View Full Version : VIA VT8237 E IL FAMOSO PROBLEMA SATA
maresp10
07-07-2004, 08:55
Cari ragazzi, spero di essere molto utile con questo post, visto che ho trascorso gli ultimi 2 mesi della mia vita con l'angoscioso problema del southbridge VT8237 che tra le sue peculiarità ha il controller SATA.
A quanto so è successo a molti, a me con ( MSI KT4DELTA, MSI KT6DELTA, ASUS A7V8XX, ASUS A7V600X, GIGABYTE, MSI K8TNeo,...) cioè praticamente con tutte le schede che montano questo fottuto chipset. Ero sicuro però che VIA non poteva aver fatto una cazzata del genere, mi spiego, dopo circa 15 giorni dall'installazione del sistema operativo sul conosciutissimo e testatissimo Maxtor 80 Gb SATA, il PC cominciava ad ogni riavvio ad effettuare lo scandisk, cominciava a perdere files, dopo circa un mese avveniva la rottura della partizione, che doveva essere eliminata e poi bisognava reinstallare tutto daccapo, ma tempo un altro mese e il problema di ripresentava. :muro:
Su dieci clienti di fascia alta 9 mi hanno presentato lo stesso problema, meno che sulla MSI KT6 Delta, mi sono detto ci deve essere qualcosa che rompe...
Dopo 2 mesi di ricerche e test e formattoni, ho trovato due voci sconosciute ai più facendo le propietà dell hd nel device manager, due opzioni siglate da Winzozz come opzioni SCSI, disattivandole entrambe..... EUREKA!!! non parte più lo scandisk e ieri il cliente mi ha detto che è tutto ok.... ricordatevi di utilizzare il driver 3.0 per il SATA di VIA e di aggiornare il bios della scheda. Spero di essere stato utile, perchè io ho perso un sacco di tempo in assistenza gratis e spero di agevolare qualche collega che come me lo fa per lavoro.:p
Originariamente inviato da maresp10
, il PC cominciava ad ogni riavvio ad effettuare lo scandisk,
parli dello scandisk o del controllo di coerenza ?
maresp10
07-07-2004, 10:29
scandisk
Originariamente inviato da maresp10
ho trovato due voci sconosciute ai più facendo le propietà dell hd nel device manager, due opzioni siglate da Winzozz come opzioni SCSI, disattivandole entrambe..... EUREKA!!! non parte più lo scandisk Quali sarebbero queste voci?
maresp10
07-07-2004, 11:04
Guarda non ho un PC con SATA sotto mano stasera guardo, cmq nel device manager di XP se clicchi sulle proprietà c'è la seconda cartellina che riporta " opzioni SCSI ". Domani sarò più preciso
ho la asua a7v8x con ibm da 160 sata con su sitema operativo da 2 mesi e non mi ha mai fatto lo scandisk o perso dati
cicciopizza
07-07-2004, 13:21
Originariamente inviato da maresp10
Cari ragazzi, spero di essere molto utile con questo post, visto che ho trascorso gli ultimi 2 mesi della mia vita con l'angoscioso problema del southbridge VT8237 che tra le sue peculiarità ha il controller SATA.
A quanto so è successo a molti, a me con ( MSI KT4DELTA, MSI KT6DELTA, ASUS A7V8XX, ASUS A7V600X, GIGABYTE, MSI K8TNeo,...) cioè praticamente con tutte le schede che montano questo fottuto chipset. Ero sicuro però che VIA non poteva aver fatto una cazzata del genere, mi spiego, dopo circa 15 giorni dall'installazione del sistema operativo sul conosciutissimo e testatissimo Maxtor 80 Gb SATA, il PC cominciava ad ogni riavvio ad effettuare lo scandisk, cominciava a perdere files, dopo circa un mese avveniva la rottura della partizione, che doveva essere eliminata e poi bisognava reinstallare tutto daccapo, ma tempo un altro mese e il problema di ripresentava. :muro:
Su dieci clienti di fascia alta 9 mi hanno presentato lo stesso problema, meno che sulla MSI KT6 Delta, mi sono detto ci deve essere qualcosa che rompe...
Dopo 2 mesi di ricerche e test e formattoni, ho trovato due voci sconosciute ai più facendo le propietà dell hd nel device manager, due opzioni siglate da Winzozz come opzioni SCSI, disattivandole entrambe..... EUREKA!!! non parte più lo scandisk e ieri il cliente mi ha detto che è tutto ok.... ricordatevi di utilizzare il driver 3.0 per il SATA di VIA e di aggiornare il bios della scheda. Spero di essere stato utile, perchè io ho perso un sacco di tempo in assistenza gratis e spero di agevolare qualche collega che come me lo fa per lavoro.:p
Grazie era capitato anche a mè, poi il cliente visto che aveva fretta e voleva un'altro disco fisso più grande mi ha fatto mettere un Pata. Buono a sapersi comunque e grazie ancora :mano:
Comunque non penso che sia un problema del KT600 dato che il VT8237 è il southbridge di punta di VIA e che quindi fa parte di quasi tutti i chipset VIA
maresp10
07-07-2004, 14:39
Hai ragione forse non è propriamente un difetto, però ci avvertissero cosa bisogna fare per non incappare in inconvenienti che non sono di tipo prestazionale ma funzionale. E non dimentichiamoci che VIA è quella che ha costruito il KT100 il KT133 e il KT266 veri e propri aborti....
Beh dai io ho una A7V (KT133) da 3 anni e non mi sono mai dovuto lamentare e anche su questo KT600 che mi sono preso a novembre non ho nulla da eccepire, poi comunque ci sono sempre i casi sfortunati
maresp10
07-07-2004, 14:51
Sicuramente ciò che è andato bene a te non è andato bene a me, appunto poi dipende dal fattore CU...
bertoz85
07-07-2004, 16:03
ascolta io ho il VT8237 con Seagate ST380013AS (Serial ATA) su MSI KT6 Delta, da circa 10 mesi, e non ho mai avuto problemi, con quelle due voci abilitate.
Io piuttosto dubiterei dei Maxtor/Hitachi/WD e quant'altri, dato che sono solo dei dischi IDE con dei ponti per fare il SATA, mentre il seagate è SATA nativo e supporta anche i comandi SCSI like.
Cmq anche la VIA rilascia agg. driver per il serial ata, andateveli a prendere su www.viaarena.com
l'unica volta che ho avuto problemi è stato quando ho installato gli hyperion 4.49P1 che erano difettati, e in quel caso mi faceva lo scandisk quasi ad ogni avvio, come a voi.
e poi il VT8237 non è propriamente un cesso, anzi direi che è un ottimo SB, migliore sicuramente di quello dell'nforce2 e dei suoi ottimi driver IDE :D
Hai ragione forse non è propriamente un difetto, però ci avvertissero cosa bisogna fare per non incappare in inconvenienti che non sono di tipo prestazionale ma funzionale. E non dimentichiamoci che VIA è quella che ha costruito il KT100 il KT133 e il KT266 veri e propri aborti....
forse non ricordi i primi nForce 1 e 2...
(penso che la storia dei bios fallati sia colpa di nvidia, visto che se su 20 produttori 20 bios si autof#tt€vano non può essere stata colpa loro!)
ciao
maresp10
07-07-2004, 16:32
Grazie Bertoz!!! Ora si capisce perchè disattivare quelle due opzioni SCSI, non sapevo questa cosa di Maxtor e senti che hyperion usi ora???(cmq lo fa anche con l'ultimo agg. SATA 3.0 non è una questione di driver SATA)
Originariamente inviato da maresp10
che hyperion usi ora???
gli ultimi usciti sono i 4.51 però risalgono a dicembre dell'anno scorso :eekk:
bertoz85
07-07-2004, 16:57
uso appunto gli hyperion 4.51
cmq ho detto "io dubiterei" quindi non sono sicuro che dipenda dal supporto o meno dei Maxtor/Hitachi/WD.... anche perchè il controller dovrebbe capirlo da solo...
va bè, se avete risolto, molto contento x voi!!
ciao
maresp10
08-07-2004, 08:14
Certo cmq è una soluzione importante perchè lo stesso southbridge viene montato sulle prime soluzioni 754 e siccome io compro e vendo solo AMD e gli hd maxtor a rivendita nn costano un c... per me era importante risolvere soprattutto ora che i clienti cominciano a chiedere AMD 64 e quando uscirà XP a 64 bit ( per ora c'è una specie di beta ) sono convinto che si venderanno solo AMD con ovviamente HD SATA...nn trovate?
DonaldDuck
08-07-2004, 17:48
Scusate ma questo problema non era stato già risolto con i driver SATA 2.20? Ho usato senza problemi delle A7V8X deluxe, A7V600 ed Abit KV7. Disabilitare quelle due voci nelle proprietà SCSI significa ridurre sensibilmente le prestazioni.
ciao Donald non capisco perchè la gigabit propone sempre i driver SATA 100 anche sulla nuova GA-VT880, io ho messo i 300b come da te indicato, comunque non ho avuto mai problemi anche con i 100
ciao
DonaldDuck
08-07-2004, 20:09
Originariamente inviato da adriman
ciao Donald non capisco perchè la gigabit propone sempre i driver SATA 100 anche sulla nuova GA-VT880, io ho messo i 300b come da te indicato, comunque non ho avuto mai problemi anche con i 100
ciao
Ciao:)
A dire la verità non lo capisco neanch'io :confused:. E non è l'unica ad inserire drivers obsoleti. Di recente ho montato una Abit KV7 ed in dotazione c'era la versione 1.30 su floppy per installare XP. Sul cd della mia ci sono i 2.20d . Oddio comunque ad aver indicato di installare i 300b non è che ho fatto chissà quale scoperta;). Su questo thread però stiamo OT. Ora scrivo sul tuo.
Ciauz:)
Originariamente inviato da maresp10
Guarda non ho un PC con SATA sotto mano stasera guardo, cmq nel device manager di XP se clicchi sulle proprietà c'è la seconda cartellina che riporta " opzioni SCSI ". Domani sarò più preciso
Scusami ma non trovo questo device manager
bertoz85
27-08-2004, 14:38
Originariamente inviato da Alfanet
Scusami ma non trovo questo device manager
Device manager, a.k.a. "gestione periferiche" per gli italiani :D
Ho cercato in Gestione Periferiche di Risorse del Computer, ma non ho trovato l'opzione SCSI :muro:
Ma compare solo quando è installato un HD SATA ?!? (no perché deve arrivarmi la prox settimana...)
bertoz85
29-08-2004, 13:31
in gestione periferiche dovresti trovare sempre "VIA SATA RAID Controller" o roba del genere sotto la voce "Controller SCSI e RAID"
Quando installerai l'hd troverai una voce in più sotto "Unità disco"
ad es il mio è:
"ST380013 AS SCSI Disk Device"
ciao
mi iscrivo perche' anche io affetto da perdita di dati
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.