View Full Version : DVDFAB & DVD Shrink... Con quale dei due si ha la miglior qualità per il backup?
Ciao,
ho fino ad oggi usato per fare il Backup dei DVD-Video, su hard disk, DVDFAB, e poi compresso in DVD Shrink.
Il backup può essere fatto anche con DVD Shrink.
1) Per ottenere la miglior qualità mi consigliate di continuare con DVDFAB o paradossalmente DVD Shrink è meglio?
2) Vedo che una volta fatto il Backup con DVDFAB, DVD Shrink, per aprire il file, fa un'analisi dello stesso che dura alcune decine di secondi, tanto quanto impiegherebbe ad estrarlo direttamente dal DVD-Video.
Rispondetemi tenendo conto che mi interessa solo la qualità e non la velocità.
Grazie!
Serious Sandro
26-07-2004, 16:52
non conosco dvd-fab però se vuoi la massima qualità devi usare il cinema craft encoder. ho visto che dvd-shrink e dvd2one sono paragonabili come qualità, instant copy è superiore e questi 2 ma fa dvd non completamente conformi agli standard. io uso dvd-shrink per rippare e poi dvd2dvdr con CCE per comprimere.
DVD2One e Shrink non è vero che si equivalgono .. in + di un'occasione (se attivi l'Analysis in Shrink) quest'ultimo si è dimostrato superiore secondo me .. senza contare che con Shrink puoi vedere quanto viene compresso il video in % , cosa che con DVD2One non avviene :)
Serious Sandro
26-07-2004, 21:59
per me non c'erano grandi differenze tra dvdshrink e dvd2one quando usavo ancora quest' ultimo, il salto grosso si vede con cinemacraft encoder che non ha rivali. certo dvd shrink è molto semplice come programma e lo uso ancora per rippare e mettere in hd il film che poi comprimerò, peccato non permetta l' unione di più filmati come fa dvd2one e questa è la ragione per cui lo uso ancora.
E' difficile da usare cinemacraft encoder?
Dvd Shrink permette il preview del film che si salva, ma non compresso.
Mi sapete dire, sempre con Dvd Shrink, perchè se salvo il film per intero poi nel preview mantiene sempre la lingua inglese e non posso ascoltarlo nelle altre lingue? Per vederlo in Italiano devo salvare il solo film con la sola lingua italiana...
Serious Sandro
05-08-2004, 13:19
CCE abbinato a dvd2dvdr è facile da usare, sullo shrink non so risponderti ma forse sulle opzioni si può abilitare il preview in italiano.
Serious Sandro
05-08-2004, 17:42
oggi ho usato per la prima volta dvdrebuilder + CCE perchè con un pornazzo dvd2dvd dava rogne a causa di avisynth vecchio che ha dentro, il rebuilder usa l'ultima versione e funziona.
Originariamente inviato da Serious Sandro
sullo shrink non so risponderti ma forse sulle opzioni si può abilitare il preview in italiano.
Quando apro il file con DVD Shrink, dopo aver fatto il backup su hard disk con DVD Fab, per non essere obbligato a masterizzarlo su supporto DVD, l'audio è in inglese e non riesco a fare lo "switch" tra le due lingue in alcun modo.
L'unica soluzione è salvare il "main movie" solo in lingua italiana...
Non ho trovato opzioni per il preview... ci sono?
Come fate voi?
Nel frattempo posso dire che il backup migliore si ha con DVD Shrink.
La qualità delle immagini è più nitida rispetto a DVD Fab e, con mia grande sorpresa, al supporto DVD originale (dual layer)!!
Il risultato dipende dalla compressione che si ottiene .. per esperienza si ha un buon backup se si arriva al max al 30% .. oltre si rischia di vedere la differenza con l'originale, ma cmq in modo sempre MENO marcato che utilizzando DVD2One.
E' molto bello che si possa vedere quanto viene compresso il film e quando non è necessaria nessuna compressione IMHO :)
Ho il problema però che devo fare 2 backup ogni volta, per vedere il film da hard disk, a meno che masterizzi sempre su supporto DVD e poi lo legga con un lettore da tavolo...
Uno con il solo film in lingua italiana e l'altro con la sola lingua inglese.
Se salvo il film con entrambe le lingue, come detto nei post sopra, Dvd Shrink apre il film sempre e solo con l'audio in inglese.
Voi come fate per fare un solo backup e ottenere il cambio lingua?
jmazzamj
07-08-2004, 16:12
Basta cliccare con il dx durante la Preview ed hai la possibilità di cambiare audio....
Ciao
Originariamente inviato da jmazzamj
Basta cliccare con il dx durante la Preview ed hai la possibilità di cambiare audio....
Ciao
Hai ragione... Grazie mille!!!
Non avevo proprio pensato alle funzioni del tasto destro del mouse durante il preview.
Sai come si fanno a visualizzare i sottotitoli sempre nel preview?
Sapete darmi maggiori info riguardo le impostazioni che si trovano in "Preferences" e "Backup" quali "Enable overlapped I/O" e "Run backup in low priority mode"?
Quando si fa il backup e poi si guarda il preview, o si masterizza su supporto DVD, mancano, rispetto all'originale, i sottotitoli che sono insieme al film.
Ad es. la traduzione di discorsi che avvengono in lingue straniere, in alcune parti del film.
Assieme al "main movie" ho provato anche a salvare i sottotitoli ma DVD Shrink non me li riproduce .
Perchè?
vale1312
08-08-2004, 01:32
per vedere anche i sottotitoli credo che devi usare un player dvd (tipo Power Dvd) anche se ho letto da qualche parte che la qualità di riproduzione dello Shrink è migliore.
comunque è da poco uscita la versione 3.2 che ha in più rispetto a prima differenti opzioni di compressione (maximum smoothness,smooth,sharp e maximum sharpness...) anche se non ho capito le differenze.... ma i pareri sono buoni.
ciao
Originariamente inviato da Ricky78
Ciao,
ho fino ad oggi usato per fare il Backup dei DVD-Video, su hard disk, DVDFAB, e poi compresso in DVD Shrink.
Il backup può essere fatto anche con DVD Shrink.
1) Per ottenere la miglior qualità mi consigliate di continuare con DVDFAB o paradossalmente DVD Shrink è meglio?
2) Vedo che una volta fatto il Backup con DVDFAB, DVD Shrink, per aprire il file, fa un'analisi dello stesso che dura alcune decine di secondi, tanto quanto impiegherebbe ad estrarlo direttamente dal DVD-Video.
Rispondetemi tenendo conto che mi interessa solo la qualità e non la velocità.
Grazie!
io DVDFAB lo uso solo per splittare il DVD9 in due DVD5.
ciao ciao
ma per voi DVD decrypter e Vidomi sono due calciatori?
Originariamente inviato da vale1312
per vedere anche i sottotitoli credo che devi usare un player dvd (tipo Power Dvd) anche se ho letto da qualche parte che la qualità di riproduzione dello Shrink è migliore.
comunque è da poco uscita la versione 3.2 che ha in più rispetto a prima differenti opzioni di compressione (maximum smoothness,smooth,sharp e maximum sharpness...) anche se non ho capito le differenze.... ma i pareri sono buoni.
ciao
A me pare, guardando il forum di DVDShrink, che invece la 3.2 dia parecchi problemi http://forum.digital-digest.com/forumdisplay.php?forumid=65
Leggendo attentamente il forum di DVDShrink devo dire che mi sono subito ricreduto e mi preparo ad installare la nuova versione 3.2 di Shrink :D
Le nuove opzioni di compressione (chiamate AEC che comprendono i vari settaggi smooth, sharp, ecc.) sembrano funzionare davvero meglio dei backup ottenuti con CCE. Un utente su quel forum ha postato 3 fotogrammi presi dal Signore Degli Anelli utilizzando:
1) CCE (cinema craft encoder)
http://img31.exs.cx/img31/796/rotkCCE.th.jpg (http://img31.exs.cx/my.php?loc=img31&image=rotkCCE.jpg)
2) DVDShrink 3.2 utilizzando l'opzione AEC su sharp (default)
http://img31.exs.cx/img31/4770/rotkShrink3.th.jpg (http://img31.exs.cx/my.php?loc=img31&image=rotkShrink3.jpg)
3) DVDShrink 3.2 disabilitando l'opzione AEC
http://img31.exs.cx/img31/1848/rotkShrinknoAEC.th.jpg (http://img31.exs.cx/my.php?loc=img31&image=rotkShrinknoAEC.jpg)
(cliccate sulle miniature per vedere l'immagine full-size)
Notare la differenza fra:
1) -> aloni intorno all'armatura di Theoden, e il dettaglio complessivo dell'armatura soprattutto la parte bassa
2) -> il viso di Theoden è il più dettagliato e chiaro delle 3 immagini, lo stesso anche per l'armatura
3) -> una via di mezzo fra le 3 .. si nota molto la differenza di nitidezza sul viso di Theoden rispetto alla 2)
Ho dovuto utilizzare il formato JPG non compresso per hostare le immagini .. qualcosa si perde in qualità rispetto alle BMP ma è giusto per rendere l'idea :D
Originariamente inviato da vale1312
per vedere anche i sottotitoli credo che devi usare un player dvd (tipo Power Dvd) anche se ho letto da qualche parte che la qualità di riproduzione dello Shrink è migliore.
comunque è da poco uscita la versione 3.2 che ha in più rispetto a prima differenti opzioni di compressione (maximum smoothness,smooth,sharp e maximum sharpness...) anche se non ho capito le differenze.... ma i pareri sono buoni.
ciao
Ciao vale,
infatti ho provato ad aprire il DVD, una volta masterizzato il tutto su supporto, anche con Power DVD 5 ma non compaiono i sottotitoli in alcune parti del film, mentre compaiono con il DVD originale...
Comunque avendo già provato a leggerlo con il lettore da tavolo (sulla televisione) era inutile la mia prova...
Ho già la versione 3.2 da una ventina di giorni e sto usando proprio quella.
Originariamente inviato da M4st3r
Leggendo attentamente il forum di DVDShrink devo dire che mi sono subito ricreduto e mi preparo ad installare la nuova versione 3.2 di Shrink :D
Le nuove opzioni di compressione (chiamate AEC che comprendono i vari settaggi smooth, sharp, ecc.) sembrano funzionare davvero meglio dei backup ottenuti con CCE. Un utente su quel forum ha postato 3 fotogrammi presi dal Signore Degli Anelli utilizzando:
Notare la differenza fra:
1) -> aloni intorno all'armatura di Theoden, e il dettaglio complessivo dell'armatura soprattutto la parte bassa
2) -> il viso di Theoden è il più dettagliato e chiaro delle 3 immagini, lo stesso anche per l'armatura
3) -> una via di mezzo fra le 3 .. si nota molto la differenza di nitidezza sul viso di Theoden rispetto alla 2)
Bravissimo M4st3r!!
Infatti sopra ho detto che con DVD Shrink si ha il miglior risultato perchè ho provato ad aprire il preview (sempre con DVD Shrink) dei vari backup effettuati e il migliore è proprio DVD Shrink 3.2 con l'opzione "Maximum Sharpness".
Le immagini sono molto più definite rispetto a DVD Fab e all'originale su supporto!! Cosa che mi stupisce perchè pensavo al massimo si potessero fare delle copie identiche all'originale e non migliori...
Rimane il problema per i sottotitoli in alcune parti dei film... Sapete aiutarmi?
vale1312
08-08-2004, 13:05
Originariamente inviato da Ricky78
[QUOTE]
Rimane il problema per i sottotitoli in alcune parti dei film... Sapete aiutarmi?
forse sono sottotitoli forzati.. forse si impostano da qualche parte anche in Power Dvd.. magari in sottotitoli-sottotitoli secondari, non lo so con certezza perchè non mi sono mai posto il problema.. tu hai necessita di guardare tutto il film sul pc?
e poi non ho capito se col lettore da tavolo i sottotitoli sono ok oppure no, se non lo sono probabilmente è perchè hai fatto il re-author senza impostare i sottotitoli automatici (tasto destro sul titolo-set default streams)... almeno credo...
Originariamente inviato da vale1312
oppure no, se non lo sono probabilmente è perchè hai fatto il re-author senza impostare i sottotitoli automatici (tasto destro sul titolo-set default streams)... almeno credo...
Sono sottotitoli automatici.
Ad es. il film "L'ultimo Samurai" (di cui posseggo l'originale), ha delle parti in cui parlano in giapponese e compaiono i sottotitoli in italiano.
Quando faccio il backup questi "sottotitoli automatici"non conpaiono più...
(Vi dico come faccio il backup: apro DVD Shrink 3.2; clicco su "Open Disc" e impostando il backup in "Maximum Sharpness" il programma salva tutto il film con Menù ed Extra con la migliore qualità in rapporto ai 4,7 GB; vado in "Re-author" e dalla finestra di destra trascino a sinistra il solo "Main Movie"; masterizzo)
vale1312
08-08-2004, 14:03
scusa.. continuo a non capire.. comprimi prima il dvd completo e poi fai il re-author? immagino e spero di no ma da come leggo sembra.. comunque una volta che trascini il solo main movie cliccaci su col tasto destro e imposta da li i sottotitoli automatici (set defaul streams-display the following subpicture stream).. se puoi cerca una guida.. ce ne sono diverse e si spiegano meglio di me..
ciao
vale1312
08-08-2004, 14:19
Originariamente inviato da Mihka
ma per voi DVD decrypter e Vidomi sono due calciatori?
Vidomi effettivamente mai usato ma come dice giustamente Mihka è cosa buona usare DVD decrypter per copiare i file sull'hard disk e poi comprimerli col programma che ci piace di più...
la mia procedura di solito è: decrypter, shrink e CopyToDvd (o Nero).
Originariamente inviato da vale1312
scusa.. continuo a non capire.. comprimi prima il dvd completo e poi fai il re-author? immagino e spero di no
ciao
No, faccio il backup dell'intero dvd su hard disk, poi riapro il file (identico all'originale come dimensioni) e vado in "Re-Author" dove in automatico calcola la compressione (se necessaria) per far stare il "main movie" su un unico DVD-R da 4,7 GB. Da lì masterizzo.
Con "L'ultimo Samurai" si arriva al 69% del totale (ovvero una compressione del 31%) e non si ha alcuna differenza di qualità con l'immagine originale, anzi, si vede meglio dell'originale salvando il film con l'impostazione "Maximum Sharpness".
Ripeto che non credevo fosse possibile un risultato simile.
Badate bene che sono ultra esigente in fatto di qualità...
Confermo che Power DVD 5 ha delle funzioni interessanti, tipo i colori che possono essere cambiati e resi più vivi, ma è un programma per leggere supporti DVD pessimo nell'insieme.
In tutti i DVD-Video originali, rispetto al preview di DVD Shrink, si vedono in sottofondo un sacco di disturbi di compressione, ripeto, dei DVD-Video originali, e a questo punto tanto vale vedersi i film in VHS.
Lasciamo stare Win DVD...
Da anni sto cercando un ottimo lettore di supporti DVD e ora l'ho trovato. Prima avevo, sul desktop, il lettore DVD della Matrox, incluso con il software della scheda video G400 Millennium, e aveva una qualità eccellente. Ora ho trovato il degno sostituto
ma a voi si sentono nitidi i dialoghi?
il dvd di Lucky Break sembra un film muto, mentre gli effetti si sentono benissimo.
Perché c'è 'sto problema del volume dei dialoghi?
Costano un tot a decibel?
Originariamente inviato da Mihka
ma a voi si sentono nitidi i dialoghi?
il dvd di Lucky Break sembra un film muto, mentre gli effetti si sentono benissimo.
Perché c'è 'sto problema del volume dei dialoghi?
Costano un tot a decibel?
Hai impostato l'audio del preview in 5.1... devi impostarlo in modalità stereo.
E' l'unica pecca. Non l'hanno programmato ancora bene. Ricorda che il problema è relativo al solo preview. Il backup e la riproduzione dell'audio in 5.1 (se il DVD-Video ce l'ha), su supporto DVD, è ottimo.
Originariamente inviato da vale1312
una volta che trascini il solo main movie cliccaci su col tasto destro e imposta da li i sottotitoli automatici (set defaul streams-display the following subpicture stream).. se puoi cerca una guida.. ce ne sono diverse e si spiegano meglio di me..
ciao
Ho fatto quello che mi hai detto: ho selezionato con il tasto destro del mouse il main movie, sono andato in "Set Default Streams"--> "Display the following subpicture streams"e ho selezionato i vari sottotitoli in italiano che compaiono ma niente... mi fa ancora il backup senza che i sottotitoli automatici escano, una volta che lo si riguarda.
Ho visto che mancano comunque anche vedendo il DVD-Video originale, mentre facendolo "girare" con Power DVD o un lettore da tavolo con l'originale compaiono.
Cosa devo fare?
vale1312
08-08-2004, 16:19
Originariamente inviato da Ricky78
Ho fatto quello che mi hai detto: ho selezionato con il tasto destro del mouse il main movie, sono andato in "Set Default Streams"--> "Display the following subpicture streams"e ho selezionato i vari sottotitoli in italiano che compaiono ma niente... mi fa ancora il backup senza che i sottotitoli automatici escano, una volta che lo si riguarda.
Ho visto che mancano comunque anche vedendo il DVD-Video originale, mentre facendolo "girare" con Power DVD o un lettore da tavolo con l'originale compaiono.
Cosa devo fare?
tutto normale comunque. i sottotitoli che imposti funzionano su player e lettori da tavolo..
dvd shrink purtroppo non è un player quindi mi sa che si deve rinunciare ai sottotitoli... oppure cercare qualche altro player dvd.
Originariamente inviato da Ricky78
Hai impostato l'audio del preview in 5.1... devi impostarlo in modalità stereo.
E' l'unica pecca. Non l'hanno programmato ancora bene. Ricorda che il problema è relativo al solo preview. Il backup e la riproduzione dell'audio in 5.1 (se il DVD-Video ce l'ha), su supporto DVD, è ottimo.
Quale preview?
Io sto parlando dei dvd originali,
impostati in stereo e anche in downmix.
Il volume dei dialoghi nei dvd è baaassssooooooo.
Ah, io uso Dvd Decrypter e Vidomi, secondo me il massimo.
ho appena provato DVD shrink 3.2
è penoso, non c'è verso di fargli fare una copia 1:1 del dvd, ci aggiunge filtri da solo.
Ho provato a fare il backup senza nessuna compressione e il risultato è stato qualità penosa del dvd.
Dvd Decrypter, invece, copia esattamente quello che c'è sul dvd.
Poi con Vidomi si può comprimerlo con l'Xvid ottenendo risultati magnifici.
Quello che non ho capito inoltre è quale algoritmo di compressione usa Dvd Shrink. Secondo me trasforma un Mpeg2 (dvd) in un altro Mpeg2 a bitrate più basso ed è una cosa ridicola visto che l'mpeg fa schifo come algoritmo di compressione perché decodifica anche le bande nere, aveva un senso prima che uscissero i lettori divx e xvid.
Adesso per comprimere bisogna usare l'Xvid, non l'mpeg!!!
Ho letto in questo thread: "questo programma fa backup migliori"
Ma che state dicendo????? Un backup è un backup, deve essere identico all'originale, come fa Dvd decrypter. Non esite il backup migliore o peggiore!!!
Poi, per carità, per comprimere non utilizzate più dvd shrink, ma Vidomi con l'Xvid, mettendo l'Hyperscale a 83.
vale1312
08-08-2004, 18:45
io credo che DVD shrink 3.2 fa quello che fanno tutti gli altri programmi del genere (encoder si chiamano?). Vidomi fa dvix o dvd (con lingue, menù eccetera)?
Originariamente inviato da vale1312
io credo che DVD shrink 3.2 fa quello che fanno tutti gli altri programmi del genere (encoder si chiamano?). Vidomi fa dvix o dvd (con lingue, menù eccetera)?
Vidomi fa filmati in Xvid praticamente indistinguibili dal dvd già a partire da 1,4 gb,
ovviamente però la decidi tu la capienza, quella che vuoi.
non decodifica le bande nere (grazie all'Xvid o anche al divx), a differenza dell'mpeg, con risparmio di centinaia di mb.
Io credo che dvd shrink serviva per comprimere in mpeg. NON SERVE PIU'. La qualità è molto scadente.
Per i Dvd 1:1 c'è Dvd decrypter.
Quindi:
Backup: Dvd Decrypter
Compressione: Vidomi (settando l'Hyperscale a 83), che incorpora già un ottimo Xvid.
Per tutte le informazioni:
http://digilander.libero.it/andypanix/DVD/Vidomi&Xvid.html
vale1312
08-08-2004, 21:56
Originariamente inviato da Mihka
Quindi:
Backup: Dvd Decrypter
Compressione: Vidomi (settando l'Hyperscale a 83), che incorpora già un ottimo Xvid.
Per tutte le informazioni:
http://digilander.libero.it/andypanix/DVD/Vidomi&Xvid.html
e poi con il risultato che si fa? e sopratutto dove lo guardo... sul mio normale lettore dvd?
comunque secondo mè quel che più si avvicina come qualità ad un dvd originale è un backup in dvd con uno dei programmi che non ti piacciono (come risultati)..non certo un divx o xvid
comunque spero di essere smentito (sarebbe un bel risparmio di spazio;)) .
ciao.. grazie per il link alla guida di Vidomi
Originariamente inviato da vale1312
e poi con il risultato che si fa? e sopratutto dove lo guardo... sul mio normale lettore dvd?
con i lettori attuali leggi sia i divx che gli xvid
comunque secondo mè quel che più si avvicina come qualità ad un dvd originale è un backup in dvd con uno dei programmi che non ti piacciono (come risultati)..non certo un divx o xvid
comunque spero di essere smentito (sarebbe un bel risparmio di spazio) .
ciao.. grazie per il link alla guida di Vidomi
tu usi il termine "backup" e "compressione" come sinonimi.
Non è così, come ti ho già spiegato nel post precedente.
Con Dvd decrypter fai il backup, con Vidomi comprimi alla grande.
Li hai mai visti gli xvid e i divx? Li hai confrontati con i mpeg a pari grandezza in mb? Per fare un un mpeg della qualità di un Xvid da 1 gb servono circa 1,8 gb di mpeg. E il motivo te l'ho spiegato.
Con i lettori Divx e Xvid la compressione in mpeg non ha più senso.
Con la compressione in mpeg non otterrai mai una qualità decente. Cosa che l'Xvid ti assicura già con 1,4 gb.
Il problema era che l'Xvid e il Divx non erano compatibili con i lettori da tavolo. Ora questo problema non c'è più.
Quindi su un dvd da 4,7 possono starci due Xvid indistinguibili dai dvd originali.
Mi raccomando, con Vidomi utilizzate l'Hyper Crop automatico, non fate "a mano" come nella guida (basta spuntare la casella) e mettete l'Hyperscale a 83 (utilizzate le percentuali).
Allora .. mi sono perso un po' di reply ma ti dico la mia esperienza con i sottotitoli: utilizzando DVD2One non si attivano MAI automaticamente sul mio lettore stand-alone .. devo farli partire manualmente io richiamandoli con il telecomando. Con Shrink funzionano perfettamente sul lettore da tavolo stand alone mentre se NON attivi la funzione VISUALIZZA SOTTOTITOLI in PowerDVD questi NON si vedranno .. il tuo problema è proprio questo se non sbaglio vero?
Per il discorso xvid/divx credo che si trascurino un paio di cosette:
1) possono sembrare meglio di un flusso mpg ma il tutto dipende da DOVE si guarda il risultato del lavoro .. se ci si limita a guardare il film sul PC ci credo che un divx si possa ritenere soddisfacente .. ma trasformare un DVD9 in 2 cd da 700MB e dire che il risultato è migliore di un DVD5 compresso con CCE o DVDShrink beh :rolleyes:
2) per non parlare poi dell'audio .. con Shrink/DVD2One/ecc. l'audio NON viene toccato, cosa che non mi pare venga fatto con una compressione DivX/XviD .. (una traccia dts può occupare anche 900mb solo lei :) )
3) i lettori stand-alone divx/xvid da collegare alla tv fanno abbastanza pena dal punto di vista qualitativo .. e non serve una TV al plasma per accorgersene imho
I divx vanno bene giusto per backupparsi dei pornazzi :oink: ma non per farsi un film normale ;)
Originariamente inviato da M4st3r
Per il discorso xvid/divx credo che si trascurino un paio di cosette:
1) possono sembrare meglio di un flusso mpg ma il tutto dipende da DOVE si guarda il risultato del lavoro .. se ci si limita a guardare il film sul PC ci credo che un divx si possa ritenere soddisfacente ..
è una questione di bitrate e di framerate.
A parità di mb l'Xvid ha un bitrate molto superiore al mpeg, in quanto non decodifica le bande nere.
Inoltre se va bene per il pc va bene a maggior ragione per la tv che ha una definizione minore.
Anzi, l'mpeg compresso può andare bene solo su tv.
ma trasformare un DVD9 in 2 cd da 700MB e dire che il risultato è migliore di un DVD5 compresso con CCE o DVDShrink beh :rolleyes:
un dvd9 in 2 cd da 700 mb mpeg vedresti solo quadratoni.
2) per non parlare poi dell'audio .. con Shrink/DVD2One/ecc. l'audio NON viene toccato, cosa che non mi pare venga fatto con una compressione DivX/XviD .. (una traccia dts può occupare anche 900mb solo lei :) )
puoi decidere, in ogni caso una volta che decidi di comprimere lo fai anche per l'audio, altrimenti usi Dvd decrypter e ti fai una copia 1:1 e basta.
3) i lettori stand-alone divx/xvid da collegare alla tv fanno abbastanza pena dal punto di vista qualitativo .. e non serve una TV al plasma per accorgersene imho
il nuovo Nortec è perfetto.
L' mpeg serve per comprimere i film prodotti dalla Lego.
antenore
09-08-2004, 01:35
x Mihka
Per Backup di un dvd video s'intende una copia del dvd originale (di solito da 9Gb) su un dvd-r o +r (da 4,5Gb) che sia comunque in formato dvd-video STANDARD da poter essere letto in tutti i lettori.
Per far ciò si può utilizzare DvdShrink che ti permette di comprimere e/o eliminare alcune parti del dvd originale.
Ad esempio, qualche volta, eliminando l'audio con le lingue straniere riesco a farci stare tutto il film senza comprimerlo :sofico:
Quello che non ho capito inoltre è quale algoritmo di compressione usa Dvd Shrink. Secondo me trasforma un Mpeg2 (dvd) in un altro Mpeg2 a bitrate più basso ....
Esatto. Non fa altro che diminuire il bitrate.
E cmq sia tu con la compressione Divx/Xvid non crei un dvd-video standard bensi un semplice dvd-dati con dentro il file video che puoi vedere solo al pc o in alcuni lettori da tavolo.
Originariamente inviato da antenore
x Mihka
[cut]
Ad esempio, qualche volta, eliminando l'audio con le lingue straniere riesco a farci stare tutto il film senza comprimerlo :sofico:
[cut]
Esatto .. e questo capita moooolte volte. Sopratutto se decidi di mettere mano alla struttura del DVD con IFOEdit e ti metti pure a togliere parti di menu che non servono (togliere menu in lingue straniere, extra, ecc).
Se poi mi dici che con 2 CD in divx/xvid si vedrebbero solo quadrettoni .. beh .. di star lì a fare un film in 4 o + CD e metterci 2h e mezzo per encodarlo :rolleyes:
Non paragoniamo poi nortek con altre marchè un po' più serie nel campo audio video plz :) .. voglio vedere cosa fai se devi vedere un film da un amico che NON ha un lettore compatibile con il formato divx/xvid :)
Che l'mpg serva per fare i filmati della lego mi fa venire il dubbio che tu non abbia per niente provato a smanettare nella struttura di un dvd fino in fondo :) con qualche programmino.
PS: dici che una copia 1:1 di un DVD con Shrink e gli altri è impossibile .. questo avvalora ancora una volta il sospetto che non ti sia nemmeno soffermato a leggere qualche guida per farlo .. una copia 1:1 di un DVD è possibile solo con un master dual layer :D .. togliendo le parti indesiderate (lingue straniere, parti di menu inutili, extra e comprimendo il menu al max si ottengono spesso film con stream in italiano PERFETTI con compressione 0% su un buon dvd)
Serious Sandro
09-08-2004, 08:37
M4st3r ma che dici? CCE serve soprattutto per fare bene i pornazzi !!!!!!!!!!!!!!
Originariamente inviato da Serious Sandro
M4st3r ma che dici? CCE serve soprattutto per fare bene i pornazzi !!!!!!!!!!!!!!
:D :muro:
Originariamente inviato da M4st3r
Esatto .. e questo capita moooolte volte. Sopratutto se decidi di mettere mano alla struttura del DVD con IFOEdit e ti metti pure a togliere parti di menu che non servono (togliere menu in lingue straniere, extra, ecc).
Lo so benissimo, infatti questa è la terza volta in questo thread (che voi non leggete) che consiglio Dvd Decrypter invece che Dvd Shrink.
Se poi mi dici che con 2 CD in divx/xvid si vedrebbero solo quadrettoni
ho scritto mpeg
Con 2 cd mpeg si vedrebbero solo quadrettoni.
Non paragoniamo poi nortek con altre marchè un po' più serie nel campo audio video plz :) .. voglio vedere cosa fai se devi vedere un film da un amico che NON ha un lettore compatibile con il formato divx/xvid :)
più serie solo perché costano di più?
e poi aggiornati, ormai la compatibilità Divx e Xvid ce l'hanno tutti.
Ma li hai letti i miei post?
Che l'mpg serva per fare i filmati della lego mi fa venire il dubbio che tu non abbia per niente provato a smanettare nella struttura di un dvd fino in fondo :) con qualche programmino.
non c'è bisogno di "smanettare nella struttura di un dvd fino in fondo",
l'mpeg è nato prima del Dvix/Xvid e chiaramente i dvd sono in mpeg2.
Chiaramente occupano tutto quello spazio.
PS: dici che una copia 1:1 di un DVD con Shrink e gli altri è impossibile .. questo avvalora ancora una volta il sospetto che non ti sia nemmeno soffermato a leggere qualche guida per farlo .. una copia 1:1 di un DVD è possibile solo con un master dual layer :D .. togliendo le parti indesiderate (lingue straniere, parti di menu inutili, extra e comprimendo il menu al max si ottengono spesso film con stream in italiano PERFETTI con compressione 0% su un buon dvd)
i master attuali in vendita sono ormai tutti dual layer
ma chiaramente io intendevo il solo film.
Io con i dvd non ci gioco, ci guardo il film. E i film da soli quasi mai superano i 4,7 gb. Se vuoi conservare l'mpeg originale ti fai una copia 1:1 del solo film senza gli extra vari.
La compressione in mpeg la utilizza ancora solo chi non si è aggiornato, infatti per te i lettori Dvix/Xvid sono ancora oggetti misteriosi.
Per copia 1:1 intendo trasportare il film da dvd all'hd senza manipolazioni.
Con dvd shrink non sono riuscito a fare una copia non manipolata del solo film anche mettendo "no compression",
riduceva lo stesso il bitrate, cosa che dvd decrypter non si permette di fare.
In ogni caso basta prendere i film che vengono regalati con le riviste, sono degli Xvid da 1 gb e la qualità è discreta, in mpeg sarebbero dei Lego.
Mi dispiace ma siete indietro.
Comprimere in mpeg non ha più senso.
antenore
09-08-2004, 09:44
Secondo me Mihka vive in un'altro pianeta...... ;)
Originariamente inviato da Mihka
Lo so benissimo, infatti questa è la terza volta in questo thread (che voi non leggete) che consiglio Dvd Decrypter invece che Dvd Shrink.
Proprio non hai capito .. dvd decrypter non ti serve ad una fava se non trasferire il dvd su hdd .. solo alcuni anime giapponesi in DVD non hanno bisogno di NESSUNA SCREMATURA degli extra per essere messi su DVD.
DVDDecrypter -> IFOEdit per togliere extra e lingue -> eventuale compressione con shrink -> burn
Originariamente inviato da Mihka
ho scritto mpeg
Con 2 cd mpeg si vedrebbero solo quadrettoni.
Beh tempo fa avevo fatto delle prove comprimendo un film in due CD con divx 5.x (non ricordo la versione) in due passaggi con la suite TMPEncoder (credo si chiami così) .. il risultato dopo due ore e mezzo di macinare, non era nemmeno lontanamente paragonabile ad un DVD
Originariamente inviato da Mihka
non c'è bisogno di "smanettare nella struttura di un dvd fino in fondo",
l'mpeg è nato prima del Dvix/Xvid e chiaramente i dvd sono in mpeg2.
Chiaramente occupano tutto quello spazio.
Meglio che dai un occhiata alle guide di www.doom9.org .. mi domando come mai se questa miracolosa compressione divx/xvid faccia miracoli, NON si affermi a forza come formato video preferito .. qui si parla di un futuro di DVD DL, blue-ray, DVD più capienti in alta definizione e non ho mai sentito di un signore degli anelli in 40CD divx/xvid :rolleyes:
Originariamente inviato da Mihka
i master attuali in vendita sono ormai tutti dual layer
ma chiaramente io intendevo il solo film.
Io con i dvd non ci gioco, ci guardo il film. E i film da soli quasi mai superano i 4,7 gb. Se vuoi conservare l'mpeg originale ti fai una copia 1:1 del solo film senza gli extra vari.
La compressione in mpeg la utilizza ancora solo chi non si è aggiornato, infatti per te i lettori Dvix/Xvid sono ancora oggetti misteriosi.
Hai visto pochi film se mi dici che quasi mai superano i 4.7gb ;)
I lettori divx/xvid non sono oggetti misteriosi .. li ho visti girare in zone home-theatre nei centri commerciali e mi fanno davvero schifo quando ci si mette su un DVD .. e quando passo dagli amici voglio essere libero di portarmi dietro una custodia grande 27x13cm con dentro un film piuttosto che l'intero impianto di casa :)
Originariamente inviato da Mihka
Per copia 1:1 intendo trasportare il film da dvd all'hd senza manipolazioni.
Con dvd shrink non sono riuscito a fare una copia non manipolata del solo film anche mettendo "no compression",
riduceva lo stesso il bitrate, cosa che dvd decrypter non si permette di fare.
Non hai ancora capito che questo è possibile anche con IFOEdit o Shrink .. se tu non ci riesci, forse, è perché hai etichettato il tutto come non possibile (ma in realtà lo è) .. dvddecrypter non è serve solo per decryttare il film, ci mancherebbe che toccasse il bitrate (come paragonare un tagliaerbe ad una automobile :confused: )
Originariamente inviato da Mihka
In ogni caso basta prendere i film che vengono regalati con le riviste, sono degli Xvid da 1 gb e la qualità è discreta, in mpeg sarebbero dei Lego.
Mi dispiace ma siete indietro.
Comprimere in mpeg non ha più senso.
Questa è la ciliegina .. i film allegati alle riviste, a me, fanno davvero SCHIFO .. probabilmente o devo prendere gli occhiali oppure non stiamo guardando le stesse cose io e te .. dire poi che in mpeg sarebbero dei lego non fa che confermare la stessa cosa.
Prendi un film come l'ultimo samurai citato qui sopra da 2h mezza e vediamo fra un divx in un numero accettabile di CD (max due perchè di alzarmi 4 volte in due ore e mezzo per cambiare supporto è una cazzata pazzesca) e un DVD cosa viene meglio :rolleyes:
divx/xvid non è uno standard affermato come un 'normale' dvd, ma è relegato da sempre ad una piattaforma amatoriale, un extra per lo più commerciale presente in alcuni lettori DVD stand-alone .. il successo è decretato dalla diffusione di un formato (se fosse questa la chiave del successo video a che servono i master DL/bluray/ecc? meglio un normale masterizzatore? mah ..)
Comq meglio che torniamo in-topic, non è questo il luogo per fare sterili confronti tra formati .. qui si stava parlando di due programmi specifici ed è meglio che continuiamo a farlo prima che intervengano i moderatori a mettere un po' d'ordine. Io ho fatto parecchi test in divx/xvid prima di decidere che NON facevano per me .. tu hai fatto lo stesso con i DVD prima di giudicare il risultato? Hai provato diversi programmi? Hai un masterizzatore DVD :rolleyes: ?
Originariamente inviato da antenore
Secondo me Mihka vive in un'altro pianeta...... ;)
Lo penso anch'io .. ti consiglio sempre di dare un'occhiata a www.doom9.org :)
Originariamente inviato da M4st3r
Proprio non hai capito .. dvd decrypter non ti serve ad una fava se non trasferire il dvd su hdd ..
ho già scritto per 3 o 4 volte che Dvd decrypter lo uso per trasferire i i file da dvd a hd.
Prova ad aumentare la luminosità del monitor...
Beh tempo fa avevo fatto delle prove comprimendo un film in due CD con divx 5.x (non ricordo la versione) in due passaggi con la suite TMPEncoder (credo si chiami così) .. il risultato dopo due ore e mezzo di macinare, non era nemmeno lontanamente paragonabile ad un DVD
certo, se usi TMPEncoder che è il classico ENCODER MPEG per comprimere in divx...
non ci posso credere...
T MPE Encoder, capisci meglio col neretto?
questo mi fa capire tante cose...
Meglio che dai un occhiata alle guide di www.doom9.org .. mi domando come mai se questa miracolosa compressione divx/xvid faccia miracoli, NON si affermi a forza come formato video preferito .. qui si parla di un futuro di DVD DL, blue-ray, DVD più capienti in alta definizione e non ho mai sentito di un signore degli anelli in 40CD divx/xvid :rolleyes:
questione di retrocompatibilità e di maggior mercato
Questa è la ciliegina .. i film allegati alle riviste, a me, fanno davvero SCHIFO .. probabilmente o devo prendere gli occhiali oppure non stiamo guardando le stesse cose io e te .. dire poi che in mpeg sarebbero dei lego non fa che confermare la stessa cosa.
Non sei molto preciso, fanno schifo è vero, ma che pretendi da 1 gb di spazio? Gli stessi film fatti in mpeg sarebbero dei quadrettoni.
Prendi un film come l'ultimo samurai citato qui sopra da 2h mezza e vediamo fra un divx in un numero accettabile di CD (max due perchè di alzarmi 4 volte in due ore e mezzo per cambiare supporto è una cazzata pazzesca) e un DVD cosa viene meglio :rolleyes:
ma che paragoni fai?
Mi stai paragonando 1,4 Gb di spazio (2cd) contro 4,7 gb di un dvd. In pratica mi hai detto: vediamo se 2 cd in Xvid sono meglio di un dvd(4,7gb) in mpeg.
Incredibile, e ci discuto pure.
divx/xvid non è uno standard affermato come un 'normale' dvd, ma è relegato da sempre ad una piattaforma amatoriale, un extra per lo più commerciale presente in alcuni lettori DVD stand-alone
ma che stai dicendo? il formato Dvix/Xvid l'hanno dovuto introdurre a furor di popolo e se si trova svantaggiato rispetto all'mpeg è solo perché è uscito svariati anni dopo.
Tu un film Xvid da 1,4gb non l'hai mai visto.
Io ho fatto parecchi test in divx/xvid prima di decidere che NON facevano per me .. tu hai fatto lo stesso con i DVD prima di giudicare il risultato? Hai provato diversi programmi?
ma se tu crei Divx con T MPE ENCODER!!!! ma ti rendi conto???
no, rendiamoci conto.
Prova l'accoppiata Dvd Decrypter (che ti serve solo per trasferire i file sull'hd. Sono sei volte che lo ripeto, ma di te non mi fido.)
+ Vidomi con i settaggi che ho scritto sopra.
ERRATA CORRIGE: non ho mai usato T MPE Encoder (e lascia perdere il grassetto .. non mi accorgerò della qualità superiore dei divx/xvid rispetto al flusso mpeg ma so ancora leggere) ma Gordian Knot http://www.doom9.org/gknot-main3.htm :)
PS: abbassa i toni ;) non amo lo sbeffeggio con i vari "rendiamoci conto" "di te non mi fido", non è colpa mia se non ti vengono dei DVD decenti con i programmi di cui sopra .. ho già spiegato le mie ragioni, la principale che è stupido mettere su un "n" numero di CD ciò che si ottiene pari all'originale con un DVD il tutto in 10 minuti di lavoro (l'ultimo che mi viene in mente è Monsters&Co. fatto recentemente con doppio stream DOLBY e DTS in italiano, tutti i sottotitoli, menu, e il tutto con compressione 0% sia audio che video. DVDDecrypter -> DVDReMake per togliere le parti di menu inutilizzate -> Shrink per TOGLIERE SOLO le traccie audio che non servono). Certo, meglio guardare un XviD che magicamente fa stare 1.5GB di tracce audio dts e dolby (dts formato migliore perché meno compresso del dolby .. ma cosa faccio? LO COMPRIMO di nuovo perché così mi occupa meno spazio!) e il resto di film in 1.4GB ad una qualità superiore/uguale all'originale praticamente (visto che sventagli la superiorità del divx/xvid si ottiene un risultato migliore dell'originale ne deduco).
PPS: torniamo in topic e finiamola plz non è questo il luovo per stupidi paragoni e flame da stadio .. sembra tanto la vecchia storia "i cd audio si sentono meglio se masterizzati a 1x" :D
PPPS: http://www.spammers.it/img/7.jpg
Originariamente inviato da M4st3r
ERRATA CORRIGE: non ho mai usato T MPE Encoder (e lascia perdere il grassetto .. non mi accorgerò della qualità superiore dei divx/xvid rispetto al flusso mpeg ma so ancora leggere) ma Gordian Knot http://www.doom9.org/gknot-main3.htm :)
già il fatto di confondersi così grossolanamente mi lascia pensare...hai detto di aver fatto molti test, ma è impossibile confondersi così.
inoltre sono andato sul sito e ho letto:
"This has changed recently and starting in December 2003, the first devices capable of playing DivX encoded content even with GMC and QPel enabled will hit the retail channels."
ed era dicembre 2003, figuriamoci adesso con il nuovo Nortek.
e anche un illuminante:
"remember: the next generation of players will not have those limits anymore"
PS: abbassa i toni ;) non amo lo sbeffeggio con i vari "rendiamoci conto" "di te non mi fido", non è colpa mia se non ti vengono dei DVD decenti con i programmi di cui sopra .. ho già spiegato le mie ragioni, la principale che è stupido mettere su un "n" numero di CD ciò che si ottiene pari all'originale con un DVD il tutto in 10 minuti di lavoro (l'ultimo che mi viene in mente è Monsters&Co. fatto recentemente con doppio stream DOLBY e DTS in italiano, tutti i sottotitoli, menu, e il tutto con compressione 0% sia audio che video. DVDDecrypter -> DVDReMake per togliere le parti di menu inutilizzate -> Shrink per TOGLIERE SOLO le traccie audio che non servono). Certo, meglio guardare un XviD che magicamente fa stare 1.5GB di tracce audio dts e dolby (dts formato migliore perché meno compresso del dolby .. ma cosa faccio? LO COMPRIMO di nuovo perché così mi occupa meno spazio!) e il resto di film in 1.4GB ad una qualità superiore/uguale all'originale praticamente (visto che sventagli la superiorità del divx/xvid si ottiene un risultato migliore dell'originale ne deduco).
Ma tu l'hai capito il senso del mio discorso?
Io ho detto che per comprimere, chi vuole comprimere, è molto meglio l'Xvid con Vidomi che comprimere in mpeg (cioè comprimere un dvd che è già mpeg2 in un altro mpeg).
Chi non vuole comprimere, e l'ho già detto, può usare DvD Decrypter (e sono 7, l'avevo detto che di te non fidavo),
e farsi una copia 1:1 del solo film, togliendo gli extra.
Per l'Xvid ho fatto l'esempio di 1,4 gb, ma si possono fare anche Xvid da 2gb, da quello che vuoi.
Io ho visto che c'è gente che comprime i film del 30% utilizzando il codec mpeg2 ottenendo sicuramente un disastro,
se la stessa compressione (30%) viene fatta con l'Xvid è impossibile accorgersi della differenza. Il tutto senza filtri come lo smooth.
Ragazzi, dai, non litighiamo.
Mi sapete consigliare un programma che permetta di aprire i file backuppati su hard disk, con DVD Shrink, con la possibilità di vedere o meno anche i sottotitoli, senza essere per forza obbligato a masterizzare su supporto DVD e leggere il tutto con Power DVD o il lettore da tavolo?
Originariamente inviato da Ricky78
Ragazzi, dai, non litighiamo.
Mi sapete consigliare un programma che permetta di aprire i file backuppati su hard disk, con DVD Shrink, con la possibilità di vedere o meno anche i sottotitoli, senza essere per forza obbligato a masterizzare su supporto DVD e leggere il tutto con Power DVD o il lettore da tavolo?
Con Dvd Decrypter puoi crearti un'immagine iso del Dvd, la carichi con i daemon Tool e risolvi.
Serious Sandro
09-08-2004, 16:47
con power dvd puoi leggere il film compresso e backuppato direttamente dall' hd.
Originariamente inviato da Ricky78
Ragazzi, dai, non litighiamo.
Mi sapete consigliare un programma che permetta di aprire i file backuppati su hard disk, con DVD Shrink, con la possibilità di vedere o meno anche i sottotitoli, senza essere per forza obbligato a masterizzare su supporto DVD e leggere il tutto con Power DVD o il lettore da tavolo?
Ascolta: ho appena riprovato a fare il backup di L'ultimo samurai (completo no-reauthoring) e in PowerDVD attivando l'opzione VISUALIZZA SOTTOTITOLI e selezionando ITALIANO 3 come sottotitolo si visualizza la traduzione italiana del parlato in giapponese come chiedevi tu :)
Oggi ho provato la nuova versione di shrink (la 3.2 di cui parlava + sopra e di cui ho portato alcune immagini prese dal forum ufficiale) e devo dire che sia attivando l'opzione AEC sharp (default) che smooth non si ottiene nulla di buono .. imho è ancora meglio usare la compressione 'classica' senza applicare nessun filtro specifico. Il risultato complessivo è superiore (le parti in ombra del film sopra, all'inizio nel bosco al primo attacco dei samurai, è cubettoso .. disattivando le nuove opzioni invece si ottiene un risultato accettabile anche se la compressione è del 30%). Risultati ottimi si hanno con compressioni del 10/20%, ma ora non ho voglia di fare altri test .. per il momento, le opzioni AEC, le lascio lì dove sono :)
Io c'ero.... ;)
Se litigate vi bacchetto sulle dita... :D
Mistral PaolinuX
09-08-2004, 21:30
Mah, una cosa: io leggo che il titolo del thread è DVDFAB & DVD Shrink... Con quale dei due si ha la miglior qualità per il backup?
. Non vedo cosa centri la questione Xvid VS DivX. Davvero, non lo capisco. Il thread mi pare davvero bello ed interessante, ma mi sembra che si stia uscendo un po' dall'argomento (anche della sezione ;)). E ovviamente quoto MM: il righello di legno lo tengo giusto a portata di mano :D
Un saluto a M4st3r e MM :D
Paolo
vale1312
09-08-2004, 22:44
giusto.. torniamo in tema.
per me la migliore qualità si ottiene con DVD Shrink.. non ho le prove di quello che dico ma lo uso sempre e lo leggo spesso..
comunque devo provare anche DVDFab..
Originariamente inviato da M4st3r
Oggi ho provato la nuova versione di shrink (la 3.2 di cui parlava + sopra e di cui ho portato alcune immagini prese dal forum ufficiale) e devo dire che sia attivando l'opzione AEC sharp (default) che smooth non si ottiene nulla di buono .. imho è ancora meglio usare la compressione 'classica' senza applicare nessun filtro specifico................................................................. per il momento, le opzioni AEC, le lascio lì dove sono :)
in un altro forum ho letto che le opzioni AEC danno dei risultati diversi a seconda del filmato ma mi pare che non si è ancora arrivati a stabilire qual'è il metodo migliore..
cmq volendo fare delle prove c'è una cosa che non so: come faccio a salvare lo stesso fotogramma da più dvd(uguali tranne che per la compressione) per fare poi il confronto?
p.s.
a Ricky78 serve un player dvd con la qualità della preview di DVDSrhink(che a detta di tanti è migliore degli altri)e le funzioni di power dvd..almeno per quel che riguarda i sottotitoli, chissà se esiste..
Originariamente inviato da vale1312
giusto.. torniamo in tema.
per me la migliore qualità si ottiene con DVD Shrink.. non ho le prove di quello che dico ma lo uso sempre e lo leggo spesso..
comunque devo provare anche DVDFab..
in un altro forum ho letto che le opzioni AEC danno dei risultati diversi a seconda del filmato ma mi pare che non si è ancora arrivati a stabilire qual'è il metodo migliore..
cmq volendo fare delle prove c'è una cosa che non so: come faccio a salvare lo stesso fotogramma da più dvd(uguali tranne che per la compressione) per fare poi il confronto?
Oggi ho cercato di prendere due screen di filmati dvd ma non si vedono (credo per via del sistema macrovision) .. nel mio caso con il mio film (ricordo L'ultimo Samurai) la differenza fra backup CON AEC e SENZA AEC (ho provato sia sharp che smooth) si vedono a occhio nudo, soprattutto nei fondali che diventano più definiti ma anche più scattosi.
Se riesco a venire a capo degli screenshot di dvd :D posto la differenza fra i 3 metodi in modo più chiaro delle mie normali impressioni, visto che ho ancora i backup sul hdd.
PS: un saluto ad entrambi i mods, grazie per la tirata d'orecchie ufficiale .. non speravo nemmeno nell'intervento di addirittura 2 moderatori :D
Ce l'ho fatta :)
Visto che si tratta di immagini BMP non compresse da 1.68MB vi metto il link per vederle ma non le faccio visualizzare direttamente qui, sennò chi non ha una connessione veloce mi lincia :D
Gli screenshot NON sono dello stesso identico frame (purtroppo non sono riuscito a fermare il film nello stesso identico punto) ma ci si può rendere conto della differenza fra i 3 metodi. Sono piccole differenze (dettagli un po' più nitidi) su immagini statiche, ma in movimento ripeto che l'immagine migliore, più naturale, meno scattosa si ottiene NON utilizando filtri AEC.
1) AEC ON - SHARP (default) (http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/M4st3r/ls_aec_sharp.BMP)
2) AEC ON - SMOOTH (http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/M4st3r/ls_aec_smooth.BMP)
3) AEC OFF (http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/M4st3r/ls_noaec.BMP)
Ciao M4st3r,
scusate ma sono stato via alcuni giorni in vacanza...
Ho avuto modo di testare su lettore DVD "L'ultimo Samurai" con compressione del 30% (solo Main movie) e di differenza con l'originale ce n'è...
D'altro canto come faccio a diminuirla se già ho tolto lingue e sottotitoli?... Non si può.
Io non ho avuto alcun problema di "cubetti" con DVD Shrink 3.2 e il filtro "Maximum Sharpness". Anzi, il risultato è di gran lunga migliore. Tu hai provato i filtri nelle altre modalità.
Penso dipenda anche dal masterizzatore DVD (il mio è un Matshita, ovvero Panasonic, DVD-RAM UJ 825-S SMulti) e dalla potenza della cpu.
Come fate a richiamare con Power DVD il film da hard disk?
High Speed
13-08-2004, 13:42
Comprimere in mpeg non ha più senso.
Hemmm.... un' pò di ripasso :
Mpeg-1 :
Compressione di filmati con qualità Vhs, rapporto di compressione scarso, flusso di dati fino 1,5Mbit al secondo. (Vcd)
Mpeg-3 :
Compressione di canzoni, ottima compressione, fino a 1,5mbit per il flusso dati. (Mp3)
Mpeg-2 :
Compressione audio e video, grande qualità, occorrono supporti capienti, flusso dati da 1,5 a 15 Mbit. (DVD)
Mpeg-4 :
Miglior rapporto compressione-qualità audio video con codec DivX da 5 kbit a 1 Gbit. (Avi)
Mpeg-7 :
In fase di sviluppo, permetterà di integrare descrittori ai file compressi per facile catalogazione e ricerca.
Mpeg-21 :
Permetterà di rendere interoperabili piattaforme e formati di file non nativamente compatibili.
Fonte :Win Magazine 03-2004
Mi pare che dunque che la tua frase sia errata....
Cmq è una questione di tempi....
Io prima usavo il Decrypter Ifo mode per poi comprimere in Avi con audio Mp3 a 48Khz a 160Kbit
Poi sempre con il Decrypter ma per poi passare con simple Divx a video avi con audio ac3 5.1
Ed infine con DVD shrink....
Oggi uso da appena uscito la versione 3.2 ed ho attivato per un paio di film che dovevo comprimere del 30-40 % il nuovo sistema di miglioramento della qualità e devo dire che il risultato è ottimale e per questo sono soddisfatto.
Certo se i tempi sono 12 minuti per copia 1:1, 30 c.ca per attivare il Deep Perform, diventano 45 minuti c.ca attivando anche la nuova funzione di default.
Da ultimo cmq la qualità la vedete sul monitor del pc (durante il rippaggio) o sul televisore....
xchè se fosse la seconda allora per vedere le differenze durante la visione dovreste avere tutti un plasma e pure buono.....
Ho provato solo con sharp e smooth lasciando perdere i "maximum" .. la differenza la noto soprattutto a video .. in TV non si nota tantissimo la differenza utilizzano o meno la funzione AEC (per non dover rischiare credo che in futuro NON la userò).
Escluderei problemi di hardware: P4 2.80Ghx@800Mhz / 512MB ram / HDD Raptor 74GB / masterizzatore Pioneer 107 / ATi Radeon 9800PRO :)
Holly2004
13-08-2004, 13:50
Originariamente inviato da Ricky78
Come fate a richiamare con Power DVD il film da hard disk?
1)Quando fai il back up come destinazione scegli ISO image file e una volta fatto tutto carichi il risultato su un drive virtuale(ottimo Deamon Tools)
oppure
2)Scegli come destinazione del back up Hard disk folder(in pratica ti ritroverai la classica cartella contenente VIDEO_TS e AUDIO_TS)
Originariamente inviato da High Speed
Hemmm.... un' pò di ripasso :
Mpeg-2 :
Compressione audio e video, grande qualità, occorrono supporti capienti, flusso dati da 1,5 a 15 Mbit. (DVD)
Non saper leggere quello che si scrive è abbastanza grave.
Per il formato Mpeg-2, come tu hai scritto/riportato servono "supporti capienti". Sai che significa vero?
Significa che se io ti do' 2GB di spazio per un film con Mpeg-2 non ci fai niente mentre con Xvid esce una copia praticamente identica del dvd.
Vediamo cosa hai scritto/riportato sul Mpeg-4, cioè il Divx:
Mpeg-4 :
Miglior rapporto compressione-qualità audio video con codec DivX da 5 kbit a 1 Gbit. (Avi)
miglior rapporto compressione...
Io non devo aggiungere altro.
Mi pare che dunque che la tua frase sia errata....
Come vedi invece è giusta visto che stavamo parlando di compressione. Quello che hai riportato dimostra che per comprimere il codec divx è il massimo.
Hai fatto bene a ripassarti un po' di cose...
Non per sostituirmi ai mod (che per altro sono già passati di qui :) ) .. Mihka sarebbe ora di finirla con la solita diatriba DVD vs DivX non credi? Basta OT perché mi scoccerebbe veder chiuso questo post o vederlo continuamente andare alla deriva.
Vuoi usare il formato MPEG4? Libero di farlo, ma non vedo perché ci devi per forza convincere che questa sia l'unica cosa da fare :)
Originariamente inviato da M4st3r
Non per sostituirmi ai mod (che per altro sono già passati di qui :) ) .. Mihka sarebbe ora di finirla con la solita diatriba DVD vs DivX non credi? Basta OT perché mi scoccerebbe veder chiuso questo post o vederlo continuamente andare alla deriva.
Vuoi usare il formato MPEG4? Libero di farlo, ma non vedo perché ci devi per forza convincere che questa sia l'unica cosa da fare :)
Ho solo risposto a qualcuno che mi invitava a fare un ripasso.
Non voglio convincere nessuno, specialmente uno che dice che la diatriba è tra DVD(!!!!!) e divx...
ma che ho fatto di male...?
Originariamente inviato da Mihka
Ho solo risposto a qualcuno che mi invitava a fare un ripasso.
Non voglio convincere nessuno, specialmente uno che dice che la diatriba è tra DVD(!!!!!) e divx...
ma che ho fatto di male...?
Non andiamo tanto per il sottile inutilmente .. ti va meglio:
fra MPEG-2 e MPEG-4?
Di male stai facendo che se si continua di questo passo ci chiudono il post .. nessuno ti obbliga a rispondere, soprattutto se capisci COME GIA' SOTTOLINEATO DAI MOD STESSI, che il discorso fra il migliore dei formati video NON C'ENTRA ASSOLUTAMENTE NULLA con il post in questione (che già peraltro c'azzecca poco con la sezione stessa :rolleyes: )
La finiamo :muro: ?
Originariamente inviato da M4st3r
Non andiamo tanto per il sottile inutilmente .. ti va meglio:
fra MPEG-2 e MPEG-4?
Di male stai facendo che se si continua di questo passo ci chiudono il post .. nessuno ti obbliga a rispondere, soprattutto se capisci COME GIA' SOTTOLINEATO DAI MOD STESSI, che il discorso fra il migliore dei formati video NON C'ENTRA ASSOLUTAMENTE NULLA con il post in questione (che già peraltro c'azzecca poco con la sezione stessa :rolleyes: )
La finiamo :muro: ?
Io avevo finito, ma qualcuno mi ha invitato a "ripassare". Ho solo risposto. Eri tu che non dovevi intervenire.
In ogni caso io non più bisogno di dire nulla dopo quanto riportato da High Speed (Mpeg4 migliore del Mpeg2 per comprimere).
Per me la discussione può andare avanti anche senza di me.
A meno che tu non resista alla tentazione di avere l'ultima parola (che peraltro non aggiungerà niente a quanto detto, come per altri tuoi interventi) per il solo fatto che ti credi il moderatore di questo thread.
High Speed
13-08-2004, 14:19
Mihka leggi :
Qui si sta parlando di miglior software dal punto di vista della qualità tra i due programmi che duplicano DVD e non del miglior codec per la compressione.
Poi il mio internevto era per ricordarti che sono tutti mpeg, ma cambiano appunto i codec per la compressione, cosa che qui a chi ha il masterizzatore per DVD non gliene frega niente e sopratutto per il fatto che stanno cercando di trovare il miglior software per mantenere la qualità durante il rippaggio.
Inoltre ormai 1 dischetto DVD costa anche meno di 1 dischetto CD e quindi di risparmiare spazio non interessa più a molti.
Infine io dico che il DVD shrink 3.2 ha fatto un notevole passo in avanti e ripeto se si guardano su un comune televisore sfido chiunque a notare differenze anche con compressioni del 30% (se attivate le opzioni controllo qualità).
Poi una precisazione sui DivX.....
Quando parliamo di un fim fatto bene con codec divX dobbiamo parlare anche dell' audio e se vogliamo paragonarlo al DVD (come fai tu) devi tenere in conto che l' audio devi metterlo in ac3 (5.1)e non in mp3(2 ch).
Per cui alla fine per un film di uno e mezza ti ci vogliono almeno 1500Mb.
Ciao
Originariamente inviato da High Speed
Mihka leggi :
Qui si sta parlando di miglior software dal punto di vista della qualità tra i due programmi che duplicano DVD e non del miglior codec per la compressione.
No, non si sta parlando di duplicare, perché duplicare vuol dire trasferire i file senza toccarli minimamente, quindi non ha senso parlare di "qualità" che rimane la stessa.
Con Dvd Shrink non riuscito a fare una copia identica del film, un po' me lo comprime sempre, è questa la cosa assurda.
Con Dvd Decrypter, invece, con 3-4 minuti fai una copia identica di tutto quello che vuoi del DVD. Senza nessuna compressione.
Poi il mio internvento era per ricordarti che sono tutti mpeg, ma cambiano appunto i codec per la compressione, cosa che qui a chi ha il masterizzatore per DVD non gliene frega niente e sopratutto per il fatto che stanno cercando di trovare il miglior software per mantenere la qualità durante il rippaggio.
Semplice, usi Dvd decrypter, togli i menù/extra e stronzate simili e ti riporti il film identico su un altro Dvd.
Non un ripper, ma un copier...
Infine io dico che il DVD shrink 3.2 ha fatto un notevole passo in avanti e ripeto se si guardano su un comune televisore sfido chiunque a notare differenze anche con compressioni del 30% (se attivate le opzioni controllo qualità).
ma perché devi comprimere del 30% usando di nuovo l'Mpeg-2 che come tu stesso hai scritto è esoso (comprimere del 30% col Mpeg-2 vuol dire fare uno schifo), quando puoi togliere menù ed extra riportandoti il film pari pari con Dvd Decrypter?
Poi una precisazione sui DivX.....
Quando parliamo di un fim fatto bene con codec divX dobbiamo parlare anche dell' audio e se vogliamo paragonarlo al DVD (come fai tu) devi tenere in conto che l' audio devi metterlo in ac3 (5.1)e non in mp3(2 ch).
Per cui alla fine per un film di uno e mezza ti ci vogliono almeno 1500Mb.
Ciao
Infatti ho sempre parlato di un minimo di 1,4 Gb.
Credo di averlo scritto varie volte su questo thread.
Aggiunta:
Tra l'altro se andate su http://www.doom9.org/ vedrete che tra i ripping tools il primo della lista è Dvd Decrypter, mentre Dvd Shrink non compare proprio. Lo si trova invece tra i Vob Tools, ed è diverso.
Se andate su http://www.xnavigation.net/view/108/dvd/decrypter/download.html
c'è scritto che Dvd Decrypter è il ripper più utilizzato in assoluto.
:rolleyes:
Sono sinceramente indeciso se chiudere o far finta di nulla....
Mi pare che stiamo discutendo su chi possiede la verità, piuttosto che dell'argomento originale....
Originariamente inviato da MM
:rolleyes:
Sono sinceramente indeciso se chiudere o far finta di nulla....
Mi pare che stiamo discutendo su chi possiede la verità, piuttosto che dell'argomento originale....
A me sembra che l'argomento sia assolutamente attinente, specie se si parla di backup, leggiti quello che ho aggiunto al post precedente.
Originariamente inviato da Mihka
A me sembra che l'argomento sia assolutamente attinente, specie se si parla di backup, leggiti quello che ho aggiunto al post precedente.
Non si parla di backup in genere ma di come funzionano nello specifico due programmi che lavorano entrambi su MPEG-2 .. manco di fronte a un mod ti viene il dubbio di essere "in torto" :rolleyes: .. se chiudono il post ti riterrai abbastanza soddisfatto?
Spero di si :confused:
Originariamente inviato da MM
:rolleyes:
Sono sinceramente indeciso se chiudere o far finta di nulla....
Non chiudere la discussione altrimenti ci vanno di mezzo tutti e viene meno lo spirito di questo forum.
Semmai banna chi fa il "guastafeste".
Originariamente inviato da M4st3r
Ho provato solo con sharp e smooth lasciando perdere i "maximum" ..
Prova il "Maximum Sharpness" con "Deep Analisys", se ti va.
Io ho rippato ben 9 film in DVD e in ognuno si vede una differenza qualitativa dell'immagine abissale rispetto all'originale Dual layer.
Originariamente inviato da Holly2004
2)Scegli come destinazione del back up Hard disk folder(in pratica ti ritroverai la classica cartella contenente VIDEO_TS e AUDIO_TS)
E' già quello che faccio, ma quando apro Power DVD e clicco sul tasto play va in automatico a cercare il supporto DVD.
Come fai a"reindirizzarlo"e fargli aprire la cartella?
Holly2004
13-08-2004, 21:16
Originariamente inviato da Ricky78
E' già quello che faccio, ma quando apro Power DVD e clicco sul tasto play va in automatico a cercare il supporto DVD.
Come fai a"reindirizzarlo"e fargli aprire la cartella?
Io ho WinDVD... :mc: Non c'è un opzione "apri Dvd dalla cartella"?
Originariamente inviato da Ricky78
E' già quello che faccio, ma quando apro Power DVD e clicco sul tasto play va in automatico a cercare il supporto DVD.
Come fai a"reindirizzarlo"e fargli aprire la cartella?
C'è il tasto sulla consolle per aprire i file da dove vuoi.
Posto che questo argomento sia attinente.
Originariamente inviato da Ricky78
Prova il "Maximum Sharpness" con "Deep Analisys", se ti va.
Io ho rippato ben 9 film in DVD e in ognuno si vede una differenza qualitativa dell'immagine abissale rispetto all'originale Dual layer.
Il deep analysis lo lascio sempre attivo .. con il prox backup provo ancora le opzioni AEC e vedo se mi convincono :rolleyes: .. cmq un ottimo risultato si ottiene solo con una compressione < 25% imho :) (film da non più di 2 ore o con moltissimi extra da tagliare)
anonimizzato
14-08-2004, 10:09
scusate la domanda da neofita un pò OT ma:
Pre fare una copia di backup di un film in DVD (mpeg2) compressa per farcela stare su un supporto da 4.7 Giga bastano DVD Shrink e Nero?
Oppure servono anche altri software?
Giusto per cominciare, direi che vanno benissimo ..
Praticamente devi fare 3 cose:
- trasferire il DVD originale su HDD .. normalmente va decryptato quindi devi per forza usare o Shrink oppure un programma dedicato come DVDDecrypter
- comprimere il DVD9 per farcelo stare in un DVD5 .. lavoro che fa Shrink o software simile
- masterizzare il risultato della compressione con Nero
Poi a questa 'base' puoi aggiungere altro, ma non mettiamo troppa carne sul fuoco per ora :D
anonimizzato
14-08-2004, 10:20
approfitto di te visto che sei nei paraggi:
Ma a quale risoluzione video si vedono meglio i DVD?
Ho sempre notato che hanno un effetto "pixelloso" in alcune parti della finestra più scure come mai, non mi pare un qualcosa di meglio che la tv anzi ... :wtf:
Ma in TV non puoi scegliere la risoluzione :) .. e quando fai un backup dall'originale con Shrink non puoi mettere mano nemmeno in quel caso alla risoluzione (solo se usi MPEG-4 allora puoi modificarla).
L'effetto pixelloso si vede in due casi:
- se stai guardando un backup probabilmente è stato compresso troppo rispetto all'originale (capita con film molto lunghi tipo il signore degli anelli) oppure è stato usato un software non troppo buono ..
- se stai guardano un originale probabilmente si tratta di un film vecchio che all'origine è di bassa qualità (ad esempio mi è capitato di guardare Bad Boys 1 .. nelle scene più animate si vedevano dei cubetti pazzeschi!)
- i programmi di compressione spesso sacrificano la qualità nelle scene 'scure' .. è proprio in quelle occasioni che un occhio attento riesce a notare delle differenze rispetto all'originale
Ciao!
anonimizzato
14-08-2004, 10:32
si tratta di Matrix originale e questo mi preoccupa.
Originariamente inviato da Sgurbat
si tratta di Matrix originale e questo mi preoccupa.
Se parli di Matrix (il primo) ce l'ho anche io originale.
Non ho capito il tuo problema.
Matrix, visto che è uno dei primi DVD ad essere usciti, rappresentava per il 1999 un nuovo avveniristico modo di vedere i film come alternativa al VHS.
Purtroppo la qualità è ben più bassa rispetto gli attuali film in DVD e si vedono molto, sullo sfondo, i difetti di compressione (dell'originale).
Se si verifica in particolar modo mentre lo guardi su p.c. vedi di non utilizzare Power DVD 5 che è pessimo. Si vede molto meglio con il preview di DVD Shrink
anonimizzato
14-08-2004, 10:46
Originariamente inviato da Ricky78
Se parli di Matrix (il primo) ce l'ho anche io originale.
Non ho capito il tuo problema.
Matrix, visto che è uno dei primi DVD ad essere usciti, rappresentava per il 1999 un nuovo avveniristico modo di vedere i film come alternativa al VHS.
Purtroppo la qualità è ben più bassa rispetto gli attuali film in DVD e si vedono molto, sullo sfondo, i difetti di compressione (dell'originale).
Se si verifica in particolar modo mentre lo guardi su p.c. vedi di non utilizzare Power DVD 5 che è pessimo. Si vede molto meglio con il preview di DVD Shrink
ah beh allora :p
Van Helsing
14-08-2004, 10:54
Originariamente inviato da Serious Sandro
instant copy è superiore e questi 2 ma fa dvd non completamente conformi agli standard.
Che cosa intendi?
Originariamente inviato da Van Helsing
Che cosa intendi?
Che con IC si possono segare via delle parti di menu o alcuni extra .. il problema è che lascia i collegamenti a queste parti 'tagliate', il che può creare dei problemi su alcuni DVD da casa :)
Van Helsing
14-08-2004, 12:49
Grazie ,molto gentile:)
Serious Sandro
14-08-2004, 14:46
per me IC8 è migliore come qualità di dvdshrink quando si supera il 30% però il dvd che ottieni è fuori standard (infatti con lo shrink non lo apri) e può capitare che non sia leggibile da lettori dvd da casa anche se fino ad ora non mi è mai capitato.
Originariamente inviato da Van Helsing
Grazie ,molto gentile:)
Di nulla :)
Originariamente inviato da Serious Sandro
per me IC8 è migliore come qualità di dvdshrink quando si supera il 30% però il dvd che ottieni è fuori standard (infatti con lo shrink non lo apri) e può capitare che non sia leggibile da lettori dvd da casa anche se fino ad ora non mi è mai capitato.
Se metti un DVD fatto con IC in una PS2 vedrai che non parte ;)
anonimizzato
15-08-2004, 17:23
Per M4st3r:
Sono riuscito a fare il mio primo backup con DVD Shrink 3.2 e Nero :p
Ora che ho capito la base per fare un backup completo su DVD5 mi daresti qualche nozione avanzata? :sofico:
P.S.
Vi saluto in anticpo Domani parto e torna Domenica prox :cool:
Originariamente inviato da Mihka
ma a voi si sentono nitidi i dialoghi?
il dvd di Lucky Break sembra un film muto, mentre gli effetti si sentono benissimo.
Perché c'è 'sto problema del volume dei dialoghi?
Anche a me si sente più basso l'audio rispetto all'originale.
C'è qualche impostazione particolare per il backup o prima della masterizzazione?
Originariamente inviato da Sgurbat
Per M4st3r:
Sono riuscito a fare il mio primo backup con DVD Shrink 3.2 e Nero :p
Ora che ho capito la base per fare un backup completo su DVD5 mi daresti qualche nozione avanzata? :sofico:
Vai qui http://www.doom9.it/mpg/dvdbackup-guides.htm e sbizzarisciti con IFOEdit ;) (DVD-9 -> 1 DVD±R o le altre se sei interessato)
Ciao!
M4st3r, ll tuo audio è ok o hai notato che è più basso rispetto l'originale?
Audio normale direi .. io i DVD li guardo in TV e non ho mai notato nulla di strano :confused:
Che versione state usando di Shrink? Usate un software su PC o li guardate in TV? Lucky Break è un film nuovo :O ?
robertodoc
16-08-2004, 10:15
Qualcuno di voi usa clonedvd2?
Io ho fatto l'altro giorno una copia del sopra citato movie con tom cruise così
1) DVD DECRYPTER (in formato ISO)
2) Mount la ISO con Virtual CloneCD
3) Lavoro il nuovo DVD "virtuale" con CLONE DVD2
Il risultato mi sembra ottimo, la compressione arriva al 60% circa, il tempo totale impiegato minuti 15 con dvd decrypter e 15 per la compressione.
Ho mantenuto il menù, i sottotitoli in inglese e italiano, i sottotitoli "automatici" del parlato giapponese.
Ho usato anche shrink tanto tempo fa ma mi succedeva che delle volte si piantava al 98% del lavoro mollandomi in braghe di tela.
Grairei il parere di chi ha la voglia di rispondermi (PURCHE' EDUCATAMENTE, SENZA POLEMICHE E VOGLIA DI FARE SENTIRE GLI ALTRI DEGLI STUPIDI INETTI.
L'OBIETTIVO DEI FORUM E' ACCRESCERE LA CONOSCENZA GLOBALE NON SFOGARSI CON ALTRI SOLO PERCHE' LA SERA PRIMA......NON TE L'HA DATA. CHI VUOL CAPIRE CAPISCA
:D )
Originariamente inviato da robertodoc
Qualcuno di voi usa clonedvd2?
Io ho fatto l'altro giorno una copia del sopra citato movie con tom cruise così
1) DVD DECRYPTER (in formato ISO)
2) Mount la ISO con Virtual CloneCD
3) Lavoro il nuovo DVD "virtuale" con CLONE DVD2
Il risultato mi sembra ottimo, la compressione arriva al 60% circa, il tempo totale impiegato minuti 15 con dvd decrypter e 15 per la compressione.
Ho mantenuto il menù, i sottotitoli in inglese e italiano, i sottotitoli "automatici" del parlato giapponese.
Ho usato anche shrink tanto tempo fa ma mi succedeva che delle volte si piantava al 98% del lavoro mollandomi in braghe di tela.
Guarda, io non ho mai usato CLONEDVD ma ti posso dire che con la compressione al 60% praticamente NON stai guardando un DVD :) .. il vantaggio di Shrink è che puoi comprimere al max il menu guadagnando spazio in qualità per il film (non è il caso di Last Samurai visto che il menu occupa poco, ma è molto utile ad esempio per fare Kill Bill vol.1). Io noto moltissima differenza dall'originale comprimento il film al 30% (infatti per esperienza personale avevo detto qualche riga più su che ottimi risultati si ottengono con una compressione inferiore al 25% max).
Il mio consiglio è di provare DVDShrink nella sua ultima release 3.2 che è stabilissima (pure quella precedente lo era) e vedrai che la differenza la noterai (mi raccomando di ABILITARE la deep analysis .. poi fai delle prove con le nuove opzioni AEC di cui stiamo parlando per vedere se il risultato ti soddisfa oppure no).
I tempi (attivando solo la deep analysis .. se attivi AEC aumentano del doppio circa): 10 minuti per la deep analysis (dipende dalla CPU), 13 minuti circa per l'encoding.
Non dimenticarti poi che DVDShrink è free ;)
Originariamente inviato da robertodoc
Grairei il parere di chi ha la voglia di rispondermi (PURCHE' EDUCATAMENTE, SENZA POLEMICHE E VOGLIA DI FARE SENTIRE GLI ALTRI DEGLI STUPIDI INETTI.
L'OBIETTIVO DEI FORUM E' ACCRESCERE LA CONOSCENZA GLOBALE NON SFOGARSI CON ALTRI SOLO PERCHE' LA SERA PRIMA......NON TE L'HA DATA. CHI VUOL CAPIRE CAPISCA
:D )
:mano:
Originariamente inviato da M4st3r
Che versione state usando di Shrink? Usate un software su PC o li guardate in TV? Lucky Break è un film nuovo :O ?
La versione di Shrink è la 3.2.
Il film è Terminator 3 appena uscito.
A dir la verità per l'audio, rispetto agli altri DVD dove era presente "solo" l' AC3 5.1 italiano, c'era la scelta con il DTS 5.1 italiano.
Ho scelto di masterizzarlo solo con l' AC3 5.1 perchè facendo il preview di Shrink con il DTS non si sentiva nulla.
Avrei dovuto masterizzarlo con il solo DTS?
robertodoc
16-08-2004, 12:04
Originariamente inviato da M4st3r
Guarda, io non ho mai usato CLONEDVD ma ti posso dire che con la compressione al 60% praticamente NON stai guardando un DVD :) ..
Effettivamente mi risultava anche a me che 40% di compressione è un po' troppo (intendiamoci: quello che rimane è il 60%), infatti l'indicatore del programma rimane nella zona "gialla" cioè mediocre. E mi aspettavo una schifezza, così ho protavo su un DVD RW e mi sono immediatamente ricreduto: era irriconoscibile dall'originale (per lo meno sul mio TV e con la mia capacità di vedere i difetti)
Ho fatto anche un altro tentativo: ho fatto un dvx (ho un lettore kiss che legge anche dvx e xvid) di 2 Gb quindi "superottimo" come livello di compressione, e, se effettivamente la qualità dei frame è ottima (ma non migliore del DVD di CloneDVD2) la riproduzione non è sempre perfettamente fluida (qualche piccolo "scattino" ogni tanto, poca roba ma comunque percepibile. Inotre con Auto Gordian Knot il totale dell'operazione dura quasi 5 ore.
Le mie conclusioni:
1) i DVD costano ormai quanto i CD.
2) se metto 1 film su ogni supporto è molto meglio usare un programma tipo Shrink (ma, mi ripeto, anche Clone DVD2 a me ha funzionato molto bene in questo mio primo tentativo), invece se voglio "stipare" 1, 2 0 3 film su ogni supporto forse è meglio un divx, ma non sei in grado di prestarlo molto in giro a causa della minor diffusione dei lettori dvx rispetto ai normali lettori DVD.
Il fenomeno strano degli "scattini" dei DVX non lo noto invece se il film compresso in dvx lo masterizzo su CD anzichè su DVD. Questa è bella, o NO?
:what:
marKolino
17-08-2004, 07:35
edit :D
Originariamente inviato da robertodoc
Il fenomeno strano degli "scattini" dei DVX non lo noto invece se il film compresso in dvx lo masterizzo su CD anzichè su DVD. Questa è bella, o NO?
:what:
Il Xvid o il divx sono compressori nettamente migliori del mpeg, purtroppo però necessitano anche di computer molto più potenti.
Con un P600 vedrai fluidamente solo Xvid (o divx) che hanno un bitrate di 2000 (kbs) massimo, a risoluzione 720x576.
In ogni caso, con queste caratteristiche il film è già perfetto, utilizzando l'Xvid.
Se con il dvd ti scatta e con il cd no, sicuramente ci sono problemi di lettura per il dvd. La prova la devi fare mettendo tutto su Hd.
robertodoc
17-08-2004, 18:38
Originariamente inviato da Mihka
Se con il dvd ti scatta e con il cd no, sicuramente ci sono problemi di lettura per il dvd. La prova la devi fare mettendo tutto su Hd.
Gli scatti li vedo su riproduttore da tavolo della KISS, ma soo se masterizzo il divx su supporto DVD (non so se sono chiaro: su un dichetto DVD entrano molteplici divx e quindi la convenienza economica e di spazio è evidente; 1 DVD contiene 7 cartoni da 700 MByte con un costo per Mb molto basso)
Ripeto
MPEG2 registrato su DVD=>fluido
DIVX registrato su DVD => scatti
DIVX registrato su CD => fluido
BOOOOOHHHHH????
PS: my PC: P4 3 Gb; 1 Gb di RAM; HD SCSI + 2 EIDE in RAID; WINZOZ XP PRO; DVD Burner LG 4120B.
Basta? :bsod:
robertodoc
17-08-2004, 18:50
Originariamente inviato da marKolino
edit :D
edit? what you mean?
Originariamente inviato da robertodoc
edit? what you mean?
Che non potendo cancellare un messaggio sbagliato lo ha corretto togliendone il contenuto ;)
robertodoc
18-08-2004, 11:10
denghiu e sorry per la domanda da niubbione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.