View Full Version : TISCALI mi dice che per la raccomandata di disdetta NON vale il timbro di spedizione
twinpigs
14-07-2004, 13:21
Ho inviato raccomandata A/R per disdire Tiscali Day esattamente 60 giorni prima della scadenza del contratto, come contemplato nel contratto (timbro postale INVIO raccomandata a-r 06/07/2004) data scadenza contratto 06/09/2004
LORO dicono che l'hanno RICEVUTA il 12/07 perciò non entro i limiti
Domanda: Vale il timbro postale dell'INVIO oppure quello della ricezione? (per i concorsi pubblici sapevo che vale il timbro d'invio)
Ecco cosa recita il contratto: " il contratto si intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno, salvo disdetta di una delle parti comunicata all'altra almeno 60 giorni prima della scadenza naturale o prorogata tramite raccomandata con avviso di ricevimento.
Per "comunicazione" cosa si intende? Cioè essa si perfeziona quando loro la ricevono oppure fa fede il timbro postaledi INVIO?
Eventualmente mi potreste postare gli estremi della legge in materia che tratta queste fattispecie?
io penso che valga il timbro di invio postale come in ogni altra cosa, cmq aspetta qualcuno più ferrato in materia ;)
twinpigs
14-07-2004, 13:31
Originariamente inviato da Dwayne
io penso che valga il timbro di invio postale come in ogni altra cosa, cmq aspetta qualcuno più ferrato in materia ;)
anche io penso che sia così ;)
mi serve un appiglio legislativo (cod.civil, legge, ecc..) in modo da poterli cazziare senza possibilità di replica :D
se mandi un pm al moderatore nemorino dovrebbe poterti aiutare, a quanto ricordo fa l'avvocato
in alternativa senti l'associazione consumatori, anche loro dovrebbero essere informati su queste cose
Mandargliela una settimana prima della scadenza dei 60 giorni no ? :D :D
twinpigs
14-07-2004, 13:40
ora provo a mandare un pvt all'azzeccagarbugli Nemorino!!! :cool:
twinpigs
14-07-2004, 13:41
Originariamente inviato da alex10
Mandargliela una settimana prima della scadenza dei 60 giorni no ? :D :D
a saperlo :rolleyes:
Originariamente inviato da twinpigs
a saperlo :rolleyes:
A parte gli scherzi dovrebbe far fede la data di spedizione ;)
twinpigs
14-07-2004, 13:48
Originariamente inviato da alex10
A parte gli scherzi dovrebbe far fede la data di spedizione ;)
lo spero comunque ho inviato il privato a Medio Nem :D ;) ;) ;)
speriamo che mi risponda :sperem: :sperem: :sperem:
Blind Guardian
14-07-2004, 13:57
Originariamente inviato da twinpigs
Ecco cosa recita il contratto: " il contratto si intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno, salvo disdetta di una delle parti comunicata all'altra almeno 60 giorni prima della scadenza naturale o prorogata tramite raccomandata con avviso di ricevimento.
Per "comunicazione" cosa si intende?
per comunicazione suppongo si intenda il momento in cui loro riescono ad ottenre l'informazione. Nel caso di un fax è immediato, nel caso di una lettera ovviamente no. Se non sta scritto che fa fede il timbro postale, credo proprio abbiano ragione loro, era tua responsabilità assicurarsi dell'arrivo della lettera entro i 60gg.
twinpigs
14-07-2004, 14:30
Originariamente inviato da Blind Guardian
per comunicazione suppongo si intenda il momento in cui loro riescono ad ottenre l'informazione. Nel caso di un fax è immediato, nel caso di una lettera ovviamente no. Se non sta scritto che fa fede il timbro postale, credo proprio abbiano ragione loro, era tua responsabilità assicurarsi dell'arrivo della lettera entro i 60gg.
io sapevo che la raccomandata A/R ha un trattamento particolare mentre per le altre corrispondenze è sicuramente come dici te ;)
P.S.: Nemorino ha la mailbox piena :cry: :cry: :cry:
alphacygni
14-07-2004, 14:41
hanno veramente la faccia come il culo...
in ogni caso, ritengo che faccia fede il timbro postale e per un semplice motivo: se per qualunque disguido la raccomandata dovesse metterci 3 settimane ad arrivare, allora la comunicazione non sarebbe valida perche' loro sono belli? La verita' e' che con le loro stronzate burocratiche cercano di tenersi i clienti, non potendosi permettere di ottenere la loro fiducia con i penosi servizi che offrono... in ogni caso, la prima cosa da fare e' fermare i pagamenti in loro favore, se fatti tramite RID bancario o CC. La seconda e' inviare una seconda racomandata A/R, in cui li si intima a procedere entro e non oltre 15 gg dalla data di scadenza del contratto alla liberazione della portante, onde poter procedere all'attivazione di analogo servizio tramite altro operatore, li si diffida ad emettere fatture per periodi successivi a quello di fruizione (ovvero fino alla data di scadenza, specificandola) e minacciando di adire le vie legali in caso di mancato rispetto di tutto questo. Vedi come si sbrigano, i bavosi. :mad:
Originariamente inviato da twinpigs
io sapevo che la raccomandata A/R ha un trattamento particolare mentre per le altre corrispondenze è sicuramente come dici te ;)
P.S.: Nemorino ha la mailbox piena :cry: :cry: :cry:
ricordati di farci sapere cosa ti dice Nemorino e come và a finire la storiella perchè entro 2 mesi devo disdire anche io e vorrei premunirmi!
(intanto mi iscrivi al 3d;) )
Thks
alphacygni
14-07-2004, 14:46
Originariamente inviato da ferste
ricordati di farci sapere cosa ti dice Nemorino e come và a finire la storiella perchè entro 2 mesi devo disdire anche io e vorrei premunirmi!
(intanto mi iscrivi al 3d;) )
Thks
in ogni caso, nessuno ti impedisce di mandarla anche domani la disdetta... tanto sara' comunque valida dalla scadenza ;)
Originariamente inviato da ferste
ricordati di farci sapere cosa ti dice Nemorino e come và a finire la storiella perchè entro 2 mesi devo disdire anche io e vorrei premunirmi!
a questo punto mi sa che ti conviene disdire già da ora.
Originariamente inviato da ferste
ricordati di farci sapere cosa ti dice Nemorino e come và a finire la storiella perchè entro 2 mesi devo disdire anche io e vorrei premunirmi!
(intanto mi iscrivi al 3d;) )
Thks
Per sicurezza manda la raccomandata con 90 giorni di anticipo .... non si sà mai .... :D
"Fa fede il timbro postale" credo sia una clausola che ti concedono per abitudine molti uffici pubblici, non un diritto stabilito da una legge.
In altre parole, credo tu debba premurarti di usare un mezzo che garantisce la ricezione entro i tempi stabiliti dalla controparte. Se poi il mezzo (in questo caso le poste) non rispetta i tempi garantiti per il mezzo, puoi rivalerti sulle poste.
Ma in linea di massima la tua controparte (tiscali) non può essere responsabile dei ritardi del sistema che scegli per mandargli la comunicazione, o di chi lo gestisce (le poste).
E' solo una mia interpretazione, sia chiaro.. :o se fosse un parere legale, ti manderei la fattura (a dorso di lumaca, fa fede la data di partenza dalla soglia del mio cancello:D).
:sofico:
twinpigs
14-07-2004, 14:48
Originariamente inviato da alphacygni
hanno veramente la faccia come il culo...
in ogni caso, ritengo che faccia fede il timbro postale e per un semplice motivo: se per qualunque disguido la raccomandata dovesse metterci 3 settimane ad arrivare, allora la comunicazione non sarebbe valida perche' loro sono belli? La verita' e' che con le loro stronzate burocratiche cercano di tenersi i clienti, non potendosi permettere di ottenere la loro fiducia con i penosi servizi che offrono... in ogni caso, la prima cosa da fare e' fermare i pagamenti in loro favore, se fatti tramite RID bancario o CC. La seconda e' inviare una seconda racomandata A/R, in cui li si intima a procedere entro e non oltre 15 gg dalla data di scadenza del contratto alla liberazione della portante, onde poter procedere all'attivazione di analogo servizio tramite altro operatore, li si diffida ad emettere fatture per periodi successivi a quello di fruizione (ovvero fino alla data di scadenza, specificandola) e minacciando di adire le vie legali in caso di mancato rispetto di tutto questo. Vedi come si sbrigano, i bavosi. :mad:
esatto!!! ;)
prima però vorrei essere sicuro dal punto di vista legale e poi procedo a bloccare il loro RID
alphacygni
14-07-2004, 14:51
comunque, tanto per dirne una, i cari bavosi di cui sopra una volta mi scrissero che la mia comunicazione non era valida "perche' inviata oltre i termini previsti". INVIATA, perche' l'avevo effettivamente mandata tardi (ero convinto che si trattasse di fornire 30 gg di preavviso e l'avevo mandata circa 45 prima). Ora, magicamente, e' diventato RICEVUTA... che strano. Sono sempre i migliori :rolleyes:
P.S. non penso che il timbro postale sia una "gentile concessione", ma e' semplicemente citato poiche' unica cosa certa riguardante l'invio. E se uno dovesse stare a rivalersi sulle poste sui loro ritardi per ogni tiscali di questo mondo, i giudici di pace avrebbero un gran da fare abbastanza inutile.
twinpigs
14-07-2004, 14:54
Originariamente inviato da SaMu
"Fa fede il timbro postale" credo sia una clausola che ti concedono per abitudine molti uffici pubblici, non un diritto stabilito da una legge.
In altre parole, credo tu debba premurarti di usare un mezzo che garantisce la ricezione entro i tempi stabiliti dalla controparte. Se poi il mezzo (in questo caso le poste) non rispetta i tempi garantiti per il mezzo, puoi rivalerti sulle poste.
Ma in linea di massima la tua controparte (tiscali) non può essere responsabile dei ritardi del sistema che scegli per mandargli la comunicazione, o di chi lo gestisce (le poste).
E' solo una mia interpretazione, sia chiaro.. :o se fosse un parere legale, ti manderei la fattura (a dorso di lumaca, fa fede la data di partenza dalla soglia del mio cancello:D).
:sofico:
il fatto è che con la Raccomandata A/R credo (credo) che si possa "beneficiare" del timbro postale di spedizione dell'ufficio mittente.
con gli altri tipi di comunicazione (semplice raccomandata senza a/r, prioritaria, ordinaria, email) sicuramente vale quanto tu dici
P.S.: niente ... Nemorino ha ancora la mailbox piena
:cry:
alphacygni
14-07-2004, 14:54
Originariamente inviato da twinpigs
esatto!!! ;)
prima però vorrei essere sicuro dal punto di vista legale e poi procedo a bloccare il loro RID
anche se ora che ci penso, dovresti ancora ricevere gli addebiti per i due mesi successivi, per cui ancora non e' il caso di farlo. Ma non appena vedrai il pagamento avvenuto dellìultima fattura "valida", sperando che cmq la situazione si sia chiarita, bloccalo in ogni caso... tanto possono solo metterti il sale sulla coda a quel punto :D
alphacygni
14-07-2004, 14:58
cmq prova a interpellare anche supermarchino, se non erro anche lui e' avvocato...;)
twinpigs
14-07-2004, 15:01
grazie alphacygni... ora provo ad inviargli un pvt :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin:
Certo che anche tu te le vai a cercare... hai spedito proprio l'ultimo giorno possibile.
Purtroppo temo che deva essere esplicitamente indicato nelle condizioni relative alle comunicazioni se il timbro postale fa fede o meno...
:cry:
Come caldamente consigliato comincerò a prepararla e inviarla......non si sà mai........;)
twinpigs
14-07-2004, 15:07
Originariamente inviato da cerbert
Certo che anche tu te le vai a cercare... hai spedito proprio l'ultimo giorno possibile.
Purtroppo temo che deva essere esplicitamente indicato nelle condizioni relative alle comunicazioni se il timbro postale fa fede o meno...
:cry:
:cry: :cry: :cry: quindi dovrò sborsare altri 200€ annui per darli in pasto a questo capitalista senza scrupoli :mad:
giuro che spammerò e scaricherò l'impossibile a costo di comprarmi MMILLLEEE MILA DVD per masterizzare :cry:
twin controlla bene il contratto adsl (stiamo parlando di adsl vero? ), la maggior parte prevede la possibilità di staccarsi dopo il primo anno pagando solo una mensilità, non l'intero ammontare del contratto per tutto l'anno
spiego meglio, il 1° anno per recedere si deve pagare tutto, dal 2° in avanti il contratto è mensile ;)
Così ho sentito e così ti riporto (io l'ho sentito per tin, alice e altre adsl, non su tiscali però)
supermarchino
14-07-2004, 15:15
IMHO vale la ricezione
Cmq. aspetto anche il parere di Nemorino. ;)
GuitarRic
14-07-2004, 15:16
Io a Dicembre ho mandato la rccomandata di disdetta un giorno prima della scadenza dei 60 gg. Loro la hanno ricevuta un mese dopo a gennaio e non mi hanno fatto nessun problema per terminare il contratto.
Quando ho spedito la raccomandata però ho anche telefonato a tiscali (commerciale) per comunicare che avevo spedito la disdetta, e probabilmente lo hanno segnato nel loro database prima dei 60 gg.
alphacygni
14-07-2004, 15:17
tiscali e' peggio di un patto col diavolo nei suoi contratti, per la ragione di cui sopra (difficilmente chi ce l'ha desidera tenerla, perche' mediamente fa cagare se non peggio), comunque qualche appiglio penso (e spero) che riuscirai a trovarlo, non si meritano davvero NULLA :mad:
supermarchino
14-07-2004, 15:18
Originariamente inviato da GuitarRic
Io a Dicembre ho mandato la rccomandata di disdetta un giorno prima della scadenza dei 60 gg. Loro la hanno ricevuta un mese dopo a gennaio e non mi hanno fatto nessun problema per terminare il contratto.
Quando ho spedito la raccomandata però ho anche telefonato a tiscali (commerciale) per comunicare che avevo spedito la disdetta, e probabilmente lo hanno segnato nel loro database prima dei 60 gg.
Perché sono stati gentili ...
twinpigs
14-07-2004, 15:18
Originariamente inviato da Dwayne
twin controlla bene il contratto adsl (stiamo parlando di adsl vero? ), la maggior parte prevede la possibilità di staccarsi dopo il primo anno pagando solo una mensilità, non l'intero ammontare del contratto per tutto l'anno
spiego meglio, il 1° anno per recedere si deve pagare tutto, dal 2° in avanti il contratto è mensile ;)
Così ho sentito e così ti riporto (io l'ho sentito per tin, alice e altre adsl, non su tiscali però)
io ho isdn 15e almese per 9 ore al di... (l'offerta è ottima di per se e la linea la prendo subito e velocità al max ... il fatto è che da settembre non saprei cosa farmene)
ok allora dimentica quello che ti ho detto :p
twinpigs
14-07-2004, 15:22
c'è sempre la "speranza" di "servizio pubblico" :D
in effetti mi sembrava scontato che avessi ragione io ma con la burocrazia legislativa ho tastato con mano che bisogna prevenirsi :cry:
twinpigs
14-07-2004, 15:26
Originariamente inviato da Dwayne
ok allora dimentica quello che ti ho detto :p
ora controllo meglio il mio contratto ...chissà che non trovi qualche cavillo a mio favore :p
P.S.: il contratto NON l'ho firmato ... cioè è stato attivato non appena l'ho concluso ONLINE
mai ricevuto a casa carte da firmare ... c'entra qualche cosa?
bluelake
14-07-2004, 15:59
Originariamente inviato da alphacygni
tiscali e' peggio di un patto col diavolo nei suoi contratti, per la ragione di cui sopra (difficilmente chi ce l'ha desidera tenerla, perche' mediamente fa cagare se non peggio), comunque qualche appiglio penso (e spero) che riuscirai a trovarlo, non si meritano davvero NULLA :mad:
mah, a me hanno sempre dato un servizio molto buono sia a livello di Adsl a casa che di Tiscali Traveller per i viaggi di lavoro all'estero... tra l'altro, per dei disguidi con la banca sono in ritardo di due mesi nel pagamento e non hanno mandato neanche una piccola e-mail di richiesta soldi (Wind per il telefono di casa mandò la lettera 10 giorni dopo la scadenza, senza manco aspettare che gli arrivasse il bonifico bancario).
davidoski
14-07-2004, 16:00
sono d'accordo con supermarchino... è certamente l' art.1335 il punto della questione, e che io sappia non si deroga di certo a tale articolo in materia di recesso unilaterale (o più semplicemente, disdetta).
Dunque si ha la presunzione di conoscenza nel momento in cui la missiva giunge al destinatario, tale momento deve essere precedente ai 60gg di preavviso previsti.
In particolare la raccomandata ha un regime probatorio differente da altre forme di comunicazione, e cioè semplicemente la raccomandata costituisce prova certa della spedizione, perchè dalla ricevuta può desumersi la data in cui la missiva viene consegnata (infatti bisogna firmare per ritirarla).
Dunque se tu l'hai inviata proprio il 60esimo gg. hanno ragione loro, il recesso non è valido.
Spero di non aver detto baggianate... dunque mi rimetto umilmente al parere di Nemorino.. sarei curioso anchio di sapere che ha risposto
;)
cieuuuuuuuuu
Blind Guardian
14-07-2004, 16:02
Originariamente inviato da twinpigs
io sapevo che la raccomandata A/R ha un trattamento particolare mentre per le altre corrispondenze è sicuramente come dici te ;)
guarda, io te lo auguro, ma non vedo perché per una raccomandata dovrebbe essere diverso. non vi è alcun logico motivo.
alphacygni
14-07-2004, 16:05
Originariamente inviato da bluelake
mah, a me hanno sempre dato un servizio molto buono sia a livello di Adsl a casa che di Tiscali Traveller per i viaggi di lavoro all'estero... tra l'altro, per dei disguidi con la banca sono in ritardo di due mesi nel pagamento e non hanno mandato neanche una piccola e-mail di richiesta soldi (Wind per il telefono di casa mandò la lettera 10 giorni dopo la scadenza, senza manco aspettare che gli arrivasse il bonifico bancario).
Infatti ho scritto mediamente...;) purtroppo la mia esperienza e' stata molto piu' che negativa, mi sono sentito preso in giro in numerosissimi frangenti (anche per altre questioni legate alla telefonia, non solo ADSL), ho avuto parecchie volte l'impressione di avere a che fare con persone che veramente una volta messo a posto il loro conto economico, si ritenevano esonerate da qualunque altro riguardo nei confronti del cliente. Pessimi, davvero...
bluelake
14-07-2004, 16:08
Originariamente inviato da alphacygni
ho avuto parecchie volte l'impressione di avere a che fare con persone che veramente una volta messo a posto il loro conto economico, si ritenevano esonerate da qualunque altro riguardo nei confronti del cliente.
quello che è successo a me con Telecom Italia ;)
davidoski
14-07-2004, 16:08
Originariamente inviato da Blind Guardian
guarda, io te lo auguro, ma non vedo perché per una raccomandata dovrebbe essere diverso. non vi è alcun logico motivo.
un trattamento diverso effettivamente ce l'ha, ma solo per quanto riguarda la provabilità della data di ricezione della comunicazione..
(per motivi che sono anche intuitivi, è ben più diverso provare che una posta ordinaria sia stata ricevuta in un determinato giorno.)
ma in ogni caso questo differente trattamento non giova in alcun modo a twinpigs..
twinpigs
14-07-2004, 16:09
Originariamente inviato da Blind Guardian
guarda, io te lo auguro, ma non vedo perché per una raccomandata dovrebbe essere diverso. non vi è alcun logico motivo.
nel senso che per "comunicazione" bisogna vedere quando questa si perfeziona
io SPERO al momento in cui nella Racc. A/R viene apposto il timbro dall'ufficio postale del mittente.
Ma come giustamente mi ha fatto notare supermarchino ciò potrebbe essere valido per i rapporti con la P.A. e non per rapporti tra privati ...
a questo punto io mi riserbo di sperare nel fatto che si tratta di un servizio "pubblico" :p
davidoski
14-07-2004, 16:11
no, è certamente un rapporto tra privati ;)
twinpigs
14-07-2004, 16:14
il contratto dice "mediante COMUNICAZIONE entro 60 gg" e NON mediante RICEVUTA comunicazione entro 60 gg :D
ebbene IO HO COMUNICATO LORO entro 60gg (tramite racc. A/R) quindi lascio l'ardua sentenza ai posteri :cool:
twinpigs
14-07-2004, 16:16
stavo pensando di assoldare ally mc beal come avvocatessa :oink: :sofico:
o meglio quello che si versa l'acqua prima del contraddittorio e che gli fischia il naso :D MMMITO :p
twinpigs
14-07-2004, 16:19
" il contratto si intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno, salvo disdetta di una delle parti comunicata all'altra almeno 60 giorni prima della scadenza naturale o prorogata tramite raccomandata con avviso di ricevimento.
IO GLIEL'HO COMUNICATA entro i termini :O
non c'è scritto: "mediante RICEVUTA COMUNICAZIONE" :mad:
davidoski
14-07-2004, 16:24
Originariamente inviato da twinpigs
il contratto dice "mediante COMUNICAZIONE entro 60 gg" e NON mediante RICEVUTA comunicazione entro 60 gg :D
ebbene IO HO COMUNICATO LORO entro 60gg (tramite racc. A/R) quindi lascio l'ardua sentenza ai posteri :cool:
Certo, questo senza alcun dubbio, ma:
- la comunicazione per esser tale, e per essere valida, ovviamente deve essere conosciuta dal destinatario.
- il codice civile, alla'art 1335 stabilisce una generica presunzione di conoscenza delle dichiarazioni fatte da una persona ad un'altra, e la fissa nel momento della ricezione della dichiarazione; nel tuo caso della raccomandata
davidoski
14-07-2004, 16:29
L'art 1569, sul contratto a tempo indeterminato (e tale è da considerarsi un contratto a rinnovo tacito) recita:
"se la durata della somministrazione non è stabilita, ciascuna delle parti può recedere dal contratto dando preavviso nel termine pattuito...."
Dunque non dice nulla di particolare o non fa alcuna deroga esplicita all'art.1335... che quindi penso sia quello da applicare in questo specifico caso......
poi vabbè non sono mica ally mec bil!!
:D
Blind Guardian
14-07-2004, 16:29
Originariamente inviato da twinpigs
IO GLIEL'HO COMUNICATA entro i termini :O
no, di fatto non l'hai fatto. perché entro i termini stabiliti loro ancora *NON* sapevano di questa tua comunicazione.
legalmente imho hanno ragione loro, punterei più che altro sul fatto che potrebbero farti una cortesia ed accettare comunque la disdetta.
Blind Guardian
14-07-2004, 16:29
Originariamente inviato da davidoski
poi vabbè non sono mica ally mec bil!!
:D
Elli mec bil, non ally :D
davidoski
14-07-2004, 16:36
urgh...hai ragione..
che strafalcione :D :D :D :D
twinpigs
14-07-2004, 16:40
Originariamente inviato da davidoski
- la comunicazione per esser tale, e per essere valida, ovviamente deve essere conosciuta dal destinatario.
ok daccordo ...
ma io mi chiedo se in questi casi l'EFFICACIA sia retroattiva..
questo tipo di comunicazione NON abbisogna di ACCETTAZIONE ... è un atto di natura unilaterale e quindi dovrebbe giuridicamente perfezionarsi nel momento in cui chi lo pone in essere "si libera" dai suoi obblighi ...
il postino è sbadato e non trova l'indirizzo per 10 giorni? non rientra nelle mie obbligazioni
Originariamente inviato da davidoski
- il codice civile, alla'art 1335 stabilisce una generica presunzione di conoscenza delle dichiarazioni fatte da una persona ad un'altra, e la fissa nel momento della ricezione della dichiarazione; nel tuo caso della raccomandata
il fatto è che il contratto non prevede "conoscenza" o "ricevuta comunicazione" ma semplicemente:
comunizazione
(quindi vedi il discorso di sopra)
che ne pensi?
davidoski
14-07-2004, 16:45
Originariamente inviato da twinpigs
.. è un atto di natura unilaterale e quindi dovrebbe giuridicamente perfezionarsi nel momento in cui chi lo pone in essere "si libera" dai suoi obblighi ..
che ne pensi?
al mio pensiero di sostituisce l'art. 1334, molto breve e incisivo, che dice:
"Gli atti unilaterali producono effetto dal momento in cui pervengono a conoscenza della persona alla quale sono destinati"
ora che ne pensi?
;)
twinpigs
14-07-2004, 16:49
Originariamente inviato da davidoski
al mio pensiero di sostituisce l'art. 1334, molto breve e incisivo, che dice:
"Gli atti unilaterali producono effetto dal momento in cui pervengono a conoscenza della persona alla quale sono destinati"
ora che ne pensi?
;)
carta canta :cry:
twinpigs
14-07-2004, 16:52
ma mi riserbo all'art. 1324 "Salvo diverse disposizioni di legge"
a domani
twinpigs
14-07-2004, 16:57
ho torto!
Per rispettare i sei mesi antecedenti la scadenza contrattuale e per ritenere valida la disdetta inviata dal proprietario, deve essere presa in considerazione la data di invio della raccomandata?
No: la Corte di Cassazione, con sentenza numero 5164 del 1991 ha stabilito che la lettera raccomandata di disdetta del contratto di affitto, quale atto unilaterale, si reputa conosciuta nel momento in cui giunge all'indirizzo del destinatario.
l'unico appiglio è vedere se vige qualche legislazione specifica in materia di contratti perservizi telematici
davidoski
14-07-2004, 16:59
certo, possibilissimo... una legge specifica deroga sempre a quella generale....
però il codice che ho qua io in genere segnala i rimandi importanti a leggi particolari etc...e non segnala nulla al riguardo, cmq non si sa mai!
la cosa certa è che preferirei che avessi ragione tu.... ma mi sa che non è così..
a domani !
;)
davidoski
14-07-2004, 17:04
Originariamente inviato da twinpigs
ho torto!
Per rispettare i sei mesi antecedenti la scadenza contrattuale e per ritenere valida la disdetta inviata dal proprietario, deve essere presa in considerazione la data di invio della raccomandata?
No: la Corte di Cassazione, con sentenza numero 5164 del 1991 ha stabilito che la lettera raccomandata di disdetta del contratto di affitto, quale atto unilaterale, si reputa conosciuta nel momento in cui giunge all'indirizzo del destinatario.
l'unico appiglio è vedere se vige qualche legislazione specifica in materia di contratti perservizi telematici
evvaiiiiiiiii eh eh eh un anno (sono ancora al primo) di giurisprudenza non è stato buttato via!! :D :D :D
no guarda, ora dall'alto del mio ruolo di super ally mc beal in gonnellina ( :oink: ) , posso dirti che secondo il mio illustrissimo ( :D )parere , in merito a quello che c'interessa (disdetta del contratto etc..) scarterei nettamente l'ipotesi che cambi qualcosa per i contratti per servizi telematici... non avrebbe molto senso.... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.