Entra

View Full Version : Nikon D70 e filmati


zara65
24-07-2004, 14:34
Domanda scema.....la D70 fa i filmati?
Marco

ciccaldo
24-07-2004, 15:07
No.:)

gatto23
24-07-2004, 15:33
Originariamente inviato da ciccaldo
No.:)

Io aggiungo...

Pensa che la Ferrari F40 non dava di serie e nè come optional neanche l'aria condizionata poichè non la riteneva parte integrante di una vera macchina sportiva. Non so se le cose siano cambiate con la F50.
Insomma voglio dire che per un ccerto target di macchine fotografiche è giusto che le casi si dedichino a farle al meglio delle proprie possibilità senza aggiungere tante opzioncine che sono destinate a chi cerca un unico oggetto tuttofare di mediocre qualità.
Insomma o macchina fotografica o telecamera.

Ps: non voglio sollevare polemiche, non metto in discussione che ci siano macchine buone ed ottime che facciano anche bellissimi filmati, però nel professionale (e la D70 come la 300d sono considerate professionali entry level) non sarebbe bello soprattutto da parte dei più puristi trovare dellle funzioni che poco centrano quello per cui è destinato realmente l'oggetto.

ciccaldo
24-07-2004, 15:46
Oltre a questo non credo che una reflex abbia la concreta possibilità di effettuare registrazioni video, tecnicamente parlando.

the_joe
25-07-2004, 07:58
Originariamente inviato da ciccaldo
Oltre a questo non credo che una reflex abbia la concreta possibilità di effettuare registrazioni video, tecnicamente parlando.
Infatti ha lo specchio davanti al sensore ed è anche il motivo per il quale non si può usare il visore posteriore per videre cosa si sta inquadrando come invece si fa con le compatte.

mirrorx
26-07-2004, 15:22
(e la D70 come la 300d sono considerate professionali entry level) [/QUOTE]

La d70 e la d300 Professionali ??

Sono reflex entry level e basta.

Tedturb0
26-07-2004, 17:42
Originariamente inviato da mirrorx
(e la D70 come la 300d sono considerate professionali entry level)

La d70 e la d300 Professionali ??

Sono reflex entry level e basta.

professionali quali sono?

mtitone
26-07-2004, 18:53
Se per professionale si intende una macchina utilizzata dai professionisti possiamo dire che la D70 lo è; se la professionalità della macchina la si giudica in base alle features o in base alla qualità possiamo di nuovo dire che lo è; se la professionalità è data solo dal prezzo, allora ci sono certamente macchine che costano di più.

mirrorx
26-07-2004, 19:30
Originariamente inviato da Tedturb0
professionali quali sono?


Digitali ? [Nikon] D1h e derivate D2h
[Canon] Eos 1 e derivate
[Kodak] Dsc14 e derivate

Analogiche : F4, F5, F90x ...

gatto23
26-07-2004, 19:38
Originariamente inviato da mirrorx
(e la D70 come la 300d sono considerate professionali entry level)

La d70 e la d300 Professionali ??

Sono reflex entry level e basta.

Non sono daccordo, entry level e basta puoi definire una Canon A70 oppure una Coolpix 3100 ma non 2 Reflex Digitali affermate come la 300d e la D70.
Per quanto possano sembrarti giocattolini (in manier maggiore la 300d) ti assicuro che fanno foto da urlo che stanno tranquillamente al confronto con una 1Ds oppure una Nikon D1H (naturalmente perdono ma si fanno rispettare) in quanto sono comunque REFLEX DIGITALI ENTRY LEVEL. Naturalmente alcune limitazioni dei materiali di costruzione, delle funzioni, sensore più piccolo e meno risoluto, velocità operativa più bassa, otturatore elettronico più scadente, specchi al posto dei pentaprisma, etc, ne fanno delel macchine più all'uso di tutti grazie proprio ai tagli in prduzione e quindo al loro costo inferiore.
Inoltre molti fotografi professionisti amanti della pellicola la prendono come "muletto" per avvicinarsi al digitale sruttando le stesse ottiche a corredo.

mirrorx
26-07-2004, 19:39
Originariamente inviato da mtitone
Se per professionale si intende una macchina utilizzata dai professionisti possiamo dire che la D70 lo è; se la professionalità della macchina la si giudica in base alle features o in base alla qualità possiamo di nuovo dire che lo è; se la professionalità è data solo dal prezzo, allora ci sono certamente macchine che costano di più.


Guarda va bene tutto tranne un discorso nell' acquario dell' irrealtà.
Con il tuo criterio è professionale anche la kodak fun è una macchina professionale (usata da un famoso fotografo giapponese)

Io la D70 ce l' ho la conosco e mi piace molto ma ti assicuro che non è un corpo professionale.

La limitata velocità di messa a fuoco e la bassa sensibilità del sensore di focusing la castrano subito per l' impiego professionale.
Per quanto riguarda la d300 ci sono addirittura dei "blocchi" voluti dalla casa madre per separarla nettamente dal settore pro.

mirrorx
26-07-2004, 19:42
Aggiungo che il motivo per cui le reflex non fanno i filmati è quello spiegato da the_joe e non per la metafora dell' f40.

gatto23
26-07-2004, 19:49
Originariamente inviato da mirrorx
Guarda va bene tutto tranne un discorso nell' acquario dell' irrealtà.
Con il tuo criterio è professionale anche la kodak fun è una macchina professionale (usata da un famoso fotografo giapponese)

Io la D70 ce l' ho la conosco e mi piace molto ma ti assicuro che non è un corpo professionale.

La limitata velocità di messa a fuoco e la bassa sensibilità del sensore di focusing la castrano subito per l' impiego professionale.
Per quanto riguarda la d300 ci sono addirittura dei "blocchi" voluti dalla casa madre per separarla nettamente dal settore pro.

A parte il fatto che la velocità dell'AF dipende dall'ottica e non dalla macchina, la sensibilità dell'obbiettivo (se intendevi come ISO) è molto elevata anche nelle 2 piccole DReflex con basso rumore.
Per quanto riguarda la 300d le funzioni castrate (alcune liberabili con FW appositi) sono proprio per farti capire che comunque si parla di corpi professionali che in quanto riusciti troppo bene sono stati resi più modesti dalla Canon per vendere i modellis superiori (in questo caso la 10D)
Ricordati che tra la 300d e la 1Ds ci passano "soltanto" (figurativo) 5 volte il prezzo della prima, non stiamo confrontando una Trust da 350.000 pixel con una Digitale col sensore 6x6 dove ci passa almeno 10.000 volte il prezzo!

mirrorx
26-07-2004, 19:54
Originariamente inviato da gatto23
Non sono daccordo, entry level e basta puoi definire una Canon A70 oppure una Coolpix 3100 ma non 2 Reflex Digitali affermate come la 300d e la D70.
Per quanto possano sembrarti giocattolini (in manier maggiore la 300d) ti assicuro che fanno foto da urlo che stanno tranquillamente al confronto con una 1Ds oppure una Nikon D1H (naturalmente perdono ma si fanno rispettare) in quanto sono comunque REFLEX DIGITALI ENTRY LEVEL. Naturalmente alcune limitazioni dei materiali di costruzione, delle funzioni, sensore più piccolo e meno risoluto, velocità operativa più bassa, otturatore elettronico più scadente, specchi al posto dei pentaprisma, etc, ne fanno delel macchine più all'uso di tutti grazie proprio ai tagli in prduzione e quindo al loro costo inferiore.
Inoltre molti fotografi professionisti amanti della pellicola la prendono come "muletto" per avvicinarsi al digitale sruttando le stesse ottiche a corredo.

Le compatte sono un altro paio di maniche.
Il fatto che esista una macchina meno performante di un altra non fa di questa un corpo professionale.

Ti ripeto che quello che "castra" letteralmente queste macchine è la velocita di messa a fuoco.
La D300 poi ha anche un lag allo scatto che la rende improponibile perfino per impieghi meno spinti come la sala pose ( questo me lo diceva un ex-collega che usa il sistema Canon )

Tutto ciò non toglie che siano due oggetti bellissimi per gli amatori che finalmente possono usare il digitale sulle reflex a basso costo. (E io la Nikon a quel prezzo l' ho presa al volo)

gatto23
26-07-2004, 20:43
Originariamente inviato da mirrorx

La D300 poi ha anche un lag allo scatto che la rende improponibile perfino per impieghi meno spinti come la sala pose ( questo me lo diceva un ex-collega che usa il sistema Canon )


La uso da 9 mesi e non sono mai stato così soddisfatto dalla velocità operativa e di scatto di questa macchina.
Probabilmente non so come funzionino le sorelle maggiori ma ti assicuro che il lag è quasi impercettibile in sport, figurati nei ritratti (il tempo di scatto testato è minore di 0,1sec).
Calcola che venivo da una Nikon Coolpix 4300 che pur scattando ottime foto aveva il difetto del ritardo di scatto insostenibile, quindi per me è stato un salto enorme di velocità operativa.

mirrorx
26-07-2004, 21:03
Esattamente in che ambito professionale l' hai testata ?

gatto23
26-07-2004, 22:52
Originariamente inviato da mirrorx
Esattamente in che ambito professionale l' hai testata ?

Semplicemente cercando di riprendere un particolare al volo e trovarlo là dove doveva stare.
Ho fotografato macchine/moto che sfrecciavano usando anche il panning e le ho trvate sempre dove dovevano stare, al centro del fotogramma. La pressione del tasto è praticamente consequenziale allo scatto.
Ho ripreso anche un gabbiano in volo perfettamente inquadrato, cosa difficile da inquadrare la centro con una macchina con tempi lunghi di latenza a meno di non fare il previsore :D

mirrorx
27-07-2004, 00:07
Gatto non so più cosa risponderti... il lag allo scatto quando lavori è inconcepibile per un professionista.
Se dovessi comprare una fotocamera professionale e ci fosse un lag allo scatto correrei a riportarla al negozio.
Per la messa a fuoco tutt' altro discorso: il motore delle reflex entry level è lento e soprattutto ha un sensore poco preciso.
Va bene solo in condizioni di luce buone e con soggetti lontani o con ottiche "leggere".

In 5 anni di fotogiornalismo non ho visto un reporter con un corpo entry level (se non come muletto).

La D70 tuttavia si presta comunque ad utilizzi tipo sala pose (Lag assente) ma non certo la D300....

Detto questo il fatto che non possano essere definite professionali non vuol dire che facciano schifo.
In particolar modo la D70 secondo me è una macchina splendida ma ancora lontana dall' utilizzo professionale.

mtitone
27-07-2004, 10:45
Originariamente inviato da mirrorx
Con il tuo criterio è professionale anche la kodak fun è una macchina professionale (usata da un famoso fotografo giapponese)



scusa, ma che risposta è?:rolleyes: ti posso dire che mi è capitato di giocare con l'automobilina di mio figlio che ha 5 anni ma non la considero lo stesso un vera automobile......
ti faccio presente che mi occupo di fotografia da molti anni, ho avuto l'onore di lavorare con fotografi professionisti, ho un'attrezzatura analogica vastissima (al digitale sono passato da poco e solo perchè posso utilizzare il parco ottiche nikon che ho) che è assolutamente degna di un fotografo professionista, e ti confermo che la D70 (la 300d non la conosco) è una macchina che ci può stare perfettamente nel corredo del professionista.

aaron80
27-07-2004, 10:48
...gatto... ascolta mirrorx... ci sono davvero molte differenze tra un corpo che si può definire tranquillamente professionale ed uno che non lo è... la maggiorparte di queste caratteristiche poi non influiscono nemmeno sulla qualità delle foto prodotte...
Tropicalizzazione, robustezza corpo esterno e meccanica interna, ergonomia, schermi di messa a fuoco intercambiabili, mirino di dimensioni generose, velocità operativa... poi ci sono altri fattori che (nel digitale) specializzano un corpo digitale per ottenere il massimo in un campo specifico... per non fare tutto bene ma per fare quello per cui è stato concepito ottimamente ed il resto bene...
Prendiamo ad esempio in casa Canon la EOS 300D, la EOS 1D e la EOS 1Ds (senza tirare in ballo la MarkII che si può considerare della "nuova generazione")... la prima entry level e le altre 2 professionali...
Tutte le caratteristiche che ho scritto sopra sono presenti nella serie 1... ad esempio l'otturatore della serie 1 è garantito per 150.000 scatti... quello della EOS 300D per 30.000... hanno 2 autofocus completamente diversi, la serie 1 un 45 punti molto più veloce e performante del 7 punti della 300D... la velocità operativa non è paragonabile... la serie 1 è tropicalizzata, costruita interamente in magnesio (1.5Kg di corpo contro 600gr)...
...se poi guardi più nel dettaglio le professionali trovi raffiche da 8fps (21 foto di buffer) e file da 4MP (FOV1.3X) nella 1D e raffiche da 3fps (10 foto di buffer) e file da 11MP (FF) nella 1Ds... la 300D raffiche da 2.5fps (4 foto di buffer) e file da 6MP (FOV1.6X)... la 1D è specializzata per la fotografia sportiva e di reportage... la 1Ds per fotografie che richiedono la massima qualità d'immagine... la 300D non ha una specializzazione... se usata per fare still-life si comporta come una 1D... se usata per la foto sportiva si comporta come una 1Ds... e sono ottimista perchè non ha ne la gamma dinamica della 1D ne le raffiche e l'AF della 1Ds... paragonata poi direttamente sul campo dell'avversario non c'è proprio storia...
Capirai ora che se una costa 3 volte la 300D e l'altra 7 un motivo c'è... il solo corpo analogico professionale (EOS 1V) su cui sono basate sia la 1D che la 1Ds è un corpo da 2000 euro (il doppio rispetto la 300D)...
...la Panda Trakking è si una 4x4 che può andare in off-road ma con una macchina da rally non centra proprio nulla...

aaron80
27-07-2004, 10:52
Originariamente inviato da mtitone
...e ti confermo che la D70 (la 300d non la conosco) è una macchina che ci può stare perfettamente nel corredo del professionista.
...ci può stare in un corredo di un professionista si ma non è comunque un corpo professionale e non c'è verso di farcelo diventare... per fare matrimoni va bene e per un matrimonialista è anche ok ma in moltissimi altri ambiti non è ottimale...

gatto23
27-07-2004, 13:37
Originariamente inviato da aaron80
...gatto... ascolta mirrorx... ci sono davvero molte differenze tra un corpo che si può definire tranquillamente professionale ed uno che non lo è... la maggiorparte di queste caratteristiche poi non influiscono nemmeno sulla qualità delle foto prodotte...
Tropicalizzazione, robustezza corpo esterno e meccanica interna, ergonomia, schermi di messa a fuoco intercambiabili, mirino di dimensioni generose, velocità operativa... poi ci sono altri fattori che (nel digitale) specializzano un corpo digitale per ottenere il massimo in un campo specifico... per non fare tutto bene ma per fare quello per cui è stato concepito ottimamente ed il resto bene...
Prendiamo ad esempio in casa Canon la EOS 300D, la EOS 1D e la EOS 1Ds (senza tirare in ballo la MarkII che si può considerare della "nuova generazione")... la prima entry level e le altre 2 professionali...
Tutte le caratteristiche che ho scritto sopra sono presenti nella serie 1... ad esempio l'otturatore della serie 1 è garantito per 150.000 scatti... quello della EOS 300D per 30.000... hanno 2 autofocus completamente diversi, la serie 1 un 45 punti molto più veloce e performante del 7 punti della 300D... la velocità operativa non è paragonabile... la serie 1 è tropicalizzata, costruita interamente in magnesio (1.5Kg di corpo contro 600gr)...
...se poi guardi più nel dettaglio le professionali trovi raffiche da 8fps (21 foto di buffer) e file da 4MP (FOV1.3X) nella 1D e raffiche da 3fps (10 foto di buffer) e file da 11MP (FF) nella 1Ds... la 300D raffiche da 2.5fps (4 foto di buffer) e file da 6MP (FOV1.6X)... la 1D è specializzata per la fotografia sportiva e di reportage... la 1Ds per fotografie che richiedono la massima qualità d'immagine... la 300D non ha una specializzazione... se usata per fare still-life si comporta come una 1D... se usata per la foto sportiva si comporta come una 1Ds... e sono ottimista perchè non ha ne la gamma dinamica della 1D ne le raffiche e l'AF della 1Ds... paragonata poi direttamente sul campo dell'avversario non c'è proprio storia...
Capirai ora che se una costa 3 volte la 300D e l'altra 7 un motivo c'è... il solo corpo analogico professionale (EOS 1V) su cui sono basate sia la 1D che la 1Ds è un corpo da 2000 euro (il doppio rispetto la 300D)...
...la Panda Trakking è si una 4x4 che può andare in off-road ma con una macchina da rally non centra proprio nulla...


Ehi buoni fermi tutti, io non ho mai parlato di professionalità in senso assoluto delle fotocamere in questione ma bensì in senso entry-level del professionale.
Io non sono e non mi reputo assolutamente un fotografo professionista però per me comprare la 300d è stato un vero gradino alla scoperta della fotografia Reflex e della sua qualità.
Informandomi poi tra i vari modelli ho distinto le tre tipologie di macchine per esempio Canon ha a corredo (in produzione):

300d = Entry level (nel professionale)
10D= Semi professionale
1D, 1D mark II, 1Ds nel settore puramente professionale

Alcune delle cose che mi hai detto gia le sapevo, altre ne sono venuto a conoscienza nel corso della mia pratica però solo in senso teorico, nella pratica ancora non sento la necessità di avere una fotocamera superiore in quanto non sono ancora pratico a spremerla in tutte le sue funzioni; a questo punto preferisco in primis corredarmi con un paio di ottiche rispettabili per scattare fotografie di buona qualità e migliorare di conseguenza la mia tecnica.
In fin dei conti tutti i discorsi che siamo stati a fare qua giravano intorno alla stessa cosa che tu stesso mi hai elencato, la distinzione delle macchine DReflex che in larga scala appartengono sempre al settore professionale (300d al fotoamatore D1s al professionista esperto) in quanto io reputo il settore Reflex come tale.
Spero di aver chiarito il concetto :)