View Full Version : [Vini - degustazione e balle assurde]
Buon giorno ragazzi e ragazze. volevo aprire un 3d sul vino e su chi è appassionato di enologia e piace saper riconoscere un vino da un'altro e sopratutto berlo. visto che nella mia zona di vino se ne produce parecchio (Colli Euganei rullezza alla grande) aspiro ad essere un intenditore e non fare brutta figura nel riconoscere un vino non della mia zona, visto che preferisco bere vino anzichè birra o superalcolici. 3d aperto anche a discussioni per quel che riguarda le vostre abitudini in fatto di "cosa bevete di solito quando andate fuori con gli amici" ..... ogni vostro commento o testimonianza sarà gradito
tutti astemi.... non sapete quel che vi perdete
il vino lo beviamo mentre si è a pranzo/ cena
quando si esce in comapgnia o con la pizza si preferisce la birra.
sycret_area
06-08-2004, 11:17
io il vino....lo produco...:D
Originariamente inviato da sycret_area
io il vino....lo produco...:D
che tipo di vini produci?
hai una cantina sociale?
ErPaguroSniffa2
06-08-2004, 11:18
ehm..per non aprire un nuovo 3d vi chiedo qua,ma..cosa succede quando si è tanto sbronzi?e non parlo di un bel po' sbronzi,non parlo di una sola bottiglia di vino o di qualche cocktail,parlo di quando sei proprio sbronzo dalla testa ai piedi,cosa si hanno visioni?:D o semplicemente l'effetto più marcato di quando sei meno sbronzo?
LoBoToMiX
06-08-2004, 11:19
Originariamente inviato da v8_star
Buon giorno ragazzi e ragazze. volevo aprire un 3d sul vino e su chi è appassionato di enologia e piace saper riconoscere un vino da un'altro e sopratutto berlo. visto che nella mia zona di vino se ne produce parecchio (Colli Euganei rullezza alla grande) aspiro ad essere un intenditore e non fare brutta figura nel riconoscere un vino non della mia zona, visto che preferisco bere vino anzichè birra o superalcolici. 3d aperto anche a discussioni per quel che riguarda le vostre abitudini in fatto di "cosa bevete di solito quando andate fuori con gli amici" ..... ogni vostro commento o testimonianza sarà gradito
Io la penso come te, con la clausola di bere vino solo in abbinamento a determinate pietanze, e cmq, mi dispiace ma nn conosco il vino delle tue zone, il Chianti invece.....:gluglu:
Originariamente inviato da ErPaguroSniffa2
ehm..per non aprire un nuovo 3d vi chiedo qua,ma..cosa succede quando si è tanto sbronzi?e non parlo di un bel po' sbronzi,non parlo di una sola bottiglia di vino o di qualche cocktail,parlo di quando sei proprio sbronzo dalla testa ai piedi,cosa si hanno visioni?:D o semplicemente l'effetto più marcato di quando sei meno sbronzo?
in parole molto povere e per evitare discorsi troppo lunghi, non capisci più un cazzo, ti gira la testa e se chiudi gli occhi per dormire la testa ti gira ancor di più. la peggior cosa......:Puke:
Originariamente inviato da v8_star
tutti astemi.... non sapete quel che vi perdete
Al contrario, amo tutto quanto riguarda il piacere della tavola, solo che da lì ad arrivare ad essere intenditori ne passa, citi la tua zona di viticoltura che è una delle millemila nel mondo, il consiglio che ti posso dare è di non fermarti a quello che è l'aspetto tecnico del vino, ma alla sua essenza cioè il piacere di berlo.
Saper riconoscere un vino e la sua provenienza è operazione molto difficile, si può arrivare a riconoscere alcuni vini caratteristici e il sapore di alcune uve particolari (merlot, sangiovese, vermentino, sauvignon ecc.) che poi a seconda di dove vengono coltivate assumono caratteristiche ben definite, in generale la stessa uva coltivata nell'oltrepo ha caratteristiche ben diverse della stessa coltivata in toscana o in puglia però oggi con l'affinamento delle tecniche è molto difficile riconoscere un vino solo assaggiandolo.
Senza considerare gli ottimi vini internazionali che si affacciano ora sul mercato (California, Australia, Sud America ecc.) che assomigliano in modo sorprendente ai nostri migliori vini.....
In sostanza bevi buon vino, assaggiane sempre di nuovi e cin cin :cincin: senza :ubriachi: ;)
ErPaguroSniffa2
06-08-2004, 11:27
Originariamente inviato da v8_star
in parole molto povere e per evitare discorsi troppo lunghi, non capisci più un cazzo, ti gira la testa e se chiudi gli occhi per dormire la testa ti gira ancor di più. la peggior cosa......:Puke:
solo questo?uno mi ha detto di aver avuto allucinazioni..
Originariamente inviato da the_joe
...cut...
In sostanza bevi buon vino, assaggiane sempre di nuovi e cin cin :cincin: senza :ubriachi: ;)
questo è lo spirito giusto. mi è venuta l'idea di aprire questo 3d xche un mio collega ha portato una bott di vino in ufficio di clinto, fatto con il fragolino, quello illegale perchè ha troppo etanolo. bevuti 4 bicchieri: che bomba!:gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :Puke:
Originariamente inviato da v8_star
questo è lo spirito giusto. mi è venuta l'idea di aprire questo 3d xche un mio collega ha portato una bott di vino in ufficio di clinto, fatto con il fragolino, quello illegale perchè ha troppo etanolo. bevuti 4 bicchieri: che bomba!:gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :Puke:
In genere il fragolino si beve fresco perchè ha pochi gradi alcoolici e non si mantiene, non conosco il vino che hai assaggiato però :cincin: di nuovo ;)
io il vino lo bevo poco... mi piace bere solo certi vini con certi cibi abbinati, altrimenti vado a birra...
i bianchi non mi piacciono un granchè... vado matto per il nero d'avola, il morellino, il montirosso e il teroldego... ovviamente non di cantine qualsiasi...
Originariamente inviato da the_joe
In genere il fragolino si beve fresco perchè ha pochi gradi alcoolici e non si mantiene, non conosco il vino che hai assaggiato però :cincin: di nuovo ;)
ma questo qua di far pochi gradi non ne aveva la minima idea. ora che mi viene in mente, questo fino è ricavato da un'uva particolare, simile al fragolino, chiamata grinton, con un gusto dell'uva molto pronunciato: dolce e allo stesso momento secco. semplicemente fantastico_fantastico. ho apprezzato notevolmente i vini piemontesi (bonarda) e i vini siciliani liquorosi (Zibibbo in primis)
Originariamente inviato da ErPaguroSniffa2
ehm..per non aprire un nuovo 3d vi chiedo qua,ma..cosa succede quando si è tanto sbronzi?e non parlo di un bel po' sbronzi,non parlo di una sola bottiglia di vino o di qualche cocktail,parlo di quando sei proprio sbronzo dalla testa ai piedi,cosa si hanno visioni?:D o semplicemente l'effetto più marcato di quando sei meno sbronzo?
non hai più coscienza di te stesso , hai la perdita completa della memoria ,il giorno dopo non ricorderai nulla e non sai perché ti ritrovi degli ematomi che il giorno prima non c'erano.:D
per fortuna m'è capitato solo una volta .
lo stadio successivo a questo èil come etilico
Originariamente inviato da v8_star
in parole molto povere e per evitare discorsi troppo lunghi, non capisci più un cazzo, ti gira la testa e se chiudi gli occhi per dormire la testa ti gira ancor di più. la peggior cosa......:Puke: questo è uno stadio più lieve del precedente, è una ebrezza marcata
Originariamente inviato da kaioh
non hai più coscienza di te stesso , hai la perdita completa della memoria ,il giorno dopo non ricorderai nulla e non sai perché ti ritrovi degli ematomi che il giorno prima non c'erano.:D
per fortuna m'è capitato solo una volta .
beato te.....
mi sono dimenticato di dire che non bevo mai tanto vino da essere ubriaco perchè il troppo vino mi fa l'effetto del sonnifero e non mi provoca l'euforia...
sycret_area
06-08-2004, 13:22
Originariamente inviato da v8_star
che tipo di vini produci?
hai una cantina sociale?
Mio padre e i suoi fratelli hanno un'industria di produzione ed imbottigliamento. Si parte dai mosti e li si fanno fermentare per ottenere, attraverso vari tipi di lavorazione, i prodotti finiti desiderati.
Una volta avevamo anche le vigne... ma non essendo zona questa zona doc. igt etc etc non conveniva tenerle.
Cosa si imbottiglia? svariate qualità, soprattutto tipiche della zona, Merlot, Cabernet, Cabernet sauvignon barricato, Pinot bianco, Pinot Nero (mhmmm a volte..), Pinot Grigio Doc grave del Friuli e normale, pinot rosè, marzemino (x c.to terzi), Raboso, R??? dal penduncolo rosso (echecazz..non mi viene il nome..), Prosecco a fermentazione naturale (nn addizionato di c02...), altri eventuali che non mi vengono in mente... oltre agli intramontabili Bianco e Rosso..
I doc e IGT in bottiglia 750, gli altri in bottiglie da litro tappo a vite.
Ci sono vini +++ e vini a "bassa" qualità.. anche con lo stesso nome, cambia solo il marchio.. naturalmente il vino non è lo stesso, solo che pure essendo sempre ..mettiamo..Pinot grigio, ci sono dei Pinot eccellenti, ed altri più scarsi.. dipende dalle uve, da dove arrivano etc etc...
sycret_area
06-08-2004, 13:23
Originariamente inviato da v8_star
in parole molto povere e per evitare discorsi troppo lunghi, non capisci più un cazzo, ti gira la testa e se chiudi gli occhi per dormire la testa ti gira ancor di più. la peggior cosa......:Puke:
Personalmete, anche se vado in balla:
1) vomito se ho mangiato
2) sono perfettamente coscente di quello che faccio..
3) ok per la testa, ti sembra di precipitare sempre..
4) non riesco a dormire
5 vorresti non averlo mai fatto..
sycret_area
06-08-2004, 13:30
Originariamente inviato da the_joe
In genere il fragolino si beve fresco perchè ha pochi gradi alcoolici e non si mantiene, non conosco il vino che hai assaggiato però :cincin: di nuovo ;)
balle...
il fragolino puro, non tagliato, ha una marea di gradi e questo grazie al tasso zuccherino esagerato dell'uva fragola. Fidati.
Se però mi prendi ad esempio una confezione comprata, allora ti dico di leggere bene l'etichetta in quanto il fragolino, come il Clinton e altre varità d'uva, non sono commercializzablio, e non per il tasso d'alcool etc etc come si va dicendo, ma perchè all'origine... anni fa, sotto Mussolini, ci fu una grande moria di vigne in europa. Stranamente, le vigne americane erano resistenti alla malattia, e si prese a piantare vigne di fragolo, clinton etc. Per protegger le vigne autoctone e non vederele scomparire si legiferò la messa al bando delle vigne americane. tutto qui.
Ah, i fragolini che trovate al supermercato sono bevande al gusto di... ossia vini rossi addizionati di aromi.
sycret_area
06-08-2004, 13:31
Originariamente inviato da the_joe
In genere il fragolino si beve fresco perchè ha pochi gradi alcoolici e non si mantiene, non conosco il vino che hai assaggiato però :cincin: di nuovo ;)
Il fragolino fa fatica a mantenersi di suo.. infatti le bottiglie che ho io hanno iniziato a frizzantarsi, sia il bianco che il rosso. tecnicamente potremmo di re che andrebbero consumente entro marzo, ma se vengono addizionate di anidride solforosa.. bè, allora durano anche di più..
sycret_area
06-08-2004, 13:34
Originariamente inviato da v8_star
ma questo qua di far pochi gradi non ne aveva la minima idea. ora che mi viene in mente, questo fino è ricavato da un'uva particolare, simile al fragolino, chiamata grinton, con un gusto dell'uva molto pronunciato: dolce e allo stesso momento secco. semplicemente fantastico_fantastico. ho apprezzato notevolmente i vini piemontesi (bonarda) e i vini siciliani liquorosi (Zibibbo in primis)
Il Clinton o comunque come viene chiamato nella zona dove stai, ha un gusto forte molto forte, aspro e molto persistente in bocca. Tipo Cabernet ma mooooolto più HARD. è molto difficile trovarlo in giro.
Se il tuo è dolce.. allora è stato mischiato con altre qualità..
Originariamente inviato da sycret_area
balle...
il fragolino puro, non tagliato, ha una marea di gradi e questo grazie al tasso zuccherino esagerato dell'uva fragola. Fidati.
Se però mi prendi ad esempio una confezione comprata, allora ti dico di leggere bene l'etichetta in quanto il fragolino, come il Clinton e altre varità d'uva, non sono commercializzablio, e non per il tasso d'alcool etc etc come si va dicendo, ma perchè all'origine... anni fa, sotto Mussolini, ci fu una grande moria di vigne in europa. Stranamente, le vigne americane erano resistenti alla malattia, e si prese a piantare vigne di fragolo, clinton etc. Per protegger le vigne autoctone e non vederele scomparire si legiferò la messa al bando delle vigne americane. tutto qui.
Ah, i fragolini che trovate al supermercato sono bevande al gusto di... ossia vini rossi addizionati di aromi.
Io parlavo di fragolino prodotto da contadini qua della mia zona perchè di quello comprato (ammesso di trovarne di vero) non ne ho mai assaggiato, ed è vero che ha un tasso zuccherino elevato, ma qua si usa non lasciarlo fermentare completamente, viene imbottigliato ancora "novello" se mi consenti il termine cioè ancora frizzante quindi da qui ho detto che non si mantiene in quanto non ancora completato come appunto il "novello o boujoulais" ;)
Quoto la storia della uva fragola resistente alla filossera se non sbaglio.....
BadMirror
06-08-2004, 13:48
Originariamente inviato da the_joe
Io parlavo di fragolino prodotto da contadini qua della mia zona perchè di quello comprato (ammesso di trovarne di vero) non ne ho mai assaggiato, ed è vero che ha un tasso zuccherino elevato, ma qua si usa non lasciarlo fermentare completamente, viene imbottigliato ancora "novello" se mi consenti il termine cioè ancora frizzante quindi da qui ho detto che non si mantiene in quanto non ancora completato come appunto il "novello o boujoulais" ;)
Quoto la storia della uva fragola resistente alla filossera se non sbaglio.....
Quello comprato è più che altro "vino spumante al sapore di fragola". Anche a mia sorella hanno portato una volta un paio di bottiglie (bianco e rosso) senza etichetta di fragolino VERO fatto dai contadini (credo in veneto ma non ricordo, è stato anni fa) ed è proprio un altro mondo, solo quando lo si stappa l'odore intenso che arriva è splendido, il sapore poi è qualcosa di sublime.
;)
sycret_area
06-08-2004, 13:51
Originariamente inviato da the_joe
Io parlavo di fragolino prodotto da contadini qua della mia zona perchè di quello comprato (ammesso di trovarne di vero) non ne ho mai assaggiato, ed è vero che ha un tasso zuccherino elevato, ma qua si usa non lasciarlo fermentare completamente, viene imbottigliato ancora "novello" se mi consenti il termine cioè ancora frizzante quindi da qui ho detto che non si mantiene in quanto non ancora completato come appunto il "novello o boujoulais" ;)
Quoto la storia della uva fragola resistente alla filossera se non sbaglio.....
ok, quindi interrompono la frementazione.. si, è possibile... in questo caso hai perfettamente ragione. Per mantenersi si mantiene... se sta al freddo.. il freddo inibisce la fermetazione.. ma deve essere freddo! direi sotto i 10 gradi..
sycret_area
06-08-2004, 13:52
Originariamente inviato da BadMirror
Quello comprato è più che altro "vino spumante al sapore di fragola". Anche a mia sorella hanno portato una volta un paio di bottiglie (bianco e rosso) senza etichetta di fragolino VERO fatto dai contadini (credo in veneto ma non ricordo, è stato anni fa) ed è proprio un altro mondo, solo quando lo si stappa l'odore intenso che arriva è splendido, il sapore poi è qualcosa di sublime.
;)
concordo, ha un aroma eccezzionale, peccato che spesso venga tagliato con vini meno... meno e basta..
Originariamente inviato da sycret_area
Il Clinton o comunque come viene chiamato nella zona dove stai, ha un gusto forte molto forte, aspro e molto persistente in bocca. Tipo Cabernet ma mooooolto più HARD. è molto difficile trovarlo in giro.
Se il tuo è dolce.. allora è stato mischiato con altre qualità..
è sempre un'impresa non facile descrivere le sensazioni organolettiche che proviamo quando beviamo un vino, solo che il clinto della mia zona, è fatto da contadini o chi ha delle vigne, prodotto naturale al 100%, come tanti altri tipi di vini oppure tipo agriturismi che producono dei vini doc che non hanno la minima modifica con vari trattamenti, non si sognerebbero mai andare a servire vino da supermercato nei tanti agriturismi/aziende vitivinicole sui colli euganei, dove sto io
Originariamente inviato da sycret_area
ok, quindi interrompono la frementazione.. si, è possibile... in questo caso hai perfettamente ragione. Per mantenersi si mantiene... se sta al freddo.. il freddo inibisce la fermetazione.. ma deve essere freddo! direi sotto i 10 gradi..
Infatti è vino che chi lo fa in genere ne fa pochi litri e lo smercia a parenti/amici e nel giro di una settimana viene finito, sinceramente nella mia ignoranza credevo che tutto il fragolino vero venisse fatto così, ma ti ringrazio per le delucidazioni sul fatto che viene pure fatto come un vino vero ;)
Non si finisce mai di imparare.
PS - a tutti, non esistono solo i grandi vini, le stesse sensazioni le potete provare con vini sconosciuti o quasi prodotti da artigiani con la passione vera che producono con le regole dei grandi vini però non hanno il potere commerciale di questi perchè troppo piccoli come produzione e andare in giro per trovare le cantine giuste è una bella passione.
sycret_area
06-08-2004, 15:44
Originariamente inviato da v8_star
è sempre un'impresa non facile descrivere le sensazioni organolettiche che proviamo quando beviamo un vino, solo che il clinto della mia zona, è fatto da contadini o chi ha delle vigne, prodotto naturale al 100%, come tanti altri tipi di vini oppure tipo agriturismi che producono dei vini doc che non hanno la minima modifica con vari trattamenti, non si sognerebbero mai andare a servire vino da supermercato nei tanti agriturismi/aziende vitivinicole sui colli euganei, dove sto io
io dei contadini mi fido ..in una scala da 1 a 10.. -100. te lo dico perchè tra i nostri clienti ci sono anche contadini che nel periodo di pigiatura ci chiedono i 10/20 ettolitri di vino rosso.. per usarlo per tagliare il loro o per venderlo come loro ...
Ragazzi, produrre vino non è semplicissimo, anzi.. produrlo naturale e produrlo sano sono due concetti.. diversi. Personalmente posso dire che sono ormai anni.. se non due decenni che non pastorizziamo più nulla, nè usiamo prodotti chimici per "fermare" il vino. Semplicemente lo microfiltriamo...e lo stabilizziamo a freddo (per togliere quelle impurità che si formano durante l'inverno e che assomigliano a pezzettini di vetro sporco sul fondo della bottiglia.. blueah... dice la gente, che schifo, è sporco... porc@@# tro##@ rispondo io, sono i tartrati! segno che il vino è d'uva e non chimico... ma alla gente fa schifo.. e quindi li togli...
Dicevo, il vino dei contadini è sicuramente naturale.. perchè fatto d'uva, ma non disponendo della tecnologia adatta e disponendo di vasche che non sono il max dell'igene.. spesso ancora in cemento o vetroresina, l'unico modo che hanno per fare in modo che il vino non fermenti o diciamolo chiaramente, che vada a male.. è quello di aggiungerci sostanza chimiche che proprio bene non fanno.
va anche detto che io sono di parte per cui la mia visione potrebbe anche essere... distorta.. anche se ne ho viste e soprattutto sentite di tutti i colori.. da gente che nel vino ci è nata (praticamente il 90% dei parenti di mio padre.)
Originariamente inviato da sycret_area
........CUT.........
Ti quoto perchè o si conosce personalmente i contadino oppure è meglio affidarsi alle aziende produttrici, conoscendone qualcuno della mia zona, vi assicuro che durante il periodo di vinificazione quindi dopo la raccolta gli incaricati della USL fanno il giro periodico 2 o 3 volte per settimana a controllare i vinificatori, dubito che i "contadini" abbiano le stesse cure.....
Poi la mela marcia salta fuori sempre però vi assicuro che perlomeno qua da noi il vino è fatto con i dovuti accorgimenti.
sycret_area
06-08-2004, 15:58
Originariamente inviato da the_joe
PS - a tutti, non esistono solo i grandi vini, le stesse sensazioni le potete provare con vini sconosciuti o quasi prodotti da artigiani con la passione vera che producono con le regole dei grandi vini però non hanno il potere commerciale di questi perchè troppo piccoli come produzione e andare in giro per trovare le cantine giuste è una bella passione.
i grandi vini sono i grandi vini, ma io credo che il 95% della gente non sia in grado di apprezzarli.
A volte, certi sapori, certi odori sono difficilmente identificabil e apprezzabili, non si riesce a distingure bene la differenza tra un vino "grande" ed una altro magari inferiore (di poco..) proprio perchè non siamo intenditori e ci si accontente anche delle cose andanti e comunque buone.
dopo ci sono le ciofeche.. che rimarranno sempre ciofeche (vedi prodotti in brick.. )
sycret_area
06-08-2004, 16:00
Originariamente inviato da the_joe
Ti quoto perchè o si conosce personalmente i contadino oppure è meglio affidarsi alle aziende produttrici, conoscendone qualcuno della mia zona, vi assicuro che durante il periodo di vinificazione quindi dopo la raccolta gli incaricati della USL fanno il giro periodico 2 o 3 volte per settimana a controllare i vinificatori, dubito che i "contadini" abbiano le stesse cure.....
Poi la mela marcia salta fuori sempre però vi assicuro che perlomeno qua da noi il vino è fatto con i dovuti accorgimenti.
bè, è zona famosa per i suoi vini....
..anche se chi fa il furbo c'è sempre...hai ragione.. soprattutto quelli attratti dai facili guadagni..
sycret_area
06-08-2004, 16:01
vabbè.. basta.. torno a lavorare..:sofico:
-1 ora alle ferie..:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Originariamente inviato da sycret_area
i grandi vini sono i grandi vini, ma io credo che il 95% della gente non sia in grado di apprezzarli.
A volte, certi sapori, certi odori sono difficilmente identificabil e apprezzabili, non si riesce a distingure bene la differenza tra un vino "grande" ed una altro magari inferiore (di poco..) proprio perchè non siamo intenditori e ci si accontente anche delle cose andanti e comunque buone.
dopo ci sono le ciofeche.. che rimarranno sempre ciofeche (vedi prodotti in brick.. )
;)
Io sono fra quel 95% però non direi che non sono in grado di apprezzarlo, semmai non saprò riconoscere tutte le sfumature che compongono il bouquet dell'aroma del vino.
Però apprezzo il buon vino e questo mi basta.
sycret_area
06-08-2004, 19:34
Originariamente inviato da the_joe
;)
Io sono fra quel 95% però non direi che non sono in grado di apprezzarlo, semmai non saprò riconoscere tutte le sfumature che compongono il bouquet dell'aroma del vino.
Però apprezzo il buon vino e questo mi basta.
bè, sono anch'io in quel 95%, il vino non lo disprezzo, capisco quando un vino è.. ciofeca, ma spesso non colgo la differenza tra i grandi e i normali..
Io sono appena tornato da una 3 giorni a Montalcino..devo aggiungere altro?
Più che sul Brunello in questa escursione gastro-enologica, ci siamo concentrati sul Rosso di Montalcino.
Tra le diverse cantine che abbiamo provato (Banfi, Ciacci e Piccolonimi e le potazzine) devo dire che la migliore è Ciacci e Piccolonimi..calcola che l'abbiamo bevuto presso l'azienda agricola medesima per accompagnare una cena a base di pinci al cinghiale e tagliata di chianina........
Che bel posto..da tornarci!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.