PDA

View Full Version : Suzuki Escudo Pikes Peak.. ma allora ESISTE con i suoi 1800 cavalli mhauhauhau


Red-Vox
20-07-2004, 17:57
http://users.pandora.be/olivierd13/website%20escudo/escudo20GT3.jpg

Foto Sopra - Screen preso da Gran Turismo 3 per Ps2

Foto Sotto - La realtà :asd:

http://users.pandora.be/olivierd13/website%20escudo/escudo4.jpg

http://users.pandora.be/olivierd13/website%20escudo/escudo3.jpg

http://users.pandora.be/olivierd13/website%20escudo/escudo20pikes202.jpg

Che auto ANIMALOSA...ma veramente ha circa 1800 cavalli questo essere di lamiera?
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

eriol
20-07-2004, 17:58
1800 cavalliiiii????????????? :sbavvv:

è impossibile secondo me.....

dooka
20-07-2004, 17:59
ma soprattutto.. esiste?????


:sbav: :sbav:

>|HaRRyFocKer|
20-07-2004, 18:00
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

Ero un campione con questa macchina...

Red-Vox
20-07-2004, 18:01
porco cazzo!

Marca: SUZUKI ESCUDO PIKES PEAK
Año de fabricación: 1996
País: Japón
Motor: V6 DOHC Twin Turbo de 1998 cc y 12 válvulas
Potencia: 985 HP a 8100 rpm
Torque (máximo): -
Transmisión: Caja de cambios secuencial de seis velocidades. Tracción a las cuatro ruedas
Velocidad final: variable según configuración
Aceleración (0-100 km/h): variable según configuración
Suspensión: Delantera y trasera independiente
Frenos: Discos ventilados en las cuatro ruedas
Peso: 800 kg
Relación peso/potencia: 0.81 HP
Distancia entre ejes: 2540 mm
Neumáticos: 285/680 R17 en las cuatro ruedas
Otros: Este auto participa en las competencias de escalada de la montaña Pikes Peak (Estados Unidos)

http://www.autosrapidos.com/superautos/s/suzuki-escudopikespeak.htm

qui ne dà 985 °_° la versione "che esce dalla fabbrica" hahahaha

dooka
20-07-2004, 18:01
Originariamente inviato da >|HaRRyFocKer|
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

Ero un campione con questa macchina...


era impossibile uscire di strada...

si xò con l'unica pecca che la strada nn la vedevi -.-"

Red-Vox
20-07-2004, 18:01
Originariamente inviato da dooka
ma soprattutto.. esiste?????


:sbav: :sbav:


ESISTE ESISTE!

GRANTURISMO RULLEZ con 2 L :D

dooka
20-07-2004, 18:02
Originariamente inviato da Red-Vox
ESISTE ESISTE!

GRANTURISMO RULLEZ con 2 L :D


si L1 e L2 :asd:

rip82
20-07-2004, 18:03
Brutta come il culo, ma in GT e' una iena. Per me 1800Cv sono una cifra sparata a caso, la Pikes Peak e' una gara di resistenza, un conto e' un dragster, che fa 5000Cv e brucia il motore in un rettilineo da 400m, ma quella gara sono una cinquantina di Km in salita, per me non ne ha piu' di 6/700.

Red-Vox
20-07-2004, 18:03
Originariamente inviato da dooka
si L1 e L2 :asd:

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

dooka
20-07-2004, 18:04
Originariamente inviato da rip82
Brutta come il culo, ma in GT e' una iena. Per me 1800Cv sono una cifra sparata a caso, la Pikes Peak e' una gara di resistenza, un conto e' un dragster, che fa 5000Cv e brucia il motore in un rettilineo da 400m, ma quella gara sono una cinquantina di Km in salita, per me non ne ha piu' di 6/700.


piu di 900 ... vedi post sopra :|

Red-Vox
20-07-2004, 18:05
http://www.supercars.de/singlecar/153/705.html

altro sito che conferma i 985 CV ma sti cazzi...985 un 2000 di cilindrata mi sembra un attimino :uh: :uh: :uh: :uh: :uh: :uh: :uh:

eriol
20-07-2004, 18:05
ma dai! :eek:
e quanto fa di velocità massima e accelerazione questa "cosa"? :eek: :mbe:

Red-Vox
20-07-2004, 18:06
Originariamente inviato da eriol
ma dai! :eek:
e quanto fa di velocità massima e accelerazione questa "cosa"? :eek: :mbe:


in GT3 faceva i 450 tranquilli tranquilli su rettilineo :asd: :Prrr:

thefrog
20-07-2004, 18:06
EDIT - avevo detto una cazzzata, non avevo letto bene :stordita:

rip82
20-07-2004, 18:09
Originariamente inviato da dooka
piu di 900 ... vedi post sopra :|
Visto, e' una cifra credibile, la cosa che mi stupisce invece sono le dodici valvole, essendo un V6 significa 2 per cilindro, ma allora che cosa se ne ha di due alberi a camme in testa (DOHC)????

eriol
20-07-2004, 18:12
Originariamente inviato da Red-Vox
in GT3 faceva i 450 tranquilli tranquilli su rettilineo :asd: :Prrr:


hmhmhmhmhmhmhmhmmhmhm......pesa solo 800kg....è un 2000 da 1800 cv.....:( :mbe: )....e fa "solo" i 450?!.......o_O

dovrebbe far di meglio secondo me! :O

Red-Vox
20-07-2004, 18:15
Originariamente inviato da eriol
hmhmhmhmhmhmhmhmmhmhm......pesa solo 800kg....è un 2000 da 1800 cv.....:( :mbe: )....e fa "solo" i 450?!.......o_O

dovrebbe far di meglio secondo me! :O


:asd::asd:::asd::asd::asd::asd:

VOLA :D:D:D:D:D

thefrog
20-07-2004, 18:24
da notare che su quel sito tra le megasuperfantamacchine c'è anche il seicentino :asd:

crespo80
20-07-2004, 18:28
vabbè che è twin turbo... ma 980CV su un 2000, per di più del 1996... le auto di Formula 1 moderne sono 3000cc e hanno quella potenza...
qualcosa non torna
:confused:

^free^
20-07-2004, 18:54
Originariamente inviato da crespo80
vabbè che è twin turbo... ma 980CV su un 2000, per di più del 1996... le auto di Formula 1 moderne sono 3000cc e hanno quella potenza...
qualcosa non torna
:confused:

le formula1 di quindici anni fa erano 1500cc turbo e arrivavano a più di 1200 cavalli
:D

Mauro82
20-07-2004, 18:59
Originariamente inviato da rip82
Visto, e' una cifra credibile, la cosa che mi stupisce invece sono le dodici valvole, essendo un V6 significa 2 per cilindro, ma allora che cosa se ne ha di due alberi a camme in testa (DOHC)????
anche la mia ha 2 valvole per cilindro e due alberi a camme in testa, le 2 valvole favoriscono la coppia in basso mentre i 2 alberi a camme consentono di controllare indipendentemente le valvole di aspirazione e di scarico e di montare un variatore di fase come sulla mia
per quel che riguarda la potenza l'Alfa 33 nei primi anni '70 aveva 640CV e 2100cc ma disputava gare molto più lunghe, altrimenti
avrebbero potuti tirarne fuori altri senza problemi
per quel che riguarda la formula 1 sono aspirati ma girano molto più in alto, nell'era del turbo (anni '70-'80) invece le auto di F1 erano 1500cc da oltre 600CV in gara e anche 1200CV in qualifica

Mauro82
20-07-2004, 19:03
i dragster ne hanno anche più di 6000, fino ad un paio di anni fa (non so se sia stato battuto) il record era di circa 5 secondi sui 400m, la velocità di uscita oltre 500Km/h e alla guida c'era un certo Tony Shumacher di origine tedesca:D

85kimeruccio
20-07-2004, 19:17
e questo ve lo ricordate?

http://www.supercars.de/data/renault/1994espace%20f1/480/003.jpg

rip82
20-07-2004, 19:29
Originariamente inviato da crespo80
vabbè che è twin turbo... ma 980CV su un 2000, per di più del 1996... le auto di Formula 1 moderne sono 3000cc e hanno quella potenza...
qualcosa non torna
:confused:
Hai dimenticato il turbo, il 1500cc v6 turbo che usava in prova Piquet faceva qualcosa piu' di 1000cv.

tymmy
20-07-2004, 19:52
Originariamente inviato da 85kimeruccio
e questo ve lo ricordate?

http://www.supercars.de/data/renault/1994espace%20f1/480/003.jpg


l'espace F1! quello faceva un bordello della madonna ma se mi ricordo bene era intenibile!

Spazius
20-07-2004, 19:54
Originariamente inviato da Red-Vox
http://www.supercars.de/singlecar/153/705.html

altro sito che conferma i 985 CV ma sti cazzi...985 un 2000 di cilindrata mi sembra un attimino :uh: :uh: :uh: :uh: :uh: :uh: :uh:
beh pensa che nei lontani anni 80 la delta S4 aveva dai 650 ai 700 CV (non si è mai saputo con esattezza quanti fossero) ed era un 1800...quindi...;):)

Spazius
20-07-2004, 19:55
Originariamente inviato da tymmy
l'espace F1! quello faceva un bordello della madonna ma se mi ricordo bene era intenibile!
ricordi bene...come quella macchina inglese che appena toccavi lo sterzo finiva in testacoda...come si chiamava...c'era un 12 mi sembra...:confused:

Hilenaluna
20-07-2004, 19:56
se il mio Jimny Suzuki che agli 80 km/h è in quinta a 3500 giri è un 1.3 di cilindrata e ha 80 cavalli po' esse.....

canturio
20-07-2004, 20:08
un link per maggiori info sulla mitica corsa di Pikes Peak
http://sport.supereva.it/giovanni198061/pikes.html?p

Appena trovo un po' di foto le posto

Goldrake_xyz
20-07-2004, 20:16
Embè ... che c'è da meravigliarsi .....
un 2000 può anche cacciare 1000CV ... per 4/5 minuti
prima di fondere rovinosamente ... :D

Anzi vi dico di più !
Provate ad immagginare se al posto della benzina o del
nitromentano...:asd:
ci fate un'iniezione di Nitroglicerina o Trinitroluene ...
si possono superare anche i 10.000CV .....:eek:

C'è solo un piccolo problema ......
Non è il pistone che scende giù,
ma è la testata che và sù.. :D

Bye.

sequel
20-07-2004, 20:20
Originariamente inviato da ^free^
le formula1 di quindici anni fa erano 1500cc turbo e arrivavano a più di 1200 cavalli
:D

bravo. Per dovere di cronaca il bmw 4 cilindri del 1986, ultimo anno prima delle limitazioni di pressione, arrivava a 1500 cv in qualifica :eek:

sta a vedere che 10 anni dopo un 2000 non poteva avere 1000 cv, praticamente una passeggiata.

sequel
20-07-2004, 20:22
Originariamente inviato da Spazius
beh pensa che nei lontani anni 80 la delta S4 aveva dai 650 ai 700 CV (non si è mai saputo con esattezza quanti fossero) ed era un 1800...quindi...;):)

4 cilindri in posizione centrale, sovralimentazione mista, compressore volumetrico/turbocompressore, 16 valvole.

Che bestia.

P.S. anche la 205 non era proprio una utilitaria.

bananarama
20-07-2004, 20:24
quanto costa? me ne incartate uno che mi serve per girare lungo il campo di golf???:O

crespo80
20-07-2004, 20:24
io capisco che le formula 1 degli anni 80 potessero tirare fuori 1000CV da un 1500 turbo, ma questo avveniva solo per il breve tempo della qualifica...
In gara si attestavano sui, non lo so, avete detto 600CV circa.
E un motore di formula1 deve fare solo quei 200/300KM di una gara, mentre la macchina di cui stiamo parlando mi sembra possa farne mooolti di più.

Quindi, se un 1500 turbo di formula1 del 1980 puù tirare 600/700CV per pochi km, un'auto comunque non di formula1 del 1996 come fa a tirare quasi 1000CV da un 2000 turbo e farlo anche decentemente affidabile per una gara più lunga?

Non mi torna ancora qualcosa

:confused:

Spazius
20-07-2004, 20:28
Originariamente inviato da sequel
4 cilindri in posizione centrale, sovralimentazione mista, compressore volumetrico/turbocompressore, 16 valvole.

Che bestia.

P.S. anche la 205 non era proprio una utilitaria.
eh si gran bella cosa il gruppo B (era il gruppo B vero?)
però preferisco la delta...:sbav:

Mauro82
20-07-2004, 20:32
Originariamente inviato da crespo80
io capisco che le formula 1 degli anni 80 potessero tirare fuori 1000CV da un 1500 turbo, ma questo avveniva solo per il breve tempo della qualifica...
In gara si attestavano sui, non lo so, avete detto 600CV circa.
E un motore di formula1 deve fare solo quei 200/300KM di una gara, mentre la macchina di cui stiamo parlando mi sembra possa farne mooolti di più.

Quindi, se un 1500 turbo di formula1 del 1980 puù tirare 600/700CV per pochi km, un'auto comunque non di formula1 del 1996 come fa a tirare quasi 1000CV da un 2000 turbo e farlo anche decentemente affidabile per una gara più lunga?

Non mi torna ancora qualcosa

:confused:
Pikes Peak è una gara in salita non molto lunga, credo sui 20Km, una distanza anche inferiore a quelle che si facevano in Formula 1 in qualifica

*ReSta*
20-07-2004, 20:35
Originariamente inviato da Spazius
ricordi bene...come quella macchina inglese che appena toccavi lo sterzo finiva in testacoda...come si chiamava...c'era un 12 mi sembra...:confused:

la tvr speed 12, con un buon assetto rendeva, ma era difficile da trovare

sequel
20-07-2004, 21:09
Originariamente inviato da Mauro82
Pikes Peak è una gara in salita non molto lunga, credo sui 20Km, una distanza anche inferiore a quelle che si facevano in Formula 1 in qualifica

infatti, 20 km contro i 300 di una gara di f1. Non c'è paragone.

Sempre per dovere di cronaca ti do alcuni numeri:

le f1 turbo (opera iniziata nel '77 da renault) erano dei 1500 turbo (4 o 6 cilindri) con un regime di rotazione di 10-11000 giri contro i 12-12300 degli aspirati di 3000 della stessa epoca, ecco alcune potenze tanto per farti un idea:

1979-1980 : circa 550 cavalli
1981-1982: 600-650 cavalli

nel 1986 si toccavano i 1500cv in qualifica e 1000 in gara (bmw) mentre gli altri non andavano oltre i 900 in gara.

Le pressioni di sovralimentazione all'apice, quindi nel 1986 superarorono i 5 bar, nel 1987 fu limitata a 4 bar ma ottenne uno scarso successo perchè le potenze non diminuirono molto poichè i motoristi riuscirono a compensare la potenze perduta con un innalzamento del regime massimo di rotazione. Nel 1988 la pressione massima ammessa era di 2.5 bar e solo a quel punto divenne vantaggioso passare a motori aspirati di 3500 (che il nuovo regolamento consentiva come allettante alternativa al 1500 sovralimentato, prima erano di 3000). I primi aspirati del 1989 erogavano circa 600 cavalli.

Potrei continuare ma rischio seriamente di azzelliarvi.

Puccio Bastianelli
20-07-2004, 21:22
Originariamente inviato da sequel


Potrei continuare ma rischio seriamente di azzelliarvi.

continua , continua ;)

737373
20-07-2004, 21:25
Originariamente inviato da tymmy
l'espace F1! quello faceva un bordello della madonna ma se mi ricordo bene era intenibile!


questo era un po meno ma sempre una bella bestia... chi lo conosce?

http://us1.webpublications.com.au/static/images/news/aw/bmw0003201amg.jpg

seb87
20-07-2004, 21:29
questa è la macchina con il rapoporto peso /cavalli maggiore che sia sempre essistita..............mi sembrava di averlo letto da uqalche parte

sequel
20-07-2004, 21:44
Originariamente inviato da Puccio Bastianelli
continua , continua ;)

ok se insisti...

faccio un breve escursus nel passato (come se gli anni '80 non lo fossero :D )

la formula di 3000 nasce nel 1966, fino all'anno precedente erano di 1500 (circa 200cv), spesso i motori neonati non erano altri che accozzaglie visto che in alcuni casi si tratta di raddoppi dei precedenti di 1500 ed in alcuni casi, se ricordo bene coma la BRM, di un incollatura di due v8 di 1500, creando un H16 (si avete capito bene ho detto H non V), un mostro di potenza ma anche di inaffidabilità, che coraggio!!
Per non tirarvela a lungo le potenze salirano dai primi 350-380 cavalli del '66 fino ai 520 circa dell'ottimo 12 cilindri V180 (flat non boxer) del mago Forghieri, ovviamente parlo della Ferrari, praticamente fu il canto del cigno degli aspirati, correva l'anno 1979 quando Jody Scheckter vinse l'ultimo mondiale piloti ante shumy.

Quindi dal 1966 al 1980 (ultimo aspirato prima dei turbo) le potenze salirono da 350 a 520 cavalli ed il regime di rotazione salì dai primi 10000 giri ai 12300 giri (limite fisiologico con il vecchio sistema di accensione a spinterogeno). Un delta di soli 170 cavalli cioè +/- la crescita dei turbo dal 1985-> 1986.

Fine dell'escursus.

Che faccio continuo con gli anni '90 ?

Yashiro
20-07-2004, 21:52
Originariamente inviato da rip82
Brutta come il culo, ma ....



:eheh::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:



Sì cmq guardare le F1 di oggi non vuol dire nulla, sono iperfrenate e sviluppate al limite di regolamento.

Se lasciassero la meccanica libera avremmo 6-7 SECONDI in meno per ogni giro, ma le gare sarebbero un deathmatch, più che un campionato sarebbe un last man standing!


Anche le macchine da rally anni 70 facevano 1000 cavalli con un 1800 circa.

La pikes 1800 cavalli da corsa normale non li fa, 1000 è credibile!Iper stra cazzo però, spinge quel bussolotto!:eek:

Mauro82
20-07-2004, 21:56
Originariamente inviato da sequel
ok se insisti...

faccio un breve escursus nel passato (come se gli anni '80 non lo fossero :D )

la formula di 3000 nasce nel 1966, fino all'anno precedente erano di 1500 (circa 200cv), spesso i motori neonati non erano altri che accozzaglie visto che in alcuni casi si tratta di raddoppi dei precedenti di 1500 ed in alcuni casi, se ricordo bene coma la BRM, di un incollatura di due v8 di 1500, creando un H16 (si avete capito bene ho detto H non V), un mostro di potenza ma anche di inaffidabilità, che coraggio!!
Per non tirarvela a lungo le potenze salirano dai primi 350-380 cavalli del '66 fino ai 520 circa dell'ottimo 12 cilindri V180 (flat non boxer) del mago Forghieri, ovviamente parlo della Ferrari, praticamente fu il canto del cigno degli aspirati, correva l'anno 1979 quando Jody Scheckter vinse l'ultimo mondiale piloti ante shumy.

Quindi dal 1966 al 1980 (ultimo aspirato prima dei turbo) le potenze salirono da 350 a 520 cavalli ed il regime di rotazione salì dai primi 10000 giri ai 12300 giri (limite fisiologico con il vecchio sistema di accensione a spinterogeno). Un delta di soli 170 cavalli cioè +/- la crescita dei turbo dal 1985-> 1986.

Fine dell'escursus.

Che faccio continuo con gli anni '90 ?
ma erano 1500cc aspirati o turbo? se non sbaglio l'Alfetta era un 1500cc turbo da circa 400CV

PS:continua, anche se seguo la F1 dall'85 o dall''86 (3 o 4 anni) non mi ricordo molto fino a metà anni '90
;)

canturio
20-07-2004, 22:15
Ho fatto una pagina Html con un po' di link su Pikes Peak, sulla rete non si trova molto però :( :(

http://canturio.venicehost.com/pikes_peak.htm

Il video di Vatanen, per chi non lo avesse ancora visto, consiglio di scaricarlo perchè è bellissimo!!!
:yeah: :sborone:

sequel
20-07-2004, 22:17
Originariamente inviato da Mauro82
ma erano 1500cc aspirati o turbo? se non sbaglio l'Alfetta era un 1500cc turbo da circa 400CV

PS:continua, anche se seguo la F1 dall'85 o dall''86 (3 o 4 anni) non mi ricordo molto fino a metà anni '90
;)

si hai ragione, non confonderti. Dall'anno x (non ricordo) fino al 1965 i motori erano 1500 aspirati (circa 200cv) dal 1966 al 1988 il regolamento permetteva motori aspirati di 3000 o motori sovralimentati di 1500. Come ho già detto però anche se consentiti, i motori turbo non vennero usati per molto tempo e tutti adottavano aspirati di 3000. Fu la Renault nel 1977 a portare i 1500 turbo sulla scena della F1 e, fino al 1980, si battè con alterna fortuna con gli altri che ancora usavano l'aspirato di 3000. Pian piano però tutti i costruttori (Ferrari per ultimo ma aveva i suoi buoni motivi) cedettero e passarono ai turbo. Nel 1981 tutte le scuderie ormai avevano i turbo da 1500 anche se il regolamento permetteva ovviamente ancora i 3000 aspirati che però non assicurava + i necessari margini di sviluppo, erano cioè arrivati alla frutta, almeno per il momento.

Mi spiego, gli aspirati ormai avevano la speranza di incrementare solo di pochi cavalli tramite mirati (e costosi) affinamenti mentre i turbo assicuravano ampissimi margini di incremento, infatti come si sa ogni anno riuscivano ad avere 100-150 cavalli in è del precedente.

L'incremento folle fu fermato solo dalle continue rotture (prima) e dalla federazione (dopo) imponendo dal 1989 solo motori aspirati di 3500cc

*ReSta*
20-07-2004, 22:28
certo che quei 1500 dovevano essere delle rocce :eek:
Ma come motori erano piccolissimi!! anche nelle dimensioni penso. Da quanti cilindri erano??

sequel
20-07-2004, 22:33
Originariamente inviato da *ReSta*
certo che quei 1500 dovevano essere delle rocce :eek:
Ma come motori erano piccolissimi!! anche nelle dimensioni penso. Da quanti cilindri erano??

alcuni 4 cilindri come i + potenti bmw ed altri 6v come per esempio renault, ferrari, porsce ecc.

La Ferrari sperimentò con successo anche l'iniezione d'acqua per raffreddare la testata.

Mauro82
20-07-2004, 22:38
Originariamente inviato da sequel
si hai ragione, non confonderti. Dall'anno x (non ricordo) fino al 1965 i motori erano 1500 aspirati (circa 200cv) dal 1966 al 1988 il regolamento permetteva motori aspirati di 3000 o motori sovralimentati di 1500.
...
l'Alfetta 158/159 corse nel '50 e '51 (per poi ritirarsi per manifesta superiorità, come ha fatto qualche anno dopo la Mercedes), e credo avesse il turbo e circa 400CV, quindi nelle prime edizioni il regolamento consentiva motori 1500cc turbo, a meno che il turbo venisse usato in altre gare, anche visto che l'Alfetta eranata prima della guerra e probabilmente aveva già gareggiato in altre categorie

sequel
20-07-2004, 22:53
Originariamente inviato da Mauro82
l'Alfetta 158/159 corse nel '50 e '51 (per poi ritirarsi per manifesta superiorità, come ha fatto qualche anno dopo la Mercedes), e credo avesse il turbo e circa 400CV, quindi nelle prime edizioni il regolamento consentiva motori 1500cc turbo, a meno che il turbo venisse usato in altre gare, anche visto che l'Alfetta eranata prima della guerra e probabilmente aveva già gareggiato in altre categorie

Ah, ho capito a che vi riferite, grande macchina. Ha bivaccato per molto tempo sul mio desktop.

Cmq non era turbocompresso, come è noto in quegli anni (fin dagli anni 20) si usavano i compressori volumetrici cioè azionati direttamente dall'albero motore e non dai gas di scarico.

Ho trovato alcuni dati:

n° cilindri: 8 in linea (che schema fantastico!) anteriore
cilindrata: 1479, 58x70
distribuzione: Doch 2 valvole per cilindro
rapporto di compressione: (ho solo il dato della versione aspirata, provo a naso a ricavare quello della compressa) 12;5:1 quindi immagino +o- 7;5:1
alimentazione: un carburatore e compressore a doppio stadio (Alfa Romeo)
cambio: 4m+r
sospensioni: anteriori indipendenti con balestra transversale, posteriore De Dion
peso: 620kg

Mi impressionano i dati sulla potenza:
435cv a 9300giri o 450 a 9600cv! da un 1500cc 2 valvole per cilindro e solo compressore!

A questo punto credo che la federazione abbia vietato la sovralimentazione dal momento che i successivi motori furono dei 1500 aspirati.

*ReSta*
20-07-2004, 23:02
nn c'è un megasito con tutta, ma prprio tutta la storia della f1??

Mauro82
20-07-2004, 23:05
Originariamente inviato da sequel
...
hai ragione, era un volumetrico, ogni tanto però mi scappa di usare "turbo" come sinonimo di sovralimentato, anche se non è molto corretto;)

sequel
20-07-2004, 23:07
Originariamente inviato da *ReSta*
nn c'è un megasito con tutta, ma prprio tutta la storia della f1??

prova questo (http://www.formula1news.it/storia/storia00501.htm)

oppure questo (http://www.f1archives.com/) con ottimi filmati.

sequel
20-07-2004, 23:09
Originariamente inviato da Mauro82
hai ragione, era un volumetrico, ogni tanto però mi scappa di usare "turbo" come sinonimo di sovralimentato, anche se non è molto corretto;)

ma figurati ;)

certo che sto mostro di alfa doveva consumare come una dannata.

Erra
20-07-2004, 23:19
Originariamente inviato da 737373
questo era un po meno ma sempre una bella bestia... chi lo conosce?

http://us1.webpublications.com.au/static/images/news/aw/bmw0003201amg.jpg
x5 le mans , se non ricordo male ha 700 o 800 cavalli. Però non è mai stato prodotto in serie, solo prototipi:)

85kimeruccio
20-07-2004, 23:19
Originariamente inviato da *ReSta*
la tvr speed 12, con un buon assetto rendeva, ma era difficile da trovare


stavo x dirlo io..

tvr fa grandi makkine.. ma intenibili :D

85kimeruccio
20-07-2004, 23:21
Originariamente inviato da Erra
x5 le mans , se non ricordo male ha 700 o 800 cavalli. Però non è mai stato prodotto in serie, solo prototipi:)


mi sa di x5 elaborata da qualke tedesco.. la le mans me la ricordo diversa..

Spazius
21-07-2004, 00:55
Originariamente inviato da *ReSta*
la tvr speed 12, con un buon assetto rendeva, ma era difficile da trovare
si si proprio lei!non mi ero mai cimentato nell'assetto..però aveva un sound fantastico...cmq mi ricordo di aver fatto un endurance con la viper gts-r...solo 2 testacoda sulla pista coi 2 tornanti...:eek:

icoborg
21-07-2004, 01:13
be ke dire della a112 abart di mio padre anzi la fu ..sniff :cry: :cry: 75 cavalli per 750 kg :D ke fico era andarci

85kimeruccio
21-07-2004, 01:15
si ma sicurezza 0 ;)

icoborg
21-07-2004, 01:32
Originariamente inviato da 85kimeruccio
si ma sicurezza 0 ;)


dici a me?

Red-Vox
21-07-2004, 07:56
Originariamente inviato da canturio
Ho fatto una pagina Html con un po' di link su Pikes Peak, sulla rete non si trova molto però :( :(

http://canturio.venicehost.com/pikes_peak.htm

Il video di Vatanen, per chi non lo avesse ancora visto, consiglio di scaricarlo perchè è bellissimo!!!
:yeah: :sborone:

ma vieni :yeah:

AlexB
21-07-2004, 08:46
Originariamente inviato da crespo80
vabbè che è twin turbo... ma 980CV su un 2000, per di più del 1996... le auto di Formula 1 moderne sono 3000cc e hanno quella potenza...
qualcosa non torna
:confused:

Torna tutto...i BMW di F1 della metà degli anni ottanta con pressione di sovralimentazione libera erano dei 1500 di cilindrata e raggiungevano (si diceva) in qualifica quasi 1500 cv.

Ale

conti1968
21-07-2004, 09:03
Non ho presente quel modello,ma la potenza è fattibile.

Le 1500 cc da f1 arrivavan a quasi 1000cv..(in particolari configurazioni)

questa è una 2000cc,con il 25% di cc quindi,per la tenologia avanzata rispetto alle ultime formula1 ,i 1000cv son fattibilissimi.

Per i 2 assi a cammes in testa,non significa che debba esser un plurivalvole,ma piuttosto vengon usati per poter angolare bene le valvole senza ricorrer a bilancieri per azionar le valvole,quindi masse minori da muovere,meno inerzia ecc..

La vecchia delta ecv3 aveva attorno i 700cv,con 10 anni in meno di tecnologia...

conti1968
21-07-2004, 09:09
Originariamente inviato da AlexB
Torna tutto...i BMW di F1 della metà degli anni ottanta con pressione di sovralimentazione libera erano dei 1500 di cilindrata e raggiungevano (si diceva) in qualifica quasi 1500 cv.

Ale

No,1500cv non arrivavano,ma sopra i 1000 si.

Le ferrari,in prova stavan sui 1000cv,ma spesso si vedevan motori scoppiare.
Mi pare che stavan a 5 bar di pressione..
All'epoca,le potenze specifiche stavan sull'ordine di poco piu' di 175cv/litro.

Una 3000 erogava attornoi 500cv,mentre una 1500,esprimeva attorno i 750cv in gara(riducevan le pressioni,altrimenti era impossibile arrivar al traguardo).

Poi,le potenze variavan di molto da gara a gara..

v8_star
21-07-2004, 09:10
immaginando il carico deportante costituito dal telaio/ali, a metà degli anni 80 era si e no la metà di quelle di adesso, considerando anche le gomme, che negli ultimi 6-7 anni hanno guadagnato sul giro 4 sec circa, ci voleva un bel coraggio ad affondare il piede e scaricare a terra 1200 cv con un'auto che pesava 600 kg. ricordo ad hochenheim, su primo rettilineo: quasi 400 o sbaglio?

cmq x usare la tvr speed12, bisogna essere bravi, assetto duro e carico al max: usara l'accel con parsimonia

sinergine
21-07-2004, 09:19
Originariamente inviato da crespo80
vabbè che è twin turbo... ma 980CV su un 2000, per di più del 1996... le auto di Formula 1 moderne sono 3000cc e hanno quella potenza...
qualcosa non torna
:confused:

Quella potenza non ha nulla di strano...

In F1 ai tempi dei turbo i 1500 sviluppavano circa 1500 cavalli in qualifica.

Anche la Delta S4 si aggirava sugli 800Cv

sequel
21-07-2004, 09:24
Originariamente inviato da conti1968
No,1500cv non arrivavano,ma sopra i 1000 si.

Le ferrari,in prova stavan sui 1000cv,ma spesso si vedevan motori scoppiare.
Mi pare che stavan a 5 bar di pressione..
All'epoca,le potenze specifiche stavan sull'ordine di poco piu' di 175cv/litro.

Una 3000 erogava attornoi 500cv,mentre una 1500,esprimeva attorno i 750cv in gara(riducevan le pressioni,altrimenti era impossibile arrivar al traguardo).

Poi,le potenze variavan di molto da gara a gara..

no no, ti sbagli. A 1500 ci arrivavano, io so solo la bmw nel '86, ovviamente solo per le quaifiche mentre in gara si stava intorno ai 1000, poi dipende anche dai circuiti. Per esempio a Monaco non servivano 1000cv quindi si preferiva abbassare la pressione ed avere magari un motore + affidabile e trattabile. Riguardo gli aspirati invece è corretto, l'ultima versione della ferrari 312T5 aveva qualcosa come 520cv.

P.S. in qualche post fa ho tracciato un po' di storia della F1

v8_star
21-07-2004, 09:30
l'evoluzione dei motori aspirati negli anni 90 mi fè porre una domanda a sequel, lo vedo molto preparato:

1994, renault v 10 circa 710 cv
1994, ferrari v12 circa 730
1995, più o meno invariati
1996, ferrari v10, circa 600 (quanti brutti ricordi)
1997, ferrari v10, 046/2 circa 650

e così via fino ad oggi fino e oltre i 900

ma c'è un buco di evoluzione tra i primi anni 90 e la metà?

sequel
21-07-2004, 09:57
Originariamente inviato da v8_star
l'evoluzione dei motori aspirati negli anni 90 mi fè porre una domanda a sequel, lo vedo molto preparato:

1994, renault v 10 circa 710 cv
1994, ferrari v12 circa 730
1995, più o meno invariati
1996, ferrari v10, circa 600 (quanti brutti ricordi)
1997, ferrari v10, 046/2 circa 650

e così via fino ad oggi fino e oltre i 900

ma c'è un buco di evoluzione tra i primi anni 90 e la metà?

uhm! Non è proprio corretto in quanto il buco c'è ma sta tra il '94 ed il '95 a causa dela cambio di regolamento che imponeva motori non + di 3500 ma di 3000, uno dei tanti volti ad abbassare le velocità che secondo la federazione costarono la vita a Senna e Ratzenberger.
Queste +/- le potenze:

1989, 600-650 cv (primi aspirati di 3500, eccetto i pionieri del 1988)
.
.
1994 si arriva con vari incremente costanti a 800-850cv
1995, 650cv (cilindrata di nuovo di 3000)
.
.
con vari incremente si arriva quindi ai circa 900-950cv degli attuali, se ricodo bene nel 1997 erano circa 700-750, nel 1999-2000 si stava intorno agli 800.

Infine dal 1995 se non erro (posso sbagliarmi per la data) sono consentiti solo motori di 10 cilindri. :boh:

Considera inoltre che a differenza dell'epoca turbo, i vari incremente si sono ottenuti oltre che per affinamenti e perfezinamenti, soprattutto per l'innalzamento del regime massimo di rotazione che è passato dai circa 12500 giri del 1989 (praticamente come il 1980!!) ai circa 19500 dei miglio motori attuali (ferrari, bmw, honda).
Nel 1994 i motori erogavano 800-850cv a soli 14500 giri circa ma erano dei 3500.

v8_star
21-07-2004, 10:06
io avevo sentito all'epoca (1996) primo anno dei v10 ferrari:
-c'è stato il passaggio dal v12 al v10 perchè il v10 è più elastico nell'arco di una gara
-il v12 ferrari era 3600cm3, concordo sugli rpm (se si considera 3000 diviso 10=300 per singolo cilindro + due cilindri =3600)
-il motore renault v10, un mostro per potenza, affi e bassi consumi di che cil. era nel 1994?
ciao e grazias

Marci
21-07-2004, 10:14
Peccato che la Escudo fu mazzolata dalla 405 guidata da Vatanen, lo vidi su Nuvolari:D

sequel
21-07-2004, 10:23
Originariamente inviato da v8_star
io avevo sentito all'epoca (1996) primo anno dei v10 ferrari:
-c'è stato il passaggio dal v12 al v10 perchè il v10 è più elastico nell'arco di una gara
-il v12 ferrari era 3600cm3, concordo sugli rpm (se si considera 3000 diviso 10=300 per singolo cilindro + due cilindri =3600)
-il motore renault v10, un mostro per potenza, affi e bassi consumi di che cil. era nel 1994?
ciao e grazias

si può essere il 1996 il primo anno obbligatorio dei v10 anche se qualche anno prima lo introdusse la honda, confermo però che la cilindrata era di 3500 fino al 1994 compreso e 3000 dal 1995 ad oggi, quindi il calo di potenza si ebbe nel 1995 rispetto al 1994.

Sinceramente non so perchè la federazione obbliga la costruzione dei v10, so di sicuro che la honda scelse questa soluzione come compromesso tra la potenza dei v12 e l'elasticità dei v8. I motori quanto + sono frazionati (+ cilindri) quanto + aumenta la predisposizione a salire di giri in quanto si a parità di giri in un motore + frazionato diminuisce la velocità lineare del singolo pistone.

v8_star
21-07-2004, 10:33
l'unico motore oggi in f1 che a fine gara ti spinge ancora ai 19000 quasi è solo il ferrari: honda e bmw non ho hai visto a simili regimi al fine della gara. considerando che la ferrari è tra quelle che gira di più al venerdì, come la toyota che anche quella ha un ottimo motore, casualmente fatto dall ing. marmorini. credo sia stato magny course 2001 l'ultima volta che ho visto fumare una f200x. complimenti....

sequel
21-07-2004, 10:37
Originariamente inviato da v8_star
l'unico motore oggi in f1 che a fine gara ti spinge ancora ai 19000 quasi è solo il ferrari: honda e bmw non ho hai visto a simili regimi al fine della gara. considerando che la ferrari è tra quelle che gira di più al venerdì, come la toyota che anche quella ha un ottimo motore, casualmente fatto dall ing. marmorini. credo sia stato magny course 2001 l'ultima volta che ho visto fumare una f200x. complimenti....

si è vero.

Gli honda sono pompatissimi ma crepano troppo. I bmw fino all'anno scorso erano i + potenti ma credo che quest'anno sono costretti ad imbrigliare un po' potenza per non rimanere a piedi mentre i ferrari frullano da matti. I mercedes dopo il divieto del berillio non si sono + ripresi, poracci. Di certo il divieto fu voluto da ferrari infatti è stato il primo beneficiario :D .

v8_star
21-07-2004, 10:47
Originariamente inviato da sequel
si è vero.

I mercedes dopo il divieto del berillio non si sono + ripresi, poracci. Di certo il divieto fu voluto da ferrari infatti è stato il primo beneficiario :D .

cristo santo: il berillio è radioattivo! il divieto lo ha imposto la federazione nel 1998 o 1999 se non sbaglio, non la ferrari.
si ma quanti motori ha fuso la mercedes negli ultimi anni? una moltitudine con scarse prestazioni; l'unico anno in cui ha fatto il supermotore era il 1998, la ferrari in quell'anno aveva il motore che si deformava in accelerazione, rotto quasi mai. comunque dal 1997 la ferrari ha sempre prodotto dei motori costantemente al vertice, tra l'altro l'unica con il pacchetto tutto suo, fino a due anni fà quando è entrata la toyota

AlexB
21-07-2004, 10:47
Originariamente inviato da conti1968
No,1500cv non arrivavano,ma sopra i 1000 si.

Le ferrari,in prova stavan sui 1000cv,ma spesso si vedevan motori scoppiare.
Mi pare che stavan a 5 bar di pressione..
All'epoca,le potenze specifiche stavan sull'ordine di poco piu' di 175cv/litro.

Una 3000 erogava attornoi 500cv,mentre una 1500,esprimeva attorno i 750cv in gara(riducevan le pressioni,altrimenti era impossibile arrivar al traguardo).

Poi,le potenze variavan di molto da gara a gara..

No...mi spiace, ma il BMW superava i 1400 in prova ed i 1100 in gara...

Poi, scusa...che conto fai quando parli di 175 cv/l .... erano dei 1500 tra cui gli scafessi (Ferrari era uno degli scafessi) si attestavano tra i 900 e i 1000 cv...fai un po, nel worst case 900/1.5 --- fanno 600cv/l....

forse parlavi degli aspirati che erano ammessi dal regolamento ma che nessuno usava perchè assolutamente inferiori ai turbo (che superavano in pressione agevolmetne i 5 bar...)

Ale

sequel
21-07-2004, 10:59
Originariamente inviato da v8_star
cristo santo: il berillio è radioattivo! il divieto lo ha imposto la federazione nel 1998 o 1999 se non sbaglio, non la ferrari.
si ma quanti motori ha fuso la mercedes negli ultimi anni? una moltitudine con scarse prestazioni; l'unico anno in cui ha fatto il supermotore era il 1998, la ferrari in quell'anno aveva il motore che si deformava in accelerazione, rotto quasi mai. comunque dal 1997 la ferrari ha sempre prodotto dei motori costantemente al vertice, tra l'altro l'unica con il pacchetto tutto suo, fino a due anni fà quando è entrata la toyota

No...mi spiace, ma il BMW superava i 1400 in prova ed i 1100 in gara... Poi, scusa...che conto fai quando parli di 175 cv/l .... erano dei 1500 tra cui gli scafessi (Ferrari era uno degli scafessi) si attestavano tra i 900 e i 1000 cv...fai un po, nel worst case 900/1.5 --- fanno 600cv/l.... forse parlavi degli aspirati che erano ammessi dal regolamento ma che nessuno usava perchè assolutamente inferiori ai turbo (che superavano in pressione agevolmetne i 5 bar...)

quoto in pieno, sono +/- i dati che riportavo qualche post fa.

Aggiungo, per chi non se lo ricorda, che da un certo punto in poi nell'epoca turbo imposero un quantitivo fisso di carburante (mi sembra circa 220 litri) senza rifornimenti. Quante auto si fermavano a pochi metri dal traguardo.... :D

V[e]yron
21-07-2004, 11:44
I cavalli erano 981, 1800 e passa col Kit Turbina Level 4... ( GT 3 R0X ) si vinceva arrivando primi in tutti i rally :) gente, ma l'avete provata la poliphony 002? 823Cv @ 16mila giri :) sterzo al bacio ( curve a gomito toccando pocopocopoco il freno ).. peccato per la punta... 360 orari :°° cmq, l'escudo è un razzo... nelle corse senza curve... in un Km arriva a 450... freni o non freni... il muretto lo slinguazzi comunque!

sequel
21-07-2004, 11:52
Originariamente inviato da V[e]yron
I cavalli erano 981, 1800 e passa col Kit Turbina Level 4... ( GT 3 R0X ) si vinceva arrivando primi in tutti i rally :) gente, ma l'avete provata la poliphony 002? 823Cv @ 16mila giri :) sterzo al bacio ( curve a gomito toccando pocopocopoco il freno ).. peccato per la punta... 360 orari :°° cmq, l'escudo è un razzo... nelle corse senza curve... in un Km arriva a 450... freni o non freni... il muretto lo slinguazzi comunque!

provata in che senso? Viruale o reale?

*ReSta*
21-07-2004, 12:32
Originariamente inviato da sequel
provata in che senso? Viruale o reale?

voi però non avetemai costruto la 500 da 6500cv in gt2 o la gtr da 2500 :D GT2 r0x!!!

edit: ah già: la 500 era integrale :D

V[e]yron
24-07-2004, 09:43
Originariamente inviato da sequel
provata in che senso? Viruale o reale?

Virtuale... domanda del quizzoquazzo... :) :) :)

V[e]yron
24-07-2004, 09:46
Originariamente inviato da *ReSta*
voi però non avetemai costruto la 500 da 6500cv in gt2 o la gtr da 2500 :D GT2 r0x!!!

edit: ah già: la 500 era integrale :D

Si, una 500 da 6500 cavalli... io ho un ciao piaggio da 10'000, il segreto sta nel carburante, io metto una superbenzina fatta di bacardi breezer alla pesca, bacardi bay alla fragola&lampone e per finire acqua minerale non gassata e l'ombrellino che esce dal serbatoio :D

Capirossi
24-07-2004, 09:46
Originariamente inviato da Red-Vox
porco cazzo!

Marca: SUZUKI ESCUDO PIKES PEAK
Año de fabricación: 1996
País: Japón
Motor: V6 DOHC Twin Turbo de 1998 cc y 12 válvulas
Potencia: 985 HP a 8100 rpm
Torque (máximo): -
Transmisión: Caja de cambios secuencial de seis velocidades. Tracción a las cuatro ruedas
Velocidad final: variable según configuración
Aceleración (0-100 km/h): variable según configuración
Suspensión: Delantera y trasera independiente
Frenos: Discos ventilados en las cuatro ruedas
Peso: 800 kg
Relación peso/potencia: 0.81 HP
Distancia entre ejes: 2540 mm
Neumáticos: 285/680 R17 en las cuatro ruedas
Otros: Este auto participa en las competencias de escalada de la montaña Pikes Peak (Estados Unidos)

http://www.autosrapidos.com/superautos/s/suzuki-escudopikespeak.htm

qui ne dà 985 °_° la versione "che esce dalla fabbrica" hahahaha
Un dragster! Ed è solo un 2000!
A quanto và? 420?
:D :D :D :D :D :D :D

V[e]yron
24-07-2004, 10:09
Io, modificando la turbina, sono arrivato ( raddoppiando i cavalli ) a 486... ma in config normale credo sia sui 450... CMq, non fatevi sotto... c'è una Toyota Celica DRAG da 5 e passa metri con la bellezza di 7000( settemila ) cavalli... 495 e passa... ma davvero un dragster ( quelli a cuneo con le ruote posteriori SUPERMEGA larghe e quelle anteriori minuscole ) è ''solo'' un 2000cc? ( 1100 Cv... roba da 5SeC sui 400 metri... )

Capirossi
24-07-2004, 10:12
Originariamente inviato da V[e]yron
Io, modificando la turbina, sono arrivato ( raddoppiando i cavalli ) a 486... ma in config normale credo sia sui 450... CMq, non fatevi sotto... c'è una Toyota Celica DRAG da 5 e passa metri con la bellezza di 7000( settemila ) cavalli... 495 e passa... ma davvero un dragster ( quelli a cuneo con le ruote posteriori SUPERMEGA larghe e quelle anteriori minuscole ) è ''solo'' un 2000cc? ( 1100 Cv... roba da 5SeC sui 400 metri... )
7000 cv :eek:
Si può immatricolare?:D

V[e]yron
24-07-2004, 10:18
Devi immatricolare a bordo anche il distrubutore di pannolini... hai idea di cosa siano 7000 cv in partenza?

Capirossi
24-07-2004, 10:21
Originariamente inviato da V[e]yron
Devi immatricolare a bordo anche il distrubutore di pannolini... hai idea di cosa siano 7000 cv in partenza?
0-100 in un secondo?

Capirossi
24-07-2004, 10:35
Originariamente inviato da Spazius
beh pensa che nei lontani anni 80 la delta S4 aveva dai 650 ai 700 CV (non si è mai saputo con esattezza quanti fossero) ed era un 1800...quindi...;):)
Si trova usata?

Zappz
24-07-2004, 10:49
Originariamente inviato da Capirossi
Si trova usata?

si te la vendo io

Capirossi
24-07-2004, 10:50
Quanto? 30mila?

Zappz
24-07-2004, 11:45
ormai con 30mila nn ci compri neanche l'evoluzione... :nono:

Capirossi
24-07-2004, 11:51
100mila per il drag da 7000 cv
Ma è stato molot modificato esteticamente ? Vorrei andare in autostrada con quello

*ReSta*
24-07-2004, 12:30
Originariamente inviato da V[e]yron
Si, una 500 da 6500 cavalli... io ho un ciao piaggio da 10'000, il segreto sta nel carburante, io metto una superbenzina fatta di bacardi breezer alla pesca, bacardi bay alla fragola&lampone e per finire acqua minerale non gassata e l'ombrellino che esce dal serbatoio :D

te lo giuro: con l'emulatore e un programma per modificare le locazioni di memoria facevi fare di tutto a gt2 :D Puoi anche sbloccare la pista di kart che normalmente è nascosta, ho anche 1 filmato di quella pista!!

conti1968
24-07-2004, 15:51
Le potenze riportate,approsimativamente eran riferito(errore mio a non specificarlo)alle corse fine anni 80...
siccome son vecchio ormai:D e non seguendo piu' le corse,non mi son aggiornato.

Anni fa'(tanti)preparavo a livello semi professionale moto 2T,pero' seguivo anche a livello amatoriale le preparazioni di motori 4T,quando ancora i carburatori non eran del tutto in declino(logico,mica parlo di F1).

Gli ultimi turbo in F1 che arrivassero a 1000 e rottiCV in gara,quindi quasi 1500 nelle qualifiche non lo sapevo...

sequel
24-07-2004, 16:10
Originariamente inviato da conti1968

Gli ultimi turbo in F1 che arrivassero a 1000 e rottiCV in gara,quindi quasi 1500 nelle qualifiche non lo sapevo...

già! E se la federazione non li bloccava chissà a che livello di potena sarebbero arrivati.

Capirossi
24-07-2004, 16:15
Originariamente inviato da Red-Vox
porco cazzo!

Marca: SUZUKI ESCUDO PIKES PEAK
Año de fabricación: 1996
País: Japón
Motor: V6 DOHC Twin Turbo de 1998 cc y 12 válvulas
Potencia: 985 HP a 8100 rpm
Torque (máximo): -
Transmisión: Caja de cambios secuencial de seis velocidades. Tracción a las cuatro ruedas
Velocidad final: variable según configuración
Aceleración (0-100 km/h): variable según configuración
Suspensión: Delantera y trasera independiente
Frenos: Discos ventilados en las cuatro ruedas
Peso: 800 kg
Relación peso/potencia: 0.81 HP
Distancia entre ejes: 2540 mm
Neumáticos: 285/680 R17 en las cuatro ruedas
Otros: Este auto participa en las competencias de escalada de la montaña Pikes Peak (Estados Unidos)

http://www.autosrapidos.com/superautos/s/suzuki-escudopikespeak.htm

qui ne dà 985 °_° la versione "che esce dalla fabbrica" hahahaha
la voglio , quanto costa?

trecca
27-07-2004, 09:56
Originariamente inviato da Capirossi
Si trova usata?

tempo fa hanno fatto un asta dalle mie parti nella quale c'era anche un S4 ufficiale martini racing

penso che l'abbiano data via per.... boh diciamo 200.000 - 300.000 euro :sofico: