PDA

View Full Version : Patente nautica.


HenryTheFirst
11-08-2004, 18:09
Io e un gruppo di amici vorremmo fare la patente nautica quest'inverno.
Volevo sapere se ne esistono diverse categorie come per le patenti stradali e in cosa si differenziano.
Anche i link sono graditissimi ;)

kikki2
11-08-2004, 18:13
http://www.bolina.it/nuovo_sito/normativa/patente.php

HenryTheFirst
11-08-2004, 18:18
Quindi se ho ben capito, le uniche distinzioni sono tra patenti entro 12 miglia e patenti senza limite.
Prendendo una di queste potrei condurre sia batche a vela che barche a motori, senza acuna limitazione, se non quella delle 12 miglia....

kikki2
11-08-2004, 18:25
esattamente

HenryTheFirst
11-08-2004, 18:28
Originariamente inviato da kikki2
esattamente

Tu sei patentata? E' dura la teoria?

kikki2
11-08-2004, 18:34
quella entro le 12 miglia è abbastanza semplice , poi le cose si complicano un pochetto ma tanto oltre le 12 miglia chi ci va?

HenryTheFirst
11-08-2004, 18:36
Originariamente inviato da kikki2
quella entro le 12 miglia è abbastanza semplice , poi le cose si complicano un pochetto ma tanto oltre le 12 miglia chi ci va?

Beh, vai a sapere :sofico:
Se non costa troppa fatica in più, preferisco farla illimitata, anche se effettivamente stando in adriatico è difficile andare oltre le 12 miglia :D

kikki2
11-08-2004, 18:41
per i costi dipende da dove li fai, alla lega navale di solito costa di meno ( molto di meno) della scuola guida

personalmente ti sconsiglio di prendere quella oltre le 12 miglia a meno che non sai di poter contare su barche di un certo livello, perchè se hai la patente no limits prima o poi ti verrà di andarci e con barche piccole si è anche meno sicuri ;)

HenryTheFirst
11-08-2004, 19:02
Originariamente inviato da kikki2
per i costi dipende da dove li fai, alla lega navale di solito costa di meno ( molto di meno) della scuola guida

personalmente ti sconsiglio di prendere quella oltre le 12 miglia a meno che non sai di poter contare su barche di un certo livello, perchè se hai la patente no limits prima o poi ti verrà di andarci e con barche piccole si è anche meno sicuri ;)

Beh guarda, col mezzo di cui dispongo adesso non potrei andare neanche a 6 miglia dalla costa, quindi il problema non si pone :D
Stabilirò il tutto a tempo debito coi miei compagni di avventura ;)
Grazie per i consigli!

ferrarista85
13-08-2004, 12:39
C'e anche la distinzione tra motore o vela/motore! Io ho la vela motore entro le 12 miglia (che ci fai già una traversata di 24 miglia che va più che bene). Come difficoltà l'esame è abbastanza sempliciotto sia teoria che pratica....il costo un po meno :( . Su quella senza limiti mi sa che c'è da farsi il ciapet perchè sono severi (o almeno dicono) e cmq c'è molta roba da studiare. Ah cmq una cosa: oltre le 12 miglia sei in acque internazionali e quindi non ti possono fermare e neanche controllare sei hai la patente giusta :D .

Andrea Noventa
19-01-2006, 17:51
La potete fare anche in un weekend in numerose scuole. Io l'ho fatta a Bologna da Scarani www.patentiscarani.com. Sono bravi e con molta esperienza.
Saluti

Fradetti
19-01-2006, 18:21
Un mio amico facendo il militare in capitaneria di porto l'ha presa da privatista senza limite e gli han passato le domande :D :D

badedas
19-01-2006, 18:31
Quindi se ho ben capito, le uniche distinzioni sono tra patenti entro 12 miglia e patenti senza limite.
Prendendo una di queste potrei condurre sia batche a vela che barche a motori, senza acuna limitazione, se non quella delle 12 miglia....
Io ti consiglio di accontentarti della 12.

Io ho preso la nautica nel 1975 quando la differenza era entro o oltre le 20 miglia e ti assicuro che è stata un'impresa prendere quella limitata: c'era da studiare un casino, manco dovessi fare il capitano di lungo corso!

Poi per favorire la nautica hanno abbassato il limite a 6 miglia e successivamente a 12, che è già un bell'andare. Ovviamente dando un drastico taglio alle materie da studiare.

Tieni presente che quandanche tu faccia la patente oltre le 12, se poi vuoi davvero andarci devi avere anche un'imbarcazione abilitata, il che non è alla portata di tutte le tasche.

Boss87
19-01-2006, 22:42
Da considerare anche che per andare oltre le 12 miglia serve una barca targata. Imho la 12 miglia è l'ideale. Io ho la illimitata, ma sono istruttore di vela.

17mika
20-01-2006, 09:17
Da considerare anche che per andare oltre le 12 miglia serve una barca targata. Imho la 12 miglia è l'ideale. Io ho la illimitata, ma sono istruttore di vela.

Si infatti.. io per fare la senza limiti ho cmq fatto un corso di 2 mesi in lega navale. E le domande che mi avevano fatto all'esamme erano cmq non ovvie (mi ricordo la dotazione antincendio con le diverse caratteristiche dei sistemi atiincendio a seconda del tipo di incendio, e un paio di luci di pesca..).. il carteggio, se hai una buona manualità con la geometria e col disegno, non è poi così difficile.
Come pratica ho avuto l'impressione che paradossalmente la pratica della vela-motore sia più facile. quando ho fatto la patente avevano fatto passare della gente abastanza scandalosa in barca

Ah.. ovviamente puoi anche crecare vie pèiù comode :D (i miei amici a Messina hanno tutti fatto la patente senza studiare :rolleyes:, facendo la patente a Milazzo), anche se non te lo raccomando.. perchè andare in mare è una cosa seria, e ci sono già troppi idioti al timone delle barche in Italia.

Utik
20-01-2006, 09:32
E poi se devi andare in Croazia come fai con la patente limitata (esempio stupido, io sono di Rimini si va lì d'estate -.- , non so quali mete tu abbia).
Quella illimitata vela/motore l'ha fatta mio padre e io gli ho dato una mano, c'è un libriccino da studiare, studiarsi un paio di rotte con le correnti e cose simili, dopo che mi sono laureato la faccio anch'io non è per niente difficile.