View Full Version : Che amaro bevete
Fabryzius
24-07-2004, 13:52
Sempre che lo beviate :D
voodoo child
24-07-2004, 13:55
Sacrilegio!
Manca il san simone!
simone1980
24-07-2004, 13:55
l'ottimismo è il fiele della vita.
unieuro rulez.
e tanto mi basta.
Fabryzius
24-07-2004, 13:55
Originariamente inviato da voodoo child
Sacrilegio!
Manca il san simone!
Si che c'è....stà negli "altri" :sofico:
TheDarkProphet
24-07-2004, 13:56
Braulio, ovviamente. Ne ho in casa due bottiglie "riserva" che sono uno spettacolo ;)
d!
voodoo child
24-07-2004, 13:56
Originariamente inviato da Fabryzius
Si che c'è....stà negli "altri" :sofico:
Di fatti ho votato altri, ma ne mancano un casino: zucca, cynar, amaro del carabiniere e tanti altri...
:D
Sinclair63
24-07-2004, 13:58
http://www.centrospesa.com/images/amaro_big.jpg ;)
Fabryzius
24-07-2004, 14:00
Mai bevuto l'amaro del carabiniere, vedrò di recuperare
http://www.sapamil.com/img/a100c.jpg
Ma non c'e' il Brancamenta, Brancaminchia per gli amici!!!!
Jaegermeister, ma ora a casa non ne ho quind imi berrò un bel irish whiskey , il black bush,mitico!
Montenegro rulez :cool:
Jaegermeister in alternativa :O
Brancamenta se mi voglio far del male :D
BadMirror
24-07-2004, 14:17
Mah, di quelli più commerciali direi montenegro ma anche altri. Altrimenti mi piacciono i prodotti locali, ne ho uno alla liquirizia che è buonissimo! ;)
di rado, ma sempre e solo montenegro
gil altri non reggono il confronto....:D
Jagd-stolz.
Eccellente, 35°, e costa poco (Lidl)
Bevo il montenegro , massimo 2 dita e con molto ghiaccio .
HenryTheFirst
24-07-2004, 16:53
Montenegro, Jegermeister ma soprattutto l'amaro Nonino: un signor amaro!
HenryTheFirst
24-07-2004, 16:54
Ah, poi una volta ho assaggiato l'amaro di udine: ha solo 15 gradi, ma è l'unico che possa definirsi veramente AMARO. Una cosa incredibile, molti lo bevonio diluito con l'acqua. Come digestivo è una bomba, praticamente un idraulico liquido per le budella...
Mammabell
24-07-2004, 17:16
Nocillo oppure mi piace il mirto di Sardegna....l'amaro...non lo gradisco :cool:
TnS|Supremo
24-07-2004, 17:23
Montenegro
Devo fare una tristissima considerazione: la pubblicità condiziona non solo gli acquisti ma addirittura i gusti.
Vent'anni fa lo stesso sondaggio avrebbe visto la straripante vittoria del Ramazzotti che oggi, invece, perde (è proprio il caso di dirlo) amaramente.
Quando non bevo whisky bevo Jagermeister... :O
Originariamente inviato da badedas
Devo fare una tristissima considerazione: la pubblicità condiziona non solo gli acquisti ma addirittura i gusti.
Vent'anni fa lo stesso sondaggio avrebbe visto la straripante vittoria del Ramazzotti che oggi, invece, perde (è proprio il caso di dirlo) amaramente.
a me piace il ramazzotti...:O
solo che mi piace di più il montenegro! :O :O
giovane acero
24-07-2004, 18:30
Assolutamente Braulio. :)
Motorland
24-07-2004, 18:31
BRAULIO
a vita....
Una volta nelle serate alcoliche del venerdì scorreva a fiumi...
ora solo dopo le cene importanti...
ma è meglio così
ciao
^TiGeRShArK^
24-07-2004, 22:33
amaro del capo RULEZ!!! :asd:
Niente alcool; la cioccolata in inverno e la limonata in estate :cool:
Stasera mi sono buttata sull'Amaro d'Abruzzo... non ho mai impiegato così tanto per bermi un amaro :Puke: è troppodolce... e poi un Montenegro per riprendermi :sbav:
Montenegro.
Ma onestamente mi vanno bene anche tutti gli altri :D
Anzi visto che l'alcol oggi ha "padroneggiato" sulla mia giornata mi tuffo a letto :D
Originariamente inviato da Adric
Niente alcool; la cioccolata in inverno e la limonata in estate :cool:
ammazzate che uomo virtuoso:D :D :D
ps io cmq solo BRAULIO
apocalypsestorm
21-01-2009, 17:28
oddio oddio, ho assaggiato il BRAULIO
sembra di bere della resina di pino... :fagiano:
eccetto l'effetto resina e' piu' o meno come il fernet... :asd:
molto meglio gli amari da dessert come l'averna o lo jannamaro,
che sembrano quasi dolci... :rolleyes:
amaro del capo ghiacciato..buonissimo
magari messo su un bel tartufo alla vaniglia o al caffè :eek: :eek: :eek: :eek:
:eek: 2004... :asd:
Bevo ancora Jagermeister... :stordita:
apocalypsestorm
21-01-2009, 17:59
e' un 3d riserva speciale :O
odracciReloaded
21-01-2009, 18:02
Per quale motivo vengono chiamati "digestivi"?
maxxpower
21-01-2009, 18:05
Jagermeister...ma manca il mitico Fernet Branca! :cool:
mattia.pascal
21-01-2009, 18:07
Fernet. E tra i pochi che aiuta davvero a digerire.
qualcuno ha già detto amaro florio?
http://www.zancanadistribuzione.com/public/upload/amaro%20florio.jpg
mattia.pascal
21-01-2009, 18:59
{|e;25952125']qualcuno ha già detto amaro florio?
http://www.zancanadistribuzione.com/public/upload/amaro%20florio.jpg
Io conosco il tonno...
Io conosco il tonno...
Sacrileeeeeegggggio :eekk: le Cantine Florio (http://www.cantineflorio.it/) sono famossissime, soprattutto per il marsala :eekk:
nemodark
21-01-2009, 19:12
amaro del capo RULEZ!!! :asd:
:winner:
apocalypsestorm
21-01-2009, 19:18
{|e;25952125']qualcuno ha già detto amaro florio?
http://www.zancanadistribuzione.com/public/upload/amaro%20florio.jpg
dopo lo Jannamaro...
Tu mi tenti :asd:
mattia.pascal
21-01-2009, 19:19
{|e;25952342']Sacrileeeeeegggggio :eekk: le Cantine Florio (http://www.cantineflorio.it/) sono famossissime, soprattutto per il marsala :eekk:
Non sono un amante di quel genere di vino. :D
Preferisco i Duca:) , sempre per restare in famiglia.
apocalypsestorm
21-01-2009, 19:22
Per quale motivo vengono chiamati "digestivi"?
credo che l'amaro stimola i succhi gastici della digestione... :stordita:
Non sono un amante di quel genere di vino. :D
Preferisco i Duca:) , sempre per restare in famiglia.
si manco a me piace il marsala, ma è famosissimo lo stesso!!! :eekk:
Xalexalex
21-01-2009, 19:39
E l'Unicum dove lo mettiamo? :O
Futura12
21-01-2009, 19:48
Unicum una vera botta per il fegato!
giannola
21-01-2009, 19:48
{|e;25952342']Sacrileeeeeegggggio :eekk: le Cantine Florio (http://www.cantineflorio.it/) sono famossissime, soprattutto per il marsala :eekk:
ma vaaaa :asd:
Appunto florio è noto per il marsala, l'amaro vero lascialo a chi ha esperienza. :D
l'amaro "tosto" è il boonekamp. ;)
Futura12
21-01-2009, 19:50
minchia mi son accorto che sto topic è del 2004 -.-' ma chi è quel fetente che l'ha uppato:mbe:
giannola
21-01-2009, 20:00
minchia mi son accorto che sto topic è del 2004 -.-' ma chi è quel fetente che l'ha uppato:mbe:
effettivamente doveva avere tempo da perdere per trovare questo 3d. :asd:
apocalypsestorm
21-01-2009, 20:05
minchia mi son accorto che sto topic è del 2004 -.-' ma chi è quel fetente che l'ha uppato:mbe:
:fiufiu:
Futura12
21-01-2009, 20:07
Ah ecco chi era si vede che avevi ben poco da fare:asd:,comunque il consiglio mio resta Unicum o Cento Erbe,il montenegro mi pare chinotto non mi piace per niente..
apocalypsestorm
21-01-2009, 20:21
effettivamente doveva avere tempo da perdere per trovare questo 3d. :asd:
"Google ---> Amaro hwupgrade ---> cerca" :p
http://www.amarosansimone.com/imgs/bottle.jpg
averna, montenegro, ramazzotti, cinar, uno romano, ma nun me riordo come se chiama
evito petrus e unicum, ma solo se non c' è altro
ciaoz
ah ecco 2004 ci casco sempre :asd:
Stigmata
21-01-2009, 21:43
montenegro, amaro del capo e rarissimamente s.simone
apocalypsestorm
21-01-2009, 22:09
amaro cora, tanti anni fa'.... :cry:
http://www.vinositeshop.com/bottles/product/0191.jpg
di rado, ma sempre e solo montenegro
gil altri non reggono il confronto....:D
ma quando mai
Rispetto al Braulio è piscia annacquata :read: :O
Come Folgore dal cielo
21-01-2009, 22:31
Avete mai assaggiato il petrus?
credo che l'amaro stimola i succhi gastici della digestione... :stordita:
Si, è cosi ;)
ziozetti
21-01-2009, 23:16
Amaro Presolana
tulifaiv
21-01-2009, 23:45
Montenegro :gluglu:
Stigmata
22-01-2009, 07:54
Montenegro liscio
Oddio, c'è qualcuno che lo beve col ghiaccio? :eek:
amari???:eek: :eek: :eek:
O come fate a bere qualcosa che è amaro? Mah, si vede so io che so sempre un bambino :bimbo: ...vado a bermi un estathè! :fagiano:
wallytod
22-01-2009, 08:30
Averna!
Domenica scorsa il mio caro babbo m'ha rifilato due dita di Fernet Milano... stavo per svenire :mbe:
amari???:eek: :eek: :eek:
O come fate a bere qualcosa che è amaro? Mah, si vede so io che so sempre un bambino :bimbo: ...vado a bermi un estathè! :fagiano:
beh ma l'amaro si chiama amaro ma non sempre è amaro! ad esempio io preferisco gli amari alle erbe (magari fatti in casa http://www.carloneworld.it/images/4_Humor/emoticons/sbav.gif ), e di solito io li trovo abbastanza dolci... montenegro, jegermaster, florio, china martini sono tutti dolci... e l'amaretto di saronno, si chiama amaretto ma mica penserai che sia un po' amaro? io me lo bevo tipo dolcinodopopasto con lo zucchero di canna sul bordo del bicchiere e la fetta d'arancia dentro http://www.carloneworld.it/images/4_Humor/emoticons/sbav.gif
Come tutti i bravi triestini mi rifornisco oltre confine
http://www.badel1862.hr/images/japPelinkovac.jpg
Estratto amaro di assenzio
beach_man
22-01-2009, 09:55
Cynar.....il carciofone :D
giannola
22-01-2009, 10:09
Avete mai assaggiato il petrus?
si io. :O
è veramente la definizione di amaro. :D
{|e;25958180']e l'amaretto di saronno, si chiama amaretto ma mica penserai che sia un po' amaro? io me lo bevo tipo dolcinodopopasto con lo zucchero di canna sul bordo del bicchiere e la fetta d'arancia dentro http://www.carloneworld.it/images/4_Humor/emoticons/sbav.gif
:asd: non prenderla a male ma me fai morì. :p
L'amaretto di saronno si chiama così perchè viene fatto con mandorle amare, esattamente come il biscottino omonimo (anche se alcuni per quest'ultimo utilizzano armelline al posto delle mandorle amare). ;)
apahualca
22-01-2009, 10:14
Sempre che lo beviate :D
San Simone
:asd: non prenderla a male ma me fai morì. :p
L'amaretto di saronno si chiama così perchè viene fatto con mandorle amare, esattamente come il biscottino omonimo (anche se alcuni per quest'ultimo utilizzano armelline al posto delle mandorle amare). ;)
forse non mi sono spiegata bene o il post non lasciava trapelare quello che volevo dire, cioè che l'amaro non si chiama amaro perché è amaro, quello dell'amaretto era un esempio per dire che non c'entrano molto i nomi, ma forse è colpa mia che avrei dovuto inserire un paio di asd esplicativi
Averna mi piace molto.
Ce n'è anche uno austriaco molto buono, ma ha un nome impronunciabile che dimentico sistematicamente... :D
{|e;25958180']beh ma l'amaro si chiama amaro ma non sempre è amaro! ad esempio io preferisco gli amari alle erbe (magari fatti in casa http://www.carloneworld.it/images/4_Humor/emoticons/sbav.gif ), e di solito io li trovo abbastanza dolci... montenegro, jegermaster, florio, china martini sono tutti dolci... e l'amaretto di saronno, si chiama amaretto ma mica penserai che sia un po' amaro? io me lo bevo tipo dolcinodopopasto con lo zucchero di canna sul bordo del bicchiere e la fetta d'arancia dentro http://www.carloneworld.it/images/4_Humor/emoticons/sbav.gif
l'amaro si chiama amaro perche' dovrebbe essere amaro (vedi fernet, petrus, unicum ecc)
montenegro/jagermaister e compagnia bella sebbene piu' dolci sono sempre amari ma destinati a un target di clientela differente.
e' la stessa differenza che c'e' tra un cioccolato fondente al 99%, uno al 60% e un normale cioccolato al latte.
l'amaro si chiama amaro perche' dovrebbe essere amaro (vedi fernet, petrus, unicum ecc)
ecco qui la keyword :asd:
comunque per rispondere al sondaggio:
fernet :O
mi fa digerire anche i sassi
autoprodotto mettendo in infusione in absolut vodka una quindicina di erbe e radici comperate in erboristeria più una decina di olii essenziali biologici.
costo proibitivo, ma è praticamente un medicinale più che un alcoolico "da divertimento".
... poi se si vuole l'alcool basta allungarlo con un amaro commerciale qualsiasi.
marKolino
22-01-2009, 12:17
amaro gran sasso :cool:
:asd:
hikari84
22-01-2009, 12:26
amaro gran sasso :cool:
:asd:
Si ma non si possono solo avere... bisogna anche berli :asd:
autoprodotto mettendo in infusione in absolut vodka una quindicina di erbe e radici comperate in erboristeria più una decina di olii essenziali biologici.
costo proibitivo, ma è praticamente un medicinale più che un alcoolico "da divertimento".
... poi se si vuole l'alcool basta allungarlo con un amaro commerciale qualsiasi.
espandi il discorso, please :D
giannola
22-01-2009, 12:48
{|e;25959115']forse non mi sono spiegata bene o il post non lasciava trapelare quello che volevo dire, cioè che l'amaro non si chiama amaro perché è amaro, quello dell'amaretto era un esempio per dire che non c'entrano molto i nomi, ma forse è colpa mia che avrei dovuto inserire un paio di asd esplicativi
l'amaro si chiama amaro perche' dovrebbe essere amaro (vedi fernet, petrus, unicum ecc)
montenegro/jagermaister e compagnia bella sebbene piu' dolci sono sempre amari ma destinati a un target di clientela differente.
e' la stessa differenza che c'e' tra un cioccolato fondente al 99%, uno al 60% e un normale cioccolato al latte.
un amaro si chiama così perchè c'è una componente amara.:D
Anche quelli a cui aggiungono zucchero o quelli blandamente amari, detta componente esiste, ivi compreso l'amaretto: non cessano di avere gusto amaro solo perchè vengono addolciti.
I diversi sapori si sentono cmq come accade per l'agrodolce o per alimenti salati e dolci.
Per chiamarlo amaro occorre che l'amaro si senta. ;)
un amaro si chiama così perchè c'è una componente amara.:D
Anche quelli a cui aggiungono zucchero o quelli blandamente amari, detta componente esiste, ivi compreso l'amaretto: non cessano di avere gusto amaro solo perchè vengono addolciti.
I diversi sapori si sentono cmq come accade per l'agrodolce o per alimenti salati e dolci.
Per chiamarlo amaro occorre che l'amaro si senta. ;)
e il china martini che è "l'amaro dolce"? :D :D :D comunque mi sa che ho le papille gustative interrotte, io...
Mythical Ork
22-01-2009, 13:07
Amaro Lucano for life ;)
Pure un buon Jeger non fa male...
montenegro tutta la vita :O
Stigmata
22-01-2009, 13:51
{|e;25961766']e il china martini che è "l'amaro dolce"? :D :D :D comunque mi sa che ho le papille gustative interrotte, io...
magari è il gomito che fa contatto col piede, che ne sai :boh:
odracciReloaded
22-01-2009, 14:48
Come tutti i bravi triestini mi rifornisco oltre confine
http://www.badel1862.hr/images/japPelinkovac.jpg
Estratto amaro di assenzio
mio dio il "pelincovez" è terribile :eek:
Una volta ho fatto l'errore di berne due bicchieri, da allora non l'ho più preso :asd:
mio dio il "pelincovez" è terribile :eek:
Una volta ho fatto l'errore di berne due bicchieri, da allora non l'ho più preso :asd:
Ce ne sono di diverse marche, direi che è bevibilissimo.
AL limite capirei il brignavec
{|e;25961428']espandi il discorso, please :D
bhè c'è poco da dire:
bottiglione da 5 litri
aggiungere: una (meglio due) bottiglia di absolut
aggiungere in infusione 50 gr per ognuna delle seguenti erbe erbe prese in erboristeria:
tarassaco (meglio se 100 gr)
liquerizia (meglio se 100 gr)
genziana
curcuma
semi di finocchio
rabarbaro (meglio se 100 gr)
melissa
queste son quelle che ricordo così al volo ... poi 20 gr per altre erbe minori tutte "digestive" ... qualcuna pure leggermente lassativa.
comunque già così basta e avanza.
lasciare in infusione per 40 gg
filtrare il liquido e metterlo in un latro boccione.
rimettere in infusione le erbe (le stesse già usate) con un altro litrozzo di absolut per due settimane
per estrarre tutti i pricìpi erboristici senza sprecare nulla.
filtrare.
buttare via le erbe dopo la seconda infusione e
mescolare il liquido di prima infusione col secondo.
aggiungere
50 gocce ognuna di olio essenziale naturale biologico per uso interno (non profumini insomma) di zenzero, limone, arancio amaro, mandarino, anice stellato (più qualcun altro che non ricordo...)
dolcificare a piacere con MELASSA (in erboristeria)
che è un integratore di ferro e dà un buon gusto.
eventualmente allungare il tutto con una bottiglia di petrus.
lasciare riposare almeno due settimane e eventualmente aggiungere a gusto un altro po' di qualcuno degli olii essenziali.
il gusto varia molto a seconda degli olii usati e della quantità di melassa dolcificante.
in generale per renderlo piacevole a tutti abbondare di anice arancio e liquerizia.
MAI USARE L'ALCOOL "buongusto" che è porcheria chimica e "uccide" la assimilabilità e la qualità biologica delle erbe e olii usati.
-oltre ceh spacca il fegato-
l'infusione con grappa, vodka brandy (non chimici) e a non più di 50° è più lenta e costosa ma dà risultati migliori.
il petrus può esser sostituito da altro amaro commerciale, purchè "vero amaro con molte molte erbe (e ce ne son pochi)".
eventualmente diluire con acqua pura l'amarone cottenuto fino a portare i gradi alcoolici a circa 25° ...
chè i super alcoolici son botte assurde per il fisico ...
giannola
22-01-2009, 15:36
{|e;25961766']e il china martini che è "l'amaro dolce"? :D :D :D comunque mi sa che ho le papille gustative interrotte, io...
è la società di oggi che non riesce a gustare più di un sapore per volta :D
http://www.ddmacomer.it/edalimentare/foto/sapori.jpg
le papille di dolce e amaro, sono ben distanziate per cui è possibile avvertire entrambi i sapori :O
bhè c'è poco da dire:
bottiglione da 5 litri
aggiungere: una (meglio due) bottiglia di absolut
aggiungere in infusione 50 gr per ognuna delle seguenti erbe erbe prese in erboristeria:
tarassaco (meglio se 100 gr)
liquerizia (meglio se 100 gr)
genziana
curcuma
semi di finocchio
rabarbaro (meglio se 100 gr)
melissa
queste son quelle che ricordo così al volo ... poi 20 gr per altre erbe minori tutte "digestive" ... qualcuna pure leggermente lassativa.
comunque già così basta e avanza.
lasciare in infusione per 40 gg
filtrare il liquido e metterlo in un latro boccione.
rimettere in infusione le erbe (le stesse già usate) con un altro litrozzo di absolut per due settimane
per estrarre tutti i pricìpi erboristici senza sprecare nulla.
filtrare.
buttare via le erbe dopo la seconda infusione e
mescolare il liquido di prima infusione col secondo.
aggiungere
50 gocce ognuna di olio essenziale naturale biologico per uso interno (non profumini insomma) di zenzero, limone, arancio amaro, mandarino, anice stellato (più qualcun altro che non ricordo...)
dolcificare a piacere con MELASSA (in erboristeria)
che è un integratore di ferro e dà un buon gusto.
eventualmente allungare il tutto con una bottiglia di petrus.
lasciare riposare almeno due settimane e eventualmente aggiungere a gusto un altro po' di qualcuno degli olii essenziali.
il gusto varia molto a seconda degli olii usati e della quantità di melassa dolcificante.
in generale per renderlo piacevole a tutti abbondare di anice arancio e liquerizia.
MAI USARE L'ALCOOL "buongusto" che è porcheria chimica e "uccide" la assimilabilità e la qualità biologica delle erbe e olii usati.
-oltre ceh spacca il fegato-
l'infusione con grappa, vodka brandy (non chimici) e a non più di 50° è più lenta e costosa ma dà risultati migliori.
il petrus può esser sostituito da altro amaro commerciale, purchè "vero amaro con molte molte erbe (e ce ne son pochi)".
eventualmente diluire con acqua pura l'amarone cottenuto fino a portare i gradi alcoolici a circa 25° ...
chè i super alcoolici son botte assurde per il fisico ...
mado'... :fagiano: fammelo e spediscimi il bottiglione! :D
si, me l'han detto in tanti che lo potrei vendere ....
solo che a conti fatti viene sui circa 18-22 eur a bottiglia solo il materiale...
fuori mercato se conti che con licenze e mazzi vari arrivi in piccola produzione a 25 e oltre ...
però digerisci pure i sassi con mezzo bicchierino a 25° ....
ah per chi vuol farlo gli olii di agrumi e zenzero e anice stellato son sostituibili con le relative piante/bucce se li avete da agricoltura biologica.
in questo caso va messo mezzo litro di alcolico in più che le erbe ne bevono molto- (ma le si può sempre tenere da parte una volta usate e ciucciarle o sgranocchiarle a fine pasto... )
http://i39.tinypic.com/15n2kux.jpg
è la società di oggi che non riesce a gustare più di un sapore per volta :D
http://www.ddmacomer.it/edalimentare/foto/sapori.jpg
le papille di dolce e amaro, sono ben distanziate per cui è possibile avvertire entrambi i sapori :O
Occhio però: il dolce arriva prima e la sensazione passa molto prima, mentre l'amaro è il sapore che resta di più in bocca, oltre a sentirsi dopo.
dinigio63
22-01-2009, 19:55
Qualche volta bevo un Averna, il Montenegro mi piace ma poi dà bruciore di stomaco (a me), la cosa più tremenda che ho mai sentito è l'Alpestre, sono stato male 2 giorni....
l'amaro del capo :cool: o in alternativa montenegro
il migliore secondo me è l'amaro del capo e va bevuto gelato cioè la bottiglia la si deve conservare nel freezer. Non lo si trova dappertutto è un prodotto calabrese. Credo che amaro del capo stia ad indicare il paese capo vaticano. Provate
il migliore secondo me è l'amaro del capo e va bevuto gelato cioè la bottiglia la si deve conservare nel freezer. Non lo si trova dappertutto è un prodotto calabrese.
l'ho trovato agevolmente in diversi supermercati :O
willywilly77
23-01-2009, 23:59
Quelle poche che lo bevo da mio padre: Amaro Tonico Camaldoli
Adrian II
24-01-2009, 12:07
decisamente Petrus
http://vltava2000.cz/shops/7634/images-goods/montenegro.jpg
Il liquore delle virtudi
temperatura ambiente, no ghiaccio
è la società di oggi che non riesce a gustare più di un sapore per volta :D
le papille di dolce e amaro, sono ben distanziate per cui è possibile avvertire entrambi i sapori :O
forse questo te l'hanno insegnato alle elementari, ma non è vero
http://it.wikipedia.org/wiki/Papilla
Un tempo si credeva che le papille gustative che si trovano nelle diverse zone fossero differenti le une dalle altre, mentre oggi è noto che ogni sapore è diffuso in tutta la lingua
[©Ice, 2004]™
24-01-2009, 13:26
non c'è l'amaro Nonino..uno dei migliori IMHO (infatti quando non c'è vado di Montenegro che ci assomiglia un pò)
senno se lo voglio "amaro" Jaegermeister (una volta mi ci hanno docciato)
windsofchange
24-01-2009, 20:36
Massa di alcolisti... :O
forse questo te l'hanno insegnato alle elementari, ma non è vero
http://it.wikipedia.org/wiki/Papilla
Invece ha ragione perchè le diverse tipologie di papille hanno una diversa distribuzione a seconda delle zone della lingua, e quella pagina wikipedia non lo dice. Come non dice che i sensorialisti occidentali ancora non rinoscono l'umami come gusto.
Ah l'analisi sensoriale, questa sconosciuta..............
San Simone :O
http://files.splinder.com/c3d903db8bb64ced1001f6ac62bca7ab.jpeg
Invece ha ragione perchè le diverse tipologie di papille hanno una diversa distribuzione a seconda delle zone della lingua, e quella pagina wikipedia non lo dice. Come non dice che i sensorialisti occidentali ancora non rinoscono l'umami come gusto.
Ah l'analisi sensoriale, questa sconosciuta..............
con te non mi metto a discutere di gusto :) ma ma non esistono "diverse tipologie di papille", basta guardare in qualche libro di biologia aggiornato :) fine ot per me, non risponderò oltre
con te non mi metto a discutere di gusto :) ma ma non esistono "diverse tipologie di papille", basta guardare in qualche libro di biologia aggiornato :) fine ot per me, non risponderò oltre
http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761576499/Gusto.html
Qua è spiegato tutto molto bene in poche righe. :)
Fine OT.
ma fra tutti quelli in elenco manco uno che si possa definire Amaro
(a parte forse lo jeger)
fernet branca
petrus
unicum
questi sono 3 amari con i controglioni
l'amaro qualunque
Cml,a,;lz;l,a
l'amaro qualunque
Cml,a,;lz;l,a
Tu si che sei uomo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.