PDA

View Full Version : Libri Informatica: Inglese o Italiano?


Luc@s
10-07-2004, 18:25
Come leggete voi i libri tecnici??
Io pensavo di leggerli in originale(inglese) sia perchè cosi ho piu campo, sia per le, sempre - rare volte, traduzioni italiane penose.
Voi cosa pensate a quest riguardo?

Tnk 1000

kniv7s
10-07-2004, 20:07
Io preferisco manuali in italiano, ma nelle mie dispense di programmazione ho il 90% di guide in inglese.
Sfrutto la situazione anche per imparare un po' di inglese. :)

In fin dei conti, se non conosci bene la lingua, devi cogliere le frasi e le parole piu' importanti e vedere esempi.

Per dire, ho letto un testo sul perl in inglese e fino al punto in cui sono arrivato ho tenuto molto bene botta al libro; magari in aspetti piu' avanzati mi sarei trovato in difficolta'.

I libri piu' difficili in altre lingue sono quelli molto teorici, in cui le nozioni rappresentate si basano su altre lette precedentemente.

C'è da dire che per materie specifiche ci sono libri solo in inglese (come mio fratello che per la testi ha comprato un libro da amazon su Java, OSGi o cose simili).

Se non ho molto tempo e se trovo noiosa la lettura, optero' sempre per libri in lingua italiana.

Non so se son riuscito a darti l'idea e se ho scritto in correlazione alle tue domande.

Ciao :)

Ed_Bunker
10-07-2004, 20:26
Io ti ho gia' risposto sul forum di HTML ;) :D :D e non ho voglia... neppure di fare copia/incolla... :D

kniv7s
10-07-2004, 20:28
[ot]
io su html.it ho gia' messaggiato troppo stamattina, dopo divento troppo buono
:D

kingv
11-07-2004, 08:02
li ho sempre comprati e letti in inglese, il problema con quelli in italiano generalmente non e' la traduzione (anche se talvolta e' penosa) ma il ritardo con cui esce un testo rispetto all'edizione originale.
Sul un "classico" ha poca importanza ma se uno cerca un testo per capire una tecnologia molto recente anche sei mesi son tanti

Bizkaiko
11-07-2004, 12:17
A parità di edizione preferisco ovviamente la versione in italiano: la traduzione potrà anche essere penosa, come qualcuno dice, ma non penso che io farei molto meglio, almeno mi risparmio un bel po' di tempo.

Certo è che se di un libro hanno tradotto in italiano la terza edizione mentre in inglese sono già alla quarta (o più) mi prendo quella in lingua originale.

Luc@s
11-07-2004, 12:19
ma come inglese e molto diffi?
Io ho letto varie cose in engl e nn mi sembra molto diffi.
E, cmq, molti libri ci mettono tempo a essere tradotti o nn lo sono del tutto :(

Bizkaiko
11-07-2004, 12:31
In genere l'inglese dei libri di informatica non è difficile, anzi è abbastanza standard, però il fatto è che magari ogni tanto ti manca il significato di qualche parola e devi andarla a cercare, per cui perdi tempo (e comunque, almeno per me, la lettura in inglese è inevitabilmente un po' più lenta di quella in italiano perchè devo tradurlo mentalmente).

Il problema di fondo è che appunto molte volte i libri sono tradotti con grande ritardo o non sono tradotti del tutto per cui devi per forza ripiegare sull'inglese

kniv7s
11-07-2004, 18:55
Originariamente inviato da Luc@s
ma come inglese e molto diffi?
Io ho letto varie cose in engl e nn mi sembra molto diffi.
E, cmq, molti libri ci mettono tempo a essere tradotti o nn lo sono del tutto :(

perche' a scuola lo insegnano così bene ?
cmq quoto per bizkaiko

Ciauz

Black imp
12-07-2004, 02:11
Originariamente inviato da Luc@s
Come leggete voi i libri tecnici??
Io pensavo di leggerli in originale(inglese) sia perchè cosi ho piu campo, sia per le, sempre - rare volte, traduzioni italiane penose.
Voi cosa pensate a quest riguardo?

Tnk 1000

libri tecnici e scientifici in generale li preferisco sempre in inglese. qualche rara volta quando il testo italiano costa meno o ho bisogno di sapere i termini tecnici italiani anzichè inglesi allora preferisco il testo tradotto - ad es. il Comer di tcp/ip -

bizzu
12-07-2004, 10:39
Io preferisco nettamente leggerli in inglese, molto spesso le traduzioni in italiano sono scandalose, perché non sono fatte da informatici ma da semplici traduttori.
A parte questo fatto, che può non essere un grosso fastidio, imho nell'informatica saper leggere l'inglese "tecnico" è importantissimo... I libri in italiano andrebbero letti solo quando c'è fretta, altrimenti vale la pena di perdere un po' di tempo su un libro in english. Dopo aver letto 2/3 manuali già si impara parecchio, e si legge più spediti.
Una volta imparata la lingua decentemente, si è in grado di cercare in rete tutorial, esempi di codice, messaggi su forum... tutte cose che non esistono in italiano, e possono trarre d'impaccio in momenti in cui ci si è bloccati e non si riesce a risolvere un determinato problema, che al 99% è già capitato a qualcun altro... ;)

Luc@s
12-07-2004, 10:40
tnk per la tua esperienza personale ;)

Maephisto
12-07-2004, 11:41
ma c'è ancora qualcuno che ha dei dubbi?!?! sicuramente inglese...
e a proposito di traduzioni scandalose vorrei citare questa
"server" => "servente"
vabbè, lasciamo perdere...

Luc@s
12-07-2004, 11:51
e "garbage collector" "collezione di rifiuti" :eek:

Maephisto
13-07-2004, 08:53
scusa se insisto, ma la mia citazione è reale... l'ho trovata in un libro... certo se poi mi dici che anche la tua l'hai trovata da qualche parte allora :rotfl: :uh: :mbe: :nonsifa:

Bizkaiko
13-07-2004, 13:17
Originariamente inviato da Maephisto
e a proposito di traduzioni scandalose vorrei citare questa
"server" => "servente"


:eek: :eek: :eek:
Ma hanno usato il traduttore automatico?

Comunque io non ho mai avuto particolari problemi con la traduzione in italiano (però prendo in considerazione solo libri editi da McGraw-Hill o Addison-Wesley, gli altri in italiano non li guardo)

kingv
13-07-2004, 13:43
Originariamente inviato da Maephisto

"server" => "servente"



la traduzione penso sia corretta, anche se si usa così poco la parola italiana che sembra un errore.
la usa anche giacomini in "appunti di informatica libera" (che non e' tradotto)

Maephisto
13-07-2004, 16:32
vabbè ma è una forzatura... per il fatto che gli italiani devono tradurre tutto... cmq non voglio scatenare nessuna lite... dico solo che i libri è meglio leggerli in inglese...quelli di informatica intendo...

VICIUS
13-07-2004, 17:22
In effetti servente è molto raro trovarlo scrito in giro. Pero ho visto usare direttorio al posto di directory quindi ormai non mi spaventa piu niente :).

Io di mio preferisco leggere libri in inglese. Anche perchè di solito quelli che trattano css/xhtml/php e tecnologie legate al web sono molto recenti e non sono ancora stati tradotti.

ciao ;)

Maephisto
14-07-2004, 13:11
bello direttorio... l'ho trovato anch'io..però nella mia mente è rimasta memorabile una traduzione fatta da uno dei più grossi professori di informatica dell'università di Milano Bicocca.... provate a pensare a come tradurre "file" ... allora?... bene "faldone"...chiaro no?:cry: :eek: :mc:

abxide
14-07-2004, 14:02
Originariamente inviato da Maephisto
vabbè ma è una forzatura... per il fatto che gli italiani devono tradurre tutto... cmq non voglio scatenare nessuna lite... dico solo che i libri è meglio leggerli in inglese...quelli di informatica intendo...
ehm se pensi così degli italiani, spero che tu non abbia conosciuto i francesi... :O

PGI
14-07-2004, 14:24
Nel mio inglese maccheronico a volte mi capita di leggere un libro in lingua d'oltremare, iniziare una frase pensando "si, vai, sto capendo, si" e poi incontrare un periodo che dice:

"if the enclosing class of the inner subclass is not a subclass of the outer class, or if the subclass is not itself an inner class"

class, cliss closs, va da via 'l cu e rimpiango di non averlo trovato in italiano.

bizzu
14-07-2004, 20:47
Originariamente inviato da PGI
Nel mio inglese maccheronico a volte mi capita di leggere un libro in lingua d'oltremare, iniziare una frase pensando "si, vai, sto capendo, si" e poi incontrare un periodo che dice:

"if the enclosing class of the inner subclass is not a subclass of the outer class, or if the subclass is not itself an inner class"

class, cliss closs, va da via 'l cu e rimpiango di non averlo trovato in italiano.
Ok ma non è detto che la traduzione italiana sia meno incasinata... già il periodo è confusionario, se poi viene tradotto da un non-informatico allora son dolori! :p

abxide
14-07-2004, 20:58
Originariamente inviato da PGI
Nel mio inglese maccheronico a volte mi capita di leggere un libro in lingua d'oltremare, iniziare una frase pensando "si, vai, sto capendo, si" e poi incontrare un periodo che dice:

"if the enclosing class of the inner subclass is not a subclass of the outer class, or if the subclass is not itself an inner class"

class, cliss closs, va da via 'l cu e rimpiango di non averlo trovato in italiano.
vabbeh sembra uno scioglilingua :rotfl: :D

Black imp
15-07-2004, 02:13
Originariamente inviato da abxide
ehm se pensi così degli italiani, spero che tu non abbia conosciuto i francesi... :O


:D :D volevo scriverlo io!

Black imp
15-07-2004, 02:14
Originariamente inviato da Maephisto
bello direttorio... l'ho trovato anch'io..però nella mia mente è rimasta memorabile una traduzione fatta da uno dei più grossi professori di informatica dell'università di Milano Bicocca.... provate a pensare a come tradurre "file".................allora?... bene "faldone"...chiaro no?:cry: :eek: :mc:


:rolleyes:

ehm non è che editeresti il tuo messaggio? i puntini di fila hanno sminkiato la pagina