PDA

View Full Version : Risolviamo una volta x tutte le autorizzazioni su windows xp


ariomma
06-08-2004, 08:38
da qualche giorno sto cercando di condividere il pc fisso con il portatile a casa
ho un modem--->switch---->2 pc attaccati
ora i 2 pc si vedono, il portatile entra nel fisso, il fisso non entra ed esce il classico messaggio che mancano le autorizzazioni

dato per scontanto che l'utente guest è attivo, che ci sono file condivisi, dove può stare sto benedetto problema?

il portatile ha lo stesso problema in ufficio, cioè naviga e condivide con gli altri pc. Con il portatile entro su tutto quello che è condiviso, ma gli altri pc non entrano sul mio portatile. Quindi è sicuramente qualche impostazione strana di windows :confused: :confused:

sul portatile c'è windows home con tutti gli aggiornamentii

VORREI RISOLVERE UNA VOLTA PER TUTTE PERCHE' VEDO CHE MOLTISSIMI UTENTI HANNO STO PROBLEMA DELL'AUTORIZZAZIONE :eek:

Speriamo di riuscirci.
Grazie

AmeR
06-08-2004, 11:58
A me succede lo stesso, solo che non entro in nessuno dei 2 pc. Aiuto :muro:

young
06-08-2004, 13:21
Le autorizzazioni servono a stabilire quali azioni sono permesse sulle cartelle condivise e quale utente può effettuarle. Quindi non è possibile un discorso in generale (che si risolverebbe in un capitolo sulle policy dei sistemi operativi 2000/Xp) ma è necessario vedere caso per caso come sono stati configurati i computer: quali utenti sono stati registrati e quali di essi ha il permesso di leggere, di scrivere o di leggere e scrivere su una directory. L'account guest, per impostazione di base, non viene mai inserito automaticamente tra gli utenti a cui è permesso accedere alle cartelle condivise. Il caso di una protezione asimmetrica non è raro, specialmente se in un computer c'è Xp home che gestisce solo due tipi di utenti (amministrativo e utente generico) e l'account guest. In un ambito di rete poi è sconsigliato utilizzare xp home proprio per la mancanza in questo sistema operativo della gestione dei gruppi e dei profili.

Teamma
06-08-2004, 19:21
Salve a tutti, ho lo steso TRAGICO problema sulla mia piccola lan domestica e non riesco a venirne a capo, vi chiedo disperatamente aiuto.

Ecco il famigerato messaggio: :(

http://www.tombraiders.it/public/Impossibile%20accedere%20a%20UNO.JPG

La mini lan domestica è così articolata: :rolleyes:

http://www.tombraiders.it/public/la%20mia%20lan.JPG

Gruppo di Lavoro:
MS-HOME

(UNO) 192.168.0.1 (Gateway)
(DUE) 192.168.0.2
(TRE) 192.168.0.3

Sia dal portatile (TRE) che dal pc DUE non riesco a vedere le cartelle condivise sul gateway (UNO)

Le ho provate tutte, installare la rete diversamente, manualmente, automaticamente, escludedo il portatile o invertendo i ruoli tra UNO e DUE (cioè ponendo DUE come gateway) ... e neanche scambiando fisicamente le schede di rete PCI ... niente, su UNO funziona tutto bene mentre da DUE non ho accesso alle risorse di UNO.
(Anche da TRE ho la stessa limitazione, solo che ultimamente non ho a disposizione il portatile in questione per fare ulteriori prove).

E' stato inutile anche provare a rimuovere il Ponte di Rete (Bridge), posto tra la scheda PCI e il Controller integrato sul gateway (sempre UNO)

Ho messo i nomi giusti alle macchine, inseriti nel giusto gruppo di lavoro.

Per la mia poca conoscenza... ...ho provato a spulciare le varie impostazioni di Condivisione, Protezione e Autenticazione su UNO, senza riuscire a scovare le impostazioni che non permettono l'accesso all'altra macchina, negli Strumeti di Amministrazione ho dato il libero accesso anche a Topo Gigio ubriaco con la lebbra... non so più che fare :mad:

Dopo tante prove escluderei un guasto o un malfunzionamento di tipo hardware (dato che scambiando i pezzi e/o i ruoli la situazione resta invariata).

Non mi resta che pensare che si tratti di una questione di permessi, diversamente dovrei ipotizzare che sulla macchina DUE (un Athlon1200 vecchiotto) non c'è sufficiente potenza per gestire le operazioni di rete (ma questa direi che è una... cavolata.)

Le macchine si pingano e la condivisione di internet funziona perfettamente, ma il pc UNO resta blindato. :muro:

Ho Zone Alrmo Pro (su UNO, che riconosce e dà accesso al network automaticamente) mentre sui client c'è la versione free ma ho inserito manulamente le autorizzazioni al traffico in lan.
Ad ogni modo disattivando tutti i firewall non cambia niente.
Unica cosa che no ho provato: spostare la (o le) schede di rete su un altro slot, ma... :mc:

:cry:

young
06-08-2004, 22:25
Dovresti fornire queste informazioni sul PC UNO:

1) Sistema operativo
2) Utenti presenti e possibilemente i loro privilegi
3) Ha due schede di rete. Quali sono gli indirizzi ip delle sue schede di rete (ne hai indicato solo uno)? La seconda scheda lo ottiene dinamicamente da WinXp?
4) Quante connessioni sono presenti sul PC UNO
5) Le connessioni del PC UNO hanno o no il firewall di windows attivato?
6) In che modo il PC UNO è collegato ad internet

Il bridge serve a collegare due rami distinti di una rete, non a collegare tre pc che appartengono allo stesso ramo o alla stessa rete.

AmeR
07-08-2004, 11:33
Originariamente inviato da young
Le autorizzazioni servono a stabilire quali azioni sono permesse sulle cartelle condivise e quale utente può effettuarle. Quindi non è possibile un discorso in generale (che si risolverebbe in un capitolo sulle policy dei sistemi operativi 2000/Xp) ma è necessario vedere caso per caso come sono stati configurati i computer: quali utenti sono stati registrati e quali di essi ha il permesso di leggere, di scrivere o di leggere e scrivere su una directory. L'account guest, per impostazione di base, non viene mai inserito automaticamente tra gli utenti a cui è permesso accedere alle cartelle condivise. Il caso di una protezione asimmetrica non è raro, specialmente se in un computer c'è Xp home che gestisce solo due tipi di utenti (amministrativo e utente generico) e l'account guest. In un ambito di rete poi è sconsigliato utilizzare xp home proprio per la mancanza in questo sistema operativo della gestione dei gruppi e dei profili.
E quindi consigli di creare un altro utente oltre al guest per semplificare il tutto? Ho anch'io lo stesso problema, con 2 pc con XP pro che si pingano perfettamente ma non riescono a condividere nula per via delle autorizzazioni. Dato che l' account Guest non è modificabile, ho pensato di crearne un altro esplicitamente per la lan ma dopo 1000 tentativi continua a non funzionare :(

giulianodadalt
07-08-2004, 12:20
Devi avere su ogni PC gli stessi utenti con le stesse password, almeno stando a quanto è consigliato da chi ne sa più di me.
Comunque se fai Start->Esegui->\\ip_del_pc\nome_condivisione non ti fa entrare lo stesso?

Giuliano

AmeR
07-08-2004, 13:31
Originariamente inviato da giulianodadalt
Devi avere su ogni PC gli stessi utenti con le stesse password, almeno stando a quanto è consigliato da chi ne sa più di me.
Comunque se fai Start->Esegui->\\ip_del_pc\nome_condivisione non ti fa entrare lo stesso?

Giuliano
No, è la stessa storia. Quindi basta anche se solamente lascio l' account guest (protetto da password ) su tutti e 2 i pc o devo crearne di nuovi?

young
07-08-2004, 13:44
Originariamente inviato da AmeR
E quindi consigli di creare un altro utente oltre al guest per semplificare il tutto? Ho anch'io lo stesso problema, con 2 pc con XP pro che si pingano perfettamente ma non riescono a condividere nula per via delle autorizzazioni. Dato che l' account Guest non è modificabile, ho pensato di crearne un altro esplicitamente per la lan ma dopo 1000 tentativi continua a non funzionare :(
Come è configurata la lan? Descrivi il gruppo di lavoro e il tipo di utenti che sono presenti sui due computer. Sono tutti protetti da password? Quali sono i settaggi di rete?

AmeR
07-08-2004, 13:49
Pc1: Winxp pro ( 192.168.1.1 ) SIMO ( pcsimo )
Utente pricipale: Fius, amministratore protetto da password
Utente Guest protetto da password

Pc2: Winxp pro ( 192.168.1.2 ) PCsilvia ( silvia )
Utente principale: Silvia1, amministratore protetto da password
Utente Guest protetto da password

Nome del gruppo di lavoro : CASA

I 2 pc vengono correttamente visualizzati nel gruppo di lavoro, ma non mi fa accedere sè da uno all' altro nè viceversa.
Ma se è vero che :
Originariamente inviato da young
L'account guest, per impostazione di base, non viene mai inserito automaticamente tra gli utenti a cui è permesso accedere alle cartelle condivise.
Come posso dire a Win che i Guest hano i diritti di leggere e scrivere ciò che ho condiviso in rete?

giulianodadalt
07-08-2004, 14:00
Originariamente inviato da AmeR
Quindi basta anche se solamente lascio l' account guest (protetto da password ) su tutti e 2 i pc o devo crearne di nuovi?

Non ho capito molto bene cosa intendi dire. Quello che voglio dire io è questo:
ogni pc deve avere gli stessi uteni con medesima password quindi ad esempio
PC1 utente: pippo password: pluto
PC2 utente: pippo password: pluto
PC3 utente: pippo password: pluto
non serve che ne crei nuovi, basta che siano gli stessi

young
07-08-2004, 14:02
Non devi modificare i permessi dell'account guest (anche perchè fai prima a creare un utente normale) ma è consigliabile disabilitarlo. Crea un nuovo utente amministrativo sia sul pc1 che sul pc2 con lo stesso nome e la stessa password. Quale problema ti dà quando accedi alle cartelle condivise? La finestra di login è bloccata sull'utente guest?

AmeR
07-08-2004, 14:11
Impossibile accedere a //(nomepc). L' utente potrebbe non disporre dell' autorizzazione necessaria per l' utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazioni di accesso, contattare l' amministratore del server.

Errore durante l' accesso. L' utente non ha ottenuto il tipo di accesso richiesto a questo computer.
Provo a fare come mi hai appena detto.

AmeR
07-08-2004, 14:18
La finestra di login è bloccata sull' account guest anche dopo aver creato i 2 account identici sui 2 pc come mi hai detto.
Come faccio ad entrare col nuovo account che ho creato?
:coffee:

young
07-08-2004, 14:47
Nel computer in cui durante l'accesso compare la maschera di login bloccata con l'utente Guest devi effettuare questa modifica: Pannello di controllo > Strumenti di amministrazione > Criteri di protezione locali > Criteri locali > Opzioni di protezione, cerca la voce "Accesso alla rete:modello di condivisione e protezione per gli account locali" doppio click e modifica la voce con "Classico: gli utenti locali effettuano l'autenticazione di se stessi".

AmeR
07-08-2004, 15:00
Originariamente inviato da young
Nel computer in cui durante l'accesso compare la maschera di login bloccata con l'utente Guest devi effettuare questa modifica: Pannello di controllo > Strumenti di amministrazione > Criteri di protezione locali > Criteri locali > Opzioni di protezione, cerca la voce "Accesso alla rete:modello di condivisione e protezione per gli account locali" doppio click e modifica la voce con "Classico: gli utenti locali effettuano l'autenticazione di se stessi".
Fatto, ora posso loggarmi con l'utente che voglio, ma continua a dirmi con entrambi gli account Admin sul Pc2 lo stesso errore di sopra. :muro: :muro: :muro:
Dal Pc 2 invece riesco ad entrare tranquillamente nel PC1.

young
07-08-2004, 15:04
Hai attivo il firewall di windows sulle connessioni di rete? L'account che hai creato in entrambi i computer è del tipo Amministratore del computer?

AmeR
07-08-2004, 15:05
No. Si. :D

young
07-08-2004, 15:21
Vai sulla cartella condivisa del Pc2, clicchi con il destro scegli Proprietà e vedi cosa è presente nella scheda Protezione. I computer sono connessi direttamente con un cavo cross?

AmeR
07-08-2004, 15:32
Si, cavo cross. Nella scheda Proteione per essere sicuro ho impostato tutti i privilegi a tutti gli utenti ed ai percorsi provenienti dal Pc1. E' come se se ne fregasse dell' account che ho creato apposta per la lan, e lo stesso della sua password. Boh, i misteri di windows

young
07-08-2004, 15:38
Sempre nella Scheda Proprietà scegli Condivisione, clicca sul pulsante Autorizzazioni e vedi cosa è presente.

AmeR
07-08-2004, 15:39
Nel Pc2 c'è condivisa tutta l' unità C:\, e l' accesso/modifica è consentito a tutti.
Nel Pc1 idem.

young
07-08-2004, 15:45
Se ti loggi sui due computer con il profilo dell'utente nuovo (comune) cosa succede con la condivisione?

AmeR
07-08-2004, 15:54
Succede la stessa cosa: Pc2 accede a Pc1 ma il contrario da sempre lo stesso warningf sull' autorizzazione. Beh, non c'è bisogno che ti sbatti oltre ( hai già fatto tanto: grazie! ;) ) per questo che probabilmente è solo un problema di autorizzazioni sul Pc2 ( se ho capito bene ) : domani mi ci metto con un po' più di tempo libero e vi faccio sapere qui come è andata a finire. Grazie per i consigli, sono stati preziosissimi.

Teamma
08-08-2004, 14:08
Originariamente inviato da young
Dovresti fornire queste informazioni sul PC UNO:


1) Sistema operativo
Windows XP Pro

2) Utenti presenti e possibilemente i loro privilegi
Su Entrambi è attivato il Guest, inoltre mi ci loggo come admin (su entrambi) con stesso nome utente (senza password)

3) Ha due schede di rete. Quali sono gli indirizzi ip delle sue schede di rete (ne hai indicato solo uno)? La seconda scheda lo ottiene dinamicamente da WinXp?
192.168.0.1
Il bridge pensavo "unificasse" le due schede sul pc UNO per fargli avere lo stesso IP verso gli altri 2 client... -faccio pietà lo so-
quello della seconda scheda non saprei, dato che il bridge di rete fa da ponte tra le 2 schede pensavo che fosse attribuito lo stesso IP alle 2 schede, senza disabilitare il ponte non mi vengono mostrate le proprietà TCP/IP sulle schede, ma solo sul Bridge
Diversamente, rimuovendo il bridge, mi sa che gli indirizzi (ma non ricordo benissimo) fossero
192.168.0.1
198.168.0.9
(ora no ricordo con certezzza ma forse un messaggio mi consigliava di non impostare lo stesso IP su entrambe le schede, abbiate pazienza, per me è arabo...

4) Quante connessioni sono presenti sul PC UNO
Internet: abilitata, con firewall.
Quelle di rete senza firewall, esse sono: Scheda Ethernet PCI, COntroller Gigabit Ethernet, Connessione 1394 (che ignoro) e il Bridge di rete tra i due dispositivi Ethernet.

http://img62.exs.cx/img62/9223/connessioni.jpg

5) Le connessioni del PC UNO hanno o no il firewall di windows attivato?
Solo quella internet (facendo "giochini" di firewall - togli - metti - ritogli - rimetti - non cambia niente... ...neanche Zone Alarm (che è ben settato) è il problema, ho provato anche con esso, e, pur disattivandolo, nulla cambia...

6) In che modo il PC UNO è collegato ad internet
Tramite modem ADSL interno su slot PCI (Digicom Michelangelo ADSL PCI modem)

Il bridge serve a collegare due rami distinti di una rete, non a collegare tre pc che appartengono allo stesso ramo o alla stessa rete.
Sì ma io lavoro in pizzeria o al bar, cioè, voglio dire, di qualsiasi albero si tratti, non è il mio ramo... :mc:

Grazie ancora, seguo il thread sperando nella soluzione... :oink:

young
08-08-2004, 18:27
Prova per prima cosa a creare nei tre pc uno stesso utente con password (stesso nome utente e stessa password).

Teamma
09-08-2004, 14:46
Originariamente inviato da young
Prova per prima cosa a creare nei tre pc uno stesso utente con password (stesso nome utente e stessa password).

...

:cry:

...

come dire: niente è cambiato :mc:

...

nemmeno disattivando le altre schede di rete...

...

anzi windows (se vede + di una connesione di rete) mi forza il Bridge

...

:cry:

...che palle questa storia... :muro:

ariomma
09-08-2004, 15:29
io ho formattato ma non sono riuscito a risolvere
secondo me è un bug di windows
ho anche un altro amico con un portatile che ha il nostro stesso problema.bohoooooo

young
09-08-2004, 21:25
Prova impostando un ip statico nella scheda di rete Gigabit del tipo 192.168.1.1 e modifica quello del computer che vi si connette con 192.168.1.3.

maxsanty
12-08-2004, 15:09
A me risultava lo stesso problema irrisolvibile se non DISINSTALLANDO tutti i programmi firewall esistenti sul computer compresi antivirus e banane varie.
Sul portatile che avevo preso ASUS L5831P era installato "di serie" pccillin e anche a firewall disattivato non mi lasciava connettere dalla rete aziendale. Solo disinstallando sono riuscito a vedere il resto della rete.

Ciao

nanobak
15-11-2015, 01:12
per la cronaca io ho risolto seguendo questo consiglio
http://www.etechs.it/errore-durante-laccesso-lutente-non-ha-ottenuto-il-tipo-di-accesso/