Entra

View Full Version : Aiuto per matematica all'università!!!


gilthas
10-07-2004, 09:16
Allora mi devo iscrivere all'università e ci sono questi esami....vi premetto che qualche annetto è passato da quando mi sono diplomato e di matematica ricordo ben poco...cmq nel corso ci stanno questi esami:

Matematica generale
Statistica
Matematica finanziaria II
Statistica economica e finanziaria


Per voi sono passabili oppure creano rogne... il mio problema sta nel fatto che devo realmente cominciare da capo non mi ricordo una mazza!!!!! :muro:

killerone
10-07-2004, 09:18
Con un pò di impegno ce la fai,parola di uno che nonostante 5 anni di scientifico in Matematica ha sempre avuto difficoltà ;)

killerone
10-07-2004, 09:19
Tanto dipende dal docente e dalla tipologia dell'esame :D

Frank1962
10-07-2004, 09:19
se le tue basi in matematica non sono solide perchè cavolo ti vai a iscrivere in un corso di laurea dove la matematica sarà presente per il 70%ca ?

killerone
10-07-2004, 09:22
Se non ho capito male trattasi di un corso di Economia...la matematica è il 25% degli esami,forse meno.

gilthas
10-07-2004, 09:24
Originariamente inviato da Frank1962
se le tue basi in matematica non sono solide perchè cavolo ti vai a iscrivere in un corso di laurea dove la matematica sarà presente per il 70%ca ?
IL corso è di economia aziendale...
Link Università (http://www.unimarconi.it/lauree/EC/pds.php) cliccate su indirizzo aziendale

twinpigs
10-07-2004, 09:26
se è economia
Matematica generale
Statistica

dovrebbero essere dei mattoni, le altre mat. più facili ed abbordabili


Cmq tutto dipende dall'Ateneo ... qui a CT erano (non so adesso con la triennale) scritto ed orale
allo scritto ogni 200 in media ne passavano 15

informati con qualche studente di quell'ateneo-facoltà

gilthas
10-07-2004, 09:30
Originariamente inviato da twinpigs
se è economia
Matematica generale
Statistica

dovrebbero essere dei mattoni, le altre mat. più facili ed abbordabili


Cmq tutto dipende dall'Ateneo ... qui a CT erano (non so adesso con la triennale) scritto ed orale
allo scritto ogni 200 in media ne passavano 15

informati con qualche studente di quell'ateneo-facoltà
Addirittura ????? speravo il contrario!!!

twinpigs
10-07-2004, 09:38
Originariamente inviato da gilthas
Addirittura ????? speravo il contrario!!!
io parlo di CT e del corso VO quadriennale

a Roma nin so ... potrebbe essere tutto completamente diverso

la miglior cosa è informarsi sullo specifico del tuo ateneo-facoltà... vai all'ufficio matricole ed informati, di solito sono gli stessi studenti che danno informazioni e "dritte" ;)

gilthas
10-07-2004, 09:41
Originariamente inviato da twinpigs
io parlo di CT e del corso VO quadriennale

a Roma nin so ... potrebbe essere tutto completamente diverso

la miglior cosa è informarsi sullo specifico del tuo ateneo-facoltà... vai all'ufficio matricole ed informati, di solito sono gli stessi studenti che danno informazioni e "dritte" ;)
farò così ...altrimenti non ne esco vivo :sperem:

dooka
10-07-2004, 09:43
matematica generale l'ho appena data a Scienze di Internet e non è nulla di così impegnativo

ragazzi che venivano da istituti professionali, si sono impegnati abbastanza e l'hanno passato senza troppi problemi

x gli altri nn ti so dire :(

gilthas
10-07-2004, 09:45
Originariamente inviato da dooka
matematica generale l'ho appena data a Scienze di Internet e non è nulla di così impegnativo

ragazzi che venivano da istituti professionali, si sono impegnati abbastanza e l'hanno passato senza troppi problemi

x gli altri nn ti so dire :(


Senza farti scervellare .....di che argomenti tratta l'esame nello specifico...giusto per darmi un idea ......:help:

killerone
10-07-2004, 09:45
matematica generale l'ho appena data a Scienze di Internet e non è nulla di così impegnativo

Un conto è darla a Scienze di Internet,un conto ad Economia, un conto alla facoltà di Matematica ;)

gilthas
10-07-2004, 09:46
Originariamente inviato da killerone
Un conto è darla a Scienze di Internet,un conto ad Economia, un conto alla facoltà di Matematica ;)
Anche questo è verissimo.

killerone
10-07-2004, 09:47
Ad economia fai,più o meno,quello che hai fatto 5 anni al liceo scientifico:
parti dagli insiemi :D per arrivare ad integrali\matrici passando da studio di funzioni,numeri complessi limiti e derivate.niente di impossibile ,vedrai :cool:

gilthas
10-07-2004, 09:48
Originariamente inviato da killerone
Ad economia fai,più o meno,quello che hai fatto 5 anni al liceo scientifico:
parti dagli insiemi :D per arrivare ad integrali\matrici passando da studio di funzioni,numeri complessi limiti e derivate.niente di impossibile ,vedrai :cool:
porca trota quello che non volevo + fare :cry:

dooka
10-07-2004, 09:49
Originariamente inviato da gilthas
Senza farti scervellare .....di che argomenti tratta l'esame nello specifico...giusto per darmi un idea ......:help:

analisi: insiemi, funzioni, derivate, integrali, calcolo differenziale,
algebra lineare: matrici, gauss, autovalori, autovettori, cambio di base

grosso modo gli argomenti ruotano intorno a questi.



ok che c'è diff. tra economia e matematica ma cmq penso che gli argomenti si discostino poco se l'esame cmq è il medesimo. ad ogni modo l'esame verte in pratica sull'ultimo anno di liceo scientifico più qualche nozioncina di algebra lineare

gilthas
10-07-2004, 09:52
Originariamente inviato da dooka
analisi: insiemi, funzioni, derivate, integrali, calcolo differenziale,
algebra lineare: matrici, gauss, autovalori, autovettori, cambio di base

grosso modo gli argomenti ruotano intorno a questi.



ok che c'è diff. tra economia e matematica ma cmq penso che gli argomenti si discostino poco se l'esame cmq è il medesimo. ad ogni modo l'esame verte in pratica sull'ultimo anno di liceo scientifico più qualche nozioncina di algebra lineare
Secondo te è possibile che uno ( IO ) che non si ricorda una minchia possa farcela.......dovrei veramente ricominciare da capo......

killerone
10-07-2004, 09:52
ok che c'è diff. tra economia e matematica ma cmq penso che gli argomenti si discostino poco se l'esame cmq è il medesimo. ad ogni modo l'esame verte in pratica sull'ultimo anno di liceo scientifico più qualche nozioncina di algebra lineare

Invece si discosta per bene in quanto nella mia Università Matematica Generale comprende praticamente i 5 anni di liceo e in aggiunta le matrici che non tutti fanno alle superiori ;)

dooka
10-07-2004, 09:56
Originariamente inviato da gilthas
Secondo te è possibile che uno ( IO ) che non si ricorda una minchia possa farcela.......dovrei veramente ricominciare da capo......

non è il fatto di ricordarsi o meno, xche cmq in mano gli argomenti li devi riprendere; è il tuo rapporto con la matematica... se cmq te la cavavi, riuscivi a studiarla e sei abbastanza motivato da intraprendere questo cammino di studi allora è superabile come ogni esame. conta ovviamente che il programma di 5 anni del liceo viene svolto in 3 mesi...

twinpigs
10-07-2004, 09:58
ai miei tempi mi ricordo che ragazzi che venivano dallo scientifico trovavano difficoltà
io che feci ragioneria alle superiori non ne parliamo :D
poi presi 30/30 (ho studiato tutte le lezioni sbobinate ;))

cmq dipende da ateneo ad ateneo ...
i mattoni dovrebbero essere mat.gen., statistica, ragioneria generale, diritto privato e diritto pubblico

gilthas
10-07-2004, 10:00
Originariamente inviato da twinpigs
ai miei tempi mi ricordo che ragazzi che venivano dallo scientifico trovavano difficoltà
io che feci ragioneria alle superiori non ne parliamo :D
poi presi 30/30 (ho studiato tutte le lezioni sbobinate ;))

cmq dipende da ateneo ad ateneo ...
i mattoni dovrebbero essere mat.gen., statistica, ragioneria generale, diritto privato e diritto pubblico
Senza contare che io lavoro ed ho scelto questà università che dovrebbe permetterti di seguire meno i corsi.................

twinpigs
10-07-2004, 10:09
Originariamente inviato da gilthas
Senza contare che io lavoro ed ho scelto questà università che dovrebbe permetterti di seguire meno i corsi.................
Seguendo regolarmente i corsi ti laurei senza perdere anni e studiando poco o quasi nulla :D (escluse le materie-mattoni)

gilthas
10-07-2004, 10:12
Originariamente inviato da twinpigs
Seguendo regolarmente i corsi ti laurei senza perdere anni e studiando poco o quasi nulla :D (escluse le materie-mattoni)
mi state facendo venire le fobie delle materie mattoni !!!! :(

twinpigs
10-07-2004, 10:19
Originariamente inviato da gilthas
mi state facendo venire le fobie delle materie mattoni !!!! :(
devi studiare duramente SOLO per quelle materie (di solito quasi tutte del 1 anno e qualcuna del 2°+ eventuali diritti)
per le altre basta seguire regolarmente i corsi

adesso però con le triennali hanno semplificato molto il tutto ... prove in itinere, alleggerimento programmi ecc...
vi hanno semplificato la vita e non di poco :D

Cmq devi informarti di persona all'ufficio matricole, amici, ragazzi che frequentano la stessa facoltà-ateneo e vai a colpo sicuro ;)

twinpigs
10-07-2004, 10:25
dimenticavo il diritto commerciale ... terribile :eek:

gilthas
10-07-2004, 10:29
Originariamente inviato da twinpigs
dimenticavo il diritto commerciale ... terribile :eek:
Allora mi vuoi vedere morto :hic:

twinpigs
10-07-2004, 10:36
Originariamente inviato da gilthas
Allora mi vuoi vedere morto :hic:
posta il piano di studi così vediamo le materie
mi pare che il diritto pubblico non ci sia e questo è già molto ;)

gilthas
10-07-2004, 10:39
Originariamente inviato da twinpigs
posta il piano di studi così vediamo le materie
mi pare che il diritto pubblico non ci sia e questo è già molto ;)

LINK CORSO (http://www.unimarconi.it/lauree/EC/pds.php) Clicca su B.Indirizzo aziendale

twinpigs
10-07-2004, 10:49
Comunque non spaventarti, io ti parlo del VO quadriennale ;)


Per la tua laurea:
quelle del 3° anno sono facili e basta solamente frequentare

per quelle del 1° e 2° anno invece le materie che t'avevo detto io sono "mattoni" ma in molte vedendo i crediti formativi penso che siano abbordabilissime (programma mooolto ridotto ... penso e spero per te)

quindi niente di preoccupante, tranquillo ... devi solo studiare duramente per qualche materia, per le altre (ma anche per i mattoni) dipende dai tuoi prof. (se vi fanno fare prove in itinere avrai vita facile ma devi studiare bene in itinere) ...

gilthas
10-07-2004, 10:55
vediamo cosa mi diranno all'università......anche io penso che fare molte + prove (nuovo ordinamento) sia + semplice dei megaesami del passato!!

twinpigs
10-07-2004, 11:05
Originariamente inviato da gilthas
vediamo cosa mi diranno all'università......anche io penso che fare molte + prove (nuovo ordinamento) sia + semplice dei megaesami del passato!!
si infatti ;) comunque ti conviene frequentare regolarmente i corsi e non avrai problemi anche con poco tempo dedicato allo studio (nei 3/4 delle materie)

in culo alla balena :D

gilthas
10-07-2004, 11:27
Originariamente inviato da twinpigs
si infatti ;) comunque ti conviene frequentare regolarmente i corsi e non avrai problemi anche con poco tempo dedicato allo studio (nei 3/4 delle materie)

in culo alla balena :D
Speriamo che non caghi !!! si dice così giusto :)

twinpigs
10-07-2004, 11:29
Originariamente inviato da gilthas
Speriamo che non caghi !!! si dice così giusto :)
:rotfl: non la sapevo :)

Espinado
10-07-2004, 11:55
mah, di certo se non sei uno brillante dovrai studiare a fondo per matematica, ma la matematica che si fa a economia è molto semplice, basta non essere proprio stupidini (ci sono anche quelli). Conta che poi adesso con il triennale prima o poi lo passi al 100%.

homerr
10-07-2004, 11:56
Originariamente inviato da Espinado
mah, di certo se non sei uno brillante dovrai studiare a fondo per matematica, ma la matematica che si fa a economia è molto semplice, basta non essere proprio stupidini (ci sono anche quelli). Conta che poi adesso con il triennale prima o poi lo passi al 100%.

Piccolo Ot:

naturalmente io ho avuto la fortuna di essere interrogato direttamente da Peccati... (Mate Fin)

:muro:

gilthas
10-07-2004, 12:33
Originariamente inviato da Espinado
mah, di certo se non sei uno brillante dovrai studiare a fondo per matematica, ma la matematica che si fa a economia è molto semplice, basta non essere proprio stupidini (ci sono anche quelli). Conta che poi adesso con il triennale prima o poi lo passi al 100%.

Di cervello credo di essere messo bene...o almeno credo....solo che non ho molta voglia di ripassare dall'inizio la cosa...ma se è necessario lo farò.......

Espinado
10-07-2004, 12:37
Originariamente inviato da homerr
Piccolo Ot:

naturalmente io ho avuto la fortuna di essere interrogato direttamente da Peccati... (Mate Fin)

:muro:

uomo fortunato.

il soggetto è matto, come tutti i prof di mate. E questo si riflette anche sugli esiti delle interrogazioni: esperti cultori di estrazione scientifica sono stati spediti a casa con un 20, sprovveduti e pappagallanti classicisti hanno avuto la lode. ovviamente queste sono eccezioni, in generale ci prende (con media distorta verso il basso...)

guldo76
10-07-2004, 12:43
Originariamente inviato da homerr
Piccolo Ot:
naturalmente io ho avuto la fortuna di essere interrogato direttamente da Peccati... (Mate Fin)
:muro:
Fino a un po' di tempo fa, a economia aziendale TUTTI dovevano passare da Peccati per almeno una domanda.
:D

twinpigs
10-07-2004, 12:50
ma è possibile che tutti i prof. di mat fin I siano rincogloniti?
io come molti ho avuto un'esperienza allucinante con un prof. ultrasettantenne
in pratica a lezione faceva 20 minuti e per 15 minuti raccontava aneddoti e barza al limite del grottesco :eek: faceva il "porco" con le studentesse e fare esami con lui significava fare un tirocinio di arteriosclerosi :eek:

gilthas
10-07-2004, 12:53
Originariamente inviato da twinpigs
ma è possibile che tutti i prof. di mat fin I siano rincogloniti?
io come molti ho avuto un'esperienza allucinante con un prof. ultrasettantenne
in pratica a lezione faceva 20 minuti e per 15 minuti raccontava aneddoti e barza al limite del grottesco :eek: faceva il "porco" con le studentesse e fare esami con lui significava fare un tirocinio di arteriosclerosi :eek:
mi state dando la carica :help:

HenryTheFirst
10-07-2004, 12:54
Il problema secondo me è solo matematica generale, passato quello, gli altri li dovresti fare con tranquillità, visto che avrai le basi che ora ti mancano.
Forse statistica potrebbe creare qualche problema, almeno ad alcuni miei amici è risultata difficile da digerire, ma lì dipende anche dall'attitudine, io quell'esame l'ho passato senza grosse fatiche...
Comunque ripeto: secondo me, fatta mat generale, non dovresti incontrare grossi problemi.

HenryTheFirst
10-07-2004, 12:57
La difficoltà degli esami dipende da ateneo ad ateneo, non esiste una regola valida ovunque, visto che molto è rimesso alla "bontà" del docente. Qui ho visto esami un tempo quasi impossibili da passare (diciamo che pasavano sull'ordine del 5% ad appello) diventare delle pure formalità (ora passano tutti) con il semplice cambio del professore.

gilthas
10-07-2004, 12:58
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Il problema secondo me è solo matematica generale, passato quello, gli altri li dovresti fare con tranquillità, visto che avrai le basi che ora ti mancano.
Forse statistica potrebbe creare qualche problema, almeno ad alcuni miei amici è risultata difficile da digerire, ma lì dipende anche dall'attitudine, io quell'esame l'ho passato senza grosse fatiche...
Comunque ripeto: secondo me, fatta mat generale, non dovresti incontrare grossi problemi.
meno male...speriamo.......al max faccio fare un intervento di chirurgia plastica ad uno "capace" di farlo ......e lo faccio passare x me......oppure mi faccio aiutare da Vieri :D

twinpigs
10-07-2004, 12:59
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Il problema secondo me è solo matematica generale, passato quello, gli altri li dovresti fare con tranquillità, visto che avrai le basi che ora ti mancano.
Forse statistica potrebbe creare qualche problema, almeno ad alcuni miei amici è risultata difficile da digerire, ma lì dipende anche dall'attitudine, io quell'esame l'ho passato senza grosse fatiche...
Comunque ripeto: secondo me, fatta mat generale, non dovresti incontrare grossi problemi.

si ma ci sono i diritti che nel VO alemno nella mia facoltà-ateneo erano delle cose allucinanti (diritto privato, pubblico e commerciale)
quando vidi il testo di dir commerciale mi misi a piangere dalla disperazione :cry:

cmq in una laurea triennale credo che i programmi vengano ridimensionati di molto ;)

gilthas
10-07-2004, 13:02
Originariamente inviato da twinpigs
si ma ci sono i diritti che nel VO alemno nella mia facoltà-ateneo erano delle cose allucinanti (diritto privato, pubblico e commerciale)
quando vidi il testo di dir commerciale mi misi a piangere dalla disperazione :cry:

cmq in una laurea triennale credo che i programmi vengano ridimensionati di molto ;)
Speriamo!!!!!

homerr
10-07-2004, 13:02
Originariamente inviato da Espinado
uomo fortunato.

il soggetto è matto, come tutti i prof di mate. E questo si riflette anche sugli esiti delle interrogazioni: esperti cultori di estrazione scientifica sono stati spediti a casa con un 20, sprovveduti e pappagallanti classicisti hanno avuto la lode. ovviamente queste sono eccezioni, in generale ci prende (con media distorta verso il basso...)

Infatti mi ha spedito a casa con un 20...:cry: Facendomi fare uno studio di funzione e dimostrandogli lo schema della matrice inversa. (Troppo facile farmi domande relative a Matematica Finanziaria...:muro: )

Cmq esame allucinante.... Scritto dalle 9 alle 10 (molto facile) e interrogazione con il buon Peccati (unico sfigato della mia classe) alle 20...:muro:

twinpigs
10-07-2004, 13:23
Anche io 20 in mat fin :mad:
per la cronaca 30/30 in mat gen e 28/30 in statisticaI

Espinado
10-07-2004, 15:48
Originariamente inviato da homerr
Infatti mi ha spedito a casa con un 20...:cry: Facendomi fare uno studio di funzione e dimostrandogli lo schema della matrice inversa. (Troppo facile farmi domande relative a Matematica Finanziaria...:muro: )

Cmq esame allucinante.... Scritto dalle 9 alle 10 (molto facile) e interrogazione con il buon Peccati (unico sfigato della mia classe) alle 20...:muro:

fortunello :p

io avevo un altro fenomeno ma sono stato abbastanza fortunato...

sanxius
10-07-2004, 15:50
Originariamente inviato da gilthas
Allora mi devo iscrivere all'università e ci sono questi esami....vi premetto che qualche annetto è passato da quando mi sono diplomato e di matematica ricordo ben poco...cmq nel corso ci stanno questi esami:

Matematica generale
Statistica
Matematica finanziaria II
Statistica economica e finanziaria


Per voi sono passabili oppure creano rogne... il mio problema sta nel fatto che devo realmente cominciare da capo non mi ricordo una mazza!!!!! :muro:

Studia e basta!!!

l'importante e' capire se la facoltà e' quella giusta... il resto viene poi da se'.
Matem generale sicuramente sara' una brutta bestia per voi economisti...
Statistica e' una cosa strana (dipende da come la digerisci, io l'ho digerita bene...altra gente l'ha odiata da matti) comuqnue non e' difficile.
Matem finanziaria...che sia mica il calcolo dei ratei, mutui, indici finanziari, indici di bilancio, etcetc??? se e' questo..dovrebbe essere la continuazione di quello che si studia al tecnico commerciale...e anche qua non e' che sia difficile...
Statistica economica e finanziaria... dovrebbe esser una cosa fattibilissima.

Comunque al di là di ste materie se parti all'univ con l'idea di non farcela sbagli approccio... devi esserne convinto e tirare avanti.

(NON sto dicendo che sia facile, ma e' anche questione di convinzione, io mi sono iscritto ad ingegneria convinto e ce l'ho fatta dopo 8 anni... ma ce l'ho fatta dopo tanti di quei problemi...:D)

In bocca al lupo!
SZ

HenryTheFirst
10-07-2004, 16:00
Originariamente inviato da twinpigs
si ma ci sono i diritti che nel VO alemno nella mia facoltà-ateneo erano delle cose allucinanti (diritto privato, pubblico e commerciale)
quando vidi il testo di dir commerciale mi misi a piangere dalla disperazione :cry:

cmq in una laurea triennale credo che i programmi vengano ridimensionati di molto ;)

Io in pubblico non ho avuto tanti fastidi, privato e commerciale sono stati più duri. Lavoro e tributario li definirei adirittura piacevoli. Fallimentare (che sto facendo una, l'ultimo diritto del mio piano) è una vera palla, spero di passarlo solo per non doerne più sentire parlare...

gilthas
10-07-2004, 16:13
avete ragione solo che voglio cercare di perdere meno tempo visto che lavoro...la voglia ci sta....