PDA

View Full Version : Cartelli di inizio e fine divieto


gpc
21-07-2004, 08:29
Tipo un divieto di sosta, per esempio... Quando c'è la freccia in su vuol dire che il divieto inizia e quando c'è la freccia in giù vuol dire che il divieto finisce.
Giusto?
Mi sapete dire "ufficialmente" dove si trova questa regola? Che so, c'è un articolo del codice della strada?
Inoltre sapete se, quando si mette un divieto indicando l'inizio, bisogna poi mettere anche il relativo cartello che indica la fine? Oppure è automatico, per esempio, che se c'è un incrocio il tutto si "resetta"? Anche qui, se ci vuole il cartello di fine divieto obbligatoriamente, mi potete dire l'articolo del codice?
Grazie...

a2000
21-07-2004, 08:30
ma va' a caghe' :D

Paganetor
21-07-2004, 08:36
Originariamente inviato da gpc
Tipo un divieto di sosta, per esempio... Quando c'è la freccia in su vuol dire che il divieto inizia e quando c'è la freccia in giù vuol dire che il divieto finisce.
Giusto?
Mi sapete dire "ufficialmente" dove si trova questa regola? Che so, c'è un articolo del codice della strada?
Inoltre sapete se, quando si mette un divieto indicando l'inizio, bisogna poi mettere anche il relativo cartello che indica la fine? Oppure è automatico, per esempio, che se c'è un incrocio il tutto si "resetta"? Anche qui, se ci vuole il cartello di fine divieto obbligatoriamente, mi potete dire l'articolo del codice?
Grazie...


sento odore di multazza.... :D

nEA
21-07-2004, 08:36
commento illuminante a2000...:rolleyes:

ADHONE
21-07-2004, 08:41
Originariamente inviato da gpc
Tipo un divieto di sosta, per esempio... Quando c'è la freccia in su vuol dire che il divieto inizia e quando c'è la freccia in giù vuol dire che il divieto finisce.
Giusto?

si

Originariamente inviato da gpc
Mi sapete dire "ufficialmente" dove si trova questa regola? Che so, c'è un articolo del codice della strada?

non lo so e credo che la maniera migliore è cercarlo...

Originariamente inviato da gpc
Inoltre sapete se, quando si mette un divieto indicando l'inizio, bisogna poi mettere anche il relativo cartello che indica la fine? Oppure è automatico, per esempio, che se c'è un incrocio il tutto si "resetta"? Anche qui, se ci vuole il cartello di fine divieto obbligatoriamente, mi potete dire l'articolo del codice?


l'art. non so quale sia, ma cmq è ovvio che dopo un incrocio i segnali stradali in genere devono essere ripetuti per mantenere la validità... solitamente il "fine divieto" lo mettono sempre prima di un incrocio perchè poi l'incrocio stesso ha sue regole a parte, ma se non lo mettono non possono ritenere valida la continuità del divieto anche dopo l'incrocio...

Originariamente inviato da gpc
Grazie...

prego... fanno 100 euro... :D

gpc
21-07-2004, 08:44
Originariamente inviato da Paganetor
sento odore di multazza.... :D

No, al contrario, è il comune che ha montato i cartelli al contrario, rimosso un divieto di sosta in curva e un altro divieto di sosta in una strada a doppio senso che era stato messo proprio perchè la strada era troppo stretta... :rolleyes:
Volevo segnalare la cosa e mi serviva qualche dato "ufficiale"...

gpc
21-07-2004, 08:45
Originariamente inviato da ADHONE
non lo so e credo che la maniera migliore è cercarlo...


Dove? :fagiano:


l'art. non so quale sia, ma cmq è ovvio che dopo un incrocio i segnali stradali in genere devono essere ripetuti per mantenere la validità... solitamente il "fine divieto" lo mettono sempre prima di un incrocio perchè poi l'incrocio stesso ha sue regole a parte, ma se non lo mettono non possono ritenere valida la continuità del divieto anche dopo l'incrocio...


Perfetto...


prego... fanno 100 euro... :D

No no :nonsifa: Non mi hai detto gli articoli, non ti devo nulla, informazioni incomplete... :O

:D :D

ADHONE
21-07-2004, 08:47
Originariamente inviato da gpc
No, al contrario, è il comune che ha montato i cartelli al contrario, rimosso un divieto di sosta in curva e un altro divieto di sosta in una strada a doppio senso che era stato messo proprio perchè la strada era troppo stretta... :rolleyes:
Volevo segnalare la cosa e mi serviva qualche dato "ufficiale"...

sulle curve dovrebbe essere sempre valido il divieto di sosta anche se non c'è il cartello...

dieg
21-07-2004, 08:48
lo trovi scritto sui libri per gli esami della patente....:D

ADHONE
21-07-2004, 08:49
Originariamente inviato da gpc
Dove? :fagiano:

in biblioteca, a scuola guida, presso i vigili urbani oppure te lo compri...

dooka
21-07-2004, 08:50
http://dooka.altervista.org/immagini/Scan022.jpg

ilnave
21-07-2004, 08:50
un divieto di sosta si annulla quando c'è ad esempio un passo caarrabile, un incorcio ecc, e quindi va ripetuto.
Freccia in su vuol dire da lì in poi, freccia in giù vuo dire fino a qui.

ciao

gpc
21-07-2004, 08:52
Originariamente inviato da ADHONE
sulle curve dovrebbe essere sempre valido il divieto di sosta anche se non c'è il cartello...

Beh, anche se fosse, se non sai dove inizia e dove finisce non è che te ne faccia molto...

gpc
21-07-2004, 08:53
Originariamente inviato da dieg
lo trovi scritto sui libri per gli esami della patente....:D

Non credo di avercelo nemmeno più... :stordita:
Però ieri per curiosità ho provato a fare i quiz per il patentino e l'avrei passato al primo colpo :D

gpc
21-07-2004, 08:54
Originariamente inviato da dooka
http://dooka.altervista.org/immagini/Scan022.jpg

Interessante, grazie... Però non c'è scritto, per esempio, secondo articolo codice della strada TOT...

kikki2
21-07-2004, 08:54
art 81 comma 10 del regolamento di attuazione:

# I segnali che indicano la fine del divieto o dell'obbligo devono essere installati in corrispondenza o il piu' vicino possibile al punto in cui cessa il divieto o l'obbligo stesso. L'installazione non e' necessaria se il divieto o l'obbligo cessa in corrispondenza di una intersezione.



mi pare di capire quindi che il divieto non cessa automaticamente all'intersezione

gpc
21-07-2004, 08:54
Originariamente inviato da ADHONE
in biblioteca, a scuola guida, presso i vigili urbani oppure te lo compri...

E qualcosina online, no?

ADHONE
21-07-2004, 08:55
Originariamente inviato da gpc
Beh, anche se fosse, se non sai dove inizia e dove finisce non è che te ne faccia molto...

se non ricordo male sono 5 metri prima della curva e 5 metri dopo... cmq fai un giro dai vigili e fatti dare sto codice e poi ci guardi...

a2000
21-07-2004, 08:56
Originariamente inviato da nEA
commento illuminante a2000...:rolleyes:

dovere. :cool:

ADHONE
21-07-2004, 08:57
Originariamente inviato da gpc
E qualcosina online, no?

http://www.google.it/search?q=codice+stradale&ie=UTF-8&hl=it&btnG=Cerca+con+Google&lr=lang_it

gpc
21-07-2004, 08:57
Originariamente inviato da kikki2
at 81 comma 10 del regolamento di attuazione:

# I segnali che indicano la fine del divieto o dell'obbligo devono essere installati in corrispondenza o il piu' vicino possibile al punto in cui cessa il divieto o l'obbligo stesso. L'installazione non e' necessaria se il divieto o l'obbligo cessa in corrispondenza di una intersezione.



mi pare di capire quindi che il divieto non cessa automaticamente all'intersezione

Kikki sei il mito :D Lo sapevo che saresti arrivata, precisa e puntuale come sempre :ave: ;)
Quindi, se non capisco male, io ho una strada che fa la curva e poi prosegue dritta.
In corrispondenza dell'inizio della curva, attualmente, c'è il cartello di inizio divieto di sosta, poi c'è il cartello di FINE PARCHEGGIO che è stato installato con la freccia al contrario (ovvero doveva essere inizio parcheggio, e messo così dice che prima si può parcheggiare, ovvero in curva) al posto del cartello di fine divieto di sosta, che non essendoci una intersezione è obbligatorio.
Kikki, non sai mica anche l'articolo dove viene specificato il senso delle frecce?

gpc
21-07-2004, 08:59
Ahm, Kikki, regolamento di attuazione... de che?

kikki2
21-07-2004, 09:05
del cds

gpc
21-07-2004, 09:06
Originariamente inviato da kikki2
del cds

Thanks ;)
E per l'altra cosa sai niente? Hai un sito dove cercare queste informazioni?

ADHONE
21-07-2004, 09:06
Originariamente inviato da kikki2

mi pare di capire quindi che il divieto non cessa automaticamente all'intersezione

nonono... dopo un incrocio di qualsiasi tipo i cartelli di divieto o di obbligo devono essere ripetuti... magari non mettono sempre inizio-fine ma mettono quello con le due frecce che indica la continuazione del divieto o dell'obbligo... se manca la ripetizione allora significa che il divieto cessa...

questo per il semplice motivo che chi arriva dall'altra strada non può sapere quali divieti/obblighi ci sono su quella in cui si è immesso... sembra un motivo banale ma è solo per questo che vengono ripetuti...

gpc
21-07-2004, 09:07
Originariamente inviato da ADHONE
nonono... dopo un incrocio di qualsiasi tipo i cartelli di divieto o di obbligo devono essere ripetuti... magari non mettono sempre inizio-fine ma mettono quello con le due frecce che indica la continuazione del divieto o dell'obbligo...

questo per il semplice motivo che chi arriva dall'altra strada non può sapere quali divieti/obblighi ci sono su quella in cui si è immesso... sembra un motivo banale ma è solo per questo che vengono ripetuti...

Sì questo lo sapevo anche io... quello che mi chiedevo è se, quando mettono l'inizio, debbano mettere anche la fine obbligatoriamente... E da quel che dice quell'articolo, se non c'è una intersezione, è obbligatorio.

kikki2
21-07-2004, 09:07
boh, quello è il testo ufficiale del regolamento.
bisogna vedere qual'è la definizione ufficiale di intersezione ( che non è necessariamente un incrocio) , aldilà di quelo che tutti noi pensiamo

ADHONE
21-07-2004, 09:12
Originariamente inviato da gpc
Sì questo lo sapevo anche io... quello che mi chiedevo è se, quando mettono l'inizio, debbano mettere anche la fine obbligatoriamente... E da quel che dice quell'articolo, se non c'è una intersezione, è obbligatorio.

è obbligatorio a meno che non ci sia un incrocio che ne determina la fine...

ma mi spieghi sta strada come è messa? ferrara la conosco, magari capisco pure di cosa parli...

gpc
21-07-2004, 09:21
Originariamente inviato da ADHONE
è obbligatorio a meno che non ci sia un incrocio che ne determina la fine...

ma mi spieghi sta strada come è messa? ferrara la conosco, magari capisco pure di cosa parli...

Per la fine del divieto siamo a posto...
Come dicevo prima, la strada è fatta così: piazzale -curva -rettiline-incrocio, e lì finisce la strada.
La curva inizia subito dal piazzale, e c'è il segnale di inizio divieto di sosta. Finita la curva, prima c'era il segnale di fine divieto di sosta, mentre adesso è stato installato il segnale di parcheggio riservato ai residenti, mettendo però la freccia al contrario e indicando, di fatto, la fine del parcheggio riservato ai residenti. Questo cartello è stato messo togliendo quello di fine divieto di sosta (e qui chiedo, ma non è che il cartello di parcheggio automaticamente indica la fine del divieto di sosta e non ci debba andare anche il cartello di fine divieto?), e quello che un automobilista vede è, praticamente, che è stato indicato di parcheggiare in curva, dove però c'è anche il divieto di sosta... All'incrocio, alla fine della strada, invece non c'è nessun cartello.

ADHONE
21-07-2004, 09:28
ok, confermo che hanno fatto una cappella... :D

gpc
21-07-2004, 09:30
Originariamente inviato da ADHONE
ok, confermo che hanno fatto una cappella... :D

Eh, fosse la prima...
Ti dico solo che l'ultima volta ho dovuto rifare io le strisce del parcheggio sotto casa di notte ( :D ) perchè le avevano fatte a filo del passo carraio, cosa vietata... :rolleyes:
E mi è andata anche bene: in diversi casi hanno messo le strisce del parcheggio DAVANTI alle uscite di garages...

Comunque stavo scrivendo la segnalazione e m'è venuto quel dubbio sul cartello del parcheggio: non è che vale come fine divieto di sosta?

ADHONE
21-07-2004, 09:35
Originariamente inviato da gpc

Comunque stavo scrivendo la segnalazione e m'è venuto quel dubbio sul cartello del parcheggio: non è che vale come fine divieto di sosta?

se fosse senza la freccia si, ma con la freccia c'è qualcosa che tocca...