View Full Version : Che metodo di studio avete ?
come da titolo in quanto non so cos'altro aggiungere :D
Quando studiavo...
- seguivo le lezioni
- prendevo appunti
- integravo i miei appunti con quelli degli altri
Per gli scritti:
- esercizi in compagnia
- esercizi più difficili ripetuti da solo, in maniera random
Per gli orali:
- velocissima letta totale al programma, su appunti+integrazioni+integrazioni su libri, riportando il tutto su carta
A seconda del tipo di esame, e dalla presenza di scritto-orale aggiuntivo:
- 2-3 ripetizioni dell'intero programma, scritto (fatto per Fisica I, alla fine ci riuscivo in due giornate da 12-14 ore)
- interrogazione simulata con compagno-collega
- brain storming con compagno-collega
Si capisce che ci mettevo mesi e mesi a prepararmi, ma ho avuto undici 30 e 3 30 e lode su 29 esami.
Originariamente inviato da Chromo
Quando studiavo...
- seguivo le lezioni
- prendevo appunti
- integravo i miei appunti con quelli degli altri
Per gli scritti:
- esercizi in compagnia
- esercizi più difficili ripetuti da solo, in maniera random
Per gli orali:
- velocissima letta totale al programma, su appunti+integrazioni+integrazioni su libri, riportando il tutto su carta
A seconda del tipo di esame, e dalla presenza di scritto-orale aggiuntivo:
- 2-3 ripetizioni dell'intero programma, scritto (fatto per Fisica I, alla fine ci riuscivo in due giornate da 12-14 ore)
- interrogazione simulata con compagno-collega
- brain storming con compagno-collega
Si capisce che ci mettevo mesi e mesi a prepararmi, ma ho avuto undici 30 e 3 30 e lode su 29 esami.
ho anch'io un metodo simile al tuo ma mi areno ogni volta in quanto devo capire devo capire :muro: anche il benchè minimo particolare per andare avanti
come cavolo fanno gli altri studiando random non lo so
Premesso che sono arrivata fino alle superiori e non ho mai studiato granchè:
- seguivo e prendevo appunti
- a casa li sistemavo
- il giorno stesso dell'interrogazione/compito maledicevo la mia pigrizia e rileggevo gli appunti prima dell'ora x :D
Originariamente inviato da misterx
ho anch'io un metodo simile al tuo ma mi areno ogni volta in quanto devo capire devo capire :muro: anche il benchè minimo particolare per andare avanti
come cavolo fanno gli altri studiando random non lo so
Dipende da cosa stai studiando... se stai studiando.. che so... Microelettronica puoi anche permetterti di saltare qualche argomento, qualche sezione che non abbia particolare trasversalità.
Se stai studiando Analisi II non so proprio come puoi fare a lasciarti dietro delle lacune... ;)
Originariamente inviato da Nicky
Premesso che sono arrivata fino alle superiori e non ho mai studiato granchè:
- seguivo e prendevo appunti
- a casa li sistemavo
- il giorno stesso dell'interrogazione/compito maledicevo la mia pigrizia e rileggevo gli appunti prima dell'ora x :D
io addirittura registro tutte le lezioni ma poi il tempo per riascoltarle non c'è :muro:
M4X_PaYn3
07-07-2004, 10:50
Originariamente inviato da misterx
ho anch'io un metodo simile al tuo ma mi areno ogni volta in quanto devo capire devo capire :muro: anche il benchè minimo particolare per andare avanti
come cavolo fanno gli altri studiando random non lo so
Quoto :(
sò di gente che in una settimana prima dell'esame si faceva libri da 600 pagine leggendoseli una sola volta...e se avevano il culo venivano promossi pure...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da Chromo
Dipende da cosa stai studiando... se stai studiando.. che so... Microelettronica puoi anche permetterti di saltare qualche argomento, qualche sezione che non abbia particolare trasversalità.
Se stai studiando Analisi II non so proprio come puoi fare a lasciarti dietro delle lacune... ;)
ahi......
per qualsiasi materia sono così :muro:
sto preparando architetture degli elaboratori
Berserker
07-07-2004, 10:51
Il mio è facilmente riassumibile in: caffeina e Red Bull.
Originariamente inviato da M4X_PaYn3
Quoto :(
sò di gente che in una settimana prima dell'esame si faceva libri da 600 pagine leggendoseli una sola volta...e se avevano il culo venivano promossi pure...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
avranno un intuito della malora
Originariamente inviato da M4X_PaYn3
Quoto :(
sò di gente che in una settimana prima dell'esame si faceva libri da 600 pagine leggendoseli una sola volta...e se avevano il culo venivano promossi pure...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Non è solo questione di culo.
Non c'è un metodo unico per studiare.
Ci sono persone che in una lettura sola colgono molto più di tante altre che si fanno il culo per ore sul libro.
- seguivo le lezioni
- ricopiatura o ribattitura degli appunti
- lettura del testo (rapida)
- assistevo ALMENO a 2 appelli (quando orale) è FONTAMENTALE.
- ripetere in gruppo POSSIBILMENTE con qualcuno che la sa già :D
- nottata finale con caffè + 2 tavolette di cioccolato fondente.
Originariamente inviato da M4X_PaYn3
Quoto :(
sò di gente che in una settimana prima dell'esame si faceva libri da 600 pagine leggendoseli una sola volta...e se avevano il culo venivano promossi pure...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
si, anche io l'ultimo esame l'ho preparato in 4 giorni perchè avevo un altro esame più impegnativo prima, l'ho letto un paio di volte, ho ripetuto un libro ad alcune mie amiche [dopo che l'avevo letto una volta] e ho preso 30 :D
leggo tutte le dispense cercando di arrivare in fondo pima dell'esame ;)
se ho tempo faccio anche qualche esercizio
Se non esistesse "l'utimo momento" non finirei mai niente ;)
appunti delle lezioni, scrivevo tutto visto che non sapevo cosa stesse dicendo il prof .
A casa:
Se il corso era fatto su un libro allora bastava studiare sul libro e gli appunti come riferimento , se non c'era un libro di testo allora studiavo solo sugli appunti e magari li integravo fotocopiando quelli di un mio compagno ( in 2 sfuggono meno particolari).
Ragionavo cercando di capire su ogni passaggio di teorema, formula, affermazioni. Ogni concetto poi lo riscrivevo a mie parole su fogli e rifacendo i vari teoremi appena studiati passo passo scrivendo tutti i particolari anche i più insignificanti (analisi docet).
Era un lavoro lungo e noioso che lo ripetevo almeno 2 volte (data una passata ne ripetevo un'altra, di solito impiegavo 25 +25 giorni per un esame medio , per elettronica di potenza addirittura 4 mesi), solo cosi si poteva imparare a memoria la mole di cose neccessarie per passare l'esame.
Alla fine consumavo oltre 200 fogli A4 bianchi e 5-6 penne per esame medio.
comunque generalmente seguo sempre a lezione, prendo caterve di appunti che poi ricopio a casa e a volte integro con parti dei libri. Poi inizio la lettura dei libri, a volte faccio degli schemi o più spesso dei riassunti, ogni tanto mi capita di ripetere qualche parte, ma anche se l'esame è orale mi basta leggerlo un paio di volte che lo so ripetere :p a meno che non si tratti di fondamenti 2 :muro: che ci combatto da almeno sei mesi! :muro:
Originariamente inviato da Iluccia
a meno che non si tratti di fondamenti 2 :muro: che ci combatto da almeno sei mesi! :muro:
iniziavo a preoccuparmi di essere anormale :D:D
pardon :)
- seguivo le lezioni e prendevo appunti
- quando c'erano interrogazioni o temi scritti, leggevo tutto quello che c'era da studiare e facevo un sunto molto semplice e stilizzato su un block notes
- leggevo un paio di volte il sunto e poi, a letto, leggevo di nuovo integralmente le pagine del libro
- alla mattina leggevo un paio di volte il sunto
Per le mie caratteristiche era un metodo eccellente e leggero per la testa
Studio poco/niente. Faccio l` università d` informatica, bisogna soltanto capire :)
wrathchild
07-07-2004, 11:18
Il mio metodo è sicuramente quello sbagliato :muro:
Originariamente inviato da Clauser
Studio poco/niente. Faccio l` università d` informatica, bisogna soltanto capire :)
idem
io mi leggo i libri interi sopra il letto :) finche non capisco,quando è troppo difficile mi prendo pure carta e penna
bho nn ho mai studiato :D
Originariamente inviato da tazok
idem
io mi leggo i libri interi sopra il letto :) finche non capisco,quando è troppo difficile mi prendo pure carta e penna
io spremo anche parecchio internet per trovare esempi che mi semplifichino la vita
avete mai studiato con gli appunti altrui ?
Bilancino
07-07-2004, 14:44
Io non ho un metodo diciamo che compravo appunti sbobinatida studenti bravi e studiavo su quelli......erano appunti mirati sulle lezioni ed evitato di usare i libri più delle volte dispersivi.....
Quando l'uni era una cosa seria e seguita in modo serio nelle bacheche vi erano annunci di esercizi svolti, appunti sbobinati ora ci sono solo motorini in vendita, pc in vendita e serate per la disco.....
Ciao
Originariamente inviato da misterx
avete mai studiato con gli appunti altrui ?
si, ma non riesco, gli appunti sono personali, a meno che non sia qualcosa che devo integrare coi miei, altrimenti per me è troppo complicato...
Bilancino
07-07-2004, 14:44
Originariamente inviato da misterx
avete mai studiato con gli appunti altrui ?
70% si
Ciao
come fai a capire quando il tuo metodo è efficace ?
Originariamente inviato da misterx
come fai a capire quando il tuo metodo è efficace ?
dipende dal motivo per cui studi.
io studio per piacere, quindi quello che faccio basta per il mio desiderio di conoscenza, ma non per passare gli esami.
se ti premetti di studiare per raggiungere altri obiettivi allora il metodo è efficace se gli esami gli passi.
Ma poi c'è anche da aggiungere che il metodo serve a poco se non c'è volontà a sufficenza
The March
07-07-2004, 19:25
Originariamente inviato da misterx
avete mai studiato con gli appunti altrui ?
conosco gente che ha sempre studiato su appunti di compagni.
ma si trattava di ignoranti irrecuperabili.
io ho sempre sguito questo metodo:
"seguire" le lezioni
seguire gli esercizi... fino a quando no li capisco (di solito la prima volta che li spiega) e poi farsi i ca##i propi..
a casa niente o quasi.
in laboratorio FISSO al pc a giocare in rete ad unreal tournment
mai stato bocciato; in quinta media del 6.3 nonostante 4 di diritto (materia da me mai studiata)
uscito con 63 con 0 punti di diritto in tutte le prove e con i prof molto b#stardi direi visto che gente con la media del 5 ha preso più di me.
(l'unico che dopo l'esame non si è più fatto vedere dai prof.... ma solo per il loro bene)
Originariamente inviato da gtr84
Ma poi c'è anche da aggiungere che il metodo serve a poco se non c'è volontà a sufficenza
condivido al 1000x1000 :)
il difetto è che quando studi, hai sempre la sensazione che stai usando sempre il metodo sbagliato e che gli altri ne hanno uno migliore del tuo :p
killerone
07-07-2004, 19:34
Io ho sempre fatto cosi:
-seguo le lezioni alla buona,cioè se la materia mi piace frequento bene e prendo appunti altrimenti o non frequento proprio e me li faccio prestare o frequento quando mi và\ho tempo\ho voglia.
-fino a 10 gg prima dell'esame esco ,mi diverto,faccio poco.
-quando sento la "caghetta" salire:D mi fiondo a studiare maledicendomi che avrei dovuto iniziare prima e bla bla bla...ci dò dentro come un pazzo anche 12 ore al giorno,faccio nottate in bianco,litri di caffè,annullo la mia vita sociale e poi dò,semidistrutto l'esame.
Sembra un metodo cazzone,però cosi ho una media del 26,2 e fra non molto mi laureo:p
rimando rimando e infine annullo http://forum.ngi.it/smiles/face4.gif
insomma non studio... son disordinato e ciononostante son sempre passato... http://forum.ngi.it/smiles/face4.gif
Ikitt_Claw
07-07-2004, 19:40
Originariamente inviato da Bilancino
Quando l'uni era una cosa seria e seguita in modo serio nelle bacheche vi erano annunci di esercizi svolti, appunti sbobinati
Ti fara` piacere sapere che ci sono ancora...
Il Capitano
07-07-2004, 19:52
Prendevo gli appunti a lezione, a fine corso ricopiavo tutto in bella, avendo cura di stringere il piu' possibile e dopo studiavo solo quello. Mai usato libri all'uni.
Ho fatto esami su 20 fogli di quaderno scritti a mano:cool:
Il 30 era nell'aria una volta su due:D
siete dei mostri allora.....:muro:
M4X_PaYn3
08-07-2004, 11:24
Originariamente inviato da misterx
siete dei mostri allora.....:muro:
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da misterx
avete mai studiato con gli appunti altrui ?
si , come intergazione , solo una volta li sostituii in toto.
ma quando fate tutte queste belle cose, la vostra testa dove e? I vostri okki cosa guardano? Io diciamo che, se solo la voglia mi fosse compagna, beh saprei bene come organizzarmi ma non riesco a concentrarmi, sono sempre distratto, n amo studiare quasi x nulla in quanto materie del tutto inutili IMHO, di scarso interesse! Qnd siete nella mia situazione cosa fate voi?
eheheh
prendo appunti durante il corso
integro da libri e appunti di persone di cui mi fido
mi esercito con colleghi prima di tutti gli scritti
ripeto con colleghi prima degli orali
molto spesso nn esco neanche il sabato sera
molto spesso ho la barba più lunga dei capelli
molto spesso nn parlo con nessuno per giorni
molto spesso mangio in fretta per perdere meno tempo
molto spesso sono contento di essere single perchè così nn c'è nessuno che rompe i maroni
molto spesso penso che se tornassi indietro mi iscriverei a scienze della comunicazione...con tutto il rispetto
oddio il classico secchioneeeeeeeeeeee:D :D :D :D
PhoEniX-VooDoo
08-07-2004, 11:55
- prendo appunti in un modo spesso solo a me comprensibile, cogliendo esempi ecc. (questione di interpretazione)
- NON ritocco MAI gli appunti (intendo copiarli a bella ecc)
- me li rileggo la sera prima (eventualmente la mattina del giorno x) e praticamente mai prima...
Originariamente inviato da Jedi82
oddio il classico secchioneeeeeeeeeeee:D :D :D :D
io?
naaaaaaaaaa
se vedessi certa gente....io faccio il minimo
e poi ho detto spesso....mica sempre!:D :D :D
qualunque sia il mio metodo a quanto pare funziona, mi è andato bene un altro esame :sofico:
grrrrrrrrrrrrrr..a me fuori due, ma come si fa??? comeeee
cmq, meglio per tutti voi ;)
:
domanda
ma capita pure a voi di leggere e capire un argomento ma poi, chiudendo il libro, avete la sensazione di non sapere nulla, vi sentite persi e quindi, riaprendo il libro, vi accorgete di leggere cose note, che già sapete benissimo; ma richiudendo il libro, è di nuovo il buio.....
:confused:
-leggo tutto una volta
-sottolineo
-riduco all'osso e cerco di collegare logicamente gli elmenti fndamentali, cosicchè arrrivo quasi per intuizione piuttosto che per memoria.
Norbrek™
10-07-2004, 12:51
Non ascolto le spiegazioni.
Non faccio mai i compiti.
Mi faccio dare gli appunti dagli altri.
Studio il giorno prima.
Sono arrivato in quinta, e il mio rendimento è abbastanza buono, dal 7 all'8, spero vada bene anche per l'anno prossimo:sofico:
:sofico:
ironmanu
10-07-2004, 12:53
Originariamente inviato da misterx
siete dei mostri allora.....:muro:
oppore dei megacontaballe o si trattava di esami farsa....
sto preparando macchine ,di solito sto nella media come voti con impegno discreto,ma stavolta è davvero un bordello!
ironmanu
10-07-2004, 12:54
Originariamente inviato da Norbrek™
Non ascolto le spiegazioni.
Non faccio mai i compiti.
Mi faccio dare gli appunti dagli altri.
Studio il giorno prima.
Sono arrivato in quinta, e il mio rendimento è abbastanza buono, dal 7 all'8, spero vada bene anche per l'anno prossimo:sofico:
:sofico:
ok per certe superiori,aal'uni è impossibile...
Norbrek™
10-07-2004, 12:55
Si ne sono consapevole;)
Cmq studio per perito elettronico;)
C'è da dire che però il culo che mi faccio il giorno prima del compito non è neanche definibile con le parole:sofico:
Cioè se uno che studia un po' per volta pratricamente arriva al giorno prima che sa già tutto, io invece parto a studiare alle 8 di mattina, finisco alle 22 di sera, e poi mi rialzo alle 3:30 per studiare fino a quando non vado a scuola, arrivo al compito di elettronica che in pratica so tutto e prendo 8:sofico:
Gianluca_
10-07-2004, 13:01
La verità è che bisogna svuotare la mente.
prendo appunti a lezione, anche se capita che non siano chiarissimi (se vado via col sonno), in ogni caso frequento sempre, a meno che non mi trovi con la febbre a 39°
esercizi pochi, a meno che qualcuno non mi chieda di trovarci in aula studio per far pratica
poi studio un po' prima del primo appello
di solito così mi bocciano oppure prendo voti bassi
se ho tempo mi presento al secondo appello, rileggendo tutti gli appunti, seguendo la correzione e rifacendo un po' di esercizi (a volte mi limito a rileggere quelli svolti) e alzo il voto (le ultime volte che l'ho fatto sono passato da 19 a 28, da 18 a 28, da 21 a 27, da 12 a 28), se non ho tempo, come mi è successo questa sessione, mi tengo anche un 19
marcorui
10-07-2004, 14:22
"Libraries gave us power
Then work came and made us free"
M.S.P. - a design for life
The March
10-07-2004, 14:30
Originariamente inviato da misterx
cmq, meglio per tutti voi ;)
:
domanda
ma capita pure a voi di leggere e capire un argomento ma poi, chiudendo il libro, avete la sensazione di non sapere nulla, vi sentite persi e quindi, riaprendo il libro, vi accorgete di leggere cose note, che già sapete benissimo; ma richiudendo il libro, è di nuovo il buio.....
:confused:
...mai successo.... mi sono sempre bloccato alla fase "aprire il libro" .... o forse "aprire lo zaino"? :p
voodoo child
10-07-2004, 14:33
Originariamente inviato da pO|_iNo
eheheh
prendo appunti durante il corso
integro da libri e appunti di persone di cui mi fido
mi esercito con colleghi prima di tutti gli scritti
ripeto con colleghi prima degli orali
molto spesso nn esco neanche il sabato sera
molto spesso ho la barba più lunga dei capelli
molto spesso nn parlo con nessuno per giorni
molto spesso mangio in fretta per perdere meno tempo
molto spesso sono contento di essere single perchè così nn c'è nessuno che rompe i maroni
molto spesso penso che se tornassi indietro mi iscriverei a scienze della comunicazione...con tutto il rispetto
Perche adesso invece cosa studi?
Originariamente inviato da Gianluca_
La verità è che bisogna svuotare la mente.
si ok ma e difficile, voi come fate?
Originariamente inviato da Jedi82
si ok ma e difficile, voi come fate?
forse voleva dire di non studiare
The Incredible
10-07-2004, 19:01
io in sto periodo non riesco a stuidare.
Io non sono capace di studiare :(
E mi sto laureando -____-'''''
Boh... le lezioni è come se non le seguissi, prendevo appunti ma non capivo nulla... in pratica tutti gli esami (25 :p ) li ho studiati da solo partendo quasi da zero!
Poi una faticaccia a capire le cose... e rabbia... :muro:
Le volte che mi sono impegnato di più ho preso 24 :muro:
Vabbè che accetterei anche tutti 18 però alla fine gli esami con i voti più alti sono quelli in cui mi sono sbattuto meno...
E per fortuna ho pochissimi orali! Agli orali di solito faccio una semi scena muta :muro:
Quando mi preparo tendo a fare riassunti, poi altri riassunti e altri... alla fine in un foglio ho tutto l'esame ma so solo quello a memoria, se mi chiede altro non so più nulla!!!
:cry: :cry: :cry:
Ormai mi sono rassegnato... ancora 4 piccoli sforzi ed è finita :rolleyes: :muro:
Ciau!
Il mio metodo di studio preferito è l'osservazione delle tette: si può imparare molto e con poco sforzo da una tetta che ondeggia .
Originariamente inviato da _Xel_^^
Vabbè che accetterei anche tutti 18 però alla fine gli esami con i voti più alti sono quelli in cui mi sono sbattuto meno...
ahaha, te credo oggi il 18 nn si rifiuta a nessuno, anche se non hai fatto un beneamato cazzo basta che ti presenti all'esame 3 volte per passare :D
Originariamente inviato da dr650se
ahaha, te credo oggi il 18 nn si rifiuta a nessuno, anche se non hai fatto un beneamato cazzo basta che ti presenti all'esame 3 volte per passare :D
magari fosse così facile prendere 18... pure questo faccio fatica a prendere... -___-'
Ciau!
Originariamente inviato da filippom
Quando superi gli esami senza difficoltà e poi a distanza di mesi ricordi ancora la maggior parte delle cose studiate :O
A me questo capita molto raramente :sofico:
da noi compitini zero.....
ti devi portare tutto il programma all'orale :muro:
e ti assicuro che è massiccio....
anche la durata del corso ed il tempo per preparare l'esame sembrano fatti apposta per selezionare :mad:
Topomoto
11-07-2004, 11:20
E per fortuna ho pochissimi orali!
Pensavo che queste cose accadessero solo nei sogni.....:muro:
Metodo di studio???
Bo! nn so, però funziona molto bene...
Sono uscito dalla prima liceo scientifico con la media migliore della classe studiando circa mezzora al giorno...:D
Hmmm... Il mio è pressapoco così:
-Seguo la lezione prendendo appunti.
-Ripasso
Funziona!:D
Gianluca_
11-07-2004, 13:02
Originariamente inviato da Jedi82
si ok ma e difficile, voi come fate?
Col pensiero, devi riuscire ad isolarti, a dedicarti esclusivamente a quella cosa, sia essa un libro, un quaderno, un argomento, una parola. Quante volte mentre leggo o scrivo penso a quello che farò, o sto per fare, quante volte capita di chiedersi cosa si sta facendo nel momento stesso in cui lo si fa. E' come riuscire ad indirizzare una fonte di luce impazzita ed incontrollabile come il pensiero su uno spazio solo, ben delineato, in modo che non si disperda e, appunto, si concentri. Fatto questo, svuotata la mente da elementi di distrazione interni ed esterni (a volte mi aiuto mettendomi in stanze arredate col minimo), il cammino si fa più semplice, le cose vengono quasi automaticamente. E un po' di roba scritta di propria sponte, liberamente, aiuta.
Semplice. Ho comprato tutti gli esami.
Originariamente inviato da Gianluca_
Col pensiero, devi riuscire ad isolarti, a dedicarti esclusivamente a quella cosa, sia essa un libro, un quaderno, un argomento, una parola. Quante volte mentre leggo o scrivo penso a quello che farò, o sto per fare, quante volte capita di chiedersi cosa si sta facendo nel momento stesso in cui lo si fa. E' come riuscire ad indirizzare una fonte di luce impazzita ed incontrollabile come il pensiero su uno spazio solo, ben delineato, in modo che non si disperda e, appunto, si concentri. Fatto questo, svuotata la mente da elementi di distrazione interni ed esterni (a volte mi aiuto mettendomi in stanze arredate col minimo), il cammino si fa più semplice, le cose vengono quasi automaticamente. E un po' di roba scritta di propria sponte, liberamente, aiuta.
dò più importanza alla motivazione
Originariamente inviato da filippom
No da noi fanno molti scritti. Però non si potrebbe fare altrimenti, studiare 10-12 orali all'anno per stare in corso è impossibile.
anche in un'altra uni di milano mi hanno detto che fanno fare molti compitini, ma non è il mio caso
chi ha mai preparato matematica da solo ?
Thunderx
18-07-2004, 09:15
allora ascolto in classe solo le lezioni di matematica , fisica e chimica, poi a casa leggo, sottolineo, devo capire, integro e cerco di ripetere mischiando i concetti , integrandoli anche con conoscenze personali(se ci sono) , e sopratutto con parole sempre diverse. Fino adesso mi sono trovato bene. Se mbra sempre però che non mi ricordo na mazza invece basta farmi una domanda o mettermi davanti un esercizio che ................ il dormiente si sveglia, anche dopo molto tempo.
Originariamente inviato da filippom
Analisi 1-2 e Metodi matematici le ho preparate solo con gli appunti dei miei compagni e qualche libro :O
Infatti ho preso i voti più bassi della mia carriera :D
considerando che hai iniziato l'uni subito dopo le superiori devo dire che sei un gran lazzarone :D
http://universinet.it/article846.html
il link non è banale in quanto lei asserisce di avere una buona memoria fotografica
dovrei scoprire bene il mio tipo di memoria
Io penso che il metodo dipenda anche da dove fai l'università e che tipo di università
io penso che sia indifferente il tipo di corso
ciò che a me interessa è il metodo col quale una persona imprigiona nozioni nel suo cervello
questo è molto interessante
http://w3.uniroma1.it/psicobiologia/Alberto/memoria_testo.htm
beh ti posso assicurare che tra il dovere imparare solo per un orale o per uno scritto ce ne passa..
spiega il tuo metodo allora :)
io studio solo per capire e non per memorizzare
Originariamente inviato da misterx
condivido al 1000x1000 :)
il difetto è che quando studi, hai sempre la sensazione che stai usando sempre il metodo sbagliato e che gli altri ne hanno uno migliore del tuo :p
:asd:
ho anch'io la stessa sensazione
anche quando vedo che i miei voti sono i più bassi del corso.....
beh io ascoltavo le lezioni, prendevo appunti confrontandoli coi compagni, a casa li riscrivevo il giorno stesso.Per gli esami facevo molti esercizi.
Papà invece ascolta le lezioni,prende appunti ,li ricopia quando può e legge tutti i libri assegnati senza mai ripetere
io prendo appunti a lezione. Prendo gli eventuali lucidi che usa il prof ma soprattutto devo avere un libro di testo. Il libro è la base su cui poi aggiungo a matita tutte le cose in più che ho trovato su appunti e lucidi. Quindi passo all'opera del "sottolineare" (la più noiosa). Fatto questo mi armo di pazienza e comincio a leggere e a ripetere (in genere un paragrafo alla volta). E ripeto finchè riesco a farlo senza guardare sul libro. Io studio veterinaria quindi buona parte delle cose sono da imparare a memoria e questo è l'unico metodo che ho per fissarle! :cry:
Genjo Sanzo
24-07-2004, 09:27
Originariamente inviato da Drusiè
io prendo appunti a lezione. Prendo gli eventuali lucidi che usa il prof ma soprattutto devo avere un libro di testo. Il libro è la base su cui poi aggiungo a matita tutte le cose in più che ho trovato su appunti e lucidi. Quindi passo all'opera del "sottolineare" (la più noiosa). Fatto questo mi armo di pazienza e comincio a leggere e a ripetere (in genere un paragrafo alla volta). E ripeto finchè riesco a farlo senza guardare sul libro. Io studio veterinaria quindi buona parte delle cose sono da imparare a memoria e questo è l'unico metodo che ho per fissarle! :cry:
azz non ti invidio....mi piace studiare, ma odio memorizzare...
tsk dire il mio metodo di studio è impossibile...
premetto che ha "funzionato" fino alle superiori (fino ad ora, ovvero), e ha dato un risultato abbastanza accettabile (il max dei voti).
Che facevo? Stavo al primo banco da solo senza distrazioni e ascoltavo la lezione, e quando non ce la facevo più facevo finta almeno di farlo. Di filosofia facevo domande e cercavo di contraddire il prof, ma ogni volta che la studiavo era tremenda (per fortuna in un modo o nell'altro me la sono cavata su HEGEL che lo odiavo! Non me l'ha mai kiesto...).
A casa? Beh, in alcune cose studiavo volta per volta, come italiano: ascoltavo la lezione, facevo appunti e a casa aprivo il libro e sottolineavo le cose più importanti (spesso le cose sottolineate erano più di quelle non sottolineate...), con due sottolineature alle cose più importanti e a quelle tipo "le fasi della sua vita sono due: la prima...". Annotavo a destra del testo piccoli riassuntini delle cose più importanti. FONDAMENTALE per me era L'ORDINE: sottolineavo solo con righello, annotavo in maniera ordinata senza pasticciare il libro.
Molti, vedendo con che cosa sottolineavo, pensavano fosse solo per pignoleria... in realtà sottolineare col righello è molto più veloce, avete mai provato?
Scienze è un caso a parte: lì facevo sì le "studiate", ma cominciavo mooolto prima di una prova, tipo una settimana prima... Il giorno della prova, o la sera prima (meglio la sera prima), rileggevo SOLO le cose sottolineate. E tutto è andato sempre abbastanza bene. Idem per storia.
Penso che una cosa IMPORTANTE per studiare sia, almeno per ITA, STO, FIL ecc ecc, di leggere e PENSARE CIO' CHE NE PENSIAMO NOI DI QUEL CHE LEGGIAMO, se siamo d'accordo o meno... anche per FISICA andrebbe bene (ricordo i miei "litigi" con De Broglie sulla sua onda stazionaria.... grrr! per me era tipo un visionario più che un fisico... ma tanto di cappello!).
Sto fatto per me era una cosa abbastanza inconscia... però me ne accorgevo quando ad esempio spiegavo a quelli degli anni prima di me le cose di filosofia, italiano che studiavo.
Fondamentali sono anche i riassunti scritti da voi. Ne ho fatti di due generi:
- AL COMPUTER: più lunghi e si impiega più tempo; le cose vengono però schematiche.
- SCRITTI A MANO: brevi ma allo stesso tempo più concisi, mi rimanevano meglio in testa...
Agli esami di maturirà ogni volta che trovavo un riasssunto vecchio era una boccata d'aria...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.