View Full Version : PAcchi spediti dagli usa...REGOLE per non rimanere....
Cascio78
30-07-2004, 19:24
Avete mai comperato dall'estero? Intendo fuori UE.
Teoricamente se comperate un bene dall'estero siete soggetti al pagamento dei dazi doganali e dell'iva. Dico teoricamente, infatti fino ad ora i controlli per pacchi e pacchetti di piccole e medie dimensini ,spediti dall'estero con il servizio nazionale, venivano fatti in modo random...In che senso?? Solo alcuni venivano fermati/controllati e lo sfortunato doveva pagare.
Ora invece i daZzi sono diventati cazzi.....Infatti i furboni di executive e forse dhl e ups hanno l'appalto per lo sdoganamento....In che senso??? Quando arriva un pacco si occupano loro dello sdoganamento, fanno loro dogana!!!!! Anche per i pacchi spediti attraverso vettori nazionali!!! Quindi ti fanno pagare dazio+iva+SPESE DI SDOGANAMENTO che si beccano loro!!!
APRO questo 3d allo scopo di costituire una specie di HOW-TO del come comportarsi in caso di spedizione dall'estero...
---________________REGOLE GENERALI___________________----
La legge Prevede dazio doganale e pagamento I.V.A. per beni provenienti da paesi fuori la Comunita' Europea, all'interno di questa c'e' il libero transito di merci e di persone.
Il dazio doganale varia a seconda del tipo di merce importata, l'iva dovrebbe essere costante: 20%
DOMANDA: si paga sempre dazio e iva???
RISPOSTA: NO, solo se il valore DICHIARATO della merce una certa soglia, ad esempio USA>>22 $ merchendaising e 45 $ gift.
DOMANDA: devo pagare se un'amico compara per me dei beni all'estero, fuori UE, e poi me li spedisce???
RISPOSTA: Si devi pagare!
!!NOTA BENE!! Se il vettore e' privato...TNT, DHL, UPS(da non confondere con USPS) etc.LA DOGANA SI PAGA SEMPRE:
COMPRARE DAGLI USA
Se spedisci by USPS AIR MAIL insured or not >> Nessun Problema, il rischi e' random....cioe' come prima....alcuni li fermano altri no!! TEMPISTICA di consegna reale >>> 5-10 giorni lavorativi.
Se spedisci by USPS GLOBAL EXPRES >> PROBLRMI, il pacco appena arriva in italia viene preso in gestione da EXECUTIVE che provvede alla dogana!!! Caricandovi dei dazi+iva+COMPENSO per oneri di movimentazione doganale!... TEMPISTICA di cosegna teorica 2-4 girni lavorativi, REALE 10-15 giorni, dovuti alla procedura perversa di executive.
COMPRARE DA HONG-KONG
Se spedisci con Air Mail not insured >> Nessun Problema! TEMPISTICA>>15-25 giorni.
!!ATTENZIONE!! In Questi ultimi mesi stanno controllando molto le importazioni dall'asia a causa delle NIKE false!! Quindi OKKIO!!!
DOCUMENTAZIONE:
Regolamento della Comunita' Europea in materia di importazione.
http://www.mglobale.it/FilePub/145262136taric.pdf (link fornito da GPC)
Regolamento della Comunita' Europea in relazione all'ULTERIORE dazio da pagare importando dagli USA.
http://europa.eu.int/eur-lex/pri/it...7it00030012.pdf (link fornito da GPC)
OK ora dite la vostra, cosi' possiamo costruire ed aggirnare la guida
io importo merce dagli USA e i miei fornitori spediscono solo con UPS, FedEx e DHL... quindi c'è poco da far camuffi...
cmq ovvio che dipende quante importazioni fai...
Espinado
30-07-2004, 19:29
questi dazzi... :eek: :D
cmq buona idea ;)
pippicalzelunghe
30-07-2004, 19:30
io aspetto da 15 giorni dagli usa un pacchetto!!
Sto sbroccando....
Il tizio dice che ci vuole tanto tempo... ma non so.....:rolleyes:
spero bene....
Cascio78
30-07-2004, 19:38
Originariamente inviato da ADHONE
io importo merce dagli USA e i miei fornitori spediscono solo con UPS, FedEx e DHL... quindi c'è poco da far camuffi...
cmq ovvio che dipende quante importazioni fai...
Hai ragione, ho aggiunto ;-)
Cascio78
30-07-2004, 19:42
Originariamente inviato da Espinado
questi dazzi... :eek: :D
cmq buona idea ;)
...Svista...ma faceva rima con CAZZI!
BadMirror
31-07-2004, 00:32
Originariamente inviato da Cascio78
Se spedisci by USPS AIR MAIL insured or not >> Nessun Problema, il rischi e' random....cioe' come prima....alcuni li fermano altri no!! TEMPISTICA di consegna reale >>> 5-10 giorni lavorativi.
A fine agosto dovrebbe arrivarmi un bel pacco con ups ma dubito fortemente che passi inosservato, il valore è 720 dollari, quindi aspetto la mazzata.
Però se posso dire una cosa da un lato questa dello sdoganamento è anche utile, per lo meno ti risparmi la trafila burocratica con la dogana e il pacco ti arriva in tempo (e integro!).
:)
se si dichiara un valora minore
si paga il dazio su quello o c'è il caso che ti sgamino e ti fanno pagare d+?
devo prendere una cosa da 500$
quanto faccio dichiarare?
:)
~ZeRO sTrEsS~
31-07-2004, 11:06
scusate una curiosità si paga il dazio anche se una persona americana mi manda qualcosa che ha comprato lei la?
Originariamente inviato da rc211v
se si dichiara un valora minore
si paga il dazio su quello o c'è il caso che ti sgamino e ti fanno pagare d+?
devo prendere una cosa da 500$
quanto faccio dichiarare?
:)
Beh se ordini un tv al plasma e dichiari 50$ di valore un po' di sospetto potrebbe nascere... :D
Tieni presente che dichiare diversamente dal valore reale è illegale, e non tutti i negozi lo fanno (quello da cui avevo bisogno, ovviamente, mi ha risposto che non lo fanno e che m'attacco...). Non so però se le sanzioni vengano date a chi invia o anche a chi riceve...
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
scusate una curiosità si paga il dazio anche se una persona americana mi manda qualcosa che ha comprato lei la?
Sì. Io ho pagato diverse volte le tasse su oggetti comprati su Ebay da privati, senza alcun tipo di fattura, ovviamente.
Comunque chi volesse sapere di più sul perchè di questo inasprimento, c'è il mio thread: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=655191
uhmm
è un caricatore dvd da auto.........non credo che alla dogana sappiano il reale valore
costa 1500€ qui (e 1150 in germania)un esagerazione, possibile che lo stesso prodotto che viene dal jap,in america costi 500$:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
il venditore contattato dichiara meno, chiedo consiglio quanto metto?
:rolleyes:
Pensa solo al fatto che se viene perso (ovvero: se quando arriva in Italia te lo fottono), ti rimborsano quando viene dichiarato nell'assicurazione...
Originariamente inviato da gpc
Pensa solo al fatto che se viene perso (ovvero: se quando arriva in Italia te lo fottono), ti rimborsano quando viene dichiarato nell'assicurazione...
azzzzz
bhe allora barbatruccherò un po' non troppo:mc:
Originariamente inviato da rc211v
azzzzz
bhe allora barbatruccherò un po' non troppo:mc:
LOL :D
Cascio78
01-08-2004, 13:41
Originariamente inviato da gpc
LOL :D
Piccolo aggirnamento eseguito!!! Chiedo a gpc di poter inserire la documentazione linkata al suo 3d....e magari la sua collaborazione per sitilara una guida DEL FELICE COMPRATORE DALL'ESTERO.....:D
Milosevik
01-08-2004, 13:44
Originariamente inviato da BadMirror
A fine agosto dovrebbe arrivarmi un bel pacco con ups ma dubito fortemente che passi inosservato, il valore è 720 dollari, quindi aspetto la mazzata.
Però se posso dire una cosa da un lato questa dello sdoganamento è anche utile, per lo meno ti risparmi la trafila burocratica con la dogana e il pacco ti arriva in tempo (e integro!).
:)
UPS non è USPS , quindi vai tranquillo che le tasse doganali le paghi al 100% .
Ciao
BadMirror
01-08-2004, 15:48
Originariamente inviato da Milosevik
UPS non è USPS , quindi vai tranquillo che le tasse doganali le paghi al 100% .
Ciao
Ops, lo so, avevo letto male. Cmq se non altro ups è affidabile.
:)
Originariamente inviato da Cascio78
Piccolo aggirnamento eseguito!!! Chiedo a gpc di poter inserire la documentazione linkata al suo 3d....e magari la sua collaborazione per sitilara una guida DEL FELICE COMPRATORE DALL'ESTERO.....:D
Veh, fai pure, mica l'ho scritto io l'elenco delle tasse :asd: :D
Comunque, sinceramente, al momento ritengo che il felice compratore dagli stati uniti sia il compratore che non compra affatto... Finchè l'UE non la pianta di farsi le pippe e riporta tutto com'era prima, comprare dagli USA è diventato "rischioso" (oddio, rischioso, paghi le tasse, l'iva, e per noi italiani c'è anche il "contributo sdoganamento" di 10€ da pagare all'Executive, ovvero furto legalizzato... l'ultimo pacco non era stato nemmeno aperto e ho "contribuito" lo stesso... :rolleyes: ).
DOMANDA: si paga sempre dazio e iva???
RISPOSTA: NO, solo se il valore DICHIARATO della merce una certa soglia, ad esempio USA>>22 $ merchendaising e 45 $ gift.
Ahm... quando ho chiamato la dogana e un ufficio dedicato alle spedizioni e agli casini con la dogana, mi è stato detto che bisogna pagare SEMPRE a prescindere dal valore. Quando gli ho detto che per dieci anni non ho mai pagato nulla, mi sono sentito rispondere: è impossibile. Bene, gli ho detto io, ho sperimentato l'impossibile per 10 anni... :asd:
Questo in teoria, ovviamente.
In pratica poi controllano più facilmente ordini dal valore più alto, questo è chiaro, però in teoria tutti pagano, a prescindere dal valore.
Originariamente inviato da BadMirror
Ops, lo so, avevo letto male. Cmq se non altro ups è affidabile.
:)
Ah ma anche l'USPS è affidabilissima. Il problema è quando gli oggetti arrivano in Italia, dove ti rompono il contenuto del pacco in dogana (come è successo a me), dove ti sgraffignano il pacco (come è successo a me... il bello è che il tracking dell'USPS mi dava l'oggetto come partito dagli USA, le poste italiane come mai arrivato... al che chiesi, ma scusi, secondo lei è in volo sull'oceano da due settimane?), etc...
ho sentito oggi al tg che levavano i dazi (ho sentito x i prodotti agricoli) non so' se su tutte le merci
speriamo
cmq oggi ho ordinato 491dollari + 68 di ss
vi faccio sapere cosa pagherò alla fine
P.s: ho detto di scrivere un valore di 250USD :D :D :D
speriamo non vada perso:sperem: :sperem: :sperem:
:)
Cascio78
01-08-2004, 19:29
Originariamente inviato da gpc
Ahm... quando ho chiamato la dogana e un ufficio dedicato alle spedizioni e agli casini con la dogana, mi è stato detto che bisogna pagare SEMPRE a prescindere dal valore. Quando gli ho detto che per dieci anni non ho mai pagato nulla, mi sono sentito rispondere: è impossibile. Bene, gli ho detto io, ho sperimentato l'impossibile per 10 anni... :asd:
Questo in teoria, ovviamente.
In pratica poi controllano più facilmente ordini dal valore più alto, questo è chiaro, però in teoria tutti pagano, a prescindere dal valore.
per la merce "COMPRATA" sono 22$ mentre per i "REGALI" sono 45$ le soglie per non incorrere in dazio e iva.........Qesta e' la legge.
Il fatto e' che quei bastardi dell'executive sono autorizzati a controllare il pacco come in dogana....per vedere se e' stato dichiarato il vero, e mentre in dogana statale questa operazione veniva fatta random, circa 1%, quelli della executive la fanno MOLTO piu' spesso! In quanto anche se e' "tuttoapposto" loro ti fanno pagare ugualmente l'obolo per la procedura doganale!!!!!
MA c'e' un rimedio!!! Per le mani dell'executive passano, o dovrebero passare, solo le spedizioni fatte con USPS GLOBAL EXPRESS....Quindi bisogna farsi spedire con USPS AIR MAIL, ci vuole di piu' ma il tutto passa per posteitaliane....Quindi niente dazi e cazzi!!!
Certamente, passare per poste italiane non e' privo di rischi....vedi controlli random, furti, danneggiamnti etc........ Posso dirv pero' che acquisto regolarmente dagli USA e' con poste italiane non ho mai avuto un problema.
Qualcuno di voi acquista dall'asia??? Reole da seguire??? Dazicazzieiva??? Dai cosi' aggiorniamo la guida!!!
:D
Non è che non mi fidi, è solo che a me avevano detto diversamente diverse persone, tra cui un impiegato della dogana, un responsabile di un ufficio spedizioni e una impiegata dell'executive (la quale, tra l'altro, mi diceva che aveva visto gente che arrivava a pagare di più del valore del pacco proprio a causa dei "diritti di dogana" dell'executive stessa, per cui escludo che si trattasse di pacchi grossi)... ovvero che la dogana la si dovrebbe pagare sempre a prescindere dal valore. Mi sai indicare dove si dice che invece c'è un limite minimo?
Riguardo all'asia, invece, ho comprato una cosa in Australia (che asia non è, però non è nemmeno USA :D ) ed è arrivata senza problemi, e un paio di spedizioni arrivate con corriere dall'Asia, che però erano sample gratuiti. In teoria dovrebbero valere le stesse regole (tranne i dazi aggiuntivi a causa della diatriba in corso) che valgono con gli USA, però di fatto che io sappia i controlli sono molto più bassi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.