View Full Version : Perchè quando si chiude il freezer......
ironmanu
07-07-2004, 21:20
...la portiere si chiude fino a comprimere la guarnizione e nn si riesce ad aprirla per un minuto circa se nn con grossa fatica?
Perchè l'aria dentro si scalda e si crea una specie di compressione che non ti fa aprire lo sportello. Quando il tutto si stabilizza lo puoi fare tranquillamente.
ShadowThrone
07-07-2004, 21:22
io ho appena tirato fuori il gelato e il freezer non ha fatto nulla...
X-ICEMAN
07-07-2004, 21:24
Originariamente inviato da ShadowThrone
io ho appena tirato fuori il gelato e il freezer non ha fatto nulla...
1) lo avrai tenuto aperto pochissimo
2) il tuo freezer non ha studiato fisica
Originariamente inviato da X-ICEMAN
1) lo avrai tenuto aperto pochissimo
2) il tuo freezer non ha studiato fisica
:O buona la 2 :D
ironmanu
07-07-2004, 21:29
Originariamente inviato da DjLode
Perchè l'aria dentro si scalda e si crea una specie di compressione che non ti fa aprire lo sportello. Quando il tutto si stabilizza lo puoi fare tranquillamente.
un po' troppo generico,nn capisco
ironmanu
07-07-2004, 21:30
la forza da apllicare è davvero molto elevata....
ShadowThrone
07-07-2004, 21:31
Originariamente inviato da X-ICEMAN
1) lo avrai tenuto aperto pochissimo
2) il tuo freezer non ha studiato fisica
basta che mantiene fresco il gelato puoi può andare anche col frigo!!! :O
dipende dal frizeer.
su quello vecchio ricordo che non c'era alcun effetto ventosa, ma probabilmente perche' le guarnizioni di plastica erano pessime e/o perche' raffreddava poco
sul nuovo funziona esattamente come col tuo.
cmq non ne ho la piu' pallida idea di quale possa essere la causa fisica :confused: :D
Originariamente inviato da ironmanu
un po' troppo generico,nn capisco
Apri il frigo, l' aria all' interno si mescola con quella esterna e si riscalda. Chiudi il frigo. L' aria all' interno si raffredda e quindi diminuisce di volume, facendo l' effetto "sottovuoto".
Spero sia giusto :D
ps: anche aprendolo un solo istante, magari nemmeno spalancandolo ma solo facendo entrare un po' di aria dentro dopo una volta chiuso diventa durissimo da riaprire
addirittura una volta che era poco pieno l'ho completamente sollevato da terra, e la portella non si apriva :eek:
ironmanu
07-07-2004, 21:41
Originariamente inviato da Chester
Apri il frigo, l' aria all' interno si mescola con quella esterna e si riscalda. Chiudi il frigo. L' aria all' interno si raffredda e quindi diminuisce di volume, facendo l' effetto "sottovuoto".
Spero sia giusto :D
parzialmente,avevo pensato a qlc di simile ma cio' nn rende ragione della temporaneita' del fenomeno (si crea per forza un gradiente di pressione attraverso la porta che poi pero' si riduce...)
ironmanu
07-07-2004, 21:42
Originariamente inviato da Krammer
ps: anche aprendolo un solo istante, magari nemmeno spalancandolo ma solo facendo entrare un po' di aria dentro dopo una volta chiuso diventa durissimo da riaprire
addirittura una volta che era poco pieno l'ho completamente sollevato da terra, e la portella non si apriva :eek:
cacchio l'ho detto io,stasera per prova quasi spacco la maniglia:eek:
Originariamente inviato da ironmanu
parzialmente,avevo pensato a qlc di simile ma cio' nn rende ragione della temporaneita' del fenomeno (si crea per forza un gradiente di pressione attraverso la porta che poi pero' si riduce...)
si riduce perche il freezer tramite una canalina facilmente individuabile è collegato al frigo per cui dopo un po di equilibra il tutto
Originariamente inviato da icoborg
si riduce perche il freezer tramite una canalina facilmente individuabile è collegato al frigo per cui dopo un po di equilibra il tutto
il mio freezer è separato totalmente dal frigo e non ha nessuna canalina :D
Dev essere per lo stesso fenomeno che fà attaccare la lingua a una superficie gelata....:stordita:
Originariamente inviato da Krammer
il mio freezer è separato totalmente dal frigo e non ha nessuna canalina :D
il mio no ke te devo di!
Originariamente inviato da rob-roy
Dev essere per lo stesso fenomeno che fà attaccare la lingua a una superficie gelata....:stordita:
guarda, per quanto strano penso sia piu' probabile questo il motivo, piuttosto che un ipotetico effetto sottovuoto dell'aria!
una spiegazione (un po' tirata, a dire il vero) potrebbe essere questa: quando si apre entra dell'aria calda e umida dall'esterno, che a contatto con le guarnizioni crea una specie di condensa acquosa, una piccola patina magari difficile da vedere.
poi quando si chiude le due superfici fanno contatto perfetto con il minuscolo strato d'acqua e il freezer diventa difficile da aprire.
in pochi minuti pero' quello strato acquoso si congela e una volta ghiacciato è piu' facile che si spacchi quando si apre
ironmanu
07-07-2004, 22:05
mah....
la massa d'aria calda che vi entra imho è troppo grande per essere raffreddata in pochi secondi....
la storia della canalina pre ripressurizzare mi pare verosimile ma io nn ne3 vedo.
bel probelma eh?
Originariamente inviato da ironmanu
parzialmente,avevo pensato a qlc di simile ma cio' nn rende ragione della temporaneita' del fenomeno (si crea per forza un gradiente di pressione attraverso la porta che poi pero' si riduce...)
In effetti sono andato a controllare... si vede proprio lo sportello che si muove come se fosse risucchiato. Troppo veloce per dipendere solo dalla temperatura
dobbiamo assolutamente capire perchè....:nera:
sparagnino
07-07-2004, 22:10
Originariamente inviato da rob-roy
Dev essere per lo stesso fenomeno che fà attaccare la lingua a una superficie gelata....:stordita:
Esatto. E' l'umidità che vi frega.
Quando apri la portella, con l'aria calda, entra anche umidità. Il fatto che questa tenda a soffermarsi prima sulle guarnizioni fa in modo che, una volta chiusa la portella e quindi abbassata la loro temperatura, si abbia questo effetto ventosa.
Anche l'effetto sottovuoto non è da trascurare.
Se prendi un cubetto di ghiaccio con le dita esso ti si attaccherà ai polpastrelli: è l'umidità delle tue dita che, congelandosi, fa attaccare il cubo.
ironmanu
07-07-2004, 22:16
Originariamente inviato da sparagnino
Esatto. E' l'umidità che vi frega.
Quando apri la portella, con l'aria calda, entra anche umidità. Il fatto che questa tenda a soffermarsi prima sulle guarnizioni fa in modo che, una volta chiusa la portella e quindi abbassata la loro temperatura, si abbia questo effetto ventosa.
Anche l'effetto sottovuoto non è da trascurare.
Se prendi un cubetto di ghiaccio con le dita esso ti si attaccherà ai polpastrelli: è l'umidità delle tue dita che, congelandosi, fa attaccare il cubo.
si,è anche l'umidita' ma imho è marginale...poi scusa ma l'effeto ventosa bagnata è dovuto allacqua che tende abagnare due superfice,lo sportello viene attirato alla grande!!!!!!!si vede a occhio nudo e a mano è difficilissimo schiacciarlo cosi!
è proprio questine di differenza di pressione....ma nn capisco come si generi.
la superf. della porte è molto grande e quindi un gradiente di press anche modesto genera una forza molto elevata....
Originariamente inviato da ironmanu
si,è anche l'umidita' ma imho è marginale...poi scusa ma l'effeto ventosa bagnata è dovuto allacqua che tende abagnare due superfice,lo sportello viene attirato alla grande!!!!!!!si vede a occhio nudo e a mano è difficilissimo schiacciarlo cosi!
è proprio questine di differenza di pressione....ma nn capisco come si generi.
la superf. della porte è molto grande e quindi un gradiente di press anche modesto genera una forza molto elevata....
cmq ho provato appena adesso su campo (e ne ho approfittao per mangiare un gelatore :D ): se si socchiude il freezer molto molto lentamente e magari si lascia sollevato di pochissimi millimetri prima di chiuderlo del tutto, non c'e' pressione (salvo il peso del portello). se poi si chiude anche di quei pochi millimetri, molto lentamente e dolcemente, tenendolo con la mano, e si riapre subito non c'e' il minimo effetto ventosa. questo si forma solo appoggiandolo con tutto il suo peso (e magari anche premendo un po' con la mano) e lasciandolo chiuso per almeno 1-2 secondi. in questo modo diventa durissimo! di umidità sulle guarnizioni ce n'e' ben poca...
Originariamente inviato da Krammer
cmq ho provato appena adesso su campo (e ne ho approfittao per mangiare un gelatore :D ): se si socchiude il freezer molto molto lentamente e magari si lascia sollevato di pochissimi millimetri prima di chiuderlo del tutto, non c'e' pressione (salvo il peso del portello). se poi si chiude anche di quei pochi millimetri, molto lentamente e dolcemente, tenendolo con la mano, e si riapre subito non c'e' il minimo effetto ventosa. questo si forma solo appoggiandolo con tutto il suo peso (e magari anche premendo un po' con la mano) e lasciandolo chiuso per almeno 1-2 secondi. in questo modo diventa durissimo! di umidità sulle guarnizioni ce n'e' ben poca...
Anche io quando ho controllato mi sono preso un gelato :asd:
Cmq l' umidita' non puo' essere... su Google non trovo niente :(
Mammabell
07-07-2004, 22:31
Originariamente inviato da DjLode
Perchè l'aria dentro si scalda e si crea una specie di compressione che non ti fa aprire lo sportello. Quando il tutto si stabilizza lo puoi fare tranquillamente.
è falso perchè se l'aria si scalda si dilata e si dovrebbe avere l'effetto opposto...il freezer non si chiude ;)
Originariamente inviato da Chester
Apri il frigo, l' aria all' interno si mescola con quella esterna e si riscalda. Chiudi il frigo. L' aria all' interno si raffredda e quindi diminuisce di volume, facendo l' effetto "sottovuoto".
Spero sia giusto :D
Lo è...:)
credo che l'effetto condensa sulle guarnizioni sia del tutto trascurabile ...
voodoo child
07-07-2004, 22:40
Infatti, la condensa non c'entra nulla, è tutto dovuto alla pressione interna del freezer, che diminuisce sensibilmente quando lo richiudiamo poichè è entrata aria calda che raffreddandosi diminuisce di volume...
Si può verificare la stessa cosa con una bottiglia di plastica: riempitela di acqua ben calda, poi svuotatela e tappatela subito bene... raffreddandosi la vedrete schiacciarsi e comprimersi, perchè la pressione esterna è maggiore di quella interna.
Il fenomeno dura poco perchè dopo un po' di tempo la pressione tende a riequilibrarsi per il passaggio di aria attraverso la guarnizione (passaggio che avviene solo quando esiste un sufficiente gradiente di pressione).
Ciao!
Originariamente inviato da voodoo child
Infatti, la condensa non c'entra nulla, è tutto dovuto alla pressione interna del freezer, che diminuisce sensibilmente quando lo richiudiamo poichè è entrata aria calda che raffreddandosi diminuisce di volume...
Si può verificare la stessa cosa con una bottiglia di plastica: riempitela di acqua ben calda, poi svuotatela e tappatela subito bene... raffreddandosi la vedrete schiacciarsi e comprimersi, perchè la pressione esterna è maggiore di quella interna.
Il fenomeno dura poco perchè dopo un po' di tempo la pressione tende a riequilibrarsi per il passaggio di aria attraverso la guarnizione (passaggio che avviene solo quando esiste un sufficiente gradiente di pressione).
Ciao!
hmm
mi sa che questa è la spiegazione piu' veritiera...
Originariamente inviato da Krammer
hmm
mi sa che questa è la spiegazione piu' veritiera...
E io che ho detto? :eek: :D
robymdma
07-07-2004, 22:55
e se fossero le guarnizioni che fanno effetto ventosa?
chiudendo con forza si premono di più e quindi è + difficile aprire, mentre chiudendo lentamente il problema non sussiste.
Inoltre essendo le guarnizioni una "ventosa" imperfetta si riempiono in pochi minuti d'aria e la resistenza del portello diminuisce.
Originariamente inviato da Chester
E io che ho detto? :eek: :D
tu non avevi spiegato la seconda parte, ovvero perche' dopo qualche minuto la pressione diminuiva :D
e poi non avevo magnato il gelato prima, mi mancava la preparazione sul campo :sofico: :sofico:
voodoo child
07-07-2004, 22:58
GIOVANNI MUCIACCIA MODE ON
Prendete il congelatore di vostra mamma. Fatto?
Ora ricopritelo con 3 strati di carta igienica e colla vinilica, e lasciate asciugare: diventerà duro come la roccia. Adesso decoratelo con le tempere o i colori acrilici, fatto?
Bene, adesso il vostro congelatore è inutilizzabile, e potrete rieprire lo sportello solo usando il flessibile (in questa operazione fatevi aiutare da un adulto)!
Questo sì che è un bell' Art Attack!
GIOVANNI MUCIACCIA MODE OFF
:asd:
voodoo child
07-07-2004, 23:03
Originariamente inviato da robymdma
e se fossero le guarnizioni che fanno effetto ventosa?
chiudendo con forza si premono di più e quindi è + difficile aprire, mentre chiudendo lentamente il problema non sussiste.
Inoltre essendo le guarnizioni una "ventosa" imperfetta si riempiono in pochi minuti d'aria e la resistenza del portello diminuisce.
Ti dico per cero che non è così...
Ho osservato bene il freezer di mia sorella (è un po' che studio questo fenomeno!:D ), che è il classico freezer+frigo ad armadio.
Bene, basta appoggiare appena lo sportello e si vede che viene premuto contro la cornice da una forza invisibile (la differenza di pressione tra interno ed esterno)...
Inoltre ho potuto osservare che il fenomeno è tanto maggiore quanto più grande è la differenza di temperatura tra interno ed esterno. Ad esempio nel già citato frigo di mia sorella, dove i due comparti hanno la stessa guarnizione con la stessa usura (cioè zero perchè ha poche settimane di vita), nel frigo, dove la temp è più alta, il fenomeno è praticamente assente, nel freezer invece c'è ed è notevole.
Ciao!
robymdma
07-07-2004, 23:13
Originariamente inviato da voodoo child
Ti dico per cero che non è così...
Ho osservato bene il freezer di mia sorella (è un po' che studio questo fenomeno!:D ), che è il classico freezer+frigo ad armadio.
Bene, basta appoggiare appena lo sportello e si vede che viene premuto contro la cornice da una forza invisibile (la differenza di pressione tra interno ed esterno)...
Inoltre ho potuto osservare che il fenomeno è tanto maggiore quanto più grande è la differenza di temperatura tra interno ed esterno. Ad esempio nel già citato frigo di mia sorella, dove i due comparti hanno la stessa guarnizione con la stessa usura (cioè zero perchè ha poche settimane di vita), nel frigo, dove la temp è più alta, il fenomeno è praticamente assente, nel freezer invece c'è ed è notevole.
Ciao!
La "forza invisibile" è dovuta ai magneti presenti nelle guarnizioni. Se hai un frigo da buttar via smonta la guarnizione e trovi la calamita. Inoltre l'effetto che descrivete si presenta anche con il frigo spento (ne ho uno in garage che uso per metterci gli attrezzi:D ) quindi la tesi dell'aria fredda non regge o almeno non è l'unica causa.
voodoo child
07-07-2004, 23:18
Originariamente inviato da robymdma
La "forza invisibile" è dovuta ai magneti presenti nelle guarnizioni. Se hai un frigo da buttar via smonta la guarnizione e trovi la calamita. Inoltre l'effetto che descrivete si presenta anche con il frigo spento (ne ho uno in garage che uso per metterci gli attrezzi:D ) quindi la tesi dell'aria fredda non regge.
No aspe'!
La calamita (quando c'è) lo fa aderire e fin qua ci siamo...
Ma poi vedi lo sportello andare avanti ancora per un mezzo cm, comprimendo la guarnizione. E lo fa in modo molto graduale (cosa che non si verifica nell'attrazione tra calamite, che originano un movimento molto rapido e secco)...
Inoltre la mia tesi è l'unica che spiega come mai in un frigo a due comparti con identiche guarnizioni (e calamite) questo fenomeno si verifichi col freezer e non col frigo...
Comunque sono fermamente convinto della mia tesi, chiediamo pure a un ingegnere o un fisico (o un frigoriferista se preferisci).
Originariamente inviato da Krammer
tu non avevi spiegato la seconda parte, ovvero perche' dopo qualche minuto la pressione diminuiva :D
:eek:
Io l' avevo spiegato!!! Per farti perdonare mi offri un gelato :D
robymdma
07-07-2004, 23:25
boh? sono quasi ingegnere informatico ma di fisica non ci capisco una mazza... ci vorrebbe un ing meccanico credo:D .
cmq credo sia dovuto alla concomitanza di tutti i fattori di cui si è parlato ma a parte qs... trovarsi a mezzanotte passata a fare questi discorsi vuol dire che non siamo persone normali:p .
Originariamente inviato da Chester
:eek:
Io l' avevo spiegato!!! Per farti perdonare mi offri un gelato :D
:eek:
ok tieni!
http://www.comunitazione.it/img/gelato.jpg
scusa ma non ho resistito a dargli un morso :D
Mammabell
07-07-2004, 23:46
Beh io sono quasi ingegnere chimico...e la termodinamica (ramo della fisica9 è materia mia....la risposta è quella nel mi opost precedente ed è quella di altri utenti che hanno postato....
nel frigo succede la stessa cosa solo che il fenomeno è meno rilevante data la minore differenza di temperatura tra l'aria esterna che si mescola e quella interna ;)
le guarnizioni calamitate servono solo a far chiudere ermeticamente il frigo nulla di +...certo...oppongono una forza...ma cio' è ovvio altrimenti le porte del frigo rimarrebbero aperte...ma la forza nel caso specifico da applicare è ben superiore al normale...se non si aspetta qualche secondo....il frigo non lo apre nemmeno swartz :D
Originariamente inviato da Mammabell
le guarnizioni calamitate servono solo a far chiudere ermeticamente il frigo nulla di +...certo...oppongono una forza...ma cio' è ovvio altrimenti le porte del frigo rimarrebbero aperte...ma la forza nel caso specifico da applicare è ben superiore al normale...se non si aspetta qualche secondo....il frigo non lo apre nemmeno swartz :D
ma cosa succede di preciso in quei secondi che bisogna aspettare per riaprirlo?
semplicemente quando apri entra aria calda ke ha + volume di quella fredda, quando kiudi questa si congela subito diventando meno voluminosa quindi fa calare la pressione all'interno del freezer ke ti da questo effetto
x il fatto ke dopo un po' è + facile aprirlo penso xkè cmq entra dell'aria all'interno
Mammabell
08-07-2004, 00:09
il frigo non tiene il vuoto...l'aria entra ed occupa lo spazio (provocato dalla diminuzione di volume dell'aria calda all'interno).
Diciamo che se non entrasse aria non apriresti + il frigo, o ci dovresti mettere una bella forza...
se ci fai caso i freezer dei bar (quelli col vetro) riesci ad aprirli + difficilmente...questo perchè la Temperatura interna è ancora + bassa e il grado di vuoto che si crea è maggiore...
Mammabell
08-07-2004, 00:13
Originariamente inviato da MEMon
semplicemente quando apri entra aria calda ke ha + volume di quella fredda, quando kiudi questa si congela subito diventando meno voluminosa quindi fa calare la pressione all'interno del freezer ke ti da questo effetto
x il fatto ke dopo un po' è + facile aprirlo penso xkè cmq entra dell'aria all'interno
azz mentre io scrivevo ...tu hai fatto subito :D
cmq l'aria non congela.... si raffredda semplicemente... (per farla congelare...ce ne vuole!:D )
robymdma
08-07-2004, 00:26
ma xché a me lo fa anche col frigo spento? Se sbatto la porta i secondi successivi è veramente duro da aprire. Secondo me anche l'effetto ventosa delle guarnizioni fa la sua parte.
Mammabell
08-07-2004, 00:39
che significa a figo spento? Devi vedera la temperatura...se intendi spento come al negozio...vedi che l'effetto non lo fa...
se invece il frigo lo stai usando e poi lo spegni...gli devi dare il tempo di siscaldarsi? :)
certo cmq che le guarnizioni calamitate offrono una resistenza ;)
robymdma
08-07-2004, 00:43
il frigo è spento da diversi anni. Lo uso per tenerci gli attrezzi in garage:D . Cmq quando parlo di effetto ventosa non mi riferisco alle calamite ma alle guarnizioni che si schiacciano contro i bordi del freezer.
bimbo-gio
08-07-2004, 01:34
Originariamente inviato da robymdma
il frigo è spento da diversi anni. Lo uso per tenerci gli attrezzi in garage:D . Cmq quando parlo di effetto ventosa non mi riferisco alle calamite ma alle guarnizioni che si schiacciano contro i bordi del freezer.
prova a chiuderlo lentamente e vedrai che il frigo "spento" non ti darà più l'effetto ventosa, in questo caso e dovuto al semplice spostamento d'aria che crei chiudendo la porta velocemente;) ,
nell'altro caso le spiegazione sono gia state date in modo esauriente!
Ci ho riflettuto un attimo e il mio parere di ing meccanico coincide in gran parte con quello già espresso.
Il portello, è soggetto sulla sua faccia interna e sulla faccia esterna a due pressioni differenti: la prima, P1 , dovuta all'aria fredda contenuta al proprio interno, la seconda, Po, dovuta all'ambiente esterno, a temperatura più alta.
In totale possiamo considerare il portello, in un qualunque istante in cui esso è chiuso, come soggetto ad una forza applicata DALL'esterno VERSO l'interno, Fo , pari al valore di sovrapressione per l'area del portello : Fo = (Po-P1)A .
Questa forza, quando lo sportello è chiuso, viene equilibrata dalla reazione vincolare distribuita sul bordo del frigorifero ed il sistema è in equilibrio.
Apriamo adesso il portello:
Affinchè il portello si possa aprire vi deve essere un bilanciamento di forze e momenti applicati : ma il portello è soggetto solo alla forza Fo sopra descritta, alla forza F applicata sulla maniglia (ortogonalmente al portello) e alla reazione vincolare della cerniera, posta a distanza l dalla maniglia (larghezza del portello).
Ipotizzando di calcolare l'equilibrio dei momenti rispetto all'asse cerniera, otteniamo che la forza da applicare F vale:
F*l = (Po-P1)A da cui
F = (Po-P1)A/l = (Po-P1)/b
dove b è l'altezza del portello....
In sostanza, quando Po => P1 (frigorifero spento o al minimo) la forza richiesta è più piccola , quando Po >> P1 (freezer o frigorifero al massimo) la forza richiesta è più grande
se misurassimo la pressione interna al frigorifero P1 , nota la geometria del frigorifero (A,l) potremmo determinare con precisione il valore di F da applicare per aprirlo.
Da considerare che tutti gli eventi accessori (danneggiamento anche lieve delle guarnizioni di tenuta, COMUNISSIMO, o presenza di magneti, hanno una rilevanza che le relazioni qui sopra non considerano!)
ovviamente IMHO
Originariamente inviato da Valo
Ci ho riflettuto un attimo e il mio parere di ing meccanico coincide in gran parte con quello già espresso.
Il portello, è soggetto sulla sua faccia interna e sulla faccia esterna a due pressioni differenti: la prima, P1 , dovuta all'aria fredda contenuta al proprio interno, la seconda, Po, dovuta all'ambiente esterno, a temperatura più alta.
In totale possiamo considerare il portello, in un qualunque istante in cui esso è chiuso, come soggetto ad una forza applicata DALL'esterno VERSO l'interno, Fo , pari al valore di sovrapressione per l'area del portello : Fo = (Po-P1)A .
Questa forza, quando lo sportello è chiuso, viene equilibrata dalla reazione vincolare distribuita sul bordo del frigorifero ed il sistema è in equilibrio.
Apriamo adesso il portello:
Affinchè il portello si possa aprire vi deve essere un bilanciamento di forze e momenti applicati : ma il portello è soggetto solo alla forza Fo sopra descritta, alla forza F applicata sulla maniglia (ortogonalmente al portello) e alla reazione vincolare della cerniera, posta a distanza l dalla maniglia (larghezza del portello).
Ipotizzando di calcolare l'equilibrio dei momenti rispetto all'asse cerniera, otteniamo che la forza da applicare F vale:
F*l = (Po-P1)A da cui
F = (Po-P1)A/l = (Po-P1)/b
dove b è l'altezza del portello....
In sostanza, quando Po => P1 (frigorifero spento o al minimo) la forza richiesta è più piccola , quando Po >> P1 (freezer o frigorifero al massimo) la forza richiesta è più grande
se misurassimo la pressione interna al frigorifero P1 , nota la geometria del frigorifero (A,l) potremmo determinare con precisione il valore di F da applicare per aprirlo.
Da considerare che tutti gli eventi accessori (danneggiamento anche lieve delle guarnizioni di tenuta, COMUNISSIMO, o presenza di magneti, hanno una rilevanza che le relazioni qui sopra non considerano!)
ovviamente IMHO
non ti passa nienteeeeeee!!! :rotfl: :rotfl: :eheh: :eheh:
Originariamente inviato da Mammabell
è falso perchè se l'aria si scalda si dilata e si dovrebbe avere l'effetto opposto...il freezer non si chiude ;)
Permetti ma l'ho letto su Focus :)
L'avrò spiegata da schifo non essendo un fisico ma la risposta è quella.
Nevermind
08-07-2004, 09:00
Non ho problemi apro sempre tranquillamente la portiera del freezer.
Saluti.
ma se il freezer/ congelatore ha i cassetti che lo riempiono non o fa , vero?
ironmanu
08-07-2004, 20:50
eccomi qua:
che l'effetto sia dovuto all'abbassamento della temp dell'aria e quindi della sua pressione (a volume costante )nn ci piove....
l'effetto delle calamite è trascurabile.....
quello che mi colpisce è la rapidita' con cui l'aria viene raffreddata essendo che l'aria è praticamente un isolante termico.
il motivo per cui cio' "nn" affligge quelli coi cassetti sta nel fatto che proprio questi limitano la massa d'aria immessa e l'effetto ,che cmq è presente viene molto ridotto.
va bhe' che la differenza di temp in questo periodo stara' sui 40/45°c (30--> -15°C) ma la rapidità del fenomeno è impressionante!!!!!!!!
inserite un coltello tra freezer e guarnizione e una volta chiuso fate a mo' di forzarla, sentirete un bello sfiato!!!!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.