View Full Version : si guarisce dall'epatite C?
qualcuno mi sa spiegare qualcosa sull' epatire C?
si guarisce?
pippicalzelunghe
03-08-2004, 06:15
purtroppo no....
:(
te la sei beccata?
Originariamente inviato da astrea
qualcuno mi sa spiegare qualcosa sull' epatire C?
si guarisce?
E' detta il killer silenzioso, xchè se non te ne accorgi stai bene fin quasi all' ultimo, quando ti accorgi che il fegato è compromesso e ti resta molto poco da vivere ...
.. ora come ora è una malattia cronica, ovvero la tieni sotto controllo ma non tene liberi, anche se c'è in lavorazione sia un vaccino che un trattamento farmacologico (abbastanza pesante x la verità) che in alcuni casi lo eradica. E che è consigliato solo quando il sitema epatico inizia ad essere abbastanza compromesso (non da sintomi, ma da anlisi).
Il tipo di approccio è simile a quello usato x l'HIV, anche se in questo caso nel 40% circa dei casi si riesce a eradicare .....
Attualmente xò non so a che fase di approvazione siano i trial clinici ....
Cmq eccoti un sito italiano di riferimento
http://www.epac.it/index.php
L'intervista a uno dei capi dell' immunologia del nostro Centro Ricerche Immunologiche che è a 100 m da dove ti scrivo io (io lavoro nell' analitica di Ricerca & Sviluppo). E' uno dei papà del nostro vaccino "contro" l'epatite , attualmente in sperimentazione in USA .......
http://www.epac.it/new/informazioni/abrignani.html
Le scarne pagine sul nopstro sito globale
http://www.chiron-vaccines.com/company/4_448.php
Di questo vaccino ti posso dire che si spera che abbia anche attività terapeutica su alcuni pazienti già contagiati, ma lo si potrà sapere solo quando sarà finita la sperimentazione come preventivo e si potrà usare su larga scala ....
Dettagli su inteferone e nuove modalità di somministrazione
http://www.epac.it/new/informazioni/intervista_ideo.html
(considera che il PEG è un normale materiale da laboratorio, atossico, tipo il glicole polietilenico, che fa da matrice x consentire di cedere pian piano i farmaci)
Ora non ho tanto tempo x cercare + a fondo, se ti serve qlk + di specifico eventualemnte posso chiedere a chi sul vaccino ci ha lavorato dalla parte italiana .... appena li becco in azienda ....
ciapps (e in gamba se ti è toccata sta sfiga :cry: ) :vicini:
Gyxx
milli1979
03-08-2004, 09:06
io vorrei sapere come si prende??
Belzebub
03-08-2004, 09:11
Tempo fa ho avuto un flirt molto intenso con una ragazza, ma al momento di :oink: non fu possibile per un improvvisa complicazione logistica che non vi sto a spiegare.
Bene, dopo poco tempo la risento per rivederci e mi dice...
[lei] ohi!
[io] che hai?
[lei] mi fa tanto male il fegato
[io] che hai?
[lei] ho l'epatite
[io]......
sti cazzi, sono fuggito a manetta...
è stata l'unica volta in vita mia che sono stato contento di essere andato a buca
Originariamente inviato da milli1979
io vorrei sapere come si prende??
Principalmente con contaminazione da sangue infetto, in pratica ha lo stesso meccanismo di trasmissione dell'AIDS.
Per questo conviene essere donatori di sangue, perlomeno un paio di controlli ogni anno si fanno di routine ;)
UnicoGrandeAmor
03-08-2004, 09:14
ti è andata bene eh... mortacci stracci... :eek:
Originariamente inviato da Belzebub
Tempo fa ho avuto un flirt molto intenso con una ragazza, ma al momento di :oink: non fu possibile per un improvvisa complicazione logistica che non vi sto a spiegare.
Bene, dopo poco tempo la risento per rivederci e mi dice...
[lei] ohi!
[io] che hai?
[lei] mi fa tanto male il fegato
[io] che hai?
[lei] ho l'epatite
[io]......
sti cazzi, sono fuggito a manetta...
è stata l'unica volta in vita mia che sono stato contento di essere andato a buca
Originariamente inviato da UnicoGrandeAmor
ti è andata bene eh... mortacci stracci... :eek:
Basta il preservativo, ragazzi ;) :D .....
...e cmq, al solito, la persona che corre il rischio maggiore nelle malattie sessualmente trasmissibili è la donna (entra in contatto con una maggiore quantità di fluido), è lei che dovrebbe imporre il goldone, specie x i rapporti occasionali .....
Ciapps
Gyxx
Belzebub
03-08-2004, 09:18
Originariamente inviato da UnicoGrandeAmor
ti è andata bene eh... mortacci stracci... :eek:
'sticazzi se non mi è andata bene... se ci penso al rischi che ho corso mi vengono ancora i brividi!
Belzebub
03-08-2004, 09:19
Originariamente inviato da Gyxx
Basta il preservativo, ragazzi ;) :D .....
...e cmq, al solito, la persona che corre il rischio maggiore nelle malattie sessualmente trasmissibili è la donna (entra in contatto con una maggiore quantità di fluido), è lei che dovrebbe imporre il goldone, specie x i rapporti occasionali .....
Ciapps
Gyxx
Il goldone è una garanzia lo so, ma cmq sapere di fare sesso con una persona che ti potrebbe contagiare non è cmq bello..
Originariamente inviato da Belzebub
Tempo fa ho avuto un flirt molto intenso con una ragazza, ma al momento di :oink: non fu possibile per un improvvisa complicazione logistica che non vi sto a spiegare.
Bene, dopo poco tempo la risento per rivederci e mi dice...
[lei] ohi!
[io] che hai?
[lei] mi fa tanto male il fegato
[io] che hai?
[lei] ho l'epatite
[io]......
sti cazzi, sono fuggito a manetta...
è stata l'unica volta in vita mia che sono stato contento di essere andato a buca
Ok di non :oink:, ma mica te la attacca con un bacio o con la semplice solidarietà e/o l'amicizia :( :rolleyes: .....
... se avessi conosciuto un malato di HIV allora cosa avresti detto / fatto ???? :( :(
Tante volte uccide prima l'atteggiamento della gente che la malattia :rolleyes: ......
... e pensare che non costa niente essere vicini a chi ti si confida dicendoti che sta male.....
Ah, x la cronaca, un facile veicolo di infezione sono i barbieri che non seterilizzano i rasoi, chi fa i tatuaggi non seterili, oltre ai rapporti sessuali non protetti e il contatto con il sangue infetto .....
Ciao
Gyxx
Originariamente inviato da Belzebub
Il goldone è una garanzia lo so, ma cmq sapere di fare sesso con una persona che ti potrebbe contagiare non è cmq bello..
Penso che a me farebbe l'effetto acqua gelata con conseguente ritirata strategica.
Se mio padre fosse ancora in vita confermerebbe quando detto da Gyxx...
non te ne accorgi... non sai di averla... scopri tutto quando ormai è troppo tardi...
per i parenti stretti (moglie e figli) della persona che era malata e che adesso non c'è più è molto meglio di un incidente d'auto o di un infarto... almeno ci si fa l'abitudine ... alla malattia intendo...
e quando è il "momento"... davvero... è quasi un sollievo. Non si puo' soffrire così per così tanto tempo.
Non parlo da egoista... anzi... mio padre è sicuramente più felice adesso ....
ricordo che per colpa del fegato in pessime condizioni subentrano altre complicazioni che non sto qui ad elencare...
HenryTheFirst
03-08-2004, 09:23
E' l'epatite b che si trasmette anche tramie saliva o mi confondo io? :wtf:
Originariamente inviato da Belzebub
Il goldone è una garanzia lo so, ma cmq sapere di fare sesso con una persona che ti potrebbe contagiare non è cmq bello..
Non ti dico dim fare sesso con una persona che sai che è malata, ma semplicemente che il goldone è IMHO la miglior scelta x i rapporti occasionali ....
...alla fine hai rischiato e FORSE non ne valeva la pena ....
Originariamente inviato da HenryTheFirst
E' l'epatite b che si trasmette anche tramie saliva o mi confondo io? :wtf:
La b è il tipo di epatite detta "alimentare" perchè si prende anche dagli alimenti contagiati, ed è molto + contagiosa della C ma fortunatamente è meno pericolosa.
Originariamente inviato da HenryTheFirst
E' l'epatite b che si trasmette anche tramie saliva o mi confondo io? :wtf:
Mi pare di si ;) :D ......
Anzi sono + che sicuro ....
piucchelatro si trasmette anche con il cibo ....
...ed è cnsigliabile la vaccinazione (IMHO) se si seve andasre in qualsiasi paese dell' africa, Egitto compreso .....
Originariamente inviato da Belzebub
Tempo fa ho avuto un flirt molto intenso con una ragazza, ma al momento di :oink: non fu possibile per un improvvisa complicazione logistica che non vi sto a spiegare.
Bene, dopo poco tempo la risento per rivederci e mi dice...
[lei] ohi!
[io] che hai?
[lei] mi fa tanto male il fegato
[io] che hai?
[lei] ho l'epatite
[io]......
sti cazzi, sono fuggito a manetta...
è stata l'unica volta in vita mia che sono stato contento di essere andato a buca
Magari usare il preservativo... protegge anche da epatite... oltre che da HIV, Candida altra robetta del genere e.... gravidanze indesiderate.. Vi pare poco?
-kurgan-
03-08-2004, 09:30
Originariamente inviato da the_joe
La b è il tipo di epatite detta "alimentare" perchè si prende anche dagli alimenti contagiati, ed è molto + contagiosa della C ma fortunatamente è meno pericolosa.
ma una persona vaccinata può fare da portatore sano e poi trasmetterla a qualcun altro?
Originariamente inviato da -kurgan-
ma una persona vaccinata può fare da portatore sano e poi trasmetterla a qualcun altro?
Accade un meccanismo per il quale anche la persona "contagiata" riceve il vaccino perciò resta in qualche modo vaccinata essa stessa, lo stesso motivo per cui chi ha sofferto di epatite b ed è guarito può donare tranquillamente il sangue, in pratica nel sangue sono presenti gli anticorpi per l'epatite b e non il virus.
Come potrai leggere nel 3d sulle donazioni accade spesso che una persona si accorge di essere stato contagiato perchè nel sangue viene trovato l'anticorpo, ma spesso la malattia è asintomatica e guarisce da sola.
Originariamente inviato da -kurgan-
ma una persona vaccinata può fare da portatore sano e poi trasmetterla a qualcun altro?
a) un vaccino commerciale x la C attualmente non esiste (il più avanzato dovrebbe essere il nostro, che è in fase I ....
B) Parlando in generale, la vaccinazione non da la sicurezza del 100% di copertura : sebbene alcuni vacini siano anche terapeutici, non funzionano tutti al 100% ... per motvi troppo complessi da descrivere in poche righe, ma sostanzialmente dovuti alla enorme diversità delle persone e in minsura minore alla variabilità del virus (se i ceppi sono differenti, di solito si fanno + vaccini)......in molti casi cmq chi è vaccinato resiste meglio anche se si ammala, o guarisce prima o ha meno effetti dannosi (campa di + se si parla di una malattia letale)
c) da B) deriva che un vaccinato si può ammalare e quindi anche essere portatore sano ( caso particolare dell' ammalato)
d) l'efficacia della vaccinazione è molto dipendente dalla copertura della vaccinazione : se prendi una grossa comunità e la vaccini tutta, anche se la risposta protettiva individuale è solo del 50%, quindi non buona, difficilmente dall' esterno si riuscirà a far entrare la malattia, dato che c'è una barriera alla diffusione, dipendente sia dalla percentuale dei vaccinati che dall' efficacia del vaccino ..... x quello si tende a far vaccinare le comunità ;) :D ....
Ciapps
Gyxx
P.S. vi consiglio "casualmente" questo sito, x info generiche sui vaccini :
www.chiron.it
sempreio
03-08-2004, 09:41
anche pamela anderson ce la:rolleyes:
Da quando si è contaggiati a quando ce se ne accorge, quanto tempo passa, indicativamente?
brutta malattia
se si pensa a quanti l'hanno contratta negli ospedali o dai dentisti
a proposito, occhio a questi ultimi
a carelli quelli della usl manno fatto il vaccino x l'epatite b-c e n'altro e poi non serve a niente!!!
NoCo OdIaRe AgHi!!!!!!
Noco scappare SEveDeRe aGhI!!!!
NocO EssErE ArrAbBiAtO!!!!!
:mad: :mad: :mad: :D
Originariamente inviato da TriacJr
Da quando si è contaggiati a quando ce se ne accorge, quanto tempo passa, indicativamente?
Te ne accorgi quando è oramai troppo tardi ... la puoi considerare un tarlo che ti rosica il fegato dall' interno ..... periodicamente nelle piazze italiane ci sono degli stand informativi che invitano a farsi il test negli ospedali, dato che questo è l'unico modo x sapere se si è a rischio .....
... come l'HIV può essere tenuta sotto controllo, se si agisce nel momento in cui sta x esplodere, e come l'HIV si è scoperto che è controproducente agire massicciamente subito (non paga lil colpisci duro, colpisci presto) ....
...quando si è asintomatici e si vede che sta aumentando troppo la carica virale, si inzia la terapia , prima con interferione e poi con altri farmaci simili a quelli che si usano x il terattamento con l'HIV ....
.. al contrario dell' HIV, con cui condivide molte similitudini, questa talvolta si cura, con gli attuali protocolli circa il 40% dei pazienti lo eradica, dato che questo virus non attacca direttamente il sistema immunitario .....
..se si fa finta di niente con il "tanto sto bene", si và incontro a tumore epatico (epatocarcinoma, di solito) o cirrosi epatica .... in questo caso talvolta il trapianto può salvare, ma spesso il paziente che non si era mai accorto di nulla quando scopre la malattia è troppo compromesso x tentarlo, e/o c'è troppo poco tempo x trovare un donatore compatibile ....
Originariamente inviato da LuNoco©
a carelli quelli della usl manno fatto il vaccino x l'epatite b-c e n'altro e poi non serve a niente!!!
NoCo OdIaRe AgHi!!!!!!
Noco scappare SEveDeRe aGhI!!!!
NocO EssErE ArrAbBiAtO!!!!!
:mad: :mad: :mad: :D
Ti avranno fatto quello x la B penso ;) .....
.... cmq c'è chi sta lavorando anche x non avere + aghi x fare le vaccinazioni, tranquillo :D ....
..e cmq vai tranquillo, a qualcosa serve :D ......
Gyxx ma sei un medico? Su questi argomenti vedo che sei sempre molto preparato. :)
Originariamente inviato da sc82
Gyxx ma sei un medico? Su questi argomenti vedo che sei sempre molto preparato. :)
Grazie x il preparato :D ....
cmq no, non sono medico :p .....
... sono ricercatore (Junior scientist, come dicono sti 'merricani ;) :D ) , lavoro x la ditta che ho deto sopra, che produce vaccini ad alta tecnologia, a tempo perso sto facendo un dottorato (su quello su cui lavoro) in tecnologie biomediche ....
... sono laureato in biologia molecolare, ovvero la parte + chimica della biologia, che studia le interazioni a livello delle molecole della vita ;) :D ... nel mio caso sono specializzato un po di + nell' analisi di sequenze (sia DNA/RNA che proteine) ... ed ho fatto anche un po di modellistica molecolare (docking in gergo tecnico) durante il tirocinio ( ingengerizzazione di proteine x migliorare la stabilità, disegno di farmiaci su misura ecc ecc) ...
... il mio sogno (come quai tutti) era di farer ricerca sul cancro (come quasi tutti) o darmi alla neurobilogia :megalomanecomegliingegneno:....
...dato che xò di aria un si campa ;) :D e in italia la ricerca universitaria è fantasma, ora, dopo una luuunga gavetta, fo caratterizzazione di strutture antigeniche (aka : cerco di capire una cosa cos'è, quali sono le sue componenti, che impurezze ha) e la descrivo ;) :D ) e metto a punto/valido i sistemi di test sui prodotti aziendali ....
... quindi conosco il problema, ma da una prospettiva diversa da quella del medico, e per molti versi, complementare ;) :D .....
... x un certo peeriodo volevo mette (ed avevo trovato) un bell' avatar con una molecola di DNA che gira, ma alla fin fine il funghetto casinista IMHO mi rappresenta meglio §:-D ....
Ciapps
Gyxx
Originariamente inviato da Gyxx
Te ne accorgi quando è oramai troppo tardi ...
con quali sintomi ?
Originariamente inviato da evelon
con quali sintomi ?
I sintomi di quando è troppo tardi sono :
-Alterazione del sagnue, ovvero del n. delle piastrine, innalzamento delle transaminasi (= aumento di morte delle cellule del fegato), in generale scompenso di tutti gli inddicatori chimici e biochimici del fegato
- danni visibili tramite ecografia al fegato, simili a quelli da cirrosi da alcool
- Carcinoma epatico
X la differenza fra portatori sani e una competa trattazione dei sintomi, vi linko quello che dice un medico competente, sempre sul sito di riferimento che vi segnaalvo in prima pagina.
http://www.epac.it/new/informazioni/intervista_portatorisani.htm
e qui potete vedere un po di immagini dei danni che questo virus causa al fegato
http://www.epac.it/fegato/imm_fegato.htm
I portatori sani sono asintomatici, x quello è pericoloso NON farsi il test o delle ecogragfie addominali periodihce.
Ciapps
Gyxx
che si può eradicare , significa che alcuni riescono a guarire???
non sono io il malato ma una persona a me vicina e ora che mi hai fatto capire che non si guarisce sono disperato...
si guarisce o no?
:cry:
Star trek
03-08-2004, 18:11
Originariamente inviato da Belzebub
Tempo fa ho avuto un flirt molto intenso con una ragazza, ma al momento di :oink: non fu possibile per un improvvisa complicazione logistica che non vi sto a spiegare.
Bene, dopo poco tempo la risento per rivederci e mi dice...
[lei] ohi!
[io] che hai?
[lei] mi fa tanto male il fegato
[io] che hai?
[lei] ho l'epatite
[io]......
sti cazzi, sono fuggito a manetta...
è stata l'unica volta in vita mia che sono stato contento di essere andato a buca
So ma gli hai chiesto che epatite era? Hai pensato che poteva scherzare?
Non credo ci sia rimasta molto bene...
Forse non sei stato molto carino... :rolleyes:
http://www.agifarmantova.it/bene.htm
Ovviamente x "eradicare" si intende eliminare ogni traccia di virus e di complicazione correlata ;) ....
Stamane cmq ho scovato questi 2 link ...
il primo parla della presenza di fattori di rischio genetico x trasformarsi da portatore asintomatico (erroneamente definito anche da me "sano" ;) perchè ancorqa non mostra i sintomi della malattia) a ammalato vero e proprio, che dovrebbero condizionare il fatto che solo circa il 20% degli infetti riescano a debellare autonomamente il virus (in pratica ci sarebbe una predisposizione a guarire ).
http://zamperini.tripod.com/Pillole_Lu_Ago_00.htm#Fattori genetici nell'evoluzione dell'epatite C
Del restante 80%, con le nuove tecniche (alcune ancora in trial, come dicevo qualche post fa), se la malattia è riconosciuta precocemente, consentono di tenere la malattia sotto controllo e di eradicare il virus in un altro 40% circa dei casi (in pratica si arriva a circa il 50% fra immunità naturale e terapie che eradicano il virus) ......
Il secondo link rimanda una stima al ribasso (sulla base di uno studio "storico" di positività effettuato su sieri di militari congelati x mezzo secolo :eek: ) che le conseguenze mortali a lungo termine non siano poi così frequenti come si pensava ....
http://zamperini.tripod.com/Pillole_Lu_Ago_00.htm#Meno grave di quanto si pensasse l'evoluzione dell'epatite C
quindi come vedi, astrea , le cose non sono proprio come ti son state dette : se ci dai un po di dettagli in + (ovviamente rispettando la privacy dell' ammalato) sul come ha scoperto la malattia e su qual è il suo stato di salute ti possiamo fare una stima "a occhio" , cmq sappi che ci sono molti centri in Italia e a ll' estero x curare questa malattia, e che proprio come ultima spiaggia, anche su di una persona gravemente compromessa, c'è spesso la possibilità di eseguire un trapianto (se si trova un donatore) ....
Ah, io non so voi, ma secondo me questo 3D sarebbe da spostre in"scienza e tecnica ;) ) ...
Ciao e in bocca al lupo x te e x la persona ammalata :vicini:
Gyxx
Un ultima precisazione su quello che generalmente si intende x curare, guarire ed eradicare :
- Curare : si riesce a attenuare e/o eliminare il problema, ma non ad eliminare completamente dall' organismo la causa del problema , e quindi possono capitare delle recidive (la malattia può ritornar fuori prima o poi) : è il caso ad esempio dell herpex simplex o della malaria ... o del più banale raffreddore ...
- Guarire : Curare sino a guarigione completa.
- Eradicare : si curano i sintomi fino a guarigione completa e si elimina completamente dall' organismo ogni traccia della causa dei problemi.
Dato che molte malattie comuni non sono in grado di rimanere silenti in attesa di ricomparire, curarle fino a guarigione implica eradicarle. E spesso i termini vegnono usati come sinonimi ;) .
Nel caso specifico l'epatite C, secondo le ultime proiezioni, se correttamente e precocemente diagnosticata, può essere quasi sempre curata, spesso si può guarire e nel 50% circa dei casi può essere addirittura eradicata.
Ciao ;)
Gyxx
combinaguai
06-08-2004, 10:37
Originariamente inviato da milli1979
io vorrei sapere come si prende??
Lo scorso settembre, mentre camminavo in una zona di campagna quindi con del terriccio, ho messo male un piede e mi sn sentita pungere!
Tolgo la scarpa, guardo ed avevo un bel puntino rosso....pensavo fosse ke so della paglia, o ke altro!
poi sentivo un po' di bruciore, e mi è venuta l'angoscia!
ho pensato: ke fosse una siringa!
presa dal panico...sn tornata indietro, ed ho guardato.
Stavo per morire: c'erano 2 siringhe, una col tappo e un senza, quest'ultima ovviamente me la sono beccata!
va sa sapre come avevo messo il piede, fatto sta ke questa mi ha trapassato la scarpa ed il calzino.
stavo x perdere i sensi!
so ke ....insomma non è ke fosse una siringa lasciata lì da poki minuti, ma il terrore mi ha assalito!
sono subito coros al pronto soccorso dv mi hanno medicata.
Oltre al rischio di infezione di HIV, l'altro rischio grosso era EPATITE C.
Mi hanno detto , se ha fatto il vaccino da piccola è a posto, se no..è un rischio ke corre!
arrivata a casa ho controllato sul libretto delle vaccinazioni e lo avevo , per fortuna (Almeno pensavo)!
Il giorno dopo, un po' + tranquilla sn andata all'ospedale specializzato qui a Torino x malattie infettive x analisi del sangue approfondito: pensate, è risultato che i mieie anticorpi all'EPATITE c erano spariti!!! avevo una paura tremenda!!
mi hanno fatto allora di nuovo il vaccino, x fortuna dopo 6 mesi sono risultata negativa a tutto!!
:) ora faccio ancora + attenzione a dove metto i piedi!
Originariamente inviato da combinaguai
Lo scorso settembre, mentre camminavo in una zona di campagna quindi con del terriccio, ho messo male un piede e mi sn sentita pungere!
Tolgo la scarpa, guardo ed avevo un bel puntino rosso....pensavo fosse ke so della paglia, o ke altro!
poi sentivo un po' di bruciore, e mi è venuta l'angoscia!
ho pensato: ke fosse una siringa!
presa dal panico...sn tornata indietro, ed ho guardato.
Stavo per morire: c'erano 2 siringhe, una col tappo e un senza, quest'ultima ovviamente me la sono beccata!
va sa sapre come avevo messo il piede, fatto sta ke questa mi ha trapassato la scarpa ed il calzino.
stavo x perdere i sensi!
so ke ....insomma non è ke fosse una siringa lasciata lì da poki minuti, ma il terrore mi ha assalito!
sono subito coros al pronto soccorso dv mi hanno medicata.
Oltre al rischio di infezione di HIV, l'altro rischio grosso era EPATITE C.
Mi hanno detto , se ha fatto il vaccino da piccola è a posto, se no..è un rischio ke corre!
arrivata a casa ho controllato sul libretto delle vaccinazioni e lo avevo , per fortuna (Almeno pensavo)!
Il giorno dopo, un po' + tranquilla sn andata all'ospedale specializzato qui a Torino x malattie infettive x analisi del sangue approfondito: pensate, è risultato che i mieie anticorpi all'EPATITE c erano spariti!!! avevo una paura tremenda!!
mi hanno fatto allora di nuovo il vaccino, x fortuna dopo 6 mesi sono risultata negativa a tutto!!
:) ora faccio ancora + attenzione a dove metto i piedi!
Guarda, dai link che abbiamo visto (specie da questo postato da Star trek http://www.agifarmantova.it/bene.htm ) e dalle mie conoscenze, mi risulta che il vaccino per l'epatite di sierogruppo C ancora NON ESISTA, il + promettente è prodotto dalla ditta x cui lavoro ed è adesso in fase I di sperimentazione in USA ...
... mentre è disponibile già da tempo il test x determinare l'infezione di tipo "C", scoperta negli anni 90 (abbastanza recente quindi, probabilmente scoperta DOPO che ti eri vaccinata :) ) ...
... il termine epatite alla fin fine vuol dire solo "malattia del fegato", il termine + completo x epatite c sarebbe "epatite virale di sierogruppo C" ....
... le epatiti x cui viene fatto il vaccino da piccoli sono la A e la B .... e di queste solo la B si trasmentte col sangue ;) ...
... probabilmente x una di queste (IMHO la B) avevi un basso numero di anticorpi, e per prudenza ti hanno iniettato sia le immunoglobuline corrispondenti (sono anticorpi già fatti, x prevenire "al volo" la malattia senza essere già vaccinati) eppoi sempre x prudenza (ma anche x vedere se il tuo organismo rispondeva) ti hanno anche rifatto il vaccino .....
Comunque vai tranquilla, se ti hanno fatto tutti i test e sei risultata negativa ti è andata bene ;) :D ...
Cmq resta il fatto che quello delle siringhe usate è un bel problema :rolleyes:, anche se la gran parte dei virus dopo un po muore all' aria, li dentro restano di + in vitae cmq non è mai piacevole trovarseli di fronte in una scampagnata o in un parco, tantomeno bucarsi come ti è successo :vicini:
Ciapps e in gamba
Gyxx
combinaguai
06-08-2004, 12:45
Originariamente inviato da Gyxx
Guarda, dai link che abbiamo visto (specie da questo postato da Star trek http://www.agifarmantova.it/bene.htm ) e dalle mie conoscenze, mi risulta che il vaccino per l'epatite di sierogruppo C ancora NON ESISTA, il + promettente è prodotto dalla ditta x cui lavoro ed è adesso in fase I di sperimentazione in USA ...
... mentre è disponibile già da tempo il test x determinare l'infezione di tipo "C", scoperta negli anni 90 (abbastanza recente quindi, probabilmente scoperta DOPO che ti eri vaccinata :) ) ...
... il termine epatite alla fin fine vuol dire solo "malattia del fegato", il termine + completo x epatite c sarebbe "epatite virale di sierogruppo C" ....
... le epatiti x cui viene fatto il vaccino da piccoli sono la A e la B .... e di queste solo la B si trasmentte col sangue ;) ...
... probabilmente x una di queste (IMHO la B) avevi un basso numero di anticorpi, e per prudenza ti hanno iniettato sia le immunoglobuline corrispondenti (sono anticorpi già fatti, x prevenire "al volo" la malattia senza essere già vaccinati) eppoi sempre x prudenza (ma anche x vedere se il tuo organismo rispondeva) ti hanno anche rifatto il vaccino .....
Comunque vai tranquilla, se ti hanno fatto tutti i test e sei risultata negativa ti è andata bene ;) :D ...
Cmq resta il fatto che quello delle siringhe usate è un bel problema :rolleyes:, anche se la gran parte dei virus dopo un po muore all' aria, li dentro restano di + in vitae cmq non è mai piacevole trovarseli di fronte in una scampagnata o in un parco, tantomeno bucarsi come ti è successo :vicini:
Ciapps e in gamba
Gyxx
GRAZIE PER LO SPIEGONE, non puoi immaginare che paura ho avuto!
mi hanno detto per HIV potevo star tranquillissima anke senza fare controlli, quelli del pronto soccorso intendo, invece non mi sn fidata e sn andata nel centro specializzato, ho parlato con un medico e mi ha detto ke era meglio farlo il controllo.
Ora quindi sono a posto? mi hanno detto ke posso donare il sangue tranquillamente, mi hanno fatto tutti gli esami possibili e il vaccino ke mi hanno fatto...era un..DOOSTER o BOOSTER non ricordo ,tu di certo saprai correggermi!
:-( bruttissima cosa quella delle siringhe abbandonate!
una volta una mia cuginetta ne ha raccolta una, senza tappo e se l'è infilata in bocca..
:eek: anche a lei è andata bene!:rolleyes:
combinaguai
06-08-2004, 12:52
sì sì perdonami!
mi controllavano l'epatite B se avessi fatto da piccola il vaccino!
con quello avrei avuto meno riski di prendere la C giusto?
combinaguai
06-08-2004, 12:56
in quel perdiodo giuro che ero agitatissima e non capivo nulla, + mi dicevano di star tranquilla ke non era niente, + uio non ero tranquilla!anke quando mi hanno detto dopo 6 mesi ke non avevo nulla...ho kiesto + volta conferma alla dottoressa!
IN fondo, ki sa di ki era quella siringa, da quanto tempo era là, se magari si era appena fatto....ho sempre in mente gente ke si buca ke è persa all'inverosimile....:nono:
Originariamente inviato da combinaguai
GRAZIE PER LO SPIEGONE, non puoi immaginare che paura ho avuto!
mi hanno detto per HIV potevo star tranquillissima anke senza fare controlli, quelli del pronto soccorso intendo, invece non mi sn fidata e sn andata nel centro specializzato, ho parlato con un medico e mi ha detto ke era meglio farlo il controllo.
Ora quindi sono a posto? mi hanno detto ke posso donare il sangue tranquillamente, mi hanno fatto tutti gli esami possibili e il vaccino ke mi hanno fatto...era un..DOOSTER o BOOSTER non ricordo ,tu di certo saprai correggermi!
:-( bruttissima cosa quella delle siringhe abbandonate!
una volta una mia cuginetta ne ha raccolta una, senza tappo e se l'è infilata in bocca..
:eek: anche a lei è andata bene!:rolleyes:
Se non ti hanno trovato nulla sei + che a posto, ti hanno anche fatto il richiamo (o Booster x chi proprio non ne vol sapere di usare l'italiano :rolleyes: ) del vaccino (presumo) per l'epatite B ....
..effettivamente le siringhe son pericolose anche in laboratorio, l'anno scorso (x fortuna con un ago sterile ) in un attimo, mentre volevo rimettergli il tappo, mi è scivolato l'ago e mi ci sono infilato un dito dal polpastrello in su :bestiacheimpressione: .....
... infatti una volta richiuse qui vanno sepati gli aghi (chiusi) dai corpi e messi in appositi contenitori rigidi ... che vanno smaltiti da ditte specializzate ....
... purtroppo lo stesso non accade nè x le siringhe che vengono usate in casa ne tantomeno x le siringhe usate x la droga :muro: , sebbene da tempo in molte città ci siano dispositivi automatici (x drogati, ad occhio) che ti ritirano quella usata e te ne forniscono una nuova .......
... ma si sa, la civiltà è un optional ....
Ciao e stai tranquilla ;), hai fatto bene a non fidarti solo del pronto soccorso, se non altro ora hai fatto i test e sei tranquilla :D ...
Gyxx
Originariamente inviato da combinaguai
sì sì perdonami!
mi controllavano l'epatite B se avessi fatto da piccola il vaccino!
con quello avrei avuto meno riski di prendere la C giusto?
No, batteri e virus si dividono in sierogruppi proprio per capire se la risposta immunitaria di uno protegge anche x quell'altro ....
....quindi se ci sono + sierogruppi significa che ci vorrebbero + vaccini ....
combinaguai
06-08-2004, 13:05
Originariamente inviato da Gyxx
No, batteri e virus si dividono in sierogruppi proprio per capire se la risposta immunitaria di uno protegge anche x quell'altro ....
....quindi se ci sono + sierogruppi significa che ci vorrebbero + vaccini ....
SEI UN POZZO DI SAGGEZZA!!!
TROPPO MITICO!! ;) :mano:
Grazie mille! :-)
Originariamente inviato da combinaguai
SEI UN POZZO DI SAGGEZZA!!!
TROPPO MITICO!! ;) :mano:
Grazie mille! :-)
Oibò, questo finora un me l'avevan mai detto :p ....
... è proprio vero che la visione attraverso il PC ci deforma ;) ....
Tnx, è solo che ci lavoro ;)
Ciao
Gyxx
la persona che conosco si è scoperto che ha l'epatite da piu di 10 anni, quindi presa durante un operazione in ospedale e quasi sicuramente quindi per una trasfusione;
ora deve fare le analisi per vedere se ha danni al fegato e se ha la cirrosi o se come spero è diventata una "portatrice sana".
visto che non ha sintomi e non ne ha mai avuti, cosa dici Gyxx??
Originariamente inviato da astrea
la persona che conosco si è scoperto che ha l'epatite da piu di 10 anni, quindi presa durante un operazione in ospedale e quasi sicuramente quindi per una trasfusione;
ora deve fare le analisi per vedere se ha danni al fegato e se ha la cirrosi o se come spero è diventata una "portatrice sana".
visto che non ha sintomi e non ne ha mai avuti, cosa dici Gyxx??
La prima cosa che dico è che non mi era arrivata la notifica della risposta alla discussione :muro: ....vabbè mi son re-iscritto e spero il DB non faccia + danni .....
...ora resta da vedere con le analisi di carica virale a che punto è la progresione della malattia (sempre se sia progredita oppure no).
Fino a 15 anni fa non si sapeva dell' esistenza del virus, ed i test x il sangue sono comparsi solo l'anno dopo ......
dai un occhiata qui e leggiti TUTTO (anche se è mooolto meno aaggiornato di tutti gli altri link, ti può dare forse un po + di indicazioni pratiche) :
http://www.cx.unibe.ch/ikp/lab7/SASL/brochureit.html
E' quindi possibile che al momento dell'operazione di cui mi dici ancora non si sapesse niente a riguardo .... e che la persona a te vicina sia stata contagiata da una malattia al tempo sconosciuta o scarsamente conosciuta ....
... il fatto che se ne sia accorto solo ora di essere positivo dovrebbe giocare a suo favore, anche se da solo dice poco .....
.... come puoi leggere da molte parti, infatti, la malattia se non ti assale subito violentemente, è asintomatica x moltissimo tempo, ma non si può parlare di portatore sano ma di malato asintomatico, x quanto lenta sia la malattia ....
..... x capire qualcosa di +, ci dovresti dire :
1) come ha scoperto di essere positivo/a ???
E' stato un esame di routine, oppure ha avuto problemi al fegato/al sangue e si è scoperta la presenza di anticorpi x l'epatite c ????
Se l'ha scoperto tramite un analisi specifica fatta x caso, ed è sempre stato/a bene , c'è una forte possibilità (43%) che possa eradicare il virus, e quasi sicuramente, mal che vada, la potrà guarrire e tenere sotto controllo con i farmaci a vita (in attesa di soluzioni migliori) .....
...se invece l'ha scoperto xchè ha avuto forti problemi al sangue e/o al fegato allora le cose sono un po + complicate, ma cmq non c'è ancora da diperarsi, xchè le percentuali di prima si abbassano, si, ma non così tano ;) ....
2) come sta (fisicamente) ora ??? A seconda dello stato di salute si capiscie quanto è forte adesso lamalattia e quanto è resistente la persona, ovvero quanot margine si ha x una cura eradicante ....
ciao, facci sapere e stai vicino a questa persona, non è con l'affetto (e basta;) :D ) che ci si ammala .....
Gyxx
P.S. se mi vuoi dare (daccordo con la persona ammalata, ovviamente) delle informazioni + dettagliate in PVT, vedrò di risponderti il prima possibile, ed eventualemnte ne parloc on gli esperti che lavorano qui in azienda ( al limite al ritorno dalle ferie).
ciao ancora
Gyxx
Originariamente inviato da astrea
la persona che conosco si è scoperto che ha l'epatite da piu di 10 anni, quindi presa durante un operazione in ospedale e quasi sicuramente quindi per una trasfusione;
ora deve fare le analisi per vedere se ha danni al fegato e se ha la cirrosi o se come spero è diventata una "portatrice sana".
visto che non ha sintomi e non ne ha mai avuti, cosa dici Gyxx??
hanno deciso di procedere con la terapia!!
in cosa consiste?
mi hanno detto che è nuova, e che è forte ...
mi pare interferone una volta alla settimana e poi non so, non mi hanno saputo ripetere...
mi spieghi e se puoi mi dai un consiglio Gyxx
grazie.
Innanzitutto ti dico che se ci / mi dai + informazioni sulla faccenda (anche in PVT) probabilmente potrei essere + chiaro nelle risposte.
Le cose da capire son quelle che ti avevo scritto nell' ultimo msg, anche se qualcosa di + la si può capire anche dal tipo di terapia che hanno scelto.
Cmq ti consiglio di rileggere (anche velocemente) questi due link che ti avevo mandato a suo tempo, prima di leggere le mie opinioni. Sia xchè altrimenti nei miei commenti potresti non capirci nulla, ma anche xchè chi ha scritto è molto + competente del sottoscritto sull’ argomento.
Il primo tizio è uno di capi dell’immunologia italiana x l’azienda x cui lavoro, che come ho scoperto recentemente, è stata la prima a brevettare il test x rilevare l’epatite C nel sangue (nell’ 87), grazie anche al lavoro di uno degli scopritori del virus che nel frattempo era stato assunto dalla parte americana. Quindi IMHO non sono le parole del primo venuto ;) .
http://www.epac.it/new/informazioni/abrignani.html
La seconda è un intervista al direttore di uno dei + importanti centri italiani di malattie del sangue, e verte principalmente sulle nuove terapie a base di interferone.
http://www.epac.it/new/informazioni/intervista_ideo.html
La terapia con interferone una volta alla settimana significa che intendono somministrargli l’interferone PEGilato. Come ti ho scritto a suo tempo, il PEG è essenzialmente un materiale inerte (la sostanza di base dell’antigelo x radiatori) che fa rilasciare pian piano l’interferone nell’ organismo. Questo tipo di somministrazione ha molti vantaggi, A seconda del tipo di interferone che intendono usare (vedi secondo link) e/o all’ associazione con la ribavirina, le percentuali di guarigione cambiano leggermente, cmq dovrebbero attestarsi sul 40% x l’eradicazione totale. Se anche non riuscissero ad sradicare la malattia, c’è un ottima probabilità che riescano a tenerla sotto controllo x tutta la vita, o cmq fino a quando non verrà scoperto un trattamento migliore. E comunque c’è ancora spazio + tentare, come ultima spiaggia, un eventuale trapianto di fegato.
Se viene usato interferone + ribavirina., c’è un rischio forte (20%) che il paziente vada incontro a forme + o meno intense di depressione, cosa che cmq sparirebbe alla fine del trattamento. E’ la terapia che attualmente ha + successo, ed anche la + dura, ma se è in grado di sopportarla IMHO è meglio prendere una martellata sulle @@ e aver + possibilità di guarire che tante martellate sulla testa e avere un po meno possibilità (ovviamente dico così xchè non tocca a me ne a qualcuno a me vicino fare il trattamento, non so se in caso contrario avrei la stessa opinione). A meno che la persona a te cara abbia altre malattie del sangue o non sia al 100% delle forze, dovrebbe essere la scelta migliore. E significa anche, IMHO, che non è troppo compromesso.
Ciao :vicini:
Gyxx
a quanto pare ha il genotipo piu' duro da sconfiggere, e il virus è attivo!
che altro ti serve sapere ?
ha delle possibilità di guarigione?
questa nuova terapia funziona?
quella spewrimentale della quale mi parlavi invece in cosa consiste?
Originariamente inviato da astrea
a quanto pare ha il genotipo piu' duro da sconfiggere, e il virus è attivo!
che altro ti serve sapere ?
ha delle possibilità di guarigione?
questa nuova terapia funziona?
quella spewrimentale della quale mi parlavi invece in cosa consiste?
Guarda, capisco la tua confusione e/o panico e/o disperazione, ma io ti ho chiesto alcune cose ... senza le quali ti posso dire ben poco di + ..... le informazioni che mi servono x poter capire meglio NON SONO quello che mi hai detto nel tuo ultimo messaggio , che, permettimi di dirtelo, sono puttanate .... l'epatite C, allo stato delle conoscenze attuali, non ha sottogruppi + o - violenti ....è la risposta individuale che è o meno in grado di sconfiggerlo (non a caso l'interferone agisce proprio sulla risposta immunitaria + che sul virus) ..... ha moderatamente senso dire che il C è il ceppo + virulento DI QUELLI CURABILI, dato che se non ricordo male i tipi di epatite nel frattempo sono arrivati fino ad F e solo i primi tre son curabili .... nè esistono ceppi non attivi .....
Per quanto riguarda la % persone che guariscono completamente, SE NON MI DICI NIENTE DI + ti posso solo dire che è intorno al 40%, a seconda del tipo di interferone usato e del fatto che sia associato o no alla rivabirina ....
... oltre a questo 40% di persone che lo eliminano x sempre, c'è circa un altro 40% che riesce a tener sotto controllo il virus x tutta la vita, e una percentuale molto + ridotta che non riesce a contenerlo che x pochi anni ....
.. infine c'è una minima percentuale chi non risponde minimamente al trattamento.....
...e cmq , TUTTI QUANTI possono ricorrere, come ultima spiaggia, al trapianto di fegato come cura definitiva ....
..ovviamente visto quanto è complicato fare questo tipo di trapianto, visto che ci son liste di attesa lunghissime e visto che comunque un trapiantato deve prendere farmaci a vita, si cerca di evitare al massimo quest'ultimo salvagente, che però esiste x tutti quelli che si accorgono in tempo della malattia.
Dal fatto che alla persona a te cara sia stata proposrta una terapia forte come quella con interferone, ci troviamo al 99% di fronte ad una persona senza danni ingenti al fegato, ma con una carica virale (numero di virus attivi x unità di volume) alta che richiede di intervenire duramente prima che sia troppo tardi.
Dato che il fegato è l'unico organo vitale che si rigenera senza problemi, e dato che è il sitema immunitario e non il fegato a doverlo difendere dal virus, il fatto che si stia x intervenire xchè sennò si rischia grosso ad aspettare non significa affatto nè che la risposta individuale sia compromessa x aver atteso troppo nè che si hanno dei danni che sartà difficile recuperare. Sono in tempo ;) ed il fatto che la malattia sia rimasta silente tanto tempo di solito vuol dire che già l'organismo ha tenuto a bada x anni la malattia senza aiuti esterni, e quindi il malato NON dovrebbe essere un non rispondente e quindi dovrebbe essere uno di quelli che non riesce a guarire o comunque a tenere sotto controllo quasi all' infinito la malattia.
Un po come sccede ai malati di AIDS, solo che qui la malattia è molto meno cattiva ed i farmaci solitamente non sono devastanti come quelli usati x curare l'HIV.
Per questo ti faccio dele domande mirate a sapere la storia clinica e il trattamento che hanno scelto x curarlo : oramai le terapie sono standard e cambiano solo al cambiare dello stato della malattia del paziente, c'è un aio di aziende (come la nostra) che hanno in cantiere sia un vaccino preventivo che forse anche uno terapeutico, ma le cose sono molto in la da venire e le sperimentazioni sull' uomo sono all' inizio (fase 1) e attualmente non le stanno facendo in italia ma solo negli stati uniti .... dove è quasi tutto il gruppo di ricerca che lavora su tali progetti ....
quindi, ancora una volta, ti dico che se vuoi sapere qualcosa di + della malattia e delle previsioni sulle possibilità di guarigione della persona a te cara, per favore rispondimi, sevvuoi anche in PVT, alle domande che ti ho già posto, ovvero :
Originariamente inviato da Gyxx
1) come ha scoperto di essere positivo/a ???
E' stato un esame di routine, oppure ha avuto problemi al fegato/al sangue e si è scoperta la presenza di anticorpi x l'epatite c ????
Se l'ha scoperto tramite un analisi specifica fatta x caso, ed è sempre stato/a bene , c'è una forte possibilità (43%) che possa eradicare il virus, e quasi sicuramente, mal che vada, la potrà guarrire e tenere sotto controllo con i farmaci a vita (in attesa di soluzioni migliori) .....
...se invece l'ha scoperto xchè ha avuto forti problemi al sangue e/o al fegato allora le cose sono un po + complicate, ma cmq non c'è ancora da diperarsi, xchè le percentuali di prima si abbassano, si, ma non così tano ;) ....
2) come sta (fisicamente) ora ??? A seconda dello stato di salute si capiscie quanto è forte adesso lamalattia e quanto è resistente la persona, ovvero quanot margine si ha x una cura eradicante ....
ciao, facci sapere e stai vicino a questa persona, non è con l'affetto (e basta;) :D ) che ci si ammala .....
Gyxx
P.S. se mi vuoi dare (daccordo con la persona ammalata, ovviamente) delle informazioni + dettagliate in PVT, vedrò di risponderti il prima possibile, ed eventualemnte ne parlo con gli esperti che lavorano qui in azienda ( al limite al ritorno dalle ferie).
ciao ancora
Gyxx
Inoltre dovresti scoprire anche QUALE interferone andranno a somministrargli , e se gli danno o no anche la ribavirina ....
...io vorrei aiutarti, nonostante io sia ritenuto un esperto della meningite (che è poi quello su cui lavoro) sono in contatto stretto con diverse persone che lavorano od hanno lavorato sulla meningite, MA SE NON SO COSA CHIEDERE xchè te non mi dici le cose di cui ho bisogno x chiedere e provare ad aiutarti poi non posso fare niente :boh: ....
Cmq riguardati questo link, E' ALMENO LA TERZA VOLTA CHE TE LO GIRO ;) :D e imho te un l'hai letto manco una ....
http://www.epac.it/new/informazioni/intervista_ideo.html
... un altra cosa : con chi ho il piacere di parlare ???? sei un ragazzo/a di 16-17 anni o una persona + grande ??? Sai l'inglese ???
Questo x capire come meglio cercare di spiegarti quel che so.
E' inutile che ti giri dei link in inglese x chi sa già qualcosa di biologia se ti fanno solo + casino xchè non le capisci, e solo ora mi viene il dubbio di averti scritto cose incompresibili :fagiano: xchè ho dato x scontate alcune cose ....
ciao :vicini: e non ti disperare , probabilmente le cose si risolveranno ;) ...
Gyxx
sono un adulto.
per prima cosa grazie degli aiuti, e ti posso garantire che ho letto tutto e ho capito.
in riferimento alle tue domande, sei stato distratto, perche ho risposto:
ha scoperto la malattia in modo un po casuale, ma non del tutto, si è fatta ricoverare per delle analisi atte a scoprire un certo tremolio alle mani e altri vari problemini tipo reflusso di succhi gastrici e una osteoporosi normale alla sua età.
il tremolio pare sia solo di origine nervosa ( si temeva il morbo di parkinson) ma hanno scoperto quest'altro problema e in base al periodo di contaggio, si è risaliti a una operazione una decina di anni fa con trasfusione.
non ha sintomi da epatite come il colorito giallognolo, ma non so se a causa della sua mente , ha una debolezza diffusa (poco voglia- come dice lei) che farebbe pensare all'epatite.
il medico dice che verso fine gennaio inizierà la cura anche senza una biopsia (rifiutata dalla paziente!), e che la riuscita della cura dipoende soprattutto dalla volontà della paziente.
non ha anticorpi in circolo a quanto pare.
se vuoi sapere altro fammi domande piu' specifiche, grazie.
Originariamente inviato da astrea
sono un adulto.
per prima cosa grazie degli aiuti, e ti posso garantire che ho letto tutto e ho capito.
in riferimento alle tue domande, sei stato distratto, perche ho risposto:
ha scoperto la malattia in modo un po casuale, ma non del tutto, si è fatta ricoverare per delle analisi atte a scoprire un certo tremolio alle mani e altri vari problemini tipo reflusso di succhi gastrici e una osteoporosi normale alla sua età.
il tremolio pare sia solo di origine nervosa ( si temeva il morbo di parkinson) ma hanno scoperto quest'altro problema e in base al periodo di contagio, si è risaliti a una operazione una decina di anni fa con trasfusione.
non ha sintomi da epatite come il colorito giallognolo, ma non so se a causa della sua mente , ha una debolezza diffusa (poco voglia- come dice lei) che farebbe pensare all'epatite.
il medico dice che verso fine gennaio inizierà la cura anche senza una biopsia (rifiutata dalla paziente!), e che la riuscita della cura dipende soprattutto dalla volontà della paziente.
non ha anticorpi in circolo a quanto pare.
se vuoi sapere altro fammi domande piu' specifiche, grazie.
Ok, scusami se ti ho chiesto l'età e/o se avevi letto e/o capito i link, non volevo assolutamente offenderti, ma dalle tue risposte avevo avuto la netta impressione (evidentemente sbagliata) che x qualche motivo chiedessi spiegazioni e poi o non le capissi o non consideravi quel che scrivevo … e quindi, anche x poterti rispondere meglio, ti ho chiesto amichevolmente spiegazioni …
…frallaltro era inutile che chiedessi ad un ragazzino info che un medico normalmente fornisce solo ad un adulto e parente stretto dell’ ammalato …avrei rischiato solo di allarmarlo e di rendergli solo + difficile la malattia della persona a lui cara …
…dopo averti detto queste 4 parole che reputavo necessarie, passiamo a parlare della malattia e delle terapie.
… x quanto riguarda le domande che ti avevo fatto, anche se a te non sembra, solo ora mi rispondi in una maniera esauriente che mi può aiutare a capire meglio la situazione :
Il fatto che non abbia alcun sintomo riferibile direttamente ad una forte epatite, che abbia pochi anticorpi in circolo e gli episodi di quella che te chiami “svogliatezza” e debolezza diffusa, mi potrebbe far pensare al fatto che già spontaneamente il suo organismo stia reagendo all’infezione con la produzione di interferone. Se dalle sue analisi emerge una bassa carica virale e un basso livello di transaminasi, questa potrebbe essere una spiegazione, che coinciderebbe anche col fatto che abbia sotto controllo da tempo l’infezione. Questo potrebbe voler dire che probabilmente tollererà bene la cura, e che cmq non ci troviamo di fronte ad un non responder.
X VERIFICARLO OCCORRE CONTROLLARE LA CARICA VIRALE (RNA) E LE TRANSAMINASI, OLTRE AL LIVELLO DI ANTICORPI RILEVATO NEL SANGUE (valori da analisi, scrivi rilevato, intervallo di max e min di ogni valore) . Questi solo gli altri dati che farebbe comodo sapere.
Il fatto che sia una persona non giovanissima (mi parli di osteoporosi) mi conferma poi che la scelta di un eventuale mono trattamento con solo interferone non sia dovuta al fatto che la malattia ha indebolito la persona ma solo che viene valutato non conveniente una terapia così aggressiva su di una persona non più giovanissima ….
…a tale proposito chiedi info al Vs. medico curante sul trattamento con interferone consensus (vedi link 1) + in basso ;) ) ed adamantina (link 3), che dovrebbe essere efficace almeno quanto il mono trattamento ma avere molti meno effetti collaterali …. Probabilmente il consensus non è ancora conosciuto o costa molto di + e non è totalmente rimborsabile, motivo x cui il vs. medico non ve lo ha proposto, dal punto di vista biologico è una importante innovazione sia x efficacia che x tollerabilità e vale la pena di chiedere, e forse anche di spendere un po di + ….
… la biopsia intercostale con ago è una procedura innocua, e serve x capire quanto una persona è stata danneggiata e quanto può reggere una terapia forte di eradicazione (link 1)…. Forse il vostro medico pensava di fare cmq la terapia combinata in caso di risposta positiva …. In tal caso forse non è da scartare a priori come esame preliminare ….
…nel caso si voglia procedere ad una terapia forte di eradicazione a due o tre componenti, interferone consensus + ribavirina e/o adamantina, leggi il link 1, 2 e 3. Questa terapia dovrebbe essere migliore della sola IF + ribavirina sia come efficacia che come tollerabilità, ma è sicuramente tollerata peggio di quella IF consensus + adamantina.
L’efficacia della adamantina non sembra molto determinante, ma allevia gli effetti collaterali dell’interferone.
Io fossi in te mi documenterei leggendo tutto quanto ti linko qua sotto, e poi chiederei informazioni al medico sul metodo che intende adottare e sul perché abbia scelto proprio quello.
Se le risposte non ti soddisfano, ti consiglio di sentire il parere di almeno un altro medico specializzato in epatiti (in genere epatologo o ematologo).
Ovviamente se posso (e se ti fidi) cercherò di darti una mano a comprendere il materiale e/o le risposte del medico e/o a fornirti anche altro materiale.
Cmq da quel che mi scrivi, dall’ esterno la situazione non mi pare drammatica e/o di emergenza.
Anche se cmq non è da sottovalutare.
Ciao,
Gyxx
1) Intervista all'Epatologo Dott. Stefano Fagiuoli
http://www.epac.it/new/informazioni/intervista.html
dove troverai tutte le risposte possibili alle terapie in atto e i meccanismi di azione + i maggiori effetti collaterali dei farmici impiegati. Fra l’altro c’è anche la sottodivisione in genotipi + o – rispondenti alla terapia (che io non ricordavo). Se il menoma è di tipo 1 in effetti forse è meglio farsi la biopsia e se si regge tentare la terapia multipla (IMHO).
2) Terapia combinata interferone – ribavirina (12 mesi) : studio italiano su individui di età media avanzata
http://www.eurom.it/medicina/mo/%7Fmo15_2_13.html
3) Descrizione dei componenti comunemente usati nella terapia delle malattie virali : qua trovi descritte in maniera semplice ma esaustiva sia interferone alfa che ribavirina, i due "attori" della terapia x l'HCV.
http://www.carloanibaldi.com/terapia/malattie_virali.htm
Purtroppo il link è aggiornato a 2 anni fà e non c'è ancora menzione dell' IFa pugilato, ma cmq è molto valido
4) Principio di azione dell'interferone (tecnico) in una presentazione relativa a un farmaco che lo contiene
http://www.medibio.it/articoli/archivio_articoli/MB0201_04.pdf
5) Descrizione dei principali effetti collaterali dell’ interferone non PEGilato (le altre parti sono scientificamente lacunose e non fatte bene IMHO)
http://www.aimac.it/informazioni/profili/visualizza.php?id_articolo=726
grazie dell'aiuto
la mia risposta non voleva essere polemica, ma di ringraziamento, non hai idea di come mi sento sollevato ora che ho un punto di riferimento in una situazione difficile, dove non essendo competente mi trovo a rincuorare e aiutare una persona senza averne i mezzi.
Non credevo di trovare qui' un amico, sei stato una sorpresa.
ti posso solo dire grazie e cercherò di darti piu' dati per capirne di piu'.
a presto.
Originariamente inviato da astrea
grazie dell'aiuto
la mia risposta non voleva essere polemica, ma di ringraziamento, non hai idea di come mi sento sollevato ora che ho un punto di riferimento in una situazione difficile, dove non essendo competente mi trovo a rincuorare e aiutare una persona senza averne i mezzi.
Non credevo di trovare qui' un amico, sei stato una sorpresa.
ti posso solo dire grazie e cercherò di darti piu' dati per capirne di piu'.
a presto.
Tieni duro e falle coraggio ;) . E soprattutto non ti far problemi a chiedere, sia a me ma soprattutto al medico, per sapere qual è la sua visione del problema.
Se è un buon professionista, cercherà con te e lei la soluzione migliore.
Se non lo è. o cmq non sa comunicare, cmq saprà che non si trova davanti uno sprovveduto che accetta tutto passivamente.
Eppoi parlando di solito ci si capisce ;), mentre a star troppo zitti - sopecie in certe situazioni - IMHO si rischia di fraintendersi ...
... sono poi contento di esserti stato un po' di aiuto : temevo invece di averti fatto solo confusione o di non essermi spiegato bene .... cmq come vedi alla fin fine ci si capisce ;)....
Ciao
Gyxx
ho letto rapidamente la discussione, ripeto come in altre occasioni in passato che sia un po' "pericoloso" parlare di certi argomenti sul forum e che sia ben più utile parlarne con il proprio medico, volevo puntualizzare:
- l'epatite B come la C non si trasmette per via alimentare (quella è la A)
- entrambe possono dare forme acute (rare) o più frequentemente cronicizzare con un eventuale ma non certa evoluzione verso la cirrosi, l'insufficinza epatica e l'epatocarcinoma
- per l'epatie B esiste da anni un efficace vaccino, la vaccinazione è obbligatoria e gratuita nei bambini e nelle professioni a rischio, su richiesta ed a pagamento per tutti gli altri; in prospettiva ci sono buone speranze di debellarla completamente come è successo per il vaiolo
- per la C niente vaccino attualmente, terapie in continuo progresso ma tuttora molto impegnative e non sempre tollerate. L'epatite C è un grosso problema in Italia le persone che scoprono di essere portatori del virus casualmente (in corso ad es. di un ricovero per le più disparate ragioni) sono moltissime, il virus dal punto di vista della facilità di contaggio e senz'altro molto più virulento del virus HIV; quindi occhio: rapporti protetti, attenzione all'igiene in generale in ambienti pubblici/promiscui (spoglaitoi, bagni pubblicci...)
Originariamente inviato da Never
ho letto rapidamente la discussione, ripeto come in altre occasioni in passato che sia un po' "pericoloso" parlare di certi argomenti sul forum e che sia ben più utile parlarne con il proprio medico, volevo puntualizzare:
- l'epatite B come la C non si trasmette per via alimentare (quella è la A)
- entrambe possono dare forme acute (rare) o più frequentemente cronicizzare con un eventuale ma non certa evoluzione verso la cirrosi, l'insufficinza epatica e l'epatocarcinoma
- per l'epatie B esiste da anni un efficace vaccino, la vaccinazione è obbligatoria e gratuita nei bambini e nelle professioni a rischio, su richiesta ed a pagamento per tutti gli altri; in prospettiva ci sono buone speranze di debellarla completamente come è successo per il vaiolo
- per la C niente vaccino attualmente, terapie in continuo progresso ma tuttora molto impegnative e non sempre tollerate. L'epatite C è un grosso problema in Italia le persone che scoprono di essere portatori del virus casualmente (in corso ad es. di un ricovero per le più disparate ragioni) sono moltissime, il virus dal punto di vista della facilità di contaggio e senz'altro molto più virulento del virus HIV; quindi occhio: rapporti protetti, attenzione all'igiene in generale in ambienti pubblici/promiscui (spoglaitoi, bagni pubblicci...)
Abbi pazienza, ma pur essendo parzialmente daccordo con te che di questi argomenti bisognerebbe parlarene in maniera + approfondita con un BRAVO medico (un epatologo o un ematologo) penso che comunque il sapere le cose NON comprometa la salute .
Ti devo poi dire che riporti cose NON esatte, (in buonissima fede, ma NON esatte) come so sia dalla mia preparazione di ricercatore che dalle parole, testi ed articoli di chi lavora su nuove terapie e vaccini.
Intanto non è assolutamente vero che la virulenza del virus dell' epatite C è maggiore di qulla dell' HIV : come tutti ben sanno, di AIDS si muore o si rimane in terapia farmacologica a vita, di epatite C si guarisce COMPLETAMENTE in circa il 40% dei casi trattati. in un altro 40 % circa, il trattamento ciclico a vita rende la malattia cronica e non mortale
Un altra cosa che evidentemente NON sai è che l'epatite C si trasmette solo x scambio o contatto con sangue o plasma infetto, e non camminando sulla sessa terra su cui ha camminato un ammalato, o respirando la stessa aria. I luoghi a cui fare attenzione sono i dentisti, barbieri, estetisti e i tatuatori, e chiunque maneggi roba in grado di entrare in contatto col sangue di due individui diversi e NON possieda adeguati strumenti di sterilizzazione.
Paradossalmente è più pericoloso usare lo stesso spazzolino o la stessa lametta che avere un rapporto singolo non protetto con un contagiato ... dato che sebbene il liquido seminale contenga anche del virus, non sembra essere nelle condizioni di attecchire se cmq non ci sono contatti con del sangue (ovvero delle lacerazioni). Non è invece stato trovato il virus nelle vie genitali femminili (a quanto io sappia) di individui infetti. Anche in questo caso è cmq possiile un infezione in caso di piccole escoriazioni.
Questo cmq non toglie che frequentando "professionisti" del sesso il rischio di avere ANCHE questo contagio sia alto.
Ovvio che cmq non sia consigliato avere rapporti non protetti con un contagiato, ma da qui a dire che il virus è + virulento dell' HIV e che il contagio è + facile ce ne corre e anche parecchio .....
Un altro esempio è il contagio madre figlio : mentre x l'HIV è un problema sociale, x l'epatite C tutte le prove finora raccolte indicano una NON trasmissione del virus ma solo degli anticorpi protettivi materni ....
....ora come ora l'epatite (termine generico x indicare "sofferenza del fegato", attribuita poi convenzionalmente alla sola sofferenza causata da virus) C è più diffusa solamente xchè fino a circa una decina-quindicina di anni fa non era diffuso il test (la scoperta del virus e la messa apunto del primo test in vitro sono rispettivamente dell' 85 e dell 87) .....
.... x quanto riguarda le conseguenze dell' infezione da virus dell' epatite di sierogruppo C, dato che è un virus trasformante, è da un bel pezzo che è dimostrata la correlazione fra la sua infezione e l'epatocarcinoma e/o la cirrosi epatica : la cosa che varia è il periodo di incubazione nell' organismo prima che il virus sfugga al controllo del sistema immunitario ed inizi ad infettare e a devastare le cellule del fegato ad un ritmo superiore a quello a cui l'organismo ne forma di nuove e sane ... questo provoca pian piano la formazione di zone morte nel fegato, riempite pian piano dal solo materiale di sostegno, che via via formano i noduli che portano alla cirrosi, dato che tutte le cellule funzionali vengono man mano bersagliate dall' infezione.
La formazione dell'epatocarcinoma è un evento che può accadere prevalentemente durante questa fase, in risposta sia alla rapida moltiplicazione delle cellule del fegato x tentare di rigenerare l'organo ed alle interferenze del genoma virale sulle stesse cellule. Non penso sia ora il luogo ed il caso di discutere sulla natura di questi meccanismi, ma se sei del mestiere e sei aggiornato sai bene quali sono.
Talvolta arriva prima uno o prima l'altro, è solo questione di tempo ma se non si fà qualcvosa prima o poi una delle due possibilità statisticamente si avvera.
Tanto x rendere un idea, è stato calcolato che ogni anno muoiano molte + persone in seguito alle conseguenze dell' infezione da epatite C di quante ne muoiano a causa del fumo ..... se per te questa è un eventuale complicanza :rolleyes: ....
... la cosa importante da sapere è che molto spesso solo facendo il test sul sangue si scopre di avere l'infezione in una fase in cui sia ancora ben curabile ... e che se adeguatamente trattata (ci sono vari approcci, uno che tenta l'eradicazione e quelli di mantenimento) i rischi di carcinoma e cirrosi praticamente si annullano ....
..... inoltre a differenza di altre malattie, il trattamento inizia solo quando l'infezione assume proporzioni pericolose, dimodo da preservare la qualità della vita dell' ammalato ...
..le prospettive x il futuro poi, a diferenza di malattie come l' HIV, sono di un aumento della percentuale delle guarigioni, una diminuzione degli effetti collateralei del trattamento, e di almeno un vaccino preventivo, attualmente in sperimentazione di fase 1 e vicino alla fase 2 (voglio ricordare a tale proposito che la fase 3 è quella in cui rimangono x sempre tutti i medicinali finchè sono in commercio).
Quindi ribadisco che OK di parlarne con un medico x approfondire e non farsi prendere da allarmismi, ma allora allo stesso modo stiamo anche attenti a non dire fischi x fiaschi, tipo che si prenda l'epatite C negli spogliatoi come si prendono i funghi o le verruche .....
ciao ;)
Gyxx
un epatologo mi ha detto che è pericoloso fare una biopsia al fegato, anche perchè si rischia di bucare una vena...
e che anche lui avrebbe paura...
è possibile??
cosa mi dite??
come funziona?
è pericoloso?
Originariamente inviato da Gyxx
Guarda, dai link che abbiamo visto (specie da questo postato da Star trek http://www.agifarmantova.it/bene.htm ) e dalle mie conoscenze, mi risulta che il vaccino per l'epatite di sierogruppo C ancora NON ESISTA, il + promettente è prodotto dalla ditta x cui lavoro ed è adesso in fase I di sperimentazione in USA ...
... mentre è disponibile già da tempo il test x determinare l'infezione di tipo "C", scoperta negli anni 90 (abbastanza recente quindi, probabilmente scoperta DOPO che ti eri vaccinata :) ) ...
... il termine epatite alla fin fine vuol dire solo "malattia del fegato", il termine + completo x epatite c sarebbe "epatite virale di sierogruppo C" ....
... le epatiti x cui viene fatto il vaccino da piccoli sono la A e la B .... e di queste solo la B si trasmentte col sangue ;) ...
... probabilmente x una di queste (IMHO la B) avevi un basso numero di anticorpi, e per prudenza ti hanno iniettato sia le immunoglobuline corrispondenti (sono anticorpi già fatti, x prevenire "al volo" la malattia senza essere già vaccinati) eppoi sempre x prudenza (ma anche x vedere se il tuo organismo rispondeva) ti hanno anche rifatto il vaccino .....
Comunque vai tranquilla, se ti hanno fatto tutti i test e sei risultata negativa ti è andata bene ;) :D ...
Cmq resta il fatto che quello delle siringhe usate è un bel problema :rolleyes:, anche se la gran parte dei virus dopo un po muore all' aria, li dentro restano di + in vitae cmq non è mai piacevole trovarseli di fronte in una scampagnata o in un parco, tantomeno bucarsi come ti è successo :vicini:
Ciapps e in gamba
Gyxx
ti capisco, anche a mio padre è successo la stessa identica cosa, quando io ero ancora piccolino.Cerco sempre di andare meno possibile in giro tra erbaalta e cose simili.
Niente anche per lui per fortuna.
;)
Originariamente inviato da astrea
un epatologo mi ha detto che è pericoloso fare una biopsia al fegato, anche perchè si rischia di bucare una vena...
e che anche lui avrebbe paura...
è possibile??
cosa mi dite??
come funziona?
è pericoloso?
Guarda, basta fare una ricerca con google mettendo come soggetto della ricerca " Biopsia epatica" :
http://www.google.it/search?hl=it&q=biopsia+epatica&btnG=Cerca+con+Google&meta=
Questi i primi risultati interessanti che ho trovato, e che confermano l'esperienza avuta da alcune persone che conosco (tuttora perfettamente in salute :sperem: ;) :p )
http://www.paginemediche.it/areapubblica/aree/infopagine/scheda.asp?id=172&catb=Gastroenterologia&catc=&canale=1
http://w3.uniroma1.it/dmc/CAC04/la_biopsia_epatica.htm
In sostanza l'esame serve x valurtare quante e queli cure la tua parente può sopportare : se si agfisce troppo forte, OVVIAMENTE si rovina la paziente, se troppo poco, soi rischia di prolungare x tanto tempo una terapia dolorosa con minore efficacia o di non avere e stesse possibilità di guarigione.
Una volta che si sa come sta il fegato tramite la biposia si può anche valutare un aproccio più morbido, ma quanto la cura impatterà sulla vita del paziente lo sai solo se sai in che condizioni è il suo fegato, sennnò tiri solo ad indovinare.
La posibilità di fare danni gravi, ovvero di beccare vene significative con la biopsia, con le tecniche di teleguida (vedi primo link) è quasi completamente annullata. Anche xchè il fegato ha una sua struttura e si sanno quali sono i punti + o - pericolosi. La cosa + importante è farla fare in un centro in cui la sappiano fare : anche un prelievo di dangue fatto mle può fare dei bei danni se fatto male o da un inesperto, come tutte le cose.
Ciao ;) (e buon anno)
Gyxx
spinbird
03-01-2005, 21:57
Originariamente inviato da misterx
brutta malattia
se si pensa a quanti l'hanno contratta negli ospedali o dai dentisti
a proposito, occhio a questi ultimi
ecco a proposito....ma dal parruchhiere?
ho visto spesso parrucchieri che non prendono misure igieniche
usan le forbici, pettine, ecc e poi rimettono tutto nel cassetto, lavandoli magari solo una volta a settimana...ma non dovrebbero avere nun qualche sistema di disinfezione?
senno basta un microtaglio invisibile ad un individuo infetto, poi dopo 5min entra un altro, stesse forbici...taglietto e tac, infetto (anche per quanto riguarda malattie meno "pesanti" di epatiti e hiv)
io ho cambiato l'ultimo parrucchiere perchè faceva proprio cosi e sono passato ad un altro che almeno ha una bel contenitore di disinfezione con 2-3 lampade uv
Originariamente inviato da spinbird
ecco a proposito....ma dal parruchhiere?
ho visto spesso parrucchieri che non prendono misure igieniche
usan le forbici, pettine, ecc e poi rimettono tutto nel cassetto, lavandoli magari solo una volta a settimana...ma non dovrebbero avere nun qualche sistema di disinfezione?
senno basta un microtaglio invisibile ad un individuo infetto, poi dopo 5min entra un altro, stesse forbici...taglietto e tac, infetto (anche per quanto riguarda malattie meno "pesanti" di epatiti e hiv)
io ho cambiato l'ultimo parrucchiere perchè faceva proprio cosi e sono passato ad un altro che almeno ha una bel contenitore di disinfezione con 2-3 lampade uv
Giustissimo !
Infatti, oltre ad essere pericoloso, personalmente a me fa venire il voltastomaco vedere questo tipo di "gestione", che se non erro ora è vietato a tutti gli effetti ...... per ovvi motivi sanitari .... amche se spesso vietare una cosa non significa automaticamente che non la si faccia +, anzi ... le cattive abitudini spesso son dure a morire ....
.... ed è proprio in queste cose che tutti noi possiamo contare, schifando la gente che opera in questo modo .....
...un ultima puntualizzazzione : le lampade UV, per essere sfficaci al 100%, andrebbero cambaite ogni 2-3, max 6 mesi ... altrimenti la loro efficacia può essere solo del 10% .... va anche detto che i cassettini sdi disinfezione spesso sono iper sovra dimensionati, xò chi è veramente serio le cambia .....
....x quanto riguarda i dentisti, fateci caso se i ferri sono sterilizzati o no.... spesso x la procedura di sterilizzazione si usano delle buste apposite a lato trasparente e lato cartaceo verde da mettere nell'autoclave, se non vedete che tirano fuori i ferri da roba del genere allora occhio .....
ciappps
(e notte a tutti ;) )
Gyxx
è da tanto che non pensavo piu' a questa situazione, ma ho delle novità.
le ultime analisi del sangue indicano che la carica virale è scesa al livello piu' basso cioè circa 7000, considerando che il range del valore piu' basso è mi pare tra 500 e 50000, e le transaminasi sono invece alte, un valore che dovrebbe essere al massimo 40 è 57, l'altro che dovrebbe essere sempre intorno a 40 è circa 100, e in conseguenza di questo il medico ha deciso di intraprendere la terapia dopo aver fatto la biopsia ( il che sarà a inizio febbraio).
Sono piu' che mai confuso...
il fatto che la carica virale sia scesa non è buono?
come mai allora le transaminasi sono salite?
mi pare che questi valori salgono e scendono è possibile? e cosa significa?
non so se può servire ma abbiamo scoperto che circa 27 anni fa glia avevano riscontrato le transaminasi alte...
io da quel poco che so, ti posso dire che c'è il trapianto e putroppo ce ne stanno pochi, quindi c'è la lista di attesa.. ma fortunatamente ha un decorso lungo come anche l'hiv, me pare 10 anni ma nn so sicuro. c'è un vaccino in sperimentazione che sarà disponibile probabilmente tra 5 anni, l'ho letto sul sito dell'epac.
Gyxx se ci sei batti un colpo...
:(
è da tanto che non pensavo piu' a questa situazione, ma ho delle novità.
le ultime analisi del sangue indicano che la carica virale è scesa al livello piu' basso cioè circa 7000, considerando che il range del valore piu' basso è mi pare tra 500 e 50000, e le transaminasi sono invece alte, un valore che dovrebbe essere al massimo 40 è 57, l'altro che dovrebbe essere sempre intorno a 40 è circa 100, e in conseguenza di questo il medico ha deciso di intraprendere la terapia dopo aver fatto la biopsia ( il che sarà a inizio febbraio).
Sono piu' che mai confuso...
il fatto che la carica virale sia scesa non è buono?
come mai allora le transaminasi sono salite?
mi pare che questi valori salgono e scendono è possibile? e cosa significa?
Al volo, ho pochissimo tempo in questi giorni, e me ne scuso.
L'approccio è giustissimo.
I valori potrebbero voler dire che c'è poco virus FUORI ma il virus è attivo nelel cellule e fa danni.
+ semplicemente però può essere che siano normali variazioni legate all'alimentazione (avere le transaminasi OK è la cosa è+ difficile nelel analisi dle sangue ;) ) oppure che che c'è meno fegato di quel che servirebbe x far operare bene il fegato, in seguito alla infezione stessa, e quindi l'organismo è meno stabile di fegato e i valori oscillano + del normale, o ancora che l'infezione è nella fase intracellulare e poco rilevabile senza biopsia.
In tuti i casi ricordati che il fegato si rigenera attivamente come parte del normale metabolismo, e quindi è sempre una situazione temporanea. Cambia xò l'approccio curativo, anche solo x minimizzare l'impatto dei farmaci sulla qualità della vita della paziente.
Il vostro medico sembra essere molto in gamba ;).
Ciao e scusami, ma stanotte parto x un viaggio di lavoro e devo scrivere ancora diverse pagine di un report che mi devo portare dietro ;9.
Rischio la sodomizzzazione a freddo se non fo il mio dovere.
Fatti rassicurare anche da Zena, così la distrai da pensieri pensierosi.
Cià, ancora una volta in culo a lupi e balene ;)
Gyxx
P.S. ho saputo in questi giorni che nel 2006 ci arrivano (anzi ci dovrebbero arrivare ;) ) in sviluppo da noi le prime proteine del vaccino ..... poi ti saprò dire di + anche di quello, non appena ci passano la documentazione e iniziano i core team con chi ha fatto la parte di ricerca pura ...
cià
Gyxx
allora...quoto gyxx in tutto e per tutto.
Aggiungo che esistono ceppi virali più resistenti alle varie terapie e altri invece più benevoli.
Altra cosa, la carica virale che scende significa o che non c'è più fegato (ma si avrebbero parecchi altri sintomi, oltre ad esami da urlo stile coagulazione "scoagulata" e altro), o che attualmente il virus sta dentro le cellule epatiche senza replicarsi, o se in corso di terapia con interferone o simili che la carica virale effettivamente sta calando.
Discorso transaminasi, variano molto sia per la replicazione virale stessa che per la rigenerazione epatica sottostante che per il discorso di prima "non c'è più fegato".
Passando ai trapianti di cui ne so di più:
il mio consiglio è di mettersi in lista in un centro con buoni successi, il trapianto è un interventone lungo e pesante per il paziente, con parecchi rischi connessi sia all'intervento che al postoperatorio. Le statistiche dei successi si trovano credo sul sito del ministero della salute, dovrebbe esserci una sezione trapianti.
Logico pensare di mettersi in lista vicino a casa, ma non sempre è facile o per lunghezza delle liste o per altri motivi (informatevi presto, prima di arrivare a situazioni gravi. In lista ci si entra se le condizioni cliniche permettono di affrontare un trapianto, oltre certi stadi purtroppo non si fa, meglio informarsi ed eventualmente entrare in lista nel momento ottimale, nè troppo presto nè troppo tardi). In genere si viene messi in lista in un centro e come seconda scelta se ne può dare un altro, in pratica si fanno due code.
Per le distanze non c'è da preoccuparsi, in caso di chiamata viene anche organizzato dal coordinamento trapianti un collegamento fino al centro stesso, e per i periodi successivi anche servizi di appoggio alle famiglie.
Discorso liste: è vero, sono lunghe, ma sono molteplici...ogni centro ne ha una per ogni gruppo sanguigno...in pratica avere un gruppo più raro comporta essere in una lista più corta...anche se è anche vero che se è raro ci sono anche meno organi disponibili.
Stare in una lista di un gruppo diffuso...è lunga, ma spesso si esaurisce rapidamente. (probabilità).
Altra cosa, purtroppo le liste si sfoltiscono anche perché molti pazienti sono molto gravi e la mortalità in lista in attesa di un organo è elevata. Per questo vi dico di informarvi per tempo.
come al solito grazie a tutti.
Gyxx sei un amico...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.