PDA

View Full Version : Chiedo aiuto a chi ne sa di legni e falegnameria


voodoo child
29-07-2004, 00:02
Ciao a tutti, devo costruire una cassa per un amplificatore per chitarra, le misure saranno grossomodo 60x45x20.

Non mi interessa che il legno sia bello a vedersi, perchè probabilmente verrà ricoperta di plastichina o verniciata in modo coprente.

Mi serve piuttosto che sia il più robusta e leggera possibile... so che le due cose si escludono a vicenda, però vorrei trovare il compromesso migliore tra robustezza e peso non eccessivo...

Dentro ci finirà l'amplificatore (non so di preciso quanto pesi, a esagerare posso dire 5 o 6 kg) e un altoparlante che sarà sui 2 kg.

Che materiale mi consigliate? Lamellare o compensato? Che spessore?
E come unire i pezzi? Ho due alternative: spine di legno + viti, oppure andare da un falegname e farmi fare un incastro a merlatura ( http://www.il-legno.it/falegnameria/incastri/index.php?sezione=merlatura ), molto più robusto, ma costoso (le altre cose posso farle a casa, ma per quello ci vorrebbe una combinata).

Grazie a tutti in anticipo!

737373
29-07-2004, 00:17
falegnameria senza dubbio framcescox87 :O :sofico:

Mauro82
29-07-2004, 00:18
mi sa che hai più probabilità di ricevere una risposta in modding da qualcuno che si è costruito un case in legno:stordita:

Gandalf The White
29-07-2004, 00:24
Ti consiglio di dare un'occhiatina qui:
http://www.audiocostruzioni.com/

Ci sono molti progetti di altoparlanti abbondantemente commentati e fotografati ... :) ... per quel poco che ne so ti consiglio di usare solo colla per assemblare il diffusore, evita le viti ( indeboliscono la struttura e la fessurano facilmente, considerando le vibrazioni non sono adatte per una tenuta di lunga durata ), al più rinforza abbondantemente l'incollatura con dei blocchetti di legno aggiuntivi da incollare lungo gli spigoli o agli angoli interni per aumentare la superficie di incollaggio.

I materiali indicati sono MDF e truciolare da un paio di centimetri a salire. ( dipende dal compromesso resistenza / peso che vuoi raggiungere )

Oltretutto usando colla semplice puoi farti tagliare le tavole dal falegname spendendo poco ma con ottima precisione ( a meno che tu non abbia gli strumenti adatti è un impresa disperata, le superfici devono essere veramente ottime per un incollaggio soddisfacente ), l'incollaggio è relativamente semplice se si ha un minimo di manualità e di tempo, per la tenuta no problem ... con due centimetri di spessore l'area di incollaggio è grande, terrà molto meglio di qualsiasi chiodo.

( e lo dico anche perché ho qui un vecchio sub creative ... sarà 1 cm di truciolare, solo colla e blocchettini di rinforzo ... e ti garantisco che ci posso saltare sopra tranquillamente senza il minimo scriocchiolio, e peso i miei 90kg :D )

Topomoto
29-07-2004, 00:40
Per costruire casse acustiche il massimo è l'MDF (ossia Medium Density). Pesante e sordo, quindi l'ideale (e poco costoso ;) ).
Uno spessore di 20mm andrà più che bene (se l'altoparlante è circa 2kg, non sarà enorme), e usa SOLO abbondante colla vinilica, poichè viti e/o chiodi tendono a sfaldarlo. Ti assicuro che resiste anche alle bombe;)

voodoo child
29-07-2004, 00:40
Vi ringrazio per le risposte...

Volevo fare una cosa tipo questa
http://www.18watt.com/Storage/1958%20Combo%20Cabinet%20Drawings.ppt
Qui usa del legno da mezzo pollice (meno di un cm e mezzo), ma non so che tipo di legno sia...

Cabinet così ne ho già visti e mi andrebbe gran bene come rapporto peso/robustezza... saperte mica che legno sia sto ply birch?

BeBrA
29-07-2004, 00:41
Si, MDF e truciolari sono l'ideale. L'MDF forse ti da un po' più di robustezza, ma è anche più pesante. Se poi pensi di dare un colore sopra l'MDF è più adatto.
Volendo puoi usare anche dei compensati, questa scelta è migliore se vuoi dare alal fine una mano di vernice trasparente e lasciare il legno a vista.
Per l'incollaggio sarebbero molto utili dei morsetti.
Per aumentare la robustezza potresti usare dei "duroni" (penso sia un termine dialettale).
Praticamente consiste nel forare le due superfici da forare ed inserire un tassello in legno. Ovviamente deve essere fatto con una certa precisione e si trovano dei centratori apposta, non dovrebbero costare molto.
Se ti servono un po' di misure e prezzi, l'MDF tagliato su misura lo trovi in queste dimensioni e costi:
4,6,8,10,14,16,19,22 ed oltre. il costo al metro quadro per pannelli da 4mm è di 4€, fino ai 13€ per il 19mm.

voodoo child
29-07-2004, 00:45
Originariamente inviato da BeBrA
Si, MDF e truciolari sono l'ideale. L'MDF forse ti da un po' più di robustezza, ma è anche più pesante. Se poi pensi di dare un colore sopra l'MDF è più adatto.
Volendo puoi usare anche dei compensati, questa scelta è migliore se vuoi dare alal fine una mano di vernice trasparente e lasciare il legno a vista.
Per l'incollaggio sarebbero molto utili dei morsetti.
Per aumentare la robustezza potresti usare dei "duroni" (penso sia un termine dialettale).
Praticamente consiste nel forare le due superfici da forare ed inserire un tassello in legno. Ovviamente deve essere fatto con una certa precisione e si trovano dei centratori apposta, non dovrebbero costare molto.
Se ti servono un po' di misure e prezzi, l'MDF tagliato su misura lo trovi in queste dimensioni e costi:
4,6,8,10,14,16,19,22 ed oltre. il costo al metro quadro per pannelli da 4mm è di 4€, fino ai 13€ per il 19mm.

Ecco sì i duroni sono quelli che da me si chiamano spine o bironi. Ho già fatto una cassa (però più piccola) con del lamellare usando quelli, li spalmi bene di colla vinilica e quando si asciuga non li levi mai più...
Il problema qui è che poi vorrei smussare un bel po' gli angoli, quindi mettendo questi mi sa che poi smussando si perde in robustezza perchè inevitabilmente ne "smangi" un po'...

BeBrA
29-07-2004, 00:48
Beh, dipende quanto smussi, comunque se prendi del legno abbastanza spesso (22 o +) anche se smussi un po' non credo perdi in stabilità

voodoo child
29-07-2004, 00:53
Ecco qua uno che fa cabinet come vorrei fare io... son bellissimi, ma costano un mucchio (senza contare la spedizione, dall'america un coso così ti costa una fortuna)...

Topomoto
29-07-2004, 00:56
Se intendi smussare gli angoli, vai necessariamente di MDF. E' molto facile da lavorare con carta vetrata o simili, e soprattutto non si rovina (come il truciolare, che viene via a pezzi...).

BeBrA
29-07-2004, 00:56
Con un po' di pazienza, ma soprattutto se conosci qualche falegname che ti possa dare una mano riesci a fare belle cose.io sto facendo un case in legno x l'htpc :)

Topomoto
29-07-2004, 01:10
Io sto giusto costruendo delle casse:D
Anzi, per la verità sono quasi finite, manca il rivestimento esterno...

gamon02
29-07-2004, 01:29
strano che nessuno ti possa aiutare attivamente... eppure di segaioli ne e' pieno!!!!


(io so il numero 1)

:D :sofico:

uiopo
29-07-2004, 01:32
LOL.

Domani chiedo in casa all'esperto, se mi ricordo :)

Favo
29-07-2004, 06:57
legno multistrato, leggero e robusto

byez Favo

Bitis
29-07-2004, 10:16
Concordo sull'utilizzo dell'MDF, soprattutto se lo devi ricoprire e non lo lasci a vista.
Tra i suoi pregi c'è sicuramente la facilità di lavorazione, ma attenzione al peso se vai su spessori superiori a 1,5 cm.
Il truciolare va bene solo se non smussi gli angoli dato che tende a sfaldarsi ed in più pesa.
Il problema del peso lo potresti risolvere con i multistrato, ma anch'essi non si prestano particolarmente alle lavorazioni come spinatura e smussatura.
Per farti un'idea sul peso del legno potresti andare in uno di quei centri per il fai da te dove puoi trovare tavole già tagliate e scarti in vari tipi di legno.

La spinatura la farei assolutamente: da una grande robustezza, è facile da fare e ti evita i mettere dei rinforzi interni che ti aumenterebbero il peso, diminuendo lo spazio interno.
Anche se devi stondare i bordi la spinatura non ti creerà problemi se non esagererai con le dimensione delle spine.
Dato che hai bisogno un aiuto nella tenuta, ma la struttura non deve subire carichi particolari vanno benissino anche le spine da 6 mm.

Un ultimo consiglio: se spini l'MDF (a parte dotarti di una maschera da spinatura con relativi stop di foratura per le punte del trapano e i marcatori) fai attenzione a quanta colla usi.
Mi spiego meglio: mettine quanta ne vuoi (ovviamente vinilica) lungo il bordo da incollare, ma mettine poca sulle spine e nei fori che devono riceverle perchè l'MDF è molto compatto e i fori sono molto precisi. Se metti troppa colla e pressi con decisione......l'MDF si spacca :eek:
Te lo raccomando con cognizione di causa perchè me l'ha mostrato un falegname esperto e l'ho constatato anche personalmente in prove empiriche fatte a casa.

Sono andato un po' lungo, ma spero di esserti stato utile.

Ciao. ;)

Topomoto
29-07-2004, 11:05
legno multistrato, leggero e robusto
Per le casse acustiche il multistrato non è l'ideale, appunto perchè leggero.
Andrebbe bene il multistrato "marino", ma è pesantissimo oltre che costosissimo....quindi meglio lasciar perdere.

jappilas
29-07-2004, 11:09
Originariamente inviato da 737373
falegnameria senza dubbio framcescox87 :O :sofico:

:eek: lolllll :rotfl:

voodoo child
29-07-2004, 13:44
Vi ringrazio per i consigli!:)

Stamattina sono andato al brico e ho comprato del legno multistrato, e vi spiego perchè: il cabinet è destinato ad accogliere un amplificatore per chitarra, dove le proprietà acustiche della cassa sono poco importanti (tantopiù nei combo col retro aperto, come ho intenzione di fare io). Dal momento che me lo dovrò portare avanti e indietro spesso ho preferisto privilegiare la leggerezza. Inoltre, essendo la prima volta che mi cimento in una costruzione così grossa ho preferito spendere il meno possibile: per tutto il legno (le tavole e una stecca di 40x40x1000, usata per fare i cubini di rinforzo) e una bella borsata di viti da legno ho speso 12 euri...

Ma veniamo al lavoro: per prima cosa ho dovuto rimediare al taglio orribile che mi hanno fatto al brico, le tavole non avevano la stessa largezza, due erano 5 mm più larghe :rolleyes:
Allora ho tolto il grosso col bindello e ho pareggiato in modo preciso con la pialla elettrica (fortunatamente posso disporre di tutti questi utensili :) ). Poi ho incollato alle "pareti" verticali dei blocchetti, e li ho assicurati ulteriormente con due viti. Anche qui ho pareggiato con la pialla per essere sicuro di avere una superficie abbastanza planare. Poi ho aggiunto le altre due tavole, incollato e messo in morsa... eccovi le foto:
http://voodoochild.altervista.org/cabinet1.jpg
http://voodoochild.altervista.org/cabinet2.jpg
http://voodoochild.altervista.org/cabinet3.jpg
Adesso lascio asciugare bene la colla e poi vado avanti...
Seguiranno aggiornamenti.

Ciao!:)

voodoo child
29-07-2004, 14:05
Nessun commento? :(

Favo
30-07-2004, 06:31
Originariamente inviato da Topomoto
Per le casse acustiche il multistrato non è l'ideale, appunto perchè leggero.
Andrebbe bene il multistrato "marino", ma è pesantissimo oltre che costosissimo....quindi meglio lasciar perdere.
giusto, ma lui ha chiesto che sia "il più robusto e leggero possibile" ed è questo il motivo per cui gli ho consigliato il multistrato !!

byez Favo ;)

Favo
30-07-2004, 06:33
Originariamente inviato da voodoo child
Nessun commento? :(
chi ben inizia... è a metà dell'opera, continua cosi ;)

byez Favo

voodoo child
30-07-2004, 15:17
Up!
Sono andato avanti...

Ho fatto il pannello su cui viene montato il cono, i supporti per questo pannello, i supporti per lo chassis dell'amplificatore e ho messo la maniglia...

Photos:
http://voodoochild.altervista.org/cabinet4.jpg
http://voodoochild.altervista.org/cabinet6.jpg
In questa si vede lo chassis, è in alluminio e in questa foto è tenuto su da quella pinza sulal destra perchè non ho ancora fatto i buchi per fissarlo. Devo anche tagliare una porzione della tavola superiore, per fare posto ai controlli dell'amplificatore...

http://voodoochild.altervista.org/cabinet7.jpg
Qua si vedono i supporti dello chassis e quelli del pannello del cono (è fissato ancora con poche viti, ma era solo per presentarlo...

Ho anche smussato gli spigoli (che fatica, e quanta polvere!), ecco un dettaglio:
http://voodoochild.altervista.org/cabinet8.jpg
Come vedete ho aggiunto delle spine di legno (detti anche duroni o bironi) per irrobustire ulteriormente gli angoli...

Ciao!:)

the_joe
30-07-2004, 15:24
Complimenti......

Per rendere la cassa armonica meno risonante, a lavoro finito ti consiglio di spalmarla all'interno con la colla vinilica che hai usato per incollare gli angoli, per le casse acustiche in genere consigliano di farlo.

Ciao, buon proseguimento

voodoo child
30-07-2004, 15:30
Originariamente inviato da the_joe
Complimenti......

Per rendere la cassa armonica meno risonante, a lavoro finito ti consiglio di spalmarla all'interno con la colla vinilica che hai usato per incollare gli angoli, per le casse acustiche in genere consigliano di farlo.

Ciao, buon proseguimento

Non lo sapevo, grazie del consiglio... :)

Magari la ricopro di tre strati di carta igienica e colla vinilica :asd: :asd:

Scherzi a parte, ho intenzione di rivestirla esternamente, ma non so ancora se userò della fintapelle che ho in casa (ha il pregio di essere gratis, ma è abbastanza spessa e difficile ta tagliare e sistemare sugli angoli) oppure del tolex che dovrei comprare via internet (è la plastichina che si usa per ricoprire questo genere di casse, è robusta, sottile e facile da applicare, però costa -la più economica- 20 euro al metro -per una striscia larga 137cm-)... adesso vedo poi che fare...

Ciao!

Topomoto
30-07-2004, 16:17
No, aspetta....per l'interno usa del materiale bituminoso, tipo quello usato dai carrozzieri per l'interno delle portiere. O al massimo del catrame (quello impermeabilizzante).
Smorzano che è un piacere;)

aunktintaun
30-07-2004, 17:00
complimenti!!!!
bel lavoro veramente.
certo che cono hai usato?
spero un bel celestion vintage 30:D
per quanto riguarda l'interno io ti consiglio di lasciarlo cosi come è magari dagli un fondo nero,se pero vuoi fare un bel lavoro vai dove vendono articoli per auto vetture e chiedi che ti venga dato un barattolo da un kg di vernice anti rombo nera.
;)
io ho intenzione di costruirmi una testata in legno per poi metterci dentro il mio engl.
:)
il multistrato che hai usato quanto pesa in tutto?
ciaoooooooooooooooo

the_joe
30-07-2004, 17:05
Originariamente inviato da Topomoto
No, aspetta....per l'interno usa del materiale bituminoso, tipo quello usato dai carrozzieri per l'interno delle portiere. O al massimo del catrame (quello impermeabilizzante).
Smorzano che è un piacere;)
Esatto, ma di solito la colla vinilica avanza, l'antirombo o il catrame li devi comprare ;)

Non so se convenga rivestirla, magari verniciata viene meglio, ma non ho esperienze di rivestimenti ci sono però bellissime vernici effetto satinato che secondo me sarebbero + indicate.

Goldrake_xyz
30-07-2004, 21:17
Complimenti, veramente un bel lavoro... :ave:

Premetto la mia ignoranza in legni, ma il multistrato, magari
di pioppo, mi sembra una scelta giusta.
Uhm, come x tutti i legni, sarebbe da impregnare prima dei
vari rivestimenti, con della vernice antitarme e antimuffa ...
(come puoi vedere in tutte le realizz. professionali)...:rolleyes:

Se vedi il catalogo ciare, vengono venduti salvaspigoli
professionali fatti apposta x le casse...
Link...http://www.ciare.com/consumer/consumer.html
ma ce nè sono di tante altre marche ...
Perchè li hai arrotondati ? ...:wtf:
Bello il Celestion ...:D
Ehm... e x l'elettronica ?....:oink:
(schemi di amplificatori ne ho molti...)


Aspettiamo tue notizie !

voodoo child
31-07-2004, 00:12
Dunque, il cono è un celestion G12H-100, me lo ha dato un amico un po' di tempo fa e allora monto quello, anche se mi piacerebbe metterci un vintage 30 o un greenback... il vintage 30 l'ho provato su una cassa h&k di un mio amico e spacca veramente, davvero micidiale...

L'amplificatore che monterò sarà una riedizione del mio 18watt (schemi e tutto il resto qui: www.18watt.com), ma verrà montato nello chassis di alluminio che vedete nelle foto e sarà modificato nel pre... un canale sarà identico al canale tremolo del 18W che ho adesso (ma senza tremolo), l'altro (probabilmente avrà uno stadio in più di guadagno e un eq a tre bande, per avere un po' più di versatilità...

L'interno a dire il vero pensavo di lasciarlo così com'è, però adesso valuterò la cosa... intanto vedo come reagisce la cassa alle vibrazioni... anche se penso che basti il rivestimento di plastichina a smorzare a sufficienza...

Ecco una foto dell'oggetto finito a cui vorrei arrivare...
http://www.18watt.com/modules/gallery/albums/Micks_Original/oblique.sized.jpg

Il rivestimento però quasi quasi pensavo di farlo rosso...

Ciao!:)

Goldrake_xyz
31-07-2004, 18:39
Originariamente inviato da voodoo child
.... .....
L'amplificatore che monterò sarà una riedizione del mio 18watt (schemi e tutto il resto qui: www.18watt.com), ma verrà montato nello chassis di alluminio che vedete nelle foto e sarà modificato nel pre... un canale sarà identico al canale tremolo del 18W che ho adesso (ma senza tremolo), l'altro (probabilmente avrà uno stadio in più di guadagno e un eq a tre bande, per avere un po' più di versatilità...

Hallo, ho visto il sito 18W.....:)

Quindi il classico ... ECC83 + EL84 ... :oink:
Bene, quindi devi fare anche i fori + griglia x raffreddamento
valvole.. come il Marshall ?
e che trasformatori usi, gli Hammond ... oppure i toroidali ... ?..:oink:

Ciao, A Presto.

P.S. anch'io stò pensando a un piccolo combo, da camera,
dalle dimensioni minime, e alimentato da batteria a 12V
con cono da 6 e un orribbile finale ic a ponte... :(

frankie
01-08-2004, 17:04
Io i thread interessanti non li becco mai al volo, grazie a ire per il suggerimento.

Io le casse le ho fatte da solo con multistrato da 15 per le cassee 20 per il sub.

Puoi vedere il tutto sul mio sito, clicca sotto, le trovi in -->audio e le foto in --> foto.

Anche per le casse commerciali leggere si usa il multistrato, io ne avevo due in multistrato da 25

tagli con sega circolare, colla vinilica e morsetti, questo è importante, al massimo abbondi di colla per sigillare bene i bordi e poi ripassi all'interno con il silicone.

voodoo child
31-08-2004, 12:29
Faccio un uppino per farvi vedere dove sono arrivato... adesso sto aspettando che mi arrivi la plastichina con cui lo rivestirò (ho poi scelto un verde scuro, molto bello), comunque è praticamente finito...

http://voodoochild.altervista.org/combo1.jpg
http://voodoochild.altervista.org/combo2.jpg

Ciao!

aunktintaun
31-08-2004, 14:41
veramente un ottimo lavoro!!!
e se ti chiedessi di costruirmi una testa (pagando ovviamente) per poi metterci la mia engl dentro tu cosa mi rispondi?
:D :cool:

voodoo child
31-08-2004, 15:42
Se po fa, se po fa... :D
Però dovrai avere un po' di pazienza, adesso sono un po' nelle curve con gli esami, penso di poter cominciare il lavoro dopo il 15 settembre...

Tu dimmi solo come vuoi che la faccia e dammi tutte le misure dello chassis (anche la distanza tra i centri dei fori dove sono avvitati i bulloni che la tengono attaccata al combo, e il diametro dei fori stessi). Fammi sapere, ciao!

aunktintaun
31-08-2004, 16:31
stanotte smonto la testa dal mio combo engl ti posto ttte le misure e delle foto

guarda mi interessa solo il grezzo poi per le rifiniture ci penso io
avrei fatto i tutto ma non ho lo spazzio necessario e dopo aver costruito 2 coppie di casse per lo stereo enormi mia madre mi vieta di usare il terrazzo di casa come falegnameria.
mi affido a te perche lavori veramente molto bene!!
:)

aunktintaun
31-08-2004, 16:36
http://i22.ebayimg.com/03/i/02/55/34/43_0.JPG
http://i9.ebayimg.com/03/i/02/54/38/bd_0.JPG

dovrebbe venire fuori una cosa simile