View Full Version : chi di voi ha una 147 1.9 jtd 115cv?impressioni di guida...
golf150cv
07-07-2004, 09:48
salve gente... mi dite un pò le vostre impressioni di guida, pregi e difetti del suddetto motore? io lo prenderò sulla nuova astra ma con 5cv in +... saluti e grazie
p.s. quanto consuma?
Originariamente inviato da golf150cv
salve gente... mi dite un pò le vostre impressioni di guida, pregi e difetti del suddetto motore? io lo prenderò sulla nuova astra ma con 5cv in +... saluti e grazie
p.s. quanto consuma?
Davida82 ed io l'abbiamo.
Motore molto buno, erogazione costante, sempre pronto in tutte le marcie, molto elastico e silenzioso (non come l'mjet che e' piu' silensione ancora), non da calci di potenza come il TDI dell WV.
consumi, in autostrada, con 45 euro, si fanno circa 900 km a velocita' costante.
In un uso misto, citta'/extraurbano si percorrono in media 750 km.
Considera' che ho i pneumatici da 17", se avessi i 15 magari si consuma qualcosa meno.
Originariamente inviato da pierpo
Considera' che ho i pneumatici da 17"
SBORONEEEEE
:sofico:
Originariamente inviato da f@bio80
SBORONEEEEE
:sofico:
:sborone:
non sai quant'e divertente fare le curve senza toccari i freni..
e che ci sono sempre le Golf in mezzo alle scatole e devi frenare per non tamponarle :D
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da cercaleo
:sborone: :sborone: :sborone:
Punti di vista, io preferisco la linerita' dell'erogazione, avere il motore pronto sempre e non dover aspttare che il compressore parta.
Altro preferiscono sentire il calcione..
de gustibus
anzi, come scrisse qualche utonto..
"the gustibus"
Sinceramente il motore non lo trovo troppo pronto a qualunque regime e marcia, ma forse sono io che mi aspetto un pò troppo. Noto un certo ritardo del turbo specialmente in fase di kick-down.
briaeros
07-07-2004, 10:20
Originariamente inviato da pierpo
Motore molto buno, erogazione costante, sempre pronto in tutte le marcie, molto elastico e silenzioso (non come l'mjet che e' piu' silensione ancora), non da calci di potenza come il TDI dell WV.
consumi, in autostrada, con 45 euro, si fanno circa 900 km a velocita' costante.
In un uso misto, citta'/extraurbano si percorrono in media 750 km.
Considera' che ho i pneumatici da 17", se avessi i 15 magari si consuma qualcosa meno.
Originariamente inviato da pierpo
:sborone:
non sai quant'e divertente fare le curve senza toccari i freni..
e che ci sono sempre le Golf in mezzo alle scatole e devi frenare per non tamponarle :D
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
quoto clamorosamente!!!
devo agiungere che ne ho provate di auto della stessa classe e motore ultimamente (Astra, Focus, Golf, Madza3, etc...) e devo dire che come motore e tenuta di strada e' superiore alle altre, forse solo la A3 riesce un po' a starle dietro.
L'unica paragonabile alla 147 e' la Megane II (1.9 td 120cv), buon motore, meno "sprintoso", ma pari come tenuta, fa le curve senza neanche che te ne accorgi...
NIENTE PARAGONABILE ALLA MIA MITICA EX 75 2.0 TS
:D
Originariamente inviato da briaeros
NIENTE PARAGONABILE ALLA MIA MITICA EX 75 2.0 TS
l'ultima VERA Alfa :ave:
Blind Guardian
07-07-2004, 10:24
Originariamente inviato da DjLode
Sinceramente il motore non lo trovo troppo pronto a qualunque regime e marcia, ma forse sono io che mi aspetto un pò troppo. Noto un certo ritardo del turbo specialmente in fase di kick-down.
147 con il cambio automatico? :lol:
Originariamente inviato da Blind Guardian
147 con il cambio automatico? :lol:
No, cambio manuale 5 marce.
marKolino
07-07-2004, 10:25
cosa significa twin spark?
Originariamente inviato da marKolino
cosa significa twin spark?
"doppia scintilla" alla lettera.
Doppia accensione per ogni cilindro.E' solo un modo per farla consumare di piu'(ed io ne so' qualcosa :D )
Originariamente inviato da cercaleo
"scintilla gemella", letteralmente
La chiamano così perchè oltre i 100 gradi la candela si spezza a metà!:D :D
Ti ricordo che quando la tua amata Wovwagen produceva il 1400 benza, la passavano pure le Fiat uno 1000. Con i sui 60 cavalli di potenza, la Golf era la PEGGIORE auto della sua categoria.
A quel tempo c'era l'Alfa 33 1300cc, che aveva 93 cavalli, sena turbo.
Le WV benzina devono solo taciere davati a tanto superiorita italica.
golf150cv
07-07-2004, 10:41
cmq l'astra come tenuta di strada e confort è ottima... poi con il motore della 147 120cv sarà una bomba!!....
a me piace molto esteticamente l'astra ma il 1.7 101cv lo odio....per iniziare a sentire la spinta devi tirare fino alla 4^.....
invece ricordo la 147 sempre pronta e scattante e + elastica della golf....
comunque come tenuta di strada la golf era ottima...ho provato il 115cv....
ricordo che con la 147 una volta l'asr ci salvò le penne..... un tir con rimorchio sbandò davanti a noi..... guidava mio zio.....
in autostrada l'abbiamo portata a 220 di takimetro....
e con il cruise control bloccata a 200....
Originariamente inviato da cercaleo
Azz!:mad:
Però però però.....
Se sulla 33 mettevi un metronomo e registravi i rumori del cruscotto veniva un cd techno niente male!:eek: :D :eek:
Sicuramente erano auto molto diverse dal punto di vista della qualita', ma la Golf, nella migliore tradizione crucca (che continua pure ora) aveva gli niterni cosi' spartani che non c'era nulla che potesse scricchiolare, solo volante e tachimetro, e un cruscotto in plastica monoblocco.
ALT FERMI TUTTI!!!!!!!
ma siamo sicure che il 120 cavalli montato sull'astra sia il 115 potenzianto e non il 140 cavalli depotenziato?
ossia, il 120 cavalli opel e' un unijet o un multijet?
edivad82
07-07-2004, 10:45
le impressioni di guida andrebbero chieste al passeggero dopo che scende dalla macchina...la faccia che fanno tutti è questa :eek:
e dire che ho i cerchi scrausi da 15" (si pierpo, :D devo ancora comprare le gomme da 17 :D)
io amo le doti dinamiche della mia macchinuccia :D e cmq di certo il motore non mi dispiace :D anche se in piena accelerazione ha l'optional nebbia :D
quel 1400 benzina di origine VW lo ho sulla Ibiza...uno schifo, ciuccia come una...
e va solo sopra i 4000 giri..
edivad82
07-07-2004, 10:47
Originariamente inviato da pierpo
ALT FERMI TUTTI!!!!!!!
ma siamo sicure che il 120 cavalli montato sull'astra sia il 115 potenzianto e non il 140 cavalli depotenziato?
ossia, il 120 cavalli opel e' un unijet o un multijet?
dovrebbe essere l'mjet depotenziato...
Originariamente inviato da cercaleo
ah-aaaah! giochi sporco, allora....
E se ti dico Arna?:O :eek: :O
:faccinachesivergogna:
comunque l'Arna e' un'auto della NISSAN venduta in Italia col marchio Alfa per colpa di un megapirla che vorrei prendere a calci in cul* esperto di marcheting fallimentare.
Edivad, cosa aspetti a mettere le scarpine alla tua auto?
edivad82
07-07-2004, 10:48
Originariamente inviato da cercaleo
Fuma tanto?:confused:
beh...come tutti i diesel in piena accelerazione...
edivad82
07-07-2004, 10:48
Originariamente inviato da pierpo
Edivad, cosa aspetti a mettere le scarpine alla tua auto?
aspetto i :soldi: :D
marKolino
07-07-2004, 10:50
Originariamente inviato da edivad82
beh...come tutti i diesel in piena accelerazione...
basta non spingere al massimo e usare bludiesel... io sinceramente non ho mai visto fumo... ma si sa... vado come un vecchietto :asd:
edivad82
07-07-2004, 10:51
Originariamente inviato da cercaleo
Ma come mai questa fumosità? Anche la mia fuma in accelerazione: leggevo di cambi di pressione di inizione del gasolio come motivazione....
ho esagerato prima ma se fai un prima seconda terza a 4000 giri un po' fuma :D
edivad82
07-07-2004, 10:52
Originariamente inviato da marKolino
basta non spingere al massimo e usare bludiesel... io sinceramente non ho mai visto fumo... ma si sa... vado come un vecchietto :asd:
che ti prendi la golf a fare per fare il vecchietto? :D ti prendevi una seat arosa ed eri a posto :D
marKolino
07-07-2004, 10:53
Originariamente inviato da edivad82
che ti prendi la golf a fare per fare il vecchietto? :D ti prendevi una seat arosa ed eri a posto :D
ma... la seat arosa non fa figo :asd: :D :D
Originariamente inviato da marKolino
ma... la seat arosa non fa figo :asd: :D :D
perche', la Golf invece fa figo?:rolleyes:
:sofico:
marKolino
07-07-2004, 10:56
Originariamente inviato da pierpo
perche', la Golf invece fa figo?:rolleyes:
:sofico:
spiritoso :D :D
ok, volevo dire: la seat arosa non fa tamarro...
va meglio? :D
golf150cv
07-07-2004, 11:02
il 140 cv multijet è 16v
mentre il 120cv è 8v....
ciò nn dovrebbe voler dire che è il 115 potenziato o sbaglio?
briaeros
07-07-2004, 11:04
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=722474
ultimamente mi pare che esista un filtro chiamato fap che riduca o annulli la fumosità del diesel. è vero?
briaeros
07-07-2004, 11:07
Originariamente inviato da sapatai
ultimamente mi pare che esista un filtro chiamato fap che riduca o annulli la fumosità del diesel. è vero?
mi pare lo montino solo le pegeuot o sbaglio?
boh? penso su tutte, ma potri sbagliarmi.:p
edivad82
07-07-2004, 13:04
il fap è il filtro antiparticolato, serve per eliminare le fuliggini allo scarico....
85kimeruccio
07-07-2004, 13:34
e io l'ho visto solo su peugeot....
cmq ho una ibiza 1.4 tdi.. nn è mica male anche contando de ke derivazione wv..
cmq ho provato a 147 115cv giusto poco tempo fa..
doti di strata ottime con i cerki 17" molto molto precisa.. nelle rotonde nn si è scoposta x nulla..
c'è da dire ke il motore nn è male.. il passeggiero ke era il tipo del concessionario dopo la 2° marcia.. nn ha + parlato.. kissà.. :)
Blind Guardian
07-07-2004, 14:22
Originariamente inviato da DjLode
No, cambio manuale 5 marce.
e allora il kick down fai un po' fatica a farlo :D
Blind Guardian
07-07-2004, 14:26
edivad: il base all'esperienza sui motori ad alta pressione che abbiamo in casa ti posso dire che:
- se fuma *sempre* ha qualcosa che non va. che siano gli iniettori da pulire o altro non so, ma *sempre* non deve fumare.
- se fuma quando dai delle aperte dopo -per esempio- 100km di autostrada a velocità costante e ridotta (es 120km/h) è perfettamente normale. dai 2-3 accelerate e alla 4a o giù di li non fuma più
- se fuma *sempre* durante le forti accelerazioni, comunque c'è qualcosa che non va, io lo farei controllare. del resto una controllatina è gratis e indolore (o quasi ;) )
lucadeep
07-07-2004, 14:31
Cazzo se il diesel fa la bella fumata nera direi che c'è qualcosa che non và, :(
Tenendo conto che la mia ha lo scarico dritto e totalmente aperto, esce pochissimo fumo nero.
Direi di far dare una pulitina ai condotti di aspirazione (compresa la turbina) e iniettori e tappare quella cazzo di EGR !
Originariamente inviato da pierpo
"doppia scintilla" alla lettera.
è la doppia accensione, in pratica ci sono 2 candele per ogni cilindro, come nelle Ducati mi sembra. Byezz ;)
Originariamente inviato da Blind Guardian
e allora il kick down fai un po' fatica a farlo :D
Sorry, capito male io il significato.
Rimane il fatto che è lento in ripresa quando si affonda il pedale.
Originariamente inviato da briaeros
mi pare lo montino solo le pegeuot o sbaglio?
è montato su tutti i diesel del gruppo PSA, quindi lo hanno sia le Peugeot che le Citroen;)
cmq mi pare che una cosa simile sia stata fatta anche dalla Mercedes, magari mi sbaglio.
Byezz ;)
i diesel possono fumare per una serie di motivi:
1.hanno macinato tanti (ma tanti ) Km....e allora è normale
2.a freddo
3.dopo accelerate violente (ma solo alla prima....se ne fai una'altra subito dobo non deve succedere, o comunque molto meno della prima e via via scemando)
4.hanno la centralina modificata
5.vogliono passare una serata in allegria...:D
Originariamente inviato da pierpo
:sborone:
non sai quant'e divertente fare le curve senza toccari i freni..
e che ci sono sempre le Golf in mezzo alle scatole e devi frenare per non tamponarle :D
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
mhauhauhauhauhauhauahua
questa mi è piaciuta e ti dò pienamente ragione :D
lucadeep
07-07-2004, 14:52
i diesel possono fumare per una serie di motivi:
1.hanno macinato tanti (ma tanti ) Km....e allora è normale
Perche non è mai stato pulito il motore ;)
2.a freddo
Non vanno mai tirati a freddo
3.dopo accelerate violente (ma solo alla prima....se ne fai una'altra subito dobo non deve succedere, o comunque molto meno della prima e via via scemando)
Su questo ti dò ragione
4.hanno la centralina modificata
Aggiungerei a cane cioè aumentando solo la mandata del gasolio ( cosa che fanno la maggior parte dei preparatori ) senza modificare le fasi della pompa, la pressione della turbina e altri parametri che in pochi sanno toccare
5.vogliono passare una serata in allegria...:D
E magari si mettono anche a bere moooooolto :gluglu:
Blind Guardian
07-07-2004, 15:44
Originariamente inviato da DjLode
Sorry, capito male io il significato.
Rimane il fatto che è lento in ripresa quando si affonda il pedale.
quello si chiama turbo-lag. o, al limite, effetto schifoso dato dalla lentezza del trasduttore dell'acceleratore elettronico. o dalla combinazione di entrambi!
/me odia gli acceleratori elettronici!
Originariamente inviato da Blind Guardian
quello si chiama turbo-lag. o, al limite, effetto schifoso dato dalla lentezza del trasduttore dell'acceleratore elettronico. o dalla combinazione di entrambi!
/me odia gli acceleratori elettronici!
Sì, so che il ritardo del turbo si chiama ritardo del turbo (turbo lag) :)
Pensavo che kick down volesse dire quando si affonda il piede sull'acceleratore per accelerare, che in pratica si fa quello (perchè se no scalare) ma viene usato solo con i cambi automatici.
Cmq l'ho detto, noto un certo ritardo ma magari è la 147 di mio padre, vuoi perchè lui la usa come una carretta (nel senso della velocità dubito abbia mai passato i 110 in autostrada) o vuoi che sia stato quell'intervento al turbo poco dopo averla presa. Cmq è lenta, ho trovato ben più reattiva la Golf GTI di un mio amico (115cv ovviamente), ma ha il cambio a 6 marce ed è cmq più leggera.
LittleLux
07-07-2004, 16:11
Allora, vedo che qui ci sono parecchi appassionati di motori, tra alfisti e amanti di vw, ne approfitto, quindi, per chiedervi se sapete dove recuperare, in rete, lo schema del 1.9 tdi della vw, quello, insomma, che utilizzano i meccanici con su tutte le parti (meccaniche, elettroniche ed elettriche) del motore.
Ciao
Originariamente inviato da LittleLux
Allora, vedo che qui ci sono parecchi appassionati di motori, tra alfisti e amanti di vw, ne approfitto, quindi, per chiedervi se sapete dove recuperare, in rete, lo schema del 1.9 tdi della vw, quello, insomma, che utilizzano i meccanici con su tutte le parti (meccaniche, elettroniche ed elettriche) del motore.
Ciao
Se stai chiedendo il manuale di officina vi lancio il Warnig!
non postate nulla sul Forum e' matariale coperto da copyright
lucadeep
07-07-2004, 16:15
Originariamente inviato da LittleLux
Allora, vedo che qui ci sono parecchi appassionati di motori, tra alfisti e amanti di vw, ne approfitto, quindi, per chiedervi se sapete dove recuperare, in rete, lo schema del 1.9 tdi della vw, quello, insomma, che utilizzano i meccanici con su tutte le parti (meccaniche, elettroniche ed elettriche) del motore.
Ciao
Si chiama ETKA e lo trovi sui P2P.
LittleLux
07-07-2004, 16:16
Originariamente inviato da pierpo
Se stai chiedendo il manuale di officina vi lancio il Warnig!
non postate nulla sul Forum e' matariale coperto da copyright
Era esattamente qualcosa di simile, ma stando così le cose, allora come non detto...non lo sapevo...grazie dell'avviso.
LittleLux
07-07-2004, 16:17
Grzie per le risposte ad entrambi, pierpo e lucadeep;)
lucadeep
07-07-2004, 16:18
Originariamente inviato da LittleLux
Era esattamente qualcosa di simile, ma stando così le cose, allora come non detto...non lo sapevo...grazie dell'avviso.
Conosco a memoria il TDi che ti serve?
Originariamente inviato da cercaleo
ah-aaaah! giochi sporco, allora....
E se ti dico Arna?:O :eek: :O
l'Arna è frutto di una joint venture con la Nissan (arna=alfa romeo nissan autoveicoli), di alfa in realtà c'è solo motore e trasmissione
LittleLux
07-07-2004, 16:28
Originariamente inviato da lucadeep
Conosco a memoria il TDi che ti serve?
Allora, guardando il motore, dalla parte della turbina (quindi alla sx), in alto c'è una cacchio di valvola che, soprattutto a freddo, fa uno strano rumore, tipo risucchio, e quando questo succede è come se alla macchina non arrivasse gasolio e strappa.
Inoltre ieri, cazzarola, subito dopo che mi è capitato questo, il motore mi è andato in protezione (spegnendo e riavviando, la macchina ha ripreso a funzionare perfettamente e , per il momento, non ha più rifatto lo scherzo).
Ho telefonato al mio concessionario e mi ha detto che potrebbe essere un problema alla turbina, praticamente va in sovrapressione e quindi scatta la protezione del motore...solo che fino a Martedì non posso portargliela, ed allora sono incuriosito di sapere cosa cavolo fa quella valvola...sempre che c'entri qualcosa con il problema.
Ciao
Originariamente inviato da briaeros
quoto clamorosamente!!!
devo agiungere che ne ho provate di auto della stessa classe e motore ultimamente (Astra, Focus, Golf, Madza3, etc...) e devo dire che come motore e tenuta di strada e' superiore alle altre, forse solo la A3 riesce un po' a starle dietro.
L'unica paragonabile alla 147 e' la Megane II (1.9 td 120cv), buon motore, meno "sprintoso", ma pari come tenuta, fa le curve senza neanche che te ne accorgi...
NIENTE PARAGONABILE ALLA MIA MITICA EX 75 2.0 TS
:D
grandissima macchina :ave: 75:ave:
in famiglia abbiamo un'Alfetta 2000 Quadrifoglio Oro, da cui è derivata la 75
sul bagnato nemmeno un M3 ci sta dietro:D
Originariamente inviato da Mauro82
secondo il sito è un'Alfetta GT, quindi 1600 o 1800 (il 2000 si chiamava GTV), però secondo me aveva il motore della Turbodelta che non è altro che quello della GTV con un turbo a bassa pressione di sovralimentazione (0.7 bar, in modo da privilegiare la coppia), infatti le Turbodelta erano delle normali GTV su cui l'Autodelta montava un kit (in versione da rallyes invece aveva 360CV)
http://www.cuorialfisti.com/MATERIALE/Materiale%20Speciali/AlfettaGT/Alfetta%20GTV%20Turbodelta%20-%206.JPG
era disponibile anche un v6 aspirato riconoscibile dalla gobba sul cofano
questa macchina è la versione coupè dell'Alfetta, l'auto di mio padre
da questa macchina sono poi nate la Giulietta, la 75,90, SZ e RZ
il motore (oltre al v6 meno diffuso, tranne che su SZ e RZ su cui era l'unico disponibile) è il classico bialbero già montato sulla Giulia, in lega di alluminio, silicio, magnesio e manganese con doppio albero a camme in testa, valvole raffeddate al sodio (contengono nello stelo dei sali di sodio che funzionano come una heat pipe, vedi la sezione overclock), camere di scoppio emisferiche e 2 valvole per cilindro (ho sentito che ne è stata realizzata una versione a 4 valvole per le corse, ma in quelle stradali si sono utilizzate 2 valvole per migliorare la risposta in basso) e due candele nella versione twin spark
l'alimentazione è a seconda della versione con carburatori (2 doppio corpo o 4 normali) o iniezione (meccanica nelle prime versioni di Alfetta Quadrifoglio, elettronica Bosh Motronic in tutte quelle più recenti a partire dall'Alfetta Quadrifoglio Oro, la mia)
a partire dall'Alfetta Quadrifoglio Oro viene montato un variatore di fase (brevetto Alfa Romeo) in grado di ruotare l'albero a camme di aspirazione variando la fasatura a seconda del regime
la corsa abbastanza lunga dei pistoni, assieme alle 2 valvole per cilindro e alla bassa pressione di sovralimentazione nelle versioni turbo rendono la curva di coppia paragonabile a quella di un diesel (in realtà la coppia sviluppata dal motore è minore, ma a causa dei rapporti più corti consentiti dal maggior regime di rotazione dei benzina la coppia alle ruote è paragonabile e in alcuni casi addirittura superiore)
le versioni più recenti sono dotate di sensore di detonazione in grado di adattare il funzionamento del motore a carburanti a basso numero di ottano prevenendo il battito in testa
la caratteristica principe di questa famiglia è il retrotreno, caratterizzato da cambio e frizione in blocco col differenzale(schema utilizzato anche da Ferrari e Maserati per le loro supersportive), che consente una perfetta distribuzione dei pesi, rendendola estremamente equilibrata (come riferito anche dai piloti di F1 che l'hanno testata, ad esempio per le riviste italiane sono stati Reutemann, Fittipaldi e Capelli), caratteristica che le rende imprendibili sul bagnato anche da auto di maggior potenza ma meno equilibrate
la sospensione anteriore è a doppi qudrilateri con molla a barra di torsione, tranne SZ e RZ che utilizzavano molle tradizionali probabilmente perchè dotate di un dispositivo in grado di variare l'altezza da terra
grossa particolarità è la sospensione posteriore a ponte de Dion, un tentativo di riunire i vantaggi di ponte rigido (ruote sempre parallele tra loro e perpendicolari al terreno) con quelli delle sopensioni indipendenti (sopratutto maggior leggerezza che migliora la tenuta di strada)
infatti il gruppo cambio differenziale a differenza del ponte rigido è solidale al telaio ed è collegato alle ruote tramite giunti, come nelle sospensioni indipendenti, garantendo masse minori delle sospensioni, tuttavia le ruote sono collegate tra loro come nel ponte rigido, in questo modo si hanno sospensioni leggere sommate a ruote parallele e perpendicolari all'asfalto, quindi con ottima aderenza, l'unico inconveniente è che erano peggiori delle sospensioni indipendenti in caso di sterrato o strada sconnessa
altra caratteristica del retrotreno erano in dischi a fianco del differenziale, sempre per ridurre le masse sospese
http://www.cuorialfisti.com/MATERIALE/Materiale%20Tecnica/DeDion3.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.