View Full Version : Arriva la nuova portaerei Cavour
La portaerei Cavour. Il nome Cavour è una decisione del presidente Ciampi quale omaggio a uno dei padri della patria, lo statista piemontese che all'indomani dell'unità d'Italia si rese conto dell'urgenza di dare alla nazione una Marina davvero funzionale.
Tecnologie ultrasofisticate a bordo, autonomia di 7 mila miglia, alloggi degni di un transatlantico. Costo: 900 milioni di euro. Tutti i segreti della prima portaerei della Marina. Che ora, con questo varo eccellente, può finalmente puntare a missioni internazionali a largo raggio.
Sarà l'ultimo varo con il metodo tradizionale, lo scivolo in acqua. E l'occasione non poteva che essere eccezionale: il battesimo della prima portaerei della storia d'Italia, la Cavour.
Martedì 20 luglio sarà una data importante per la Marina militare e lo dimostrerà la presenza del presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, alla cerimonia in programma alla Fincantieri di Riva Trigoso, nel Genovese.
Qui stanno ultimando gran parte della nave, circa 180 metri su 242: dopo il varo verrà trasportata a Muggiano, nello Spezzino, dove sarà assemblata la prora e vi saranno montati i sistemi da combattimento.
Panorama ha visitato in anteprima la Cavour, un gigante del mare che alla fine del 2007, data di consegna alla Marina, sarà un gioiello tecnologico grazie a sofisticate apparecchiature elettroniche e di telecomunicazione e al più potente impianto di propulsione non nucleare del mondo, con 88 mila kW generati da quattro turbine.
Disporre di una portaerei fa compiere alla Marina un balzo in avanti: «Sarà possibile guidare gruppi internazionali in operazioni più complesse grazie a un comando di 140 persone» spiega compiaciuto a Panorama il capo di stato maggiore, ammiraglio Sergio Biraghi.
«Una portaerei che ci mette allo stesso livello delle principali nazioni».
L'attuale unità maggiore, come la chiamano i marinai, è l'incrociatore portaeromobili Garibaldi: più corto di una sessantina di metri e con un dislocamento a pieno carico di circa la metà rispetto alle 26.700 tonnellate della Cavour.
«Quando il Garibaldi è in manutenzione» dice Biraghi «l'Italia non può partecipare a determinate operazioni. Con due grandi unità cambierà tutto».
La portaerei è motivo di vanto anche per la Fincantieri, reduce da un 2003 significativo. Spiega l'amministratore delegato, Giuseppe Bono: «La nostra direzione navi militari l'anno scorso ha consegnato quattro unità alla Marina militare e tre pattugliatori alla Guardia costiera.
Stiamo intensificando anche l'attività all'estero, ottenendo tra l'altro una commessa per motore, sistemi ausiliari e impianti della nuova portaerei della marina indiana».
All'inizio degli anni Novanta la parola portaerei sembrava a molti politici quasi una bestemmia, un'esagerazione per l'Italia. Poi il quadro internazionale è cambiato, l'area di intervento per la Marina italiana si andava allargando dal Mediterraneo a tutti i mari del mondo e si corse ai ripari.
La Cavour ha un'autonomia di 7 mila miglia che consente di raggiungere senza scalo il Golfo Persico utilizzando il 50 per cento del combustibile imbarcato.
E l'equipaggio starà comodo: la Fincantieri ha utilizzato l'esperienza delle navi da crociera per allestire alloggi da quattro persone e cabine singole per gli ufficiali superiori. La portaerei può contenere ogni tipo di elicotteri in dotazione alla Marina.
Come aerei, otto Av-8B Harrier II e in futuro il Joint strike fighter.
Il decollo può avvenire verticalmente oppure utilizzando la linea di volo di 186 metri oltre allo «ski-jump», il trampolino di lancio. L'atterraggio è solo verticale. Inoltre possono essere caricati molti mezzi terrestri, da 100 veicoli leggeri a 24 carri armati Ariete da 60 tonnellate.
Il nome Cavour è una decisione del presidente Ciampi quale omaggio a uno dei padri della patria, lo statista piemontese che all'indomani dell'unità d'Italia si rese conto dell'urgenza di dare alla nazione una Marina davvero funzionale.
Alla famiglia Cavour, attraverso i visconti Venosta, è legata la madrina del varo, Augusta Antonella San Martino di San Germano, moglie del presidente della Fondazione Cavour, l'architetto Ippolito Calvi di Bergolo.
La portaerei (che prende il nome della corazzata consegnata alla Marina nel 1915) doveva chiamarsi Andrea Doria, ora invece i nomi dei grandi ammiragli sono destinati alle due fregate della classe Orizzonte.
La Doria, appunto, sarà consegnata dalla Fincantieri nel 2007 e la Duilio l'anno successivo. A fine 2004, invece, è previsto il varo del sommergibile Scirè, gemello del Salvatore Todaro varato in novembre, dotati di tecnologie avanzatissime.
L'equipaggio starà comodo: la Fincantieri ha utilizzato l'esperienza delle navi da crociera per allestire alloggi da quattro persone e cabine singole per gli ufficiali superiori. La portaerei può contenere ogni tipo di elicotteri in dotazione alla Marina.
La Marina ha esigenze operative indifferibili e Biraghi spera di avere il via libera politico entro l'anno per il Fremm (Fregate multimissione), progetto italo-francese di 27 navi di cui dieci italiane da tempo all'attenzione delle autorità dei due paesi. L'ammiraglio non ha dubbi: «Nel 2008 dobbiamo avviare la costruzione: le fregate sono la spina dorsale della Marina e quelle attuali andranno necessariamente sostituite con nuove unità multiruolo».
Ogni fregata costerà 350 milioni di euro, la Cavour vale 900 milioni escludendo i sistemi missilistici ed elettronici.
La portaerei ha sistemi di sicurezza d'avanguardia, può operare in ambiente contaminato da agenti nucleari, batteriologici o chimici e ha un sistema di smagnetizzazione automatizzato che riduce le anomalie magnetiche generate dalla nave stessa riducendo di conseguenza il rischio dovuto alle mine.
Il varo avrà una curiosità in più. Mancando la prora, la Cavour sarà «vestita» con un enorme tricolore di ben 700 metri quadrati con al centro un gigantesco stemma della Marina, opera delle Velerie San Giorgio di Casarza Ligure. Una bandiera da record: il minimo, per una nave così.
Come caccia?jet? solo l'ariel?
Paganetor
20-07-2004, 10:14
l'ho vista in costruzione alla Fincantieri: sono andato a fare una intervista più di un anno fa e avevano lì dei pezzi IMMENSI di questa nave... ricordo dei pezzi delle turbine da 22 MW l'una ( :eek: ) alte come palazzine di 3 paini... fa veramente impressione!!!!
Originariamente inviato da Bandit
Come caccia?jet? solo l'ariel?
http://www.marina.difesa.it/programmi/programmi01.htm
Io ho fatto il miltare a Muggiano, proprio alle costruzioni e ti posso dire ke sia la portaerei si le altre nuove unità sono da paura......sembrano degli yacht:eek: ovvio sempre per essere una nave militare, però in confronto alle altre fanno paura.
questa portaerei poi.....da panico:eek:
ho visto il varo al TG1... spettacolo! ma in che senso è l'ultimo con scivolo?!?
cmq alla faccia... 900 milioni di euro, robe da pazzi! Più della Queen Mary 2! :eek: :eek:
bene, così ora avremo una portaerei fighissima da prestare agli Usa ogni qualvolta lo chiederanno :asd:
Ottimo..facevamo proprio ridere senza una portaerei degna di questo nome peccato per:
Originariamente inviato da alex10
impianto di propulsione non nucleare del mondo, con 88 mila kW generati da quattro turbine.
Le scelta contro il nucleare ci ha privato di quelle competenze necessarie per creare una nave con un motore di durata moooolto superiore...altro che andare nel Golfo Persico e finire metà del carburante.. :rolleyes:
jumpermax
20-07-2004, 10:38
Originariamente inviato da Zebiwe
Ottimo..facevamo proprio ridere senza una portaerei degna di questo nome peccato per:
Le scelta contro il nucleare ci ha privato di quelle competenze necessarie per creare una nave con un motore di durata moooolto superiore...altro che andare nel Golfo Persico e finire metà del carburante.. :rolleyes:
una portaerei nucleare costa mooolto ma molto di più. Chiedere alla Francia che credo sia l'unico paese oltre agli USA a possederne una...
emh...comunque non per andare OT, ma a livello di addestramento le forze armate italiane sono tra le migliori del mondo,è la carenza di equipaggiamento che le penalizza.(senza parlare delle forze speciali).
La MM ha navi in servizio dal 1947 e ora deve rinnovare tutti i mezzi contemporaneamente in tutti i settori, sta mettendo in mare una flotta completamente nuova cioè: 2 fregate, 2 sommergibili, 4 pattugliatori e una portaerei,che per quanto leggera sia, tecnologicamente è molto avanzata.(senza scendere nei particolari).:D
Originariamente inviato da GioFX
ho visto il varo al TG1... spettacolo! ma in che senso è l'ultimo con scivolo?!?
cmq alla faccia... 900 milioni di euro, robe da pazzi! Più della Queen Mary 2! :eek: :eek:
Di solito si allaga il bacino di costruzione ;)
Originariamente inviato da alex10
Di solito si allaga il bacino di costruzione ;)
ah certo lo so, ma pensavo ad un metodo nuovo da quello che scriveva l'articolista...
Originariamente inviato da akille
emh...comunque non per andare OT, ma a livello di addestramento le forze armate italiane sono tra le migliori del mondo,è la carenza di equipaggiamento che le penalizza.(senza parlare delle forze speciali).
La MM ha navi in servizio dal 1947 e ora deve rinnovare tutti i mezzi contemporaneamente in tutti i settori, sta mettendo in mare una flotta completamente nuova cioè: 2 fregate, 2 sommergibili, 4 pattugliatori e una portaerei,che per quanto leggera sia, tecnologicamente è molto avanzata.(senza scendere nei particolari).:D
Già, dalla litoranea, la strada che porta alle 5 terre, si vedono le banchine dell'arsenale, e ci sono ancora le dragamine di legno attraccate. Per le operazioni sono state sostituite dai nuovi cacciamine, ma per l'addestramento reclute usano ancora residuati della seconda guerra mondiale.
ShadowThrone
20-07-2004, 11:23
ok, adesso in iraq ci andiamo in crociera
jumpermax
20-07-2004, 11:27
Originariamente inviato da lucio68
Già, dalla litoranea, la strada che porta alle 5 terre, si vedono le banchine dell'arsenale, e ci sono ancora le dragamine di legno attraccate. Per le operazioni sono state sostituite dai nuovi cacciamine, ma per l'addestramento reclute usano ancora residuati della seconda guerra mondiale.
beh questa
http://www.trackvela.it/Vespucci.jpg
è addirittura del 1931 ma non la cambierei con nessuna al mondo... ;)
Originariamente inviato da jumpermax
beh questa
http://www.trackvela.it/Vespucci.jpg
è addirittura del 1931 ma non la cambierei con nessuna al mondo... ;)
Beh, ma qui parliamo di un'altra classe di navi (e oltre alla Vespucci c'è anche la Palinuro ;) ). Nel caso delle dragamine, parliamo di navi in servizio attivo fino a non più di 15 anni fa
Originariamente inviato da lucio68
Per le operazioni sono state sostituite dai nuovi cacciamine, ma per l'addestramento reclute usano ancora residuati della seconda guerra mondiale.
Le navi più vecchie sono le Proteo e l'Anteo, (navi soccorso) le cosiddette Innominabili.(perchè portano sfiga):tie:
la proteo è in smantellamento invece l'anteo è ancora operativa e viaggia pure parecchio, se nn sbaglio l'anno di costruione è il 49 e il progetto del 45.Figurati un po'......fuochisti e topi a tutto spiano:doh:
Originariamente inviato da jumpermax
beh questa
è addirittura del 1931 ma non la cambierei con nessuna al mondo... ;)
la mitica Amerigo Vespucci, in caso di guerra non farebbe paura ad un gommone, ma da un punto di vista storico è veramente bella.
E' usata come nave scuola (penso per abituare i futuri marinai alla vita in mare, più che all'utilizzo di armamenti).
FastFreddy
20-07-2004, 14:06
Originariamente inviato da Bandit
Come caccia?jet? solo l'ariel?
Si dice "Harrier", con l'ariel ci fai il bucato! :p :p :p :p
Originariamente inviato da FastFreddy
Si dice "Harrier", con l'ariel ci fai il bucato! :p :p :p :p
http://www.skyscraperpage.com/forum/images/smilies/jester.gif
Fastuccio dimmi un pò... approposito di Harrier, quali sono (se sono previste) le prossime versioni?
Insomma, ha ormai i suoi 40 anni il progetto... o sbaglio?
Originariamente inviato da FastFreddy
Si dice "Harrier", con l'ariel ci fai il bucato! :p :p :p :p
:rotfl:
jumpermax
20-07-2004, 14:26
Originariamente inviato da GioFX
http://www.skyscraperpage.com/forum/images/smilies/jester.gif
Fastuccio dimmi un pò... approposito di Harrier, quali sono (se sono previste) le prossime versioni?
Insomma, ha ormai i suoi 40 anni il progetto... o sbaglio?
questo forse, ma non saprei... purtroppo questo sito non è più aggiornatissimo...
http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ac/jsf.htm
FastFreddy
20-07-2004, 14:37
Originariamente inviato da riaw
foto?
Non si può, devono ancora togliere il cellophan dalla scatola di montaggio! :p
FastFreddy
20-07-2004, 14:38
Originariamente inviato da jumpermax
questo forse, ma non saprei... purtroppo questo sito non è più aggiornatissimo...
http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ac/jsf.htm
Quoto, l'erede dell'Harrier (almeno da parte statunitense) è il JSF.
LittleLux
20-07-2004, 14:41
Spero che a questa portaerei verrà affiancata una squadra navale degna di questo nome...insomma, avere il cannuolo senza il ripieno non mi sembra una buona idea.
jumpermax
20-07-2004, 14:42
Originariamente inviato da riaw
foto?
http://www.airforce-technology.com/projects/jsf/images/img11.jpg
http://www.airforce-technology.com/projects/jsf/images/img9.jpg
http://www.revistanaval.com/imaxes/jsf_nov_2003_01.jpg
jumpermax
20-07-2004, 14:43
mi urge un dubbio... forse non erano le foto che volevi... :D
IronHead
20-07-2004, 14:47
Una portaerei che porta BEN 8 aerei ! :eek:
:mbe:
:rotfl:
Ma non facciamo ridere i polli, per favore... :rolleyes:
Noi italiani abbiamo l'abitudine di attribuire nomi altisonanti alle cose.
D'altronde abbiamo osato chiamare CACCIABOMBARDIERE una porcheria come l'AMX. :O
:muro:
FastFreddy
20-07-2004, 14:58
Originariamente inviato da IronHead
Una portaerei che porta BEN 8 aerei ! :eek:
:muro:
Ma scusa, non vorrai mica una portaerei NUCLEARE!!! ! :eek: :eek: :eek: :eek:
Sai che storie farebbero gli "ambientalisti" (le virgolette sono messe di proposito)! :p
:D :D :D :D
jumpermax
20-07-2004, 15:21
Originariamente inviato da IronHead
Una portaerei che porta BEN 8 aerei ! :eek:
:mbe:
:rotfl:
Ma non facciamo ridere i polli, per favore... :rolleyes:
Noi italiani abbiamo l'abitudine di attribuire nomi altisonanti alle cose.
D'altronde abbiamo osato chiamare CACCIABOMBARDIERE una porcheria come l'AMX. :O
:muro:
ma non riesco a capire è lunga 60 metri in più della Garibaldi, pesa il doppio e porta meno arei?
Andrea Doria (Cavour)
Displacement: 26,660 tons
Dimensions: 236.5 x 39 x 7.5 meters
Propulsion: 4 LM2500 gas turbines, 2 shafts, 120,000 shp, 28+ knots
Crew: 450 + 250 air wing + 450 troops + 140 flag
Radar: EMPAR multi-function
Fire Control: Dardo-E
Armament: VLS for 32 Aster-15 SAM, fitted for 2 76 mm OTO and 3 25mm AA
Aircraft: 8 Harriers or 12 EH-101
A new VSTOL carrier; previously was planned to include amphibious
ship features (i.e. docking well), but these have been deleted.
The design has been significantly enlarged to accommodate future
use of the JSF.
Number Name Year Homeport Notes
[C552 Andrea Doria 2007 planned]
Garibaldi
Displacement: 13,850 tons full load
Dimensions: 180.2 x 33.4 x 6.7 meters (591 x 109.5 x 22 feet)
Propulsion: 4 LM2500 gas turbines, 2 shafts, 80,000 shp, 29.5 knots
Crew: 550 + 230 air group + 45 flag
Aviation: full-length flight deck with slight ski-jump, 2 elevators;
16 aircraft (SH-3D Sea King and Harriers)
Hangar: 110 x 15 x 6 meters (361 x 49 x 19.5 feet)
Radar: SPS-768 early warning, SPS-52C 3-D air search
Sonar: DE1160 bow
Fire Control: 3 SPG-74 gun control, 3 SPG-75 missile control
EW: SLQ-732 intercept/jammer, 2 SCLAR decoy, SLQ-25 Nixie
Armament: 8 Otomat SSM, 2 8-cell Albatros SAM (48 Aspide
missiles), 3 dual 40 mm AA, 2 triple 12.75 inch torpedo tubes
VSTOL carrier primarily for ASW; fleet flagship. Has two
250-person launches for assault, logistics, SAR.
Number Name Year Homeport Notes
C551 Giuseppe Garibaldi 1985 Taranto
E' anche più grande delle portaerei inglesi che comunque portano più aerei...
Displacement: 20,600 tons full load
Dimensions: 210 x 36 x 8.8 meters (689 x 118 x 29 feet)
Propulsion: 4 TM3B gas turbines, 2 shafts, 94,000 shp, 28 knots
Crew: 1089
Aviation: full flight deck with ski jump, 2 elevators; 20 VSTOL and
helicopters (usually 8 Sea Harrier, 9 Sea King, 3 Sea King AEW)
Hangar: full length & width, 3 bays
Troops: 960 (short duration)
Radar: Type 1002 early warning, 1 Type 996 surface/air search
Sonar: Type 2016 hull
Fire Control: 2 Type 909 missile control
EW: UAF-1 intercept, 2 Type 675 jammers, 4 chaff, 1 Type 182 towed
Armament: 3 CIWS ( 20 mm Phalanx or 30 mm Goalkeeper)
Formerly known as "through deck cruisers", these are VSTOL carriers.
One ship is always in reserve or refit.
Number Name Year Homeport Notes
R05 Invincible 1980 Portsmouth
R06 Illustrious 1982 Portsmouth
R07 Ark Royal 1985 Portsmouth
solo la francese De Gaulle è più grande (USA esclusi :D )
Charles de Gaulle light aircraft carrier (nuclear powered)
Displacement: 41,000 tons full load
Dimensions: 261.5 x 64.4 x 8.5 meters (858 x 211 x 28 feet)
Propulsion: Steam turbines, 2 reactors, 2 shafts, 83,000 shp, ~24 knots
Crew: 1,950
Aviation: angled flight deck, 2 C13 catapults; 35-40 aircraft
Hangar: 453 x 95 x 20 feet
Troops: 800
Radar: DRBV 26D early warning, DRBV 15 3-D air search, DRBJ 11B air
search
Fire Control: Arabel missile control
EW: ARBR 17 intercept, ARBB 33 jammer, 4 Sagaie chaff
Armament: 32 vertical-launch Aster SAM, 2 6-cell Sandral point
defense SAM, 8 20 mm
A new-design carrier; much-delayed in construction and trials,
but now formally in commission. Although her full air group is not
yet ready, she has deployed operationally.
Number Name Year FLT Group Homeport Notes
R91 Charles de Gaulle 2001
in compenso porta 800 del S.Marco e relativi mezzi da sbarco,avendo anche il bacino allagabile, e poi la squadra che l'affiancherà è esagerata:
2 fregate "stealth" orizzonte italo-francesi
2 sottomarini U-212 italo-tedeschi
4 pattugliatori
1 nave guerra elettronica-comando (dove ero io!:D )
FastFreddy
20-07-2004, 15:28
Originariamente inviato da akille
in compenso porta 800 del S.Marco e relativi mezzi da sbarco,avendo anche il bacino allagabile, ....
Ahhh ecco! :p
In pratica è una "multiuso"! :cool:
è una portaerei leggera,dato che all'italia è pricipalmente devoluto il compito di "guardia" alle zone a rischio e quasi mai un'azione diretta.Anche perchè la nuova flotta è stata progettata per impieghi internazionali quali la stanavformed e altre operazioni joint-venture con le marine europee.cmq è una nave di tutto ispetto, fidatevi da chi l'ha vista dal vivo.;)
Phantom II
20-07-2004, 17:00
Originariamente inviato da akille
in compenso porta 800 del S.Marco e relativi mezzi da sbarco,avendo anche il bacino allagabile
E' prorpio questo il grande limite della Cavour, per risparmiare hanno prodotto una nave ibrida che non è ne una vera portaerei ne una nave da sbarco. Fare due navi separate sarebbe stato molto meglio ma come sempre i finanziamenti sono scarsi per cui ci si deve accontentare. Senza contare che una portaerei ha più ragion d'essere in una marina se i mezzi sono due e non uno solo.
jumpermax
20-07-2004, 17:02
Originariamente inviato da Phantom II
E' prorpio questo il grande limite della Cavour, per risparmiare hanno prodotto una nave ibrida che non è ne una vera portaerei ne una nave da sbarco. Fare due navi separate sarebbe stato molto meglio ma come sempre i finanziamenti sono scarsi per cui ci si deve accontentare. Senza contare che una portaerei ha più ragion d'essere in una marina se i mezzi sono due e non uno solo.
ma non c'è già la Garibaldi infatti?
Originariamente inviato da jumpermax
ma non c'è già la Garibaldi infatti?
dovrebbe essere solo per il trasporto elicotteri... ;)
Phantom II
20-07-2004, 17:12
Originariamente inviato da jumpermax
ma non c'è già la Garibaldi infatti?
Si ma il Garibaldi è destinato ad uscire di scena nel medio termine, per cui alla fine ne rimarrà una. Ad ogni modo per le nostre esigenze è un mezzo validissimo al momento solo la Francia è messa meglio, dal momento che in Inghilterra il programma di sostituzione delle Invinceble deve ancora essere avviato.
FastFreddy
20-07-2004, 17:18
Originariamente inviato da dibe
dovrebbe essere solo per il trasporto elicotteri... ;)
No, porta anche gli Harrier! :)
jumpermax
20-07-2004, 17:21
Originariamente inviato da Phantom II
Si ma il Garibaldi è destinato ad uscire di scena nel medio termine, per cui alla fine ne rimarrà una. Ad ogni modo per le nostre esigenze è un mezzo validissimo al momento solo la Francia è messa meglio, dal momento che in Inghilterra il programma di sostituzione delle Invinceble deve ancora essere avviato.
già alla fine di una portaerei pura viste le esigenze del nostro esercito non credo ci sia bisogno. E' più una nave di comando multifunzione che una portaerei...
Phantom II
20-07-2004, 17:29
Originariamente inviato da jumpermax
già alla fine di una portaerei pura viste le esigenze del nostro esercito non credo ci sia bisogno. E' più una nave di comando multifunzione che una portaerei...
Esatto. Per me l'unico modo esistente per avere una componente aeronavale paragonabile a quella americana sarebbe la creazione di una marina (e più in generale di una forza armata) europea, i singoli stati possono fare poco o nulla, basta vedere i salti mortali che fanno i francesi o gli indiani per mettere in servizio un paio di portaerei ctol.
jumpermax
20-07-2004, 17:32
Originariamente inviato da Phantom II
Esatto. Per me l'unico modo esistente per avere una componente aeronavale paragonabile a quella americana sarebbe la creazione di una marina (e più in generale di una forza armata) europea, i singoli stati possono fare poco o nulla, basta vedere i salti mortali che fanno i francesi o gli indiani per mettere in servizio un paio di portaerei ctol.
eh beh... allora poi, non c'è una politica estera unitaria figuriamoci un esercito.... :(
Phantom II
20-07-2004, 17:40
Originariamente inviato da jumpermax
eh beh... allora poi, non c'è una politica estera unitaria figuriamoci un esercito.... :(
Infatti la mia è un'utopia e credo che resterà tale per molto tempo ancora. Tuttavia con la tendenza moderna al progressivo assottigliamento della linea combattente, prima o poi un esercito unitario diverrà una via obbligata a meno che non si voglia fare la fine della Nuova Zelanda che ha del tutto abolito le proprie forze militari.
Originariamente inviato da Phantom II
Infatti la mia è un'utopia e credo che resterà tale per molto tempo ancora. Tuttavia con la tendenza moderna al progressivo assottigliamento della linea combattente, prima o poi un esercito unitario diverrà una via obbligata a meno che non si voglia fare la fine della Nuova Zelanda che ha del tutto abolito le proprie forze militari.
Anche se per ora è da ritenersi utopica una evoluzione del genere, ogni soldo speso dallo stato in miglioramenti strutturali e nuovi progetti tecnologici militari sono una ricaduta per l'industria nazionale in fatto di ritorno di conoscenze e guadagni e per posti lavoro.
In futuro con una forza militare europea questi vantaggi saranno ancora più evidenti per l'industria e l'occupazione nazionale.
Trovo francamente deludente il budget risicato destinato allle forze armate, di cui parte si perde nei meandri burocratici.
Oggi come ieri è ritenuto grande solo chi è militarmente più forte.
Domani sarà lo stesso.
P.S.
Per chi non lo sapesse in Italia esiste l'apoteosi dell'assurdo:
quando una forza armata acquista qualcosa, logicamente con i soldi statali, ci paga pure l'iva.
Phantom II
20-07-2004, 19:45
Originariamente inviato da Andala
Anche se per ora è da ritenersi utopica una evoluzione del genere, ogni soldo speso dallo stato in miglioramenti strutturali e nuovi progetti tecnologici militari sono una ricaduta per l'industria nazionale in fatto di ritorno di conoscenze e guadagni e per posti lavoro.
In futuro con una forza militare europea questi vantaggi saranno ancora più evidenti per l'industria e l'occupazione nazionale.
Trovo francamente deludente il budget risicato destinato allle forze armate, di cui parte si perde nei meandri burocratici.
Oggi come ieri è ritenuto grande solo chi è militarmente più forte.
Domani sarà lo stesso.
P.S.
Per chi non lo sapesse in Italia esiste l'apoteosi dell'assurdo:
quando una forza armata acquista qualcosa, logicamente con i soldi statali, ci paga pure l'iva.
Completamente d'accrodo con te, purtroppo quello che non va in Italia ed Europa, con l'esclusione di Francia e Inghilterra, è la mentalità della gente che vede nel bilancio militare uno spreco di denaro non capendo che il potenziale militare è una componente fondamentale di uno Stato. Per non parlare poi del fatto che spesso i militari passano per guerrafondai maniaci...
Originariamente inviato da alex10
elettroniche e di telecomunicazione e al più potente impianto di propulsione non nucleare del mondo, con 88 mila kW generati da quattro turbine.
minimo, per una nave così.
Che io sappia, uno tra gli impiantia propulsione non atomica con maggiore potenza costruiti fu quello installato sulla CVN 76 J.F. Kennedy
Propulsion: Steam turbines, 8 1200 psi boilers, 4 shafts, 280,000 shp , 30+ knots
Ben 280.000 cavalli vapore
Originariamente inviato da Phantom II
E' prorpio questo il grande limite della Cavour, per risparmiare hanno prodotto una nave ibrida che non è ne una vera portaerei ne una nave da sbarco. Fare due navi separate sarebbe stato molto meglio ma come sempre i finanziamenti sono scarsi per cui ci si deve accontentare. Senza contare che una portaerei ha più ragion d'essere in una marina se i mezzi sono due e non uno solo.
La Cavour ricalca i progetti delle grandi LHA e LHD del corpo dei marines USA
http://navysite.de/ships/lha3.htm
http://navysite.de/ships/lhd4.htm
Sono portaaeromobili ibride, atte ad un uso polifunzionale di una forza da sbarco.
Siccome l'italia non si puo permettere portaaerei di linea, ha aumentato la velocita' di punta di questa nave a 27 nodi.
Originariamente inviato da Phantom II
..... Per non parlare poi del fatto che spesso i militari passano per guerrafondai maniaci...
Forse è da considerarsi intelligente la mossa del governo nel porre in evidenza le finalità umanitarie e di protezione civile delle attuali forze armate.
Riguardo alla stessa Nave Cavour si è posto l'accento su questo genere di obiettivi.
ninja750
20-07-2004, 20:11
Per paragone la più cazzutissima portaerei americana quanto è lunga? :confused:
Possibile che in europa non possiamo mostrare un po' di celodurismo e fare una portaerei che con protesi e prolunghe varie arrivi anche solo ad avere un metro in più??? :D :D :D :D :D
Originariamente inviato da ninja750
Per paragone la più cazzutissima portaerei americana quanto è lunga? :confused:
Possibile che in europa non possiamo mostrare un po' di celodurismo e fare una portaerei che con protesi e prolunghe varie arrivi anche solo ad avere un metro in più??? :D :D :D :D :D
che vuol dire?
Le classe Nimitz sono lunghe 332m
Riguardo al jsf vi rimando al topic ufficiale QUA (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=700157)
Riguardo all'Harrier la produzione è cessata,non ne verranno costruite nuove versioni.Probabilmente avranno un aggiornamento sull'avionica e il radar per essere equipaggiati con i futuri Meteor e Iris-T.
:)
boh germania e giappone non mi sembrano messi poi così male
Phantom II
20-07-2004, 22:05
Originariamente inviato da Jo3
La Cavour ricalca i progetti delle grandi LHA e LHD del corpo dei marines USA
http://navysite.de/ships/lha3.htm
http://navysite.de/ships/lhd4.htm
Sono portaaeromobili ibride, atte ad un uso polifunzionale di una forza da sbarco.
Siccome l'italia non si puo permettere portaaerei di linea, ha aumentato la velocita' di punta di questa nave a 27 nodi.
Lo sapevo ;)
Originariamente inviato da ninja750
Possibile che in europa non possiamo mostrare un po' di celodurismo e fare una portaerei che con protesi e prolunghe varie arrivi anche solo ad avere un metro in più??? :D :D :D :D :D
L'ultima portaerei europea paragonabile in quanto a concezione ed impiego ai batteli americani è stata l'inglese Ark Royal uscita dal servizio a fine anni '70 che imbarcava i mitici F-4.
http://www.bacchante.connectfree.co.uk/images/17_HMS_Ark_Royal__North_Atlantic_July_76.jpg
Attualemte le uniche portaerei non americane dotate di velivoli a decollo convenzionale sono la Charles De Gaulle fracese (di cui è prevista la creazione di un'unità sorella a propulsione convenzionale)
http://www.twilightarmouries.ca/Ships/Carriers/cdg-001.jpg
e la Admiral Kuznetsov russa
http://www.historialago.com/av_n_pn_admiralkuznetsov_01.jpg
A queste vanno aggiunte la Foch ex francese ora in servizio con la marina Brasiliana e un'unità ex inglese (di cui non ricordo il nome) che sta per terminare la sua vita operativa nella marina indiana che ha intenzione di sostituirla con due unità, una derivata dall'ampia ricostruzione della ex-sovietica Admiral Gorshkov (nell'immagine si può vedere in alto la configurazione attuale della nave e nelle viste successive quella post ricostruzione che la rende una portaerei tutto ponte)
http://www.bharat-rakshak.com/NAVY/Images/Gorshkov6.jpg
e un'altra di nuova concezione progettata e prodotta interamente dai cantieri indiani.
Va detto comunque che le uniche portaerei in grado di effettuare decolli e atterraggi simultanei di velivoli sono solo quelle americane.
Originariamente inviato da Korn
boh germania e giappone non mi sembrano messi poi così male
Si ma c'è da dire che i tedeschi tremano ogni qual volta devono tirare fuori un paio di mezzi perchè hanno paura di ricalcare il loro passato nazista/militarista; il Giappone invece è dotato di ottimi mezzi che hanno però una valenza al 99% difensiva (retaggio della sconfitta nella seconda guerra mondiale). Non a caso nel paese del sol levante l'esercito viene chiamato "forza di autodifesa".
Visto che siete ben informati, a che punto sono i due U-212?
Phantom II
20-07-2004, 22:22
Originariamente inviato da fello24
Visto che siete ben informati, a che punto sono i due U-212?
Credo che la prima unità sia stata varata, ma non ne sono molto sicuro, è da tanto che non seguo l'ambiente.
Originariamente inviato da Phantom II
E' prorpio questo il grande limite della Cavour, per risparmiare hanno prodotto una nave ibrida che non è ne una vera portaerei ne una nave da sbarco. Fare due navi separate sarebbe stato molto meglio ma come sempre i finanziamenti sono scarsi per cui ci si deve accontentare. Senza contare che una portaerei ha più ragion d'essere in una marina se i mezzi sono due e non uno solo.
cazzo, se 900 milioni di euro per una unità è un finanziamento scarso... dico, la Queen Mary 2, la nave passeggeri più grande del mondo da 150000 tonnellate è costata 800 milioni!
il primo degli u-212 è stato varato ma la consegna è prevista a giugno 2005 (quindi dicembre) l'altro è previsto a metà 2006.
http://www.marina.difesa.it/programmi/programmi04.htm
eccolo qui:
http://www.naval-technology.com/projects/type_212/
Phantom II
20-07-2004, 23:01
Originariamente inviato da GioFX
cazzo, se 900 milioni di euro per una unità è un finanziamento scarso... dico, la Queen Mary 2, la nave passeggeri più grande del mondo da 150000 tonnellate è costata 800 milioni!
Beh non puoi paragonare una nave militare per di più ammiraglia della flotta con una nave civile, per quanto quest'ultima sia grande e avanzata non arriverà mai ad impiegare la tecnologia che si usa su di un battello militare. Poi devi contare che il budget della difesa non va a coprire le spese per la realizzazione di un unico mezzo, dentro ci sono le esigenze di tutte e tre le forze armate che ti assicuro necessitano di un finanziamento sempre maggiore per mantenersi competitive e al passo con con gli scenari moderni.
Ad ogni modo è un fatto che la fetta del pil destinata al settore difesa sia scarsa, i militari lo dicono da decenni e per come la vedo io fanno miracoli con quello che hanno a disposizione. Comunque un maggiore afflusso di capitali nel settore militare sarebbe anche una polmonata d'ossigeno per le industrie nazionali ad alta tecnologia che spesso e volentieri sono impegnate nel settore difesa.
bianconero
20-07-2004, 23:18
Secondo me sono soldi buttati in mare è proprio il caso di dirlo!
Sprecare soldi per l'esercito mi sembra del tutto inutile e dannoso!
alimatteo86
20-07-2004, 23:20
Originariamente inviato da Phantom II
... purtroppo quello che non va in Italia ed Europa, con l'esclusione di Francia e Inghilterra, è la mentalità della gente che vede nel bilancio militare uno spreco di denaro non capendo che il potenziale militare è una componente fondamentale di uno Stato...
mi sento preso in causa:D
Phantom II
20-07-2004, 23:57
Originariamente inviato da bianconero
Secondo me sono soldi buttati in mare è proprio il caso di dirlo!
Sprecare soldi per l'esercito mi sembra del tutto inutile e dannoso!
Va beh ormai si è capito come la pensi...
Originariamente inviato da bianconero
Secondo me sono soldi buttati in mare è proprio il caso di dirlo!
Sprecare soldi per l'esercito mi sembra del tutto inutile e dannoso!
cvd :(
ad ogni modo c'è da dire che a parte i soldi che sono davvero pochi abbiamo assisstito anche ad un uso quanto meno dubbio degli stessi... io ancora non ho capito che senso ha avuto investire tanti soldi in un aereo come l'amx :confused: :muro: (sopratutto non capirò mai la scelta di un propulsore che definire pessimo è poco quando si doveva puntare ad una versione senza post bruciatore del propulsore del tornado :muro: )
p.s. per chi chiedeva delle portarei americane si parla di lunghezze da oltre 330 mt e 90.000 tonnellate di stazza... ed equipaggi da 6000 persone (più di tutti gli abitanti del comune dove vivo :eek: )
Phantom II
21-07-2004, 00:15
Originariamente inviato da Guren
cvd :(
ad ogni modo c'è da dire che a parte i soldi che sono davvero pochi abbiamo assisstito anche ad un uso quanto meno dubbio degli stessi... io ancora non ho capito che senso ha avuto investire tanti soldi in un aereo come l'amx :confused: :muro: (sopratutto non capirò mai la scelta di un propulsore che definire pessimo è poco quando si doveva puntare ad una versione senza post bruciatore del propulsore del tornado :muro: )
La cosa si spiega in due modi: mangiatoie politiche (vedi caso Loocked) e scarso senso pratico di chi sta al vertice delle forze armate e determina i requisiti dei mezzi da acquistare, per non parlare poi della totale mancanza di interoperabilità che regna tra le forze armate che spesso e volentieri buttano via soldi in programmi che hanno requisiti e fini identici.
solo per dire che gli USA hanno
7 di questi mostri di classe Nimitz:
http://www.nato.int/related/nimic/about_im/accidents/images/accident/nimitz1.jpg
la JFK
http://www.military.cz/usa/navy/uss/carriers/kennedy/jfk_ny98.jpg
la Constellation di classe Kitty Hawk
http://www.gibbscox.com/photos/constell.gif
6 di classe Wasp
http://www.gibbscox.com/photos/essex.gif
5 di classe Tarawa
http://www.wvec.com/news/gallery/homecoming0523/images/uss_nassau_home_0529_1.jpg
ed una di classe Enterprise, la Enterprise appunto:
http://www.cs.umanitoba.ca/~djc/startrek/pics/Enterprise-E.gif
ops :D
http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/navy/art/enterprise.gif
attualmente attive
che flotta :eek:
Originariamente inviato da Phantom II
Beh non puoi paragonare una nave militare per di più ammiraglia della flotta con una nave civile, per quanto quest'ultima sia grande e avanzata non arriverà mai ad impiegare la tecnologia che si usa su di un battello militare. Poi devi contare che il budget della difesa non va a coprire le spese per la realizzazione di un unico mezzo, dentro ci sono le esigenze di tutte e tre le forze armate che ti assicuro necessitano di un finanziamento sempre maggiore per mantenersi competitive e al passo con con gli scenari moderni.
Ad ogni modo è un fatto che la fetta del pil destinata al settore difesa sia scarsa, i militari lo dicono da decenni e per come la vedo io fanno miracoli con quello che hanno a disposizione. Comunque un maggiore afflusso di capitali nel settore militare sarebbe anche una polmonata d'ossigeno per le industrie nazionali ad alta tecnologia che spesso e volentieri sono impegnate nel settore difesa.
concordo.
Una domanda un po' OT visto l'impronta tecnica del thread:
Come avviene la costruzione di una nave di queste dimensioni, e soprattutto come avviene il varo? (si dice così quando va in acqua e può iniziare a navigare?)
Phantom II
21-07-2004, 02:08
Originariamente inviato da BeBrA
Una domanda un po' OT visto l'impronta tecnica del thread:
Come avviene la costruzione di una nave di queste dimensioni, e soprattutto come avviene il varo? (si dice così quando va in acqua e può iniziare a navigare?)
La costruzione se non sbaglio viene effettuata in tronconi che poi vengono "assemblati" fino a formare l'intera unità, comunque la nave anche se varata non è di certo pronta all'impiego, solitamente ci vogliono alcuni anni per metterla a punto soprattutto per quanto riguarda il sistema d'arma è più in generale l'elettronica di bordo. Queste operazioni si effettuano nella fase di prove in mare nelle quali si verifica se il vascello risponde a tutte le specifiche di progetto.
E il "trasporto" in mare? come avviene?
Fenomeno85
21-07-2004, 10:43
va be ma noi non abbiamo neanche un decimo dei soldi che ha l'america :)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Originariamente inviato da BeBrA
Una domanda un po' OT visto l'impronta tecnica del thread:
Come avviene la costruzione di una nave di queste dimensioni, e soprattutto come avviene il varo? (si dice così quando va in acqua e può iniziare a navigare?)
http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/cronaca/varonave/ansa50918542007151126_big.jpg
http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/cronaca/varonave/ansa50918512007151119_big.jpg
http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/cronaca/varonave/ansa50918292007151124_big.jpg
Notare che ne manca ancora un pezzo
http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/cronaca/varonave/ansa50913852007151114_big.jpg
Originariamente inviato da Phantom II
Comunque un maggiore afflusso di capitali nel settore militare sarebbe anche una polmonata d'ossigeno per le industrie nazionali ad alta tecnologia che spesso e volentieri sono impegnate nel settore difesa.
oltretutto utilizzando aziende italiane si aumenta la nostra competenza nei settori tecnologici, competenza che se si diffonde porta a nuovi posti di lavoro.
ziobystek
21-07-2004, 10:54
Originariamente inviato da alex10
http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/cronaca/varonave/ansa50913852007151114_big.jpg
Cmq rimane una figata sta portaerei! :eek:
Ma ora per completare il pezzo mancante?
La devono tirare fuori?
ziobystek
21-07-2004, 10:55
Originariamente inviato da Killian
oltretutto utilizzando aziende italiane si aumenta la nostra competenza nei settori tecnologici, competenza che se si diffonde porta a nuovi posti di lavoro.
eh ma per qualcuno (anzi per molti) sono SOLO soldi buttiti in mare....:rolleyes:
Più in là del proprio naso non si riesce a vedere...
ziobystek
21-07-2004, 10:58
Originariamente inviato da Fenomeno85
va be ma noi non abbiamo neanche un decimo dei soldi che ha l'america :)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
NO il problema è diverso...ogni volta che un governo è in difficoltà ci sono tagli..e secondo te dove tagliano per primo???
si...proprio lui...l'esercito italiano!
http://www.ilmanifesto.it/oggi/vauro.gif :rotfl:
Originariamente inviato da BeBrA
Ma ora per completare il pezzo mancante?
La devono tirare fuori?
La porteranno in un bacino adatto allo scopo e toglieranno l'acqua .......
la porteranno al bacino del Muggiano, dove la completano e finiraano l'allestimento e il collaudo da parte dei militari fino alla consegna.;)
elfoscuro
21-07-2004, 11:34
non ho capito una cosa... perchè fare il varo se ne manca la metà, non potevano aspettare ? :fagiano:
Phantom II
21-07-2004, 12:37
Originariamente inviato da ziobystek
Cmq rimane una figata sta portaerei! :eek:
Si è davvero una bella nave, anche se lo sky jump non mi piace tantissimo, ricorda troppo le inglesi Invinceble, per questo esteticamente trovo migliore la Garibaldi. In quanto a pulizia della linea comunque la De Gaulle e la Admiral Kuznetsov per me sono le migliori.
Originariamente inviato da ]Rik`[
bene, così ora avremo una portaerei fighissima da prestare agli Usa ogni qualvolta lo chiederanno :asd:
... adesso finalmente potremo contrastare gli USA con questa portaerei :Perfido:...
... azz loro pero' ne hanno 20 :fagiano:
:D
bellissima!!!!!!!!! :eek:
dio quanto amo le navi......:cry:
Phantom II
21-07-2004, 13:03
A me fanno morire le corazzate :cool:
http://www.tonyrogers.com/images/weapons/missouri_large.jpg
Originariamente inviato da Phantom II
A me fanno morire le corazzate :cool:
http://www.tonyrogers.com/images/weapons/missouri_large.jpg
a te fan morire ma anche i destinatari di quelle supposte non se la devono passare tanto bene...:eekk: :doh:
Phantom II
21-07-2004, 13:07
Originariamente inviato da ni.jo
a te fan morire ma anche i destinatari di quelle supposte non se la devono passare tanto bene...:eekk: :doh:
Ogni cosa ha il suo risvolto negativo...
Originariamente inviato da m4st3rx
... azz loro pero' ne hanno 20 :fagiano:
21
:D
alimatteo86
21-07-2004, 13:11
Originariamente inviato da ziobystek
eh ma per qualcuno (anzi per molti) sono SOLO soldi buttiti in mare....:rolleyes:
Più in là del proprio naso non si riesce a vedere...
beh, allora prendiamo un milione di persone e facciamo scavare loro buche in tondo e poi riempirle di nuovo all'infinito...così saremo anche competitivi rispett alle ruspe straniere:sofico:
ci sono mille e mille settori (praticamente tutti) in cui l'italia può essere più competitiva...perchè puntare su quello militare??
nn sarebbe meglio che le industrie vnegano riconvertite a usi civili (e al posto di 1 portaerei si costruiscono 10 navi cilili belle grosse :D )? dopottutto la russia è andata in rovina per fare le navi più belle dell'america ....adesso le industrie belliche vengono riconvertite e tutte le forze create stanno pian pian raggiungendo (però hanno dato occupazione no? ;) )
x phantom
nn capisco perchè il potenziale militare dovrebbe essere una componente fondamentale di uno Stato? cosa vuol dire? che uno stato con più armi ha sempre ragione sugli altri?
:)
Originariamente inviato da Phantom II
A me fanno morire le corazzate :cool:
http://www.tonyrogers.com
bello questo sito.....;)
Phantom II
21-07-2004, 13:19
Originariamente inviato da alimatteo86
beh, allora prendiamo un milione di persone e facciamo scavare loro buche in tondo e poi riempirle di nuovo all'infinito...così saremo anche competitivi rispett alle ruspe straniere:sofico:
ci sono mille e mille settori (praticamente tutti) in cui l'italia può essere più competitiva...perchè puntare su quello militare??
nn sarebbe meglio che le industrie vnegano riconvertite a usi civili (e al posto di 1 portaerei si costruiscono 10 navi cilili belle grosse :D )? dopottutto la russia è andata in rovina per fare le navi più belle dell'america ....adesso le industrie belliche vengono riconvertite e tutte le forze create stanno pian pian raggiungendo (però hanno dato occupazione no? ;) )
Il settore militare è fondametale per un paese perchè è quello che da la maggiore spinta all'innovazione tecnologica che poi si riversa nel settore civile. Se non ci fosse stata la ricerca bellica una valanga di roba che utilizziamo oggi (i pc e internet ne sono un esempio) non esisterebbero o sarebbero comunque molto meno avanzati.
L'ex URSS è un caso particolare, il suo crollo è stato dovuto ad una militarizzazione eccessiva che io non auspico di certo, e comunque ancora oggi l'economia russa sta in piedi solo grazie alle massiccie esportazioni di armi.
x phantom
nn capisco perchè il potenziale militare dovrebbe essere una componente fondamentale di uno Stato? cosa vuol dire? che uno stato con più armi ha sempre ragione sugli altri?
Che piaccia o no uno stato è più influente quanto migliore è il suo stumento militare, al giorno d'oggi per far valere le proprie ragioni bisogna varere un'economia e delle forze armate di alto livello e anche se può sembrare strano le due cose sono strettamente collegate.
Originariamente inviato da Phantom II
Il settore militare è fondametale per un paese perchè è quello che da la maggiore spinta all'innovazione tecnologica che poi si riversa nel settore civile. Se non ci fosse stata la ricerca bellica una valanga di roba che utilizziamo oggi (i pc e internet ne sono un esempio) non esisterebbero o sarebbero comunque molto meno avanzati.
se poi si va più lontano basti pensare alle leghe d'alluminio usate in aviazione da diverse decine di anni, al radar, ai materiali compositi,la propulsione a reazione, il fly by wire che ora si ritrova in tutti gli aerei civili, il gps, i satelliti, la velocità curvatura (ops ho esagerato :sofico: ) etc etc
purtroppo è difficile riuscire a convincere le persone che investire nel settore militare non significa essere guerrafondai :(
alimatteo86
21-07-2004, 18:15
Originariamente inviato da Guren
se poi si va più lontano basti pensare alle leghe d'alluminio usate in aviazione da diverse decine di anni, al radar, ai materiali compositi,la propulsione a reazione, il fly by wire che ora si ritrova in tutti gli aerei civili, il gps, i satelliti, la velocità curvatura (ops ho esagerato :sofico: ) etc etc
allora non conviene fare queste ricerche diretamente con finalità civili?:what:
Originariamente inviato da alimatteo86
allora non conviene fare queste ricerche diretamente con finalità civili?:what:
certamente... poi un biglietto di un aereo lo pagheresti 10 volte di più per sostenere le spese di sviluppo ?
oppure spenderesti 10.000 euro per comprare un sistema di navigazione sat con gps?
i costi di ricerca e sviluppo sono elevatissimi e se non ci fosse la possibilità di "ammortizzarli" con finanziamenti militari imho molte cose che per noi sono oramai comuni e banali sarebbero alla portata di pochi eletti ;)
alimatteo86
21-07-2004, 18:48
Originariamente inviato da Guren
certamente... poi un biglietto di un aereo lo pagheresti 10 volte di più per sostenere le spese di sviluppo ?
oppure spenderesti 10.000 euro per comprare un sistema di navigazione sat con gps?
i costi di ricerca e sviluppo sono elevatissimi e se non ci fosse la possibilità di "ammortizzarli" con finanziamenti militari imho molte cose che per noi sono oramai comuni e banali sarebbero alla portata di pochi eletti ;)
ipotizzo
se do il 5% dello stipendio per le spese militari (di cui il 2% (ipotizzo) andrà alla ricerca militare che avrà successivamente impegni civili) pago comunque dei soldi per il gps
se invece il 5% dello stipendio andasse direttamente alla ricerca statale per il gps adesso avremmo il gps alla metà del prezzo e diffuso del doppio:D
a meno che per ammortizzazioni militari non intendi che adesso si mettono i cartelloni pubblicitari di 30mX60m sulla fiancata della garibaldi
dato che non mi risulta che ciò avvenga penso che il gps ce lo paghiamo noi in un caso o nell'altro;)
Originariamente inviato da alimatteo86
ipotizzo
se do il 5% dello stipendio per le spese militari (di cui il 2% (ipotizzo) andrà alla ricerca militare che avrà successivamente impegni civili) pago comunque dei soldi per il gps
se invece il 5% dello stipendio andasse direttamente alla ricerca statale per il gps adesso avremmo il gps alla metà del prezzo e diffuso del doppio:D
a meno che per ammortizzazioni militari non intendi che adesso si mettono i cartelloni pubblicitari di 30mX60m sulla fiancata della garibaldi
dato che non mi risulta che ciò avvenga penso che il gps ce lo paghiamo noi in un caso o nell'altro;)
a parte che la percentuale del pil destinata all'esercito è molto più bassa del 5% (sempre che non ricordi male... quando ero più giovane ero molto più appassionato/informato) il problema è un altro.
Tu privato investiresti decine di miliardi per ricercare ad esempio un modo per lavorare le leghe di titanio quando ad una frazione di quella cifra puoi continuare a lavorare l'acciaio?
se invece venisse un generale e ti dicesse: guardi a noi serve un aereo che sia in grado di viaggiare a una velocità di crociera di march 3 per diverse ore non ci interessa quanto costa basta che riesca a farlo forse allora penseresti che il titanio non è più tanto male e a quel punto ptresti pensare di riutilizzare i macchinari anche per i tuoi aerei di linea ;)
DvL^Nemo
21-07-2004, 19:19
Ho visto un articolo ieri sul TG1 della portaerei, davvero bellissima, finalmente i ragazzi della nostra difesa potranno lavorare al meglio ;)
Ciao !
alimatteo86
21-07-2004, 19:43
Originariamente inviato da Guren
a parte che la percentuale del pil destinata all'esercito è molto più bassa del 5%
avevo sparato a caso :D
se invece venisse un generale e ti dicesse: guardi a noi serve un aereo che sia in grado di viaggiare a una velocità di crociera di march 3 per diverse ore non ci interessa quanto costa basta che riesca a farlo forse allora penseresti che il titanio non è più tanto male e a quel punto ptresti pensare di riutilizzare i macchinari anche per i tuoi aerei di linea ;)
quello che sostengo è che allo stesso modo potrebbero esserci finanziamenti statali e al posto di un generale un qualunque funzionario
mi viene in mente l'esempio delle previsioni meteo: sono utili...poco importa se le hanno "inventate" per l'utilizzo dei gas nella prima guerra mondiale....non si sarebbe potuto evitare questa "transizione"
stesso discorso per centrali atomiche e bombe atomiche....;)
PS mò vado...ciao:D
Phantom II
21-07-2004, 19:50
Originariamente inviato da alimatteo86
quello che sostengo è che allo stesso modo potrebbero esserci finanziamenti statali e al posto di un generale un qualunque funzionario
mi viene in mente l'esempio delle previsioni meteo: sono utili...poco importa se le hanno "inventate" per l'utilizzo dei gas nella prima guerra mondiale....non si sarebbe potuto evitare questa "transizione"
stesso discorso per centrali atomiche e bombe atomiche....;)
PS mò vado...ciao:D
Il fatto è che spesso e volentieri il progresso non parte da ricerche civili, perchè il mondo civile di certe cose potrebbe farne a meno (prendi le centrali nucleari, volendo si poteva andare avanti a carbone e petrolio). Senza un motivo e un prospetto di guadagno nessuno si mette a fare ricerca, soprattutto in Europa, solo negli Stati Uniti c'è questa mentalità che è dettata dalla volontà di rimanere sempre al primo posto in tutto per ovvi motivi politici e strategici.
Originariamente inviato da bianconero
Secondo me sono soldi buttati in mare è proprio il caso di dirlo!
Sprecare soldi per l'esercito mi sembra del tutto inutile e dannoso!
Direi la stessa cosa per i contratti da milioni di euro per i calciatori. (che all'economia italiana non arrecano proprio nessun beneficio e guarda caso, ne i calciatori, con abili manovre, ma soprattutto le societa', pagano le tasse).
Di esempi (quali le societa' calcistiche che evadono il fisco pur mantenendo un budget di stipendi da favola) in italia ce ne sono innumerevoli.
Ma sarebbe trita retorica.
Almeno in questo caso, un industria navale (la federcantieri) ha avuto in appalto un grosso progetto, il quale ha fruttato ai lavoratori due /tre anni di stipendi garantiti.
emanuelle
22-07-2004, 02:55
Originariamente inviato da dibe
dovrebbe essere solo per il trasporto elicotteri... ;)
-----------------------------
ciao. quando era stato varato il garibaldi, l'italia non poteva detenere la aviazione di marina. una legge molto vecchia.aveva dei forti limiti come la germania.ho letto questo in archivio della fincantieri.tempo fa. ma comunque si trova molto in google.su questo argomento.ciao.
-kurgan-
22-07-2004, 02:56
a me la piega che ha preso l'italia negli ultimi anni non piace molto.
sono consapevole del fatto che molti interventi all'estero sono un dovere morale per gli stati occidentali.. pero' costano davvero tantissimo! secondo voi siamo in grado, a livello strettamente economico, di avere una politica interventista?
ce lo possiamo permettere?
per me non piu' di tanto, ho l'impressione che stiamo facendo il passo piu' lungo della gamba: siamo pur sempre uno staterello di una sessantina di milioni di abitanti, sommerso di debiti e con tasse su ogni cosa.
per me sarebbe soluzione intelligente spingere per un esercito unico europeo, si spenderebbero meglio i soldi e la cosa avrebbe davvero un senso. Noi da soli, come italia, contiamo e conteremo sempre poco: buttiamo via molti soldi inutilmente, a mio parere.
per quanto riguarda la cavour in se', mi sembra un ottimo mezzo.. soldi spesi bene in questo caso perche' era necessaria.
emanuelle
22-07-2004, 03:01
Originariamente inviato da Guren
se poi si va più lontano basti pensare alle leghe d'alluminio usate in aviazione da diverse decine di anni, al radar, ai materiali compositi,la propulsione a reazione, il fly by wire che ora si ritrova in tutti gli aerei civili, il gps, i satelliti, la velocità curvatura (ops ho esagerato :sofico: ) etc etc
purtroppo è difficile riuscire a convincere le persone che investire nel settore militare non significa essere guerrafondai :(
-------------------------------------------
titanio.............l'80% del titanio va in aviazione.ciao.
Phantom II
22-07-2004, 03:18
Originariamente inviato da emanuelle
-----------------------------
ciao. quando era stato varato il garibaldi, l'italia non poteva detenere la aviazione di marina. una legge molto vecchia.aveva dei forti limiti come la germania.ho letto questo in archivio della fincantieri.tempo fa. ma comunque si trova molto in google.su questo argomento.ciao.
Per la precisinone gli accordi post 2° guerra mondiale impedivano alla marina di avere in dotazioni una portaerei, non a caso il Garibaldi è classificato come incorciatore tutto ponte.
Originariamente inviato da emanuelle
-------------------------------------------
titanio.............l'80% del titanio va in aviazione.ciao.
Mi pare una percentuale davvero esagerata, da quello che so io le leghe d'alluminio vanno ancora per la maggiore, a parte in certi mezzi estremamente esaperati che si possono permettere davvero in pochi.
Originariamente inviato da -kurgan-
a me la piega che ha preso l'italia negli ultimi anni non piace molto.
sono consapevole del fatto che molti interventi all'estero sono un dovere morale per gli stati occidentali.. pero' costano davvero tantissimo! secondo voi siamo in grado, a livello strettamente economico, di avere una politica interventista?
ce lo possiamo permettere?
per me non piu' di tanto, ho l'impressione che stiamo facendo il passo piu' lungo della gamba: siamo pur sempre uno staterello di una sessantina di milioni di abitanti, sommerso di debiti e con tasse su ogni cosa.
per quanto riguarda la cavour in se', mi sembra un ottimo mezzo.. soldi spesi bene in questo caso perche' era necessaria.
Sulla questione interventista hai ragione, in molti scenari la nostra presenza si poteva evitare, Iraq in primis ma anche in diverse missioni di pace degli ultimi anni.
Per il discorso del peso internazionale credo che il vero vincolo sia rappresentato, in linea generale, da un'economia e una popolazione scarsamente attiva ed intraprendente che ci sega le gambe un po' dappertutto.
ziobystek
22-07-2004, 08:50
...sinceramente non capisco come molti facciano a concepire uno stato senza esercito... che sperato che vengano sempre gli altri a pararvi il culo? E poi con cosa ripaghiamo? Con orecchiette e cime di rapa? :D
..e poi, secondo voi perchè si sta modernizzando l' impianto navale? Perchè c'è il progetto futuro di un esercito europeo....e non solo! Al momento si sta costituendo un corpo speciale che dovrebbe fare intelligence direttamente sullo scenario di guerra...insomma l' esercito vecchia maniera fatto solo di "Ufficiali e sottoufficiali magna pane a tradimento" e ora di mandarlo fuori dalle balle e di crearci una nostra forza armata degna di questo nome.....non dei parastatali del cazzo che non sanno nemmeno come si impugna una pistola.
Qualcuno ha le foto o disegni del nuovo sottomarino e dei nuovi incrociatori?
purtroppo della fregata orizzonte c'è solo un disegno:cry:
http://www.analisidifesa.it/images9/orizzontepaint.htm
invece dell'U-212
c'è questo:
http://www.analisidifesa.it/immagine.shtm/id/5316
http://www.naval-technology.com/projects/type_212/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.