PDA

View Full Version : Perchè questa paura delle temperature?


minchiele
14-07-2004, 18:32
Premesso che psicologiacamente anche io mi sento meglio se la cpu è a 45°, volevo chiedervi per quale motivo dovrebbe essere pericolosa una temperatura anche di 70-75 gradi per un procio.

Voglio dire, ho preso da poco la 9800XT e la gpu è costantemente sui 68 gradi a riposo e a 74 in full load.
Se resiste la gpu perchè dovrebbe fondersi la cpu?
si tratta, in entrambi i casi di MOSFET e CMOS fatti di silicio.

Non metto in dubbio che overclockando si perda in stabilità alle alte temperature, ma non penso si possa parlare di pericolo di rottura anche fino a temperature di 90-95°.

Necromachine
14-07-2004, 18:39
E' vero che è anche una cosa psicologica :D ... fisicamente però credo che una temperatura più bassa aiuti la CPU a sopravvivere più a lungo (pensa solo agli shock termici quando accendi/spegni il pc, è diverso da 40° a 70°).

minchiele
14-07-2004, 18:42
Originariamente inviato da Necromachine
E' vero che è anche una cosa psicologica :D ... fisicamente però credo che una temperatura più bassa aiuti la CPU a sopravvivere più a lungo (pensa solo agli shock termici quando accendi/spegni il pc, è diverso da 40° a 70°).

In effetti sullo shock termico posso darti ragione, ma avviene anche per la GPU ;)

OverClocK79®
14-07-2004, 21:23
i sensori della 9800XT sparano alto....
e cmq la vita di un componente si allungo se tenuto a temp basse
in +
come la CPU e la GPU se si è troppo alti con le temp
si è troppo vicini alla soglia di instabilità in genere nn si brucia nulla......al limite il pc fa le bizze

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

zetec
14-07-2004, 21:42
in effetti quando mi ingegno x trovare soluzioni x favorire il flusso d'aria ecc...eccc.. e altre diavolerie di questo genere ci metto davvero impegno ma soprattutto divertimento...poi però penso ke il 95% degli utenti di pc nn sa nemmeno ke cosa siano le temperature di cpu e gpu vivendo senza patemi d'animo.......

minchiele
14-07-2004, 22:02
infatti è quello che intendevo, per noi è quasi più un divertimento che una vera esigenza :D

Anche perchè è vero che con temperature più basse si allunga la vita della CPU (come dice overclock79) ma è altresì vero che la vita di una CPU è molto più lunga del periodo medio che essa viene usata da utenti sempre aggiornati. Voglio dire, avete mai tenuto una stessa CPU 8 anni :D ?

mantes
14-07-2004, 22:08
Beh però se si fa oc diventa un esigenza,tenere d'occhio le temperature,sia per rendere stabile il sistema,che per spingere di più la cpu.
Qui in questo forum se ne parla tanto perche il 99,9% degli iscritti ha il procio overclokkato.

minchiele
14-07-2004, 22:19
Si ok, però molto spesso si vede dire che le temperature sono un pò alte anche a chi possiede un athlon 2200 e si assesta sui 55 gradi :) saranno altine ma non cambia assolutamente nulla all'utente ;)

mantes
14-07-2004, 22:25
d'accordissimo,se non fa e non ha intenzione di fare oc assolutamente nulla.;)

minchiele
14-07-2004, 22:32
Mi regali il soggetto del tuo avatar ? :D

lemming78
14-07-2004, 22:37
cmq mo che mi ci fai pensare, pure a me sorge questo dubbio... La gpu
è fatta di materiale uguale alla cpu, perchè non succede nulla alla gpu?
così anche x intel-amd... amd 90°, intel 65.. ma è una questione che si fondono i transistor?

minchiele
14-07-2004, 22:41
Originariamente inviato da lemming78
cmq mo che mi ci fai pensare, pure a me sorge questo dubbio... La gpu
è fatta di materiale uguale alla cpu, perchè non succede nulla alla gpu?
così anche x intel-amd... amd 90°, intel 65.. ma è una questione che si fondono i transistor?

Assolutamente no, i materiali che costituiscono i processori resistono a temperature altissime, alcuni 3000 gradi, altri anche 3500.

Il problema è che aumentando la temperatura aumentano i portatori di carica (elettroni e lacune per intenderci) e di conseguenza potrebbe succedere che un transistor si perfori, cioè vi potrebbe essere una scarica talmente elevata tra i gli elettrodi da rompere il cristallo di silicio.

mantes
14-07-2004, 22:42
E' questione che aumenta l'elettromigrazione e i componenti hanno vita più breve,nn è che si squaglia! :)

PS.
Giù le mani dalla tipa dell'avatar!!:D

Manp
14-07-2004, 23:20
Originariamente inviato da minchiele
si tratta, in entrambi i casi di MOSFET e CMOS fatti di silicio.

:confused:

Roberto151287
14-07-2004, 23:32
Pure 65° MAX vanno bene, in teoria non dovrebbe essere instabile la CPU, tanto chi tiene un procio per più di 3 anni?

goldorak
15-07-2004, 05:57
Originariamente inviato da minchiele
infatti è quello che intendevo, per noi è quasi più un divertimento che una vera esigenza :D

Anche perchè è vero che con temperature più basse si allunga la vita della CPU (come dice overclock79) ma è altresì vero che la vita di una CPU è molto più lunga del periodo medio che essa viene usata da utenti sempre aggiornati. Voglio dire, avete mai tenuto una stessa CPU 8 anni :D ?


Ho due computer, uno con un pentium 75 Mhz (dal 1995) e un altro con pentium 2 400Mhz dal (1998) che funzionano ancora regolarmente. :D

minchiele
15-07-2004, 07:13
Originariamente inviato da goldorak
Ho due computer, uno con un pentium 75 Mhz (dal 1995) e un altro con pentium 2 400Mhz dal (1998) che funzionano ancora regolarmente. :D

Ora, per uno stage, sto lavorando su un 486 DX-2 66MHz :D , l'università è proprio povera :rolleyes: (grazie a... vabbè lo sapete tutti..)

Sinclair63
15-07-2004, 08:40
Originariamente inviato da minchiele
Ora, per uno stage, sto lavorando su un 486 DX-2 66MHz :D , l'università è proprio povera :rolleyes: (grazie a... vabbè lo sapete tutti..)
Azz pensavo che ormai si fossero estinti,ma mi devo ricredere...:D

minchiele
15-07-2004, 09:35
Originariamente inviato da Sinclair63
Azz pensavo che ormai si fossero estinti,ma mi devo ricredere...:D


Se vuoi veramente ridere ti dico che questo 486 mi è stato dato come aggiornamento, prima avevo un 286 :D

23_Alby23
15-07-2004, 09:45
Originariamente inviato da minchiele
Se vuoi veramente ridere ti dico che questo 486 mi è stato dato come aggiornamento, prima avevo un 286 :D
Azz ti meriti tanto eh? :D

Sinclair63
15-07-2004, 10:11
Originariamente inviato da minchiele
Se vuoi veramente ridere ti dico che questo 486 mi è stato dato come aggiornamento, prima avevo un 286 :D
http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/70.gif :sofico:

Mauro82
15-07-2004, 11:50
Originariamente inviato da minchiele
Ora, per uno stage, sto lavorando su un 486 DX-2 66MHz :D , l'università è proprio povera :rolleyes: (grazie a... vabbè lo sapete tutti..)
azz e io che mi lamentavo dei celeron mendocino con una RedHat 9, che non avranno minimamente ottimizzato, dell'aula computer per navigare, per fortuna in laboratorio abbiamo duron o superiori:D

skizzo03
15-07-2004, 15:13
o il 286 12 mhz portato a 16gallina vecchia fà buon brodo, i vecchi p 75 sono una rarità, vi ricordate il famoso pentium pro?

bè io raga ho la collezione di tutti i processori con tecnologia x86

sin dal primo 8086=>286 386 486 insomma li ho tutti pensate ho anche l'ibrido del passaggio da z80 a 8086:D
mi ricordo il famoso 486 dx2 66 portato a 100 mhz e dil dx4 a 120 mhz:D o il 286 12 mhz portato a 16:D bè comunque ho tutto e di tutto nel mio lab!

TheDarkAngel
15-07-2004, 16:43
Originariamente inviato da minchiele
Assolutamente no, i materiali che costituiscono i processori resistono a temperature altissime, alcuni 3000 gradi, altri anche 3500.

Il problema è che aumentando la temperatura aumentano i portatori di carica (elettroni e lacune per intenderci) e di conseguenza potrebbe succedere che un transistor si perfori, cioè vi potrebbe essere una scarica talmente elevata tra i gli elettrodi da rompere il cristallo di silicio.

il package della cpu non regge tale temperatura...
non per niente è data come temp di fusione di un processore come il northwood sui 75°c...

oltre che il rame fonde a più o meno 1000°c, ancor meno l'alluminio a 660°c...

e il socket di plastica fonde a un 100°C e qualcosa...

non serve a niente considerare che la cpu sia fatta di solo silicio che fonde a 3500°c....

Savio3000+
15-07-2004, 17:43
Originariamente inviato da mantes
Beh però se si fa oc diventa un esigenza,tenere d'occhio le temperature,sia per rendere stabile il sistema,che per spingere di più la cpu.
Qui in questo forum se ne parla tanto perche il 99,9% degli iscritti ha il procio overclokkato.
faccio parte dello 0,1 :D

minchiele
15-07-2004, 18:10
Originariamente inviato da TheDarkAngel
il package della cpu non regge tale temperatura...
non per niente è data come temp di fusione di un processore come il northwood sui 75°c...

oltre che il rame fonde a più o meno 1000°c, ancor meno l'alluminio a 660°c...

e il socket di plastica fonde a un 100°C e qualcosa...

non serve a niente considerare che la cpu sia fatta di solo silicio che fonde a 3500°c....

Si ma il socket non è mica alla temperatura del core, non per niente si consiglia di mettere la termocoppia attaccata al core.

23_Alby23
15-07-2004, 18:27
Cmq almeno con un pc così poco potente minchiele non rischia di morire di caldo ;)

TheDarkAngel
16-07-2004, 01:38
Originariamente inviato da minchiele
Si ma il socket non è mica alla temperatura del core, non per niente si consiglia di mettere la termocoppia attaccata al core.

scusa ma i piedini non si scaldano immediatamente?_?
sono in rame... e il rame si scalda in fretta ^^

cmq non penso ci siano solo questi problemi..
anche i semplici problemi di dilatazione dei materiali.. del cambiamento delle caratteristiche fisiche a determinate temperature..
mi pare un pò folle dire che le cpu sono fatte da sostanze che reggono oltre 3000°c... oltre a non essere vero in quanto non c'e' solo silicio.. ma anche rame o alluminio.. o chissà altra cosa di cui non ne sono minimamente a conoscenza

cmq io quando vedo la cpu a 35°c mi inizio a preoccupare...guardo se la pompa è accesa o se la clip è stretta bene:D

Gen.Web
16-07-2004, 01:53
mi sembra strano che un northwood fonda a 75 gradi... fonte?

TheDarkAngel
16-07-2004, 02:08
Originariamente inviato da Gen.Web
mi sembra strano che un northwood fonda a 75 gradi... fonte?

intel...
ho solo sottomano pcprofessionale e vengono riportati i miei stessi valori.. .anzi per il northwood 3.4ghz danno 68°C...

lemming78
16-07-2004, 06:47
Scusa ma allora x te cosa succede se il package della cpu supera questa soglia di pericolo? (68°)

minchiele
16-07-2004, 07:12
Originariamente inviato da TheDarkAngel
scusa ma i piedini non si scaldano immediatamente?_?
sono in rame... e il rame si scalda in fretta ^^

cmq non penso ci siano solo questi problemi..
anche i semplici problemi di dilatazione dei materiali.. del cambiamento delle caratteristiche fisiche a determinate temperature..
mi pare un pò folle dire che le cpu sono fatte da sostanze che reggono oltre 3000°c... oltre a non essere vero in quanto non c'e' solo silicio.. ma anche rame o alluminio.. o chissà altra cosa di cui non ne sono minimamente a conoscenza

cmq io quando vedo la cpu a 35°c mi inizio a preoccupare...guardo se la pompa è accesa o se la clip è stretta bene:D

Io non ho detto che resiste fino a 3000°, ho solo detto che alcuni materiali che lo compongono (tra cui il principale) resistono a quella temperatura.

Savio3000+
16-07-2004, 08:38
Originariamente inviato da minchiele
Io non ho detto che resiste fino a 3000°, ho solo detto che alcuni materiali che lo compongono (tra cui il principale) resistono a quella temperatura.
Secondo me , la storia della temperatura.. è una bufala.. conosci colleghi, amici etc.. etc.. che non hanno mai badato temperatura (e hanno pc tipo 1800 etc..) sono andato a controllare e hanno temp fissi a 68° e hanno il pc da piu' di 2 anni... fate voi... :D

Sinclair63
16-07-2004, 08:50
Ragà io ho avuto un PIII 1000 per un paio di anni a 70° in idle e non oso pensare quando stava sotto sforzo a quanto arrivasse,senza mai avere problemi,me ne accorsi solo quando installai un prog di monitoraggio temp!
L'ho venduto ad un'amico che lo sta facendo funzionare ancora da oltre un'anno e nonostante gli avessi detto di cambiare il dissì lui se ne è sbattuto le palle e continua ad andare avanti così,tanto dice che gli funziona benissimo:D

Savio3000+
16-07-2004, 08:53
Originariamente inviato da Sinclair63
Ragà io ho avuto un PIII 1000 per un paio di anni a 70° in idle e non oso pensare quando stava sotto sforzo a quanto arrivasse,senza mai avere problemi,me ne accorsi solo quando installai un prog di monitoraggio temp!
L'ho venduto ad un'amico che lo sta facendo funzionare ancora da oltre un'anno e nonostante gli avessi detto di cambiare il dissì lui se ne è sbattuto le palle e continua ad andare avanti così,tanto dice che gli funziona benissimo:D
è la pura verità... sai in un forum di hardware .. ci sono tanti fissati... :D

Sinclair63
16-07-2004, 09:13
Originariamente inviato da Savio3000+
è la pura verità... sai in un forum di hardware .. ci sono tanti fissati... :D
Ma guarda più che una fissazione è una sfida,io ai tempi dei gloriosi 486 P2 e P3 non avevo mai considerato temp. dissì ventole e affini,accendevo il PC funzionava e via.
Nel momento in cui ho conosciuto HWU lì è cominciata la cosiddetta fissazione come hai scritto tu,avrò cambiato 6o7 dissì,non so quante ventole,un paio di tubetti di artic silver5,tutto questo a parte i soldi spesi il tempo e cmq il divertimento,alla fine si è tradotto con migliorie microscopiche di temp. ma vuoi mettere la soddisfazione di vedere un 2500@3200 con temp. interna alla stanza di 28° a 40° in idle e 47° in full?:sofico:

NigthStalker_86
16-07-2004, 09:32
Ragazzi, vi ricordate quel case Olidata ultra sottile, verticale da mettere in piedi di fianco al monitor? Mio padre ce l'ha da 5 anni con un Athlon 1000, lo usa tutti i giorni (4-5 ore) e a volte stà acceso per intere giornate... Un giorno mi è venuta volglia di vedere le temperature e: 70° a riposo, e 85° in pieno utilizzo!!!!
Pensate che il dissi è 5*5*2,5 cm in allu, con ventola coolermaster da 3500 giri!!!! :eek:

Penso proprio che sia una nostra mania... :uh:

Savio3000+
16-07-2004, 09:57
Originariamente inviato da NigthStalker_86
Ragazzi, vi ricordate quel case Olidata ultra sottile, verticale da mettere in piedi di fianco al monitor? Mio padre ce l'ha da 5 anni con un Athlon 1000, lo usa tutti i giorni (4-5 ore) e a volte stà acceso per intere giornate... Un giorno mi è venuta volglia di vedere le temperature e: 70° a riposo, e 85° in pieno utilizzo!!!!
Pensate che il dissi è 5*5*2,5 cm in allu, con ventola coolermaster da 3500 giri!!!! :eek:

Penso proprio che sia una nostra mania... :uh:
continuo a quotare... ;)

lemming78
16-07-2004, 11:20
questa non è una mania, se non ve ne siete accorti questo è un forum di principalmente overclockers che hanno bisogno di temperature bassissime x lavorare. Provate voi ad overcloccare un processore con quelle temperature.

andrea 250
16-07-2004, 11:35
Originariamente inviato da lemming78
questa non è una mania, se non ve ne siete accorti questo è un forum di principalmente overclockers che hanno bisogno di temperature bassissime x lavorare. Provate voi ad overcloccare un processore con quelle temperature.

Scusa se mi intrometto....ma la temperatura bassa serve solo all'overclocker....un normale UTONTO non sa nulla di OC...a momenti non lo sanno nemmeno i negozianti...figuarati quelli che comprano i pc..
:D

Diciamo che ci sono quelli che postano su questo forum e ne sanno qualcosa...gli altri??

BLAH... :p

:D

killer978
16-07-2004, 13:40
tanto per dire la mia, io prima con un dissipatore akasa silver mountain rame e arg. con ventola da 7500giri(un casino) non riuscivo a stare stabile a piu di 2300mhz con temp full 47° in piena estate, ora liquid cooled sto daily used 2450mhz a 39° e non ho mai avuto problemi. Secondo me le temp contano parecchio ;)

TheDarkAngel
16-07-2004, 13:42
Originariamente inviato da killer978
tanto per dire la mia, io prima con un dissipatore akasa silver mountain rame e arg. con ventola da 7500giri(un casino) non riuscivo a stare stabile a piu di 2300mhz con temp full 47° in piena estate, ora liquid cooled sto daily used 2450mhz a 39° e non ho mai avuto problemi. Secondo me le temp contano parecchio ;)

in overclock sono a dir poco fondamentali ^^
soprattutto appena alzi un pò il voltaggio...

NigthStalker_86
16-07-2004, 13:46
Originariamente inviato da TheDarkAngel
in overclock sono a dir poco fondamentali ^^
soprattutto appena alzi un pò il voltaggio...

Certo che sono fondamentali! Ma per un utente nella media, lavorare per anni a temperature per noi catastrofiche, non vuol dir niente, e nemmeno il pc sembra risentirne più di tanto, dato i tempi che durano! ;)