View Full Version : Scelta Cuffie 5.1
Ho notato :)
ma visto il prezzo e dato che ero anche senza alternative, le ho prese.
Sarà condizionamento mentale, ma le zalman erano un altro pianeta
FiorDiLatte
20-02-2019, 08:27
Ciao,
sul "Gatto HW" consigliano le Turtle Beach Elite Atlas guardati la recensione.
bye
FEDELFRANCO2002
20-02-2019, 09:04
Ciao,
sul "Gatto HW" consigliano le Turtle Beach Elite Atlas guardati la recensione.
bye
Perdona l'ignoranza, ma cos'è "Gatto HW"? Le Turtlebeach elite atlas mi interessano molto, anche perché le vendono in un negozio online dove ho dei buoni regalo da spendere.
Ares7170
20-02-2019, 09:44
Perdona l'ignoranza, ma cos'è "Gatto HW"? Le Turtlebeach elite atlas mi interessano molto, anche perché le vendono in un negozio online dove ho dei buoni regalo da spendere.
Tom ;)
La rece è estremamente positiva.
FEDELFRANCO2002
20-02-2019, 09:54
Tom ;)
La rece è estremamente positiva.
:D Si l'avevo già vista, molto positiva. Ho visto anche un filmato in inglese sulle migliori cuffie da gaming del 2018 e la Elite Atlas era 6^ o 7^.
Considerando che sta a 99,90 ma con i buoni regalo alla fine la pago 48 euro, penso di prenderla sicuramente.
Ares7170
20-02-2019, 10:51
:D Si l'avevo già vista, molto positiva. Ho visto anche un filmato in inglese sulle migliori cuffie da gaming del 2018 e la Elite Atlas era 6^ o 7^.
Considerando che sta a 99,90 ma con i buoni regalo alla fine la pago 48 euro, penso di prenderla sicuramente.
Al primo posto, per curiosità, cosa hanno messo?
FEDELFRANCO2002
20-02-2019, 11:16
Al primo posto, per curiosità, cosa hanno messo?
Sound Blaster XH7.
In un'altra classifica fatta da Ferry's Tech invece le migliori sono le Astro Gaming A50, e le Turtlebeach le mette al 6° posto.
FiorDiLatte
22-02-2019, 20:36
Sound Blaster XH7.
In un'altra classifica fatta da Ferry's Tech invece le migliori sono le Astro Gaming A50, e le Turtlebeach le mette al 6° posto.
Però quel Filippo nei commenti cazzia di brutto Ferry, accusandolo di aver fatto delle recensioni sulla carta, non di averle provate realmente quelle cuffie, Ferry dice che le classifiche delle migliori cuffie da gaming (mi sembra) le ha prese da vari siti, mentre quel Filippo di Tom's dice che il forum più autorevole è uno in particolare, però non recensire cuffie fisicamente e dare un giudizio è un pò una porcata da pressopochista. :D :rolleyes:
Sicuramente si sta cmq parlando di cuffie di alto livello.
bye
FiorDiLatte
02-03-2019, 18:56
Su Tom's il consiglio spassionato è sulle DT770 Pro, ottime se non eccellenti per quando riguarda la qualità audio infatti le consigliano come cuffie da studio, non hanno il Mic incorporato, ed anche se sono stereo, la virtualizzazione a 5.1/7.1 sembrerebbe superiore, tanto quella è solo una questione software non hardware, no? :rolleyes:
bye
Filodream
02-03-2019, 21:13
Il dispositivo audio deve essere impostabile su 5.1\7.1, altrimenti non raccoglie l'audio dai vari canali e il virtualizzatore non fa niente se non equalizzare il suono.
Le dt770 sono buone, ma per le competizioni sugli fps meglio le ad700x a un prezzo molto vantaggioso sull'Amazon americano.
FiorDiLatte
04-03-2019, 08:58
Il dispositivo audio deve essere impostabile su 5.1\7.1, altrimenti non raccoglie l'audio dai vari canali e il virtualizzatore non fa niente se non equalizzare il suono.
Le dt770 sono buone, ma per le competizioni sugli fps meglio le ad700x a un prezzo molto vantaggioso sull'Amazon americano.
Sono cuffie stereo anche queste, quindi non cuffie 7.1 native.
Perchè per molti la questione basilare è che la cuffia già in stereo dev'essere ottima, ma di solito sono scarse, mentre DT770 Pro le danno per eccellenti addirittura, per il costo che hanno, infatti le spacciano per cuffie da studio.
Queste AD700X costan già 200€ circa, quasi il doppio delle DTT770 Pro. ;)
bye
Filodream
04-03-2019, 15:07
Certo che sono cuffie stereo, ma devi collegarle a un dac-amplificatore per farle suonare.
Se questo dac-amp (quello che chiamavo dispositivo audio) accetta segnali 5.1\7.1 (vedi ad esempio Creative g6 e anche qualche Realtek integrato), allora si può sfruttare a pieno anche il surround virtuale.
Altrimenti si va di stereo e HRTF se il gioco lo offre.
Le ad700x con tasse e spedizioni incluse dall'Amazon americano vengono 136€ e, al contrario delle dt770, non richiedono abbinamenti ricercati per dare il meglio. Mentre per una questione di spazialità e localizzazione suoni, non c'è dubbio che tra le due l'Audio-Technica sia avvantaggiata.
alexxx19
07-03-2019, 15:58
ragazzi io ho appena preso le SteelSeries Arctis Pro Wireless
qualcuno le ha? perchè le ho collegate al pc con l' usb e funzionano e suonano benissimo, ma volevo collegarlo all' impianto 5.1 logitech z5450 che ho
solo che non capisco come collegarlo al meglio, perchè ho provato a collegare la station delle cuffie al decoder del sistema audio tramite jack e se vado ad impostare la voce aux nella station delle cuffie poi non si sente bene, il suono si percepisce più lieve e più distante
se qualcuno è pratico di queste cuffie mi riesce ad aiutare?
FiorDiLatte
09-03-2019, 10:44
Le ad700x con tasse e spedizioni incluse dall'Amazon americano vengono 136€ e, al contrario delle dt770, non richiedono abbinamenti ricercati per dare il meglio. Mentre per una questione di spazialità e localizzazione suoni, non c'è dubbio che tra le due l'Audio-Technica sia avvantaggiata.
Ok, grazie.
Cercherò di diffondere il verbo. :D
Ma perchè allora non scegliere direttamente delle cuffie da gaming di ATH?
https://eu.audio-technica.com/headphones/gaming
Filodream
10-03-2019, 14:29
Quelle non le ho mai provate, ci sono andato vicino (parlo delle adg1x, il modello aperto), ma mi sembra che costino troppo e solo per un microfono integrato.
Non si capisce che driver montino, perché dalla scheda tecnica sarebbero quelli delle ad900x, ma in una versione con maggior impedenza.. :boh:
Pare poi che la struttura abbia un design adatto a teste più piccole.
FiorDiLatte
11-03-2019, 18:23
Quelle non le ho mai provate, ci sono andato vicino (parlo delle adg1x, il modello aperto), ma mi sembra che costino troppo e solo per un microfono integrato.
Non si capisce che driver montino, perché dalla scheda tecnica sarebbero quelli delle ad900x, ma in una versione con maggior impedenza.. :boh:
Pare poi che la struttura abbia un design adatto a teste più piccole.
Una maggiore o minore impedenza cosa produce? Scusa la mia ignoranza. :)
bye
Filodream
12-03-2019, 03:03
Impedenza più alta = più resistenza al passaggio di corrente = volume più basso a parità di regolazione della manopola.
La differenza è poca rispetto all'ad900x (38ohm vs 48ohm) e bisogna vedere in quale range della risposta in frequenza ricade effettivamente questo tocco di resistenza in più.. se è localizzato in gamma bassa per esempio, suonerebbero con ancora meno corpo e basso delle ad900x.
Potrebbe essere una scelta di audiotechnica che tiene in considerazione il fatto che la maggior parte delle schede audio da gaming hanno una impedenza di uscita alta, cosa che rende la gamma bassa delle cuffie meno controllata.
Comunque anche le ad900x sull'Amazon americano hanno un prezzone (pochi spiccioli in più delle ad700x, dovremmo essere sulle 150 euro tutto incluso).
edit:
attualmente non disponibili "vendute e spedite da.." le ad900x, ma vanno e vengono.
MrBlonde89
13-06-2019, 22:17
Ciao a tutti,
Sto cercando un paio di cuffie per giocare che rimpiazzino degnamente le mia razer magalodon che utilizzo con il PC Fisso che mi diano un buon suono 3D.
Volevo spendere massimo 100€ o giù di li
Ne ho confrontate parecchie ma secondo me spiccano tra tante
Razer Kraken tournament edition
Kingstone HyperX Cloud II
Si sente molta differenza tra 7.1 e 7.1 THX? o è solo un tipo di centificazione?
le differenze che ho notato è che HyperX Cloud II:
l'impedenza 60Ω con sensitivity 98, risp in frequenza: 15hz-25khz
contro le Razer Kraken tournament, 32Ω con sensitivity 109 risp in frequenza: 12hz-28khz
Voi cosa scegliereste e perché?
vakasaki
15-06-2019, 22:41
Ciao a tutti,
Sto cercando un paio di cuffie per giocare che rimpiazzino degnamente le mia razer magalodon che utilizzo con il PC Fisso che mi diano un buon suono 3D.
Volevo spendere massimo 100€ o giù di li
Ne ho confrontate parecchie ma secondo me spiccano tra tante
Razer Kraken tournament edition
Kingstone HyperX Cloud II
Si sente molta differenza tra 7.1 e 7.1 THX? o è solo un tipo di centificazione?
le differenze che ho notato è che HyperX Cloud II:
l'impedenza 60Ω con sensitivity 98, risp in frequenza: 15hz-25khz
contro le Razer Kraken tournament, 32Ω con sensitivity 109 risp in frequenza: 12hz-28khz
Voi cosa scegliereste e perché?
THX è una certificazione. Se paghi ti certificano qualsiasi cosa anche i prodotti cinesi che trovi al supermercato.
I dati della "sensivity" bisogna vedere a cosa realmente sono riferiti e cioè se alla potenza o alla tensione. Sui termini efficienza e sensibilità spesso i costruttori giocano per rendere appetibile il loro prodotto.
In ogni caso la sorgente di segnale come per esempio uno smartphone o un lettore mp3 alimentata a bassa tensione ( la tensione della batteria interna ) eroga all'uscita una, ovviamente, tensione bassa, poco adatta a pilotare cuffie con impedenza alta.
Ecco allora posso dirti che con uno smartphone non si dovrebbe andare oltre i 32 Ohm. Mentre valori di 100 ma anche 150 Ohm vanno bene con per esempio una scheda audio per PC. Valori di impedenza più alti invece bisognano di amplificatori dedicati.
Un parametro importante invece è l'andamento dell'impedenza e non il valore nominale. L'impedenza della cuffia varia al variare della frequenza riprodotta e se questa è tormenta, sarà altrettanto tormentata la risposta in frequenza.
Le cuffie, così come qualsiasi prodotto audio, non si scelgono leggendo delle caratteristiche tecniche ma al contrario provando il prodotto o al limite fidandosi delle recensioni. Parlo di recensioni di riviste o siti qualificati e non di quelle di illustri sconosciuti di cui è pieno il Web!!!
Qui https://www.innerfidelity.com/ un ottimo sito che parla di cuffie, ampli e accessori.
MrBlonde89
18-06-2019, 07:40
THX è una certificazione. Se paghi ti certificano qualsiasi cosa anche i prodotti cinesi che trovi al supermercato.
I dati della "sensivity" bisogna vedere a cosa realmente sono riferiti e cioè se alla potenza o alla tensione. Sui termini efficienza e sensibilità spesso i costruttori giocano per rendere appetibile il loro prodotto.
In ogni caso la sorgente di segnale come per esempio uno smartphone o un lettore mp3 alimentata a bassa tensione ( la tensione della batteria interna ) eroga all'uscita una, ovviamente, tensione bassa, poco adatta a pilotare cuffie con impedenza alta.
Ecco allora posso dirti che con uno smartphone non si dovrebbe andare oltre i 32 Ohm. Mentre valori di 100 ma anche 150 Ohm vanno bene con per esempio una scheda audio per PC. Valori di impedenza più alti invece bisognano di amplificatori dedicati.
Un parametro importante invece è l'andamento dell'impedenza e non il valore nominale. L'impedenza della cuffia varia al variare della frequenza riprodotta e se questa è tormenta, sarà altrettanto tormentata la risposta in frequenza.
Le cuffie, così come qualsiasi prodotto audio, non si scelgono leggendo delle caratteristiche tecniche ma al contrario provando il prodotto o al limite fidandosi delle recensioni. Parlo di recensioni di riviste o siti qualificati e non di quelle di illustri sconosciuti di cui è pieno il Web!!!
Qui https://www.innerfidelity.com/ un ottimo sito che parla di cuffie, ampli e accessori.
Grazie della risposta ho provato a leggere nel sito che mi hai linkato, ma la maggiorparte delle cuffie trattate sono fuori budget e soprattutto senza microfono :D,
Ho trovato questo sito che fa recensioni su un pò tutti i tipi di cuffie:
rtings.com (https://www.rtings.com/headphones/reviews/best/by-usage/gaming) oltre tutto i test mi sembrano ben fatti e ampliamente equiparabili, vi ringrazio, ciao!
Mi serve aiuto per la scelta di cuffie "gaming".
I requisiti fondamentali è che siano leggere, comode (soprattutto ora non voglio sudare pure dalle orecchie :D ) e con un microfono decente.
Avevo visto le logitech G430, che ne dite?
C’è qualcosa di più economico magari?
Grazie mille!
Mi serve aiuto per la scelta di cuffie "gaming".
I requisiti fondamentali è che siano leggere, comode (soprattutto ora non voglio sudare pure dalle orecchie :D ) e con un microfono decente.
Avevo visto le logitech G430, che ne dite?
C’è qualcosa di più economico magari?
Grazie mille!
Sicuramente ci sarò di più economico ma 48 euro per un paio di cuffie non è tanto.
Ciao
Qualche anno fa usavo la mia fidata
Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Professional,
abbinata alle casse (che ho ancora) Logitech Z-5500 5.1 oppure
alle cuffie (che ho ancora) Roccat Kave XTD 5.1 Analog.
Casse e Cuffie hanno i cavi 5.1 per i segnali front, center, rear da attaccare alla scheda audio.
L'audio quindi veniva emesso correttamente in ogni canale 5.1 rispetto alla posizione della sorgente in gioco.
DOMANDA
Come funzionano le cuffie nuove in commercio, vendute come 7.1 se hanno un solo jack (escluso mic) da attaccare alla scheda audio?
Come fa la scheda audio a redistribuire il suono posizionale Dolby Surround ad un unico altoparlante sinistro e destro (stereo)?
Come vanno impostate le cuffie in Windows? in 7.1 anche se sono stereo?
Emettono un suono 7.1 virtuale… simulato?
Come impostate i driver/software, come le utilizzate.. come ottenete il dolby surround?
Grazie
Aiuto
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Er Monnezza
17-08-2019, 08:31
Ciao
Qualche anno fa usavo la mia fidata
Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Professional,
abbinata alle casse (che ho ancora) Logitech Z-5500 5.1 oppure
alle cuffie (che ho ancora) Roccat Kave XTD 5.1 Analog.
Casse e Cuffie hanno i cavi 5.1 per i segnali front, center, rear da attaccare alla scheda audio.
L'audio quindi veniva emesso correttamente in ogni canale 5.1 rispetto alla posizione della sorgente in gioco.
DOMANDA
Come funzionano le cuffie nuove in commercio, vendute come 7.1 se hanno un solo jack (escluso mic) da attaccare alla scheda audio?
Come fa la scheda audio a redistribuire il suono posizionale Dolby Surround ad un unico altoparlante sinistro e destro (stereo)?
Come vanno impostate le cuffie in Windows? in 7.1 anche se sono stereo?
Emettono un suono 7.1 virtuale… simulato?
Come impostate i driver/software, come le utilizzate.. come ottenete il dolby surround?
Grazie
Aiuto
Da quanto ho visto (e comprato) la maggiorparte delle nuove cuffie non ha un jack, ma sono tutte usb, questo perchè all'interno delle cuffie stesse c'è un chip audio. In pratica hanno una scheda audio per conto loro, poi c'è in dotazione il software da installare, con tanto di pannello di controllo per la scheda audio, simile al realtek audio panel. Appena connesse al pc compare l'icona del suo pannello di controllo vicino all'orologio, e finchè sono connesse, le cuffie sono la scheda audio predefinita, con le loro impostazioni separate da quelle di windows. Il 7.1 è gestito direttamente dal pannello di controllo delle cuffie, che avendo il loro chip audio, è un vero dolby surround. Mi sono accorto della differenza provando delle cuffie normali collegate al pc, e le cuffie 7.1 usb, la differenza è abissale, si ha la sensazione di essere avvolti dai suoni.
Nonostante abbia preso delle cuffie 7.1 a poco prezzo la qualità dell'audio è favolosa.
Ho preso queste per la modica cifra di 29€ : (stando alle recensioni hanno il miglior rapporto qualità-prezzo)
SADES SA903 Gaming Headset - Cuffie da Pro Gaming USB con Suono Surround 7.1, Microfono, Deep Bass, Controllo del Volume (Nera)
P.S.
E per essere un buon nerd mi sono preso anche il piedistallo dove appoggiare le cuffie quando non le usi :asd:
SADES la cuffia auricolare stand Holder professionale espositore auricolare gancio Staffa rosso per Sony AKG Sennheiser Logitech Kotion uni agli altri auricolari
Da quanto ho visto (e comprato) la maggiorparte delle nuove cuffie non ha un jack, ma sono tutte usb, questo perchè all'interno delle cuffie stesse c'è un chip audio. In pratica hanno una scheda audio per conto loro, poi c'è in dotazione il software da installare, con tanto di pannello di controllo per la scheda audio, simile al realtek audio panel. Appena connesse al pc compare l'icona del suo pannello di controllo vicino all'orologio, e finchè sono connesse, le cuffie sono la scheda audio predefinita, con le loro impostazioni separate da quelle di windows. Il 7.1 è gestito direttamente dal pannello di controllo delle cuffie, che avendo il loro chip audio, è un vero dolby surround. Mi sono accorto della differenza provando delle cuffie normali collegate al pc, e le cuffie 7.1 usb, la differenza è abissale, si ha la sensazione di essere avvolti dai suoni.
Nonostante abbia preso delle cuffie 7.1 a poco prezzo la qualità dell'audio è favolosa.
Ho preso queste per la modica cifra di 29€ : (stando alle recensioni hanno il miglior rapporto qualità-prezzo)
SADES SA903 Gaming Headset - Cuffie da Pro Gaming USB con Suono Surround 7.1, Microfono, Deep Bass, Controllo del Volume (Nera)
P.S.
E per essere un buon nerd mi sono preso anche il piedistallo dove appoggiare le cuffie quando non le usi :asd:
SADES la cuffia auricolare stand Holder professionale espositore auricolare gancio Staffa rosso per Sony AKG Sennheiser Logitech Kotion uni agli altri auricolari
Grazie
Non ho risposto subito ero in viaggio.
Confermo quanto hai scritto, l'altro ieri sono rientrato a casa per poche ore e ne ho approfittato per fare dei test.
Nel frattempo avevo comprato delle Logitech G Pro 2019. Erano in super offerta su Amazon... Il di dopo l'acquisto hanno abbassato anche il modello G Pro X che implementa anche il 7.1 virtuale. i modelli sono identici per hardware e specifiche.
buonasera
Di recente ho comprato delle cuffie CAD che uso per suonare la chitarra, ho provato ad usarle con i giochi nel pc e anche se l'audio è ottimo gli manca il surround.
Quindi volevo chiedere a voi, con un prezzo max di 150€, delle cuffie da gaming (meglio se senza microfono).
Ho un dubbio da ignorante, la scheda audio integrata che ha una sola uscita è predisposta per il 5.1?
edit
non mi sono accorto che poco sopra c'era la risposta al mio dubbio:usb. Resta il consiglio per le cuffie.:stordita:
Buonasera.
Anche io come bonzo84 sto cercando cuffie con un budget massimo di 150 euro, tuttavia io le cerco wireless (per una questione di comodità) con surround 7.1 e con un microfono (anche pessimo, basta che funzioni) per ora ho adocchiato delle logitech g933 e g935 (attendendo uno sconto) oppure le corsair void pro/elite che tra l'altro avrei modo di comprare a 60 euro seppur usate. Consigli sui modelli?
Buonasera.
Anche io come bonzo84 sto cercando cuffie con un budget massimo di 150 euro, tuttavia io le cerco wireless (per una questione di comodità) con surround 7.1 e con un microfono (anche pessimo, basta che funzioni) per ora ho adocchiato delle logitech g933 e g935 (attendendo uno sconto) oppure le corsair void pro/elite che tra l'altro avrei modo di comprare a 60 euro seppur usate. Consigli sui modelli?
La scia stare le logitech sono fallate, mi si sono appena rotte sia la serie g933 che g935 hanno un problema di alimentazione del tasto di accensione.
A volte si sente la cuffia sinistra molto bassa rispetto alla destra oppure distorta, pensavo fosse un problema audio legato ad interferenza wireless ma non era cosi, ho visto che si poteva risolvere spruzzando un po di pulisci contatti sul tasto. Le cuffie si accendavo, quadno sono tornato a casa (perchè ho fatto tutto cio a lavoro) non si sono più accese, ma continuano a fuznionare via cavo. Gia ho contattato l'assistenza ma gia ne parlavano un po male figuriamoci con questi tempi.... per fortuna ho molto di garanzia...
quando saranno in assistenza probabile che me le ricompri nel frattempo...
Credo le creative xfi theatre, anche se in questo thread anni fa non mi ricordo chi mi consigliava che il miglior modo per avere un impianto sorround nelle cuffie era abbinare una spoundblaster con supporto sbxstudio a un paio di sennheider hd598 o giu di li qualcuno mi conferma ancora questa cosa?
alexxx19
08-04-2020, 09:51
Buonasera.
Anche io come bonzo84 sto cercando cuffie con un budget massimo di 150 euro, tuttavia io le cerco wireless (per una questione di comodità) con surround 7.1 e con un microfono (anche pessimo, basta che funzioni) per ora ho adocchiato delle logitech g933 e g935 (attendendo uno sconto) oppure le corsair void pro/elite che tra l'altro avrei modo di comprare a 60 euro seppur usate. Consigli sui modelli?
io mi trovo alla grande con le mie arctis pro (prese sul warehouse col il 20% di sconto) ma ora se vuoi stare nel budget ci sono le arctis 7 wireless che sono buone
thespoon
08-04-2020, 12:54
io mi trovo alla grande con le mie arctis pro (prese sul warehouse col il 20% di sconto) ma ora se vuoi stare nel budget ci sono le arctis 7 wireless che sono buone
Ciao,
tu hai le arctic pro senza dac? Sto cercando anche io un paio di cuffie surround (vengo da un impianto 5.2.1 serio, ma da quando sono diventato papà praticamente gioco ormai in cuffia...).
Scusa se ti faccio qualche domanda ma sono interessato anche io alla versione cablata e vorrei capire meglio.
Sono usb con drivers? in tal caso secondo te funzionerebbero con una prolunga usb?
Come si comportano col surround?
grazie.
quaddista
29-05-2020, 09:48
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano da parte vostra poichè non sono molto esperto nel campo, nel tempo libero mi piace giocare al pc (FPS come COD, Apex) da moltissimi anni e quasi 8 anni fa presi una Asus Xonar DX 7.1 insieme a le cuffie Roccat kave 5.1 reali, sono sempre andate molto bene in più ho tutto della Roccat e non ho mai neanche provato altre cuffie, ora però cominciano a mostrare gli anni e la similpelle dei padiglioni si sta distruggendo, quindi ho pensato di cambiarle.
cercando in giro c'è veramente tantissima scelta ma alla fine usando un sito che si chiama versus ho più o meno confrontato le cuffie che più mi piacciono e convincono e sarebbero:
1. HyperX Revolver S vengono dichiarate come le migliori come comparto audio (anche se non mi piacciono esteticamente) scelta delle S per il cavo molto lungo che mi serve ovviamente usate senza la loro scheda 7.1 e collegate alla mia xonar
2. ASTRO Gaming A40 TR X-Edition senza mixamp per usarle con la mia scheda audio (il configuratone le da come scarse in qualità audio e con driver da 40 ritenuti piccoli ) ma alla viste mi convincono molto. (ho capito che le sole cuffie sono mediocri pero)
3. Asus ROG Delta anche se hanno un prezzo leggermente alto
4. Roccat Kave XTD analog 5.1 reali che sarebbero la versione aggiornata delle mia. ma se non ci sono molte 5.1 reali in girò ci sarà un motivo
5. HyperX Cloud Alpha ma ora sono molto più care del dovuto e forse non hanno la resa sonora che cerco
ovviamente voglio qualcosa di cablato così sfrutto ancora la scheda audio che ho, penso che la Xonar sia ancora all altezza per alimentare delle cuffie oppure sto sbagliando tutto? ovviamente accetto qualunque tipo di consiglio...
ho bisogno anche di un cavo lungo circa 3m penso che male che va posso prendere una prolunga se non crea problemi..
Grazie mille a chi mi darà una mano.
chiedendo in giro mi sono state consigliate anche delle cuffie studio le DT770 PRO da 80ohm da abbinare a un microfono.. che sembrano adatte al mio scopo ma non sono al 100% convinto (sicuramente per mia ignoranza) e volevo qualche parere in più grazie mille :)
Discussione spostata dentro quella ufficiale
lukeskywalker
01-07-2020, 10:37
EDIT sbagliato discussione
come sono le Razer Nani Essential?
Francizio
07-08-2020, 23:10
Buonasera,
vorrei un consiglio per sostituire le mie Logitech G430. Ero felicissimo dell'acquisto (circa un anno) e della qualità a mio avviso più che accettabile per l'uso che ne faccio (discord/gaming).
Ma a lungo andare si è rotto il supporto sinistro della cuffia. Allego immagine per spiegare meglio.
https://i.ibb.co/FKPJbPG/IMG-20200808-000605.jpg (https://ibb.co/FKPJbPG)
Credo sia un problema misto alla troppa rigidità della cuffia e alla poca resistenza del terminale in plastica. Dico ciò perchè dopo la rottura, ho notato che anche il "terminale" della cuffia a destra presenta una crepa analoga, segno che probabilmente il supporto in alluminio all'interno per "allargarsi" ed adattarsi alla mia testa faceva leva sui due terminali. E questa forza a lungo andare li ha rotti.
Ora, magari ho una testa poco più larga del normale, ma non al punto da dover rompere delle cuffie.
Prima di queste Logitech avevo delle scrause Creative Fatality che ho usato per anni e tutt'ora sono intatte a livello di struttura.
EmaGuzzetti
10-08-2020, 20:05
Buongiorno,
Stavo valutando l'acquisto di un paio di cuffie per giocare alla ps4 senza fili. L'obiettivo (so che è complicato) sarebbe di trovare un paio di cuffie che si colleghino e supportino al 100% la ps4 ma che abbiano anche il supporto al bluetooth in modo che possa sfruttarle collegandole alla tv quando non voglio disturbare. Guardandomi in giro non se ne trovano molte di cuffie gaming bluetooth. Per il budget ero partito da 100 euro.. ho trovato le turtle beach 700 che ha queste caratteristiche ma saliamo un po di prezzo (140 euro) visto che i 100 euro erano per evitare di prender 2 cuffie e avere una ma dibuona qualità... Avete qualche cuffia da consigliare che rientra in queste caratteristiche?
Grazie!
Alla fine ho preso le corsair hs70 pro, spero siano buone
Buongiorno, mi servirebbero delle cuffie per pc da utilizzare esclusivamente per giocare, possiedo già un amplificatore per cuffie per collegarle, l'unico requisito che chiedo altre naturalmente alla qualità audio è che siano molto comode, non necessito di microfono, budget 350€
p.s. meglio delle cuffie stereo o delle cuffie 5.1/7.1?
Piuttosto prendi una Sound Blaster X3, G6 o G5 e poi cuffie stereo aperte. Se hai un dac/amp stereo il surround non è ottimale.
Edit: informazioni datate, se avete dubbi chiedete pure!
Piuttosto prendi una Sound Blaster X3, G6 o G5 e poi cuffie stereo aperte. Se hai un dac/amp stereo il surround non è ottimale.
la scheda audio integrata nella scheda madre non va bene? si ho un amplificatore stereo, come cuffie stereo avevo visto le Beyerdynamic MMX 300
Ma stai usando il dac della integrata e ci hai collegato un amplificatore oppure hai un dac/amp? Nel primo caso, se l'integrata fosse 7.1 andrebbe bene.
Questo perché se hai un dac/amp stereo vuol dire che per il surround dovresti creare un dispositivo 7.1 virtuale che può avere ritardi, bug o qualità bassa ma anche se funzionasse bene sarebbe comunque inferiore al surround della X3.
Edit: informazioni datate, se avete dubbi chiedete pure!
si sto usando il dac della integrata a cui è collegato un amplificatore per cuffie docet amp 10D
e la tua integrata è 7.1? Le cuffie le vuoi aperte o chiuse?
e la tua integrata è 7.1? Le cuffie le vuoi aperte o chiuse?
si la mia integrata è 7.1, non sono esperto in queste cose, per giocare quale delle due tipologie è migliore?
Per il surround aperte, per l'isolamento e bassi potenti chiuse.
Ricorda di collegarle al pannello frontale e non nella mobo.
Per il surround 7.1 puoi usare Equalizer APO + HeSuVi mentre per l'audio spaziale basato su oggetti puoi usare il DTS Headphone:X dal Microsoft Store.
Edit: informazioni datate, se avete dubbi chiedete pure!
Per il surround aperte, per l'isolamento e bassi potenti chiuse.
Ricorda di collegarle al pannello frontale e non nella mobo.
Per il surround 7.1 puoi usare Equalizer APO + HeSuVi mentre per l'audio spaziale basato su oggetti puoi usare il DTS Headphone:X dal Microsoft Store.
scusami penso di non aver capito benissimo, dovrei collegare l'amplificatore in mio possesso al pannello frontale? o dovrei acquistare un sound blaster x3? come cuffie aperte che modello consigli?
L'uscita cuffie è nel pannello frontale.
Se ti prendi la X3 ancora meglio perché ha il miglior surround 7.1.
Visto che hai un amplificatore lo puoi collegare alla X3 e ti prendi le Beyerdynamic DT 990 PRO da 250 ohm.
L'uscita cuffie è nel pannello frontale.
Se ti prendi la X3 ancora meglio perché ha il miglior surround 7.1.
Visto che hai un amplificatore lo puoi collegare alla X3 e ti prendi le Beyerdynamic DT 990 PRO da 250 ohm.
e se aumentassi il budget e prendessi le Sennheiser HD 660S sempre a scopo gaming, che ne pensi?
Ma guarda ci sono le Sennheiser HD 58x Jubilee da Massdrop che sono simili e costano 1 terzo. Il problema è che questi programmi per il surround hanno una lista di cuffie supportate ufficialmente, se prendi altre cuffie funziona lo stesso ma si perde un po' di resa.
Ma guarda ci sono le Sennheiser HD 58x Jubilee da Massdrop che sono simili e costano 1 terzo. Il problema è che questi programmi per il surround hanno una lista di cuffie supportate ufficialmente, se prendi altre cuffie funziona lo stesso ma si perde un po' di resa.
grazie per l'aiuto adesso valuterò quale comprare, grazie.
raga mi consigliereste un paio di cuffie wireless da gaming entro le 150 euro? grazie :)
Se vuoi il surround sali a 160€ e prendi le sxfi theater dal sito ufficiale
armandopoli
02-09-2020, 12:17
Ragazzi mi consigliate un paio di cuffie wireless multicanale per uso HOME CINEMA con un Sinto denon avr x 1400 budget illimitato :-))
salve
mi trovo bene con le superlux evo hd681
ho visto che ci sono dei convertitori, con doppio jack (m e f), bluetooth che si agganciano a qualsiasi cuffia wired, e la rendono "wireless" o meglio bluetooth in questo caso
faccio riferimento ad amazon - anche se non acquisto da loro - dove questi device che trasformano le cuffie in non-wired costano tra i 10 e 20 euro, alcuni anche con buone recensioni, ma si perde un po' come qualità e volume (alcune frequenze non vengono proprio riprodotte)
conoscete qualcosa di simile, di buona qualità, anche da rivenditori esterni, che permetta di fare quanto detto sopra, perdendo il minimo in termini di volume e qualità?
grazie
raga mi consigliereste un paio di cuffie wireless con microfono da gaming entro le 150 euro? grazie :)
raga mi consigliereste un paio di cuffie wireless con microfono da gaming entro le 150 euro? grazie :)
Ripeto Creative SXFI THEATER dal sito ufficiale oppure le Cooler Master MH670
Ripeto Creative SXFI THEATER dal sito ufficiale oppure le Cooler Master MH670
ecco non mi piacciono esteticamente in tutta onestà :asd::asd: qualcosa di più tamarro e di buona qualità? :)
Pure le Corsair HS70 Pro sono buone, non ne conosco altre
Pure le Corsair HS70 Pro sono buone, non ne conosco altre
ecco già queste van meglio :) dici di aspettare altri pareri per vedere per altri modelli più "tamarri"? :asd::asd: senza offesa eh :D
Io ho le hs70 pro, sono ottime ma venivo di un 5.1 HT ed ovviamente non è la stessa cosa, negli fps vanno bene sui destra/sinistra e avanti/dietro ma fai molta fatica ad identificare su/giu, inoltre ho dovuto disattivare l'autoshotdown perche partiva da solo
Io ho le hs70 pro, sono ottime ma venivo di un 5.1 HT ed ovviamente non è la stessa cosa, negli fps vanno bene sui destra/sinistra e avanti/dietro ma fai molta fatica ad identificare su/giu, inoltre ho dovuto disattivare l'autoshotdown perche partiva da solo
Se usi il suo 7.1 è normale che non ti faccia capire su e giù, per quello devi comprare il dts o il dolby dal microsoft store. Credo funzioni lo stesso anche se le cuffie sono wireless, comunque hanno la trial gratuita.
Edit:
Allora ragazzi ho ricevuto dei messaggi privati che mi chiedevano del perché avessi modificato i messaggi nella pagina precedente: ci sono informazioni datate.
Prima consigliavo il DAC 7.1 con HeSuVi, ora non più in quanto ho visto che le versioni originali di DTS:X, Dolby Atmos e Windows Sonic funzionano meglio e funzionano su qualsiasi DAC. Di fatto questi 3 non sono limitati al 7.1 ma possono arrivare fino a 8.1.4.4 (dipende dalle sorgente).
Quindi sì, il DAC 7.1 non lo considero più indispendabile ma il Super X-Fi della Sound Blaster X3 a mio avviso rimane superiore a questi 3.
Io ho le hs70 pro, sono ottime ma venivo di un 5.1 HT ed ovviamente non è la stessa cosa, negli fps vanno bene sui destra/sinistra e avanti/dietro ma fai molta fatica ad identificare su/giu, inoltre ho dovuto disattivare l'autoshotdown perche partiva da solo
ma come va sto 7.1?
anche io ero intenzionato per Warzone con queste cuffie o le G433 o le Cloud Alpha II ma poi penso, come possono ricreare un 7.1?
e soprauttto, che me ne faccio poi della mia Xonar come s.audio dedicata?
Ovvio sono solo per gaming, poi per audio etc ho casse Edifier.
edit
o vale la pena arrivare a 150 per le Creative sxfi theater?
Ma perché non funziona il surround tramite software nelle cuffie wireless? Comunque sì ti assicuro che il SXFI è il miglior surround virtuale anche se rende di più con la scheda audio e cuffie aperte certificate.
Ma perché non funziona il surround tramite software nelle cuffie wireless? Comunque sì ti assicuro che il SXFI è il miglior surround virtuale anche se rende di più con la scheda audio e cuffie aperte certificate.
ma ovviamente non usa la mia Asus Strix raid pro... ?
si ma mi fido di Creative piuttosto che Logitech (anche se ho mosue e tastiera e relativo ambiente software)
edit: ma le MSI Immerse GH61 come sono ?
E allora prendi cuffie cablate e ti compri il DTS o il Dolby dal Microsoft Store.
E allora prendi cuffie cablate e ti compri il DTS o il Dolby dal Microsoft Store.
ok ma quali ???
si non mi interessa il wireless, mi interessa ecco la direzionalità del suono. insomma capire da dove vengono i nemici e/o spari
Quali cuffie? Servirebbe un budget e se le vuoi aperte o chiuse.
Quali cuffie? Servirebbe un budget e se le vuoi aperte o chiuse.
forse ho fatto una cavolata ma ho preso le Steelseries Arctis 1 di Cyberpunk 2077... ora le ho scoperte e mi è salita la scimmia :read:
raga una domanda un pò OT posso collegare il ricevitore wireless delle mie g933 all'usb del monitor o avrò problemi di alcuna sorta? grazie :)
ma come va sto 7.1?
anche io ero intenzionato per Warzone con queste cuffie o le G433 o le Cloud Alpha II ma poi penso, come possono ricreare un 7.1?
e soprauttto, che me ne faccio poi della mia Xonar come s.audio dedicata?
Ovvio sono solo per gaming, poi per audio etc ho casse Edifier.
edit
o vale la pena arrivare a 150 per le Creative sxfi theater?
per la mia esperienza credo che nessuna cuffia arrivi a un 7.1 paragonabile alle casse, io le ho prese wireless per non avere il fastidio dei fili, ci sono sicuramente cuffie superiori ma non so dire se valgono la differenza
ma nei giochi voi settate cuffie o surround?
per la mia esperienza credo che nessuna cuffia arrivi a un 7.1 paragonabile alle casse, io le ho prese wireless per non avere il fastidio dei fili, ci sono sicuramente cuffie superiori ma non so dire se valgono la differenza
ma nei giochi voi settate cuffie o surround?
Se metti cuffie ti invia il segnale stereo...
Per il surround virtuale ci sono 4 casi:
1) Il gioco ti fa selezionare dal menù le impostazioni chiamate "surround" oppure "7.1/5.1/quadrifonia".
2) Il gioco non ha impostazioni e ti invia il segnale surround in automatico a seconda di cosa hai impostato nel panello di controllo audio.
3) Il gioco ha la sua virtualizzazione, solitamente trovi impostazioni chiamate HRTF (head-related transfer function) oppure Audio 3D, cuffie 3D, stereo 3D ecc. qui devi disattivare i programmi di surround esterni, da ricordare che la virtualizzazione integrata nel gioco solitamente funziona sul segnale stereo.
Alcuni giochi hanno anche il Dolby Atmos integrato.
4) È anche possibile che il gioco sia forzato su stereo, alcuni programmi fanno l'upmix ma le direzioni non si capiscono lo stesso.
Raga le g933 le posso utilizzare con il mio telefono? Mi interesserebbe per utilizzare discord nello specifico ma anche sapere se va bene per le chiamate non mi dispiacerebbe 😝
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Col jack da 3.5 direi di si. Io ho usato delle cuffie pc economiche da gaming, e altre semplici, per chiamate per lavoro in officina ( così da aver le mani libere per lavorare e ben insonorizzate, molto meglio di auricolari )
daniele.arca
22-11-2020, 09:39
Salve, vorrei acquistare un paio di cuffie gaming wireless con microfono per pc.
Mi sono imbattuto in tanti modelli attorno ai 100 euro, soglia oltre la quale non vorrei andare perchè per il mio utilizzo non è giustificata la spesa. Al momento sto valutando questi modelli : logitechg533, mpow air 2.4ghz, asus tuf gaming h7, razer nari (ma mi convincono poco anche essendo in superofferta perchè le rece non mi soddisfano)
Mi servirebbero wireless per avere libertà durante le sessioni di gioco, quindi un buon audio ma anche un buon microfono.
Avete consigli? grazie mille
Salve, vorrei acquistare un paio di cuffie gaming wireless con microfono per pc.
Mi sono imbattuto in tanti modelli attorno ai 100 euro, soglia oltre la quale non vorrei andare perchè per il mio utilizzo non è giustificata la spesa. Al momento sto valutando questi modelli : logitechg533, mpow air 2.4ghz, asus tuf gaming h7, razer nari (ma mi convincono poco anche essendo in superofferta perchè le rece non mi soddisfano)
Mi servirebbero wireless per avere libertà durante le sessioni di gioco, quindi un buon audio ma anche un buon microfono.
Avete consigli? grazie mille
Vedi se ti riesce di trovare le Logitech g933 usate su Amazon ( aspetta anche gli sconti magari rimettono il 30%) e non te ne pentirai ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
daniele.arca
22-11-2020, 11:09
preferirei un prodotto nuovo. non ho chissà quali pretese non sono un pro gamer
preferirei un prodotto nuovo. non ho chissà quali pretese non sono un pro gamer
io mi sto trovando benissimo con le Steelseries Artic1 oppure guarda le Sennheiser gsp300
daniele.arca
23-11-2020, 23:06
le steelseries arctics 1 wireless sono per ora la mia soluzione ideale, sperando scendano sui 100.
le altre molto belle, peccato non siano wireless
Ciao, vorrei regalare delle cuffie wireless con mic per uso streaming/videolezioni/gaming moderato. Budget 150 euro. Cosa mi consigliate?
Ciao, vorrei regalare delle cuffie wireless con mic per uso streaming/videolezioni/gaming moderato. Budget 150 euro. Cosa mi consigliate?
Lo ripeto, mi sto trovando da dio con le Arctics 1 :read:
FEDELFRANCO2002
13-12-2020, 22:47
Salve a tutti,
attualmente ho le Corsair Void elite, ma vorrei passare a cuffie wireless perché il cavo mi dà parecchio fastidio.
Mi servono principalmente per il gaming, mi sembra di capire che le migliori in giro siano le Astro A50 ma costano uno sproposito.
Alternative più a buon mercato? Ovviamente devono essere alla pari o migliori delle mie attuali Corsair, so che ci sono le Corsair void elite wireless ma cambiare in meglio non mi dispiacerebbe.
Se vuoi il surround le Creative SXFI Theater sono le migliori.
Salendo di budget le Audeze Penrose ma sono stereo, credo che tu possa comunque mettere il surround tramite software.
FEDELFRANCO2002
14-12-2020, 07:50
Se vuoi il surround le Creative SXFI Theater sono le migliori.
Salendo di budget le Audeze Penrose ma sono stereo, credo che tu possa comunque mettere il surround tramite software.
Da quanto leggo, le sxfi sono concepite per la visione di film più che per il gaming. Le Audeze costano più di 300 euro, a quel punto andrei di Astro, io vorrei restare sotto i 200.
Ma siete tutti fissati con sta storia dei film, se leggi bene le consigliano per tutto anche musica e giochi, ti posso garantire che il SXFI è il miglior surround virtuale.
Ma siete tutti fissati con sta storia dei film, se leggi bene le consigliano per tutto anche musica e giochi, ti posso garantire che il SXFI è il miglior surround virtuale.
Ciao,
io sto cercando delle cuffie per musica, film e telefonate lavorative via skype/teams.
Uso gia delle creative. Vedo che queste SXFI AIR sono in offerta sul sito a 89 euro (almeno in spagna dove mi trovo).
Volevo sapere se avevano la cancellazione del rumore (non mi pare) e se sono sprecate lato musica e chiamate lavoro e se sono circumaurali.
Stavo guardando anche delle cuffie con cavo (le mie attuali creative sono bluetooth), cioè se piu o meno a quella cifra posso trovare di meglio via cavo per ascoltare musica, cioè ripsarmiando sul BT che non è essenziale, posso trovare qualcosa di meglio, le vorrei sempre circumaurali. Oggil le mie creative non lo sono e in aereo faccio fatica a sentire l'audio.
grazie!
Ciao,
vorrei acquistare per la prima volta un paio di cuffie per il gaming.
Vorrei spendere meno di 100 euro, avevo adocchiato le corsair void elite 7.1cablate.
Valgono la pena a 69 euro? Esteticamente sono quelle che mio piaciono di più.
Ciao,
vorrei acquistare per la prima volta un paio di cuffie per il gaming.
Vorrei spendere meno di 100 euro, avevo adocchiato le corsair void elite 7.1cablate.
Valgono la pena a 69 euro? Esteticamente sono quelle che mio piaciono di più.
valuta le spc gear vivo, costano 44€ e hai un audio davvero ottimo ;) oltre che una qualità costruttiva di fascia superiore a mio avviso
FiorDiLatte
26-09-2021, 12:21
Ciao,
le mie Roccat Kave 5.1 mi hanno abbandonato del tutto, quindi sono in cerca di cuffie 7.1 (ho una MoBo MSI Z590 Gaming Plus) non wireless, spesa max poco di 115Euro; mi interessano per giocarci su Pc con vari fps.
Cosa consigliate il linea di massima:
1) cuffie senza scheda audio usb e quindi con i vari jack da 3.5mm da inserire nella scheda audio on board o no?
2) meglio delle ottime stereo che poi virtualizzino via software o delle 7.1 "reali"?
3) leggendo qualche post fa, vedo che consigliavate di scaricare il codec dallo store M$, perche' e dove lo trovo di preciso?
grazie.
bye.
Ciao,
le mie Roccat Kave 5.1 mi hanno abbandonato del tutto, quindi sono in cerca di cuffie 7.1 (ho una MoBo MSI Z590 Gaming Plus) non wireless, spesa max poco di 115Euro; mi interessano per giocarci su Pc con vari fps.
Cosa consigliate il linea di massima:
1) cuffie senza scheda audio usb e quindi con i vari jack da 3.5mm da inserire nella scheda audio on board o no?
2) meglio delle ottime stereo che poi virtualizzino via software o delle 7.1 "reali"?
3) leggendo qualche post fa, vedo che consigliavate di scaricare il codec dallo store M$, perche' e dove lo trovo di preciso?
grazie.
bye.
Lascia perdere le cuffie con il surround reale che sono pessime, prenditi una Creative Sound Blaster GC7 con un paio di Koss Porta Pro (35€) se le vuoi aperte o Creative Aurvana SE (60€) se le vuoi chiuse e per giocare avrai il top.
In alternativa alla GC7 puoi prendere un Creative SXFI AMP che ha un amplificatore migliore ma perde lato software.
FiorDiLatte
27-09-2021, 22:06
Lascia perdere le cuffie con il surround reale che sono pessime, prenditi una Creative Sound Blaster GC7 con un paio di Koss Porta Pro (35€) se le vuoi aperte o Creative Aurvana SE (60€) se le vuoi chiuse e per giocare avrai il top.
In alternativa alla GC7 puoi prendere un Creative SXFI AMP che ha un amplificatore migliore ma perde lato software.
Mi hanno consigliato delle SuperLux HMC681 EVO , van bene uguale?
bye
Mi hanno consigliato delle SuperLux HMC681 EVO , van bene uguale?
bye
No, sono cuffie incredibilmente sopravvalutate dai finti guru che pascolano sui forum italiani, c'è di molto meglio in giro e tra l'altro non vanno neanche bene per giocare in quanto non sono supportate dai principali programmi surround. Prendi quelle che ti ho detto.
FiorDiLatte
28-09-2021, 13:28
No, sono cuffie incredibilmente sopravvalutate dai finti guru che pascolano sui forum italiani, c'è di molto meglio in giro e tra l'altro non vanno neanche bene per giocare in quanto non sono supportate dai principali programmi surround. Prendi quelle che ti ho detto.
Le cuffie sono stereo ed hanno un comune jack di collegamento, perche' dovrebbe avere problemi con software per la virtualizzazione? :confused: Un amico le ha e le usa con soddisfazione, non sara' un guru, ma in rete leggo recensioni piu' che positive su queste cuffie di costruzione economica, ma con una qualita' audio fuori dal comune.
bye
Le cuffie sono stereo ed hanno un comune jack di collegamento, perche' dovrebbe avere problemi con software per la virtualizzazione?
I principali surround come per esempio Super X-FI e DTS Headphone X hanno una lista di cuffie supportate che funzionano meglio.
ma con una qualita' audio fuori dal comune.
Le cuffie con microfono le dovresti evitare a prescindere perché hanno il problema del crosstalk.
Io ho le Superlux HD681 EVO che sono la versione senza microfono e le Creative Aurvana SE, le Creative sono nettamente superiori.
Per ulteriori consigli sulle cuffie segui questa guida https://docs.google.com/spreadsheets/d/1WE1ddEKeg9OpD5cxr0vndr-0ZTy7EMk8smAHXuEggic/htmlview#
mentalrey
28-09-2021, 20:38
Per dovere di cronaca,
Superlux produce/assembla anche per marchi come AKG ed altri,
Chiaramente con i dictat di controllo qualità imposti da quelle case,
che sono decenni che fanno ricerca sul suono.
Hanno deciso di prodursi in casa alcuni modelli
partendo più "o meno" dai quelli delle case blasonate, ma utilizzando
materiali più economici. Non sono progetti venuti male,
anzi, ci sono cuffie più costose che suonano peggio,
ma nemmeno confrontabili con i modelli AKG, o Beyerdynamic che cercano di simulare.
(l'HD 330 N O N é un sostituto delle beyer DT880)
Quindi ok non sono male, ma la "sperticazia" in lodi deve essere controllata.
A me per esempio non piacciono nemmeno le aurvana,
si sentono bene (la firma sonora infatti non é farina del sacco di Creative) ,
ma la qualità costruttiva é mediocre, a partire dal cavo dal jack.
Per gli algoritmi.. Bah, é chiaro che se le testano con 20 cuffie e vanno a regolare l'algoritmo per aumentare qui e togliere di lì, in base a come si esprime il tipo di cono,
l'effetto finale può risultare più accurato che prendendo una cuffia a caso.
Ma l'algoritmo non fa miracoli,
Se prendi una cuffia chiusa iperbassosa come alcune da gamer e inscatolata, tamponi un po' i difetti e ci tiri fuori quello che puoi
E una buona cuffia non in lista, ma con una riproduzione accurata del suono e con un soundstage come si deve, finisce comunque
col suonare più giusta e appagante di quella pessima con i ritocchini software.
Fai le valutazioni del caso, perché in questo campo non esiste il "perfetto per tutti"
FiorDiLatte
29-09-2021, 08:50
Se prendi una cuffia chiusa iperbassosa come alcune da gamer e inscatolata, tamponi un po' i difetti e ci tiri fuori quello che puoi
E una buona cuffia non in lista, ma con una riproduzione accurata del suono e con un soundstage come si deve, finisce comunque
col suonare più giusta e appagante di quella pessima con i ritocchini software.
Fai le valutazioni del caso, perché in questo campo non esiste il "perfetto per tutti"
Quindi che cuffia per gaming in primis ma anche per tutto il resto, non sono un audiofilo, mi consiglieresti magari qualcosa sopra queste SuperLux, ma sotto le 100Euro o poco piu'?
Qui consigliano le DT880 Edition, ma iniziano ad essere un po' fuori budget, se poi ci devo affiancare un mic esterno:
https://youtu.be/Zb1BxHQffqY
bye
FiorDiLatte
29-09-2021, 09:02
Le cuffie con microfono le dovresti evitare a prescindere perché hanno il problema del crosstalk.
Io ho le Superlux HD681 EVO che sono la versione senza microfono e le Creative Aurvana SE, le Creative sono nettamente superiori.
[/url]
Il crosstalk non mi sembra abbia influito troppo fino ad oggi con le Roccat Kave 5.1, dipende molto dalla scheda audio, poi dipende a cosa sei abituato.
E' una opinione personale la tua sulle SuperLux, perche' le Aurvana SE nessuno le prende in considerazione come setup iniziale, magari sono sconosciute ad un certo pubblico non gaming. Se non leggo recensioni su Aurvana SE non posso farmi un'idea precisa, le recensioni che trovo sono solo quelle col Creative SXFI AMP, quindi 150Euro in piu' di dac. ;)
bye
Il crosstalk non mi sembra abbia influito troppo fino ad oggi con le Roccat Kave 5.1, dipende molto dalla scheda audio, poi dipende a cosa sei abituato.
E' una opinione personale la tua sulle SuperLux, perche' le Aurvana SE nessuno le prende in considerazione come setup iniziale, magari sono sconosciute ad un certo pubblico non gaming. Se non leggo recensioni su Aurvana SE non posso farmi un'idea precisa, le recensioni che trovo sono solo quelle col Creative SXFI AMP, quindi 150Euro in piu' di dac. ;)
bye
SXFI AMP costa 89 sul sito creative, con le Koss Porta Pro stai sul budget.
Le Aurvana SE sono la nuova versione delle famosissime Aurvana Live!.
L'unica altra cuffia che vale la pena prendere sotto i 100€ è la AKG K361, che è considerata il "diminishing return" delle cuffie chiuse, la quale però non è supportata dai surround.
Ripeto segui la guida https://docs.google.com/spreadsheets/d/1WE1ddEKeg9OpD5cxr0vndr-0ZTy7EMk8smAHXuEggic/htmlview# che è fatta da gente che ne capisce, come vedi le Koss e le Creative stanno su best value.
mentalrey
29-09-2021, 13:02
...
Qui consigliano le DT880 Edition, ma iniziano ad essere un po' fuori budget, se poi ci devo affiancare un mic esterno:
bye
Premetto che le 880, No
Le possiedo come anche le 990 e 770,
È una buona cuffia per mixare e valutare se un suono non é dove
deve essere, se é troppo altro etc. Ma per una fruizione dei contenuti é eccessivamente piatta.
Sono decisamente più divertenti le 990 e hanno anche un sound stage più ampio, oltre a costare meno.
Per indirizzarti però servono Info.
La cuffia aperta può andare bene, o giochi ad un metro da qualcuno? O in casa vivete con l'aspirapolvere a palla sempre acceso?
La cuffia chiusa pone abbastanza rimedio a queste scocciature,
di contro ha un soundstage più piccolo e mediamente inscatolato
e può darsi che tu ti metta ad urlare mentre sei in chat, perché senti meno la tua voce.
In realtà trovo preferibile anche io le cuffie senza mic, perché restringono il mercato
a certi modelli e stop. Preferisco risolvere con un Tonor usb da tavolo piuttosto.
Hai 100 euro per tutto, o hai un budget oltre quello della cuffia?
Premetto che le 880, No
Le possiedo come anche le 990 e 770,
È una buona cuffia per mixare e valutare se un suono non é dove
deve essere, se é troppo altro etc. Ma per una fruizione dei contenuti é eccessivamente piatta.
Sono decisamente più divertenti le 990 e hanno anche un sound stage più ampio, oltre a costare meno.
Per indirizzarti però servono Info.
La cuffia aperta può andare bene, o giochi ad un metro da qualcuno? O in casa vivete con l'aspirapolvere a palla sempre acceso?
La cuffia chiusa pone abbastanza rimedio a queste scocciature,
di contro ha un soundstage più piccolo e mediamente inscatolato
e può darsi che tu ti metta ad urlare mentre sei in chat, perché senti meno la tua voce.
In realtà trovo preferibile anche io le cuffie senza mic, perché restringono il mercato
a certi modelli e stop. Preferisco risolvere con un Tonor usb da tavolo piuttosto.
Hai 100 euro per tutto, o hai un budget oltre quello della cuffia?
A dire la verità le 880 per giocare sono tra le migliori in assoluto, smetti di fare il finto guru.
mentalrey
29-09-2021, 17:22
Non sono assolutamente un guru o audio figo, come forse stai diventando tu,
ma immagino che possedendo 880 e 990,
testate per anni tra diversi PC, smarphone, dac portatili e non, schede audio
consumer e semipro e mixer digitali
tu sappia veramente di cosa stai parlando e non di cosa hai letto sul docs di turno.
Giusto per capire se l'andazzo é questo..
Ormai le 770 pro sono cuffie superate, ci sono le AKG K361 / K371 che se le mangiano.
Seguite questa guida che è fatta da gente che ne capisce
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1WE1ddEKeg9OpD5cxr0vndr-0ZTy7EMk8smAHXuEggic/htmlview#
Personalmente invece la sconsiglio totalmente mi ha fatto ridere in più punti, superficialità disarmante. Poi de gustibus se uno vuole affidarsi a "tizio a caso" faccia pure.
...
Per quanto riguarda la lingua italiana invece,
ho scritto che le 990 sono più divertenti,
non migliori, o più corrette.
FiorDiLatte
29-09-2021, 19:25
In realtà trovo preferibile anche io le cuffie senza mic, perché restringono il mercato
a certi modelli e stop. Preferisco risolvere con un Tonor usb da tavolo piuttosto.
Hai 100 euro per tutto, o hai un budget oltre quello della cuffia?
Finora avevo della Roccat Kave 5.1 quindi cuffie con 4 jack ed una alimentazione usb per regolare il volume di ogni canale.
Vorrei spendere sui 100/140Euro massimo per delle cuffie chiuse, come dac userei quello della scheda audio on-board MSI Z590 Gaming Plus (Realtek® ALC4080) o anche una vecchia Asus Xonar Phoebus Solo 7.1 con driver del 2016. :(
Mi sto a fare tante pippe mentali e poi chissa' qualsiasi cuffie stereo consigliata magari e' cento volte meglio delle mie vecchie.
Per ora ho visto delle AKG 371 wired (le voglio col filo), uso gaming (fps, mmo) e magari qualche film mkv.
Ero partito da dalle SuperLux HMC681 consigliate da un amico che le usa in gaming con soddisfazione, ma leggendo in giro ci sono pro e contro ed i gusti cambiano, essendo un profano di cuffie audio di un certo livello, beh, piu' info trovo e meglio e'.
bye e grazie
mentalrey
29-09-2021, 21:33
Le superlux 681 ( le Evo in realtà hanno un impostazione sonora differente, con più bassi e meno alti e un bucherello sui 4kz) sono una specie di copia delle
Akg k240s, un modello storico per quello che riguarda il mixing
e sono abbastanza scariche di bassi e con una certa punta sulle alte frequenze,
arrivando dalle cuffie da cui arrivi tu
penso sia un trauma,
per altro sono anche semi aperte e non chiuse.
Le AKG371 sono anche loro abbastanza dritte,
sicuramente molto più delle roccat e non gli hanno tagliato via con l'accetta le alte,
ma hanno una spintarella in più sulle frequenze sub bass rispetto alle 681 normali.
Potrebbe farti piacere durante i giochi.
Parlando di cuffie economiche comunque devi accettare
il fatto che qualche risparmione di qui o di là c'é, in questo caso va posta attenzione al fatto che sono cuffie che se si spostano, se non stringono bene sulla tua testa, o se porti occhiali con stanghette un po' ciccie
tendono a rendere differentemente sui bassi
(quindi se sei il tipo che mentre gioca si agita come un matto, c'é da pensarci).
Io non conosco l'integrata che c'é dentro la tua motherboard,
ma anche cuffie da 32 Ohm come queste hanno sempre guadagnato
dal collegamento ad una scheda dedicata fatta come si deve.
(magari risparmia qualcosa per la prossima volta e prova
a prendere qualcosa che ti porti dietro anche in più
configurazioni PC. Li conta l'amplificazione cuffie e un segnale pulito,
non tanto i driver)
FiorDiLatte
29-09-2021, 22:59
Ciao,
un dac decente cosa consigli eventualmente di considerare?
bye
mentalrey
29-09-2021, 23:11
Preferisco le schede complete quando si parla di pc
tipo audient evo4, rode A1, audient id4 mkii, focusrite 2i2
Pochi fronzoli, ma entrate microfono decenti e uscite pulite e con amplificazione cuffie (é semplicemente comodo avere tutto in uno).
Poi ci sono Nmila dac con uscita cuffie di cui parlare, ma sarebbe meglio proseguire nel topic delle schede audio.
FiorDiLatte
30-09-2021, 08:29
Preferisco le schede complete quando si parla di pc
tipo audient evo4, rode A1, audient id4 mkii, focusrite 2i2
Pochi fronzoli, ma entrate microfono decenti e uscite pulite e con amplificazione cuffie (é semplicemente comodo avere tutto in uno).
Poi ci sono Nmila dac con uscita cuffie di cui parlare, ma sarebbe meglio proseguire nel topic delle schede audio.
Sono tutti device per chi suona o fa musica, non per chi gioca e vedi film piu' o meno compressi in mkv.
bye
mentalrey
30-09-2021, 08:47
Scelta che ha un perché, al di là del produrre musica.
FiorDiLatte
30-09-2021, 11:59
Ciao,
cmq ho ordinato le AKG371, vediamo come suonano.
Ciao e grazie per i consigli.
tipo audient evo4, rode A1, audient id4 mkii, focusrite 2i2
Hanno il DAC stereo... per il surround è sempre preferibile un DAC a 8 canali.
Tra l'altro sono pure costose, con quelle cuffie da 32 ohm basta un dongle da 30€.
Da prendere per il surround sono queste:
-Creative Sound BlasterX G1 - 34€
-Creative SXFI AMP - 90€
Altre buone alternative:
-Creative Sound Blaster GC7 (impedenza di uscita 10 ohm)
-Creative Sound Blaster X3 (impedenza di uscita 10 ohm)
-Creative Sound Blaster X4 (impedenza di uscita 10 ohm)
-Creative Sound BlasterX G5
-Creative Sound BlasterX G6
Potrebbe non piacervi il Super X-FI, la Battle Mode, la Scout Mode o SBX ma le schede sono comunque utili perché hanno il DAC a 8 canali, per esempio per usare Hesuvi. Inoltre alcune applicano la virtualizzazione cuffie per lineout quindi si possono usare solo come DAC e si può aggiungere un amplificatore esterno.
Ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio. Io ho una scheda audio soundblaster ae-7 a cui ho abbinato un paio di cuffie a cavetto Logitech 7.1 modello g633.
Ora, e considerato che le uso principalmente per musica e giochi, vanno bene, o esistono sul mercato modelli migliori sia per pulizia audio che per potenza dello stesso? Diciamo che ho un budget da 100/300 Grazie mille per le risposte.
Soundblaster AE-7 e Logitech G633 sono quasi 400€, onestamente un paio di Koss Porta Pro (38€) e un SXFI AMP (60€) in gioco sono una combo nettamente superiore e costano 1/4.
Soundblaster AE-7 e Logitech G633 sono quasi 400€, onestamente un paio di Koss Porta Pro (38€) e un SXFI AMP (60€) in gioco sono una combo nettamente superiore e costano 1/4.
Ok per il gioco, ma io le uso anche per sentire musica rock/metal e visione di film. Quindi diciamo un utilizzo polivalente. E come mai quella combo è migliore rispetto alla mia, costando molto meno? Quale/i sono le differenze?
Piccolo aggiornamento, siccome in questo ultimo mese ho avuto un bel po' di casini... E mi sto dedicando a World War 2 Online, gioco in prima persona dove puoi usare fanti, carri aerei ecc... Mi servirebbero cuffie che siano DECISAMENTE migliori delle mie Logitech G633 (altrimenti mi tengo queste). Budget di 300 euro circa, e saranno usate per:
1) gioco online sparatutto in prima persona
2) ascolto di musica rock e metal
L'importante oltre alla qualità audio, che abbiano un volume potente, insonorizzate dall'esterno e che possibilmente durino un paio d'anni. Grazie ancora per l'aiuto
Piccolo aggiornamento, siccome in questo ultimo mese ho avuto un bel po' di casini... E mi sto dedicando a World War 2 Online, gioco in prima persona dove puoi usare fanti, carri aerei ecc... Mi servirebbero cuffie che siano DECISAMENTE migliori delle mie Logitech G633 (altrimenti mi tengo queste). Budget di 300 euro circa, e saranno usate per:
1) gioco online sparatutto in prima persona
2) ascolto di musica rock e metal
L'importante oltre alla qualità audio, che abbiano un volume potente, insonorizzate dall'esterno e che possibilmente durino un paio d'anni. Grazie ancora per l'aiuto
Su quella fascia ci sono le Modhouse Argon MKIII che hanno un grande soundstage e ti isolano dall'esterno, se hai la AE-7 non credo ci siano problemi a livello di volume ma è consigliabile aggiungere un amplificatore.
Su quella fascia ci sono le Modhouse Argon MKIII che hanno un grande soundstage e ti isolano dall'esterno, se hai la AE-7 non credo ci siano problemi a livello di volume ma è consigliabile aggiungere un amplificatore.
Puoi consigliarmi qualche amplificatore? Io su Amazon avevo visto queste https://www.amazon.it/EPOS-Cuffie-Gaming-Chiuse-Microfono/dp/B09FPD2TP1/ref=mp_s_a_1_24?crid=1LAGNTBFKUOJT&keywords=cuffie%2Bpc&pscroll=1&qid=1642003737&refinements=p_36%3A1631636031&rnid=1631630031&s=pc&sprefix=cuffie%2Bpc%2Caps%2C161&sr=1-24&wIndexMainSlot=40&th=1&psc=1
Sono nel budget, 300 euro è il tetto massimo e sembrano ben recensite. Conosci?
Amplificatori schiit magni 3, schiit magni heresy, topping l30, jds labs atom... però si sale di prezzo, li puoi sempre prendere in futuro.
Altrimenti se vuoi guardare altre cuffie Beyerdynamic DT 700 PRO X o AKG K371 che non hanno bisogno di amplificatore.
Quelle con microfono lasciale perdere che soffrono di crosstalk e la qualità è inferiore.
ray_hunter
31-01-2022, 09:01
Salve a tutti,
avrei bisogno di un consiglio.
Vorrei delle cuffie wireless da gaming per giochi esclusivamente single player.
Budget 200 EUR.
La mia scheda audio integrata è una 7.1 (Realtek ALC1220 Codec), mi consigliate delle schede surround?
Poi non capisco le differenze di usabilità tra Dolby atmos e DTS surround X.
Devono avere supporto specifico nei giochi? Come funziona il surround nel pc gaming?
Per ora stavo valutanto le SteelSeries Arctis 7, le Creative SXFI AIR GAMER, le Corsair HS80 RGB WIRELESS e le Logitech G PRO X.
Altri suggerimenti? Se fossero bianche e nere ancora meglio perché o il case e la poltrana di questi colori!:D :D :D
mentalrey
31-01-2022, 10:20
...Vorrei delle cuffie wireless da gaming per giochi esclusivamente single player.
...La mia scheda audio integrata è una 7.1 (Realtek ALC1220 Codec), mi consigliate delle schede surround?...
Per le cuffie ti lascio ai consigli di chi ancora prende cuffie da gaming,
ma per quanto riguarda la frase sopra, ti dico già che
una cuffia wireless ha la sua scheda audio e non usa quelle che inserisci nel pc.
ray_hunter
31-01-2022, 10:58
Per le cuffie ti lascio ai consigli di chi ancora prende cuffie da gaming,
ma per quanto riguarda la frase sopra, ti dico già che
una cuffia wireless ha la sua scheda audio e non usa quelle che inserisci nel pc.
grazie della delucidazione! Chiedo venia per l'ignoranza in materia!
Tu prenderesti delle cuffie non gaming?
Consigli?
Personalmente andrei di Creative SXFI Theater
https://it.creative.com/p/super-x-fi/creative-sxfi-theater
2,4 GHz, 30 ore di batteria, miglior surround 7.1 virtuale, microfono rimovibile e si possono usare anche via cavo.
Poi non capisco le differenze di usabilità tra Dolby atmos e DTS surround X.
Devono avere supporto specifico nei giochi? Come funziona il surround nel pc gaming?
Nei giochi compatibili ti fanno sentire l'audio anche verticalmente, come puoi vedere su https://www.youtube.com/watch?v=skqHphWBxxg c'è l'asse Z.
Nei giochi non compatibili invece fanno solo da 7.1 (niente altezza).
Per quanto riguarda la qualità delle cuffie senza fili è sempre inferiore, infatti non mi stupirei se la qualità delle Koss da 30€ fosse superiore.
mentalrey
31-01-2022, 12:50
Il funzionamento dei prezzi é una monnezza markettara
A partire dal fatto che la maggior parte dei marchi da gaming... Non produce cuffie,
chiamano un produttore e fanno fare il lavoro,
quindi aggiungi di base la percentuale di margine tra aziende al costo di poduzione cuffia e poi si parte con il circo
Cuffia + scritta gamer = costo aggiuntivo solo di marketing
+ wireless = costo del wireless + costo batterie + margine insensato perchè non ha il filo (qui il prezzo si alza di molto).
+ algoritmi propietari = costo per la ricerca o delle royalties per dolby + costo del dsp + margine
+ led rg = altro 20%
+ microfono = aggiungi tranquillamente un 30% rispetto al valore del mic
Poi parte il "dove posizioniamo la cuffia". In base a quanto si sentono fighi quelli del tavolo marketing,
e grazie al fatto che le regole di concorrenza presenti nel mercato "classico",
dove si valuta esclusivamente la qualità audio, qui quasi non si usano,
potremmo metterla a 150, quella del concorrente é a 170, ma noi siamo più famosi,
la cuffia è più figa con quel led arancione e la piazziamo a 199.9, vedrai che la comprano .
Puoi ottenere un altro insensato innalzamento di prezzo
(succede anche nel mercato classico, ma molto meno, perchè se poi la cuffia non ha il dettaglio di dio ti bastonano subito,
ancora peggio nel mercato semipro, dove la gente deve lavorare usando quella cuffia e i fronzoli non interessano)
Finisce che una cuffia da gaming wireless da 150/200 euro
suona in stereo come una cuffia classica da circa 50
TigerTank
31-01-2022, 12:58
Salve a tutti,
avrei bisogno di un consiglio.
Vorrei delle cuffie wireless da gaming per giochi esclusivamente single player.
Budget 200 EUR.
La mia scheda audio integrata è una 7.1 (Realtek ALC1220 Codec), mi consigliate delle schede surround?
Poi non capisco le differenze di usabilità tra Dolby atmos e DTS surround X.
Devono avere supporto specifico nei giochi? Come funziona il surround nel pc gaming?
Per ora stavo valutanto le SteelSeries Arctis 7, le Creative SXFI AIR GAMER, le Corsair HS80 RGB WIRELESS e le Logitech G PRO X.
Altri suggerimenti? Se fossero bianche e nere ancora meglio perché o il case e la poltrana di questi colori!:D :D :D
Io fossi in te comprerei un bel DAC esterno da gaming tipo il Creative G6(120€ su amazon) associando un buon paio di cuffie stereo.
Altrimenti se vuoi provare il SXFI (secondo me ne vale la pena) andrei di SXFI AIR GAMER.
Ti consiglierei anche un DAC Creative X3 come il mio(o X4)...ma andrebbero associate idealmente delle cuffie che abbiano un profilo specifico SXFI. Io infatti ci uso in prevalenza le Aurvana SE.
La cosa importante è non dipendere più dall'audio integrato realtek...
ray_hunter
31-01-2022, 13:20
Personalmente andrei di Creative SXFI Theater
https://it.creative.com/p/super-x-fi/creative-sxfi-theater
2,4 GHz, 30 ore di batteria, miglior surround 7.1 virtuale, microfono rimovibile e si possono usare anche via cavo.
Nei giochi compatibili ti fanno sentire l'audio anche verticalmente, come puoi vedere su https://www.youtube.com/watch?v=skqHphWBxxg c'è l'asse Z.
Nei giochi non compatibili invece fanno solo da 7.1 (niente altezza).
Per quanto riguarda la qualità delle cuffie senza fili è sempre inferiore, infatti non mi stupirei se la qualità delle Koss da 30€ fosse superiore.
Addirittura la qualità di una cuffia così econnomica?Le XFI Theater quanto costano? Online non le trovo in vendita caspita
Io fossi in te comprerei un bel DAC esterno da gaming tipo il Creative G6(120€ su amazon) associando un buon paio di cuffie stereo.
Altrimenti se vuoi provare il SXFI (secondo me ne vale la pena) andrei di SXFI AIR GAMER.
Ti consiglierei anche un DAC Creative X3 come il mio(o X4)...ma andrebbero associate idealmente delle cuffie che abbiano un profilo specifico SXFI. Io infatti ci uso in prevalenza le Aurvana SE.
La cosa importante è non dipendere più dall'audio integrato realtek...
Per il prezzo che hanno le AIR GAMER sarei tentato... Sono state ben recensite anche da digital foundry.
A dirla tutta poi le userei solo di sera dopo aver messo a letto il piccolo.
Sto valutando l'acquisto di una soundbar per l'uso prevalente!
Forse potrebbe essere sensato attaccare delle cuffie col filo alla soundbar?
Ma te le ho linkate costano 199.
Personalmente andrei di Koss Porta Pro con un Creative SXFI AMP, andare oltre "solo per giocare" sarebbero soldi buttati nel cesso.
ray_hunter
31-01-2022, 13:53
Ma te le ho linkate costano 199.
Personalmente andrei di Koss Porta Pro con un Creative SXFI AMP, andare oltre "solo per giocare" sarebbero soldi buttati nel cesso.
chiedo venia! Ho visto dopo e non fatto in tempo ad editare.
ray_hunter
02-02-2022, 13:32
Mi devono arrivare le Creative SXFI Air Gamer.
In teoria sono classificate come cuffie con cavo ma con la possibilità di collegarle anche via bluetooth.
Mi devo aspettare significative differenze di qualità tra la connessione cablata e la bluetooth oppure riscontrerò differenza solo nella latenza?
Inoltre è possibile usufruire del SXFI anche via bluetooth?
Beh c'è scritto che funziona sia usb che bluetooth, non dovrebbe funzionare invece via jack a meno che non le colleghi ad una scheda audio SXFI.
ray_hunter
02-02-2022, 13:54
Beh c'è scritto che funziona sia usb che bluetooth, non dovrebbe funzionare invece via jack a meno che non le colleghi ad una scheda audio SXFI.
Grazie della risposta.
In merito alla qualità mi sai dire qualcosa?
E' solo in problema di latenza?
Alla fine come casse ho preso la soundbar LG SPD7Y, spero abbiano un buon suono per i giochi.
Alla fine è l'unico utilizzo che ne faccio dato che non ci guardo film ne ci ascolto musica!
ray_hunter
03-02-2022, 07:57
Provate ieri sera.
A livello di surround niente da dire, queste cuffie in game sono epiche.
Per film e musica le trovo discrete ma un purista del suono penso che non sarà di questo avviso.
Cmq io le utilizzo solo per gaming quindi va ben così.
La tecnologia SXFI mi ha letteralmente demolito, mai e poi mai mi sarei aspettato una tale direzionalità e spazialità del suono, il senso di immersione è totale. In Metro Exodus EE ho sentito dei suoni e dei riverberi che con le mediocri casse e cuffie che avevo primo non avevo mai sentito.
L'audio che ne risulta è decisamente più ricco.
Ieri sera però avevo il problema che anche con l'audio al massimo il volume era leggermente basso. Stamattina le ho riprovate e il volume era decisamente superiore, non da spaccare le orecchie ma più alto.
In teoria al 100% del volume dovrebbero spaccare o è normale che risultino ancora ascoltabilissime?
Ragazzi un consiglio perfavore, ho una cuffia col filo che uso sia sul mio pc che sulla tv posizionato vicino al computer , il problema è togliere e rimettere il jack sulla tv per la posizione che ha è molto difficile, quindi vorrei prendere una cuffia nuova ma senza fili in modo di poterlo usare con facilità sia sul pc che sulla tv,cosa mi consigliate? budget massimo 200 euro.
mentalrey
21-03-2022, 21:11
Il telefono e il pc hanno Bluetooth?
Il telefono è il pc hanno Bluetooth?
Non il telefono, lo userei per la tv e il pc, comunque si, hanno Bluetooth, anche se sono molto titubante per questo tipo di connessione.
mentalrey
22-03-2022, 15:41
Io uso semplicemente un Fiio btr3 per la connessione alla tv.
È un modulo Bluetooth che mi permette di utilizzare le mie cuffie con filo, senza dover andare a prendere quelle su radiofrequenza che non apprezzo (in molte si riscontrano disconnessioni, fruscio radio etc.) ,
o trovo eccessivamente costose rispetto alla qualità offerta.
Sul pc per altro può anche essere usato sia in BT, che
con il cavo USB come se fosse una scheda audio esterna.
Io uso semplicemente un Fiio btr3 per la connessione alla tv.
È un modulo Bluetooth che mi permette di utilizzare le mie cuffie con filo, senza dover andare a prendere quelle su radiofrequenza che non apprezzo (in molte si riscontrano disconnessioni, fruscio radio etc.) ,
o trovo eccessivamente costose rispetto alla qualità offerta.
Sul pc per altro può anche essere usato sia in BT, che
con il cavo USB come se fosse una scheda audio esterna.
Grandissima idea, ma come come qualità audio come siamo messi? è all'altezza delle mie cuffie bang e olufsen col filo? su amazon ho visto due modelli una da 95 euro e l'altro da 150 euro, tu quale stai usando?se non rovina la qualità audio sarebbe perfetta.
mentalrey
22-03-2022, 18:14
Io ho preso il btr3 quando ancora non esisteva il btr5.
Il dac interno é buono e il modulo bt abbastanza aggiornato,
(io lo uso con cuffie da studio)
con delle cuffie costose comunque proverei il 5,
perché un modulo bt aggiornato vuol dire in molti casi anche audio meno compresso e più dettagli sonori.
Il modello é questo
https://www.fiio.com/btr5
Io ho preso il btr3 quando ancora non esisteva il btr5.
Il dac interno é buono e il modulo bt abbastanza aggiornato,
(io lo uso con cuffie da studio)
con delle cuffie costose comunque proverei il 5,
perché un modulo bt aggiornato vuol dire in molti casi anche audio meno compresso e più dettagli sonori.
Il modello é questo
https://www.fiio.com/btr5
L'ho cercato su amazon non capisco perchè il prezzo varia da 140 euro fino a 240 euro.
mentalrey
22-03-2022, 20:09
Perché uno dei due negozi sta cercando di sfilarti
100 euro solo per un colore che non sia il nero
Perché uno dei due negozi sta cercando di sfilarti
100 euro solo per un colore che non sia il nero
hahaha... ma pensa te, gli manderò una mail dicendo che mi piace proprio nero :D
Grazie bro, procedo all'acquisto, sperando che la mia tv(sony bravia ag8) non faccia capricci.
mentalrey
22-03-2022, 21:20
Sony A8 qui,
Il ragazzo é abbastanza intelligente da ritardare di un tot di millisecondi l'immagine
per tenere sincronizzato l'audio in bluetooth.
Sony A8 qui,
Il ragazzo é abbastanza intelligente da ritardare di un tot di millisecondi l'immagine
per tenere sincronizzato l'audio in bluetooth.
Scusami ma non ho capito niente , forse volevi linkare qualcosa?
mentalrey
23-03-2022, 11:10
Na, sono io che ho il Sony A8
e ti dicevo che già in questa versione, se sente una periferica audio BT effettua dei ritardi sui frame video,
per mantenere sincronizzato audio e video nonostante la latenza del BT.
Su televisori più vecchi, spesso agganciando cuffie BT, il parlato va fuori sync con quello che vedi
ed è estremamente frustrante guardare un film in quel modo.
Na, sono io che ho il Sony A8
e ti dicevo che già in questa versione, se sente una periferica audio BT effettua dei ritardi sui frame video,
per mantenere sincronizzato audio e video nonostante la latenza del BT.
Su televisori più vecchi, spesso agganciando cuffie BT, il parlato va fuori sync con quello che vedi
ed è estremamente frustrante guardare un film in quel modo.
Azz, menomale che non l'ho ancora ordinato, non ci siamo :mc:
carlethegame
23-03-2022, 17:12
ciao ragazzi, un consiglio visto che sono poco esperto.
Vorrei acquistare un amplificatore esterno sul PC Portatile(solo x gaming ).
Pensavo di acquistare un SXFI della creative e di abbinarlo inizialmente alle mia HyperX Cloud alpha che posseggo.
Poi magari farei un upgrade cambiando anche le cuffie con un modello Creatine SFXI.
Ha senso per voi? oppure meglio una qualsiasi scheda audio esterna non SFXI.
la cosa che non mi è chiara anche leggendo pagine indietro, è se qualsiasi cuffia supporta SFXI?
grazie
ciao ragazzi, un consiglio visto che sono poco esperto.
Vorrei acquistare un amplificatore esterno sul PC Portatile(solo x gaming ).
Pensavo di acquistare un SXFI della creative e di abbinarlo inizialmente alle mia HyperX Cloud alpha che posseggo.
Poi magari farei un upgrade cambiando anche le cuffie con un modello Creatine SFXI.
Ha senso per voi? oppure meglio una qualsiasi scheda audio esterna non SFXI.
la cosa che non mi è chiara anche leggendo pagine indietro, è se qualsiasi cuffia supporta SFXI?
grazie
Puoi usare qualsiasi cuffia con il super x-fi ma quelle supportate funzionano meglio, le cloud alpha non sono supportate.
Consiglio di prendere SXFI AMP che è meglio di X3-X4-GC7, mentre per le cuffie consiglio queste:
-Koss Porta Pro, Philips Fidelio X2HR, Sennheiser HD 599, Audio-Technica ATH-AD700X, Beyerdynamic DT990 Premium Edition 32Ω, Beyerdynamic DT880 Premium Edition 32Ω se vuoi cuffie aperte;
-Creative Aurvana SE, Beyerdynamic DT 770 PRO 32/80Ω se vuoi cuffie chiuse.
Ricordo però che pure il DTS:X ha una sua lista di cuffie supportate.
mentalrey
23-03-2022, 20:47
Azz, menomale che non l'ho ancora ordinato, non ci siamo :mc:
Veramente il tuo Tv dovrebbe sincronizzare tutto senza problemi
Veramente il tuo Tv dovrebbe sincronizzare tutto senza problemi
Confuso, ma se mi hai detto che non sincronizza prima.
manuela91
17-07-2022, 14:09
Salve,
che cuffie mi consigliate per un budget di 20-25 euro? Vanno bene sia con cavo che bluetooth o wireless. Grazie!
Alla fine ho preso le beoplay hx in prime day, che dire cuffie favolose sia in bluetooth che col cavo, l'unica pecca? mancano i bassi e forse un pò il volume generale.
Buongiorno,
avrei bisogno di una mano per togliermi una curiosità:
Ho comprato le cuffie HP Omen Blast con Virtual Surround 7.1
Ora, tempo fa, avevo attivato il Dolby Atmos e lo avevo attivato per le cuffie vecchie che avevo ed ora la licenza rimane attiva sul PC.
Se voglio beneficiare dell'audio Surround, anche se virtualizzato, devo tenere attive entrambe le opzioni, cioé Dolby Atmos e i driver della scheda con la funzione 7.1? Devo disattivarne uno tra funzione del sw proprietario di HP ed il Dolby Atmos? Attivi entrambi?
fraussantin
08-02-2023, 07:23
Buongiorno,
avrei bisogno di una mano per togliermi una curiosità:
Ho comprato le cuffie HP Omen Blast con Virtual Surround 7.1
Ora, tempo fa, avevo attivato il Dolby Atmos e lo avevo attivato per le cuffie vecchie che avevo ed ora la licenza rimane attiva sul PC.
Se voglio beneficiare dell'audio Surround, anche se virtualizzato, devo tenere attive entrambe le opzioni, cioé Dolby Atmos e i driver della scheda con la funzione 7.1? Devo disattivarne uno tra funzione del sw proprietario di HP ed il Dolby Atmos? Attivi entrambi?
Se sono usb vengono gestite indipendente dal driver dalle cuffie scalvalcando totalmente i settaggi della scheda audio ( Realtek immagino )
L'unica cosa che puo interferire è il setup di windows generico per tutti i dispositivi audio , e nel caso consiglio di tenerlo disattivo perche rende un effetto inscatolato poco piacevole.
L'unica cosa che puo interferire è il setup di windows generico per tutti i dispositivi audio , e nel caso consiglio di tenerlo disattivo perche rende un effetto inscatolato poco piacevole.
Grazie. Le cuffie sono con spinotto classico ma agganciato ad una prolunga USB che infatti, ha fatto riconoscere subito le cuffie al PC e mi ha scaricato l'aggiornamento del firmware. Sto facendo diversi test ma davvero non capisco quale sia la soluzione migliore. Nel senso, se tolgo il 7.1 dall'applicativo Omen Gaming Hub, immagino che tornino ad essere delle semplici cuffie stereo che usano il driver nativo di Windows (Sonic) oppure quello comprato a parte Dolby Atmos ma non credo si appoggino sulla possibilità di emulare "nativamente" il 7.1. Giusto?
bagnino89
20-02-2023, 10:58
Mi devono arrivare le Creative SXFI Air Gamer.
In teoria sono classificate come cuffie con cavo ma con la possibilità di collegarle anche via bluetooth.
Mi devo aspettare significative differenze di qualità tra la connessione cablata e la bluetooth oppure riscontrerò differenza solo nella latenza?
Inoltre è possibile usufruire del SXFI anche via bluetooth?
Provate ieri sera.
A livello di surround niente da dire, queste cuffie in game sono epiche.
Per film e musica le trovo discrete ma un purista del suono penso che non sarà di questo avviso.
Cmq io le utilizzo solo per gaming quindi va ben così.
La tecnologia SXFI mi ha letteralmente demolito, mai e poi mai mi sarei aspettato una tale direzionalità e spazialità del suono, il senso di immersione è totale. In Metro Exodus EE ho sentito dei suoni e dei riverberi che con le mediocri casse e cuffie che avevo primo non avevo mai sentito.
L'audio che ne risulta è decisamente più ricco.
Ieri sera però avevo il problema che anche con l'audio al massimo il volume era leggermente basso. Stamattina le ho riprovate e il volume era decisamente superiore, non da spaccare le orecchie ma più alto.
In teoria al 100% del volume dovrebbero spaccare o è normale che risultino ancora ascoltabilissime?
Ciao a tutti, riallacciandomi ai post dell'utente sopra, volevo chiedervi un consiglio (sono veramente inesperto di audio gaming).
Sarei interessato ad acquistare delle cuffie gaming per godere dell'audio spaziale, ecc.
Ad oggi, le cuffie consigliate all'utente sopra sono ancora un buon acquisto? Ho visto che si trovano sui 100 EUR circa.
Ma l'audio surround è sfruttabile in ogni gioco indipendentemente dalle impostazioni audio disponibili?
Tecnicamente, io avrei anche delle AKG 272 HD, comprate ben 12 anni fa e che suonano benissimo, solo che mi stringono dopo poco tempo e vorrei qualcosa di più confortevole. Cosa mi consigliate? Grazie.
mentalrey
20-02-2023, 22:32
Occhio che il bt supportato deve essere l'aptx low latency, sia sulle cuffie che sul modulo del pc
altrimenti si possono creare i ritardi classici del BT nella trasmissione e dei fuori sync con il parlato, brutto nei giochi e orribile guardando un film.
Sinceramente a meno di non comprare cuffie con il modulino WiFi usb incluso eviterei quelle bt,
in caso contrario il cavo (come nelle sxfi gamer normali) rimane ancora la soluzione latency free.
Per quanto io non sia un fan di creative, bisogna dire che é
sicuramente quella che monta l'algoritmo di posizionamento migliore.
Tieni conto che c'é sempre l'opzione sxfi amp
https://it.creative.com/p/archived-products/creative-sxfi-amp
Che può trasformare qualsiasi cuffia in quello che cerchi.
bagnino89
20-02-2023, 23:15
Occhio che il bt supportato deve essere l'aptx low latency, sia sulle cuffie che sul modulo del pc
altrimenti si possono creare i ritardi classici del BT nella trasmissione e dei fuori sync con il parlato, brutto nei giochi e orribile guardando un film.
Sinceramente a meno di non comprare cuffie con il modulino WiFi usb incluso eviterei quelle bt,
in caso contrario il cavo (come nelle sxfi gamer normali) rimane ancora la soluzione latency free.
Per quanto io non sia un fan di creative, bisogna dire che é
sicuramente quella che monta l'algoritmo di posizionamento migliore.
Tieni conto che c'é sempre l'opzione sxfi amp
https://it.creative.com/p/archived-products/creative-sxfi-amp
Che può trasformare qualsiasi cuffia in quello che cerchi.
Grazie per la risposta.
Avevo letto però che i risultati migliori si hanno con le cuffie consigliate che supportano Sxfi, o sbaglio?
mentalrey
21-02-2023, 10:36
Diciamo che avendo le cuffie spesso una loro firma sonora
quindi una gobbettina sui medio bassi per una,
degli alti più aperti per un altra etc etc. prendere una cuffia che
sia nell'elenco di quelle testate e con l'algoritmo "aggiustato" da creative,
ti da più sicurezza nel risultato, rispetto all'utilizzo del software in
modalità generica.
Va però detto che nelle cuffie da gamer di solito quelle gobbettine qui e la
in realtà sono l'everest e il monte bianco, e il software ne ha da aggiustare
se la cuffia è eccessivamente colorata.
Mentre se per esempio vai a prendere una Sennheiser HD560s a prescindere
dal fatto che magari non sia in lista
ti ritrovi in mano oltre che una cuffia decisamente di qualità, anche
una firma linearissima e quindi vicina a quello che si aspetterebbe
il software come "neutro". (potrebbe valere anche per le tue AKG)
bagnino89
22-02-2023, 09:09
Alla fine ho comprato le Creative SXFI Gamer (quelle solo via cavo).
Domanda da totale inesperto: ma è normale che impostandole anche in 5.1 o 7.1, io non percepisca alcuna differenza rispetto all'impostazione stereo? Ovviamente con sorgenti multicanale. Sono io incapace di cogliere le differenze?
Con la modalità SXFI le cose invece cambiano. E' oggettivamente interessante in film e giochi, mentre con la musica non mi convince. Peccato però che, a mio parere, tenda ad "ovattare" il suono, rendendo per esempio alcuni suoni non troppo credibili negli spazi aperti.
Purtroppo però dovrò rendere le cuffie, perché mi premono in maniera insopportabile sulla tempia sinistra. Problema del tutto mio evidentemente, perché lo ho anche con un paio di AKG. A questo punto continuerò ad usare i miei diffusori Edifier R1280T, cerco di informarmi per capire se valga la pena abbinarci una scheda audio o un DAC per migliorarne la resa rispetto alla integrata Realtek della mia scheda madre.
Alla fine ho comprato le Creative SXFI Gamer (quelle solo via cavo).
Domanda da totale inesperto: ma è normale che impostandole anche in 5.1 o 7.1, io non percepisca alcuna differenza rispetto all'impostazione stereo? Ovviamente con sorgenti multicanale. Sono io incapace di cogliere le differenze?
La differenza c'è ma non molta, in ogni caso il 7.1 va usato insieme al super x-fi.
mi premono in maniera insopportabile sulla tempia sinistra.
Potresti provare a prendere la Sound Blaster X1 con cuffie leggere come le Superlux HD681 EVO con i pads in velluto o le Creative Aurvana Live! SE.
sertopica
19-05-2023, 06:47
Ciao, stavo pensando di prendere anche io delle cuffie per gaming. Dopo aver letto un po' in giro pare che le SteelSeries Arctic Nova Pro non siano niente male. Quelle wireless non le prenderei, mi interessano wired. Che ne pensate? Qualcuno le ha? E' solo tutto fumo e niente arrosto? :D
mentalrey
19-05-2023, 17:50
A quelle cifre comincerei a guardare cose come le
Beyerdynamic mmx 300 (2 gen), siamo su un livello differente.
sertopica
20-05-2023, 05:20
A quelle cifre comincerei a guardare cose come le
Beyerdynamic mmx 300 (2 gen), siamo su un livello differente.
Quella era esattamente la mia seconda opzione. :D
Ok, grazie per la dritta. Il mio tetto massimo sarebbero 200-250 euro. :)
Ma ce l'ha il DAC integrato? Perche' al momento ho la Realtek della mobo...
mentalrey
21-05-2023, 13:51
No quella é una cuffia con microfono, fine
il costo é dato dalla qualità dei materiali, dei coni che sono un derivato delle cuffie da studio e del mic che é di qualità più elevata della norma.
Avere un dac aggiuntivo con la Steelseries non serve poi a granché, non sono qualitativamente in grado
di farti apprezzare differenze sostanziali tra un dac e l'altro.
Certo, puoi attivare il loro surround, invece di quelli di sistema.
sertopica
22-05-2023, 07:37
^ Grazie! :)
SergioTS
02-06-2023, 16:59
Ciao, stavo pensando di prendere anche io delle cuffie per gaming.... E' solo tutto fumo e niente arrosto? :D
Io di cuffie "da gaming" ne ho provate un paio (Logitech, HyperX), e la conclusione è stata che l'unica cosa "da gaming" è la scritta gaming sulla scatola.
Poi sono andato di Sennheiser (HD 599)... tutta un'altra musica
mentalrey
05-06-2023, 22:24
Non potrei concordare più di così.
Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio per l'acquisto di cuffie gaming.
Sono orientato sulle ASTRO A40 o la versione wireless A50 complete del mixamp, ma mi stavo chiedendo se ci fosse di meglio... mi interessa poter usufruire dell'effetto dolby multicanale per aver una migliore localizzazione del suono in gaming.
Sarei più propenso all'acquisto di cuffie con un'unità esterna dedicata in quanto nel mio PC in firma, sfrutterei solo la parte audio integrata nella motherboard, che non so se sia all'altezza.
Mi interessa solo per uso PC in multiplayer e il mio budget massimo è 400/500€.
Bahamut Zero
25-10-2023, 14:28
ciao avevo letto bene delle Superlux HD681 EVO
Io vorrei usarle anche col cellulare, ne possiedo uno senza ingresso jack
Avevo letto che per utilizzarle col telefono c'è bisogno di un DAC (?) esterno altrimenti il volume è basso
Confermate? Ne avete da suggerire uno che abbia uscita usb-c come quella del cell?
Grazie mille
ciao avevo letto bene delle Superlux HD681 EVO
Io vorrei usarle anche col cellulare, ne possiedo uno senza ingresso jack
Avevo letto che per utilizzarle col telefono c'è bisogno di un DAC (?) esterno altrimenti il volume è basso
Confermate? Ne avete da suggerire uno che abbia uscita usb-c come quella del cell?
Grazie mille
Si sentono ma con un dac/amp migliori la qualità ovviamente, molto buono il dongle Meizu HiFi che trovi su Aliexpress.
Discussione sbagliata comunque, qui si parla di surround per cuffie.
Ciao per sostituire delle SteelSeries Arctis Nova 7X che sono morte dopo 1 mese....:muro:
Ho pensato di prendere le Logitech G Pro X 2 Lightspeed
A leggere la recensione di Rthings paiono molto valide, a onor del vero anche le Steelseries erano valide, solo che sono durate 30 giorni.
Ora stò usando le Sennheiser HD599 che sono ottime, ma vorrei eliminare il filo e avere qualche effetto in più nei giochi
Come vi sembrano le Logitech?
https://www.rtings.com/headphones/reviews/logitech/g-pro-x-2-lightspeed-wireless
ragazzi mi consigliate un paio di cuffie da gaming in tessuto, di buona qualità, possibilmente wireless ad un prezzo ragionevole diciamo 50-70€ ?
esistono? avevo adocchiato le LOGITECH G533 che ne dite?
utilizzo : gaming fortnite per un ragazzo di 10 anni
Consiglio
23-01-2024, 01:58
Se la cifra che vuoi spendere è quella vanno bene, per un ragazzino di 10 anni sono anche troppo :)
Se vuoi spendere qualcosa in meno sono buone anche le HyperX Cloud Stinger Core.
Se la cifra che vuoi spendere è quella vanno bene, per un ragazzino di 10 anni sono anche troppo :)
Se vuoi spendere qualcosa in meno sono buone anche le HyperX Cloud Stinger Core.
le vorrei usb o per lo meno con l'adattatore jack - usb DAC
che ne dite delle Logitech G432 ?
Consiglio
23-01-2024, 14:39
Ah avevi detto wireless...si le g432 sono buone nella media, ottimo rapporto qualità\prezzo :)
Ah avevi detto wireless...si le g432 sono buone nella media, ottimo rapporto qualità\prezzo :)
si allra le G432 però sono cablate
G533 wireless e nel mezzo ci stanno le G435 che sono wifi ma non hano il classico microfono a stanghetta bensi integrato nelle cuffie stesse il che mi fa pensare sia poco preciso
boh sono indeciso, non vorrei la qualità audio del wireless fosse scarsa
Consiglio
24-01-2024, 00:12
L'unica differenza è che con il wireless devi usare il dac della cuffia se è previsto. Se non hai una scheda audio dedicata cambia poco tra cablata e wireless.
Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk
Salve io sto cercando di risolvere un problema, ora ho una scheda audio sound blaster ma delle cuffie(g633 logitech) collegate con l'usb al pc, quindi non sfriutto la scheda audio... ma se mi collego con il jack 3,5 ad essa poi ho problemi col microfono e mi rompe perche e' dietro al pc. E possibile trovare una soluzione? Ho visto che ci sonoschede esterne/amplificatori tipo il soun blaster GC7 o il Sb. G6 dopo dovrei cambiare cuffie con microfono e un cavo a y con 2 jack 3,5 se esistono per risolvere il problema?
madara.uchiha
02-03-2024, 18:27
Buonasera mi potreste consigliare un paio di cuffie con pads in tessuto o comunque removibili di bassa-media fascia?
Ascolto generico di musica sia su spotify che flac.
Bassi quantomeno decenti. NO suono piatto
Sarebbe meglio cablate, ma van bene anche wireless
Budget circa 100€
comode e leggere
Chiuse
Grazie
PS.
Sul web non trovo nulla, le cuffie "da gaming" vanno bene per ascoltare musica?
In questo senso sto guardando le Fantic React, Cooler Master MH630..
Per i bassi puoi vedere le Creative Aurvana Live SE se le trovi perché stanno andando fuori produzione, nel sito ufficiale puoi provare cambiando il paese.
Anche le Superlux HD681 EVO (pads similpelle) hanno buoni bassi ma sono semiaperte.
Altre chiuse buone sono le SHURE SRH440A e AKG K361.
madara.uchiha
02-03-2024, 19:16
Per i bassi puoi vedere le Creative Aurvana Live SE se le trovi perché stanno andando fuori produzione, nel sito ufficiale puoi provare cambiando il paese.
Anche le Superlux HD681 EVO (pads similpelle) hanno buoni bassi ma sono semiaperte.
Altre chiuse buone sono le SHURE SRH440A e AKG K361.
Non vorrei cuffie "cheap" a prescindere e leggo che le Superlux sono estremamente plasticose escudo quindi AKG e compagnia cantante.
mentalrey
03-03-2024, 09:30
Tolte le superlux che sono
effettivamente delle specie di cloni economici di
cuffie di una certa fascia,
é abbastanza comune trovare cuffie chiuse con
Pad in similpelle, perché isolano di più di quelli in microfibra/vellutino
Con vellutino, costruzione solida e una curva sonora piacevole, potresti cercare le Beyer DT770 (https://global.beyerdynamic.com/dt-770-pro.html)da 32 Ohm di impedenza (con quelle da 80 ohm ti serve una scheda che spinge), ma sali un po' di costo rispetto al budget.
Va detto che, dove i pad sono sostituibili, e la cuffia abbastanza conosciuta, si possono prendere a posteriori i Brainwavz (https://www.brainwavzaudio.com/pages/brainwavz-earpad-guide?gad_source=1&gclid=CjwKCAiA3JCvBhA8EiwA4kujZrGFeFCEnJ4CpmC73iNNh1vFO_Gi3nO1sNC5JMWfl1n2Q894YVncWhoCwe4QAvD_BwE) in microfibra.
L'ho fatto con un paio di Sony Mdr7506 che sono diventate decisamente più comode.
Ma le Sennheiser HD599?
Io le ho da qualche anno e mi hanno stupito più di una volta..e suonano anche abbastanza "calde".
Hanno i pad in velluto, ma sono open...devi valutare se ti piacciono.
Consiglio
03-03-2024, 11:25
Buonasera mi potreste consigliare un paio di cuffie con pads in tessuto o comunque removibili di bassa-media fascia?
Ascolto generico di musica sia su spotify che flac.
Bassi quantomeno decenti. NO suono piatto
Sarebbe meglio cablate, ma van bene anche wireless
Budget circa 100€
comode e leggere
Chiuse
Grazie
PS.
Sul web non trovo nulla, le cuffie "da gaming" vanno bene per ascoltare musica?
In questo senso sto guardando le Fantic React, Cooler Master MH630..
No, le cuffie da gaming non le consiglio per niente per ascolto musica. Di solito i brand pompano i bassi perché la gente comune è questo che cerca, soprattutto le cuffie economiche hanno i bassi pompati perché così coprono le altre frequenze e non si sente lo schifo.
A parte il brand Sennheiser che appositamente fanno un taglio di alcune frequenze. Questo fa sì che i bassi non prevalgano sulle frequenze medie e alte. Hanno di solito un suono abbastanza chiaro e preciso.
Quoto per le Sennheiser HD599, ma siamo fuori budget no?
Io non riesco a trovare cuffie migliori delle Sennheiser... prendetemi per fanboy ma trovo che il suono sia perfetto per le mie esigenze. Ho appena provato le Epos h6pro e le ho restituite dopo 1 giorno...
Io non riesco a trovare cuffie migliori delle Sennheiser... prendetemi per fanboy ma trovo che il suono sia perfetto per le mie esigenze. Ho appena provato le Epos h6pro e le ho restituite dopo 1 giorno...
Le epos sono le ex sennheiser da gaming
Per farti una mezza idea su quali siano le cuffie buone puoi leggere le guide dei migliori audiofili:
Crinacle gaming
https://crinacle.com/guide/gaming/
Crinacle classifica
https://crinacle.com/rankings/headphones/
Cicero
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1WE1ddEKeg9OpD5cxr0vndr-0ZTy7EMk8smAHXuEggic/edit#gid=489055694
Oratory1990 per vedere le frequenze di risposta
https://www.reddit.com/r/oratory1990/wiki/index/list_of_presets/
I Drink Lava nel suo discord ha una guida delle migliori cuffie per l'audio 3D.
Consiglio
03-03-2024, 12:16
Si lo so per quello le ho prese... credevo di andare a colpo sicuro, invece ho trovato delle cuffie comunque buone...ma non quello che cercavo. Bassi più invadenti rispetto alle pc 350... oltre al fatto che mi isolano troppo (ho provato le chiuse).
Interessanti i link :)
mentalrey
03-03-2024, 12:43
Boh, io ormai le chiuse le uso solo "se necessario"
Monitoring, ambienti abbastanza rumorosi, il terzo ascolto giusto per essere sicuri..
Sono fastidiose dopo un po'.
Quoterei Rob-roy sulle HD599, ma quando vanno in sconto sull'amazzone (solo un paio di volte all'anno), perché a meno di 90 euro ti porti a casa una signora cuffia
Consiglio
29-04-2024, 15:37
Esiste una cuffia dinamica di tipo chiuso circumaurale wireless? (Tipo come le sennheiser pc350) quindi padiglioni da 50mm e stereo...
sono stufo del cavo...:D
Vorrei cambiare le mie Logitech G633 con altre cuffie con microfono e non spendere piu di 150\180€ , magari migliori o equivalenti.
Vorrei cambiare le mie Logitech G633 con altre cuffie con microfono e non spendere piu di 150\180€ , magari migliori o equivalenti.
Sempre meglio cuffie e microfono separati per evitare il possibile crosstalk. Tra i microfoni più consigliati ci sono Antlion Modmic, Zalman ZM-MIC1 e Samson Go oppure puoi prenderne uno a clip ma può dare fastidio se ti alzi spesso o d'estate se stai nudo.
Se proprio le vuoi con il microfono si parla bene delle Astro A40 TR e delle EPOS PC38X. In alternativa con alcune cuffie tipo le Philips X2HR e le Sennheiser serie 500 si può cambiare il cavo e mettere il BoomPro (del microfono ci sono tante versioni e devi cercare quella compatibile).
necromantis
31-08-2024, 13:28
scusate non ne capisco molto ma usando delle cuffie devo attivare la scheda audio della scheda madre oppure no? per ora uso le pulse elitè, in futuro vorrei prendere delle cuffie migliori grazie per le risposte
scusate non ne capisco molto ma usando delle cuffie devo attivare la scheda audio della scheda madre oppure no? per ora uso le pulse elitè, in futuro vorrei prendere delle cuffie migliori grazie per le risposte
Le cuffie senza fili hanno la loro "scheda audio" quindi non usi quella della scheda madre.
necromantis
31-08-2024, 16:33
Le cuffie senza fili hanno la loro "scheda audio" quindi non usi quella della scheda madre.
Grazie per la risposta e conviene comprare cuffie con jack? E le cuffie con cavo usb ha bisogno di una scheda audio o hanno i driver di suo?
Grazie per la risposta e conviene comprare cuffie con jack? E le cuffie con cavo usb ha bisogno di una scheda audio o hanno i driver di suo?
Anche quelle usb hanno la loro scheda audio.
Leggi gli ultimi messaggi
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&page=1664
Fatal Frame
08-09-2024, 17:30
Ciao a tutti. Potete ricordarmi la NN cosa vuol dire sulle cuffie? Grazie.
Curiosità, vedo che non vengono mai citate.
Ma per uso prettamente gaming, su un PC senza scheda audio dedicata, cosa ne pensate delle Audeze Maxwell?
Curiosità, vedo che non vengono mai citate.
Ma per uso prettamente gaming, su un PC senza scheda audio dedicata, cosa ne pensate delle Audeze Maxwell?
meh sono wireless quindi devi stare a ricaricarle, la batteria pesa e prima o poi si romperà, le cuffie con il microfono hanno potenzialmente il problema del crosstalk e sicuramente non suonano come cuffie cablate di pari prezzo poi sei pure forzato ad usare il loro dac integrato.
Per il gaming per me meglio prendere Sound Blaster X1 con cuffie facili da pilotare tipo Koss KSC75, Sennheiser HD560S, Beyerdynamic DT 900 PRO X o Sound BlasterX G6 con cuffie difficili da pilotare tipo Beyerdynamic DT880 (250 ohm), HiFiMan HE400SE, AKG K612/702/712, Fostex T20RP/TP40RP/T50RP (moddabili nelle Modhouse Argon).
In realtà sono cuffie wireless ma funzionano anche via cavo USB.
Lo chiedo perché io attualmente ho delle Audeze Mobius e mi sono trovato benissimo, tranne per la fragilità strutturale, alla quale però al momento sono riuscito a porre rimedio.
Il giorno che devo cambiarle pensavo di restare sul marchio Audeze e mi sorprendeva il fatto che qui non vengono mai citate.
In realtà sono cuffie wireless ma funzionano anche via cavo USB.
Anche lì sei forzato ad usare il loro dac
mi sorprendeva il fatto che qui non vengono mai citate.
Ovvio esistono cuffie migliori (anche più economiche) e pure il Waves NX non è il massimo. Poi sono chiuse, per giocare meglio prenderle aperte.
raga si è "scollata" la paratia di sinistra delle mie astro a50, ho già provveduto a fare il reso, adesso dovrò sostituirle avreste dei consigli rimanendo simili a queste o meglio non cambiare? grazie a tutti per i consigli
ps: spero di essere nel thread esatto
alethebest90
02-04-2025, 15:33
ho letto qualche post più giu avrei alcune domande.
Sto cercando delle cuffie over-ear con cavo per il pc, utilizzo musica e gaming, dico con il cavo perchè ho la x-fi ancora perfettamente funzionante, anche se potrei valutare anche qualcosa di wireless
- le Sennheiser HD599 sono ancora ottime cuffie prezzo qualità (ho visto vanno spesso in sconto su Amazon) ??
- invece cosa ne pensate della tecnologia SXFI di Creative ?
- che vuol dire circumaurale aperto ??
diciamo che non vorrei superare i 100€
Grazie
ho letto qualche post più giu avrei alcune domande.
Sto cercando delle cuffie over-ear con cavo per il pc, utilizzo musica e gaming, dico con il cavo perchè ho la x-fi ancora perfettamente funzionante, anche se potrei valutare anche qualcosa di wireless
- le Sennheiser HD599 sono ancora ottime cuffie prezzo qualità (ho visto vanno spesso in sconto su Amazon) ??
- invece cosa ne pensate della tecnologia SXFI di Creative ?
- che vuol dire circumaurale aperto ??
diciamo che non vorrei superare i 100€
Grazie
Sta discussione lasciatela morire, per le cuffie usate questa
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&page=1668
Per il surround usate questa
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2837862&page=24
alethebest90
02-04-2025, 16:34
Sta discussione lasciatela morire, per le cuffie usate questa
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&page=1668
Per il surround usate questa
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2837862&page=24
sorry non l'avevo proprio cecata, posto di la allora
grazie:stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.