel neri. Poi costruisce l'istogramma tirando su le barrette.
I valori sono ancora disponibili, basta fare un giro con il cursore sul grafico per leggerli (count) ma non sono fruibili... Basterebbe fare una media pesata di questi valori ((0*pixelbianchi+1*pixel1°livello+...255*pixelneri)/(255*pixeltotali) per avere il risultato normalizzato a 1. Occorrerebbe un programmino che conta questi pixel e ne fa la media ma basterebbe che producesse un file .txt da importare poi su un foglio elettronico qualsiasi...

nicovent
12-09-2004, 00:29
Originariamente inviato da letturo
Problema risolto!! Avendo gli strumenti giusti è una cosa facilissima! Bastava osservare..



Ottimo lavoro!!!
Involontariamente mi hai risolto un problemone per la determinazione reale di alcune incidenze di costi di stampa.

Grazie mille, ti devo una birra!

Ciao Nico

letturo
13-09-2004, 11:57
"involontariamente" non tanto, lo scopo era proprio quello..
Io ed altri appassionati di stampa/stampanti&Co. ci eravamo un po' impuntati proprio su questo aspetto; nel mio caso era una semplice curiosità ma per qualcuno era utile quantificare appunto l'inchiostro o il toner impiegato.. Solo che quando ci eravamp posti il problema sapevo usare un po' meno Photoshop :cool:
Sono contento che possa essere utile a qualcuno ;)

Ciao!

Frabon
14-02-2011, 14:52
E' un bel po' di tempo che non vengono più postati messaggi in questa discussione, probabilmente le persone che hanno scritto prima di me hanno risolto il problema con l'ottimo sistema escogitato da Letturo; tuttavia il metodo proposto da Letturo non è molto immediato.

Qualche giorno fa, nella speranza di trovare qualcosa di più sbrigativo, ho cercato con Google "ink coverage program" e ho trovato diversi programmi che svolgono automaticamente il lavoro di analisi delle immagini e dei documenti. Tra questi ho installato il primo che ho trovato, APFill Ink Coverage Meter, che si può provare gratis per 30 giorni (ampiamente sufficienti ad analizzare un buon numero di file).

Vi dico anche il risultato della prova che ho fatto io con delle pagine di testo semplice in bianco e nero, dato che per la maggior parte delle persone può essere sufficiente avere dei valori indicativi.

Ho incollato in Open Office il contenuto della voce "Wikipedia" presa dal sito di Wikipedia :) ho tolto tutte le immagini e le tabelle, e infine l' ho formattata usando il carattere Times New Roman con grandezza 12 (la grandezza più diffusa). La copertura media è stata del 12,32% (che aumenta al 13% se si elimina l'ultima pagina che è piena solo per metà).

Impaginando l'articolo in maniera che il testo fosse disposto nella maniera più compatta possibile, e diminuendo la dimensione del carattere fino a 10 punti, la copertura media è stata del 14,75%.