View Full Version : Tubo Catodico; info e documentazione su durata
Help Me ...............:(
mi servono informazioni riguardo la durata massima dei tubi catodici ......:cool:
se possibile con una documentazione .....................:)
altra info e possibile che se un monitor lavori con una inclinazione verso il basso il tubo si usuri prima ??????.............
:confused:
............................oaic
Un Crt (tubo catodico) per pc ha una durata che dipende ovviamente dalle ore giornaliere che si fanno; poniamo un uso medio di 4-5 ore al gg., mediamente la durata è di 6-7 anni. Per lo schermo rivolto in basso che durerebbe di meno: ma i sentita questa cosa...ma chi te l'ha detto o dove l'hai letta?
Bye
Originariamente inviato da Abilmen
Un Crt (tubo catodico) per pc ha una durata che dipende ovviamente dalle ore giornaliere che si fanno; poniamo un uso medio di 4-5 ore al gg., mediamente la durata è di 6-7 anni. Per lo schermo rivolto in basso che durerebbe di meno: ma i sentita questa cosa...ma chi te l'ha detto o dove l'hai letta?
Bye
queste info diciamo che le so .............:confused:
il problema diciamo e trovare una documentazione che attesti cio ................:confused:
i tubi in questione sono accesi 24 ore al giorno ............:rolleyes:
allora mi spigo meglio ho una serie di monitor di circa 10 anni altri invece hanno circa 5 anni la questione e che i monitor più recenti sono quelli inclinati e si stanno deteriorando prima ............:confused:
documentazione sulla durata dei CRT in condizioni particolari si trova ???????
...............................oaic
bianconero
07-08-2004, 18:01
Originariamente inviato da xpit
queste info diciamo che le so .............:confused:
il problema diciamo e trovare una documentazione che attesti cio ................:confused:
i tubi in questione sono accesi 24 ore al giorno ............:rolleyes:
allora mi spigo meglio ho una serie di monitor di circa 10 anni altri invece hanno circa 5 anni la questione e che i monitor più recenti sono quelli inclinati e si stanno deteriorando prima ............:confused:
documentazione sulla durata dei CRT in condizioni particolari si trova ???????
...............................oaic
Secondo me il problema e completamente diverso!
il fatto è che i tubi di una volta erano ben fatti al contrario di quelli attuali che sono fatti in maniera molto meno accurata!
Venturer
08-08-2004, 18:23
Quali sono i sintomi di un tubo CRT che si sta usurando?
Io ho un SONY GDM F500 e il tubo non tiene il fuoco! Ogni tanto va fuori fuoco e poi dopo un paio di secondi torna a fuoco!
I colori e la luminosità però sono come quando era nuovo.
Ma ho paura che il difetto del fuoco peggiori.
Originariamente inviato da Venturer
Quali sono i sintomi di un tubo CRT che si sta usurando?
Io ho un SONY GDM F500 e il tubo non tiene il fuoco! Ogni tanto va fuori fuoco e poi dopo un paio di secondi torna a fuoco!
I colori e la luminosità però sono come quando era nuovo.
Ma ho paura che il difetto del fuoco peggiori.
il tuo difetto da quello che dici ................:D
dovrebbe essere il trasformatore EAT ..............:)
su esso si trovano le regolazioni G2 e Fuoco ............:eek:
potresti provare a dargli una regolata ...............:cool:
............................oaic
Venturer
09-08-2004, 18:28
Originariamente inviato da xpit
il tuo difetto da quello che dici ................:D
dovrebbe essere il trasformatore EAT ..............:)
su esso si trovano le regolazioni G2 e Fuoco ............:eek:
potresti provare a dargli una regolata ...............:cool:
............................oaic
I 2 trimmer del fuoco li ho trovati! Sono in effetti collegati all'EAT!
Ma che cos'è la regolazione G2? Che effetto produce?
Il problema è che il tubo non tiene il fuoco: Anche se regolo i trimmer a volte va fuori fuoco dopo 2 settimane. In pratica da quello che mi hanno detto il tubo, come si dice in gergo "scarica". IN effetti quando perde il fuoco è come se si resettasse.
Mi spieghi cos'è la regolazione G2?
Grazie!
Ciao! :)
Originariamente inviato da Venturer
I 2 trimmer del fuoco li ho trovati! Sono in effetti collegati all'EAT!
Ma che cos'è la regolazione G2? Che effetto produce?
Il problema è che il tubo non tiene il fuoco: Anche se regolo i trimmer a volte va fuori fuoco dopo 2 settimane. In pratica da quello che mi hanno detto il tubo, come si dice in gergo "scarica". IN effetti quando perde il fuoco è come se si resettasse.
Mi spieghi cos'è la regolazione G2?
Grazie!
Ciao! :)
sul trasformatore EAT trovi 2 trimmer ...............:)
in alcuni casi anche 3 ...................:)
uno solo e dsdicato alla regolazione del fuoco ..............:)
l'altro o gli altri regolano la G2 e di solito vi e scritto "screen" sul trimmer ...............................:eek:
provando a regolari i suddetti vedrai che il tubo aumenta di luminosita pero fai attenzione aumentando troppo compaione delle ritracce (vedrai delle riche sullo schermo ) ...........:eek:
dai sintomi che tu mi dici al 90% hai il trimmer del fuoco che si e rovinato , purtroppo essendo inserito nel trasformatore EAT va sostituito il tutto ........................:mad:
il tubo di per se comincia ha dare problemi di fuoco inizialmente sugli angoli ...................:eek:
si consumano prima i fosfori verdi e da qui si comincia a verificare una certa predominanza di colore rosso , e poi gli altri blu e rosso ................:eek:
diciamo che giocando con i trimmer dell'EAT e le regolazioni dei colori al Tubo gli allunghi la vita .............................:cool:
..................................oaic
Venturer
11-08-2004, 14:56
Originariamente inviato da xpit
sul trasformatore EAT trovi 2 trimmer ...............:)
in alcuni casi anche 3 ...................:)
uno solo e dsdicato alla regolazione del fuoco ..............:)
l'altro o gli altri regolano la G2 e di solito vi e scritto "screen" sul trimmer ...............................:eek:
provando a regolari i suddetti vedrai che il tubo aumenta di luminosita pero fai attenzione aumentando troppo compaione delle ritracce (vedrai delle riche sullo schermo ) ...........:eek:
dai sintomi che tu mi dici al 90% hai il trimmer del fuoco che si e rovinato , purtroppo essendo inserito nel trasformatore EAT va sostituito il tutto ........................:mad:
il tubo di per se comincia ha dare problemi di fuoco inizialmente sugli angoli ...................:eek:
si consumano prima i fosfori verdi e da qui si comincia a verificare una certa predominanza di colore rosso , e poi gli altri blu e rosso ................:eek:
diciamo che giocando con i trimmer dell'EAT e le regolazioni dei colori al Tubo gli allunghi la vita .............................:cool:
..................................oaic
I trimmer del fuoco nel mio SONY GDM F500 sono due, non 1. Uno regola il fuoco orizzontale e l'altro regola il fuoco verticale. Non sono "SUL" trasformatore EAT, ma sono su una piastrina separata, collegata all'EAT tramite un paio di cavi.
IN effetti ho proprio il problema delle "ritracce": Vedo delle linee oblique su tutto lo schermo per i primi 40 secondi quando lo accendo. Poi il nero, da GRIGIO chiaro diventa NERO e le righe scompaiono.
Penso dovrei agire sulla regolazione G2. Ma il TRIMMER di questa G2 non lo vedo proprio da nessuna parte. E' possibile che non ci sia? MI sembra molto strano! Ho guardato da tutte le parti e gli unici trimmer evidenti sono i 2 trimmer del fuoco.
Dove potrebbe essere quello per la G2? La luminosità dello schermo infatti è elevata. ANche mettendo la luminosità a 0 rimane parecchio luminoso.
Ah in effetti gli angoli sono leggermente fuori fuoco rispetto al centro, ma è una cosa impercettibile.
Per metterlo a fuoco uso le schermate del NOKIA monitor test.
Grazie dei consigli!
Ciao! :)
Originariamente inviato da Venturer
I trimmer del fuoco nel mio SONY GDM F500 sono due, non 1. Uno regola il fuoco orizzontale e l'altro regola il fuoco verticale. Non sono "SUL" trasformatore EAT, ma sono su una piastrina separata, collegata all'EAT tramite un paio di cavi.
IN effetti ho proprio il problema delle "ritracce": Vedo delle linee oblique su tutto lo schermo per i primi 40 secondi quando lo accendo. Poi il nero, da GRIGIO chiaro diventa NERO e le righe scompaiono.
Penso dovrei agire sulla regolazione G2. Ma il TRIMMER di questa G2 non lo vedo proprio da nessuna parte. E' possibile che non ci sia? MI sembra molto strano! Ho guardato da tutte le parti e gli unici trimmer evidenti sono i 2 trimmer del fuoco.
Dove potrebbe essere quello per la G2? La luminosità dello schermo infatti è elevata. ANche mettendo la luminosità a 0 rimane parecchio luminoso.
Ah in effetti gli angoli sono leggermente fuori fuoco rispetto al centro, ma è una cosa impercettibile.
Per metterlo a fuoco uso le schermate del NOKIA monitor test.
Grazie dei consigli!
Ciao! :)
Molto strano ..........................:confused:
e pur vero che la sony sia del tutto anomala ??????
ma il trimmer ci deve essere .........................:eek:
hai lo schema elettrico del monitor ........................:eek:
....................oaic
*p.s. ho avuto un lapsus i trimmer del fuoco possono essere 2 mentre quelli della g2 e uno
Venturer
13-08-2004, 11:48
Ho il SERVICE MANUAL con gli schemi! Nessuna traccia del TRIMMER G2! :cry:
Originariamente inviato da Venturer
Ho il SERVICE MANUAL con gli schemi! Nessuna traccia del TRIMMER G2! :cry:
hai ragione ..........:mad:
scaricato il service manual del monitor ................:(
ho dato un occhiata superficiale .................:eek:
sembra che non vi sia nessuna traccia del trimmer g2 .................:rolleyes:
eppure da qualche parte deve pur stare ................. ;)
prova ha vedere i trimmer vicino al trasformatore ............:rolleyes:
..........................oaic
Venturer
13-08-2004, 18:13
Originariamente inviato da xpit
hai ragione ..........:mad:
scaricato il service manual del monitor ................:(
ho dato un occhiata superficiale .................:eek:
sembra che non vi sia nessuna traccia del trimmer g2 .................:rolleyes:
eppure da qualche parte deve pur stare ................. ;)
prova ha vedere i trimmer vicino al trasformatore ............:rolleyes:
..........................oaic
Non è che nel GDM F500 il G2 si regola con una apparecchiatura esterna? Dietro al monitor c'è una presa per qualche apparecchiatura di servizio che permette di fare altre tarature secondo quanto dice il manuale.
Comunque per quanto riguarda queste righe di "TRACCIATURA": Se metto la luminosità a 0, le righe le vedo per i primi 40 secondi, poi spariscono appena si scalda. Non è che mi diano troppo fastidio, ma se riesco ad eliminarle da subito è meglio.
Secondo te intervenendo sul G2 si riescono a togliere appena lo accendo?
Originariamente inviato da Venturer
Non è che nel GDM F500 il G2 si regola con una apparecchiatura esterna? Dietro al monitor c'è una presa per qualche apparecchiatura di servizio che permette di fare altre tarature secondo quanto dice il manuale.
Comunque per quanto riguarda queste righe di "TRACCIATURA": Se metto la luminosità a 0, le righe le vedo per i primi 40 secondi, poi spariscono appena si scalda. Non è che mi diano troppo fastidio, ma se riesco ad eliminarle da subito è meglio.
Secondo te intervenendo sul G2 si riescono a togliere appena lo accendo?
credo che agendo sulla G2 le togli fin da subito ............:eek:
........................oaic
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.