View Full Version : Ing.informatica VS Ing. delle Telecomunicazioni
1)Ciao, sono davvero indeciso: quale delle due è consigliabile visto i tempi che corrono? o cmq quale scegliereste? (anche se non tra queste)
2)poi un'altra domanda, mi hanno detto che la maggioranza degli esami è scritta ed orale, ma mi hanno pure detto che anche se sono difficili gli scritti, è cambiato da un po di tempo (=+ semplice).Voi che dite?è fattibile?
Scusate se faccio queste domande (forse stupide) ma sono indeciso.
Fenomeno85
29-07-2004, 10:09
io farò ing informartica :)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
hakermatik
29-07-2004, 11:39
tra qualche giorno mi iscrivo ad ingegneria informatica (Siena)
Io, come te, ero indeciso tra ing. inf. e ing. delle tlc. , molti mi hanno consigliato ing. inf.
di dove sei bandit??
+ che latro bisogna sapere dove vai a fare l'università perchè da uni a uni cambiano le cose ;)
che ne so faccio un esempio può darsi che a firenze ingegneria informatica sia facile mentre a bologna difficile ecc.( ho fatto un esempio senza sapere niente di queste due uni quindi è totalmente campato in aria.)
per esperienza personale ingegneria a pisa è un inferno sulla terra ;)
sono al terzo anno di tlc e ti posso dire che se vieni qui devi avere molta volgia di studiare :)
lnessuno
29-07-2004, 12:55
sono uguali, è sempre solo analisi matematica cambia solo il nome :p
lnessuno
29-07-2004, 12:55
lo dice uno che ha fatto 6 mesi di ing telematica rompendosi inesorabilmente le balle quasi subito :D
sono di parte :D
Vado alla Federico II che si trova a Napoli.
Originariamente inviato da hakermatik
tra qualche giorno mi iscrivo ad ingegneria informatica (Siena)
Io, come te, ero indeciso tra ing. inf. e ing. delle tlc. , molti mi hanno consigliato ing. inf.
Che ti hanno detto? perchè è consigliabile?
Io ero Telecom... dopo due anni ho cambiato in Informatica (i primi due anni gli esami sono gli stessi) perchè ho visto che poi cominciavano ad esserci esami impossibili e prof bastardi... :D
La cosa migliore è non fare nessuna delle due :D
Se sei fissato con Ing. fai gestionale :p
Ciau!
a telecomunicazioni c'è meno gente e più matematica
lnessuno
29-07-2004, 13:40
Originariamente inviato da GhePeU
a telecomunicazioni c'è meno gente e più matematica
dalle altre c'è più gente e la matematica è uguale :D
Originariamente inviato da lnessuno
dalle altre c'è più gente e la matematica è uguale :D
non qui a padova
Originariamente inviato da _Xel_^^
Io ero Telecom... dopo due anni ho cambiato in Informatica (i primi due anni gli esami sono gli stessi) perchè ho visto che poi cominciavano ad esserci esami impossibili e prof bastardi... :D
La cosa migliore è non fare nessuna delle due :D
Se sei fissato con Ing. fai gestionale :p
Ciau!
Perchè mi consigli gestionale?
Athlon64-FX53
29-07-2004, 16:18
Originariamente inviato da matteos
+ che latro bisogna sapere dove vai a fare l'università perchè da uni a uni cambiano le cose ;)
che ne so faccio un esempio può darsi che a firenze ingegneria informatica sia facile mentre a bologna difficile ecc.( ho fatto un esempio senza sapere niente di queste due uni quindi è totalmente campato in aria.)
per esperienza personale ingegneria a pisa è un inferno sulla terra ;)
sono al terzo anno di tlc e ti posso dire che se vieni qui devi avere molta volgia di studiare :)
Infatti ing. a bologna è rinomato sia facile... ho visto a milano e brescia diversi bandi di concorso per ingegneri con scritto a caratteri cubitali NO BOLOGNA!
Cmq meglio telecomunicazioni... più interessante come ingegneria... informatica hai esami più pallosi e a mio avviso se non ti specializzi in programmazione molto meno spendibili.
C'è anche da dire che in realtà non ci sono enormi differenze... sono più che altro "indirizzamenti"... non è che in una sei ingegnere e nell'altra no!
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Infatti ing. a bologna è rinomato sia facile... ho visto a milano e brescia diversi bandi di concorso per ingegneri con scritto a caratteri cubitali NO BOLOGNA!
Cmq meglio telecomunicazioni... più interessante come ingegneria... informatica hai esami più pallosi e a mio avviso se non ti specializzi in programmazione molto meno spendibili.
C'è anche da dire che in realtà non ci sono enormi differenze... sono più che altro "indirizzamenti"... non è che in una sei ingegnere e nell'altra no!
quella dei bandi non la sapevo :D
per il discorso indirizzamenti io sapevo,forse leggenda metropolitana, che tutte le ing delle informazione avevano preso vita da elettronica infatti siamo insieme in dipartimento(elettronica-informatica-tlc):)
io sono secondo anno e
a Bologna consiglio decisamente Ingegneria delle Telecomunicazioni,
nel primo anno sono 2-3 prof strani ma gli esami non sono impossibili.
sono 4 esami di analisi. 1° è il riassunto dal liceo, 2° è difficile 3° e 4° sembrano più facili dopo il secondo :D
Consiglio TLC perché è più pratico, facciamo più laboratori di tutti.
Adesso siamo pochi...meglio ancora...le lezioni sembrano una conversazione libera con i prof.
Si fa matematica ma dopo, negli altri esami...non è che ti chiede di saperla tutta...solo aver capito i concetti di base ... sinceramente non ho fatto un integrale da un anno...dovrei rivedere il formulario se devo risolverlo
scusa...non ho visto che erano off topic
io sono secondo anno e
a Bologna consiglio decisamente Ingegneria delle Telecomunicazioni,
nel primo anno sono 2-3 prof strani ma gli esami non sono impossibili.
sono 4 esami di analisi. 1° è il riassunto dal liceo, 2° è difficile 3° e 4° sembrano più facili dopo il secondo :D
Consiglio TLC perché è più pratico, facciamo più laboratori di tutti.
Adesso siamo pochi...meglio ancora...le lezioni sembrano una conversazione libera con i prof.
Si fa matematica ma dopo, negli altri esami...non è che ti chiede di saperla tutta...solo aver capito i concetti di base ... sinceramente non ho fatto un integrale da un anno...dovrei rivedere il formulario se devo risolverlo
scusa ma quindi come esercizi pochi: fate per lo più esperienze pratiche?
e poi c'è un orale?
negator136
25-06-2008, 18:03
dicono che il mercato delle telecomunicazioni sia in saturazione, mentre quello informatico sia sempre in crescita... fatto sta che a programmare ti rompi le balle, mentre a progettare un sistema di telecomunicazione ti esalti e non poco...
e non pensare di cavartela con poca matematica... strano che al secondo anno tu ne abbia fatta poca... dal terzo in avanti diventerai matto con integrali e trasformate...
parola di un quasi ing. elettronico :D
dicono che il mercato delle telecomunicazioni sia in saturazione, mentre quello informatico sia sempre in crescita... fatto sta che a programmare ti rompi le balle, mentre a progettare un sistema di telecomunicazione ti esalti e non poco...
e non pensare di cavartela con poca matematica... strano che al secondo anno tu ne abbia fatta poca... dal terzo in avanti diventerai matto con integrali e trasformate...
parola di un quasi ing. elettronico :D
Come non quotarti!
Io sono ing. inf. e lavoro in una azienda di tlc in cui ci sono soprattutto ing. tlc.... la netta differenza è che da neolaureato inf ti sbattono a programmare x ore, mentre da tlc inizi subito a fare roba + interessante( o se proprio vuoi puoi pure fare sviluppo e programmare...).
Certo con l'esperienza le cose cambiano ma all'inizio è così.
Quindi pensa bene a cosa preferisci.... un'ultima nota: anche se a lavoro mettono gli ing. inf a programmare, all'università si fa pochissima programmazione ( e questo succede un po' in tutte le facoltà!).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.